Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Campionato europeo maschile under 19 di calcio 2011

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daCampionato europeo di calcio Under-19 2011)
Campionato europeo Under-19 2011
Campionatul European de Fotbal sub 19 ani 2011
CompetizioneCampionato europeo di calcio Under-19
SportCalcio
Edizione59ª
Date20 luglio2011 - 1º agosto2011
LuogoRomania (bandiera) Romania
(4 città)
Partecipanti8 (52 alle qualificazioni)
Impianto/i4 stadi
Risultati
VincitoreSpagna (bandiera)Spagna
(8° titolo)
SecondoRep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca
Statistiche
Miglior giocatoreSpagna (bandiera)Álex Fernandez
Miglior marcatoreSpagna (bandiera)Álvaro Morata (6)
Incontri disputati15
Gol segnati46 (3,07 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

IlCampionato europeo di calcio Under-192011 è stata la 59ª edizione deltorneo organizzato dallaUEFA. La fase finale si è giocata inRomania, dal 20 luglio al 1º agosto 2011. LaSpagna ha vinto il torneo per l'ottava volta, battendo in finale laRepubblica Ceca per 3–2 dopo itempi supplementari. Al torneo potevano partecipare solo i giocatori nati dopo il 1º gennaio1992.

Qualificazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato europeo di calcio Under-19 2011 - Qualificazioni.

Il primo turno di qualificazione è stato disputato tra il 28 settembre e il 30 ottobre2010: le 52 rappresentative sono state divise in 13 gironi di 4 squadre. Hanno avuto accesso alla seconda fase le prime due di ogni girone più le due migliori terze, escludendo il risultato della partita contro l'ultima classificata del proprio girone.Nel Turno Elite, che ha avuto inizio il 28 aprile ed è terminato il 5 giugno2011, le 28 squadre rimaste sono state divise in sette gironi, le cui vincenti si sono qualificate per la fase finale del torneo.

Squadre qualificate

[modifica |modifica wikitesto]

Città e stadi

[modifica |modifica wikitesto]

Gli stadi scelti per ospitare la fase finale sono quattro:

CittàStadioCapacità
BerceniStadionul Berceni2.600
BufteaStadionul Buftea900
ChiajnaStadionul Concordia3.700
MogoșoaiaStadionul Mogoșoaia746

Fase a gironi

[modifica |modifica wikitesto]

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]
SquadreP.tiGVNPGFGSDR
Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca9330062+4
Irlanda (bandiera)Irlanda43111330
Grecia (bandiera)Grecia3310223-1
Romania (bandiera)Romania1301214-3
Buftea
20 luglio 2011, ore 21:00EEST
GreciaGrecia (bandiera)1 – 2
referto
Irlanda (bandiera)IrlandaStadionul Buftea (100 spett.)
Arbitro: Polonia (bandiera)Gil
KatidisGol 5’MarcatoriGol 2’Gol 51’O'Connor

Chiajna
20 luglio 2011, ore 21:00EEST
RomaniaRomania (bandiera)1 – 3
referto
Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaStadionul Concordia (3.300 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera)Turpin
StanciuGol 30’MarcatoriGol 44’Přikryl
Gol 61’ (rig.)Jeleček
Gol 85’Jánoš

Mogoșoaia
23 luglio 2011, ore 19:00EEST
Rep. CecaRep. Ceca (bandiera)2 – 1
referto
Irlanda (bandiera)IrlandaStadionul Mogoșoaia (400 spett.)
Arbitro: Ungheria (bandiera)Bognar
BrabecGol 69’
LáchaGol 71’
MarcatoriGol 10’O'Sullivan

Berceni
23 luglio 2011, ore 21:00EEST
RomaniaRomania (bandiera)0 – 1
referto
Grecia (bandiera)GreciaStadionul Berceni (2.600 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera)Attwell
MarcatoriGol 37’Fortounis

Mogoșoaia
26 luglio 2011, ore 19:00EEST
Rep. CecaRep. Ceca (bandiera)1 – 0
referto
Grecia (bandiera)GreciaStadionul Mogoșoaia (1.000 spett.)
Arbitro: Norvegia (bandiera)Hagen
PřikrylGol 37’Marcatori

Berceni
26 luglio 2011, ore 19:00EEST
IrlandaIrlanda (bandiera)0 – 0
referto
Romania (bandiera)RomaniaStadionul Berceni (2.000 spett.)
Arbitro: Kazakistan (bandiera)Kučin

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]
SquadreP.tiGVNPGFGSDR
Spagna (bandiera)Spagna6320184+4
Serbia (bandiera)Serbia4311135-2
Turchia (bandiera)Turchia4311143+1
Belgio (bandiera)Belgio2302136-3
Berceni
20 luglio 2011, ore 19:00EEST
SerbiaSerbia (bandiera)2 – 0
referto
Turchia (bandiera)TurchiaStadionul Berceni (1.000 spett.)
Arbitro: Kazakistan (bandiera)Kučin
JojićGol 57’
TrujićGol 89’
Marcatori

Mogoșoaia
21 luglio 2011, ore 18:00EEST
SpagnaSpagna (bandiera)4 – 1
referto
Belgio (bandiera)BelgioStadionul Mogoșoaia (750 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera)Attwell
SarabiaGol 15’ (rig.)
Paco AlcácerGol 65’
MuñizGol 90+1’
MorataGol 90+3’
MarcatoriGol 46’Cuvelier

La partita era in programma il 20 luglio alle 19:00, ma è stata interrotta dopo 15 minuti, con la Spagna in vantaggio 1-0, a causa delle condizioni meteo avverse.[1]

Buftea
23 luglio 2011, ore 19:00EEST
TurchiaTurchia (bandiera)1 – 1
referto
Belgio (bandiera)BelgioStadionul Buftea (350 spett.)
Arbitro: Norvegia (bandiera)Hagen
DereGol 77’MarcatoriGol 90’Vervaeke

Chiajna
23 luglio 2011, ore 21:00EEST
SerbiaSerbia (bandiera)0 – 4
referto
Spagna (bandiera)SpagnaStadionul Concordia (2.000 spett.)
Arbitro: Polonia (bandiera)Gil
MarcatoriGol 13’Gol 22’Gol 75’Morata
Gol 15’Juanmi

Chiajna
26 luglio 2011, ore 21:00EEST
TurchiaTurchia (bandiera)3 – 0
referto
Spagna (bandiera)SpagnaStadionul Concordia (700 spett.)
Arbitro: Ungheria (bandiera)Bognar
RamalhoGol 31’ (aut.)
ÇörekçiGol 51’
GómezGol 56’ (aut.)
Marcatori

Buftea
26 luglio 2011, ore 21:00EEST
SerbiaSerbia (bandiera)1 – 1
referto
Belgio (bandiera)BelgioStadionul Buftea (800 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera)Turpin
MrkelaGol 6’MarcatoriGol 73’Vermijl

Fase a eliminazione diretta

[modifica |modifica wikitesto]
SemifinaliFinale
      
A1Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca4
B2Serbia (bandiera)Serbia2
Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca2
Spagna (bandiera)Spagna(d.t.s.)3
B1Spagna (bandiera)Spagna5
A2Irlanda (bandiera)Irlanda0

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
Mogoșoaia
29 luglio 2011, ore 18:45EEST
Rep. CecaRep. Ceca (bandiera)4 – 2
referto
Serbia (bandiera)SerbiaStadionul Mogoșoaia (2.000 spett.)
Arbitro: Kazakistan (bandiera)Kučin
PřikrylGol 6’
KalasGol 16’
JelečekGol 19’ (rig.)
SkalákGol 90+2’
MarcatoriGol 23’Gol 28’Despotović

Chiajna
29 luglio 2011, ore 20:45EEST
SpagnaSpagna (bandiera)5 – 0
referto
Irlanda (bandiera)IrlandaStadionul Concordia (2.500 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera)Turpin
DeulofeuGol 27’
SarabiaGol 40’
JuanmiGol 46’
MorataGol 79’Gol 90’ (rig.)
Marcatori

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Chiajna
1º agosto 2011, ore 20:05EEST
Rep. CecaRep. Ceca (bandiera)2 – 3
(d.t.s.)
referto
Spagna (bandiera)SpagnaStadionul Concordia (3.700 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera)Attwell
KrejčíGol 52’
LáchaGol 97’
MarcatoriGol 85’Aurtenetxe
Gol 108’Gol 115’Paco Alcácer

Koubek 1
Ammonizione al 69’ 69’Brabec 2
Jánoš 4
Kalas 5
Kadeřábek 6
Ammonizione al 66’ 66’Uscita al 79’ 79’Skalák 9
Jeleček 12
Krejčí 13
Uscita al 102’ 102’Přikryl 14
Hála 17
Uscita al 36’ 36’Polom 18
Sostituzioni:
Ingresso al 36’ 36’Sladký 8
Ingresso al 102’ 102’Ammonizione al 107’ 107’Fantiš 10
Ingresso al 79’ 79’Lácha 11
Formazioni
1Badía
3Gómez
4Miquel
5Aurtenetxe
6Pardo
7Morata
8ÁlexAmmonizione al 47’ 47’Uscita al 55’ 55’
10SarabiaUscita al 78’ 78’
12Blázquez
15JuanmiUscita al 54’ 54’
17Deulofeu
Sostituzioni:
11Paco AlcácerIngresso al 54’ 54’
16CampañaIngresso al 55’ 55’Ammonizione al 119’ 119’
18MuñizIngresso al 78’ 78’
HřebíkRep. Ceca (bandiera)AllenatoriSpagna (bandiera)Meléndez

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
GolGiocatoreSquadra
6Spagna (bandiera)Álvaro MorataSpagna
3Rep. Ceca (bandiera)Tomáš PřikrylRep. Ceca
3Spagna (bandiera)Paco AlcácerSpagna
2Irlanda (bandiera)Anthony O'ConnorIrlanda
2Rep. Ceca (bandiera)Tomáš JelečekRep. Ceca
2Rep. Ceca (bandiera)Patrik LáchaRep. Ceca
2Serbia (bandiera)Đorđe DespotovićSerbia
2Spagna (bandiera)JuanmiSpagna
2Spagna (bandiera)Pablo SarabiaSpagna
1Belgio (bandiera)Florent CuvelierBelgio
1Belgio (bandiera)Marnick VermijlBelgio
1Belgio (bandiera)Jonas VervaekeBelgio
1Grecia (bandiera)Kōstas FortounīsGrecia
1Grecia (bandiera)Giōrgos KatidīsGrecia
1Irlanda (bandiera)John O'SullivanIrlanda
1Rep. Ceca (bandiera)Jakub BrabecRep. Ceca
1Rep. Ceca (bandiera)Adam JánošRep. Ceca
1Rep. Ceca (bandiera)Tomáš KalasRep. Ceca
1Rep. Ceca (bandiera)Ladislav KrejčíRep. Ceca
1Rep. Ceca (bandiera)Jiří SkalákRep. Ceca
1Romania (bandiera)Nicolae StanciuRomania
1Serbia (bandiera)Miloš JojićSerbia
1Serbia (bandiera)Andrej MrkelaSerbia
1Serbia (bandiera)Nikola TrujićSerbia
1Spagna (bandiera)Jon AurtenetxeSpagna
1Spagna (bandiera)Gerard DeulofeuSpagna
1Spagna (bandiera)Juan MuñizSpagna
1Turchia (bandiera)Kamil ÇörekçiTurchia
1Turchia (bandiera)Ali DereTurchia

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Spain-Belgium rescheduled, inUEFA, 20 luglio 2011.URL consultato il 20 luglio 2011.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campionato europeo maschile under 19 di calcio
FIFA Junior Tournament1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954
UEFA Junior Tournament1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980
Europeo under 181981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1986 ·1988 ·1990 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001
Europeo under 192002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
Controllo di autoritàVIAF(EN209811456 ·GND(DE16331072-5
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Campionato_europeo_maschile_under_19_di_calcio_2011&oldid=147506176"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp