Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Campionato europeo femminile FIRA 2002

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Campionato europeo femminile FIRA 2002
CompetizioneCampionato europeo FIRA
SportRugby a 15
Edizione
OrganizzatoreFederazione Italiana Rugby eRugby Europe[1]
Datedal 20 marzo 2002
al 23 marzo 2002
LuogoItalia
Partecipanti4
FormulaFinal Four
Sede finaleStadio di Monigo (Treviso)
Risultati
VincitoreItalia (bandiera)Italia
(1º titolo)
FinalistaSvezia (bandiera)Svezia
Statistiche
Incontri disputati4
Cronologia della competizione
Manuale

Ilcampionato europeo femminile 2002 fu la 7ª edizione deltorneo europeo dirugby a 15 femminile organizzato daFIRA - AER.

Il torneo si tenne inItalia tra il 20 e il 23 marzo 2002 e fu ospitato daSan Donà di Piave eTreviso.Si disputò tra quattro squadre e vincitrice fu, per la prima volta, l'Italia che batté in finale laSvezia per 35 a 24.

Formula

[modifica |modifica wikitesto]

Il torneo si svolse con la formula dellaFinal Four: nella prima giornata si tennero le semifinali, una a Treviso e l'altra a San Donà di Piave; nella seconda giornata, a Treviso, si tennero le finali per il terzo posto tra le perdenti le semifinali e quella per il titolo tra le due vincenti.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
SemifinaliFinale
      
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi20
Svezia (bandiera)Svezia22
Svezia (bandiera)Svezia24
Italia (bandiera)Italia35
Italia (bandiera)Italia16
Germania (bandiera)Germania0Finale 3º posto
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi10
Germania (bandiera)Germania12


Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
Treviso
20 marzo 2002
Paesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 22
referto
Svezia (bandiera)Svezia
Arbitro: Polonia (bandiera) Piotrowicz

San Donà di Piave
20 marzo 2002
ItaliaItalia (bandiera)16 – 0
referto
Germania (bandiera)Germania
Arbitro: Portogallo (bandiera) Barros
GiniMeta 21’
L. StefanMeta 76’
mt
ZanettiCalcio 22’c.p.
ZanettiCalcio 10’drop

Finale per il 3º posto

[modifica |modifica wikitesto]
Treviso
23 marzo 2002
GermaniaGermania (bandiera)12 – 10
referto
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi
Arbitro: Galles (bandiera) Saunders

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Treviso
23 marzo 2002, ore 15:30 UTC+1
ItaliaItalia (bandiera)35 – 24
referto
Svezia (bandiera)SveziaStadio di Monigo
Arbitro: Uruguay (bandiera) Chouldjian
MorriMeta 8’
PizzatiMeta 14’, 35’
GiniMeta 24’
NaccaMeta 65’
SartoratoMeta 75’
BisettoMeta 77’
mtMeta 26’ Bohlin
Meta 79’ Bengtsson
trCalcio 79’ Bengtsson
c.p.Calcio 19’, 40’, 49’, 69’ Bengtsson

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^All’epoca sotto il nome di FIRA – AER

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campionato femminile Rugby Europe
Non riconosciute1988
Campionati europei1995 ·1996 ·1997 ·1999 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016
Campionati Rugby Europe2001 ·2002 ·2003 ·2005 ·2006 ·2007 ·2009 ·2010 ·2011 ·2013 ·2014 ·2015 ·2018 ·2019 ·2020 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
Rugby Europe ·Sei Nazioni femminile ·Campionato europeo maschile
V · D · M
Rugby a 15 internazionale nel 2002
MaschileSei Nazioni ·Tri Nations ·Campionato africano ·Campionato asiatico ·Campionato europeo 2001-02 ·Campionato europeo 2002-04 ·Campionato sudamericano
FemminileCoppa del Mondo ·Sei Nazioni ·Campionato europeo
Laddove non sia indicato, l’anno è quello solare di riferimento del template
V · D · M
Rugby a 15 in Italia
FederazioneFederazione Italiana Rugby ·Nazionale maschile ·Nazionale femminile ·Nazionale A maschile ·Under-20 ·Accademia Ivan Francescato
Attività nazionaleStruttura dei campionati ·Serie A Élite maschile (derby d’Italia) ·Serie A Élite femminile ·Serie A maschile ·Serie A femminile ·Serie B ·Serie C ·Coppa Italia ·Supercoppa italiana (maschile)
Attività interconfederaleUnited Rugby Championship (derby italiano)
Attività internazionaleSei Nazioni ·Nations Cup ·Sei Nazioni femminile ·Giocatori internazionali di rilievo
Attività giovanileCampionato U-18
CategorieSquadre di club maschili ·Squadre di club femminili ·Rugbisti ·Arbitri ·Stadi
EventiCoppa Europa 1952 ·Coppa Europa 1954 ·Campionato europeo femminile 1995 ·Campionato europeo femminile 1999 ·Coppa delle Nazioni femminile 2002 ·Coppa delle Nazioni femminile 2006 ·Campionato mondiale giovanile 2011 ·Campionato europeo femminile 2012 ·Campionato mondiale U-20 2015 ·Campionato mondiale U-20 2020 ·Torneo di qualificazione al mondiale femminile 2021
SelezioniI Dogi ·I Lupi
TrofeiCuttitta Cup ·Trofeo Giuseppe Garibaldi ·Trofeo Anita Garibaldi
OrganizzazioniAssociazione italiana rugbysti ·Lega Italiana Rugby
Attività del passatoCoppa dei Campioni FIRA ·Churchill Cup ·Coppa Intercontinentale ·Lega Italiana Rugby d'Eccellenza
V · D · M
Rugby a 15 in Italia nella stagione 2001-02
Attività di club
MaschileHeineken Cup ·Challenge Cup ·Super 10 ·Serie A
FemminileSerie A
Internazionale
MaschileSei Nazioni ·Tour di metà anno
FemminileCoppa del Mondo ·Campionato europeo
Stagioni dei club
Super 10Amatori & Calvisano ·L'Aquila ·Benetton ·Bologna ·GRAN Parma ·Parma ·Rugby Roma ·Petrarca ·Rovigo ·Viadana
Federazione Italiana Rugby ·Rugby a 15 in Italia
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Campionato_europeo_femminile_FIRA_2002&oldid=147701223"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp