| Campionato europeo di calcio Under-21 2023 Campionatul European de Fotbal Sub-21 2023[1] 21-წლამდე ნაკრებთა ევროპის ჩემპიონატი[2] | |
|---|---|
| Competizione | Campionato europeo di calcio Under-21 |
| Sport | |
| Edizione | 24ª |
| Organizzatore | UEFA |
| Date | dal 21 giugno 2023 all'8 luglio 2023 |
| Luogo | |
| Partecipanti | 16 (53 alle qualificazioni) |
| Risultati | |
| Vincitore | (3º titolo) |
| Secondo | |
| Semi-finalisti | |
| Statistiche | |
| Miglior giocatore | |
| Miglior marcatore | |
| Incontri disputati | 31 |
| Gol segnati | 72 (2,32 per incontro) |
| Pubblico | 319 082 (10 293 per incontro) |
| Cronologia della competizione | |
| Manuale | |
Ilcampionato europeo di calcio Under-21 2023 è stata la 24ª edizione del torneo. La fase finale si è svolta inRomania (già ospitante dell'edizione1998) e inGeorgia,[4] con la prima che ha ospitato la partita inaugurale e la seconda che ha ospitato la finale. È stata la seconda edizione con 16 partecipanti alla fase finale, che si è svolta dal 21 giugno all'8 luglio.
Il torneo si è disputato un anno prima deiGiochi olimpici estivi di Parigi e ha determinato le tre squadre europee qualificate altorneo olimpico di calcio maschile assieme allaFrancia, già qualificata come Paese ospitante.[5] Le altre tre squadre ammesse al torneo olimpico sono state le semifinalisteIsraele,Spagna eUcraina, mentre la quarta semifinalistaInghilterra non aveva i requisiti per partecipare ai Giochi olimpici, nei quali gli atleti inglesi rappresentano laGran Bretagna.[6][7]
Il torneo è stato vinto dall'Inghilterra, al terzo titolo nella manifestazione.
L'assegnazione dei paesi per la fase finale del torneo è stata decisa dal comitato esecutivo dell'UEFA, riunitosi il 3 dicembre 2020. Nonostante avessero presentato una candidatura separata, Romania e Georgia hanno ottenuto una candidatura congiunta.[8][9][10]
Come nell'edizione precedente, la formula del torneo prevedeva la suddivisione delle 16 squadre qualificate in quattro gruppi da 4, in cui hanno avuto accesso ai quarti di finale le prime e le seconde classificate di ogni girone.
| Bucarest | Cluj-Napoca | ||
|---|---|---|---|
| Stadio Steaua | Stadio Rapid-Giulești | Cluj Arena | Stadio Constantin Rădulescu |
| Capienza:31 254 | Capienza:14 047 | Capienza:30 201 | Capienza:22 198 |
| Tbilisi | Batumi | Kutaisi | |
| Stadio Boris Paichadze | Stadio Mikheil Meskhi | Batumi Arena | Stadio Givi Kiladze |
| Capienza:54 202 | Capienza:27 223 | Capienza:20 000 | Capienza:14 700 |
| Pr. | Squadra | Data di qualificazione certa | Partecipante in quanto | Partecipazioni precedenti al torneo | Ultima presenza |
|---|---|---|---|---|---|
| 1 | 3 dicembre 2020 | Rappresentativa della nazione organizzatrice della fase finale | 3 (1998, 2019, 2021) | Ungheria-Slovenia 2021 | |
| 2 | 3 dicembre 2020 | Rappresentativa della nazione organizzatrice della fase finale | Esordiente | – | |
| 3 | 29 marzo 2022 | 1ª classificata nelGruppo I | 3 (2002, 2007, 2019) | Italia 2019 | |
| 4 | 2 maggio 2022[11] | 1ª classificata nelGruppo C | 15 (1982, 1984,1986, 1988, 1990, 1994,1996,1998, 2000, 2009,2011,2013, 2017,2019, 2021) | Ungheria-Slovenia 2021 | |
| 5 | 3 giugno 2022 | 1ª classificata nelGruppo B | 13 (1982, 1990, 1992, 1996, 1998,2004, 2006,2009, 2013, 2015,2017, 2019,2021)[12] | Ungheria-Slovenia 2021 | |
| 6 | 6 giugno 2022 | 1ª classificata nelGruppo D | 9 (1994, 1996, 2002, 2004,2006, 2007, 2015, 2017, 2021) | Ungheria-Slovenia 2021 | |
| 7 | 7 giugno 2022 | 1ª classificata nelGruppo G | 16 (1978, 1980,1982,1984, 1986, 1988, 2000, 2002, 2007, 2009, 2011, 2013, 2015, 2017, 2019, 2021) | Ungheria-Slovenia 2021 | |
| 8 | 8 giugno 2022 | 1ª classificata nelGruppo E | 8 (1988, 1992, 1998, 2000,2006,2007, 2013, 2021) | Ungheria-Slovenia 2021 | |
| 9 | 9 giugno 2022 | 1ª classificata nelGruppo H | 10 (1982, 1984, 1986,1988,1994, 1996, 2002, 2006, 2019, 2021) | Ungheria-Slovenia 2021 | |
| 10 | 14 giugno 2022 | 1ª classificata nelGruppo F | 21 (1978, 1980, 1982, 1984, 1986, 1988, 1990,1992,1994,1996,2000, 2002,2004, 2006, 2007, 2009, 2013, 2015, 2017,2019, 2021) | Ungheria-Slovenia 2021 | |
| 11 | 14 giugno 2022 | 1ª classificata nelGruppo A | 2 (1998, 2013) | Israele 2013 | |
| 12 | 14 giugno 2022 | 2ª classificata nelGruppo E, qualificata come migliore seconda | 4 (2002, 2004, 2011, 2021) | Ungheria-Slovenia 2021 | |
| 13 | 27 settembre 2022 | 2ª classificata nelGruppo H, qualificata ai play-off | 2 (2006, 2011) | Danimarca 2011 | |
| 14 | 27 settembre 2022 | 2ª classificata nelGruppo G, qualificata ai play-off | 14 (1978, 1980, 1988, 1990, 1992, 1994, 1996, 2000,2002, 2007, 2011,2015, 2017, 2021)[13] | Ungheria-Slovenia 2021 | |
| 15 | 27 settembre 2022 | 2ª classificata nelGruppo A, qualificata ai play-off | 4 (2000, 2004, 2019, 2021) | Ungheria-Slovenia 2021 | |
| 16 | 27 settembre 2022 | 2ª classificata nelGruppo B, qualificata ai play-off | 2 (2007, 2013) | Israele 2013 |
Le liste ufficiali, composte da ventitré giocatori (di cui tre portieri), erano da presentare entro 10 giorni dall'inizio della manifestazione.
Erano selezionabili solo i calciatori nati dopo il 1º gennaio 2000.
Alla competizione hanno partecipato 16 squadre, divise in quattro gironi da quattro compagini. Hanno passato il turno, accedendo ai quarti di finale, le prime due classificate di ogni gruppo. Nel caso in cui due o più squadre si sono classificate a pari punti nello stesso girone, si sono utilizzati i seguenti criteri per determinare la posizione in classifica:[5]
Se, dopo aver utilizzato i criteri precedenti, ancora due o più squadre fossero state in parità, sarebbero stati applicati nuovamente i criteri da 1 a 3 prendendo in considerazione gli scontri tra queste squadre rimanenti. In caso di ulteriore parità si sarebbero applicati i seguenti criteri:
Se però due squadre, che avessero avuto gli stessi punti e lo stesso numero di goal segnati e subiti, si fossero affrontate nell'ultima giornata del girone e al termine dei tempi regolamentari si fossero trovate ancora in parità, con nessuna altra squadra del girone classificatasi a pari punti, si sarebbero effettuati itiri di rigore tra le due squadre per determinarne la migliore classificata.
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 5 | 3 | 1 | 2 | 0 | 5 | 3 | +2 | |
| 2. | 4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 3 | 4 | -1 | |
| 3. | 3 | 3 | 0 | 3 | 0 | 2 | 2 | 0 | |
| 4. | 2 | 3 | 0 | 2 | 1 | 3 | 4 | -1 |
| Tbilisi 21 giugno 2023, ore 18:00CEST | Georgia | 2 – 0 referto | Stadio Boris Paichadze (24 447 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Tbilisi 21 giugno 2023, ore 18:00CEST | Belgio | 0 – 0 referto | Stadio Mikheil Meskhi (1 029 spett.)
|
| Tbilisi 24 giugno 2023, ore 18:00CEST | Georgia | 2 – 2 referto | Stadio Boris Paichadze (41 886 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Tbilisi 24 giugno 2023, ore 18:00CEST | Portogallo | 1 – 1 referto | Stadio Mikheil Meskhi (1 526 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Tbilisi 27 giugno 2023, ore 18:00CEST | Paesi Bassi | 1 – 1 referto | Stadio Boris Paichadze (43 004 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Tbilisi 27 giugno 2023, ore 18:00CEST | Portogallo | 2 – 1 referto | Stadio Mikheil Meskhi (1 373 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 6 | 2 | +4 | |
| 2. | 7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 5 | 2 | +3 | |
| 3. | 1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 0 | 3 | -3 | |
| 4. | 1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 0 | 4 | -4 |
| Bucarest 21 giugno 2023, ore 18:00CEST | Ucraina | 2 – 0 referto | Stadio Rapid-Giulești (1 677 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Bucarest 21 giugno 2023, ore 20:45CEST | Romania | 0 – 3 referto | Stadio Steaua (21 227 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Bucarest 24 giugno 2023, ore 18:00CEST | Romania | 0 – 1 referto | Stadio Steaua (14 309 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Bucarest 24 giugno 2023, ore 20:45CEST | Spagna | 1 – 0 referto | Stadio Rapid-Giulești (2 921 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Bucarest 27 giugno 2023, ore 20:45CEST | Croazia | 0 – 0 referto | Stadio Steaua (7 816 spett.)
|
| Bucarest 27 giugno 2023, ore 20:45CEST | Spagna | 2 – 2 referto | Stadio Rapid-Giulești (2 027 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 6 | 0 | +6 | |
| 2. | 4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 2 | 3 | -1 | |
| 3. | 3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 2 | 4 | -2 | |
| 4. | 1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 2 | 5 | -3 |
| Batumi 22 giugno 2023, ore 18:00CEST | Rep. Ceca | 0 – 2 referto | Batumi Arena (8 168 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Kutaisi 22 giugno 2023, ore 18:00CEST | Germania | 1 – 1 referto | Stadio Givi Kiladze (2 442 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Batumi 25 giugno 2023, ore 18:00CEST | Rep. Ceca | 2 – 1 referto | Batumi Arena (5 023 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Kutaisi 25 giugno 2023, ore 18:00CEST | Inghilterra | 2 – 0 referto | Stadio Givi Kiladze (5 106 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Kutaisi 28 giugno 2023, ore 18:00CEST | Israele | 1 – 0 referto | Stadio Givi Kiladze (2 175 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Batumi 28 giugno 2023, ore 18:00CEST | Inghilterra | 2 – 0 referto | Batumi Arena (9 587 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 7 | 2 | +5 | |
| 2. | 3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 5 | 8 | -3 | |
| 3. | 3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 4 | 5 | -1 | |
| 4. | 3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 2 | 3 | -1 |
| Cluj-Napoca 22 giugno 2023, ore 18:00CEST | Norvegia | 1 – 2 referto | Stadio Constantin Rădulescu (1 279 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Cluj-Napoca 22 giugno 2023, ore 20:45CEST | Francia | 2 – 1 referto | Cluj Arena (11 286 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Cluj-Napoca 25 giugno 2023, ore 18:00CEST | Svizzera | 2 – 3 referto | Cluj Arena (4 339 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Cluj-Napoca 25 giugno 2023, ore 20:45CEST | Norvegia | 0 – 1 referto | Stadio Constantin Rădulescu (1 507 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Cluj-Napoca 28 giugno 2023, ore 20:45CEST | Italia | 0 – 1 referto | Cluj Arena (2 347 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Cluj-Napoca 28 giugno 2023, ore 20:45CEST | Svizzera | 1 – 4 referto | Stadio Constantin Rădulescu (1 652 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
Secondo quanto previsto dal regolamento, per tutti gli incontri della fase a eliminazione diretta, in caso di parità al termine dei tempi regolamentari si sono giocati duetempi supplementari da 15 minuti ciascuno, in caso di ulteriore parità si è ricorso aitiri di rigore.[5]
Per quanto riguarda la qualificazione alleOlimpiadi di Parigi del 2024, laFrancia era già qualificata come Paese ospitante, mentre l'Inghilterra non aveva i requisiti per partecipare in quanto gli atleti inglesi rappresentano laGran Bretagna alle Olimpiadi. Nel caso in cui né la Francia né l'Inghilterra fossero arrivate alle semifinali, le due finaliste sarebbero state qualificate per i Giochi, mentre le due perdenti delle semifinali si sarebbero affrontate in uno spareggio per determinare la quarta nazione europea qualificata. Se solo una tra Francia e Inghilterra fosse arrivata alle semifinali, come poi si è verificato, le altre tre semifinaliste sono state automaticamente qualificate alle Olimpiadi. Nel caso in cui sia Francia che Inghilterra avessero raggiunto le semifinali, le altre due semifinaliste sarebbero state qualificate per i Giochi assieme alla Francia, mentre lo spareggio per stabilire la quarta qualificata si sarebbe disputato tra le due migliori squadre sconfitte nei quarti di finale. I criteri per la scelta di queste ultime due squadre sarebbero stati i seguenti:[5][7]
Anche per lo spareggio, in caso di parità al termine dei tempi regolamentari si sarebbero giocati due tempi supplementari da 15 minuti ciascuno, in caso di ulteriore parità si sarebbe ricorso ai tiri di rigore. La UEFA si è riservata di comunicare il programma, la data e la sede di gioco dell'eventuale spareggio nel corso del torneo.
| Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||
| 1A | 0 (3) | |||||||||||||
| 2C | 0 (4) | |||||||||||||
| 0 | ||||||||||||||
| 3 | ||||||||||||||
| 1C | 1 | |||||||||||||
| 2A | 0 | |||||||||||||
| 1 | ||||||||||||||
| 0 | ||||||||||||||
| 1B | 2 | |||||||||||||
| 2D | 1 | |||||||||||||
| 5 | ||||||||||||||
| 1 | ||||||||||||||
| 1D | 1 | |||||||||||||
| 2B | 3 | |||||||||||||
| Tbilisi 1º luglio 2023, ore 18:00CEST | Georgia | 0 – 0 (d.t.s.) referto | Stadio Mikheil Meskhi (44 338 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Bucarest 1º luglio 2023, ore 21:00CEST | Spagna | 2 – 1 (d.t.s.) referto | Stadio Rapid-Giulești (3 861 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Craiova 2 luglio 2023, ore 18:00CEST | Inghilterra | 1 – 0 referto | Stadio Ion Oblemenco (6 920 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Tbilisi 2 luglio 2023, ore 21:00CEST | Francia | 1 – 3 referto | Stadio Boris Paichadze (6 281 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Tbilisi 5 luglio 2023, ore 21:00CEST | Israele | 0 – 3 referto | Stadio Boris Paichadze (11 801 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Bucarest 6 luglio 2023, ore 21:00CEST | Spagna | 5 – 1 referto | Stadio Rapid-Giulești (9 230 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Batumi 8 luglio 2023, ore 20:45CEST | Inghilterra | 1 – 0 referto | Batumi Arena (18 498 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
|
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
I seguenti premi sono stati assegnati alla fine del torneo:
Dopo il torneo, la squadra Under-21 è stata selezionata dagli osservatori tecnici UEFA.[15]
| Posizione | Giocatore |
|---|---|
| Portiere | |
| Difensori | |
| Centrocampisti | |
| Attaccanti | |
| Campionato europeo maschile under 21 di calcio | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Under-23 |
| ||||||
| Edizioni | 1978 ·1980 ·1982 ·1984 ·1986 ·1988 ·1990 ·1992 ·Francia 1994 ·Spagna 1996 ·Romania 1998 ·Slovacchia 2000 ·Svizzera 2002 ·Germania 2004 ·Portogallo 2006 ·Paesi Bassi 2007 ·Svezia 2009 ·Danimarca 2011 ·Israele 2013 ·Repubblica Ceca 2015 ·Polonia 2017 ·Italia 2019 ·Ungheria-Slovenia 2021 ·Romania-Georgia 2023 ·Slovacchia 2025 ·Albania-Serbia 2027 | ||||||
| Qualificazioni | |||||||
| Convocazioni | |||||||