Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Campionato europeo femminile di pallavolo 1991

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Campionato europeo 1991
CompetizioneCampionato europeo
SportPallavolo
Edizione17ª
OrganizzatoreCEV
Datedal 28 settembre 1991
al 6 ottobre 1991
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti12
Impianto/iVedi elenco
Risultati
VincitoreUnione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica
(13º titolo)
SecondoPaesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi
TerzoGermania (bandiera)Germania
Statistiche
Miglior giocatoreUnione Sovietica (bandiera)Irina Smirnova
Incontri disputati38
Cronologia della competizione
Manuale

Ilcampionato europeo femminile di pallavolo 1991 si è svolto dal 28 settembre al 6 ottobre 1991 aBari,Ravenna eRoma, inItalia: al torneo hanno partecipato dodicisquadre nazionali europee e la vittoria finale è andata per la tredicesima volta, la seconda consecutiva, all'Unione Sovietica.

Qualificazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Qualificazioni al campionato europeo femminile di pallavolo 1991.

Al torneo hanno partecipato: la nazionale del paese organizzatore, le prime tre nazionali classificate alcampionato europeo 1989 (in questo caso si è qualificata la quarta classificata in quanto l'Italia, terza nella precedente edizione, è già qualificata come paese organizzatore) e otto nazionali qualificate tramite il torneo di qualificazione.

Impianti

[modifica |modifica wikitesto]
PalaFlorio
Città:Bari
Capienza: 6 000
Anno d'apertura: 1991
-
Città:Ravenna
Capienza: -
Anno d'apertura: -
-
Città:Roma
Capienza: -
Anno d'apertura: -

Regolamento

[modifica |modifica wikitesto]

Formula

[modifica |modifica wikitesto]

Le squadre hanno disputato una prima fase a gironi con formula delgirone all'italiana; al termine della prima fase:

  • Le prime due classificate di ogni girone hanno acceduto alla fase finale per il primo posto, strutturata in semifinali, finale per il terzo posto e finale.
  • La terza e la quarta classificata di ogni girone hanno acceduto alla fase finale per il quinto posto, strutturata in semifinali, finale per il terzo settimo posto e finale per il quinto posto.

Criteri di classifica

[modifica |modifica wikitesto]

Sono stati assegnati 2 punti alla squadra vincente e 1 a quella sconfitta.

L'ordine del posizionamento in classifica è stato definito in base a:

  • Punti;
  • Ratio dei set vinti/persi;
  • Ratio dei punti realizzati/subiti;
  • Risultati degli scontri diretti.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraQualificazioneUltima partecipazione
Albania (bandiera)Albania2ª altorneo di qualificazione (girone A)Debutto
Bulgaria (bandiera)Bulgaria1ª altorneo di qualificazione (girone B)Germania Ovest (bandiera)Germania Ovest 1989
Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia1ª altorneo di qualificazione (girone A)Germania Ovest (bandiera)Germania Ovest 1989
Francia (bandiera)Francia2ª altorneo di qualificazione (girone D)Germania Ovest (bandiera)Germania Ovest 1989
Germania (bandiera)Germania2ª alcampionato europeo 1989[1]Germania Ovest (bandiera)Germania Ovest 1989
Grecia (bandiera)Grecia1ª altorneo di qualificazione (girone C)Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi 1985
Italia (bandiera)ItaliaPaese organizzatoreGermania Ovest (bandiera)Germania Ovest 1989
Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia1ª altorneo di qualificazione (girone C)Germania Ovest (bandiera)Germania Ovest 1989
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi2ª altorneo di qualificazione (girone B)Belgio (bandiera)Belgio 1987
Polonia (bandiera)Polonia1ª altorneo di qualificazione (girone D)Germania Ovest (bandiera)Germania Ovest 1989
Romania (bandiera)Romania4ª alcampionato europeo 1989Germania Ovest (bandiera)Germania Ovest 1989
Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica1ª alcampionato europeo 1989Germania Ovest (bandiera)Germania Ovest 1989

Formazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Convocazioni al campionato europeo femminile di pallavolo 1991.

Torneo

[modifica |modifica wikitesto]

Fase a gironi

[modifica |modifica wikitesto]
Girone AGirone B
Albania (bandiera)AlbaniaCecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia
Bulgaria (bandiera)BulgariaGermania (bandiera)Germania
Francia (bandiera)FranciaJugoslavia (bandiera)Jugoslavia
Grecia (bandiera)GreciaPaesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi
Italia (bandiera)ItaliaPolonia (bandiera)Polonia
Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaRomania (bandiera)Romania

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
[modifica |modifica wikitesto]
28 settembre 1991
?,Ravenna
Durata: ? - Spettatori: ?
GreciaGrecia (bandiera)3 - 2Francia (bandiera)Francia15-9, 8-15, 10-15, 15-5, 15-13
28 settembre 1991
?,Ravenna
Durata: ? - Spettatori: ?
Unione SovieticaUnione Sovietica (bandiera)3 - 0Bulgaria (bandiera)Bulgaria15-7, 15-2, 15-11
28 settembre 1991
?,Ravenna
Durata: ? - Spettatori: ?
AlbaniaAlbania (bandiera)0 - 3Italia (bandiera)Italia3-15, 12-15, 1-15
29 settembre 1991
?,Ravenna
Durata: ? - Spettatori: ?
Unione SovieticaUnione Sovietica (bandiera)3 - 0Francia (bandiera)Francia15-6, 15-11, 15-13
29 settembre 1991
?,Ravenna
Durata: ? - Spettatori: ?
BulgariaBulgaria (bandiera)0 - 3Italia (bandiera)Italia7-15, 9-15, 9-15
29 settembre 1991
?,Ravenna
Durata: ? - Spettatori: ?
AlbaniaAlbania (bandiera)1 - 3Grecia (bandiera)Grecia7-15, 15-6, 8-15, 14-16
30 settembre 1991
?,Ravenna
Durata: ? - Spettatori: ?
BulgariaBulgaria (bandiera)3 - 1Francia (bandiera)Francia12-15, 16-14, 15-9, 15-9
30 settembre 1991
?,Ravenna
Durata: ? - Spettatori: ?
AlbaniaAlbania (bandiera)0 - 3Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica2-15, 7-15, 6-15
30 settembre 1991
?,Ravenna
Durata: ? - Spettatori: ?
GreciaGrecia (bandiera)0 - 3Italia (bandiera)Italia1-15, 6-15, 7-15
2 ottobre 1991
?,Ravenna
Durata: ? - Spettatori: ?
FranciaFrancia (bandiera)0 - 3Italia (bandiera)Italia6-15, 6-15, 12-15
2 ottobre 1991
?,Ravenna
Durata: ? - Spettatori: ?
GreciaGrecia (bandiera)0 - 3Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica7-15, 2-15, 3-15
2 ottobre 1991
?,Ravenna
Durata: ? - Spettatori: ?
AlbaniaAlbania (bandiera)1 - 3Bulgaria (bandiera)Bulgaria7-15, 15-6, 11-15, 3-15
3 ottobre 1991
?,Ravenna
Durata: ? - Spettatori: ?
GreciaGrecia (bandiera)1 - 3Bielorussia (bandiera)Bielorussia15-13, 5-15, 7-15, 3-15
3 ottobre 1991
?,Ravenna
Durata: ? - Spettatori: ?
AlbaniaAlbania (bandiera)0 - 3Francia (bandiera)Francia4-15, 1-15, 9-15
3 ottobre 1991
?,Ravenna
Durata: ? - Spettatori: ?
Unione SovieticaUnione Sovietica (bandiera)3 - 0Italia (bandiera)Italia15-6, 15-6, 15-9
Classifica
[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVPSVSPRatioPFPSRatio
1.Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica10550150MAX225982,295
2.Italia (bandiera)Italia95411234,0002011241,621
3.Bulgaria (bandiera)Bulgaria8532991,0002122031,044
4.Grecia (bandiera)Grecia75237120,5831712490,686
5.Francia (bandiera)Francia65146120,5002032250,902
6.Albania (bandiera)Albania55052150,1331252380,525
Legenda:
      Qualificata alle semifinali per il primo posto.
      Qualificata alle semifinali per il quinto posto.

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
[modifica |modifica wikitesto]
28 settembre 1991
PalaFlorio,Bari
Durata: ? - Spettatori: ?
JugoslaviaJugoslavia (bandiera)2 - 3Polonia (bandiera)Polonia15-13, 15-11, 4-15, 7-15, 5-15
28 settembre 1991
PalaFlorio,Bari
Durata: ? - Spettatori: ?
Paesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 - 0Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia17-15, 17-15, 15-13
28 settembre 1991
PalaFlorio,Bari
Durata: ? - Spettatori: ?
RomaniaRomania (bandiera)1 - 3Germania (bandiera)Germania4-15, 6-15, 15-12, 12-15
29 settembre 1991
PalaFlorio,Bari
Durata: ? - Spettatori: ?
Paesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 - 0Polonia (bandiera)Polonia15-7, 15-8, 15-4
29 settembre 1991
PalaFlorio,Bari
Durata: ? - Spettatori: ?
CecoslovacchiaCecoslovacchia (bandiera)3 - 1Germania (bandiera)Germania15-11, 3-15, 15-10, 15-3
29 settembre 1991
PalaFlorio,Bari
Durata: ? - Spettatori: ?
RomaniaRomania (bandiera)3 - 0Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia15-9, 15-7, 15-2
30 settembre 1991
PalaFlorio,Bari
Durata: ? - Spettatori: ?
CecoslovacchiaCecoslovacchia (bandiera)3 - 2Polonia (bandiera)Polonia15-8, 3-15, 15-9, 9-15, 15-6
30 settembre 1991
PalaFlorio,Bari
Durata: ? - Spettatori: ?
RomaniaRomania (bandiera)0 - 3Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi10-15, 7-15, 11-15
30 settembre 1991
PalaFlorio,Bari
Durata: ? - Spettatori: ?
JugoslaviaJugoslavia (bandiera)0 - 3Germania (bandiera)Germania6-15, 2-15, 1-15
2 ottobre 1991
PalaFlorio,Bari
Durata: ? - Spettatori: ?
RomaniaRomania (bandiera)3 - 1Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia15-11, 15-10, 6-15, 15-2
2 ottobre 1991
PalaFlorio,Bari
Durata: ? - Spettatori: ?
JugoslaviaJugoslavia (bandiera)0 - 3Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi4-15, 4-15, 1-15
2 ottobre 1991
PalaFlorio,Bari
Durata: ? - Spettatori: ?
PoloniaPolonia (bandiera)0 - 3Germania (bandiera)Germania12-15, 8-15, 10-15
3 ottobre 1991
PalaFlorio,Bari
Durata: ? - Spettatori: ?
Paesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 - 3Germania (bandiera)Germania15-12, 14-16, 4-15, 16-14, 13-15
3 ottobre 1991
PalaFlorio,Bari
Durata: ? - Spettatori: ?
RomaniaRomania (bandiera)3 - 1Polonia (bandiera)Polonia15-13, 16-17, 15-4, 15-11
3 ottobre 1991
PalaFlorio,Bari
Durata: ? - Spettatori: ?
JugoslaviaJugoslavia (bandiera)0 - 3Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia3-15, 6-15, 2-15
Classifica
[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVPSVSPRatioPFPSRatio
1.Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi95411434,6662461711,438
2.Germania (bandiera)Germania95411362,1662581861,387
3.Romania (bandiera)Romania85321081,2502222031,093
4.Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia85321091,1112312031,137
5.Polonia (bandiera)Polonia65146140,4282162540,850
6.Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia55052150,133932490,373
Legenda:
      Qualificata alle semifinali per il primo posto.
      Qualificata alle semifinali per il quinto posto.

Fase finale

[modifica |modifica wikitesto]

Finali 1º e 3º posto

[modifica |modifica wikitesto]
SemifinaliFinale
        
1AUnione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica3
2BGermania (bandiera)Germania0
1AUnione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica3
1BPaesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi0
1BPaesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi3
2AItalia (bandiera)Italia1
Finale 3° posto
2BGermania (bandiera)Germania3
2AItalia (bandiera)Italia1
Semifinali
[modifica |modifica wikitesto]
5 ottobre 1991
?,Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
Unione SovieticaUnione Sovietica (bandiera)3 - 0Germania (bandiera)Germania15-6, 15-3, 15-11
5 ottobre 1991
?,Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
Paesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 - 1Italia (bandiera)Italia12-15, 15-6, 15-7, 16-14
Finale 3º posto
[modifica |modifica wikitesto]
6 ottobre 1991
?,Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
GermaniaGermania (bandiera)3 - 1Italia (bandiera)Italia9-15, 15-8, 15-7, 15-10
Finale
[modifica |modifica wikitesto]
6 ottobre 1991
?,Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
Unione SovieticaUnione Sovietica (bandiera)3 - 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi15-4, 15-2, 15-3

Finali 5º e 7º posto

[modifica |modifica wikitesto]
SemifinaliFinale 5º posto
        
4BCecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia3
3ABulgaria (bandiera)Bulgaria1
4BCecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia3
3BRomania (bandiera)Romania1
3BRomania (bandiera)Romania3
4AGrecia (bandiera)Grecia1
Finale 7º posto
3ABulgaria (bandiera)Bulgaria3
4AGrecia (bandiera)Grecia2
Semifinali
[modifica |modifica wikitesto]
5 ottobre 1991
?,Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
CecoslovacchiaCecoslovacchia (bandiera)3 - 1Bulgaria (bandiera)Bulgaria15-5, 15-7, 14-16, 15-12
5 ottobre 1991
?,Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
RomaniaRomania (bandiera)3 - 2Grecia (bandiera)Grecia15-9, 15-8, 5-15, 15-10
Finale 7º posto
[modifica |modifica wikitesto]
6 ottobre 1991
?,Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
BulgariaBulgaria (bandiera)3 - 2Grecia (bandiera)Grecia15-12, 15-11, 12-15, 11-15, 15-13
Finale 5º posto
[modifica |modifica wikitesto]
6 ottobre 1991
?,Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
CecoslovacchiaCecoslovacchia (bandiera)3 - 1Romania (bandiera)Romania15-10, 5-15, 16-14, 15-10

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
PosSquadra
OroUnione Sovietica (bandiera)
Unione Sovietica
ArgentoPaesi Bassi (bandiera)
Paesi Bassi
BronzoGermania (bandiera)
Germania
4Italia (bandiera)
Italia
5Cecoslovacchia (bandiera)
Cecoslovacchia
6Romania (bandiera)
Romania
7Bulgaria (bandiera)
Bulgaria
8Grecia (bandiera)
Grecia
9Francia (bandiera)
Francia
10Polonia (bandiera)
Polonia
11Albania (bandiera)
Albania
12Jugoslavia (bandiera)
Jugoslavia
Qualificata allaCoppa del Mondo 1991 e alcampionato europeo 1993.
Qualificata aiGiochi della XXV Olimpiade e alcampionato europeo 1993.
Qualificata alcampionato europeo 1993.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Qualificata comeGermania Est.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campionato europeo femminile di pallavolo
Edizioni1949 ·1950 ·1951 ·1955 ·1958 ·1963 ·1967 ·1971 ·1975 ·1977 ·1979 ·1981 ·1983 ·1985 ·1987 ·1989 ·1991 ·1993 ·1995 ·1997 ·1999 ·2001 ·2003 ·2005 ·2007 ·2009 ·2011 ·2013 ·2015 ·2017 ·2019 ·2021 ·2023 ·2026
Qualificazioni1975 ·1977 ·1979 ·1981 ·1983 ·1985 ·1987 ·1989 ·1991 ·1993 ·1995 ·1997 ·1999 ·2001 ·2003 ·2005 ·2007 ·2009 ·2011 ·2013 ·2015 ·2017 ·2019 ·2021 ·2023 ·2026
Convocazioni1949 ·1950 ·1951 ·1955 ·1958 ·1963 ·1967 ·1971 ·1975 ·1977 ·1979 ·1981 ·1983 ·1985 ·1987 ·1989 ·1991 ·1993 ·1995 ·1997 ·1999 ·2001 ·2003 ·2005 ·2007 ·2009 ·2011 ·2013 ·2015 ·2017 ·2019 ·2021 ·2023 ·2026
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Campionato_europeo_femminile_di_pallavolo_1991&oldid=146953584"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp