Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Campionato europeo maschile under 21 di calcio 2023

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daCampionato europeo di calcio Under-21 2023)
Voce principale:Campionato europeo di calcio Under-21.
Campionato europeo di calcio Under-21 2023
Campionatul European de Fotbal Sub-21 2023[1]
21-წლამდე ნაკრებთა ევროპის ჩემპიონატი[2]
Logo della competizione
Logo della competizione
CompetizioneCampionato europeo di calcio Under-21
SportCalcio
Edizione24ª
OrganizzatoreUEFA
Datedal 21 giugno 2023
all'8 luglio 2023
LuogoRomania (bandiera) Romania(2 città)
Georgia (bandiera) Georgia(3 città)
Partecipanti16 (53 alle qualificazioni)
Risultati
VincitoreInghilterra (bandiera)Inghilterra
(3º titolo)
SecondoSpagna (bandiera)Spagna
Semi-finalistiIsraele (bandiera)Israele
Ucraina (bandiera)Ucraina
Statistiche
Miglior giocatoreInghilterra (bandiera)Anthony Gordon[3]
Miglior marcatoreSpagna (bandiera)Sergio Gómez
Spagna (bandiera)Abel Ruiz
Ucraina (bandiera)Heorhij Sudakov (3)
Incontri disputati31
Gol segnati72 (2,32 per incontro)
Pubblico319 082
(10 293 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

Ilcampionato europeo di calcio Under-21 2023 è stata la 24ª edizione del torneo. La fase finale si è svolta inRomania (già ospitante dell'edizione1998) e inGeorgia,[4] con la prima che ha ospitato la partita inaugurale e la seconda che ha ospitato la finale. È stata la seconda edizione con 16 partecipanti alla fase finale, che si è svolta dal 21 giugno all'8 luglio.

Il torneo si è disputato un anno prima deiGiochi olimpici estivi di Parigi e ha determinato le tre squadre europee qualificate altorneo olimpico di calcio maschile assieme allaFrancia, già qualificata come Paese ospitante.[5] Le altre tre squadre ammesse al torneo olimpico sono state le semifinalisteIsraele,Spagna eUcraina, mentre la quarta semifinalistaInghilterra non aveva i requisiti per partecipare ai Giochi olimpici, nei quali gli atleti inglesi rappresentano laGran Bretagna.[6][7]

Il torneo è stato vinto dall'Inghilterra, al terzo titolo nella manifestazione.

Scelta del Paese ospitante

[modifica |modifica wikitesto]

L'assegnazione dei paesi per la fase finale del torneo è stata decisa dal comitato esecutivo dell'UEFA, riunitosi il 3 dicembre 2020. Nonostante avessero presentato una candidatura separata, Romania e Georgia hanno ottenuto una candidatura congiunta.[8][9][10]

La formula

[modifica |modifica wikitesto]

Come nell'edizione precedente, la formula del torneo prevedeva la suddivisione delle 16 squadre qualificate in quattro gruppi da 4, in cui hanno avuto accesso ai quarti di finale le prime e le seconde classificate di ogni girone.

Stadi

[modifica |modifica wikitesto]
Romania (bandiera) Romania
BucarestCluj-Napoca
Stadio SteauaStadio Rapid-GiuleștiCluj ArenaStadio Constantin Rădulescu
Capienza:31 254Capienza:14 047Capienza:30 201Capienza:22 198
Georgia (bandiera) Georgia
TbilisiBatumiKutaisi
Stadio Boris PaichadzeStadio Mikheil MeskhiBatumi ArenaStadio Givi Kiladze
Capienza:54 202Capienza:27 223Capienza:20 000Capienza:14 700

Qualificazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 2023.
Pr.SquadraData di qualificazione certaPartecipante in quantoPartecipazioni precedenti al torneoUltima presenza
1Romania (bandiera)Romania3 dicembre 2020Rappresentativa della nazione organizzatrice della fase finale3 (1998, 2019, 2021)Ungheria-Slovenia 2021
2Georgia (bandiera)Georgia3 dicembre 2020Rappresentativa della nazione organizzatrice della fase finaleEsordiente
3Belgio (bandiera)Belgio29 marzo 20221ª classificata nelGruppo I3 (2002, 2007, 2019)Italia 2019
4Spagna (bandiera)Spagna2 maggio 2022[11]1ª classificata nelGruppo C15 (1982, 1984,1986, 1988, 1990, 1994,1996,1998, 2000, 2009,2011,2013, 2017,2019, 2021)Ungheria-Slovenia 2021
5Germania (bandiera)Germania3 giugno 20221ª classificata nelGruppo B13 (1982, 1990, 1992, 1996, 1998,2004, 2006,2009, 2013, 2015,2017, 2019,2021)[12]Ungheria-Slovenia 2021
6Portogallo (bandiera)Portogallo6 giugno 20221ª classificata nelGruppo D9 (1994, 1996, 2002, 2004,2006, 2007, 2015, 2017, 2021)Ungheria-Slovenia 2021
7Inghilterra (bandiera)Inghilterra7 giugno 20221ª classificata nelGruppo G16 (1978, 1980,1982,1984, 1986, 1988, 2000, 2002, 2007, 2009, 2011, 2013, 2015, 2017, 2019, 2021)Ungheria-Slovenia 2021
8Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi8 giugno 20221ª classificata nelGruppo E8 (1988, 1992, 1998, 2000,2006,2007, 2013, 2021)Ungheria-Slovenia 2021
9Francia (bandiera)Francia9 giugno 20221ª classificata nelGruppo H10 (1982, 1984, 1986,1988,1994, 1996, 2002, 2006, 2019, 2021)Ungheria-Slovenia 2021
10Italia (bandiera)Italia14 giugno 20221ª classificata nelGruppo F21 (1978, 1980, 1982, 1984, 1986, 1988, 1990,1992,1994,1996,2000, 2002,2004, 2006, 2007, 2009, 2013, 2015, 2017,2019, 2021)Ungheria-Slovenia 2021
11Norvegia (bandiera)Norvegia14 giugno 20221ª classificata nelGruppo A2 (1998, 2013)Israele 2013
12Svizzera (bandiera)Svizzera14 giugno 20222ª classificata nelGruppo E, qualificata come migliore seconda4 (2002, 2004, 2011, 2021)Ungheria-Slovenia 2021
13Ucraina (bandiera)Ucraina27 settembre 20222ª classificata nelGruppo H, qualificata ai play-off2 (2006, 2011)Danimarca 2011
14Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca27 settembre 20222ª classificata nelGruppo G, qualificata ai play-off14 (1978, 1980, 1988, 1990, 1992, 1994, 1996, 2000,2002, 2007, 2011,2015, 2017, 2021)[13]Ungheria-Slovenia 2021
15Croazia (bandiera)Croazia27 settembre 20222ª classificata nelGruppo A, qualificata ai play-off4 (2000, 2004, 2019, 2021)Ungheria-Slovenia 2021
16Israele (bandiera)Israele27 settembre 20222ª classificata nelGruppo B, qualificata ai play-off2 (2007, 2013)Israele 2013

Convocazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Convocazioni per il campionato europeo di calcio Under-21 2023.

Le liste ufficiali, composte da ventitré giocatori (di cui tre portieri), erano da presentare entro 10 giorni dall'inizio della manifestazione.

Erano selezionabili solo i calciatori nati dopo il 1º gennaio 2000.

Fase a gruppi

[modifica |modifica wikitesto]

Alla competizione hanno partecipato 16 squadre, divise in quattro gironi da quattro compagini. Hanno passato il turno, accedendo ai quarti di finale, le prime due classificate di ogni gruppo. Nel caso in cui due o più squadre si sono classificate a pari punti nello stesso girone, si sono utilizzati i seguenti criteri per determinare la posizione in classifica:[5]

  1. maggiore numero di punti negli scontri diretti tra le squadre interessate;
  2. migliore differenza reti negli scontri diretti tra le squadre interessate;
  3. maggiore numero di reti segnate negli scontri diretti tra le squadre interessate

Se, dopo aver utilizzato i criteri precedenti, ancora due o più squadre fossero state in parità, sarebbero stati applicati nuovamente i criteri da 1 a 3 prendendo in considerazione gli scontri tra queste squadre rimanenti. In caso di ulteriore parità si sarebbero applicati i seguenti criteri:

  1. migliore differenza reti nell'intero girone;
  2. maggior numero di reti segnate nell'intero girone;
  3. più basso punteggio disciplinare (classifica fair play) calcolato così:
    1. ogni cartellino rosso diretto: +3 punti,
    2. ogni cartellino rosso da doppia ammonizione: +3 punti,
    3. ogni cartellino giallo: +1 punto,
  4. più alta posizione nel ranking UEFA Under-21 vigente al momento del sorteggio.

Se però due squadre, che avessero avuto gli stessi punti e lo stesso numero di goal segnati e subiti, si fossero affrontate nell'ultima giornata del girone e al termine dei tempi regolamentari si fossero trovate ancora in parità, con nessuna altra squadra del girone classificatasi a pari punti, si sarebbero effettuati itiri di rigore tra le due squadre per determinarne la migliore classificata.

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Georgia (bandiera)Georgia5312053+2
2.Portogallo (bandiera)Portogallo4311134-1
3.Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi33030220
4.Belgio (bandiera)Belgio2302134-1

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
Tbilisi
21 giugno 2023, ore 18:00CEST
GeorgiaGeorgia (bandiera)2 – 0
referto
Portogallo (bandiera)PortogalloStadio Boris Paichadze (24 447 spett.)
Arbitro: Norvegia (bandiera)Espen Eskås
GaguaGol 37’
SazonovGol 45’
Marcatori

Tbilisi
21 giugno 2023, ore 18:00CEST
BelgioBelgio (bandiera)0 – 0
referto
Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiStadio Mikheil Meskhi (1 029 spett.)
Arbitro: Azerbaigian (bandiera)Əliyar Ağayev

Tbilisi
24 giugno 2023, ore 18:00CEST
GeorgiaGeorgia (bandiera)2 – 2
referto
Belgio (bandiera)BelgioStadio Boris Paichadze (41 886 spett.)
Arbitro: Croazia (bandiera)Duje Strukan
Ts'it'aishviliGol 51’
GuliashviliGol 87’
MarcatoriGol 15’De Cuyper
Gol 38’Ramazani

Tbilisi
24 giugno 2023, ore 18:00CEST
PortogalloPortogallo (bandiera)1 – 1
referto
Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiStadio Mikheil Meskhi (1 526 spett.)
Arbitro: Romania (bandiera)Horațiu Feșnic
AlmeidaGol 20’MarcatoriGol 78’Brobbey

Tbilisi
27 giugno 2023, ore 18:00CEST
Paesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 1
referto
Georgia (bandiera)GeorgiaStadio Boris Paichadze (43 004 spett.)
Arbitro: Slovenia (bandiera)Rade Obrenovič
TaylorGol 45+6’MarcatoriGol 42’Davitashvili

Tbilisi
27 giugno 2023, ore 18:00CEST
PortogalloPortogallo (bandiera)2 – 1
referto
Belgio (bandiera)BelgioStadio Mikheil Meskhi (1 373 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera)Willy Delajod
NevesGol 56’
DantasGol 89’ (rig.)
MarcatoriGol 65’Vertessen

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Spagna (bandiera)Spagna7321062+4
2.Ucraina (bandiera)Ucraina7321052+3
3.Croazia (bandiera)Croazia1301203-3
4.Romania (bandiera)Romania1301204-4

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
Bucarest
21 giugno 2023, ore 18:00CEST
UcrainaUcraina (bandiera)2 – 0
referto
Croazia (bandiera)CroaziaStadio Rapid-Giulești (1 677 spett.)
Arbitro: Svezia (bandiera)Mohammed Al-Hakim
KaščukGol 19’
SikanGol 48’
Marcatori

Bucarest
21 giugno 2023, ore 20:45CEST
RomaniaRomania (bandiera)0 – 3
referto
Spagna (bandiera)SpagnaStadio Steaua (21 227 spett.)
Arbitro: Belgio (bandiera)Erik Lambrechts
MarcatoriGol 55’Baena
Gol 62’Miranda
Gol 90+5’S. Gómez

Bucarest
24 giugno 2023, ore 18:00CEST
RomaniaRomania (bandiera)0 – 1
referto
Ucraina (bandiera)UcrainaStadio Steaua (14 309 spett.)
Arbitro: Danimarca (bandiera)Morten Krogh
MarcatoriGol 89’ (aut.)Dican

Bucarest
24 giugno 2023, ore 20:45CEST
SpagnaSpagna (bandiera)1 – 0
referto
Croazia (bandiera)CroaziaStadio Rapid-Giulești (2 921 spett.)
Arbitro: Paesi Bassi (bandiera)Allard Lindhout
RuizGol 1’Marcatori

Bucarest
27 giugno 2023, ore 20:45CEST
CroaziaCroazia (bandiera)0 – 0
referto
Romania (bandiera)RomaniaStadio Steaua (7 816 spett.)
Arbitro: Portogallo (bandiera)João Pinheiro

Bucarest
27 giugno 2023, ore 20:45CEST
SpagnaSpagna (bandiera)2 – 2
referto
Ucraina (bandiera)UcrainaStadio Rapid-Giulești (2 027 spett.)
Arbitro: Lituania (bandiera)Donatas Rumšas
ŽelizkoGol 49’ (aut.)
RuizGol 90’
MarcatoriGol 43’V"junnyk
Gol 81’ (rig.)Sudakov

Girone C

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Inghilterra (bandiera)Inghilterra9330060+6
2.Israele (bandiera)Israele4311123-1
3.Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca3310224-2
4.Germania (bandiera)Germania1301225-3

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
Batumi
22 giugno 2023, ore 18:00CEST
Rep. CecaRep. Ceca (bandiera)0 – 2
referto
Inghilterra (bandiera)InghilterraBatumi Arena (8 168 spett.)
Arbitro: Romania (bandiera)Horațiu Feșnic
MarcatoriGol 47’Ramsey
Gol 90+4’Smith Rowe

Kutaisi
22 giugno 2023, ore 18:00CEST
GermaniaGermania (bandiera)1 – 1
referto
Israele (bandiera)IsraeleStadio Givi Kiladze (2 442 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera)Willy Delajod
BisseckGol 26’MarcatoriGol 20’Turgeman

Batumi
25 giugno 2023, ore 18:00CEST
Rep. CecaRep. Ceca (bandiera)2 – 1
referto
Germania (bandiera)GermaniaBatumi Arena (5 023 spett.)
Arbitro: Norvegia (bandiera)Espen Eskås
SejkGol 33’
VitíkGol 87’
MarcatoriGol 70’Stiller

Kutaisi
25 giugno 2023, ore 18:00CEST
InghilterraInghilterra (bandiera)2 – 0
referto
Israele (bandiera)IsraeleStadio Givi Kiladze (5 106 spett.)
Arbitro: Slovenia (bandiera)Rade Obrenovič
GordonGol 15’
Smith RoweGol 68’
Marcatori

Kutaisi
28 giugno 2023, ore 18:00CEST
IsraeleIsraele (bandiera)1 – 0
referto
Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaStadio Givi Kiladze (2 175 spett.)
Arbitro: Croazia (bandiera)Duje Strukan
GandelmanGol 82’Marcatori

Batumi
28 giugno 2023, ore 18:00CEST
InghilterraInghilterra (bandiera)2 – 0
referto
Germania (bandiera)GermaniaBatumi Arena (9 587 spett.)
Arbitro: Azerbaigian (bandiera)Əliyar Ağayev
ArcherGol 4’
ElliottGol 21’
Marcatori

Girone D

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Francia (bandiera)Francia9330072+5
2.Svizzera (bandiera)Svizzera3310258-3
3.Italia (bandiera)Italia3310245-1
4.Norvegia (bandiera)Norvegia3310223-1

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
Cluj-Napoca
22 giugno 2023, ore 18:00CEST
NorvegiaNorvegia (bandiera)1 – 2
referto
Svizzera (bandiera)SvizzeraStadio Constantin Rădulescu (1 279 spett.)
Arbitro: Portogallo (bandiera)João Pinheiro
CeideGol 19’MarcatoriGol 36’Ndoye
Gol 56’Imeri

Cluj-Napoca
22 giugno 2023, ore 20:45CEST
FranciaFrancia (bandiera)2 – 1
referto
Italia (bandiera)ItaliaCluj Arena (11 286 spett.)
Arbitro: Paesi Bassi (bandiera)Allard Lindhout
KalimuendoGol 22’
BarcolaGol 62’
MarcatoriGol 36’Pellegri

Cluj-Napoca
25 giugno 2023, ore 18:00CEST
SvizzeraSvizzera (bandiera)2 – 3
referto
Italia (bandiera)ItaliaCluj Arena (4 339 spett.)
Arbitro: Svezia (bandiera)Mohammed Al-Hakim
ImeriGol 47’
AmdouniGol 52’
MarcatoriGol 6’Pirola
Gol 11’Gnonto
Gol 45+4’Parisi

Cluj-Napoca
25 giugno 2023, ore 20:45CEST
NorvegiaNorvegia (bandiera)0 – 1
referto
Francia (bandiera)FranciaStadio Constantin Rădulescu (1 507 spett.)
Arbitro: Lituania (bandiera)Donatas Rumšas
MarcatoriGol 57’Olise

Cluj-Napoca
28 giugno 2023, ore 20:45CEST
ItaliaItalia (bandiera)0 – 1
referto
Norvegia (bandiera)NorvegiaCluj Arena (2 347 spett.)
Arbitro: Belgio (bandiera)Erik Lambrechts
MarcatoriGol 65’Botheim

Cluj-Napoca
28 giugno 2023, ore 20:45CEST
SvizzeraSvizzera (bandiera)1 – 4
referto
Francia (bandiera)FranciaStadio Constantin Rădulescu (1 652 spett.)
Arbitro: Danimarca (bandiera)Morten Krogh
NdoyeGol 35’MarcatoriGol 16’ (rig.)Gouiri
Gol 65’Barcola
Gol 76’Cherki
Gol 81’Caqueret

Fase a eliminazione diretta

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo quanto previsto dal regolamento, per tutti gli incontri della fase a eliminazione diretta, in caso di parità al termine dei tempi regolamentari si sono giocati duetempi supplementari da 15 minuti ciascuno, in caso di ulteriore parità si è ricorso aitiri di rigore.[5]

Per quanto riguarda la qualificazione alleOlimpiadi di Parigi del 2024, laFrancia era già qualificata come Paese ospitante, mentre l'Inghilterra non aveva i requisiti per partecipare in quanto gli atleti inglesi rappresentano laGran Bretagna alle Olimpiadi. Nel caso in cui né la Francia né l'Inghilterra fossero arrivate alle semifinali, le due finaliste sarebbero state qualificate per i Giochi, mentre le due perdenti delle semifinali si sarebbero affrontate in uno spareggio per determinare la quarta nazione europea qualificata. Se solo una tra Francia e Inghilterra fosse arrivata alle semifinali, come poi si è verificato, le altre tre semifinaliste sono state automaticamente qualificate alle Olimpiadi. Nel caso in cui sia Francia che Inghilterra avessero raggiunto le semifinali, le altre due semifinaliste sarebbero state qualificate per i Giochi assieme alla Francia, mentre lo spareggio per stabilire la quarta qualificata si sarebbe disputato tra le due migliori squadre sconfitte nei quarti di finale. I criteri per la scelta di queste ultime due squadre sarebbero stati i seguenti:[5][7]

  1. migliore classifica nella fase a gironi;
  2. maggior numero di punti nella fase a gironi;
  3. miglior differenza reti nella fase a gironi;
  4. maggior numero di reti segnate nella fase a gironi;
  5. miglior differenza reti allo scadere dei tempi regolamentari nei quarti di finale;
  6. maggior numero di reti segnate allo scadere dei tempi regolamentari nei quarti di finale;
  7. più basso punteggio disciplinare (classifica fair play) calcolato così:
    1. ogni cartellino rosso diretto: +3 punti,
    2. ogni cartellino rosso da doppia ammonizione: +3 punti,
    3. ogni cartellino giallo: +1 punto,
  8. più alta posizione nel ranking UEFA Under-21 vigente al momento del sorteggio.

Anche per lo spareggio, in caso di parità al termine dei tempi regolamentari si sarebbero giocati due tempi supplementari da 15 minuti ciascuno, in caso di ulteriore parità si sarebbe ricorso ai tiri di rigore. La UEFA si è riservata di comunicare il programma, la data e la sede di gioco dell'eventuale spareggio nel corso del torneo.

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
Quarti di finaleSemifinaliFinale
         
1AGeorgia (bandiera)Georgia0 (3)
2CIsraele (bandiera)Israele(dtr)0 (4)
Israele (bandiera)Israele0
Inghilterra (bandiera)Inghilterra3
1CInghilterra (bandiera)Inghilterra1
2APortogallo (bandiera)Portogallo0
Inghilterra (bandiera)Inghilterra1
Spagna (bandiera)Spagna0
1BSpagna (bandiera)Spagna(dts)2
2DSvizzera (bandiera)Svizzera1
Spagna (bandiera)Spagna5
Ucraina (bandiera)Ucraina1
1DFrancia (bandiera)Francia1
2BUcraina (bandiera)Ucraina3

Quarti di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Tbilisi
1º luglio 2023, ore 18:00CEST
GeorgiaGeorgia (bandiera)0 – 0
(d.t.s.)
referto
Israele (bandiera)IsraeleStadio Mikheil Meskhi (44 338 spett.)
Arbitro: Norvegia (bandiera)Espen Eskås

AzaroviSegnato
DavitashviliSegnato
GaguaSbagliato (parato)
MoistsrapishviliSegnato
KhvadagianiSbagliato (palo)
Tiri di rigore
3 – 4

SegnatoCohen
SegnatoGandelman
SegnatoKhalaili
SegnatoGloukh

Bucarest
1º luglio 2023, ore 21:00CEST
SpagnaSpagna (bandiera)2 – 1
(d.t.s.)
referto
Svizzera (bandiera)SvizzeraStadio Rapid-Giulești (3 861 spett.)
Arbitro: Belgio (bandiera)Erik Lambrechts
S. GómezGol 68’
MirandaGol 103’
MarcatoriGol 90+1’Amdouni

Craiova
2 luglio 2023, ore 18:00CEST
InghilterraInghilterra (bandiera)1 – 0
referto
Portogallo (bandiera)PortogalloStadio Ion Oblemenco (6 920 spett.)
Arbitro: Slovenia (bandiera)Rade Obrenović
GordonGol 34’Marcatori

Tbilisi
2 luglio 2023, ore 21:00CEST
FranciaFrancia (bandiera)1 – 3
referto
Ucraina (bandiera)UcrainaStadio Boris Paichadze (6 281 spett.)
Arbitro: Portogallo (bandiera)João Pinheiro
CherkiGol 19’MarcatoriGol 32’ (rig.),Gol 44’Sudakov
Gol 86’Bondarenko

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
Tbilisi
5 luglio 2023, ore 21:00CEST
IsraeleIsraele (bandiera)0 – 3
referto
Inghilterra (bandiera)InghilterraStadio Boris Paichadze (11 801 spett.)
Arbitro: Danimarca (bandiera)Morten Krogh
MarcatoriGol 42’Gibbs-White
Gol 63’Palmer
Gol 90’Archer

Bucarest
6 luglio 2023, ore 21:00CEST
SpagnaSpagna (bandiera)5 – 1
referto
Ucraina (bandiera)UcrainaStadio Rapid-Giulești (9 230 spett.)
Arbitro: Belgio (bandiera)Erik Lambrechts
RuizGol 17’
SancetGol 24’
BlancoGol 54’
OrozGol 68’
S. GómezGol 78’
MarcatoriGol 13’Bondarenko

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Batumi
8 luglio 2023, ore 20:45CEST
InghilterraInghilterra (bandiera)1 – 0
referto
Spagna (bandiera)SpagnaBatumi Arena (18 498 spett.)
Arbitro: Norvegia (bandiera)Espen Eskås
JonesGol 45+4’Marcatori

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Inghilterra
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Spagna
P1James TraffordAmmonizione al 74’ 74’
D14James Garner
D4Levi ColwillAmmonizione al 45+6’ 45+6’
D5Taylor Harwood-Bellis
D2Max Aarons
C10Emile Smith RoweUscita al 66’ 66’
C17Curtis Jones
C7Morgan Gibbs-White

 69’, 90+12’ ||Uscita al 73’ 73’

C21Angel GomesAmmonizione al 24’ 24’Uscita al 73’ 73’
A20Cole PalmerUscita al 82’ 82’
A11Anthony GordonUscita al 82’ 82’
Sostituzioni:
C23Noni MaduekeIngresso al 66’ 66’
A9Cameron ArcherIngresso al 73’ 73’
C6Oliver SkippIngresso al 73’ 73’
C19Harvey ElliottIngresso al 82’ 82’
C18Tommy DoyleIngresso al 82’ 82’
Allenatore:
Lee Carsley
P1Arnau Tenas
D2Víctor GómezUscita al 73’ 73’
D14Aitor Paredes
D5Jon Pacheco
D3Juan Miranda
C6Antonio Blanco

 37’, 90+12’ ||Uscita al 83’ 83’

C16Álex BaenaAmmonizione al 34’ 34’Uscita al 59’ 59’
C10Rodri SánchezUscita al 59’ 59’
C8Oihan SancetAmmonizione al 45+6’ 45+6’Uscita al 59’ 59’
C17Sergio Gómez
A9Abel Ruiz
Sostituzioni:
C18Gabri VeigaIngresso al 59’ 59’
C19Aimar OrozAmmonizione al 62’ 62’Ingresso al 59’ 59’
A7Rodrigo RiquelmeAmmonizione al 86’ 86’Ingresso al 59’ 59’
A11Ander BarrenetxeaIngresso al 73’ 73’
A21Sergio CamelloIngresso al 83’ 83’
Allenatore:
Santiago DeniaAmmonizione al 77’ 77’

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
3 reti
2 reti
1 rete
Autoreti

Premi

[modifica |modifica wikitesto]

I seguenti premi sono stati assegnati alla fine del torneo:

Squadra del torneo

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo il torneo, la squadra Under-21 è stata selezionata dagli osservatori tecnici UEFA.[15]

PosizioneGiocatore
PortiereInghilterra (bandiera)James Trafford
DifensoriSpagna (bandiera)Juan Miranda
Inghilterra (bandiera)Levi Colwill
Inghilterra (bandiera)Taylor Harwood-Bellis
Inghilterra (bandiera)James Garner
CentrocampistiSpagna (bandiera)Rodri
Spagna (bandiera)Antonio Blanco
Inghilterra (bandiera)Curtis Jones
Spagna (bandiera)Sergio Gómez
AttaccantiSpagna (bandiera)Abel Ruiz
Inghilterra (bandiera)Anthony Gordon

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Inromeno
  2. ^Ingeorgiano
  3. ^ab(EN)England's Anthony Gordon named 2023 Under-21 EURO Player of the Tournament, suuefa.com, 8 luglio 2023.URL consultato l'8 luglio 2023.
  4. ^(EN)Romania and Georgia to host 2023 Under-21 EURO, suuefa.com, 3 dicembre 2020.
  5. ^abcd(EN)Regulations of the UEFA European Under-21 Championship - 2021-23, sudocuments.uefa.com, pp. 16-18.
  6. ^(EN)Quarter-final round-up: England and Ukraine join Israel, Spain in U21 semis, suuefa.com, 2 luglio 2023.
  7. ^ab(EN)2023 UEFA European Under-21 Championship preview: Full schedule and how to watch live action, suolympics.com(archiviato il 20 giugno 2023).
  8. ^(RO)România nu va organiza EURO U21: UEFA va da turneul final Georgiei, suprosport.ro, 26 novembre 2020.
  9. ^(EN)Tirana to host first UEFA Europa Conference League Final, suuefa.com, 3 dicembre 2020.
  10. ^(RO)România va organiza EURO U21 din 2023, suprosport.ro, 3 dicembre 2020.
  11. ^Il 2 maggio 2022 laUEFA ha annunciato che laRussia era stata rimossa dallequalificazioni al torneo a causa dell'invasione russa dell'Ucraina, con tutti i risultati precedenti considerati nulli. LaSpagna si è quindi qualificata per la manifestazione, poiché nessun'altra squadra poteva superarla nel proprio raggruppamento.
  12. ^Nelle edizioni del 1982 e 1990 partecipante comeGermania Ovest
  13. ^Nelle edizioni del 1978, 1980, 1988, 1990, 1992 e 1994 partecipante comeCecoslovacchia
  14. ^(EN)Under-21 EURO Top Scorers: Abel Ruiz, Sergio Gómez and Georgiy Sudakov tie, suuefa.com, 8 luglio 2023.URL consultato l'8 luglio 2023.
  15. ^(EN)2023 Under-21 EURO Team of the Tournament, suuefa.com, 11 luglio 2023.URL consultato l'11 luglio 2023.
V · D · M
Campionato europeo maschile under 21 di calcio
Under-23
Edizioni1972 ·1974 ·1976
Qualificazioni1972 ·1974 ·1976
Convocazioni1972 ·1974 ·1976
Edizioni
Qualificazioni

1978 ·1980 ·1982 ·1984 ·1986 ·1988 ·1990 ·1992 ·1994 ·1996 ·1998 ·2000 ·2002 ·2004 ·2006 ·2007 ·2009 ·2011 ·2013 ·2015 ·2017 ·2019 ·2021 ·2023 ·2025 ·2027

Convocazioni
1994 ·1996 ·1998 ·2000 ·2002 ·2004 ·2006 ·2007 ·2009 ·2011 ·2013 ·2015 ·2017 ·2019 ·2021 ·2023 ·2025
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Campionato_europeo_maschile_under_21_di_calcio_2023&oldid=147541953"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp