Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Campionato europeo maschile under 21 di calcio 2000

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daCampionato europeo di calcio Under-21 2000)
Campionato europeo Under-21 2000
Logo della competizione
Logo della competizione
CompetizioneCampionato europeo di calcio Under-21
SportCalcio
Edizione12ª
Date27 maggio - 4 giugno2000
LuogoSlovacchia (bandiera) Slovacchia
(3 città)
Partecipanti8 (47 alle qualificazioni)
Impianto/i4 stadi
Risultati
VincitoreItalia (bandiera)Italia
(4° titolo)
SecondoRep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca
TerzoSpagna (bandiera)Spagna
QuartoSlovacchia (bandiera)Slovacchia
Statistiche
Miglior giocatoreItalia (bandiera)Andrea Pirlo
Miglior marcatoreItalia (bandiera)Andrea Pirlo (3)
Incontri disputati14
Gol segnati40 (2,86 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

Ilcampionato di calcio europeo Under-21 2000, 12ª edizione delCampionato europeo di calcio Under-21 organizzato dallaUEFA, si è svolto inSlovacchia dal 27 maggio al 3 giugno2000. Il torneo è stato vinto dall'Italia.

Le fasi di qualificazione hanno avuto luogo tra il 4 settembre1998 e il 29 marzo2000 e hanno designato le otto nazionali finaliste. Tra queste è stata designata la Slovacchia quale nazione ospitante la fase finale.

Nei gironi di qualificazione le 47 rappresentativeUnder-21 partecipanti sono state divise in 9 gironi (7 gironi da 5 squadre e 2 da 6). Le vincenti dei nove gironi hanno poi disputato uno spareggio, con partite di andata e ritorno[1], con le migliori sette seconde di ogni gruppo (le composizioni degli otto spareggi sono state decise per sorteggio).

La fase finale in Slovacchia per la prima volta si è svolta in duegironi all'italiana, composti da quattro squadre ciascuno con partite di sola andata. Le due vincenti (Rep. Ceca eItalia) hanno disputato la finale del torneo il 3 giugno 2000, mentre le due seconde (Spagna eSlovacchia) si sono sfidate per l'assegnazione del 3º e 4º posto. Le semifinaliste si sono qualificate per leOlimpiadi di Sydney 2000.

Qualificazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 2000.

Squadre qualificate

[modifica |modifica wikitesto]
NazionalePartecipante in quantoData di qualificazionePartecipazioni precedenti al torneo
Italia (bandiera)ItaliaPrima classificata del Gruppo 1 e vincitrice ai play-off17 novembre 199910 (1978, 1980, 1982, 1984, 1986, 1988, 1990,1992,1994,1996)
Turchia (bandiera)TurchiaPrima classificata del Gruppo 3 e vincitrice ai play-off16 novembre 1999Esordiente
Inghilterra (bandiera)InghilterraAPrima classificata del Gruppo 5 e vincitrice ai play-off29 marzo 20006 (1978, 1980,1982,1984, 1986, 1988)
Spagna (bandiera)SpagnaPrima classificata del Gruppo 6 e vincitrice ai play-off16 novembre 199910 (1978, 1980, 1982, 1984,1986, 1988, 1990, 1994,1996,1998)
Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiSeconda classificata del Gruppo 6 e vincitrice ai play-off17 novembre 19993 (1988, 1992, 1998)
Slovacchia (bandiera)SlovacchiaBPrima classificata del Gruppo 7 e vincitrice ai play-off17 novembre 1999Esordiente
Croazia (bandiera)CroaziaPrima classificata del Gruppo 8 e vincitrice ai play-off17 novembre 1999Esordiente
Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaSeconda classificata del Gruppo 9 e vincitrice ai play-off17 novembre 19991 (1996)

AL'Inghilterra doveva giocare un incontro andata e ritorno contro laJugoslavia, ma la partita d'andata che si sarebbe tenuta aBelgrado fu cancellata a causa di tensioni politiche; in alternativa si propose di disputare la partita aLussemburgo, ma essa fu cancellata per motivi di sicurezza.[2] Si era dunque giocata solo la partita di ritorno alMini Estadi diBarcellona, tenutasi il 29 maggio 2000 e vinta dagli inglesi 3–0.[3]
BPur essendo la Slovacchia la nazionale ospitante, anch'essa ha dovuto superare i gironi di qualificazione e gli spareggi per poter accedere alla fase finale della competizione.

Stadi

[modifica |modifica wikitesto]
BratislavaBratislava
Tehelné poleŠtadión Pasienky
Capienza:30,087Capienza:8,632
TrenčínTrnava
Stadio na SihotiStadio Anton Malatinský
Capienza:22,079Capienza:18,500

Convocazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Convocazioni per il campionato europeo di calcio Under-21 2000.

Fase a gironi

[modifica |modifica wikitesto]

Gruppo A

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca7321085+3
2.Spagna (bandiera)Spagna5312021+1
3.Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi3310235-2
4.Croazia (bandiera)Croazia1301246-2

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
Trenčín
27 maggio 2000
SpagnaSpagna (bandiera)1 – 1Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaStadio na Sihoti
Arbitro: Irlanda del Nord (bandiera)Leslie Irvine
LuqueGol 90’MarcatoriGol 55’L. Došek

Trnava
27 maggio 2000
CroaziaCroazia (bandiera)1 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiStadio Anton Malatinský
Arbitro: Francia (bandiera)Stéphane Bré
MiladinGol 20’MarcatoriGol 42’van Bommel
Gol 83’Vennegoor of Hesselink

Trnava
29 maggio 2000
SpagnaSpagna (bandiera)0 – 0Croazia (bandiera)CroaziaStadio Anton Malatinský
Arbitro: Russia (bandiera)Valentin Valentinovič Ivanov

Trenčín
29 maggio 2000
Rep. CecaRep. Ceca (bandiera)3 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiStadio na Sihoti
Arbitro: Malaysia (bandiera)Selearajen Subramaniam
JankulovskiGol 28’
JarolímGol 54’Gol 82’
MarcatoriGol 17’Lurling

Trnava
1º giugno 2000
Paesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera)SpagnaStadio Anton Malatinský
Arbitro: Svizzera (bandiera)Dieter Schoch
MarcatoriGol 5’Angulo

Trenčín
1º giugno 2000
Rep. CecaRep. Ceca (bandiera)4 – 3Croazia (bandiera)CroaziaStadio na Sihoti
Arbitro: Svezia (bandiera)Karl-Erik Nilsson
L. DošekGol 42’ (rig)
BarošGol 56’
PetroušGol 62’ (rig)
SionkoGol 80’
MarcatoriGol 4’Šerić
Gol 59’Gol 87’Tudor

Gruppo B

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Italia (bandiera)Italia7321062+4
2.Slovacchia (bandiera)Slovacchia7321052+3
3.Inghilterra (bandiera)Inghilterra3310264+2
4.Turchia (bandiera)Turchia03003211-9

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
Bratislava
27 maggio 2000, ore 20:30
ItaliaItalia (bandiera)2 – 0Inghilterra (bandiera)InghilterraTehelné pole
Arbitro: Germania (bandiera)Herbert Fandel
ComandiniGol 24’
PirloGol 45’ (rig)
Marcatori

Bratislava
27 maggio 2000
SlovacchiaSlovacchia (bandiera)2 – 1Turchia (bandiera)TurchiaŠtadión Pasienky
Arbitro: Svezia (bandiera)Karl-Erik Nilsson
GreškoGol 6’
ČišovskýGol 68’
MarcatoriGol 63’Ahmet

Bratislava
29 maggio 2000, ore 20:30
ItaliaItalia (bandiera)1 – 1Slovacchia (bandiera)SlovacchiaŠtadión Pasienky
Arbitro: Svizzera (bandiera)Dieter Schoch
BaronioGol 17’MarcatoriGol 73’Babnič

Bratislava
29 maggio 2000
InghilterraInghilterra (bandiera)6 – 0Turchia (bandiera)TurchiaTehelné pole
Arbitro: Francia (bandiera)Stéphane Bré
LampardGol 27’
JeffersGol 45’
CortGol 66’
KingGol 73’
MillsGol 77’
CampbellGol 90’
Marcatori

Bratislava
1º giugno 2000, ore 20:30
TurchiaTurchia (bandiera)1 – 3Italia (bandiera)ItaliaTehelné pole
Arbitro: Russia (bandiera)Valentin Valentinovič Ivanov
BülentGol 56’MarcatoriGol 14’Spinesi
Gol 35’ (rig)Baronio
Gol 83’Ventola

Bratislava
1º giugno 2000, ore 20:30
InghilterraInghilterra (bandiera)0 – 2Slovacchia (bandiera)SlovacchiaŠtadión Pasienky
Arbitro: Germania (bandiera)Herbert Fandel
MarcatoriGol 67’Babnič
Gol 74’Németh

Finale per il 3º- 4º posto

[modifica |modifica wikitesto]
Bratislava
4 giugno 2000, ore 17:00
SpagnaSpagna (bandiera)1 – 0Slovacchia (bandiera)SlovacchiaŠtadión Pasienky
Arbitro: Irlanda del Nord (bandiera)Leslie Irvine
FerrónGol 58’Marcatori

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Bratislava
4 giugno 2000, ore 20:30
Rep. CecaRep. Ceca (bandiera)1 – 2
referto
Italia (bandiera)ItaliaTehelné pole (9 900 spett.)
Arbitro: Svezia (bandiera)Karl-Erik Nilsson
T. DošekGol 51’MarcatoriGol 42’ (rig)Gol 81’Pirlo

Aleš Chvalovsky P1
Ammonizione al 42’ 42’Roman Týce D6
Adam Petrouš D3
Roman Lengyel D5
Uscita al 80’ 80’Tomáš Ujfaluši D8
Marek Heinz C19
Uscita al 65’ 65’David Jarolím C15
Lukáš Došek C2
Marek Jankulovski C9
Tomáš Došek A10
Uscita al 61’ 61’Libor Sionko A7
Formazioni
12 PChristian Abbiati
2 DAlessandro GrandoniAmmonizione al 63’ 63’
4 DMarco Zanchi
15 DBruno Cirillo
6 CGennaro GattusoAmmonizione al 72’ 72’
8 CRoberto Baronio
17 CCristiano ZanettiUscita al 85’ 85’
13 CFrancesco Coco
10 CAndrea Pirlo
7 AGianni ComandiniUscita al 73’ 73’
20 AGionatha SpinesiUscita al 90’ 90’

Ingresso al 68’ 68’Zdeněk Grygera D4
Ingresso al 80’ 80’Jan Polák C12
Ingresso al 61’ 61’Milan Baroš A11
Sostituzioni
16 CIghli VannucchiIngresso al 90’ 90’
18 CFabio FirmaniIngresso al 85’ 85’
9 ANicola VentolaIngresso al 73’ 73’
Karel BrücknerRep. Ceca (bandiera)AllenatoriItalia (bandiera)Marco Tardelli

Uomo partita:Italia (bandiera)Andrea Pirlo

Squadre qualificate alle Olimpiadi

[modifica |modifica wikitesto]

Italia (bandiera)Italia

Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca

Spagna (bandiera)Spagna

Slovacchia (bandiera)Slovacchia

La rosa della Nazionale italiana

[modifica |modifica wikitesto]

Allenatore:Italia (bandiera)Marco Tardelli

N.Pos.GiocatoreData nascita (età)Pres.Squadra
1PMorgan De Sanctis26 marzo19770Italia (bandiera)Udinese
2DAlessandro Grandoni22 luglio19774Italia (bandiera)Torino
3DLuca Mezzano1º agosto197710Italia (bandiera)Brescia
4DMarco Zanchi15 aprile19774Italia (bandiera)Udinese
5DMatteo Ferrari5 dicembre19790Italia (bandiera)Bari
6CGennaro Gattuso9 gennaio19784Italia (bandiera)Milan
7AGianni Comandini18 maggio19774Italia (bandiera)Vicenza
8CRoberto Baronio11 dicembre19774Italia (bandiera)Reggina
9ANicola Ventola24 maggio19782+2Italia (bandiera)Bologna
10AAndrea Pirlo19 maggio19793Italia (bandiera)Reggina
11CSimone Perrotta17 settembre19770+2Italia (bandiera)Bari
12PChristian Abbiati8 luglio19774Italia (bandiera)Milan
13DFrancesco Coco8 gennaio19774Italia (bandiera)Torino
14DClaudio Rivalta30 giugno19780Italia (bandiera)Perugia
15DBruno Cirillo21 marzo19773Italia (bandiera)Reggina
16CIghli Vannucchi5 agosto19771+3Italia (bandiera)Salernitana
17CCristiano Zanetti14 aprile19774Italia (bandiera)Roma
18CFabio Firmani26 maggio19780+1Italia (bandiera)Vicenza
19CMarco Rossi1º aprile19780Italia (bandiera)Salernitana
20AGionatha Spinesi9 marzo19781+2Italia (bandiera)Bari
Andrea Pirlo, capocannoniere del torneo con 3 reti

C. Abbiati
# 12
A. Grandoni
# 2
M. Zanchi
# 4
B. Cirillo
# 15
F. Coco
# 13
C. Zanetti
# 17
G. Gattuso
# 6
R. Baronio
# 8
A. Pirlo
# 10
N.Ventola
# 9
G. Comandini
# 7

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
3 gol
2 gol
1 gol

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Ad eccezione diInghilterra eJugoslavia che, dopo la cancellazione della gara di andata per ragioni di sicurezza, hanno disputato un'unica partita in campo neutro aBarcellona.
  2. ^(EN)Reshuffled youngsters head for Barcelona, inBBC News, BBC, 27 marzo 2000.URL consultato il 13 ottobre 2014.
  3. ^(EN) Pete Lansley,Heskey abuse taints play-off win, inThe Guardian, Guardian News and Media, 30 marzo 2000.URL consultato il 13 ottobre 2014.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campionato europeo maschile under 21 di calcio
Under-23
Edizioni1972 ·1974 ·1976
Qualificazioni1972 ·1974 ·1976
Convocazioni1972 ·1974 ·1976
Edizioni
Qualificazioni

1978 ·1980 ·1982 ·1984 ·1986 ·1988 ·1990 ·1992 ·1994 ·1996 ·1998 ·2000 ·2002 ·2004 ·2006 ·2007 ·2009 ·2011 ·2013 ·2015 ·2017 ·2019 ·2021 ·2023 ·2025 ·2027

Convocazioni
1994 ·1996 ·1998 ·2000 ·2002 ·2004 ·2006 ·2007 ·2009 ·2011 ·2013 ·2015 ·2017 ·2019 ·2021 ·2023 ·2025
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Campionato_europeo_maschile_under_21_di_calcio_2000&oldid=147494030"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp