Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Campionato europeo femminile di pallavolo 2009

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Campionato europeo 2009
CompetizioneCampionato europeo
SportPallavolo
Edizione26ª
OrganizzatoreCEV
Datedal 25 settembre 2009
al 4 ottobre 2009
LuogoPolonia (bandiera) Polonia
Partecipanti16
Impianto/iVedi elenco
Risultati
VincitoreItalia (bandiera)Italia
(2º titolo)
SecondoPaesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi
TerzoPolonia (bandiera)Polonia
Statistiche
Miglior giocatorePaesi Bassi (bandiera)Manon Flier
Miglior marcatoreGermania (bandiera)Margareta Kozuch
Incontri disputati46
La nazionale italiana vincitrice del torneo
Cronologia della competizione
Manuale

Ilcampionato europeo femminile di pallavolo 2009 si è svolto dal 25 settembre al 4 ottobre 2009 aBreslavia,Bydgoszcz,Katowice eŁódź, inPolonia: al torneo hanno partecipato sedicisquadre nazionali europee e la vittoria finale è andata per la seconda volta consecutiva all'Italia[1].

Qualificazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Qualificazioni al campionato europeo femminile di pallavolo 2009.

Al torneo hanno partecipato: la nazionale del paese organizzatore, le prime sei nazionali classificate alcampionato europeo 2007 (in questo caso si è qualificata la settima classificata in quanto laPolonia, quarta nella precedente edizione, è già qualificata come paese organizzatore) e nove nazionali qualificate tramite il torneo di qualificazione.

Impianti

[modifica |modifica wikitesto]
Sala del Centenario
Città:Breslavia
Capienza: 6 000
Anno d'apertura: 1911
Hala Łuczniczka
Città:Bydgoszcz
Capienza: 8 000
Anno d'apertura: 2002
Spodek
Città:Katowice
Capienza: 11 500
Anno d'apertura: 1971
Atlas Arena
Città:Łódź
Capienza: 13 400
Anno d'apertura: 2009

Regolamento

[modifica |modifica wikitesto]

Formula

[modifica |modifica wikitesto]

Le squadre hanno disputato una prima fase a gironi con formula delgirone all'italiana: al termine della prima fase, le prime tre classificate di ogni girone hanno acceduto alla seconda fase a gironi con formula del girone all'italiana (ogni squadra ha conservato risultati e punti in classifica conquistati negli scontri diretti durante la prima fase). Al termine della seconda fase, le prime due classificate di ogni girone hanno acceduto alla fase finale strutturata in semifinali, finale per il terzo posto e finale.

Criteri di classifica

[modifica |modifica wikitesto]

Sono stati assegnati 2 punti alla squadra vincente e 1 a quella sconfitta.

L'ordine del posizionamento in classifica è stato definito in base a:

  • Punti;
  • Ratio dei set vinti/persi;
  • Ratio dei punti realizzati/subiti;
  • Risultati degli scontri diretti.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraQualificazioneUltima partecipazione
Azerbaigian (bandiera)AzerbaigianSpareggio altorneo di qualificazioneLussemburgo (bandiera)/Belgio (bandiera)Lussemburgo e Belgio 2007
Belgio (bandiera)Belgio7ª alcampionato europeo 2007Lussemburgo (bandiera)/Belgio (bandiera)Lussemburgo e Belgio 2007
Bielorussia (bandiera)BielorussiaSpareggio altorneo di qualificazioneLussemburgo (bandiera)/Belgio (bandiera)Lussemburgo e Belgio 2007
Bulgaria (bandiera)Bulgaria1ª altorneo di qualificazione (girone E)Lussemburgo (bandiera)/Belgio (bandiera)Lussemburgo e Belgio 2007
Croazia (bandiera)CroaziaSpareggio altorneo di qualificazioneLussemburgo (bandiera)/Belgio (bandiera)Lussemburgo e Belgio 2007
Francia (bandiera)Francia1ª altorneo di qualificazione (girone D)Lussemburgo (bandiera)/Belgio (bandiera)Lussemburgo e Belgio 2007
Germania (bandiera)Germania6ª alcampionato europeo 2007Lussemburgo (bandiera)/Belgio (bandiera)Lussemburgo e Belgio 2007
Italia (bandiera)Italia1ª alcampionato europeo 2007Lussemburgo (bandiera)/Belgio (bandiera)Lussemburgo e Belgio 2007
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi5ª alcampionato europeo 2007Lussemburgo (bandiera)/Belgio (bandiera)Lussemburgo e Belgio 2007
Polonia (bandiera)PoloniaPaese organizzatoreLussemburgo (bandiera)/Belgio (bandiera)Lussemburgo e Belgio 2007
Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca1ª altorneo di qualificazione (girone B)Lussemburgo (bandiera)/Belgio (bandiera)Lussemburgo e Belgio 2007
Russia (bandiera)Russia3ª alcampionato europeo 2007Lussemburgo (bandiera)/Belgio (bandiera)Lussemburgo e Belgio 2007
Serbia (bandiera)Serbia2ª alcampionato europeo 2007Lussemburgo (bandiera)/Belgio (bandiera)Lussemburgo e Belgio 2007
Slovacchia (bandiera)Slovacchia1ª altorneo di qualificazione (girone A)Lussemburgo (bandiera)/Belgio (bandiera)Lussemburgo e Belgio 2007
Spagna (bandiera)Spagna1ª altorneo di qualificazione (girone C)Lussemburgo (bandiera)/Belgio (bandiera)Lussemburgo e Belgio 2007
Turchia (bandiera)Turchia1ª altorneo di qualificazione (girone F)Lussemburgo (bandiera)/Belgio (bandiera)Lussemburgo e Belgio 2007

Formazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Convocazioni al campionato europeo femminile di pallavolo 2009.

Torneo

[modifica |modifica wikitesto]

Prima fase

[modifica |modifica wikitesto]

I gironi sono stati sorteggiati il 17 settembre 2008 aŁódź.

Girone AGirone BGirone CGirone D
Croazia (bandiera)CroaziaFrancia (bandiera)FranciaBelgio (bandiera)BelgioAzerbaigian (bandiera)Azerbaigian
Polonia (bandiera)PoloniaGermania (bandiera)GermaniaBielorussia (bandiera)BielorussiaRep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca
Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiItalia (bandiera)ItaliaBulgaria (bandiera)BulgariaSerbia (bandiera)Serbia
Spagna (bandiera)SpagnaTurchia (bandiera)TurchiaRussia (bandiera)RussiaSlovacchia (bandiera)Slovacchia

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
[modifica |modifica wikitesto]
25 settembre 2009
Atlas Arena,Łódź
Durata: 1h:08 - Spettatori: 8 000
Paesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 - 0Croazia (bandiera)Croazia25-11, 25-18, 25-12
25 settembre 2009
Atlas Arena,Łódź
Durata: 1h:59 - Spettatori: 12 500
SpagnaSpagna (bandiera)2 - 3Polonia (bandiera)Polonia15-25, 20-25, 25-19, 25-23, 11-15
26 settembre 2009
Atlas Arena,Łódź
Durata: 1h:11 - Spettatori: 12 800
PoloniaPolonia (bandiera)3 - 0Croazia (bandiera)Croazia25-18, 25-13, 25-16
26 settembre 2009
Atlas Arena,Łódź
Durata: 1h:08 - Spettatori: 8 300
SpagnaSpagna (bandiera)0 - 3Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi17-25, 13-25, 15-25
27 settembre 2009
Atlas Arena,Łódź
Durata: 1h:11 - Spettatori: 13 200
PoloniaPolonia (bandiera)0 - 3Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi18-25, 13-25, 23-25
27 settembre 2009
Atlas Arena,Łódź
Durata: 2h:09 - Spettatori: 3 200
CroaziaCroazia (bandiera)2 - 3Spagna (bandiera)Spagna25-15, 22-25, 15-25, 25-22, 13-15
Classifica
[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVPSVSPRatioPFPSRatio
1.Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi633090MAX2251401,607
2.Polonia (bandiera)Polonia5321651,2002362181,083
3.Spagna (bandiera)Spagna4312580,6252432820,862
4.Croazia (bandiera)Croazia3303290,2221882520,746
Legenda:
      Qualificata alla seconda fase.

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
[modifica |modifica wikitesto]
25 settembre 2009
Sala del Centenario,Breslavia
Durata: 1h:12 - Spettatori: 2 500
TurchiaTurchia (bandiera)3 - 0Francia (bandiera)Francia25-22, 25-9, 25-15
25 settembre 2009
Sala del Centenario,Breslavia
Durata: 1h:18 - Spettatori: 3 200
ItaliaItalia (bandiera)3 - 0Germania (bandiera)Germania25-15, 25-22, 25-22
26 settembre 2009
Sala del Centenario,Breslavia
Durata: 1h:05 - Spettatori: 4 480
ItaliaItalia (bandiera)3 - 0Turchia (bandiera)Turchia25-20, 25-16, 25-14
26 settembre 2009
Sala del Centenario,Breslavia
Durata: 1h:54 - Spettatori: 3 820
GermaniaGermania (bandiera)3 - 1Francia (bandiera)Francia25-19, 25-17, 19-25, 28-26
27 settembre 2009
Sala del Centenario,Breslavia
Durata: 1h:39 - Spettatori: 4 360
FranciaFrancia (bandiera)1 - 3Italia (bandiera)Italia22-25, 22-25, 25-23, 15-25
27 settembre 2009
Sala del Centenario,Breslavia
Durata: 2h:04 - Spettatori: 3 640
GermaniaGermania (bandiera)3 - 2Turchia (bandiera)Turchia25-23, 23-25, 18-25, 25-21, 15-9
Classifica
[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVPSVSPRatioPFPSRatio
1.Italia (bandiera)Italia6330919,0002481931,285
2.Germania (bandiera)Germania5321661,0002622650,989
3.Turchia (bandiera)Turchia4312560,8332282271,004
4.Francia (bandiera)Francia3303290,2222172700,804
Legenda:
      Qualificata alla seconda fase.

Girone C

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
[modifica |modifica wikitesto]
25 settembre 2009
Hala Łuczniczka,Bydgoszcz
Durata: 1h:47 - Spettatori: 2 400
BelgioBelgio (bandiera)3 - 1Bielorussia (bandiera)Bielorussia26-28, 25-20, 27-25, 25-22
25 settembre 2009
Hala Łuczniczka,Bydgoszcz
Durata: 1h:07 - Spettatori: 1 300
BulgariaBulgaria (bandiera)0 - 3Russia (bandiera)Russia19-25, 9-25, 14-25
26 settembre 2009
Hala Łuczniczka,Bydgoszcz
Durata: 1h:52 - Spettatori: 1 200
BulgariaBulgaria (bandiera)3 - 2Belgio (bandiera)Belgio24-26, 25-22, 17-25, 25-21, 15-6
26 settembre 2009
Hala Łuczniczka,Bydgoszcz
Durata: 1h:04 - Spettatori: 1 200
RussiaRussia (bandiera)3 - 0Bielorussia (bandiera)Bielorussia25-19, 25-12, 25-15
27 settembre 2009
Hala Łuczniczka,Bydgoszcz
Durata: 1h:42 - Spettatori: 1 600
BielorussiaBielorussia (bandiera)1 - 3Bulgaria (bandiera)Bulgaria25-17, 20-25, 11-25, 20-25
27 settembre 2009
Hala Łuczniczka,Bydgoszcz
Durata: 1h:45 - Spettatori: 1 300
RussiaRussia (bandiera)3 - 2Belgio (bandiera)Belgio25-13, 18-25, 20-25, 25-18, 15-9
Classifica
[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVPSVSPRatioPFPSRatio
1.Russia (bandiera)Russia6330924,5002531781,421
2.Bulgaria (bandiera)Bulgaria5321661,0002402510,956
3.Belgio (bandiera)Belgio4312771,0002933040,964
4.Bielorussia (bandiera)Bielorussia3303290,2222172700,804
Legenda:
      Qualificata alla seconda fase.

Girone D

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
[modifica |modifica wikitesto]
25 settembre 2009
Spodek,Katowice
Durata: 1h:12 - Spettatori: 1 500
AzerbaigianAzerbaigian (bandiera)0 - 3Serbia (bandiera)Serbia12-25, 21-25, 19-25
25 settembre 2009
Spodek,Katowice
Durata: 1h:57 - Spettatori: 3 500
SlovacchiaSlovacchia (bandiera)3 - 2Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca25-21, 17-25, 19-25, 25-23, 15-13
26 settembre 2009
Spodek,Katowice
Durata: 1h:49 - Spettatori: 2 550
SlovacchiaSlovacchia (bandiera)2 - 3Azerbaigian (bandiera)Azerbaigian13-25, 25-19, 18-25, 25-22, 12-15
26 settembre 2009
Spodek,Katowice
Durata: 1h:13 - Spettatori: 3 800
Rep. CecaRep. Ceca (bandiera)0 - 3Serbia (bandiera)Serbia19-25, 21-25, 18-25
27 settembre 2009
Spodek,Katowice
Durata: 1h:12 - Spettatori: 3 000
SerbiaSerbia (bandiera)3 - 0Slovacchia (bandiera)Slovacchia25-19, 25-15, 25-16
27 settembre 2009
Spodek,Katowice
Durata: 2h:04 - Spettatori: 3 000
Rep. CecaRep. Ceca (bandiera)3 - 2Azerbaigian (bandiera)Azerbaigian21-25, 18-25, 25-23, 25-20, 15-13
Classifica
[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVPSVSPRatioPFPSRatio
1.Serbia (bandiera)Serbia633090MAX2251601,406
2.Azerbaigian (bandiera)Azerbaigian4312580,6252642720,971
3.Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca4312580,6252692820,954
4.Slovacchia (bandiera)Slovacchia4312580,6252442880,847
Legenda:
      Qualificata alla seconda fase.

Seconda fase

[modifica |modifica wikitesto]

Girone E

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
[modifica |modifica wikitesto]
29 settembre 2009
Atlas Arena,Łódź
Durata: 1h:43 - Spettatori: 900
SpagnaSpagna (bandiera)1 - 3Russia (bandiera)Russia21-25, 24-26, 25-19, 20-25
29 settembre 2009
Atlas Arena,Łódź
Durata: 1h:11 - Spettatori: 3 300
Paesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 - 0Bulgaria (bandiera)Bulgaria25-19, 25-20, 25-18
29 settembre 2009
Atlas Arena,Łódź
Durata: 1h:32 - Spettatori: 7 800
PoloniaPolonia (bandiera)3 - 1Belgio (bandiera)Belgio25-16, 21-25, 25-19, 25-12
30 settembre 2009
Atlas Arena,Łódź
Durata: 1h:42 - Spettatori: 1 960
BulgariaBulgaria (bandiera)3 - 1Spagna (bandiera)Spagna25-20, 25-16, 21-25, 25-18
30 settembre 2009
Atlas Arena,Łódź
Durata: 1h:47 - Spettatori: 10 800
RussiaRussia (bandiera)1 - 3Polonia (bandiera)Polonia26-24, 22-25, 22-25, 22-25
30 settembre 2009
Atlas Arena,Łódź
Durata: 1h:09 - Spettatori: 2 000
BelgioBelgio (bandiera)0 - 3Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi17-25, 19-25, 20-25
1º ottobre 2009
Atlas Arena,Łódź
Durata: 2h:00 - Spettatori: 1 850
SpagnaSpagna (bandiera)3 - 2Belgio (bandiera)Belgio23-25, 25-19, 21-25, 25-23, 15-13
1º ottobre 2009
Atlas Arena,Łódź
Durata: 2h:00 - Spettatori: 9 000
Paesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 - 2Russia (bandiera)Russia25-19, 19-25, 23-25, 25-19, 15-12
1º ottobre 2009
Atlas Arena,Łódź
Durata: 1h:47 - Spettatori: 13 500
PoloniaPolonia (bandiera)3 - 1Bulgaria (bandiera)Bulgaria18-25, 25-20, 25-21, 25-23
Classifica
[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVPSVSPRatioPFPSRatio
1.Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi105501527,5004073121,304
2.Polonia (bandiera)Polonia95411281,5004494241,059
3.Russia (bandiera)Russia85321291,3334654281,086
4.Bulgaria (bandiera)Bulgaria75237120,5833904220,924
5.Spagna (bandiera)Spagna65147140,5004194780,877
6.Belgio (bandiera)Belgio55057150,4674234890,865
Legenda:
      Qualificata alla semifinali.

Girone F

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
[modifica |modifica wikitesto]
29 settembre 2009
Spodek,Katowice
Durata: 1h:16 - Spettatori: 1 700
ItaliaItalia (bandiera)3 - 0Azerbaigian (bandiera)Azerbaigian29-27, 25-23, 25-13
29 settembre 2009
Spodek,Katowice
Durata: 1h:21 - Spettatori: 2 100
GermaniaGermania (bandiera)3 - 0Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca28-26, 25-12, 25-15
29 settembre 2009
Spodek,Katowice
Durata: 1h:42 - Spettatori: 2 500
TurchiaTurchia (bandiera)3 - 1Serbia (bandiera)Serbia24-26, 25-16, 25-23, 25-19
30 settembre 2009
Spodek,Katowice
Durata: 1h:04 - Spettatori: 2 500
Rep. CecaRep. Ceca (bandiera)0 - 3Italia (bandiera)Italia16-25, 20-25, 23-25
30 settembre 2009
Spodek,Katowice
Durata: 2h:04 - Spettatori: 4 800
SerbiaSerbia (bandiera)2 - 3Germania (bandiera)Germania9-25, 25-23, 27-25, 17-25, 8-15
30 settembre 2009
Spodek,Katowice
Durata: 1h:34 - Spettatori: 2 000
AzerbaigianAzerbaigian (bandiera)1 - 3Turchia (bandiera)Turchia23-25, 19-25, 25-17, 17-25
1º ottobre 2009
Spodek,Katowice
Durata: 1h:09 - Spettatori: 4 100
ItaliaItalia (bandiera)3 - 0Serbia (bandiera)Serbia25-19, 25-18, 25-22
1º ottobre 2009
Spodek,Katowice
Durata: 1h:15 - Spettatori: 4 800
GermaniaGermania (bandiera)3 - 0Azerbaigian (bandiera)Azerbaigian25-17, 25-13, 25-12
1º ottobre 2009
Spodek,Katowice
Durata: 1h:16 - Spettatori: 2 500
TurchiaTurchia (bandiera)3 - 0Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca25-16, 25-20, 25-23
Classifica
[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVPSVSPRatioPFPSRatio
1.Italia (bandiera)Italia10550150MAX3792901,307
2.Germania (bandiera)Germania95411271,7144313591,201
3.Turchia (bandiera)Turchia85321181,3754194081,027
4.Serbia (bandiera)Serbia7523991,0003793970,955
5.Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca65143140,2143334090,814
6.Azerbaigian (bandiera)Azerbaigian55053150,2003474250,816
Legenda:
      Qualificata alla semifinali.

Fase finale

[modifica |modifica wikitesto]
SemifinaliFinale
        
1EPaesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi3
2EPolonia (bandiera)Polonia1
1EPaesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi0
1FItalia (bandiera)Italia3
1FItalia (bandiera)Italia3
2FGermania (bandiera)Germania1
Finale 3° posto
2EPolonia (bandiera)Polonia3
2FGermania (bandiera)Germania0

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
3 ottobre 2009
Atlas Arena,Łódź
Durata: 1h:34 - Spettatori: 13 500
Paesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 - 1Polonia (bandiera)Polonia25-11, 25-15, 20-25, 25-20
3 ottobre 2009
Atlas Arena,Łódź
Durata: 1h:35 - Spettatori: 11 800
ItaliaItalia (bandiera)3 - 1Germania (bandiera)Germania25-10, 22-25, 25-12, 25-22

Finale 3º posto

[modifica |modifica wikitesto]
4 ottobre 2009
Atlas Arena,Łódź
Durata: 1h:23 - Spettatori: 13 500
PoloniaPolonia (bandiera)3 - 0Germania (bandiera)Germania25-16, 25-19, 25-23

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
4 ottobre 2009
Atlas Arena,Łódź
Durata: 1h:06 - Spettatori: 13 100
Paesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 - 3Italia (bandiera)Italia16-25, 19-25, 20-25

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
PosSquadraRosa
OroItalia (bandiera)
Italia

Formazione: 4 Crisanti, 5 Rondon, 6 Merlo, 8 Barazza, 9 Secolo, 10 Cardullo, 11 Ortolani, 12 Piccinini, 13 Arrighetti, 14 Lo Bianco, 15 Del Core, 16 Bosetti, 17 Gioli, 18 Agüero, CTBarbolini

ArgentoPaesi Bassi (bandiera)
Paesi Bassi

Formazione: 1 K. Staelens, 2 Monique Wismeijer, 3 Huurman, 4 C. Staelens, 5 De Kruijf, 6 Grothues, 8 Blom, 10 van Tienen, 11 Wensink, 12 Flier, 15 Visser, 16 Stam, CTSelinger

BronzoPolonia (bandiera)
Polonia

Formazione: 1 Barańska, 2 Barbachowska, 3 Wozniakowska, 4 Pykosz, 5 Bamber, 6 Bednarek, 7 Bełcik, 12 Sadurek, 13 Maj, 15 Biel, 16 Przybysz, 17 Kaczor, 18 Staniszewska, 19 Kaczorowska, CTMatlak

4Germania (bandiera)
Germania
5Turchia (bandiera)
Turchia
6Russia (bandiera)
Russia
7Serbia (bandiera)
Serbia
8Bulgaria (bandiera)
Bulgaria
9Spagna (bandiera)
Spagna
10Rep. Ceca (bandiera)
Rep. Ceca
11Belgio (bandiera)
Belgio
12Azerbaigian (bandiera)
Azerbaigian
13Slovacchia (bandiera)
Slovacchia
14Bielorussia (bandiera)
Bielorussia
Francia (bandiera)
Francia
16Croazia (bandiera)
Croazia
Qualificata allaGrand Champions Cup 2009 e alWorld Grand Prix 2010.
Qualificata alWorld Grand Prix 2010 e alcampionato europeo 2011.
Qualificata alcampionato europeo 2011.

Premi individuali

[modifica |modifica wikitesto]
PremioNomeSquadra
MVPManon FlierPaesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi
Miglior realizzatriceMargareta KozuchGermania (bandiera)Germania
Miglior attaccanteSimona GioliItalia (bandiera)Italia
Miglior muroChristiane FürstGermania (bandiera)Germania
Miglio servizioAgnieszka BednarekPolonia (bandiera)Polonia
Miglior palleggiatriceEleonora Lo BiancoItalia (bandiera)Italia
Miglior ricevitriceKerstin TzscherlichGermania (bandiera)Germania
Miglior liberoPaola CardulloItalia (bandiera)Italia

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)No doubt, Italian girls are the real queens of European volleyball!, sucev.eu, 4 ottobre 2009.URL consultato il 14 marzo 2019.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campionato europeo femminile di pallavolo
Edizioni1949 ·1950 ·1951 ·1955 ·1958 ·1963 ·1967 ·1971 ·1975 ·1977 ·1979 ·1981 ·1983 ·1985 ·1987 ·1989 ·1991 ·1993 ·1995 ·1997 ·1999 ·2001 ·2003 ·2005 ·2007 ·2009 ·2011 ·2013 ·2015 ·2017 ·2019 ·2021 ·2023 ·2026
Qualificazioni1975 ·1977 ·1979 ·1981 ·1983 ·1985 ·1987 ·1989 ·1991 ·1993 ·1995 ·1997 ·1999 ·2001 ·2003 ·2005 ·2007 ·2009 ·2011 ·2013 ·2015 ·2017 ·2019 ·2021 ·2023 ·2026
Convocazioni1949 ·1950 ·1951 ·1955 ·1958 ·1963 ·1967 ·1971 ·1975 ·1977 ·1979 ·1981 ·1983 ·1985 ·1987 ·1989 ·1991 ·1993 ·1995 ·1997 ·1999 ·2001 ·2003 ·2005 ·2007 ·2009 ·2011 ·2013 ·2015 ·2017 ·2019 ·2021 ·2023 ·2026
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Campionato_europeo_femminile_di_pallavolo_2009&oldid=146953599"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp