| Campionato Europeo della Montagna | |
|---|---|
| Categoria | Cronoscalate |
| Nazione | Europa |
| Prima edizione | 1930 |
| Pilota campione (2024) | |
| Sito web ufficiale | European Hillclimb Championship |
| Note | Il campionato non si disputò per 23 edizioni tra il 1934 e il 1956 |
IlCampionato europeo della montagna oCEM (in ingleseFIA European Hill Climb Championship) è una competizione automobilistica organizzata daFIA, basata su una serie dicronoscalate.

È la massima espressione europea della velocità in salita, e per questo motivo è un campionato molto combattuto ma anche prestigioso, che tra l'altro ha radici antiche, poiché risale aglianni trenta.
La prima edizione si disputò nel1930 organizzata dall'AIACR, e prevedeva due categorie di veicoli, le vetture da corsa e le vetture sport, ossia auto realizzate appositamente per le competizioni come ad esempio l'Auto Union Tipo D quindi monoposto equivalenti alle attuali auto diFormula 1, e le vetture stradali sportive, dunque macchine ad elevate prestazioni ma concepite inizialmente per la libera circolazione.
Quell'anno il titolo delle auto da corsa, andò adHans Stuck sull'Austro-Daimler, e quello della categoria sport aRudolf Caracciola con laMercedes-Benz.Nel1931Juan Zanelli si assicurò la vittoria nella categoria estrema con laNacional-Pescara, mentre Caracciola e la Mercedes bissarono il risultato dell'anno prima nella categoria sport.
Nel1932 e1933, vi fu un dominio dell'Alfa Romeo che ottenne tre titoli in due anni, ossia due campionati per vetture da corsa con Caracciola eCarlo Felice Trossi, e un campionato sport nel 1933 conMario Tadini.La Mercedes si aggiudicò per il terzo anno di fila, il campionato sport, con la vittoria di Hans Stuck nel 1932.
Dopo il 1933, per via della situazione internazionale complessa e una struttura organizzativa non ancora ai livelli odierni, il campionato non venne più disputato fino al1958.
Il campionato prevede una serie di gare di velocità in salita, disputate su strade montane (di solitostatali).Il percorso non è dunque un circuito, ma si snoda da una valle fino alla vetta (o comunque a una certa altezza), di un monte o un colle.
I partecipanti partono singolarmente, ad intervalli di tempo prefissati tra uno e l'altro, perciò non sono direttamente in competizione. Vince chi percorre il tracciato nel tempo minore.
Le norme che regolano il campionato odierno, come detto, sono emanate dallaFIA e prevedono due categorie di vetture, che a loro volta sono suddivise in subcategorie[1].
La cosiddettaCategoria I, raggruppa le vetture turismo e comprende le seguenti suddivisioni:
| Gruppo | Descrizione | Esempio |
|---|---|---|
| Gruppo N | Sono vetture di normale produzione, che non possono essere modificate nella meccanica, nel telaio, nell'aerodinamica e nell'elettronica, ma solo ed esclusivamente per quanto concerne l'equipaggiamento e le strutture di sicurezza, affinché siano compatibili con le omologazioni richieste dalla Federazione ed assicurino un livello di protezione adeguato al pilota. |
| Gruppo | Descrizione | Esempio |
|---|---|---|
| Gruppo A | Sono vetture turismo da competizione, con caratteristiche spiccatamente sportive ed in alcuni casi estremi. Sono comunque auto di derivazione da quelle di serie, riviste in maniera profonda ed in taluni casi estremo, rientrano in questa categoria vetture quali leWRC e leSuper 1600. |
| Gruppo | Descrizione | Esempio |
|---|---|---|
| Gruppo SP | Sono vetture di serie riviste soprattutto nella meccanica e in piccola parte nell'elettronica, normalmente vengono prodotte in larga scala, acquistate dai vari team e preparatori e poi modificate. Anch'esse comunque devono rispettare vincoli abbastanza stretti.Sono più performanti delle Gruppo N, ma raramente più delle Gruppo A. |
| Gruppo | Descrizione | Esempio |
|---|---|---|
| Gruppo S20 | Fanno parte di questa classificazione tutte le auto con cilindrata di 2000 centimetri cubici, aspirazione naturale e quattro ruote motrici. Sono più performanti delle Gruppo N, ma anche di molte auto del Gruppo A.Una caratteristica abbastanza anomala, poiché a differenza di queste ultime due, hanno molti più vincoli da rispettare, ossia il numero di rapporti e il tipo di cambio di velocità, il regime massimo di rotazione del motore in funzione del suo numero di cilindri, l'impossibilità di disporre di ausili alla guida elettronici, nonché dell'utilizzo di sospensioni differenti dal tipo McPherson.Inoltre hanno anche un prezzo massimo stabilito dalla Federazione e devono essere strettamente derivate dai modelli di serie, i quali devono essere stati prodotti in almeno 2500 esemplari nell'anno precedente alla realizzazione della Gruppo S20.A questo gruppo appartengono anche le vetture che partecipano alWorld Touring Car Championship, che si differenziano dalle prime per il fatto che la trazione integrale è vietata. |
| Gruppo | Descrizione | Esempio |
|---|---|---|
| Gruppo GT | Si tratta di automobiliGranturismo da competizione, quindi macchine estremamente potenti, anch'esse derivate dai modelli di serie. A loro volta vengono classificate come GT1, GT2 e GT3, a seconda delle caratteristiche tecniche e del livello di prestazioni fornite.Tuttavia sono più a loro agio negli autodromi che nelle cronoscalate, infatti daglianni settanta in poi, difficilmente riescono ad imporsi su tutti i rivali, soffrendo nel confronto coi prototipi (gruppo CN), costruiti appositamente per le crono. |
LaCategoria II invece, comprende due sole classi:
| Gruppo | Descrizione | Esempio |
|---|---|---|
| Gruppo CN | È la categoria dei cosiddetti prototipi o sport-prototipi. È una classificazione ibrida, poiché prevede l'utilizzo di scocche estreme, che non possono prendere parte alla libera circolazione, ma possono essere equipaggiate solo con motori di Gruppo N, dunque di serie, non modificabili, la cui cilindrata massima è fissata in 3000 cm³, e il frazionamento non può superare i 6 cilindri.Nonostante la presenza del Gruppo D/E2, le cui vetture sono le più prestanti in assoluto tra quelle partecipanti alle cronoscalate, le Gruppo CN sono sempre protagoniste e nella maggior parte dei casi si aggiudicano la vittoria. |
| Gruppo | Descrizione | Esempio |
|---|---|---|
| Gruppo D/E2 | Sono vetture decisamente estreme, pensate più che altro per le gare di velocità su pista, ma opportunamente messe a punto riescono ad essere guidate anche sulle strade delle crono. Possono inoltre essere equipaggiate con motori elaborati o progettati appositamente per le competizioni. Si dividono inbiposto (gruppi E2/SC, ex E2-B) o monoposto (E2-SS, ex E2-M). La potenza erogata è notevole così come l'accelerazione e la velocità massima, a volte nell'ordine dei 300 km/h.Uno dei principali (e pochi) vincoli che hanno, risiede nella cilindrata, che non deve superare i 3000 cm³.Sostanzialmente le auto che rientrano in questa categoria sono, vetture di Formula a livello internazionale, perlopiùFormula 3 eFormula 3000. Recentemente però, L'Osella ha sviluppato una vettura, la FA30, che partendo dalle basi di una vettura Sport, quindi con un telaio pensato per le salite, recepisce le caratteristiche di potenza delle monoposto. Si tratta sostanzialmente di una monoposto a ruote coperte. Il grosso limite, specialmente per le vetture monoposto da "formula" progettate esclusivamente per la pista, sta nell'altezza da terra, nella ridotta escursione delle sospensioni e nella loro rigidità, caratteristiche che poco si addicono alle asperità e irregolarità delle normali strade montane. |
Le prove si svolgono in varie nazioni europee e comprendono delle gare classiche con numerose edizioni già disputate; inItalia ad esempio si svolgono fin daglianni sessanta laRieti-Terminillo e daglianni cinquanta laTrento-Bondone.



Dopo il1933, per via delconflitto mondiale e della scarsa organizzazione, il campionato non venne più disputato fino al1957. Durante i primi anni, ossia dal1930 al1933, esistevano due categorie, quella delleVetture da corsa e quella delleVetture Sport. La prima è l'equivalente dell'attualeCategoria II, e per essere più precisi delGruppo D/E2, mentre la seconda equivale all'odiernaCategoria I.
Dal1957 al1959 non vi erano classi o categorie. Vigeva quindi un regime di formula libera.
Dal1960 al1969 laCategoria I era chiamataCategoria GT, mentre laCategoria II era chiamataCategoria Sport. Vi fu una modifica solo nel1968 e1969, quando era indicata con la denominazioneCategoria Prototipi.
Nel biennio1970-'71 venne introdotta la dicituraCategoria A (l'attualeCategoria I), mentre laCategoria II era indicata comeCategoria Sport.
Dal1972 al1977 laCategoria I veniva denominataCategoria A, mentre laCategoria II si tramutava in.Categoria B. Dal1978 al1982 laCategoria I era denominataCategoria I-II, mentre la Categoria più estrema, ossia laCategoria II, prendeva il nome diCategoria III.
| Stagione | Classe | Vincitore | Scuderia |
|---|---|---|---|
| 1930 | Vetture da corsa | Austro-Daimler | |
| Sport | Mercedes-Benz | ||
| 1931 | Vetture da corsa | Nacional-Pescara | |
| Sport | Mercedes-Benz | ||
| 1932 | Vetture da corsa | Alfa Romeo | |
| Sport | Mercedes-Benz | ||
| 1933 | Vetture da corsa | Alfa Romeo | |
| Sport | Alfa Romeo | ||
| 1934-1956 | Non disputato | ||
| 1957 | Sport | Maserati | |
| 1958 | Sport | Porsche RSK | |
| 1959 | Sport | Porsche RSK | |
| 1960 | Gran turismo | Porsche | |
| Sport | Porsche RSK | ||
| 1961 | Gran turismo | Porsche Carrera | |
| Sport | Porsche FS | ||
| 1962 | Gran turismo | Porsche Carrera | |
| Sport | Ferrari | ||
| 1963 | Gran turismo | Porsche Abarth | |
| Sport | Spyder 718 W-RS | ||
| 1964 | Gran turismo | Porsche 904 GTS | |
| Sport | Porsche 904 | ||
| 1965 | Gran Turismo | Porsche Abarth | |
| Sport | Ferrari Dino 206 SP | ||
| 1966 | Gran turismo | Porsche 911 | |
| Sport | Porsche | ||
| 1967 | Gran turismo | Porsche | |
| Sport | Porsche | ||
| 1968 | Gran turismo | Porsche 911 T | |
| Prototipi | Porsche | ||
| 1969 | Gran turismo | Porsche 911 T | |
| Prototipi | Ferrari 212 E | ||
| 1970 | Categoria A | Porsche 911 | |
| Sport | Fiat Abarth | ||
| 1971 | Categoria A | Porsche | |
| Sport | Abarth 3000 SP | ||
| 1972 | Categoria A | Porsche | |
| Categoria B | March 722 F2 | ||
| 1973 | Categoria A | Porsche Carrera | |
| Categoria B | March 722 F2 | ||
| 1974 | Categoria A | Porsche | |
| Categoria B | March 722 F2 | ||
| 1975 | Categoria A | Porsche 911 | |
| Categoria B | Lola BMW | ||
| 1976 | Categoria A | Porsche 911 | |
| Categoria B | Lola BMW | ||
| 1977 | Categoria A | Ford Escort RS | |
| Categoria B | Lola BMW | ||
| 1978 | Categoria I-II | Porsche 934 Turbo | |
| Categoria III | Porsche 935 | ||
| 1979 | Categoria I-II | Porsche 934 Turbo | |
| Categoria III | Porsche 935 | ||
| 1980 | Categoria I-II | Porsche 934 Turbo | |
| Categoria III | Porsche 935 | ||
| 1981 | Categoria I-II | Ford Escort RS | |
| Categoria III | Lola T298 BMW | ||
| 1982 | Categoria I-II | Porsche 930 Turbo | |
| Categoria III | Ford Capri Turbo | ||
LaCategoria I e laCategoria II sono attive dal1983 ai giorni nostri.
| Stagione | Classe | Vincitore | Scuderia |
|---|---|---|---|
| 1983 | Categoria I | BMW M1 (Gr. 4) | |
| Categoria II | Osella PA9-BMW (Gr. 6) | ||
| 1984 | Categoria I | BMW M1 (Gr. B) | |
| Categoria II | Osella PA9-BMW (Gr. 6) | ||
| 1985 | Categoria I | BMW 635 CSi (Gr. A) | |
| Categoria II | Osella PA9-BMW (Gr. 6) | ||
| 1986 | Categoria I | Audi quattro A2 (Gr. B) | |
| Categoria II | Osella PA9-BMW (Gr. 6) | ||
| 1987 | Categoria I | Audi quattro A2 (Gr. B) | |
| Categoria II | Osella PA9-BMW (Gr. C3) | ||
| 1988 | Categoria I | Renault 5 Maxi Turbo (Gr. B) | |
| Categoria II | Osella PA9-BMW (Gr. C3) | ||
| 1989 | Categoria I | BMW M3 E30 (Gr. A) | |
| Categoria II | Lola T298-BMW (Gr. C3) | ||
| 1990 | Categoria I | BMW M3 E30 (Gr. A) | |
| Categoria II | Lola T298-BMW (Gr. C3) | ||
| 1991 | Categoria I | BMW M3 E30 (Gr. A) | |
| Categoria II | Lola T298-BMW (Gr. C3) | ||
| 1992 | Categoria I | BMW M3 E30 (Gr. A) | |
| Categoria II | Lola T298-BMW (Gr. C3) | ||
| 1993 | Categoria I | BMW M3 E30 (Gr. A) | |
| Categoria II | Osella PA9/90-BMW (Gr. C3) | ||
| 1994 | Categoria I | Ford Escort RSCosworth (gr. N) | |
| Categoria II | Osella PA9/90-BMW (Gr. C3) | ||
| 1995 | Categoria I | BMW M3 E30 (gr. A) | |
| Categoria II | Lucchini P394M-BMW (gr. CN) | ||
| 1996 | Categoria I | Ford Escort RSCosworth (gr. N) | |
| Categoria II | Osella PA20S-BMW (gr. CN) | ||
| 1997 | Categoria I | BMW M3 E36 (gr. A) | |
| Categoria II | Osella PA20S-BMW (gr. CN) | ||
| 1998 | Categoria I | BMW M3 E36 (gr. A) | |
| Categoria II | Osella PA20S-BMW (gr. CN) | ||
| 1999 | Categoria I | BMW M3 E36 (gr. A) | |
| Categoria II | Osella PA20S-BMW (gr. CN) | ||
| 2000 | Categoria I | BMW M3 E36 (gr. A) | |
| Categoria II | Osella PA20S-BMW (gr. CN) | ||
| 2001 | Categoria I | BMW M3 E36 (gr. A) | |
| Categoria II | Osella PA20S-BMW (gr. CN) | ||
| 2002 | Categoria I | Ford Escort RSCosworth (gr. N) | |
| Categoria II | Osella PA20S-BMW (gr. CN) | ||
| 2003 | Categoria I | BMW M3 E36 (gr. A) | |
| Categoria II | Osella PA20S-BMW (gr. CN) | ||
| 2004 | Categoria I | BMW M3 E36 (gr. A) | |
| Categoria II | Osella PA20S-BMW (gr. CN) | ||
| 2005 | Categoria I | BMW M3 E36 (gr. N) | |
| Categoria II | Osella PA21S-Honda (gr. CN) | ||
| 2006 | Categoria I | BMW M3 E36 (gr. N) | |
| Categoria II | Lola T96/50F3000 (Gr. D/E2) | ||
| 2007 | Categoria I | Mitsubishi Lancer Evo IX (Gr. N) | |
| Categoria II | Reynard 01LF3000 (Gr. D/E2) | ||
| 2008 | Categoria I | Mitsubishi Lancer Evo IX (Gr. N) | |
| Categoria II | Reynard 01LF3000 (Gr. D/E2) | ||
| 2009 | Categoria I | Mitsubishi Lancer Evo VIII (Gr. A) | |
| Categoria II | Osella FA30-Zytek (Gr. E2-SS) | ||
| 2010 | Categoria I | Mitsubishi Lancer Evo IX (Gr. N) | |
| Categoria II | Osella FA30-Zytek (Gr. E2-SS) | ||
| 2011 | Categoria I | Mitsubishi Lancer Evo VIII (Gr. N) | |
| Categoria II | Osella FA30-Zytek (Gr. E2-SS) | ||
| 2012 | Categoria I | Mitsubishi Lancer Evo IX (Gr. N) | |
| Categoria II | Osella FA30-Zytek (Gr. E2-SS) | ||
| 2013 | Categoria I | Mitsubishi Lancer Evo IX (Gr. N) | |
| Categoria II | Osella FA30-Zytek (Gr. E2-SS) | ||
| 2014 | Categoria I | Mitsubishi Lancer Evo IX (Gr. N) | |
| Categoria II | Norma M20 FC-Zytek (Gr. E2-SC) | ||
| 2015 | Categoria I | Mitsubishi Lancer Evo IX (Gr. N) | |
| Categoria II | Norma M20 FC-Zytek (Gr. E2-SC) | ||
| 2016 | Categoria I | Mitsubishi Lancer Evo IX (Gr. N) | |
| Categoria II | Norma M20 FC-Zytek/Osella FA30-Zytek (Gr. E2-SC/E2-SS) | ||
| 2017 | Categoria I | Porsche 997 GT3 Cup/Audi R8 LMS GT3 (Gr. GT) | |
| Categoria II | Norma M20 FC-Zytek (Gr. E2-SC) | ||
| 2018 | Categoria I | Subaru Impreza WRX STi (Gr. A) | |
| Categoria II | Osella FA30 Evo-Zytek LRM (Gr. E2-SS) | ||
| 2019 | Categoria I | Subaru Impreza WRX STi (Gr. A) | |
| Categoria II | Norma M20 FC-Zytek (Gr. E2-SC) | ||
| Osella FA30 Evo-Zytek LRM (Gr. E2-SS) | |||
| 2020 | annullato a causa dellapandemia di COVID-19[2] | ||
| 2021 | Categoria I | Mitsubishi Lancer Evo IX (Gr. 3) | |
| Categoria II | Osella FA30 Evo-Zytek LRM (Gr. E2-SS) | ||
| 2022 | Categoria I | Mitsubishi Lancer Evo IX RS | |
| Categoria II | Osella FA30 Evo-Judd LRM (Gr. E2-SS) | ||
| 2023 | Categoria I | Hyundai I30 N TCR (Gr. 3) | |
| Categoria II | Osella FA30 Evo-Judd LRM (Gr. E2-SS) | ||
| 2024 | Categoria I | Peugeot 308 TCR 1.6 (Gr. 4) | |
| Categoria II | Nova Proto NP01 (Gr. E2-SC) | ||
Vittorie piloti
Vittorie piloti
Altri progetti
| Campionato europeo della montagna | |
|---|---|
| 1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 |