| Campionato europeo femminile FIRA 2002 | |
|---|---|
| Competizione | Campionato europeo FIRA |
| Sport | |
| Edizione | 7ª |
| Organizzatore | Federazione Italiana Rugby eRugby Europe[1] |
| Date | dal 20 marzo 2002 al 23 marzo 2002 |
| Luogo | Italia |
| Partecipanti | 4 |
| Formula | Final Four |
| Sede finale | Stadio di Monigo (Treviso) |
| Risultati | |
| Vincitore | (1º titolo) |
| Finalista | |
| Statistiche | |
| Incontri disputati | 4 |
| Cronologia della competizione | |
| Manuale | |
Ilcampionato europeo femminile 2002 fu la 7ª edizione deltorneo europeo dirugby a 15 femminile organizzato daFIRA - AER.
Il torneo si tenne inItalia tra il 20 e il 23 marzo 2002 e fu ospitato daSan Donà di Piave eTreviso.Si disputò tra quattro squadre e vincitrice fu, per la prima volta, l'Italia che batté in finale laSvezia per 35 a 24.
Il torneo si svolse con la formula dellaFinal Four: nella prima giornata si tennero le semifinali, una a Treviso e l'altra a San Donà di Piave; nella seconda giornata, a Treviso, si tennero le finali per il terzo posto tra le perdenti le semifinali e quella per il titolo tra le due vincenti.
| Semifinali | Finale | ||||||||
| 20 | |||||||||
| 22 | |||||||||
| 24 | |||||||||
| 35 | |||||||||
| 16 | |||||||||
| 0 | Finale 3º posto | ||||||||
| 10 | |||||||||
| 12 | |||||||||
| Treviso 20 marzo 2002 | Paesi Bassi | 0 – 22 referto |
|
| San Donà di Piave 20 marzo 2002 | Italia | 16 – 0 referto |
| |||||||||||||
| ||||||||||||||||
| Treviso 23 marzo 2002 | Germania | 12 – 10 referto |
|
| Treviso 23 marzo 2002, ore 15:30 UTC+1 | Italia | 35 – 24 referto | Stadio di Monigo
| |||||||||||||
| ||||||||||||||||
| Campionato femminile Rugby Europe | |
|---|---|
| Non riconosciute | 1988 |
| Campionati europei | 1995 ·1996 ·1997 ·1999 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 |
| Campionati Rugby Europe | 2001 ·2002 ·2003 ·2005 ·2006 ·2007 ·2009 ·2010 ·2011 ·2013 ·2014 ·2015 ·2018 ·2019 ·2020 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025 |
| Rugby Europe ·Sei Nazioni femminile ·Campionato europeo maschile | |
| Rugby a 15 internazionale nel 2002 | |
|---|---|
| Maschile | Sei Nazioni ·Tri Nations ·Campionato africano ·Campionato asiatico ·Campionato europeo 2001-02 ·Campionato europeo 2002-04 ·Campionato sudamericano |
| Femminile | Coppa del Mondo ·Sei Nazioni ·Campionato europeo |
| Laddove non sia indicato, l’anno è quello solare di riferimento del template | |
| Rugby a 15 in Italia nella stagione 2001-02 | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| Attività di club |
| ||||
| Internazionale |
| ||||
| Stagioni dei club | |||||
| Super 10 | Amatori & Calvisano ·L'Aquila ·Benetton ·Bologna ·GRAN Parma ·Parma ·Rugby Roma ·Petrarca ·Rovigo ·Viadana | ||||
| Federazione Italiana Rugby ·Rugby a 15 in Italia | |||||