Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Campionato europeo maschile di calcio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daCampionato europeo di calcio)
Campionato europeo maschile di calcio UEFA
UEFA European Championship
Altri nomiCampionato d'Europa UEFA
Sport
TipoSquadre nazionali maschili
FederazioneUEFA
LuogoEuropa
OrganizzatoreUEFA
TitoloVincitore di UEFA Euro (de iure)
Campione europeo (de facto)
CadenzaQuadriennale (anni bisestili)
Aperturagiugno
Chiusuraluglio
Partecipanti24
FormulaGironi all'italiana +eliminazione diretta
Sito InternetUEFA European Football Championship
Storia
Fondazione1960
Numero edizioni17
DetentoreSpagna (bandiera)Spagna
Record vittorieSpagna (bandiera)Spagna (4)
Ultima edizioneGermania 2024
Prossima edizioneRegno Unito-Irlanda 2028

Trofeo o riconoscimento
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ilcampionato europeo maschile di calcio UEFA (in ingleseUEFA European Championship), noto ufficialmente dal 1996 con il nome commerciale diUEFA EURO, è la massima competizione per le rappresentative dicalcio (squadre comunemente chiamate"nazionali")maschili maggiori dellefederazioni sportive affiliate all'UEFA. Nato nel1960 da un'idea del dirigente sportivo franceseHenri Delaunay, è organizzato dallaUEFA e si disputa ogni quattro anni.

Le prime edizioni della manifestazione neglianni sessanta esettanta videro un numero ristretto di partecipanti, ma eventi come ladissoluzione dell'Unione Sovietica edella Cecoslovacchia, nonché la progressiva disgregazione politica dellaJugoslavia, hanno provocato un considerevole incremento del numero degli Stati europei e dei paesi membri dell'UEFA, con un conseguente aumento delle nazionali partecipanti alle fasi di qualificazione e alla fase finale.

Dalla prima edizione del1960 fino a quella del1976 vi erano solamente quattro squadre partecipanti alla fase finale; dall'edizione del1980 il numero fu aumentato ad otto e rimase tale fino al1992. Dal1996 fu introdotta la formula con sedici partecipanti, rimasta in vigore fino al2012. Dal2016 si è passati a ventiquattro squadre. Prendono parte alla fase finale la squadra del paese ospitante e le squadre che superano i gironi di qualificazione. Dal1980 la sede è assegnata prima delle qualificazioni. Dall'edizione del1984 l'UEFA ha abolito la finale per il terzo posto, disputata nelle sei edizioni dal 1960 al 1980; nelle edizioni del2008 e del 2012 l'UEFA ha assegnato alle semifinaliste perdenti la medaglia di bronzo[1][2].

Nessuna nazionale ha partecipato a tutte le edizioni del campionato europeo; quella con più partecipazioni è laGermania, che ha partecipato a quattordici edizioni su diciassette complessive, e che dal1972 si è sempre qualificata alla fase finale. LaSpagna detiene il record di affermazioni nel torneo, con 4 titoli conquistati, ed è stata l'unica nazionale che ha vinto la manifestazione in due edizioni consecutive, nel 2008 e nel 2012. Nell'albo d'oro, dietro gli spagnoli, ci sono le tre affermazioni dellaGermania, le due vittorie dell'Italia e dellaFrancia, e i singoli successi diUnione Sovietica,Cecoslovacchia,Paesi Bassi,Danimarca,Grecia ePortogallo. Quattro squadre hanno vinto il campionato europeo alla prima partecipazione alla fase finale: l'Unione Sovietica nel1960, laSpagna nel1964, l'Italia nel1968 e laGermania Ovest nel1972, tutte e 4 nelle prime quattro edizioni della competizione. La Spagna e l'Italia, nelle suddette edizioni, sono inoltre le uniche ad averlo vinto sul proprio territorio (dunque da Paesi ospitanti).

La nazionale detentrice del torneo è laSpagna, che nell'edizione2024 ha battuto in finale l'Inghilterra per 2-1, ottenendo il quarto successo europeo.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia del campionato europeo di calcio.

Nato nel 1960, il campionato europeo di calcio fu organizzato dalla UEFA, che scelse, in base alle squadre qualificate, di disputare tale torneo in Francia.

Nell'edizione del 1960 presero parte alla fase finale solo quattro squadre e così fu fino al 1976. Dal 1980, invece, la UEFA sceglie una nazione ospitante qualificata di diritto ed il torneo si estese prima ad otto squadre, poi dal 1996 a sedici e, dal 2016, a ventiquattro. Nelle qualificazioni, tutte le squadre nazionali affiliate alla UEFA si sfidano in un lungo torneo a gironi che si tiene nei due anni precedenti alla fase finale.

La sedicesima edizione, in occasione del sessantesimo anniversario della prima edizione, ha un'organizzazione paneuropea e, per la prima volta dal 1980, non c'è stata alcuna nazionale qualificata d'ufficio alla fase finale; venti posti (o meno, a seconda di paesi ospitanti) sono stati assegnati con le qualificazioni, mentre quattro attraverso laUEFA Nations League.Tale edizione, inizialmente prevista tra giugno e luglio 2020, è stata rinviata di dodici mesi in modo da poter completare le coppe europee e i campionati nazionali della stagione 2019-2020, sospesi per lapandemia di COVID-19 in Europa[3].

Trofeo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Coppa Henri Delaunay.

Coppa

[modifica |modifica wikitesto]
LaCoppa Henri Delaunay

Il trofeo assegnato alla squadra vincitrice si chiama ufficialmenteCoppa Henri Delaunay in onore del primo segretario generale dell'UEFA e promotore della prima edizione della manifestazione. La coppa in palio dall'edizione del 2008 è inargento puro, pesa8 kg ed è alta60 cm.[4]

Esistono, in realtà, due versioni del trofeo. Il primo è stato usato dall'edizione del 1960 a quella del2004. Questo primo trofeo fu realizzato dall'orafo Chobillon, su progetto di Arthus Bertrand.

A partire dall'edizione del2008 viene consegnata una nuova versione del trofeo, che si differenzia dall'originario per la mancanza della base a forma di parallelepipedo quadrato su cui venivano inseriti i nomi delle nazioni vincitrici. Nella nuova versione il nome dei vincitori non viene più inciso sul piedistallo, ma sul retro del trofeo. Inoltre, il nuovo trofeo è più alto di diciotto centimetri e pesa due chilogrammi in più del precedente; la base, in conseguenza della rimozione del piedistallo, è stata leggermente allargata per dare maggior stabilità. A livello decorativo, evidente è il cambiamento della lingua in cui sono scritte le incisioni: dall'originaria versione infrancese, si è passati all'inglese. La nuova coppa è stata forgiata dallaAsprey diLondra, nota casa orafa che vanta una lunga tradizione nell'ambito dei trofei, che affonda le sue origini alla creazione dell'America's Cup, disegnata dalla consociata Garrard nel1848. L'adozione del nuovo trofeo è stata voluta dallaUEFA per meglio evidenziarne il prestigio e l'importanza, in quanto simbolo del massimo torneo continentale organizzato dalla stessa federazione. La coppa originale resta in ogni caso alla UEFA, che la impiega solo al momento della premiazione; al termine della cerimonia il trofeo viene riconsegnato e la squadra vincitrice porta con sé una replica della coppa, delle stesse dimensioni e con sopra la sola incisione della Nazionale vincitrice dell'ultima edizione.

Nazionali vincitrici

[modifica |modifica wikitesto]

Dalla prima edizione ad oggi sono dieci le nazionali che hanno vinto il trofeo nelle diciassette edizioni sinora disputate: l'albo d'oro raffigura quattro vittorie per laSpagna (1964, 2008, 2012, 2024), tre vittorie per laGermania (due come Germania Ovest, 1972 e 1980, e una dopo la riunificazione, nel 1996), due vittorie per l'Italia (1968, 2020) e laFrancia (1984, 2000), una vittoria per l'Unione Sovietica (1960), laCecoslovacchia (1976), iPaesi Bassi (1988), laDanimarca (1992), laGrecia (2004) ed ilPortogallo (2016).

La Spagna nel 1964 e l'Italia nel 1968 sono riuscite a vincere la competizione nella prima occasione in cui la stessa si disputava nel rispettivo territorio nazionale, mentre la Francia vi riuscì solo nella seconda occasione (1984), infine la Germania (ovvero la seconda nazione che ha vinto più titoli nella storia della competizione, dopo la Spagna) non v'è mai riuscita.

Formula del torneo

[modifica |modifica wikitesto]

Scelta del paese ospitante

[modifica |modifica wikitesto]

Fino all'edizione del 1976, dopo che si erano svolte le qualificazioni, la competizione si disputava in uno dei quattro paesi la cui nazionale era riuscita a qualificarsi. Dall'edizione del 1980, svolta in Italia, ogni federazione può presentare la propria candidatura e i rappresentanti dellaUEFA votano a scrutinio segreto uno dei candidati (singole federazioni o candidature congiunte di due federazioni).

Per l'edizione del 2020, in occasione del sessantesimo anniversario delprimo campionato europeo, la UEFA ha deciso diassegnare l'organizzazione a tredici diverse città europee (poi ridotte a undici), con le sole semifinali e la finale svoltesi in un'unica città (alWembley Stadium diLondra).[5][6]

Fase di qualificazione

[modifica |modifica wikitesto]

Già dallaprima edizione del torneo, l'UEFA inserì nel regolamento una fase di qualificazione volta a restringere il lotto delle partecipanti alla fase finale. In quest'occasione furono diciassette le selezioni iscritte alla fase di qualificazione, con turni successivi ad eliminazione diretta. La modalità fu confermata anche nelle due edizioni seguenti, che pure videro la crescita del numero di partecipanti a ventinove e trentuno partecipanti. A partire dalterzo europeo, i primi due turni vennero sostituiti da ottogironi, con qualificazione per le vincenti di ogni gruppo e successivo play-off, in doppia gara, tra esse. Il successo dell'innovazione fu tale da venire confermato anche per la quarta e la quinta edizione, ognuna delle quali vide trentadue nazionali iscritte alle eliminatorie. In tal modo, venivano selezionate le quattro partecipanti alla fase finale, ad una delle quali veniva affidata l'organizzazione della manifestazione.

Poiché gli anni ottanta videro un'ulteriore crescita delle partecipanti alle qualificazioni, sino a raggiungere la quota di trentaquattro squadre, si optò per un cambio di formato. A partire dall'edizione del 1980, la fase finale venne allargata ad otto formazioni e la nazione ospitante era ammessa d'ufficio.

Per l'edizione del 1996 si cambiò ancora: la fase finale comprese sedici squadre (su quarantasette iniziali), quattordici delle quali provenienti dai gironi ed una dallo spareggio (cui prendevano parte le due peggiori seconde). La formula era tuttavia destinata a rivelarsi provvisoria, in quanto alle eliminatorie del successivo torneo presero parte quarantanove formazioni, ciò anche a causa dell'organizzazione congiunta tra due paesi,Belgio ePaesi Bassi. La qualificazione era diretta per le vincitrici di ciascun raggruppamento e per la migliore seconda, prevedendo quattro spareggi (con gare di andata e ritorno) tra le altre otto squadre giunte in seconda posizione. Con l'eccezione dell'edizione del 2004 (dieci gironi da cinque squadre, con qualificazione diretta solo per le prime e spareggi tra le seconde), nel nuovo millennio la formula rimase in vigore: sia l'edizione del2008 sia quella del2012, infatti, sono state ancora organizzate congiuntamente da due nazioni. Nell'ultima edizione si è inoltre toccato il tetto delle cinquantatré iscritte.

Poiché nel2016 alla fase finale hanno partecipato ventiquattro formazioni, la quota di iscrizioni ha raggiunto la cinquantaquattresima unità: dal torneo preliminare sono uscite le altre ventitré finaliste, che hanno conteso il titolo allaFrancia, paese ospitante. Nel2020, invece, a causa di un'organizzazione paneuropea, nessuna delle tredici, successivamente ridotte ad undici, federazioni ospitanti l'evento è stata ammessa a priori.[5]

La nazionale detentrice del titolo non è mai stata qualificata d'ufficio.

Fase finale

[modifica |modifica wikitesto]

Indipendentemente dal numero di partecipanti alla fase finale, peraltro più volte mutato, essa prevede inizialmente gironi all'italiana: le squadre che superano questa fase accedono al tabellone dell'eliminazione diretta.

A partire dall'edizione 2016, con l'allargamento a ventiquattro squadre, vengono introdotti i ripescaggi delle terze classificate dei gruppi, escludendo le due peggiori, e gli ottavi di finale. Rispetto all'assetto precedente, le partite necessarie per vincere la manifestazione passano quindi da sei a sette.

Il sorteggio per la composizione dei gruppi avviene, di norma, nel dicembre dell'anno precedente il torneo: in questo senso, la prassi ricalca quella utilizzata per icampionati mondiali. Le squadre riconosciuteteste di serie sono sei: tra esse la nazione ospitante e, se qualificati, gli eventuali detentori del titolo. Le restanti vengono divise in urne, sulla base dei risultati conseguiti nelle eliminatorie e nell'ultimo mondiale.

La nuova formula prevede così sei gruppi iniziali, con i seguenti criteri per eventuale parità in classifica di due o più squadre[7]:

  1. Maggior numero di punti negli scontri diretti (classifica avulsa);
  2. Migliordifferenza reti negli scontri diretti;
  3. Maggior numero di reti realizzate negli scontri diretti;
  4. Riproposizione dei primi tre criteri applicati esclusivamente alle gare tra le squadre in questione;
  5. Miglior differenza reti totale;
  6. Maggior numero di gol realizzati in totale;
  7. Miglior condottafair play al torneo, ovvero minor numero di punti nella classifica fair play così calcolata:
    • 1 punto per ogni ammonizione;
    • 3 punti per ogni espulsione diretta o doppia ammonizione nella stessa partita;
  8. Miglior posizione occupata nelranking UEFA per nazioni.

Se due squadre che si affrontano nell'ultima gara hanno conseguito lo stesso numero di punti (segnando e subendo le stesse reti) e l'incontro termina in parità, si procede all'esecuzione deitiri di rigore (senza tempi supplementari) per determinare la classifica finale. Questa eventualità, introdotta nel2004, è valida solamente se nessuna delle altre squadre ha totalizzato gli stessi punti in classifica.

Le gare della fase a eliminazione diretta sono in partita unica, con eventuale ricorso atempi supplementari e rigori in caso di pareggio.

Di seguito un riepilogo delle formule del torneo:

  • 1960-1976: 4 squadre con semifinali e finali;
  • 1980: 8 squadre divise in due gruppi da 4 squadre ciascuno, le prime classificate disputano la finale, mentre le seconde disputano la finale per il terzo posto;
  • 1984-1992: 8 squadre divise in due gruppi da 4 squadre ciascuno – fase a eliminazione diretta con semifinali e finale;
  • 1996-2012: 16 squadre divise in quattro gruppi da 4 squadre ciascuno – fase a eliminazione diretta con quarti di finale, semifinali e finale;
  • Dal2016: 24 squadre divise in sei gruppi da 4 squadre ciascuno – fase a eliminazione diretta con ottavi di finale, quarti di finale, semifinali e finale.

Copertura mediatica

[modifica |modifica wikitesto]

A differenza dei campionati mondiali di calcio, tutte le edizioni dei campionati europei hanno avuto copertura mediatica almeno nei paesi interessati, cioè nei paesi dove le rispettive nazionali disputavano il torneo.

Partecipazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica con le Nazionali che hanno partecipato ad uno o più tornei finali, superando i gironi preliminari
NazionalePartecip.TORNEI
Germania (bandiera)Germania*141972, 1976,1980, 1984, 1988, 1992,1996, 2000, 2004, 2008, 2012, 2016, 2020, 2024
Russia (bandiera)Russia*121960, 1964, 1968, 1972, 1988, 1992±, 1996, 2004, 2008, 2012, 2016, 2020
Spagna (bandiera)Spagna121964, 1980, 1984, 1988, 1996, 2000, 2004,2008,2012, 2016, 2020,2024
Italia (bandiera)Italia111968, 1980, 1988, 1996, 2000, 2004, 2008, 2012, 2016,2020, 2024, 2032
Francia (bandiera)Francia111960,1984, 1992, 1996,2000, 2004, 2008, 2012, 2016, 2020, 2024
Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca*111960,1976, 1980, 1996, 2000, 2004, 2008, 2012, 2016, 2020, 2024
Inghilterra (bandiera)Inghilterra111968, 1980, 1988, 1992, 1996, 2000, 2004, 2012, 2016, 2020, 2024
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi111976, 1980,1988, 1992, 1996, 2000, 2004, 2008, 2012, 2020, 2024
Danimarca (bandiera)Danimarca101964, 1984, 1988,1992, 1996, 2000, 2004, 2012, 2020, 2024
Portogallo (bandiera)Portogallo91984, 1996, 2000, 2004, 2008, 2012,2016, 2020, 2024
Svezia (bandiera)Svezia71992, 2000, 2004, 2008, 2012, 2016, 2020
Croazia (bandiera)Croazia71996, 2004, 2008, 2012, 2016, 2020, 2024
Belgio (bandiera)Belgio71972, 1980, 1984, 2000, 2016, 2020, 2024
Turchia (bandiera)Turchia71996, 2004, 2008, 2016, 2020, 2024, 2032
Serbia (bandiera)Serbia*61960, 1968, 1976, 1984, 2000, 2024
Romania (bandiera)Romania61984, 1996, 2000, 2008, 2016, 2024
Svizzera (bandiera)Svizzera61996, 2004, 2008, 2016, 2020, 2024
Polonia (bandiera)Polonia52008, 2012, 2016, 2020, 2024
Ungheria (bandiera)Ungheria51964, 1972, 2016, 2020, 2024
Slovacchia (bandiera)Slovacchia*41976, 2016, 2020, 2024
Grecia (bandiera)Grecia41980,2004, 2008, 2012
Scozia (bandiera)Scozia41992, 1996, 2020, 2024
Austria (bandiera)Austria42008, 2016, 2020, 2024
Ucraina (bandiera)Ucraina42012, 2016, 2020, 2024
Irlanda (bandiera)Irlanda31988, 2012, 2016
Bulgaria (bandiera)Bulgaria21996, 2004
Slovenia (bandiera)Slovenia22000, 2024
Galles (bandiera)Galles22016, 2020
Albania (bandiera)Albania22016, 2024
Georgia (bandiera)Georgia12024
Finlandia (bandiera)Finlandia12020
Macedonia del Nord (bandiera)Macedonia del Nord12020
Islanda (bandiera)Islanda12016
Irlanda del Nord (bandiera)Irlanda del Nord12016
Lettonia (bandiera)Lettonia12004
Norvegia (bandiera)Norvegia12000

*La Russia detiene il record dell'Unione Sovietica fino adEuro 1988, la Serbia detiene il record dellaJugoslavia fino adEuro 1988, la Repubblica Ceca e la Slovacchia detengono il record dellaCecoslovacchia fino adEuro 1988, la Germania detiene il record diGermania Ovest fino adEuro 1988. ±La Russia nel 1992 giocò sotto il nomeCIS.

Anni consfondo giallo = Squadra campione quell'anno.

Albo d'oro

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoPaese ospitanteFinale3º-4º posto/SemifinalisteSquadre
VincitoreRisultatoFinalistaTerzo posto[8]RisultatoQuarto posto[8]
1960Francia (bandiera)
Francia
Unione Sovietica (bandiera)
Unione Sovietica
2 – 1(dts)
Parco dei Principi,Parigi
Jugoslavia (bandiera)
Jugoslavia
Cecoslovacchia (bandiera)
Cecoslovacchia
2 – 0
Stadio Vélodrome,Marsiglia
Francia (bandiera)
Francia
4
1964Spagna (bandiera)
Spagna
Spagna (bandiera)
Spagna
2 – 1
Santiago Bernabéu,Madrid
Unione Sovietica (bandiera)
Unione Sovietica
Ungheria (bandiera)
Ungheria
3 – 1(dts)
Camp Nou,Barcellona
Danimarca (bandiera)
Danimarca
4
1968Italia (bandiera)
Italia
Italia (bandiera)
Italia
1 – 1(dts)
2 – 0(rip)
Stadio Olimpico,Roma
Jugoslavia (bandiera)
Jugoslavia
Inghilterra (bandiera)
Inghilterra
2 – 0
Stadio Olimpico,Roma
Unione Sovietica (bandiera)
Unione Sovietica
4
1972Belgio (bandiera)
Belgio
Germania Ovest (bandiera)
Germania Ovest
3 – 0
Stadio Heysel,Bruxelles
Unione Sovietica (bandiera)
Unione Sovietica
Belgio (bandiera)
Belgio
2 – 1
Stadio Maurice Dufrasne,Liegi
Ungheria (bandiera)
Ungheria
4
1976Jugoslavia (bandiera)
Jugoslavia
Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia2 – 2(dts)
(5-3dtr)
Stadio Stella Rossa,Belgrado
Germania Ovest (bandiera)
Germania Ovest
Paesi Bassi (bandiera)
Paesi Bassi
3 – 2(dts)
Stadio Maksimir,Zagabria
Jugoslavia (bandiera)
Jugoslavia
4
1980Italia (bandiera)
Italia
Germania Ovest (bandiera)
Germania Ovest
2 – 1
Stadio Olimpico,Roma
Belgio (bandiera)
Belgio
Cecoslovacchia (bandiera)
Cecoslovacchia
1 – 1[9]
(9-8dtr)
Stadio San Paolo,Napoli
Italia (bandiera)
Italia
8
1984Francia (bandiera)
Francia
Francia (bandiera)
Francia
2 – 0
Parco dei Principi,Parigi
Spagna (bandiera)
Spagna
Portogallo (bandiera)Portogallo
Danimarca (bandiera)Danimarca
8
1988Germania Ovest (bandiera)
Germania Ovest
Paesi Bassi (bandiera)
Paesi Bassi
2 – 0
Olympiastadion,Monaco di Baviera
Unione Sovietica (bandiera)
Unione Sovietica
Germania Ovest (bandiera)Germania Ovest
Italia (bandiera)Italia
8
1992Svezia (bandiera)
Svezia
Danimarca (bandiera)
Danimarca
2 – 0
Ullevi,Göteborg
Germania (bandiera)
Germania
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi
Svezia (bandiera)Svezia
8
1996Inghilterra (bandiera)
Inghilterra
Germania (bandiera)
Germania
2 – 1(gg)
Wembley,Londra
Rep. Ceca (bandiera)
Rep. Ceca
Inghilterra (bandiera)Inghilterra
Francia (bandiera)Francia
16
2000Belgio (bandiera)Paesi Bassi (bandiera)
Belgio ePaesi Bassi
Francia (bandiera)
Francia
2 – 1(gg)
De Kuip,Rotterdam
Italia (bandiera)
Italia
Portogallo (bandiera)Portogallo
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi
16
2004Portogallo (bandiera)
Portogallo
Grecia (bandiera)
Grecia
1 - 0
Stadio da Luz,Lisbona
Portogallo (bandiera)
Portogallo
Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi
16
2008Austria (bandiera)Svizzera (bandiera)
Austria eSvizzera
Spagna (bandiera)
Spagna
1 – 0
Stadio Ernst Happel,Vienna
Germania (bandiera)
Germania
Russia (bandiera)Russia
Turchia (bandiera)Turchia
16
2012Polonia (bandiera)Ucraina (bandiera)
Polonia eUcraina
Spagna (bandiera)
Spagna
4 – 0
Stadio Olimpico,Kiev
Italia (bandiera)
Italia
Portogallo (bandiera)Portogallo
Germania (bandiera)Germania
16
2016Francia (bandiera)
Francia
Portogallo (bandiera)
Portogallo
1 – 0(dts)
Stade de France,Saint-Denis
Francia (bandiera)
Francia
Galles (bandiera)Galles
Germania (bandiera)Germania
24
2020[10]Europa (bandiera)
Europa
Italia (bandiera)
Italia
1 – 1(dts)
(3-2dtr)
Wembley Stadium,Londra
Inghilterra (bandiera)
Inghilterra
Spagna (bandiera)Spagna
Danimarca (bandiera)Danimarca
24
2024Germania (bandiera)
Germania
Spagna (bandiera)
Spagna
2 – 1
Olympiastadion,Berlino
Inghilterra (bandiera)
Inghilterra
Francia (bandiera)Francia
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi
24
2028Regno Unito (bandiera)Irlanda (bandiera)
Regno Unito eIrlanda
24
2032Italia (bandiera)Turchia (bandiera)
Italia eTurchia
24

Per vedere soltanto i tabellini delle finali:

Lo stesso argomento in dettaglio:Albo d'oro del campionato europeo di calcio.

Medagliere

[modifica |modifica wikitesto]
Mappa dei vincitori

Segue una lista delle squadre che hanno raggiunto le prime tre posizioni in almeno un europeo. La Spagna detiene il record di vittorie della competizione (quattro) ed è stata finora l'unica a vincere due europei consecutivi, mentre la Germania detiene il record di partecipazioni alla fase finale (quattordici), di finali disputate (sei), di finali consecutive (tre), di piazzamenti tra le prime quattro (nove volte complessivamente) e di partite disputate nelle fasi finali. Dal1984 non si disputa la finale per il terzo posto (nel2008 e nel2012 le medaglie di bronzo sono state consegnate in forma privata alle semifinaliste sconfitte).

SquadraOro
Vittorie
Argento
Secondi posti
Bronzo
Terzi posti
Quarti postiBronzoSemifinalista[n 1]OroArgentoBronzo
Totale podi
Tot.Edizioni vintePart.
Spagna (bandiera)Spagna
4
1
-
-
1
6
6
12
Germania (bandiera)Germania[n 2]
3
3
-
-
3
9
9
14
Italia (bandiera)Italia
2
2
-
1
1
5
6
11
Francia (bandiera)Francia
2
1
-
1
2
5
6
11
Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica[n 3]
1
3
-
-
1
5
6
12
Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia[n 4]
1
1
2
-
1
5
5
11
Portogallo (bandiera)Portogallo
1
1
-
-
3
5
5
9
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi
1
-
1
-
4
6
6
11
Danimarca (bandiera)Danimarca
1
-
-
1
2
3
4
10
Grecia (bandiera)Grecia
1
-
-
-
-
1
1
4
Inghilterra (bandiera)Inghilterra
-
2
1
-
1
4
4
-
11
Serbia (bandiera)Serbia[n 5]
-
2
-
1
-
2
3
-
6
Belgio (bandiera)Belgio
-
1
1
-
-
2
2
-
7
Ungheria (bandiera)Ungheria
-
-
1
1
-
1
2
-
5
Svezia (bandiera)Svezia
-
-
-
-
1
1
1
-
7
Turchia (bandiera)Turchia
-
-
-
-
1
1
1
-
6
Galles (bandiera)Galles
-
-
-
-
1
1
1
-
2
  1. ^Dall'edizione1984 non si disputa più la finale per il terzo posto; nelle edizioni2008 e2012 a entrambe le semifinaliste perdenti è stata assegnata la medaglia di bronzo
  2. ^Germania Ovest (bandiera)Germania Ovest fino all'edizione1988
  3. ^Comunità degli Stati Indipendenti (bandiera)Comunità degli Stati Indipendenti nell'edizione1992,Russia (bandiera)Russia dall'edizione1996
  4. ^Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca eSlovacchia (bandiera)Slovacchia dall'edizione1996
  5. ^Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia fino all'edizione2000,Serbia e Montenegro (bandiera)Serbia e Montenegro fino all'edizione2004

Fase a gironi

[modifica |modifica wikitesto]
Le nazionali che hanno vinto i gironi di cui facevano parte con il massimo dei punti
NazionaleQuante volteTORNEI
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi32000, 2008, 2020
Italia (bandiera)Italia22000, 2020
Spagna (bandiera)Spagna22008, 2024
Francia (bandiera)Francia11984
Portogallo (bandiera)Portogallo12000
Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca12004
Croazia (bandiera)Croazia12008
Germania (bandiera)Germania12012
Belgio (bandiera)Belgio12020

Paesi ospitanti

[modifica |modifica wikitesto]
NazioneQuante volteTORNEINazioneQuante volteTORNEINazioneQuante volteTORNEI
Francia (bandiera)Francia31960, 1984, 2016Italia (bandiera)Italia31968, 1980,2032Belgio (bandiera)Belgio21972, 2000
Germania (bandiera)Germania21988, 2024Inghilterra (bandiera)Inghilterra21996,2028Spagna (bandiera)Spagna11964
Serbia (bandiera)Serbia11976Svezia (bandiera)Svezia11992Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi12000
Portogallo (bandiera)Portogallo12004Austria (bandiera)Austria12008Svizzera (bandiera)Svizzera12008
Polonia (bandiera)Polonia12012Ucraina (bandiera)Ucraina12012Europa (bandiera)Europa12020
Galles (bandiera)Galles12028Irlanda (bandiera)Irlanda12028Irlanda del Nord (bandiera)Irlanda del Nord12028
Scozia (bandiera)Scozia12028Turchia (bandiera)Turchia12032

Partecipazioni e prestazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda

-: non qualificata.
R: ritiratasi prima dell'inizio del torneo o durante le qualificazioni (per incontri non disputati).
S: squalificata.
Q: qualificata per un torneo ancora da disputarsi.
1T: eliminata nella fase a gironi (dal 1980 in poi).
OF: eliminata agli ottavi di finale (dal 2016 in poi).
QF: eliminata ai quarti di finale (dal 1996 in poi).
SF: eliminata in semifinale (dal 1984 in poi).
: quarta classificata (dal 1960 al 1980).
: terza classificata (dal 1960 al 1980).
: seconda classificata.
V: vincitrice.
  : Nazione ospitante.

NazionaleFrancia (bandiera)
1960
Spagna (bandiera)
1964
Italia (bandiera)
1968
Belgio (bandiera)
1972
Jugoslavia (bandiera)
1976
Italia (bandiera)
1980
Francia (bandiera)
1984
Germania (bandiera)
1988
Svezia (bandiera)
1992
Inghilterra (bandiera)
1996
Paesi Bassi (bandiera)
2000
Portogallo (bandiera)
2004
Austria (bandiera)Svizzera (bandiera)
2008
Polonia (bandiera)Ucraina (bandiera)
2012
Francia (bandiera)
2016
Europa (bandiera)
2020
Germania (bandiera)
2024
TotaleVincitore
Spagna (bandiera)SpagnaRV---1T1T-QFQF1TVVOFSFV124
Germania (bandiera)Germania
Germania Ovest (bandiera)Germania Ovest[11]
-VV1TSFV1T1TSFSFOFQF143
Italia (bandiera)Italia-V---SF-1T1TQFQFVOF112
Francia (bandiera)Francia-----V-1TSFVQF1TQFOFSF112
Russia (bandiera)Russia1T-1TSF1T1T1TS121
Comunità degli Stati Indipendenti (bandiera)Comunità degli Stati Indipendenti1T
Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaV---Q[n 1]
Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca1TSF1TQF1TQF1T111
Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia---V---
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi---1T-VSFQFSFSFQF1T-OFSF111
Danimarca (bandiera)Danimarca-----SF1TV1T1TQF-1T-SFOF101
Portogallo (bandiera)Portogallo------SF--QFSFQFSFVOFQF91
Grecia (bandiera)Grecia----1T-----V1TQF---41
Inghilterra (bandiera)Inghilterra---1T-1T1TSF1TQF-QFOF110
Svezia (bandiera)Svezia-------SF-1TQF1T1T1TOF-70
Belgio (bandiera)Belgio---1T---1T---QFQFOF70
Croazia (bandiera)CroaziaQF-1TQF1TOFOF1T70
Serbia (bandiera)Serbia
Serbia e Montenegro (bandiera)Serbia e Montenegro[n 2]
Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia[n 3]
---1T-S[n 4]SQF-----1T60
Turchia (bandiera)Turchia---------1TQF-SF-1T1TQF60
Romania (bandiera)Romania------1T--1TQF-1T-1T-OF60
Svizzera (bandiera)Svizzera--------1T-1T1T-OFQFQF60
Ungheria (bandiera)Ungheria------------OF1T1T50
Polonia (bandiera)Polonia------------1T1TQF1T1T50
Scozia (bandiera)Scozia------1T1T-----1T1T40
Austria (bandiera)Austria------------1T-1TOFOF40
Ucraina (bandiera)Ucraina----1T1TQF1T40
Irlanda (bandiera)Irlanda-------1T-----1TOF--30
Slovacchia (bandiera)Slovacchia-----OF1TOF30
Galles (bandiera)Galles-------------SFOF-20
Bulgaria (bandiera)Bulgaria---------1T-1T-----20
Albania (bandiera)Albania-----------1T-1T20
Slovenia (bandiera)Slovenia-1T-----OF20
Islanda (bandiera)Islanda-----------QF--10
Irlanda del Nord (bandiera)Irlanda del Nord--------------OF--10
Norvegia (bandiera)Norvegia----------1T------10
Lettonia (bandiera)Lettonia--1T-----10
Finlandia (bandiera)Finlandia------1T-10
Macedonia del Nord (bandiera)Macedonia del Nord------1T-10
Georgia (bandiera)Georgia-------OF10

Record e statistiche

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Statistiche del campionato europeo di calcio.
Maggior numero di vittorie dei campionati

2:Rainer Bonhof (Germania Ovest (bandiera)Germania Ovest, 1972[12] & 1980[13]);Xavi,Andrés Iniesta,Cesc Fàbregas,Iker Casillas,David Silva,Xabi Alonso,Sergio Ramos,Fernando Torres,Raúl Albiol,Álvaro Arbeloa,Santi Cazorla,Pepe Reina (Spagna (bandiera), 2008[14] & 2012[15]),Jesús Navas (Spagna (bandiera) 2012[15] & 2024[16])

Maggior numero di vittorie dei campionati consecutivi

2:Xavi,Andrés Iniesta,Cesc Fàbregas,Iker Casillas,David Silva,Xabi Alonso,Sergio Ramos,Fernando Torres,Raúl Albiol,Álvaro Arbeloa,Santi Cazorla,Pepe Reina (Spagna (bandiera), 2008[14] & 2012[15])

Maggior numero di finali

3:Rainer Bonhof (Germania Ovest (bandiera)Germania Ovest, 1972 (vinta)[12], 1976 (persa)[17], 1980 (vinta)[13])

Maggior numero di finali consecutive

3:Rainer Bonhof (Germania Ovest (bandiera)Germania Ovest, 1972 (vinta)[12], 1976 (persa)[17], 1980 (vinta)[13])

Maggior numero di apparizioni in squadra del torneo

3:Cristiano Ronaldo (Portogallo (bandiera), 2004[18], 2012[19], 2016[20]);Pepe (Portogallo (bandiera), 2008[21], 2012[19], 2016[20]);Paolo Maldini (Italia (bandiera), 1988[22], 1996[23], 2000[24]) eLaurent Blanc (Francia (bandiera), 1992[25], 1996[23], 2000[24])

2:Lev Jašin (Unione Sovietica (bandiera), 1960, 1964);Valentin Ivanov (Unione Sovietica (bandiera), 1960, 1964),Karlheinz Förster (Germania Ovest (bandiera)Germania Ovest, 1980, 1984),Andreas Brehme (Germania Ovest (bandiera)Germania OvestGermania (bandiera), 1984, 1992),Marco van Basten (Paesi Bassi (bandiera), 1988, 1992),Marcel Desailly (Francia (bandiera), 1996, 2000),Rui Costa (Portogallo (bandiera), 1996, 2000),Zinédine Zidane (Francia (bandiera), 2000, 2004),Luís Figo (Portogallo (bandiera), 2000, 2004),Gianluigi Buffon (Italia (bandiera), 2008, 2012),Philipp Lahm (Germania (bandiera), 2008, 2012),Iker Casillas (Spagna (bandiera), 2008, 2012),Xavi (Spagna (bandiera), 2008, 2012),Andrés Iniesta (Spagna (bandiera), 2008, 2012),Cesc Fàbregas (Spagna (bandiera), 2008, 2012)

Maggior numero di apparizioni consecutive in squadra del torneo

3:Laurent Blanc (Francia (bandiera), 1992[25], 1996[23], 2000[24]),Pepe (Portogallo (bandiera), 2008[21], 2012[19], 2016[20])

Maggior numero di gol segnati in una singola competizione

9: (in 5 partite),Michel Platini (Francia (bandiera),1984)[26]

6: (in 7 partite),Antoine Griezmann (Francia (bandiera),2016)[27]

Maggior numero di gol segnati in una singola competizione per partita

4 in 2 partite = 2 gol per partita,Gerd Müller (Germania Ovest (bandiera)Germania Ovest,1972),[12],Dieter Müller (Germania Ovest (bandiera)Germania Ovest,1976)[17]

9 in 5 partite = 1,80 gol per partita,Michel Platini (Francia (bandiera),1984)[26]

Maggior numero di gol segnati in una finale

2:Gerd Müller (Germania Ovest (bandiera)Germania Ovest vsUnione Sovietica (bandiera),1972),[28]Horst Hrubesch (Germania Ovest (bandiera)Germania Ovest vsBelgio (bandiera),1980),[29]Oliver Bierhoff (Germania (bandiera) vsRep. Ceca (bandiera),1996)[30]

Maggior numero di gol segnati in una fase a eliminazione diretta

5: (in 4 partite),Antoine Griezmann (Francia (bandiera),2016)[27]

4: 4 (in 2 partite),Gerd Müller (Germania Ovest (bandiera)Germania Ovest,1972),[12] (in 2 partite)Dieter Müller (Germania Ovest (bandiera)Germania Ovest,1976)[17]

3: 3 (in 2 partite),Nuno Gomes (Portogallo (bandiera),2000),[31] (in 2 partite)Patrick Kluivert (Paesi Bassi (bandiera),2000),[31] (in 3 partite)Kasper Dolberg (|Danimarca (bandiera),2020)[32]

Maggior numero di gol segnati nelle fasi a eliminazione diretta

5:Antoine Griezmann (Francia (bandiera),2016)[27]

4:Gerd Müller (Germania Ovest (bandiera)Germania Ovest,1972),[12]Dieter Müller (Germania Ovest (bandiera)Germania Ovest,1976),[17]Nuno Gomes (Portogallo (bandiera),2000,[31]2008)[14]

Maggior numero di gol segnati in una fase a gironi

7: (in 3 partite),Michel Platini (Francia (bandiera),1984)[33]

Maggior numero di gol segnati nelle fasi a gironi

11: (in 15 partite)Cristiano Ronaldo (Portogallo (bandiera)2004,2008,2012,2016,2020)

Maggior numero di gol segnati in competizione

14: (in 30 partite)Cristiano Ronaldo (Portogallo (bandiera)2004,2008,2012,2016,2020)

Capocannonieri delle singole edizioni

[modifica |modifica wikitesto]
EdizioneCapocannoniereNazionaleReti
Francia 1960François Heutte
Viktor Ponedel'nik
Valentin Ivanov
Milan Galić
Dražan Jerković
Francia (bandiera)Francia
Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica
Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica
Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia
Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia
2
Spagna 1964Jesús María Pereda
Ferenc Bene
Dezső Novák
Spagna (bandiera)Spagna
Ungheria (bandiera)Ungheria
Ungheria (bandiera)Ungheria
2
Italia 1968Dragan DžajićJugoslavia (bandiera)Jugoslavia2
Belgio 1972Gerd MüllerGermania Ovest (bandiera)Germania Ovest4
Jugoslavia 1976Dieter MüllerGermania Ovest (bandiera)Germania Ovest4
Italia 1980Klaus AllofsGermania Ovest (bandiera)Germania Ovest3
Francia 1984Michel PlatiniFrancia (bandiera)Francia9
Germania Ovest 1988Marco van BastenPaesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi5
Svezia 1992Henrik Larsen
Karl-Heinz Riedle
Dennis Bergkamp
Tomas Brolin
Danimarca (bandiera)Danimarca
Germania (bandiera)Germania
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi
Svezia (bandiera)Svezia
3
Inghilterra 1996Alan ShearerInghilterra (bandiera)Inghilterra5
Belgio-Paesi Bassi 2000Patrick Kluivert
Savo Milošević
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi
Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia
5
Portogallo 2004Milan BarošRep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca5
Austria-Svizzera 2008David VillaSpagna (bandiera)Spagna4
Polonia-Ucraina 2012Cristiano Ronaldo
Fernando Torres
Mario Balotelli
Mario Gómez
Mario Mandžukić
Alan Dzagoev[34][35]
Portogallo (bandiera)Portogallo
Spagna (bandiera)Spagna
Italia (bandiera)Italia
Germania (bandiera)Germania
Croazia (bandiera)Croazia
Russia (bandiera)Russia
3
Francia 2016Antoine GriezmannFrancia (bandiera)Francia6
Europa 2020Cristiano Ronaldo
Patrik Schick
Portogallo (bandiera)Portogallo
Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca
5
Germania 2024Cody Gakpo
Harry Kane
Georges Mikautadze
Jamal Musiala
Dani Olmo
Ivan Schranz
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi
Inghilterra (bandiera)Inghilterra
Georgia (bandiera)Georgia
Germania (bandiera)Germania
Spagna (bandiera)Spagna
Slovacchia (bandiera)Slovacchia
3

Miglior giocatore (premio dal 1996)

[modifica |modifica wikitesto]
EdizioneMiglior giocatoreNazionale
Inghilterra 1996Matthias SammerGermania (bandiera)Germania
Belgio-Paesi Bassi 2000Zinédine ZidaneFrancia (bandiera)Francia
Portogallo 2004Theodōros ZagorakīsGrecia (bandiera)Grecia
Austria-Svizzera 2008XaviSpagna (bandiera)Spagna
Polonia-Ucraina 2012Andrés IniestaSpagna (bandiera)Spagna
Francia 2016Antoine GriezmannFrancia (bandiera)Francia
Europa 2020Gianluigi DonnarummaItalia (bandiera)Italia
Germania 2024RodriSpagna (bandiera)Spagna

Miglior giovane (premio dal 2016)

[modifica |modifica wikitesto]
EdizioneMiglior giocatoreNazionale
Francia 2016Renato SanchesPortogallo (bandiera)Portogallo
Europa 2020PedriSpagna (bandiera)Spagna
Germania 2024Lamine YamalSpagna (bandiera)Spagna

Esordienti

[modifica |modifica wikitesto]

In ogni edizione c'è sempre stata almeno 1 esordiente.

AnnoPaese ospitanteNazionali esordienti
1960Francia (bandiera) FranciaCecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia,Francia (bandiera)Francia,Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia,Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica
1964Spagna (bandiera) SpagnaDanimarca (bandiera)Danimarca,Spagna (bandiera)Spagna,Ungheria (bandiera)Ungheria
1968Italia (bandiera) ItaliaInghilterra (bandiera)Inghilterra,Italia (bandiera)Italia
1972Belgio (bandiera) BelgioBelgio (bandiera)Belgio,Germania Ovest (bandiera)Germania Ovest
1976Jugoslavia (bandiera) JugoslaviaPaesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi
1980Italia (bandiera) ItaliaGrecia (bandiera)Grecia
1984Francia (bandiera) FranciaPortogallo (bandiera)Portogallo,Romania (bandiera)Romania
1988bandieraGermania OvestIrlanda (bandiera)Irlanda
1992Svezia (bandiera) SveziaComunità degli Stati Indipendenti (bandiera)Comunità degli Stati Indipendenti,Germania (bandiera)Germania,Svezia (bandiera)Svezia,Scozia (bandiera)Scozia
1996Inghilterra (bandiera) InghilterraBulgaria (bandiera)Bulgaria,Croazia (bandiera)Croazia,Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca,Russia (bandiera)Russia,Svizzera (bandiera)Svizzera,Turchia (bandiera)Turchia
2000Belgio (bandiera) Belgio
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia,Norvegia (bandiera)Norvegia,Slovenia (bandiera)Slovenia
2004Portogallo (bandiera) PortogalloLettonia (bandiera)Lettonia
2008Austria (bandiera) Austria
Svizzera (bandiera) Svizzera
Austria (bandiera)Austria,Polonia (bandiera)Polonia
2012Polonia (bandiera) Polonia
Ucraina (bandiera) Ucraina
Ucraina (bandiera)Ucraina
2016Francia (bandiera) FranciaAlbania (bandiera)Albania,Galles (bandiera)Galles,Irlanda del Nord (bandiera)Irlanda del Nord,Islanda (bandiera)Islanda,Slovacchia (bandiera)Slovacchia
2020Europa (bandiera) EuropaFinlandia (bandiera)Finlandia,Macedonia del Nord (bandiera)Macedonia del Nord
2024Germania (bandiera) GermaniaGeorgia (bandiera)Georgia,Serbia (bandiera)Serbia
Nazionali mai qualificate al torneo

Stadi del campionato europeo di calcio

[modifica |modifica wikitesto]

LoStadio Olimpico diRoma è l'unico impianto ad avere ospitato partite di tre edizioni differenti (1968, 1980 e 2020), nei primi due casi compresa la finale. Glistadi ad aver ospitato due edizioni del campionato europeo dicalcio sono ilParco dei Principi diParigi, loStade Vélodrome diMarsiglia, loStadio Diego Armando Maradona diNapoli, loStadio di Wembley diLondra, loStade Roi-Baudouin/Heysel diBruxelles e loSclessin Stadion diLiegi. Di questi stadi, gli unici ad aver ospitato due finali del campionato sono ilParco dei Principi diParigi, loStadio Olimpico diRoma e loStadio di Wembley diLondra.

Lisbona (con loStadio José Alvalade equello da Luz) ePorto (con lostadio do Bessa Século XXI equello do Dragão) sono le uniche due città ad aver ospitato delle gare del campionato europeo in due impianti differenti; i quattro impianti hanno ospitato delle gare nella stessa edizione, nel 2004.

LoStadio Olimpico diRoma è l'impianto ad avere ospitato il maggior numero di partite, cioè 11, anche se le gare di Roma sono state disputate in tre edizioni differenti (1968, 1980 e 2020).

Lostadio con la maggiore capienza è stato ilCamp Nou diBarcellona, nel 1964, per un totale di 98 000 spettatori.

Mascotte

[modifica |modifica wikitesto]

Tutte le edizioni dei campionati europei, a partire dal1980, hanno avuto la propriamascotte. Essa cerca di rappresentare i valori del paese e dell'Euro, e questo diverte i bambini che si avvicinano così al calcio e allo sport in generale.

Le mascotte adottate dall'edizione del 1980 fino ad oggi sono state:

EdizioneMascotteImmagineDescrizione
Italia (bandiera)
Italia 1980
PinocchioÈ ispirato all'omonimo personaggio diCarlo Collodi, col naso dipinto con i colori dellabandiera d'Italia.
Francia (bandiera)
Francia 1984
PenoUngalletto bianco vestito con una divisa con i colori dellaFrancia.
Germania Ovest (bandiera)
Germania Ovest 1988
BerniUnleprotto dal pelo marrone scuro, vestito con una divisa con i colori dellaGermania.
Svezia (bandiera)
Svezia 1992
RabbitUn leprotto dal pelo marrone chiaro identico a Berni, vestito con una divisa con i colori dellaSvezia.
Inghilterra (bandiera)
Inghilterra 1996
GoaliathUnleone vestito con la divisa dell'Inghilterra.
Belgio (bandiera) Paesi Bassi (bandiera)
Belgio-Paesi Bassi 2000
Benelucky
Un leone-diavolo con una criniera dipinta con i colori delle bandierebelga eolandese.
Portogallo (bandiera)
Portogallo 2004
KinasUnragazzo vestito con la divisa delPortogallo, il cui nome ricorda lo scudo armillare che decora labandiera lusitana.
Austria (bandiera) Svizzera (bandiera)
Austria-Svizzera 2008
Trix & FlixDue ragazzigemelli vestiti con le divise diAustria eSvizzera.
Polonia (bandiera) Ucraina (bandiera)
Polonia-Ucraina 2012
Slavko & SlavekDue gemellipunk con le divise diPolonia eUcraina.
Francia (bandiera)
Francia 2016
Super VictorUnsupereroebambino.
Europa (bandiera)
Europa 2020
SkillzyUn ragazzo esperto difreestyle estreet football.
Germania (bandiera)
Germania 2024
AlbärtUEFA_EURO_2024_Trophy_Tour_in_Berlin_(S+U-Bahnhof_Berlin_Hauptbahnhof)_(EM_Maskottchen_Albärt_&_Henri-Delaunay-Pokal)_(12)Attraverso il suo design e la sua presenza accattivante, la mascotte rende omaggio al fascino duraturo dell'umileorsacchiotto, che si dice abbia avuto origine inGermania all'inizio delXX secolo. A seguito di un voto degli utenti del sito web e dei bambini di tuttaEuropa, Albärt è stato scelto come nome per la mascotte ufficiale.

Note

[modifica |modifica wikitesto]

Annotazioni

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^L'Unione Sovietica riuscì a qualificarsi al campionato europeo, ma non poté partecipare alla fase finale perché la nazione scomparve: al suo posto partecipò lanazionale di calcio della Comunità degli Stati Indipendenti, che rappresentava tutte le repubbliche che fino all'anno prima facevano parte dell'Unione Sovietica, ad eccezione diEstonia,Lettonia,Lituania eGeorgia. Tale nazionale non riuscì però a superare il primo turno.
  2. ^Nell'edizione2004.
  3. ^Fino all'edizione2000.
  4. ^La Jugoslavia riuscì a qualificarsi per l'edizione1992, ma venne esclusa dalla UEFA per motivi bellici. Al suo posto giocò la Danimarca, seconda classificata del girone di qualificazione.

Fonti

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Regulations of the UEFA Football Championship 2006/08 (PDF), suuefa.com, p. 3.URL consultato il 2 luglio 2012.
  2. ^(EN)Regulations of the UEFA European Football Championship 2010-12 (PDF), suuefa.com, p. 4.URL consultato il 1º luglio 2016.
  3. ^La UEFA posticipa EURO 2020 di 12 mesi, suit.uefa.com, 17 marzo 2020.URL consultato il 17 marzo 2020.
  4. ^(EN)The Henri Delaunay Cup, suuefa.com, Union of European Football Associations, 4 febbraio 2013.URL consultato il 14 luglio 2021(archiviato dall'url originale il 14 luglio 2021).
  5. ^abTredici città per UEFA EURO 2020, inuefa.com, 25 gennaio 2013.URL consultato il 19 febbraio 2013.
  6. ^Decisioni su UEFA EURO 2021 e Supercoppa UEFA, inuefa.com, 30 giugno 2012.URL consultato il 30 giugno 2012.
  7. ^(EN)Regulations of the UEFA European Football Championship 2014-16 (PDF), suuefa.com.
  8. ^abLa finale per il 3º posto si è disputata solo fino al1980.
  9. ^Non si disputarono i tempi supplementari.
  10. ^Edizione disputatasi nel 2021 a causa dellapandemia di COVID-19, cfr.La UEFA posticipa EURO 2020 di 12 mesi, suit.uefa.com, 17 marzo 2020.URL consultato il 17 marzo 2020.
  11. ^Fino all'edizione1988.
  12. ^abcdefUEFA Euro 1972 at UEFA.com
  13. ^abcUEFA Euro 1980 at UEFA.com
  14. ^abcUEFA Euro 2008 at UEFA.com
  15. ^abcUEFA Euro 2012 at UEFA.com
  16. ^UEFA Euro 2024 at UEFA.com
  17. ^abcdeUEFA Euro 1976 at UEFA.com
  18. ^Season 2004 | UEFA EURO 2004 | UEFA.com, suuefa.com.
  19. ^abcSeason 2012 | UEFA EURO 2012 | UEFA.com, suuefa.com.
  20. ^abcSeason 2016 | UEFA EURO 2016 | UEFA.com, suuefa.com.
  21. ^abSeason 2008 | UEFA EURO 2008 | UEFA.com, suuefa.com.
  22. ^Season 1988 | UEFA EURO 1988 | UEFA.com, suuefa.com.
  23. ^abcSeason 1996 | UEFA EURO 1996 | UEFA.com, suuefa.com.
  24. ^abcSeason 2000 | UEFA EURO 2000 | UEFA.com, suuefa.com.
  25. ^abSeason 1992 | UEFA EURO 1992 | UEFA.com, suuefa.com.
  26. ^abEURO records: most appearances, top scorers, key stats, suuefa.com, 15 giugno 2021.URL consultato il 16 giugno 2021.
  27. ^abcUEFA Euro 2016 at UEFA.com
  28. ^UEFA Euro 1972 official website, suuefa.com.
  29. ^UEFA Euro 1980 official website, suuefa.com.
  30. ^UEFA Euro 1996 official website, suuefa.com.
  31. ^abcUEFA Euro 2000 at UEFA.com
  32. ^UEFA Euro 2020 official website, suuefa.com.
  33. ^UEFA Euro 1984 at UEFA.com
  34. ^History, suuefa.com.
  35. ^EURO top scorers: All time and for every tournament, suuefa.com, 11 luglio 2021.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Calcio maschile nel mondo
FIFA ·Classifica mondiale della FIFA ·Codici FIFA ·Nazionali vincitrici delle competizioni internazionali
Campionato mondiale ·Giochi olimpici ·Coppa del Mondo U-20 ·Coppa del Mondo U-17 ·FIFA Confederations Cup ·Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA ·Coppa Intercontinentale under 20
AsiaAFCCoppa d'Asia ·Coppa della solidarietà ·Challenge Cup ·CAFA Nations Cup ·Nazionali asiatiche di calcio
AfricaCAFCoppa delle nazioni africane ·Campionato delle nazioni africane ·Nazionali africane di calcio
Nord AmericaCONCACAFGold Cup ·Nations League ·Nazionali nord e centroamericane di calcio
Sud AmericaCONMEBOLCopa América ·Nazionali sudamericane di calcio
OceaniaOFCCoppa delle nazioni oceaniane ·Nazionali oceaniane di calcio
EuropaUEFACampionato europeo ·Nations League ·Nazionali europee di calcio
Non-FIFAVIVA World Cup ·FIFI Wild Cup ·ELF Cup ·Island Games ·Coppa del mondo CONIFA ·Coppa europea di calcio CONIFA ·Coppa UNPO ·World Football Elo Ratings
V · D · M
Campionato europeo maschile di calcio
EdizioniFrancia 1960 ·Spagna 1964 ·Italia 1968 ·Belgio 1972 ·Jugoslavia 1976 ·Italia 1980 ·Francia 1984 ·Germania Ovest 1988 ·Svezia 1992 ·Inghilterra 1996 ·Belgio-Paesi Bassi 2000 ·Portogallo 2004 ·Austria-Svizzera 2008 ·Polonia-Ucraina 2012 ·Francia 2016 ·Europa 2020 ·Germania 2024 ·Regno Unito-Irlanda 2028 ·Italia-Turchia 2032
Qualificazioni1960 ·1964 ·1968 ·1972 ·1976 ·1980 ·1984 ·1988 ·1992 ·1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2028 ·2032
Convocazioni1960 ·1964 ·1968 ·1972 ·1976 ·1980 ·1984 ·1988 ·1992 ·1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2028 ·2032
Finali1960 ·1964 ·1968 ·1972 ·1976 ·1980 ·1984 ·1988 ·1992 ·1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2028 ·2032
Scelta della sede1960 ·1964 ·1968 ·1972 ·1976 ·1980 ·1984 ·1988 ·1992 ·1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2028 ·2032
Record e statisticheAlbo d'oro ·Classifica storica ·Marcatori ·Statistiche
VarieBrani musicali ·Coppa Henri Delaunay ·Mascotte ·Palloni ·Storia
V · D · M
Campionati europei
Multigenere
IndividualiArrampicata ·Ginnastica artistica ·Atletica leggera ·Badminton ·Biathlon ·Ciclismo BMX ·Ciclismo su pista ·Ciclismo su stada ·Ciclocross ·Corsa campestre ·Duathlon ·Equitazione (concorso completo) ·Equitazione (dressage) ·Equitazione (salto ostacoli) ·Ginnastica aerobica ·Judo ·Karate ·Lotta ·Maratona canoa/kayak ·Nuoto (fondo) ·Nuoto (vasca corta) ·Nuoto (vasca lunga) ·Pattinaggio di figura ·Pattinaggio di velocità ·Pentathlon moderno ·Pugliato ·Scacchi ·Scherma ·Sci alpinismo ·Short track ·Skeleton ·Slittino ·Slittino su pista naturale ·Sollevamento pesi ·Taekwondo ·Tennistavolo ·Tiro ·Tiro a volo ·Tiro con l’arco ·Triathlon ·Triathlon long distance ·Tuffi ·Vela ·Winter triathlon
Di squadraBadminton (squadre miste) ·Beach volley ·Bob ·Canoa kayak sprint ·Canoa polo ·Canoa slalom ·Canottaggio ·Curling ·Flag football ·Ginnastica a squadre ·Ginnastica ritmica ·Hockey in carrozzina ·Hockey su prato ·Pallanuoto ·Tennistavolo
AutomobilisticiEndurance ·Formula 3 regionale ·Formula Renault ·Montagna ·Rally ·Rallycross ·Truck
MotociclisticiSupermoto ·Superstock
Maschili
Baseball ·Calcio ·Calcio a 5 ·Cricket ·Cricket T10 ·Football americano ·Ginnastica artistica ·Hockey su pista ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallavolo ·Rugby a 13 ·Rugby a 15 ·Softball
Femminili
Calcio ·Calcio a 5 ·Cricket T10 ·Football americano ·Ginnastica artistica ·Hockey su pista ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallavolo ·Roller derby ·Rugby a 15 ·Softball
Campionati europei soppressi
Motociclismo FICM (1924-1948) ·Formula 2 (1967-1984) ·Formula 3 (1966-2018) ·Formula 3000 (1999-2009) ·Hockey su ghiaccio (1910-1991) ·Turismo (1963-2005)
Campionati europei ·Giochi europei
Controllo di autoritàVIAF(EN146042341 ·GND(DE1035242-9 ·BNF(FRcb11971219h(data)
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Campionato_europeo_maschile_di_calcio&oldid=147778913"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp