Ilcampionato europeo di calcio 2012 oUEFA EURO 2012 (in polaccoMistrzostwa Europy w Piłce Nożnej 2012; in ucrainoЧемпіонат Європи з футболу 2012?,Čempionat Jevropy z futbolu 2012), noto anche comePolonia-Ucraina 2012, è stata la quattordicesima edizione dell'omonimo torneo, organizzato dall'UEFA.[3]
Svoltosi inPolonia eUcraina dall'8 giugno al 1º luglio 2012,[4] si è concluso con la vittoria dellaSpagna, che ha battuto l'Italia per 4-0 nella finale disputata allostadio Olimpico di Kiev, riconfermandosi campione d'Europa.
Questa edizione è stata l'ultima in cui sono state ammesse 16 squadre alla fase finale, in quanto l'UEFA ha stabilito l'allargamento a 24 nazionali a partire dal2016, con l'edizione disputatasi in Francia.[5]
Polonia eUcraina erano ammesse di diritto alla fase finale in quanto paesi organizzatori.[6] I rimanenti quattordici posti furono assegnati tramite un percorso di qualificazione che vide la partecipazione di 51 nazionali e lo svolgimento di 248 incontri tra l'11 agosto 2010 e il 15 novembre 2011. Il sorteggio dei gruppi di qualificazione alla fase finale si tenne aVarsavia, in Polonia, il 7 febbraio 2010, mentre il sorteggio per gli spareggi si tenne aCracovia il 13 ottobre 2011. Esso era basato sul coefficiente UEFA e sul criterio delle teste di serie; ci fu quindi una suddivisione in due urne tra le quattro migliori e le quattro peggiori squadre. Le partite d'andata si giocarono l'11 novembre, mentre quelle di ritorno il 15 novembre.
La candidatura congiunta Polonia-Ucraina venne considerata interessante da molti come modo per concentrare l'attenzione su un'area dell'Europa che vanta numerosi appassionati di calcio, ma che è meno sviluppata rispetto all'Europa occidentale, sia per il gioco espresso sia in generale.
Questa fu però inizialmente ostacolata da numerose carenze infrastrutturali. Ad eccezione di Varsavia, Kiev, ed eventualmente Cracovia, nessuna delle altre città proposte vantava esperienza nell'accogliere grandi masse di visitatori per un lungo periodo. Le infrastrutture per i trasporti erano inoltre generalmente di basso livello; dopo la loro visita, gli stessi delegati UEFA si lamentarono pubblicamente del cattivo stato dei collegamenti traDanzica eLeopoli. Bisogna infatti anche considerare le vaste distanze geografiche, che sfiorano i2000km, fra le città proposte dai due paesi europei.
Il verdetto fu immediato e non fu necessario alcun ballottaggio: a sorpresa furono scelte Polonia e Ucraina, che superarono la favorita candidatura italiana e quella di Croazia e Ungheria.
Negli ultimi giorni dell'ottobre 2010, vari organi d'informazione pubblicarono la notizia secondo la quale l'assegnazione della manifestazione a Ucraina e Polonia venne favorita dalla corruzione di almeno quattro delegati del comitato esecutivo dell'UEFA da parte di esponenti dellafederazione calcistica dell'Ucraina.
La notizia si basava su rilevazioni fatte da Spyros Marangos, ex tesoriere dellafederazione calcistica di Cipro, che dichiarò:
«Prima del 18 aprile 2007 ho notato strani movimenti. Sapevo che Surkis aveva un obiettivo: prendere l'Euro 2012 a tutti i costi. Uno ha preso 3,15 milioni di euro, gli altri tre hanno ricevuto due milioni a testa per un totale di 9,15 milioni. So che in Germania si parla anche di una quinta persona coinvolta ma per quest'ultima non ho le prove. A sostegno delle accuse ho tre documenti, già uno solo è sufficiente per aprire il caso, ma anche tre testimoni. Uno ha seguito i movimenti delle persone coinvolte, gli altri possono confermare le somme pagate dopo il voto diCardiff. Sono pronto a dare tutte le informazioni, ma qui a Cipro, solo in presenza del mio avvocato e di un'autorità pubblica di Cipro. Perché devo garantirmi e perché il reato è avvenuto qui. Voglio che ci sia giustizia.[7]»
La lista delle otto città che ospitarono le partite dell'Europeo 2012 fu ufficializzata dall'UEFA in una riunione aBucarest il 14 maggio 2009, precisando che "ciascuna delle due nazioni può contare su un massimo di quattro stadi".
Il comitato esecutivo dell'UEFA aveva stabilito che la conferma della sede della finale a Kiev e degli stadi di Donec'k, Leopoli e Charkiv sarebbe stata decisa in via definitiva solo se fossero state rispettate determinate condizioni entro il 30 novembre 2009.[4]
Dopo tale termine, il 12 dicembre 2009 la UEFA confermò tutti e quattro gli stadi ucraini, compresa la finale a Kiev, pur restando vigile sullo stato delle infrastrutture.[8]
Nota bene:nella sezione "partecipazioni precedenti al torneo" le date in grassetto indicano che la nazione ha vinto quella edizione del torneo, mentre le date in corsivo indicano l'edizione ospitata da una determinata squadra.
Le liste ufficiali, composte da 23 giocatori di cui 3 portieri, dovevano essere presentate all'UEFA entro il 29 maggio 2012.[12] Nel caso un giocatore tra i convocati s'infortuni seriamente prima della partita d'esordio della propria squadra e per questo non possa disputare la fase finale dell'Europeo, può essere sostituito da un altro giocatore.[13]
Prima dell'inizio della rassegna europea, molti giocatori hanno dovuto rinunciare alla convocazione causa infortunio. Tra i giocatori più importanti, l'italianoGiuseppe Rossi salta l'europeo per l'infortunio al ginocchio riportato ad aprile 2012;[14] il vice-capitano dell'InghilterraFrank Lampard, il 30 maggio 2012 a causa di un infortunio in allenamento alla coscia deve rinunciare all'europeo.Jordan Henderson, giovane centrocampista delLiverpool prenderà il suo posto;[15] Il 15 dicembre l'attaccante della Spagna e delBarcelonaDavid Villa riporta la frattura della tibia della gamba sinistra che gli impedisce di partecipare alla competizione;[16] I calciatori russiVasilij Berezuckij eRoman Šiškin sono stati esclusi rispettivamente il 20 e il 24 maggio, il primo per un infortunio alla coscia[17] e il secondo per problemi gastrointestinali.[18] Vengono sostituiti rispettivamente daRoman Šaronov (che era già tra i 26 pre-convocati) eKirill Nababkin;[19] Il 29 maggio l'allenatore danese Olsen rimpiazza il portiereThomas Sørensen, infortunato alla schiena, conKasper Schmeichel;[20] Il 23 maggio, il centrocampista portogheseHugo Viana prende il posto diCarlos Martins per infortunio;[21] Il 26 maggio il giocatore dell'IrlandaPaul Green sostituisce l'infortunatoKeith Fahey,[22] mentre il 29 maggioKevin Foley è rimpiazzato daPaul McShane;[23] L'attaccante croatoIvica Olić il 4 giugno lascia la squadra per infortunio e viene sostituito daNikola Kalinić.[24] Il 7 giugno ancheIvo Iličević lascia per infortunio, al posto suo viene convocato il difensoreŠime Vrsaljko;[25] il portiere ucrainoOleksandr Šovkovs'kyj è costretto a saltare la manifestazione per infortunio, venendo sostituito daAndrij Pjatov;[26] per la Francia saltano l'europeoYounes Kaboul per infortunio,[27] eLoïc Rémy;[28] per l'Inghilterra invece il 25 maggioJohn Ruddy viene sostituito daJack Butland dopo essersi rotto un dito.[29] Il 28 maggio ancheGareth Barry viene escluso per infortunio e sostituito daPhil Jagielka.[30] Il 3 giugno l'infortunatoGary Cahill viene sostituito daMartin Kelly.[31]
La testa di serie del gruppo è la Polonia, che nella partita inaugurale del torneo pareggia 1-1 con la Grecia con le reti della puntaRobert Lewandowski e diDīmītrios Salpiggidīs.[32] La Russia, nella seconda partita del raggruppamento, sconfigge nettamente la Repubblica Ceca con il punteggio di 4-1: i russi vanno in gol conAlan Dzagoev, che realizza una doppietta,Roman Širokov eRoman Pavljučenko, mentre i cechi realizzano il parziale 2-1 conVáclav Pilař.[33]
Nella seconda giornata la Repubblica Ceca batte la Grecia per 2-1 con le reti diPetr Jiráček e Pilař, accorcia le distanzeTheofanis Gekas.[34] In Polonia-Russia,Jakub Błaszczykowski risponde a Dzagoev, fissando il punteggio sull'1-1.[35] All'ultima giornata la Cechia batte anche la Polonia per 1-0 (decide Jiráček)[36] e con lo stesso punteggio la Grecia supera ed elimina la Russia grazie a una rete diGiōrgos Karagkounīs.[37]
La Repubblica Ceca vince il gruppo A e si qualifica ai quarti assieme alla Grecia, passata come seconda classificata davanti alla Russia grazie al maggior numero di punti ottenuti negli scontri diretti.
Nel primo incontro la Danimarca sconfigge a sorpresa l'Olanda per 1-0 (decideMichael Krohn-Dehli)[38] e, nella stessa giornata, i tedeschi si impongono con il medesimo punteggio sui lusitani con la rete di testa diMario Gómez.[39]
Nella seconda giornata il Portogallo vince 3-2 sulla Danimarca:Nicklas Bendtner realizza una doppietta, rimontando i gol iniziali diPepe edHélder Postiga, ma all'87'Silvestre Varela regala i tre punti ai portoghesi.[40] La Germania batte 2-1 i Paesi Bassi con una doppietta di Mario Gómez,Robin van Persie accorcia le distanze.[41]
Alla terza giornata, Cristiano Ronaldo sale in cattedra e torna protagonista in Nazionale, trascinando il Portogallo al successo sull'Olanda per 2-1 firmando una doppietta, ribaltando il vantaggio olandese realizzato daRafael van der Vaart.[42] Nell'ultimo match, la Germania batte anche i danesi per 2-1 (Lukas Podolski, Krohn-Dehli eLars Bender in gol), accedendo ai quarti di finale a punteggio pieno.[43] Assieme alla Germania, anche il Portogallo accede ai quarti di finale grazie ai 6 punti conquistati. Danimarca a 3 e Paesi Bassi a 0 escono dalla competizione.
LaSpagna didel Bosque, campione del mondo e d'Europa in carica, passa il turno vincendo il proprio girone.
Il gruppo C è composto dai campioni d'Europa e del Mondo dellaSpagna, dall'Italia, dallaCroazia e dall'Irlanda, alla sua seconda partecipazione alla fase finale di un campionato europeo dopo quella del1988.
Nel match d'esordio si affrontano l'Italia e la Spagna: l'Italia passa in vantaggio conAntonio Di Natale, ma gli spagnoli pareggiano i conti con il gol diCesc Fàbregas.[44] In serata la Croazia batte nettamente la compagine irlandese per 3-1, in gol due volteMario Mandžukić eNikica Jelavić per i croati eSean St Ledger per l'Irlanda.
All'ultima giornata, la Spagna batte di misura la Croazia nel finale, eliminandola dal torneo con un gol diJesús Navas,[46] mentre l'Italia sconfigge per 2-0 l'Irlanda con le reti diAntonio Cassano eMario Balotelli.[47] Il girone C si conclude con la Spagna prima a 7 punti, seguita da Italia (5), Croazia (4) e Irlanda (0).
Nella prima giornata, dopo il pareggio per 1-1 tra la squadra inglese e quella francese (Samir Nasri replica al vantaggio siglato daJoleon Lescott),[48] si assiste alla vittoria dell'Ucraina per 2-1 sulla Svezia grazie alla doppietta di Ševčenko e al gol di Ibrahimović.[49]
Nella giornata successiva si assiste a un cambiamento organizzativo dovuto al maltempo: la partita tra Ucraina e Francia viene sospesa al 5' a causa di un forte nubifragio che ha reso il campo impraticabile e ciò ha portato allo slittamento di 15' dell'inizio del successivo incontro tra Inghilterra e Svezia. Una volta che il temporale si è concluso, la partita della nazionale padrona di casa finisce con la sconfitta per 0-2 (Ménez eCabaye),[50] mentre nel successivo incontro gli inglesi riescono a imporsi 3-2 sugli svedesi: dopo il vantaggio inglese marcato daAndy Carroll, la Svezia ribalta il punteggio nella ripresa con l'autogol diGlen Johnson e la rete diOlof Mellberg, maTheo Walcott eDanny Welbeck compiono la rimonta portando a casa i tre punti.[51]
Nelle ultime due partite l'Ucraina, che è costretta a vincere per passare il turno, viene sconfitta dall'Inghilterra con un gol diRooney che passa come prima del gruppo,[52] mentre la Francia, pur venendo battuta per 0-2 dagli svedesi, riesce ad accedere ai quarti di finale come seconda classificata.[53]
Dopo due giorni di riposo, il 21 giugno si disputa a Varsavia il primo quarto di finale tra Repubblica Ceca e Portogallo; l'incontro viene deciso da un colpo di testa diCristiano Ronaldo a dieci minuti dalla fine, che fissa il punteggio sull'1-0.[55]
Il giorno successivo, a Danzica, si disputa l'incontro tra Germania e Grecia: la squadra teutonica passa in vantaggio nel primo tempo conPhilipp Lahm, ma all'inizio del secondo tempo i greci pareggiano in contropiede con un gol diGiōrgos Samaras; i tedeschi reagiscono, segnando tre reti consecutive, conSami Khedira,Miro Klose eMarco Reus, mentre il rigore all'89º minuto diDīmītrios Salpiggidīs fissa il punteggio sul 4-2 definitivo.[56]
Il 23 giugno invece è la volta di Spagna-Francia, con la squadra iberica che riesce a imporsi grazie a una doppietta diXabi Alonso.[57]
L'ultimo quarto di finale vede di fronte Italia e Inghilterra; nei tempi regolamentari le due squadre non riescono a sbloccare il risultato. Anche dopo i supplementari le porte rimangono inviolate e pertanto sono necessari icalci di rigore: l'equilibrio viene dapprima rotto dall'errore diRiccardo Montolivo che manda la palla fuori; Rooney segna e l'Inghilterra è in vantaggio; successivamente gli italiani rimontano grazie a uncucchiaio diAndrea Pirlo e a due errori degli inglesi causati daAshley Young (che calcia sulla traversa) eAshley Cole (il cui tiro viene parato daGianluigi Buffon); il rigore decisivo viene trasformato daAlessandro Diamanti, qualificando l'Italia alla semifinale con il punteggio di 4-2.[58]
Le semifinali mettono di fronte nella parte alta del tabellone la Spagna contro il Portogallo, mentre in quella bassa si trovano di fronte Germania e Italia. Nel primo incontro tra iberici e lusitani non vi sono molte occasioni da gol, perciò, dopo centoventi minuti senza reti, si arriva ai tiri di rigore: nella prima serie sbagliano siaXabi Alonso siaJoão Moutinho, mentre i successivi cinque rigori vengono realizzati nell'ordine daAndrés Iniesta,Pepe,Gerard Piqué,Nani eSergio Ramos (quest'ultimo lo trasforma con un cucchiaio); l'ottavo rigore, battuto daBruno Alves, viene calciato sulla traversa, mentre la successiva realizzazione diCesc Fàbregas permette alla Spagna di qualificarsi alla terza finale consecutiva traEuropei eMondiali.[59]
Nella seconda semifinale tra Germania e Italia è invece quest'ultima a imporsi con il punteggio di 2-1: nel primo tempo èMario Balotelli a decidere l'incontro con una doppietta, mentre solo negli ultimi minuti della partitaMesut Özil realizza dal dischetto, dopo un fallo di mano diFederico Balzaretti, la rete della bandiera tedesca. Per l'Italia si tratta della terza finale europea, dopo quella del1968 vinta sulla Jugoslavia e quella del2000 persa contro la Francia.[60] Con questa vittoria, inoltre, l'Italia guadagnerà un posto anche nellaConfederations Cup 2013 (dovuto al fatto che la Spagna vinse l'Europeo in questione ma era contemporaneamente campione del mondo in carica).
Un duello tra l'italianoPirlo e lo spagnoloXavi, durante una fase di gioco della finale di Euro 2012 tra Spagna e Italia.
La finale tra Spagna e Italia si gioca il 1º luglio nellostadio Olimpico di Kiev. Il primo tempo viene condotto dagli spagnoli, che dapprima al 14º minuto passano in vantaggio conDavid Silva su assist da fondo campo di Cesc Fàbregas e poi raddoppiano al 41' con un'azione di contropiede finalizzata daJordi Alba. Gli italiani cercano di costruire qualche palla gol nella ripresa, ma al 62º l'infortunio diThiago Motta, subentrato pochi minuti prima come terzo e ultimo cambio per la squadra di Prandelli, lascia con un uomo in meno gliAzzurri. Gli spagnoli chiudono la partita nel finale grazie alle reti diFernando Torres all'84' e del neo-entratoJuan Manuel Mata all'88', consegnando alla Spagna il terzo titolo continentale e il secondo consecutivo, oltre che la terza vittoria in fila tra Europei e Mondiali.[61]
Al termine del torneo, il centrocampista spagnoloAndrés Iniesta è votato miglior giocatore della competizione,[62] mentre i migliori marcatori sono sei giocatori a pari merito con 3 reti ciascuno: Cristiano Ronaldo, Fernando Torres, Alan Dzagoev, Mario Mandžukić, Mario Gómez e Mario Balotelli.
Estate 2010. Alcune manifestanti diFEMEN protestano contro l'organizzazione di Euro 2012. Le attiviste ucraine ritenevano colpevole il torneo di un aumento dellaprostituzione nel Paese.[67]
Varie critiche sono state rivolte al ministro dell'ambiente ucraino e alla UEFA, che sono accusati, dalla cronaca e dalle associazioni animaliste, tra cui l'italiana OIPA, del sistematico sterminio di migliaia di animali randagi in Ucraina in vista della preparazione all'evento.[68] Una pratica lì definita "consueta" che dal 2010 si è intensificata con finanziamenti a supporto della ribattezzata "soluzione ultima", nel più breve tempo possibile e con ogni mezzo.[69] L'attenzione mediatica e le petizioni degli attivisti, alcuni dei quali chiedono lo spostamento dell'Europeo dall'Ucraina inSpagna o nella solaPolonia, portarono, nel novembre2011, ad adottare la sterilizzazione e altre forme di contenimento del problema.[70]
D'altro canto, bisogna considerare come le politiche di controllo delrandagismo siano preesistenti e indipendenti rispetto all'organizzazione della manifestazione sportiva. Ilrandagismo rappresenta un'emergenza sociale nell'Europa dell'Est che dura da decenni.[71] Il fenomeno, oltre che l'Ucraina, interessa anche laBulgaria,[72][73][74] laRomania[75] laSerbia[76] e molte altre aree.[77]
^La partita, originariamente prevista alle 21:45UTC+3, è stata posticipata alle 22:00UTC+3 a causa della sospensione del precedente incontro Ucraina-Francia, dovuta al maltempo.