Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Campionato europeo femminile di pallavolo 2021

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Campionato europeo 2021
CompetizioneCampionato europeo
SportPallavolo
Edizione32ª
OrganizzatoreCEV
Datedal 18 agosto 2021
al 4 settembre 2021
LuogoSerbia (bandiera) Serbia
Croazia (bandiera) Croazia
Romania (bandiera) Romania
Bulgaria (bandiera) Bulgaria
Partecipanti24
Impianto/iVedi elenco
Risultati
VincitoreItalia (bandiera)Italia
(3º titolo)
SecondoSerbia (bandiera)Serbia
TerzoTurchia (bandiera)Turchia
Statistiche
Miglior giocatoreItalia (bandiera)Paola Egonu
Miglior marcatoreSerbia (bandiera)Tijana Bošković (215)
Incontri disputati76
Cronologia della competizione
Manuale

Ilcampionato europeo femminile di pallavolo 2021 si è svolto dal 18 agosto al 4 settembre 2021 aBelgrado, inSerbia, aZara, inCroazia, aCluj-Napoca, inRomania e aPlovdiv, inBulgaria: al torneo hanno partecipato ventiquattrosquadre nazionali europee e la vittoria finale è andata per la terza volta all'Italia[1].

Qualificazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Qualificazioni al campionato europeo femminile di pallavolo 2021.

Al torneo hanno partecipato: le quattro nazionali dei paesi organizzatori, le prime otto nazionali classificate alcampionato europeo 2019 (in questo caso si sono qualificate la nona e la decima classificata in quanto laSerbia e laBulgaria, rispettivamente prima e ottava nella precedente edizione, sono già qualificate come paesi organizzatori) e dodici nazionali qualificate tramite il torneo di qualificazione[2].

Impianti

[modifica |modifica wikitesto]
Štark Arena
Città:Belgrado
Capienza: 18 386
Anno d'apertura: 2004
Dvorana Krešimira Ćosića
Città:Zara
Capienza: 8 500
Anno d'apertura: 2008
Sala Polivalentă
Città:Cluj-Napoca
Capienza: 10 000
Anno d'apertura: 2014
Kolodruma
Città:Plovdiv
Capienza: 6 100
Anno d'apertura: 2015

Regolamento

[modifica |modifica wikitesto]

Formula

[modifica |modifica wikitesto]

La formula ha previsto:

  • Fase a gironi, disputata con formula delgirone all'italiana: le prime quattro classificate di ogni girone hanno acceduto alla fase finale.
  • Fase finale, disputata con ottavi di finale, quarti di finale, semifinali, finale per il terzo posto e finale, giocate con gara unica.

Criteri di classifica

[modifica |modifica wikitesto]

Se il risultato finale è stato di 3-0 o 3-1 sono stati assegnati 3 punti alla squadra vincente e 0 a quella sconfitta, se il risultato finale è stato di 3-2 sono stati assegnati 2 punti alla squadra vincente e 1 a quella sconfitta.

L'ordine del posizionamento in classifica è stato definito in base a:

  • Numero di partite vinte;
  • Punti;
  • Ratio dei set vinti/persi;
  • Ratio dei punti realizzati/subiti;
  • Risultati degli scontri diretti.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraQualificazioneUltima partecipazione
Azerbaigian (bandiera)Azerbaigian10ª alcampionato europeo 2019Turchia, Polonia, Ungheria e Slovacchia 2019
Belgio (bandiera)Belgio9ª alcampionato europeo 2019Turchia, Polonia, Ungheria e Slovacchia 2019
Bielorussia (bandiera)Bielorussia1ª altorneo di qualificazione (girone A)Turchia, Polonia, Ungheria e Slovacchia 2019
Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed Erzegovina2ª altorneo di qualificazione (girone F)Debutto
Bulgaria (bandiera)BulgariaPaese organizzatoreTurchia, Polonia, Ungheria e Slovacchia 2019
Croazia (bandiera)CroaziaPaese organizzatoreTurchia, Polonia, Ungheria e Slovacchia 2019
Finlandia (bandiera)Finlandia2ª altorneo di qualificazione (girone D)Turchia, Polonia, Ungheria e Slovacchia 2019
Francia (bandiera)Francia1ª altorneo di qualificazione (girone E)Turchia, Polonia, Ungheria e Slovacchia 2019
Germania (bandiera)Germania6ª alcampionato europeo 2019Turchia, Polonia, Ungheria e Slovacchia 2019
Grecia (bandiera)Grecia1ª altorneo di qualificazione (girone C)Turchia, Polonia, Ungheria e Slovacchia 2019
Italia (bandiera)Italia3ª alcampionato europeo 2019Turchia, Polonia, Ungheria e Slovacchia 2019
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi5ª alcampionato europeo 2019Turchia, Polonia, Ungheria e Slovacchia 2019
Polonia (bandiera)Polonia4ª alcampionato europeo 2019Turchia, Polonia, Ungheria e Slovacchia 2019
Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca1ª altorneo di qualificazione (girone F)Azerbaigian (bandiera)/Georgia (bandiera)Azerbaigian e Georgia 2017
Romania (bandiera)RomaniaPaese organizzatoreTurchia, Polonia, Ungheria e Slovacchia 2019
Russia (bandiera)Russia7ª alcampionato europeo 2019Turchia, Polonia, Ungheria e Slovacchia 2019
Serbia (bandiera)SerbiaPaese organizzatoreTurchia, Polonia, Ungheria e Slovacchia 2019
Slovacchia (bandiera)Slovacchia1ª altorneo di qualificazione (girone D)Turchia, Polonia, Ungheria e Slovacchia 2019
Spagna (bandiera)Spagna2ª altorneo di qualificazione (girone C)Turchia, Polonia, Ungheria e Slovacchia 2019
Svezia (bandiera)Svezia1ª altorneo di qualificazione (girone B)Germania Est (bandiera)Germania Est 1983
Svizzera (bandiera)Svizzera2ª altorneo di qualificazione (girone A)Turchia, Polonia, Ungheria e Slovacchia 2019
Turchia (bandiera)Turchia2ª alcampionato europeo 2019Turchia, Polonia, Ungheria e Slovacchia 2019
Ucraina (bandiera)Ucraina2ª altorneo di qualificazione (girone B)Turchia, Polonia, Ungheria e Slovacchia 2019
Ungheria (bandiera)Ungheria2ª altorneo di qualificazione (girone E)Turchia, Polonia, Ungheria e Slovacchia 2019

Formazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Convocazioni al campionato europeo femminile di pallavolo 2021.

Torneo

[modifica |modifica wikitesto]

Fase a gironi

[modifica |modifica wikitesto]

I gironi sono stati sorteggiati il 20 maggio 2021 aBelgrado[3].

Girone AGirone BGirone CGirone D
Azerbaigian (bandiera)AzerbaigianBulgaria (bandiera)BulgariaBielorussia (bandiera)BielorussiaFinlandia (bandiera)Finlandia
Belgio (bandiera)BelgioGermania (bandiera)GermaniaCroazia (bandiera)CroaziaPaesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi
Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed ErzegovinaGrecia (bandiera)GreciaItalia (bandiera)ItaliaRomania (bandiera)Romania
Francia (bandiera)FranciaPolonia (bandiera)PoloniaSlovacchia (bandiera)SlovacchiaSvezia (bandiera)Svezia
Russia (bandiera)RussiaRep. Ceca (bandiera)Rep. CecaSvizzera (bandiera)SvizzeraTurchia (bandiera)Turchia
Serbia (bandiera)SerbiaSpagna (bandiera)SpagnaUngheria (bandiera)UngheriaUcraina (bandiera)Ucraina

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
[modifica |modifica wikitesto]
19 agosto 2021
Štark Arena,Belgrado
Durata: 1h:11 - Spettatori: 3 500
SerbiaSerbia (bandiera)3 - 0Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed Erzegovina25-11, 25-18, 25-14
20 agosto 2021
Štark Arena,Belgrado
Durata: 1h:11 - Spettatori: 100
AzerbaigianAzerbaigian (bandiera)0 - 3Belgio (bandiera)Belgio13-25, 24-26, 13-25
20 agosto 2021
Štark Arena,Belgrado
Durata: 1h:42 - Spettatori: 570
RussiaRussia (bandiera)3 - 1Francia (bandiera)Francia25-19, 14-25, 25-20, 25-18
21 agosto 2021
Štark Arena,Belgrado
Durata: 1h:15 - Spettatori: 520
AzerbaigianAzerbaigian (bandiera)0 - 3Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed Erzegovina14-25, 23-25, 17-25
21 agosto 2021
Štark Arena,Belgrado
Durata: 1h:11 - Spettatori: 4 594
FranciaFrancia (bandiera)0 - 3Serbia (bandiera)Serbia14-25, 13-25, 16-25
22 agosto 2021
Štark Arena,Belgrado
Durata: 1h:13 - Spettatori: 370
RussiaRussia (bandiera)3 - 0Azerbaigian (bandiera)Azerbaigian25-16, 25-17, 25-13
22 agosto 2021
Štark Arena,Belgrado
Durata: 1h:17 - Spettatori: 5 800
SerbiaSerbia (bandiera)3 - 0Belgio (bandiera)Belgio25-21, 25-21, 25-21
23 agosto 2021
Štark Arena,Belgrado
Durata: 2h:14 - Spettatori: 270
BelgioBelgio (bandiera)3 - 2Russia (bandiera)Russia29-31, 21-25, 25-13, 25-22, 15-11
23 agosto 2021
Štark Arena,Belgrado
Durata: 1h:24 - Spettatori: 530
Bosnia ed ErzegovinaBosnia ed Erzegovina (bandiera)0 - 3Francia (bandiera)Francia19-25, 14-25, 24-26
24 agosto 2021
Štark Arena,Belgrado
Durata: 1h:19 - Spettatori: 610
Bosnia ed ErzegovinaBosnia ed Erzegovina (bandiera)0 - 3Belgio (bandiera)Belgio23-25, 19-25, 15-25
24 agosto 2021
Štark Arena,Belgrado
Durata: 1h:16 - Spettatori: 4 200
AzerbaigianAzerbaigian (bandiera)0 - 3Serbia (bandiera)Serbia17-25, 20-25, 19-25
25 agosto 2021
Štark Arena,Belgrado
Durata: 1h:38 - Spettatori: 571
FranciaFrancia (bandiera)3 - 1Azerbaigian (bandiera)Azerbaigian25-19, 26-28, 25-11, 25-18
25 agosto 2021
Štark Arena,Belgrado
Durata: 2h:06 - Spettatori: 7 200
SerbiaSerbia (bandiera)3 - 2Russia (bandiera)Russia25-22, 25-19, 16-25, 24-26, 15-10
26 agosto 2021
Štark Arena,Belgrado
Durata: 1h:11 - Spettatori: 560
RussiaRussia (bandiera)3 - 0Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed Erzegovina25-12, 25-20, 25-19
26 agosto 2021
Štark Arena,Belgrado
Durata: 1h:48 - Spettatori: 470
BelgioBelgio (bandiera)1 - 3Francia (bandiera)Francia25-27, 25-13, 19-25, 20-25
Classifica
[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVPSVSPRatioPFPSRatio
1.Serbia (bandiera)Serbia145501527,5004053071,319
2.Russia (bandiera)Russia115321371,8574433991,110
3.Francia (bandiera)Francia95321081,2503923861,015
4.Belgio (bandiera)Belgio85321081,2504183741,117
5.Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed Erzegovina35143120,2502833550,797
6.Azerbaigian (bandiera)Azerbaigian05051150,0662824020,701
Legenda:
      Qualificata agli ottavi di finale.

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
[modifica |modifica wikitesto]
18 agosto 2021
Kolodruma,Plovdiv
Durata: 1h:16 - Spettatori: 0
BulgariaBulgaria (bandiera)3 - 0Grecia (bandiera)Grecia25-20, 25-15, 25-19
19 agosto 2021
Kolodruma,Plovdiv
Durata: 1h:53 - Spettatori: 147
SpagnaSpagna (bandiera)1 - 3Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca25-22, 20-25, 22-25, 20-25
19 agosto 2021
Kolodruma,Plovdiv
Durata: 2h:01 - Spettatori: 167
GermaniaGermania (bandiera)1 - 3Polonia (bandiera)Polonia22-25, 25-23, 21-25, 22-25
20 agosto 2021
Kolodruma,Plovdiv
Durata: 2h:04 - Spettatori: 150
Rep. CecaRep. Ceca (bandiera)1 - 3Germania (bandiera)Germania23-25, 25-20, 23-25, 21-25
20 agosto 2021
Kolodruma,Plovdiv
Durata: 1h:19 - Spettatori: 180
GreciaGrecia (bandiera)0 - 3Polonia (bandiera)Polonia16-25, 20-25, 19-25
21 agosto 2021
Kolodruma,Plovdiv
Durata: 1h:52 - Spettatori: 390
Rep. CecaRep. Ceca (bandiera)1 - 3Polonia (bandiera)Polonia25-20, 15-25, 21-25, 18-25
21 agosto 2021
Kolodruma,Plovdiv
Durata: 1h:10 - Spettatori: 2 778
BulgariaBulgaria (bandiera)3 - 0Spagna (bandiera)Spagna25-12, 25-19, 25-21
22 agosto 2021
Kolodruma,Plovdiv
Durata: 2h:12 - Spettatori: 400
GreciaGrecia (bandiera)2 - 3Spagna (bandiera)Spagna22-25, 26-24, 16-25, 25-22, 13-15
22 agosto 2021
Kolodruma,Plovdiv
Durata: 2h:11 - Spettatori: 2 650
GermaniaGermania (bandiera)3 - 2Bulgaria (bandiera)Bulgaria25-23, 16-25, 25-21, 18-25, 15-10
23 agosto 2021
Kolodruma,Plovdiv
Durata: 1h:36 - Spettatori: 200
GreciaGrecia (bandiera)0 - 3Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca24-26, 26-28, 15-25
23 agosto 2021
Kolodruma,Plovdiv
Durata: 1h:04 - Spettatori: 200
PoloniaPolonia (bandiera)3 - 0Spagna (bandiera)Spagna25-15, 25-15, 25-8
24 agosto 2021
Kolodruma,Plovdiv
Durata: 1h:20 - Spettatori: 240
GermaniaGermania (bandiera)3 - 0Grecia (bandiera)Grecia25-20, 25-17, 25-22
24 agosto 2021
Kolodruma,Plovdiv
Durata: 1h:31 - Spettatori: 2 800
BulgariaBulgaria (bandiera)3 - 0Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca26-24, 25-12, 25-19
25 agosto 2021
Kolodruma,Plovdiv
Durata: 1h:08 - Spettatori: 350
SpagnaSpagna (bandiera)0 - 3Germania (bandiera)Germania13-25, 17-25, 21-25
25 agosto 2021
Kolodruma,Plovdiv
Durata: 1h:57 - Spettatori: 3 100
BulgariaBulgaria (bandiera)3 - 1Polonia (bandiera)Polonia18-25, 25-21, 25-21, 25-23
Classifica
[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVPSVSPRatioPFPSRatio
1.Bulgaria (bandiera)Bulgaria135411443,5004233501,208
2.Polonia (bandiera)Polonia125411352,6004333551,219
3.Germania (bandiera)Germania115411362,1664344041,074
4.Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca65238100,8004024180,961
5.Spagna (bandiera)Spagna25144140,2853394240,799
6.Grecia (bandiera)Grecia15052150,1333354150,807
Legenda:
      Qualificata agli ottavi di finale.

Girone C

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
[modifica |modifica wikitesto]
19 agosto 2021
Dvorana Krešimira Ćosića,Zara
Durata: 1h:11 - Spettatori: 1 000
CroaziaCroazia (bandiera)3 - 0Svizzera (bandiera)Svizzera25-20, 25-19, 25-21
20 agosto 2021
Dvorana Krešimira Ćosića,Zara
Durata: 1h:15 - Spettatori: 350
ItaliaItalia (bandiera)3 - 0Bielorussia (bandiera)Bielorussia25-20, 25-18, 25-16
20 agosto 2021
Dvorana Krešimira Ćosića,Zara
Durata: 2h:08 - Spettatori: 400
UngheriaUngheria (bandiera)3 - 1Slovacchia (bandiera)Slovacchia25-20, 25-23, 20-25, 25-18
21 agosto 2021
Dvorana Krešimira Ćosića,Zara
Durata: 1h:22 - Spettatori: 400
BielorussiaBielorussia (bandiera)0 - 3Croazia (bandiera)Croazia19-25, 23-25, 15-25
21 agosto 2021
Dvorana Krešimira Ćosića,Zara
Durata: 2h:20 - Spettatori: 250
UngheriaUngheria (bandiera)2 - 3Svizzera (bandiera)Svizzera25-22, 23-25, 27-29, 25-23, 11-15
22 agosto 2021
Dvorana Krešimira Ćosića,Zara
Durata: 1h:17 - Spettatori: 500
CroaziaCroazia (bandiera)3 - 0Slovacchia (bandiera)Slovacchia25-21, 25-14, 25-13
22 agosto 2021
Dvorana Krešimira Ćosića,Zara
Durata: 1h:15 - Spettatori: 200
ItaliaItalia (bandiera)3 - 0Ungheria (bandiera)Ungheria25-16, 25-15, 25-19
23 agosto 2021
Dvorana Krešimira Ćosića,Zara
Durata: 1h:49 - Spettatori: 150
SlovacchiaSlovacchia (bandiera)1 - 3Italia (bandiera)Italia19-25, 18-25, 27-25, 17-25
23 agosto 2021
Dvorana Krešimira Ćosića,Zara
Durata: 1h:19 - Spettatori: 150
SvizzeraSvizzera (bandiera)0 - 3Bielorussia (bandiera)Bielorussia23-25, 15-25, 15-25
24 agosto 2021
Dvorana Krešimira Ćosića,Zara
Durata: 1h:51 - Spettatori: 500
UngheriaUngheria (bandiera)1 - 3Croazia (bandiera)Croazia19-25, 25-21, 17-25, 21-25
24 agosto 2021
Dvorana Krešimira Ćosića,Zara
Durata: 1h:47 - Spettatori: 200
SvizzeraSvizzera (bandiera)1 - 3Slovacchia (bandiera)Slovacchia25-21, 14-25, 19-25, 22-25
25 agosto 2021
Dvorana Krešimira Ćosića,Zara
Durata: 2h:19 - Spettatori: 100
BielorussiaBielorussia (bandiera)3 - 2Ungheria (bandiera)Ungheria20-25, 14-25, 25-16, 25-23, 15-12
25 agosto 2021
Dvorana Krešimira Ćosića,Zara
Durata: 1h:28 - Spettatori: 1 000
CroaziaCroazia (bandiera)0 - 3Italia (bandiera)Italia15-25, 23-25, 14-25
26 agosto 2021
Dvorana Krešimira Ćosića,Zara
Durata: 2h:26 - Spettatori: 100
SlovacchiaSlovacchia (bandiera)2 - 3Bielorussia (bandiera)Bielorussia25-18, 25-23, 23-25, 28-30, 12-15
26 agosto 2021
Dvorana Krešimira Ćosića,Zara
Durata: 1h:16 - Spettatori: 250
ItaliaItalia (bandiera)3 - 0Svizzera (bandiera)Svizzera25-17, 25-18, 27-25
Classifica
[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVPSVSPRatioPFPSRatio
1.Italia (bandiera)Italia1555015115,0004022971,353
2.Croazia (bandiera)Croazia125411243,0003733221,158
3.Bielorussia (bandiera)Bielorussia75329100,9003964170,949
4.Ungheria (bandiera)Ungheria55148130,6154394700,934
5.Slovacchia (bandiera)Slovacchia45147130,5384244610,919
6.Svizzera (bandiera)Svizzera25144140,2853674340,845
Legenda:
      Qualificata agli ottavi di finale.

Girone D

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
[modifica |modifica wikitesto]
18 agosto 2021
Sala Polivalentă,Cluj-Napoca
Durata: 1h:43 - Spettatori: 3 500
RomaniaRomania (bandiera)1 - 3Turchia (bandiera)Turchia25-23, 10-25, 20-25, 17-25
19 agosto 2021
Sala Polivalentă,Cluj-Napoca
Durata: 2h:07 - Spettatori: 560
SveziaSvezia (bandiera)3 - 2Finlandia (bandiera)Finlandia24-26, 17-25, 25-19, 27-25, 15-13
19 agosto 2021
Sala Polivalentă,Cluj-Napoca
Durata: 1h:16 - Spettatori: 560
Paesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 - 0Ucraina (bandiera)Ucraina25-17, 25-12, 25-22
20 agosto 2021
Sala Polivalentă,Cluj-Napoca
Durata: 1h:03 - Spettatori: 550
FinlandiaFinlandia (bandiera)0 - 3Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi10-25, 10-25, 18-25
20 agosto 2021
Sala Polivalentă,Cluj-Napoca
Durata: 1h:29 - Spettatori: 310
TurchiaTurchia (bandiera)3 - 0Ucraina (bandiera)Ucraina25-14, 25-19, 26-24
21 agosto 2021
Sala Polivalentă,Cluj-Napoca
Durata: 2h:01 - Spettatori: 666
FinlandiaFinlandia (bandiera)1 - 3Ucraina (bandiera)Ucraina19-25, 23-25, 28-26, 22-25
21 agosto 2021
Sala Polivalentă,Cluj-Napoca
Durata: 1h:16 - Spettatori: 3 550
RomaniaRomania (bandiera)0 - 3Svezia (bandiera)Svezia21-25, 17-25, 16-25
22 agosto 2021
Sala Polivalentă,Cluj-Napoca
Durata: 1h:24 - Spettatori: 850
TurchiaTurchia (bandiera)3 - 0Svezia (bandiera)Svezia31-29, 25-21, 25-11
22 agosto 2021
Sala Polivalentă,Cluj-Napoca
Durata: 1h:42 - Spettatori: 2 500
Paesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 - 1Romania (bandiera)Romania25-12, 25-27, 25-17, 25-14
23 agosto 2021
Sala Polivalentă,Cluj-Napoca
Durata: 1h:19 - Spettatori: 250
UcrainaUcraina (bandiera)3 - 0Svezia (bandiera)Svezia25-23, 25-17, 25-20
23 agosto 2021
Sala Polivalentă,Cluj-Napoca
Durata: 1h:12 - Spettatori: 230
TurchiaTurchia (bandiera)3 - 0Finlandia (bandiera)Finlandia25-19, 25-12, 25-15
24 agosto 2021
Sala Polivalentă,Cluj-Napoca
Durata: 1h:20 - Spettatori: 850
Paesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 - 3Turchia (bandiera)Turchia21-25, 21-25, 20-25
24 agosto 2021
Sala Polivalentă,Cluj-Napoca
Durata: 1h:57 - Spettatori: 3 600
RomaniaRomania (bandiera)1 - 3Finlandia (bandiera)Finlandia25-18, 22-25, 22-25, 22-25
25 agosto 2021
Sala Polivalentă,Cluj-Napoca
Durata: 1h:17 - Spettatori: 350
SveziaSvezia (bandiera)0 - 3Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi21-25, 20-25, 13-25
25 agosto 2021
Sala Polivalentă,Cluj-Napoca
Durata: 1h:06 - Spettatori: 1 650
RomaniaRomania (bandiera)0 - 3Ucraina (bandiera)Ucraina15-25, 17-25, 11-25
Classifica
[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVPSVSPRatioPFPSRatio
1.Turchia (bandiera)Turchia1555015115,0004052981,359
2.Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi125411243,0003872881,343
3.Ucraina (bandiera)Ucraina9532971,2853593461,037
4.Svezia (bandiera)Svezia55236110,5453583930,910
5.Finlandia (bandiera)Finlandia45146130,4613774500,837
6.Romania (bandiera)Romania05053150,2003304410,748
Legenda:
      Qualificata agli ottavi di finale.

Fase finale

[modifica |modifica wikitesto]
Ottavi di finaleQuarti di finaleSemifinaliFinale
1DTurchia (bandiera)Turchia3
4BRep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca11DTurchia (bandiera)Turchia3
2BPolonia (bandiera)Polonia32BPolonia (bandiera)Polonia0
3DUcraina (bandiera)Ucraina11DTurchia (bandiera)Turchia1
1ASerbia (bandiera)Serbia31ASerbia (bandiera)Serbia3
4CUngheria (bandiera)Ungheria01ASerbia (bandiera)Serbia3
2CCroazia (bandiera)Croazia23AFrancia (bandiera)Francia1
3AFrancia (bandiera)Francia31ASerbia (bandiera)Serbia1
1BBulgaria (bandiera)Bulgaria21CItalia (bandiera)Italia3
4DSvezia (bandiera)Svezia34DSvezia (bandiera)Svezia0
2DPaesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi32DPaesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi3Finale 3° posto
3BGermania (bandiera)Germania12DPaesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi11DTurchia (bandiera)Turchia3
1CItalia (bandiera)Italia31CItalia (bandiera)Italia32DPaesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi0
4ABelgio (bandiera)Belgio11CItalia (bandiera)Italia3
2ARussia (bandiera)Russia32ARussia (bandiera)Russia0
3CBielorussia (bandiera)Bielorussia1

Ottavi di finale

[modifica |modifica wikitesto]
28 agosto 2021
Kolodruma,Plovdiv
Durata: 1h:52 - Spettatori: 670
Paesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 - 1Germania (bandiera)Germania25-22, 23-25, 25-19, 25-23
28 agosto 2021
Kolodruma,Plovdiv
Durata: 2h:17 - Spettatori: 3 000
BulgariaBulgaria (bandiera)2 - 3Svezia (bandiera)Svezia25-12, 21-25, 22-25, 25-14, 17-19
29 agosto 2021
Kolodruma,Plovdiv
Durata: 1h:36 - Spettatori: 1 850
TurchiaTurchia (bandiera)3 - 1Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca25-13, 22-25, 25-14, 25-13
29 agosto 2021
Štark Arena,Belgrado
Durata: 2h:19 - Spettatori: 820
CroaziaCroazia (bandiera)2 - 3Francia (bandiera)Francia25-16, 21-25, 25-22, 22-25, 12-15
29 agosto 2021
Kolodruma,Plovdiv
Durata: 1h:51 - Spettatori: 320
PoloniaPolonia (bandiera)3 - 1Ucraina (bandiera)Ucraina21-25, 25-21, 25-22, 25-17
29 agosto 2021
Štark Arena,Belgrado
Durata: 1h:31 - Spettatori: 6 350
SerbiaSerbia (bandiera)3 - 0Ungheria (bandiera)Ungheria25-20, 25-19, 25-17
30 agosto 2021
Štark Arena,Belgrado
Durata: 1h:35 - Spettatori: 380
ItaliaItalia (bandiera)3 - 1Belgio (bandiera)Belgio25-14, 23-25, 25-17, 25-12
30 agosto 2021
Štark Arena,Belgrado
Durata: 2h:08 - Spettatori: 615
RussiaRussia (bandiera)3 - 1Bielorussia (bandiera)Bielorussia27-25, 25-20, 19-25, 25-23

Quarti di finale

[modifica |modifica wikitesto]
31 agosto 2021
Kolodruma,Plovdiv
Durata: 1h:26 - Spettatori: 450
SveziaSvezia (bandiera)0 - 3Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi25-27, 16-25, 19-25
31 agosto 2021
Kolodruma,Plovdiv
Durata: 1h:17 - Spettatori: 2 300
TurchiaTurchia (bandiera)3 - 0Polonia (bandiera)Polonia25-18, 25-14, 25-23
1º settembre 2021
Štark Arena,Belgrado
Durata: 1h:07 - Spettatori: 1 200
ItaliaItalia (bandiera)3 - 0Russia (bandiera)Russia25-20, 25-8, 25-15
1º settembre 2021
Štark Arena,Belgrado
Durata: 1h:36 - Spettatori: 6 750
SerbiaSerbia (bandiera)3 - 1Francia (bandiera)Francia22-25, 25-18, 25-7, 25-20

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
3 settembre 2021
Štark Arena,Belgrado
Durata: 2h:06 - Spettatori: 7 300
TurchiaTurchia (bandiera)1 - 3Serbia (bandiera)Serbia34-32, 26-28, 23-25, 13-25
3 settembre 2021
Štark Arena,Belgrado
Durata: 1h:50 - Spettatori: 2 300
Paesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 - 3Italia (bandiera)Italia19-25, 17-25, 25-16, 18-25

Finale 3º posto

[modifica |modifica wikitesto]
4 settembre 2021
Štark Arena,Belgrado
Durata: 1h:24 - Spettatori: 3 600
TurchiaTurchia (bandiera)3 - 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi25-20, 25-19, 25-23

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
4 settembre 2021
Štark Arena,Belgrado
Durata: 1h:44 - Spettatori: 20 565
SerbiaSerbia (bandiera)1 - 3Italia (bandiera)Italia26-24, 22-25, 19-25, 11-25

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
PosSquadraRosa
OroItalia (bandiera)
Italia

Formazione: 3 Gennari, 4 Bonifacio, 5 Malinov, 6 De Gennaro, 8 Orro, 10 Chirichella, 11 Danesi, 13 Fahr, 14 Pietrini, 15 Nwakalor, 17 Sylla, 18 Egonu, 20 Parrocchiale, 24 Mazzaro, 29 D'Odorico, CTMazzanti

ArgentoSerbia (bandiera)
Serbia

Formazione: 1 Buša, 2 Lazović, 3 Carić, 5 M. Popović, 8 Mirković, 10 Ognjenović, 11 Veljković, 13 Bjelica, 16 Rašić, 17 S. Popović, 18 Bošković, 19 Milenković, 20 Blagojević, 21 Kocić, CTTerzić

BronzoTurchia (bandiera)
Turchia

Formazione: 2 Aköz, 3 Özbay, 4 Şenoğlu, 7 Baladın, 8 Güveli, 9 İsmailoğlu, 10 Aykaç, 12 Ünal, 13 Boz, 14 Erdem, 18 Güneş, 22 Aydın, 95 Başkır, 99 Karakurt, CTGuidetti

4Paesi Bassi (bandiera)
Paesi Bassi

Formazione: 1 Knip, 4 Plak, 6 Grothues, 7 Lohuis, 8 Korevaar, 9 Schoot, 11 Buijs, 12 Bongaerts, 14 Dijkema, 16 Baijens, 18 Jasper, 19 Daalderop, 23 Timmerman, 26 Dambrink, CTSelinger

5Polonia (bandiera)
Polonia

Formazione: 1 Nowicka, 2 Grajber, 3 Alagierska, 8 Stenzel, 9 Stysiak, 10 Efimienko, 11 Łukasik, 13 Jagła, 16 Ziółkowska, 17 Smarzek, 19 Fedusio, 20 Czyrniańska, 26 Wenerska, 88 Górecka, CTNawrocki

6Russia (bandiera)
Russia

Formazione: 1 Kotova, 4 Pilipenko, 5 Matveeva, 10 Fedorovceva, 11 Brovkina, 12 Lazareva, 13 Starceva, 17 Kadočkina, 22 Zajceva, 23 Kapustina, 25 Smirnova, 26 Enina, CTBusato

7Francia (bandiera)
Francia

Formazione: 1 Cazaute, 3 Giardino, 9 Stojiljković, 11 Gicquel, 12 Sager-Weider, 15 Sylves, 21 Elouga, 34 Arbos, 38 Ratahiry, 63 Respaut, 81 Defraeye, 88 Rotar, 91 Bah, 99 Gelin, CTRousseaux

8Svezia (bandiera)
Svezia

Formazione: 1 Arrestad, 2 S. Andersson, 3 L. Andersson, 7 Sjöberg, 8 Topic, 9 R. Lazić, 10 I. Haak, 11 A. Lazić, 14 Hellvig, 15 D. Lundvall, 16 V. Andersson, 17 A. Haak, 18 Nilsson, 21 G. Lundvall, CTGuidetti

9Bulgaria (bandiera)
Bulgaria

Formazione: 1 G. Dimitrova, 2 N. Dimitrova, 4 Janeva, 6 Paskova, 7 Kitipova, 8 Barakova, 9 Săjkova, 10 M. Todorova, 11 Ruseva, 14 Nikolova, 15 Ž. Todorova, 16 Vasileva, 18 Karabaševa, 19 Milanova, CTPetkov

10Croazia (bandiera)
Croazia

Formazione: 1 Sain, 3 Strunjak, 4 Butigan, 5 Božičević, 6 Perić, 9 Mlinar, 10 Ikić, 12 Dumančić, 13 Fabris, 14 Šamadan, 16 Miloš, 17 Deak, 18 Klarić, 20 Kulić, CTSantarelli

11Germania (bandiera)
Germania

Formazione: 1 Bock, 2 Kästner, 4 Imoudu, 6 Geerties, 8 Drewniok, 9 Alsmeier, 10 Stigrot, 11 Lippmann, 12 Orthmann, 14 Schölzel, 16 Ambrosius, 17 Pogany, 21 Weitzel, 22 Strubbe, CTKoslowski

12Ucraina (bandiera)
Ucraina

Formazione: 1 Dudnyk, 2 Karpec', 5 Anisova, 6 Nemceva, 7 Herasymova, 9 Bojko, 11 Charčyns'ka, 13 Karas'ova, 14 Velykokon', 16 Kodola, 17 Skrypak, 18 Mel'nynčenko, 24 Rychljuk, 33 Truškina, CTOrlov

13Belgio (bandiera)
Belgio

Formazione: 2 Van Sas, 3 Herbots, 4 Lemmens, 5 Guilliams, 6 Gilson, 7 Van Gestel, 9 Demeyer, 10 Sobolska, 13 Janssens, 15 J. van de Vyver, 17 I. van de Vyver, 18 Rampelberg, 19 Stragier, 21 Van Avermaet, CTVande Broek

14Bielorussia (bandiera)
Bielorussia

Formazione: 1 Hanieva, 3 Stoljar, 4 Kananovič, 6 Harėlik, 7 Burak, 8 Sakol'čik, 9 Uladyka, 11 Klimec, 15 Markevič, 16 Kascjučyk, 17 Šaša, 18 Hryškevič, 20 Ionava, 21 Lazjuk, CTSalikaŭ

15Rep. Ceca (bandiera)
Rep. Ceca

Formazione: 1 Kossányiová, 2 Hodanová, 3 Trnková, 4 Orvošová, 5 Svobodová, 8 Purchartová, 10 Valková, 11 Dostalová, 12 Mlejnková, 14 Chevalierová, 15 Jehlářová, 18 Šimáňová, 19 Kojdová, 23 Kopecká, CTAthanasopoulos

16Ungheria (bandiera)
Ungheria

Formazione: 1 Szakmáry, 2 Tóth, 3 Vezsenyi, 4 Bagyinka, 7 Török, 8 Tálas, 9 Juhár, 10 Szűcs, 11 Papp, 13 Németh, 14 Gyimes, 16 Pallag, 18 Pekárik, 19 Kiss, CTGłuszak

17Slovacchia (bandiera)
Slovacchia

Formazione: 1 Abrhámová, 2 Koseková, 6 Palgutová, 7 Španková, 9 Pencová, 10 Smiešková, 11 Jančová, 12 Radosová, 13 Krišková, 14 Hrušecká, 15 Fričová, 16 Kohútová, 18 Šunderliková, 22 Kostelanská, CTFenoglio

18Finlandia (bandiera)
Finlandia

Formazione: 2 Czakan, 3 Kylmäaho, 5 Kokkonen, 6 M. Madsen, 7 Riikilä, 8 Alanko, 11 Karhu, 12 Korhonen, 13 Heikkiniemi, 15 Öhman, 16 Laaksonen, 17 Penttilä, 20 Y. Madsen, 21 Andrikopoulou, CTKangasniemi

19Bosnia ed Erzegovina (bandiera)
Bosnia ed Erzegovina

Formazione: 1 Paradžik, 2 Dragutinović, 3 Božić, 4 Hadžić, 5 Đapa, 6 Radović, 7 Radišković, 9 Begić, 10 Klopić, 11 Selimović, 12 Ivković, 15 Rašidović, 16 Babić, 17 Bošković, CTLjubičić

20Spagna (bandiera)
Spagna

Formazione: 4 Prol, 5 Sánchez, 6 Castellano, 7 Unzúe, 9 Rodríguez, 10 Lavado, 11 Camino, 12 Varela, 13 Llabrés, 16 Segura, 17 Escamilla, 20 Montoro, 23 Bravo, 24 Álvarez, CTSaurín

21Svizzera (bandiera)
Svizzera

Formazione: 2 Perkovac, 3 Eiholzer, 5 Deprati, 6 Matter, 7 Pierret, 8 Sulser, 9 Wieland, 10 Van Rooij, 11 Storck, 13 Hämmerli, 14 Künzler, 16 Knutti, 19 Schwarz, 24 Zurlinden, CTvan Hintum

22Grecia (bandiera)
Grecia

Formazione: 1 Giōta, 2 Artakianou, 3 Kosma, 4 Vergidou, 6 Anthoulī, 7 Lamprousī, 8 Rogka, 9 Strantzalī, 10 Polynopoulou, 11 Vasilantōnakī, 12 Chantava, 14 Christodoulou, 20 Vlachakī, 22 Emmanouilidou, CTHernández

23Romania (bandiera)
Romania

Formazione: 1 Ariton, 3 Buterez, 4 Tătaru, 7 Orlandea, 10 Ionescu, 11 Matei, 12 Miclăuș, 13 Ciucu, 14 Căruțașu, 15 M. Cojocaru, 16 A. Cojocaru, 19 Budăi-Ungureanu, 20 Popa, 23 Roman, CTPedullà

24Azerbaigian (bandiera)
Azerbaigian

Formazione: 2 Dorošenko, 4 Aliyeva, 6 Əbdüləzimova, 7 Charčenko, 10 Mertsalova, 11 Baidiuk, 14 Besman, 15 Aghazada, 16 Karimova, 18 Alishanova, 19 Əliyeva, 20 Stepanenko, 21 Pavlenko, 22 Kiryliuk, CTAliyev

Qualificata alcampionato mondiale 2022.
Qualificata alcampionato europeo 2023.

Premi individuali

[modifica |modifica wikitesto]
PremioNomeSquadra
MVPPaola EgonuItalia (bandiera)Italia
Miglior palleggiatriceAlessia OrroItalia (bandiera)Italia
Miglior oppostoTijana BoškovićSerbia (bandiera)Serbia
Miglior schiacciatriceMyriam SyllaItalia (bandiera)Italia
Elena PietriniItalia (bandiera)Italia
Miglior centraleEda ErdemTurchia (bandiera)Turchia
Anna DanesiItalia (bandiera)Italia
Miglior liberoMonica De GennaroItalia (bandiera)Italia

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]
Rendimento individuale
Pos.NomePuntiSquadra
1Tijana Bošković215Serbia (bandiera)Serbia
2Paola Egonu193Italia (bandiera)Italia
3Isabelle Haak175Svezia (bandiera)Svezia
4Ebrar Karakurt145Turchia (bandiera)Turchia
5Elena Pietrini135Italia (bandiera)Italia
6Arina Fedorovceva124Russia (bandiera)Russia
7Magdalena Stysiak118Polonia (bandiera)Polonia
Lucille GicquelFrancia (bandiera)Francia
9Nika Daalderop117Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi
10Britt Herbots116Belgio (bandiera)Belgio
Attacchi vincenti
Pos.NomePuntiSquadra
1Tijana Bošković196Serbia (bandiera)Serbia
2Paola Egonu157Italia (bandiera)Italia
3Isabelle Haak152Svezia (bandiera)Svezia
4Ebrar Karakurt126Turchia (bandiera)Turchia
5Elena Pietrini119Italia (bandiera)Italia
6Magdalena Stysiak109Polonia (bandiera)Polonia
7Britt Herbots108Belgio (bandiera)Belgio
8Nika Daalderop103Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi
9Anne Buijs101
10Lucille Gicquel93Francia (bandiera)Francia
Muri vincenti
Pos.NomePuntiSquadra
1Hristina Ruseva25Bulgaria (bandiera)Bulgaria
2Zuzanna Efimienko24Polonia (bandiera)Polonia
Mina PopovićSerbia (bandiera)Serbia
4Anna Danesi23Italia (bandiera)Italia
5Juliët Lohuis22Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi
6Božana Butigan19Croazia (bandiera)Croazia
Zehra GüneşTurchia (bandiera)Turchia
Eda Erdem
9Klaudia Alagierska18Polonia (bandiera)Polonia
Eline TimmermanPaesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi
Milena RašićSerbia (bandiera)Serbia
Battute vincenti
Pos.NomePuntiSquadra
1Arina Fedorovceva34Russia (bandiera)Russia
2Paola Egonu22Italia (bandiera)Italia
3Marlies Janssens16Belgio (bandiera)Belgio
4Tuğba Şenoğlu14Turchia (bandiera)Turchia
Juliët LohuisPaesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi
6Samanta Fabris12Croazia (bandiera)Croazia
7Isabelle Haak11Svezia (bandiera)Svezia
Cansu ÖzbayTurchia (bandiera)Turchia
9Eda Erdem10
10Lucía Varela9Spagna (bandiera)Spagna
Hanna KlimecBielorussia (bandiera)Bielorussia
Laura MilošCroazia (bandiera)Croazia
Ksenija SmirnovaRussia (bandiera)Russia
Klaudia AlagierskaPolonia (bandiera)Polonia
Lucille GicquelFrancia (bandiera)Francia
Héléna Cazaute
Elena PietriniItalia (bandiera)Italia

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Italy triumph as the new European champions!, sueurovolley.cev.eu, 4 settembre 2021.URL consultato il 31 luglio 2022.
  2. ^(EN)CEV announces tentative calendar for EuroVolley 2021 qualifiers, sucev.eu, 29 giugno 2020.URL consultato il 2 luglio 2020.
  3. ^Europei 2021: I sorteggi delle Pool femminili. Italia in Croazia, suvolleyball.it, 20 maggio 2021.URL consultato l'8 agosto 2021(archiviato dall'url originale il 10 agosto 2021).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campionato europeo femminile di pallavolo
Edizioni1949 ·1950 ·1951 ·1955 ·1958 ·1963 ·1967 ·1971 ·1975 ·1977 ·1979 ·1981 ·1983 ·1985 ·1987 ·1989 ·1991 ·1993 ·1995 ·1997 ·1999 ·2001 ·2003 ·2005 ·2007 ·2009 ·2011 ·2013 ·2015 ·2017 ·2019 ·2021 ·2023 ·2026
Qualificazioni1975 ·1977 ·1979 ·1981 ·1983 ·1985 ·1987 ·1989 ·1991 ·1993 ·1995 ·1997 ·1999 ·2001 ·2003 ·2005 ·2007 ·2009 ·2011 ·2013 ·2015 ·2017 ·2019 ·2021 ·2023 ·2026
Convocazioni1949 ·1950 ·1951 ·1955 ·1958 ·1963 ·1967 ·1971 ·1975 ·1977 ·1979 ·1981 ·1983 ·1985 ·1987 ·1989 ·1991 ·1993 ·1995 ·1997 ·1999 ·2001 ·2003 ·2005 ·2007 ·2009 ·2011 ·2013 ·2015 ·2017 ·2019 ·2021 ·2023 ·2026
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Campionato_europeo_femminile_di_pallavolo_2021&oldid=146953606"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp