Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Campionato europeo di automobilismo 1931

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Campionato europeo di automobilismo 1931
Edizione n. 1 delCampionato europeo di automobilismo
Dati generali
Inizio24 maggio
Termine12 luglio
Prove3
Titoli in palio
Titolo pilotiFerdinando Minoia
suAlfa Romeo
Altre edizioni
Successiva
Il vincitore, Ferdinando Minoia, nel 1931

IlCampionato europeo di automobilismo 1931 è stata la I edizione delCampionato europeo di automobilismo. Tra le numerose gare internazionali dell'anno, quelle che vennero scelte per avere validità nel campionato furono le prove delGran Premio di Francia, delGran Premio d'Italia e delGran Premio del Belgio. Inizialmente fu prevista anche una quarta prova, il Gran Premio di Spagna, ma gli organizzatori spagnoli dichiararono di avere alcune difficoltà e la gara quindi fu esclusa dal conteggio per il campionato.

Una seconda regola stabilita fu quella che le prove dovessero essere disputate su un termine di durata anziché su un numero di chilometri e tale termine fu concordato per 10 ore; in questo modo ogni competizione veniva effettuata da un equipaggio di due piloti che si dava il cambio durante la gara.

Calendario gran premi

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.NazioneCircuitoDataVincitoreScuderia
1Italia (bandiera)Gran Premio d'ItaliaMonza24 maggioItalia (bandiera)Giuseppe CampariAlfa Romeo
Italia (bandiera)Tazio Nuvolari
2Francia (bandiera)Gran Premio di FranciaMontlhéry21 giugnoMonaco (bandiera)Louis ChironBugatti
Italia (bandiera)Achille Varzi
3Belgio (bandiera)Gran Premio del BelgioSpa-Francorchamps12 luglioRegno Unito (bandiera)William Grover-WilliamsBugatti
Italia (bandiera)Caberto Conelli

Gran premi fuori campionato

[modifica |modifica wikitesto]

Grandes Épreuves sono evidenziate in giallo.

NomeCircuitoDataVincitoreVettura
Francia (bandiera)Gran Premio di TunisiCartagine29 marzoItalia (bandiera)Achille VarziBugatti
Francia (bandiera) Circuit d'Esterel PlageSaint-Raphaël6 aprileFrancia (bandiera)Philippe ÉtancelinBugatti
Monaco (bandiera)Gran Premio di MonacoMonaco19 aprileMonaco (bandiera)Louis ChironBugatti
Italia (bandiera) Circuito di AlessandriaAlessandria26 aprileItalia (bandiera)Achille VarziBugatti
Italia (bandiera)Targa FlorioMadonie10 maggioItalia (bandiera)Tazio NuvolariAlfa Romeo
Francia (bandiera)Picardy Grand PrixPéronne10 maggioFrancia (bandiera) "Ivernel"Bugatti
Francia (bandiera)Gran Premio di CasablancaCasablanca17 maggioPolonia (bandiera)Stanislas CzaykowskiBugatti
Svizzera (bandiera) Grand Premio diGinevraMeyrin7 giugnoFrancia (bandiera)Marcel LehouxBugatti
Italia (bandiera)Gran Premio di RomaLittorio7 giugnoItalia (bandiera)Ernesto MaseratiMaserati
Polonia (bandiera)Gran Premio di LeopoliLeopoli7 giugnoGermania (bandiera)Manuel SposatoMercedes-Benz
Germania (bandiera)EifelrennenNürburgring7 giugnoGermania (bandiera)Rudolf CaracciolaMercedes-Benz
Francia (bandiera)Gran Premio della MarnaReims5 luglioFrancia (bandiera)Marcel LehouxBugatti
Francia (bandiera) Circuit duVaucluseAvignone5 luglioFrancia (bandiera)Frédéric ToselliBugatti
Germania (bandiera)Gran Premio di GermaniaNürburgring19 luglioGermania (bandiera)Rudolf CaracciolaMercedes-Benz
Francia (bandiera)Dieppe Grand PrixDieppe26 luglioFrancia (bandiera)Philippe ÉtancelinAlfa Romeo
Italia (bandiera)Coppa CianoMontenero2 agostoItalia (bandiera)Tazio NuvolariAlfa Romeo
Germania (bandiera)AvusrennenAVUS2 agostoGermania (bandiera)Rudolf CaracciolaMercedes-Benz
Francia (bandiera) Circuit du DauphinéGrenoble2 agostoFrancia (bandiera)Philippe ÉtancelinAlfa Romeo
Francia (bandiera)Grand Prix du CommingesSaint-Gaudens16 agostoFrancia (bandiera)Philippe ÉtancelinAlfa Romeo
Italia (bandiera)Coppa AcerboPescara16 agostoItalia (bandiera)Giuseppe CampariAlfa Romeo
Italia (bandiera)Gran Premio di MonzaMonza6 settembreItalia (bandiera)Luigi FagioliMaserati
Francia (bandiera) Gran Premio di La BauleLa Baule13 settembreRegno Unito (bandiera)William Grover-WilliamsBugatti
Cecoslovacchia (bandiera)Gran Premio del MasarykBrno27 settembreMonaco (bandiera)Louis ChironBugatti
Francia (bandiera) Gran Premio di BrignolesBrignoles27 settembreFrancia (bandiera)René DreyfusBugatti
Regno Unito (bandiera) Mountain ChampionshipBrooklands17 ottobreRegno Unito (bandiera)Henry BirkinMaserati

Classifica finale[1]

[modifica |modifica wikitesto]
PosPilotaITA
Italia (bandiera)
FRA
Francia (bandiera)
BEL
Belgio (bandiera)
PuntiKm totali
1Italia (bandiera)Ferdinando Minoia26393935,254
2Italia (bandiera)Giuseppe Campari12Rit93368,876
3Francia (bandiera)Albert Divo37Rit123410,319
Francia (bandiera)Guy Bouriat37Rit
4Francia (bandiera)Jean-Pierre Wimille4RitRit133242,582
Francia (bandiera)Jean Gaupillat4RitRit
5Italia (bandiera)Tazio NuvolariRit112132689,000
6Italia (bandiera)Achille VarziRit1Rit132353,600
Monaco (bandiera)Louis ChironRit1Rit
7Russia (bandiera)[2]Boris Ivanowski5Rit5152740,255
Francia (bandiera)Henri Stoffel5Rit5
8Regno Unito (bandiera)William Grover-WilliamsRit1142137,524
Italia (bandiera)Caberto ConelliRit1
9Regno Unito (bandiera)Henry Birkin44162425,763
10Francia (bandiera)Jean Pesato106162144,538
Francia (bandiera)Pierre Félix106
11Francia (bandiera)Robert SénéchalNC5171952,535
Francia (bandiera)Henri FrètetNC5
12Italia (bandiera)Clemente Biondetti3191187,535
Italia (bandiera)Luigi Parenti3
13Italia (bandiera)Francesco Pirola6201300,000
Italia (bandiera)Giovanni Lurani6
14Italia (bandiera)Amadeo Ruggeri7201290,534
Italia (bandiera)Renato Balestrero7
15Francia (bandiera)René Dreyfus8201108,279
16Francia (bandiera)René Ferrant9201070,508
Francia (bandiera)Louis Rigal9
17Regno Unito (bandiera)Earl Howe1220975,938
18Italia (bandiera)Umberto Klinger8211140,000
19Italia (bandiera)Roberto di VecchioRit21870,000
Italia (bandiera)Gerolamo FerrariRit
20Francia (bandiera)Charles Montier721864,200
 "Ducolombier"7
21Francia (bandiera)François MontierRit21835,240
22Italia (bandiera)Emilio EminenteRit21741,887
Francia (bandiera)Edmond BourlierRit
23Francia (bandiera)Georges d'ArnouxRit21729,013
Francia (bandiera)Max FournyRit
24Francia (bandiera)Marcel LehouxRitRit21678,288
Francia (bandiera)Philippe ÉtancelinRitRit
25Italia (bandiera)Enzo GrimaldiRit22616,362
 "Borgait"Rit
26Italia (bandiera)Luigi FagioliRit22566,474
Italia (bandiera)Ernesto MaseratiRit
27Germania (bandiera)Rudolf CaracciolaRit22490,836
Germania (bandiera)Otto MerzRit
28Regno Unito (bandiera)William "Bummer" ScottRit23276,800
 S. Armstrong-PayneRit
29Italia (bandiera)Alfredo CaniatoRit23150,000
Italia (bandiera)Mario TadiniRit
30Regno Unito (bandiera)Jack DunfeeRit230
 "Appleyard"Rit
Esclusi
Italia (bandiera)Baconin Borzacchini[3]Rit22
Regno Unito (bandiera)George Eyston[4]4
Italia (bandiera)Pietro Ghersi[5]88
Regno Unito (bandiera)Brian Lewis[6]124
Italia (bandiera)Giovanni Minozzi[7]113
Italia (bandiera)Goffredo Zehender[8]NP6Rit
Italia (bandiera)Attilio Marinoni[9]NP
PosPilotaITA
Italia (bandiera)
FRA
Francia (bandiera)
BEL
Belgio (bandiera)
PuntiKm totali
LEGENDA
ColoreRisultatoPunti
OroVincitore1
Argento2
Bronzo3º posto3
VerdeCompletato più del 75%4
BluCompletato tra il 50% e il 75%5
PorporaCompletato tra il 25% e il 50%6
RossoCompletato meno del 25%7
NeroSqualificato8
TrasparenteNon ha partecipato8

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Le informazioni per le prime sette posizioni furono pubblicate alla fine del 1931 da Automobil-Revue mentre i dati per le posizioni successive furono compilate nel 2008.http://www.kolumbus.fi/leif.snellman/cha1.htmArchiviato l'8 febbraio 2020 inInternet Archive.
  2. ^Ivanowski era di nazionalità russa ma in esilio dallarivoluzione del 1917
  3. ^Borzacchini fu co-pilota di Minoia al GP d'Italia, di Campari al GP di Francia e di Nuvolari al GP del Belgio, per cui le regole lo escludono dalla classifica
  4. ^Eyston fu co-pilota di Birkin al GP di Francia mentre corsero a ruoli invertiti al GP del Belgio, per cui le regole lo escludono dalla classifica
  5. ^Ghersi fu co-pilota di Klinger al GP d'Italia e di Dreyfus al GP di Francia, per cui le regole lo escludono dalla classifica
  6. ^Lewis fu co-pilota di Howe al GP di Francia e di Birkin al GP del Belgio, per cui le regole lo escludono dalla classifica
  7. ^Minozzi fu co-pilota di Nuvolari al GP di Francia e di Minoia al GP del Belgio, per cui le regole lo escludono dalla classifica
  8. ^Zehender fu co-pilota di Minoia al GP di Francia e di Campari al GP del Belgio, per cui le regole lo escludono dalla classifica
  9. ^Marinoni era iscritto come co-pilota di Campari ma durante la gara al suo posto guidò Nuvolari.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni deiGran Premi di automobilismo prima delMondiale di Formula 1
1906-19241906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915 ·1916 ·1917 ·1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924
Campionato mondiale
costruttori
1925 ·1926 ·1927
1928-19301928 ·1929 ·1930
Campionato europeo
di automobilismo
1931 ·1932
1933-19341933 ·1934
Campionato europeo
di automobilismo
1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940 ·1941 ·1942 ·1943 ·1944 ·1945
1946-19491946 ·1947 ·1948 ·1949
Voce correlata:Formula Grand Prix
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Campionato_europeo_di_automobilismo_1931&oldid=146681908"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp