Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Campionato europeo maschile di calcio 1980

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daCampionato europeo di calcio 1980)
Campionato europeo di calcio 1980
Logo della competizione
Logo della competizione
CompetizioneCampionato europeo di calcio
SportCalcio
Edizione
OrganizzatoreUEFA
Datedall'11 giugno 1980
al 22 giugno 1980
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti8 (31 alle qualificazioni)
Risultati
VincitoreGermania Ovest (bandiera)Germania Ovest
(2º titolo)
SecondoBelgio (bandiera)Belgio
TerzoCecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia
QuartoItalia (bandiera)Italia
Statistiche
Miglior marcatoreGermania Ovest (bandiera)Klaus Allofs (3)
Incontri disputati14
Gol segnati27 (1,93 per incontro)
Pubblico351 677
(25 120 per incontro)
I giocatori dellaGermania Ovest festeggiano il loro secondo trionfo continentale
Cronologia della competizione
Manuale

Ilcampionato europeo di calcio 1980 fu il 6ºcampionato d'Europa per squadre nazionali di calcio dell'UEFA;[1] tenutosi inItalia dall'11 al 22 giugno 1980, è noto anche comeItalia 1980.

La formula mutò radicalmente rispetto a quella delle precedenti edizioni: il Paese organizzatore fu designato ancor prima dell'avvio delle qualificazioni e la sua nazionale (quellaitaliana) fu ammessa d'ufficio alla fase finale. Il torneo passò poi a otto squadre: le altre nazionali si affrontarono in gironi di qualificazione, che determinarono le altre sette ammesse alla fase finale.

Il campionato fu vinto dallaGermania Ovest, che nella finale diRoma sconfisse per 2-1 ilBelgio. Fu l'unica edizione in cui non si disputarono le semifinali e l'ultima con una finale per il terzo posto.

Qualificazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Qualificazioni al campionato europeo di calcio 1980.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Pr.SquadraData di qualificazione certaPartecipante in quantoPartecipazioni precedenti al torneo
1Italia (bandiera)Italia12 novembre1977Rappresentativa della nazione organizzatrice della fase finale1 (1968)
2Grecia (bandiera)Grecia31 ottobre19791ª classificata nelGruppo 6 di qualificazione-
3Inghilterra (bandiera)Inghilterra21 novembre19791ª classificata nelGruppo 1 di qualificazione1 (1968)
4Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi21 novembre19791ª classificata nelGruppo 4 di qualificazione1 (1976)
5Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia24 novembre19791ª classificata nelGruppo 5 di qualificazione2 (1960,1976)
6Spagna (bandiera)Spagna9 dicembre19791ª classificata nelGruppo 3 di qualificazione1 (1964)
7Belgio (bandiera)Belgio19 dicembre19791ª classificata nelGruppo 2 di qualificazione1 (1972)
8Germania Ovest (bandiera)Germania Ovest22 dicembre19791ª classificata nelGruppo 7 di qualificazione2 (1972, 1976)

Nota bene:nella sezione "partecipazioni precedenti al torneo" le date in grassetto indicano che la nazione ha vinto quella edizione del torneo, mentre le date in corsivo indicano l'edizione ospitata da una determinata squadra.

Organizzazione

[modifica |modifica wikitesto]

L'UEFA decise di cambiare la formula utilizzata nelle prime cinque edizioni (final four tra le quattro semifinaliste in casa di una di esse) per adottare quella della fase finale a otto squadre su due gironi in un Paese predeterminato; dopo vaglio delle candidature nell'autunno del 1977, la scelta del Paese organizzatore si ridusse aInghilterra eItalia; quest'ultima fu infine designata, con voto unanime tenutosi il 13 novembre 1977, a ospitare la manifestazione[2][3]

Formula

[modifica |modifica wikitesto]

Le otto squadre furono ripartite su due gironi da quattro ciascuno. La vincitrice di ciascuno dei due gironi accedette direttamente alla finale, mentre la seconda classificata disputò la finale per il terzo posto.

Le prime di ogni girone si sarebbero qualificate direttamente per la finale, mentre alle seconde sarebbe stato riservato il diritto di disputare la finale per il terzo posto. Se la finale fosse terminata in parità si sarebbero giocati duetempi supplementari da 15' ciascuno; in caso di ulteriore parità si sarebbe andati allaripetizione, a meno che le due squadre non si fossero accordate per tirare immediatamente itiri di rigore.Qualora anche la ripetizione fosse terminata in pareggio si sarebbero tirati i rigori. Per la finale per il terzo posto non era prevista la possibilità dei supplementari, così in caso di pareggio si sarebbe andati immediatamente ai tiri dal dischetto.[4].

Ripartizione delle squadre

[modifica |modifica wikitesto]

Non vi fu destinazione esclusiva di sede per i gironi: i primi due turni del girone A si tennero a Roma e Napoli, mentre quelli del girone B a Milano e Torino; la terza partita invece vide l'inversione dei campi tra i gironi.

La finale per il terzo posto si tenne a Napoli, mentre quella per il titolo a Roma.

Sorteggi

[modifica |modifica wikitesto]

Le otto formazioni vennero suddivise in due fasce per il sorteggio della fase finale. Sorteggio effettuato a Roma il 16 febbraio 1980. Da notare l'esclusione della nazionale cecoslovacca campione in carica dal gruppo delle teste di serie:

Urna Teste di serieUrna B

Italia (bandiera)Italia
Germania Ovest (bandiera)Germania Ovest
Inghilterra (bandiera)Inghilterra
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi

Belgio (bandiera)Belgio
Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia
Grecia (bandiera)Grecia
Spagna (bandiera)Spagna

Stadi

[modifica |modifica wikitesto]
Campionato europeo maschile di calcio 1980 (Italia)
RomaMilano
Stadio OlimpicoStadio Giuseppe Meazza
Capienza:66341Capienza:83141
NapoliTorino
Stadio San PaoloStadio Comunale
Capienza:81101Capienza:71180

Arbitri

[modifica |modifica wikitesto]
ArbitroFederazione
Erich LinemayrAustria (bandiera) Austria
Robert WurtzFrancia (bandiera) Francia
Adolf ProkopGermania Est (bandiera) Germania Est
Heinz AldingerbandieraGermania Ovest
Patrick PartridgeInghilterra (bandiera) Inghilterra
Alberto MichelottiItalia (bandiera) Italia
Charles CorverPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
António GarridoPortogallo (bandiera) Portogallo
Nicolae RaineaRomania (bandiera) Romania
Brian McGinlayScozia (bandiera) Scozia
Hilmi OkTurchia (bandiera) Turchia
Károly PalotaiUngheria (bandiera) Ungheria

Convocazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Convocazioni per il campionato europeo di calcio 1980.

Riassunto del torneo

[modifica |modifica wikitesto]

Nel gruppo A la Germania Ovest sconfisse dapprima laCecoslovacchia campione d'Europa in carica (in una sorta direplay dellaprecedente finale) e, in seguito, iPaesi Bassi, accontentandosi poi di un pari nell'ultimo incontro con laGrecia. Nel gruppo B l'Italia padrona di casa venne fermata nell'incontro decisivo dal Belgio sullo 0-0, risultato che qualificò idiavoli rossi alla finale per il titolo, a parità didifferenza reti, grazie al maggior numero di gol segnati.

Nella "finalina" per il 3º posto i cecoslovacchi ebbero la meglio degli italiani solo ai rigori, con errore decisivo dell'azzurroFulvio Collovati. Nella finale per il 1º posto fu protagonista il centravanti tedescoHorst Hrubesch, il quale, con una doppietta, respinse le velleità di successo dei belgi.[5]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Fase a gironi

[modifica |modifica wikitesto]

Gruppo A

[modifica |modifica wikitesto]
Incontri
[modifica |modifica wikitesto]
Roma
11 giugno 1980, ore 17:45UTC+2
CecoslovacchiaCecoslovacchia (bandiera)0 – 1
referto
Germania Ovest (bandiera)Germania OvestStadio Olimpico (11059 spett.)
Arbitro: Italia (bandiera)Alberto Michelotti
MarcatoriGol 57’Rummenigge

Napoli
11 giugno 1980, ore 20:30 UTC+2
Paesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 0
referto
Grecia (bandiera)GreciaStadio San Paolo (14990 spett.)
Arbitro: Germania Est (bandiera)Adolf Prokop
KistGol 65’ (rig.)Marcatori

Napoli
14 giugno 1980, ore 17:45 UTC+2
Germania OvestGermania Ovest (bandiera)3 – 2
referto
Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiStadio San Paolo (26546 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) Robert Wurtz
K. AllofsGol 20’,Gol 60’,Gol 65’MarcatoriGol 79’ (rig.)Rep
Gol 85’W. van de Kerkhof

Roma
14 giugno 1980, ore 20:30 UTC+2
GreciaGrecia (bandiera)1 – 3
referto
Cecoslovacchia (bandiera)CecoslovacchiaStadio Olimpico (4 726 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Patrick Partridge
AnastopoulosGol 14’MarcatoriGol 6’Panenka
Gol 26’Vizek
Gol 63’Nehoda

Milano
17 giugno 1980, ore 17:45
Paesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 1
referto
Cecoslovacchia (bandiera)CecoslovacchiaStadio Giuseppe Meazza (11889 spett.)
Arbitro: Turchia (bandiera) Hilmi Ok
KistGol 59’MarcatoriGol 16’Nehoda

Torino
17 giugno 1980, ore 20:30 UTC+2
GreciaGrecia (bandiera)0 – 0
referto
Germania Ovest (bandiera)Germania OvestStadio Comunale (13901 spett.)
Arbitro: Scozia (bandiera) Brian McGinlay

Classifica
[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Germania Ovest (bandiera)Germania Ovest5321042+2
2.Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia3311143+1
3.Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi33111440
4.Grecia (bandiera)Grecia1301214−3

Gruppo B

[modifica |modifica wikitesto]
Incontri
[modifica |modifica wikitesto]
Torino
12 giugno 1980, ore 17:45 UTC+2
BelgioBelgio (bandiera)1 – 1
referto
Inghilterra (bandiera)InghilterraStadio Comunale (15186 spett.)
Arbitro: Germania Ovest (bandiera) Heinz Aldinger
CeulemansGol 29’MarcatoriGol 26’Wilkins

Milano
12 giugno 1980, ore 20:30 UTC+2
ItaliaItalia (bandiera)0 – 0
referto
Spagna (bandiera)SpagnaStadio Giuseppe Meazza (46816 spett.)
Arbitro: Ungheria (bandiera)Károly Palotai

Milano
15 giugno 1980, ore 17:45 UTC+2
BelgioBelgio (bandiera)2 – 1
referto
Spagna (bandiera)SpagnaStadio Giuseppe Meazza (11430 spett.)
Arbitro: Paesi Bassi (bandiera)Charles Corver
GeretsGol 17’
CoolsGol 65’
MarcatoriGol 35’Quini

Torino
15 giugno 1980, ore 20:30 UTC+2
InghilterraInghilterra (bandiera)0 – 1
referto
Italia (bandiera)ItaliaStadio Comunale (59649 spett.)
Arbitro: Romania (bandiera)Nicolae Rainea
MarcatoriGol 79’Tardelli

Napoli
18 giugno 1980, ore 17:45 UTC+2
SpagnaSpagna (bandiera)1 – 2
referto
Inghilterra (bandiera)InghilterraStadio San Paolo (14440 spett.)
Arbitro: Austria (bandiera)Erich Linemayr
DaniGol 48’ (rig.)MarcatoriGol 19’Brooking
Gol 61’Woodcock

Roma
18 giugno 1980, ore 20:30 UTC+2
ItaliaItalia (bandiera)0 – 0
referto
Belgio (bandiera)BelgioStadio Olimpico (42318 spett.)
Arbitro: Portogallo (bandiera) António Garrido

Classifica
[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Belgio (bandiera)Belgio4312032+1
2.Italia (bandiera)Italia4312010+1
3.Inghilterra (bandiera)Inghilterra33111330
4.Spagna (bandiera)Spagna1301224−2

Finale per il terzo posto

[modifica |modifica wikitesto]
Napoli
21 giugno 1980, ore 20:30 UTC+2
ItaliaItalia (bandiera)1 – 1
referto
Cecoslovacchia (bandiera)CecoslovacchiaStadio San Paolo (24 652 spett.)
Arbitro: Austria (bandiera)Erich Linemayr
GrazianiGol 73’MarcatoriGol 54’Jurkemik

CausioSegnato
AltobelliSegnato
G. BaresiSegnato
CabriniSegnato
BenettiSegnato
GrazianiSegnato
ScireaSegnato
TardelliSegnato
CollovatiSbagliato (parato)
Tiri di rigore
8 – 9

SegnatoMasný
SegnatoNehoda
SegnatoOndruš
SegnatoJurkemik
SegnatoPanenka
SegnatoGögh
SegnatoGajdůšek
SegnatoKozák
SegnatoBarmoš

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Finale del campionato europeo maschile di calcio 1980.
Roma
22 giugno 1980, ore 20:30 UTC+2
Germania OvestGermania Ovest (bandiera)2 – 1
referto
Belgio (bandiera)BelgioStadio Olimpico (47860 spett.)
Arbitro: Romania (bandiera)Nicolae Rainea
HrubeschGol 10’,Gol 88’MarcatoriGol 75’ (rig.)Vandereycken

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
Piazzamenti delle nazionali
3 reti
2 reti
1 rete

Record

[modifica |modifica wikitesto]

Premi

[modifica |modifica wikitesto]

Migliori 11

[modifica |modifica wikitesto]

Formazione dei migliori 11 giocatori del torneo, selezionata dallaUEFA:[6]

PortiereDifensoriCentrocampistiAttaccanti
Italia (bandiera)Dino ZoffItalia (bandiera)Claudio Gentile
Italia (bandiera)Gaetano Scirea
Germania Ovest (bandiera)Karlheinz Förster
Germania Ovest (bandiera)Hans-Peter Briegel
Italia (bandiera)Marco Tardelli
Belgio (bandiera)Jan Ceulemans
Germania Ovest (bandiera)Bernd Schuster
Germania Ovest (bandiera)Hansi Müller
Germania Ovest (bandiera)Karl-Heinz Rummenigge
Germania Ovest (bandiera)Horst Hrubesch

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^UEFA EURO 1980, suit.uefa.com.
  2. ^In Italia le finali della Coppa Europa di calcio del 1980 (PDF), inl'Unità, 14 novembre 1977, p. 14.URL consultato il 10 gennaio 2023.
  3. ^(EN)No breathing space for the new England manager, inThe Guardian, 14 novembre 1977, p. 18.
  4. ^Questo il regolamento dei campionati, inStampa Sera, 16 giugno 1980, p. 12.
  5. ^ Bruno Perucca,Germania con merito campione d'Europa, inStampa Sera, 23 giugno 1980, p. 11.
  6. ^Squadra del Torneo, suit.uefa.com.URL consultato il 31 luglio 2012.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campionato europeo maschile di calcio
EdizioniFrancia 1960 ·Spagna 1964 ·Italia 1968 ·Belgio 1972 ·Jugoslavia 1976 ·Italia 1980 ·Francia 1984 ·Germania Ovest 1988 ·Svezia 1992 ·Inghilterra 1996 ·Belgio-Paesi Bassi 2000 ·Portogallo 2004 ·Austria-Svizzera 2008 ·Polonia-Ucraina 2012 ·Francia 2016 ·Europa 2020 ·Germania 2024 ·Regno Unito-Irlanda 2028 ·Italia-Turchia 2032
Qualificazioni1960 ·1964 ·1968 ·1972 ·1976 ·1980 ·1984 ·1988 ·1992 ·1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2028 ·2032
Convocazioni1960 ·1964 ·1968 ·1972 ·1976 ·1980 ·1984 ·1988 ·1992 ·1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2028 ·2032
Finali1960 ·1964 ·1968 ·1972 ·1976 ·1980 ·1984 ·1988 ·1992 ·1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2028 ·2032
Scelta della sede1960 ·1964 ·1968 ·1972 ·1976 ·1980 ·1984 ·1988 ·1992 ·1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2028 ·2032
Record e statisticheAlbo d'oro ·Classifica storica ·Marcatori ·Statistiche
VarieBrani musicali ·Coppa Henri Delaunay ·Mascotte ·Palloni ·Storia
Controllo di autoritàVIAF(EN134363812 ·GND(DE2066067-4
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Campionato_europeo_maschile_di_calcio_1980&oldid=147643515"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp