| Campionato europeo Under-21 2000 | |
|---|---|
| Competizione | Campionato europeo di calcio Under-21 |
| Sport | |
| Edizione | 12ª |
| Date | 27 maggio - 4 giugno2000 |
| Luogo | (3 città) |
| Partecipanti | 8 (47 alle qualificazioni) |
| Impianto/i | 4 stadi |
| Risultati | |
| Vincitore | (4° titolo) |
| Secondo | |
| Terzo | |
| Quarto | |
| Statistiche | |
| Miglior giocatore | |
| Miglior marcatore | |
| Incontri disputati | 14 |
| Gol segnati | 40 (2,86 per incontro) |
| Cronologia della competizione | |
| Manuale | |
Ilcampionato di calcio europeo Under-21 2000, 12ª edizione delCampionato europeo di calcio Under-21 organizzato dallaUEFA, si è svolto inSlovacchia dal 27 maggio al 3 giugno2000. Il torneo è stato vinto dall'Italia.
Le fasi di qualificazione hanno avuto luogo tra il 4 settembre1998 e il 29 marzo2000 e hanno designato le otto nazionali finaliste. Tra queste è stata designata la Slovacchia quale nazione ospitante la fase finale.
Nei gironi di qualificazione le 47 rappresentativeUnder-21 partecipanti sono state divise in 9 gironi (7 gironi da 5 squadre e 2 da 6). Le vincenti dei nove gironi hanno poi disputato uno spareggio, con partite di andata e ritorno[1], con le migliori sette seconde di ogni gruppo (le composizioni degli otto spareggi sono state decise per sorteggio).
La fase finale in Slovacchia per la prima volta si è svolta in duegironi all'italiana, composti da quattro squadre ciascuno con partite di sola andata. Le due vincenti (Rep. Ceca eItalia) hanno disputato la finale del torneo il 3 giugno 2000, mentre le due seconde (Spagna eSlovacchia) si sono sfidate per l'assegnazione del 3º e 4º posto. Le semifinaliste si sono qualificate per leOlimpiadi di Sydney 2000.
| Nazionale | Partecipante in quanto | Data di qualificazione | Partecipazioni precedenti al torneo |
|---|---|---|---|
| Prima classificata del Gruppo 1 e vincitrice ai play-off | 17 novembre 1999 | 10 (1978, 1980, 1982, 1984, 1986, 1988, 1990,1992,1994,1996) | |
| Prima classificata del Gruppo 3 e vincitrice ai play-off | 16 novembre 1999 | Esordiente | |
| Prima classificata del Gruppo 5 e vincitrice ai play-off | 29 marzo 2000 | 6 (1978, 1980,1982,1984, 1986, 1988) | |
| Prima classificata del Gruppo 6 e vincitrice ai play-off | 16 novembre 1999 | 10 (1978, 1980, 1982, 1984,1986, 1988, 1990, 1994,1996,1998) | |
| Seconda classificata del Gruppo 6 e vincitrice ai play-off | 17 novembre 1999 | 3 (1988, 1992, 1998) | |
| Prima classificata del Gruppo 7 e vincitrice ai play-off | 17 novembre 1999 | Esordiente | |
| Prima classificata del Gruppo 8 e vincitrice ai play-off | 17 novembre 1999 | Esordiente | |
| Seconda classificata del Gruppo 9 e vincitrice ai play-off | 17 novembre 1999 | 1 (1996) |
AL'Inghilterra doveva giocare un incontro andata e ritorno contro laJugoslavia, ma la partita d'andata che si sarebbe tenuta aBelgrado fu cancellata a causa di tensioni politiche; in alternativa si propose di disputare la partita aLussemburgo, ma essa fu cancellata per motivi di sicurezza.[2] Si era dunque giocata solo la partita di ritorno alMini Estadi diBarcellona, tenutasi il 29 maggio 2000 e vinta dagli inglesi 3–0.[3]
BPur essendo la Slovacchia la nazionale ospitante, anch'essa ha dovuto superare i gironi di qualificazione e gli spareggi per poter accedere alla fase finale della competizione.
| Bratislava | Bratislava | ||||
|---|---|---|---|---|---|
| Tehelné pole | Štadión Pasienky | ||||
| Capienza:30,087 | Capienza:8,632 | ||||
| Trenčín | Trnava | ||||
| Stadio na Sihoti | Stadio Anton Malatinský | ||||
| Capienza:22,079 | Capienza:18,500 | ||||
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 8 | 5 | +3 | |
| 2. | 5 | 3 | 1 | 2 | 0 | 2 | 1 | +1 | |
| 3. | 3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 3 | 5 | -2 | |
| 4. | 1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 4 | 6 | -2 |
| Trenčín 27 maggio 2000 | Spagna | 1 – 1 | Stadio na Sihoti
| |||||||
| ||||||||||
| Trnava 27 maggio 2000 | Croazia | 1 – 2 | Stadio Anton Malatinský
| |||||||
| ||||||||||
| Trnava 29 maggio 2000 | Spagna | 0 – 0 | Stadio Anton Malatinský
|
| Trenčín 29 maggio 2000 | Rep. Ceca | 3 – 1 | Stadio na Sihoti
| |||||||
| ||||||||||
| Trnava 1º giugno 2000 | Paesi Bassi | 0 – 1 | Stadio Anton Malatinský
| |||||||
| ||||||||||
| Trenčín 1º giugno 2000 | Rep. Ceca | 4 – 3 | Stadio na Sihoti
| |||||||
| ||||||||||
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 6 | 2 | +4 | |
| 2. | 7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 5 | 2 | +3 | |
| 3. | 3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 6 | 4 | +2 | |
| 4. | 0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 2 | 11 | -9 |
| Bratislava 27 maggio 2000, ore 20:30 | Italia | 2 – 0 | Tehelné pole
| |||||||
| ||||||||||
| Bratislava 27 maggio 2000 | Slovacchia | 2 – 1 | Štadión Pasienky
| |||||||
| ||||||||||
| Bratislava 29 maggio 2000, ore 20:30 | Italia | 1 – 1 | Štadión Pasienky
| |||||||
| ||||||||||
| Bratislava 29 maggio 2000 | Inghilterra | 6 – 0 | Tehelné pole
| |||||||
| ||||||||||
| Bratislava 1º giugno 2000, ore 20:30 | Turchia | 1 – 3 | Tehelné pole
| |||||||
| ||||||||||
| Bratislava 1º giugno 2000, ore 20:30 | Inghilterra | 0 – 2 | Štadión Pasienky
| |||||||
| ||||||||||
| Bratislava 4 giugno 2000, ore 17:00 | Spagna | 1 – 0 | Štadión Pasienky
| |||||||
| ||||||||||
| Bratislava 4 giugno 2000, ore 20:30 | Rep. Ceca | 1 – 2 referto | Tehelné pole (9 900 spett.)
| ||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Uomo partita:
Andrea Pirlo
Allenatore:
Marco Tardelli
| N. | Pos. | Giocatore | Data nascita (età) | Pres. | Squadra |
|---|---|---|---|---|---|
| 1 | P | Morgan De Sanctis | 26 marzo1977 | 0 | |
| 2 | D | Alessandro Grandoni | 22 luglio1977 | 4 | |
| 3 | D | Luca Mezzano | 1º agosto1977 | 10 | |
| 4 | D | Marco Zanchi | 15 aprile1977 | 4 | |
| 5 | D | Matteo Ferrari | 5 dicembre1979 | 0 | |
| 6 | C | Gennaro Gattuso | 9 gennaio1978 | 4 | |
| 7 | A | Gianni Comandini | 18 maggio1977 | 4 | |
| 8 | C | Roberto Baronio | 11 dicembre1977 | 4 | |
| 9 | A | Nicola Ventola | 24 maggio1978 | 2+2 | |
| 10 | A | Andrea Pirlo | 19 maggio1979 | 3 | |
| 11 | C | Simone Perrotta | 17 settembre1977 | 0+2 | |
| 12 | P | Christian Abbiati | 8 luglio1977 | 4 | |
| 13 | D | Francesco Coco | 8 gennaio1977 | 4 | |
| 14 | D | Claudio Rivalta | 30 giugno1978 | 0 | |
| 15 | D | Bruno Cirillo | 21 marzo1977 | 3 | |
| 16 | C | Ighli Vannucchi | 5 agosto1977 | 1+3 | |
| 17 | C | Cristiano Zanetti | 14 aprile1977 | 4 | |
| 18 | C | Fabio Firmani | 26 maggio1978 | 0+1 | |
| 19 | C | Marco Rossi | 1º aprile1978 | 0 | |
| 20 | A | Gionatha Spinesi | 9 marzo1978 | 1+2 |

| Campionato europeo maschile under 21 di calcio | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Under-23 |
| ||||||
| Edizioni | 1978 ·1980 ·1982 ·1984 ·1986 ·1988 ·1990 ·1992 ·Francia 1994 ·Spagna 1996 ·Romania 1998 ·Slovacchia 2000 ·Svizzera 2002 ·Germania 2004 ·Portogallo 2006 ·Paesi Bassi 2007 ·Svezia 2009 ·Danimarca 2011 ·Israele 2013 ·Repubblica Ceca 2015 ·Polonia 2017 ·Italia 2019 ·Ungheria-Slovenia 2021 ·Romania-Georgia 2023 ·Slovacchia 2025 ·Albania-Serbia 2027 | ||||||
| Qualificazioni | |||||||
| Convocazioni | |||||||