Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Campionato del mondo di hockey su pista

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Campionato del mondo
Sport
FederazioneWorld Skate
OrganizzatoreComité Internationale de Rink-Hockey
TitoloCampione del Mondo
Cadenzabiennale
Partecipanti8
FormulaGironi all'italiana + Eliminazione diretta
Storia
Fondazione1936
Numero edizioni46
DetentoreSpagna (bandiera)Spagna
Record vittorieSpagna (bandiera)Spagna (18)
Ultima edizioneNovara 2024
Prossima edizioneAsunción 2026
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlCampionato del Mondo di hockey su pista (ingl.Roller Hockey World Championship) è la massima competizione internazionale dihockey su pista per squadre nazionali maschili, ed è organizzata daWorld Skate.

Fu istituito nel1936, anno in cui vide la sua prima edizione con l'Inghilterra come vincitrice. Il vincitore del torneo si fregia del titolo di campione del mondo per il biennio successivo alla vittoria.

Si sono tenute quarantasei edizioni del torneo; campione in carica è laSpagna, che ha vinto l'edizione più recente, quella del2024 inItalia. Sempre quella iberica è la nazionale più titolata con diciotto successi; a seguire vi è ilPortogallo con sedici, l'Argentina con sei titoli, l'Italia con quattro trofei ed infine l'Inghilterra con due successi.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Selezione delPortogallo.

Il Campionato del Mondo dihockey su pista è una delle competizioni più longeve e prestigiose del panorama sportivo su rotelle. Nasce nel1936, aStoccarda, inGermania, in un periodo in cui lo sport stava cercando di ritrovare spazio e visibilità anche al di fuori dei circuiti più noti. A quell'epoca, l'hockey su pista era praticato soprattutto in Europa occidentale, e proprio da lì partì la spinta per organizzare una competizione mondiale.

Gli inizi: pochi paesi, tanto entusiasmo

[modifica |modifica wikitesto]
L'Argentina ai mondiali del2007.

Nelle prime edizioni, il torneo era abbastanza semplice: poche squadre partecipanti (5 o 6), tutte europee, e un formato a girone unico. Chi totalizzava più punti vinceva. Le nazionali protagoniste erano l’Inghilterra, laGermania, ilPortogallo, l’Italia e laSvizzera. Nonostante l’impatto della Seconda Guerra Mondiale, la manifestazione riuscì a ripartire nel 1947, a Lisbona, e da lì cominciò a crescere.

L'Italia ai mondiali del2007.

Negli anni ’50 e ’60, il torneo si disputava praticamente ogni anno e diventò uno dei principali eventi sportivi per gli appassionati di hockey su pista. LaSpagna e il Portogallo iniziarono a dominare la scena, mentre l’Italia cominciava a costruire una solida tradizione. Le partite si giocavano su piste in parquet o cemento lucido, con regole via via più definite.

L’espansione e la nascita di una vera Coppa del Mondo

[modifica |modifica wikitesto]
La Spagna campione del mondo2007.

Con l’avanzare degli anni, il campionato iniziò ad attirare squadre anche da altri continenti, in particolare dal Sud America. L’Argentina entrò con forza nella competizione, diventando presto una delle grandi potenze mondiali, capace di vincere diversi titoli.

Nel frattempo, anche il formato cambiava: non più un semplice girone, ma fasi a eliminazione diretta, quarti di finale, semifinali e finale. Si stabilì un numero fisso di partecipanti (16 squadre) e si introdussero gironi eliminatori seguiti da una fase finale.

Negli anni ’90 e 2000, il torneo si modernizzò: vennero regolamentati meglio i tempi di gioco (2 tempi da 20 minuti), si introdussero classifiche dal 1º al 16º posto, e aumentò anche la copertura mediatica, soprattutto nei Paesi dove lo sport è più seguito, comeSpagna,Portogallo eArgentina.

Albo d'oro

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoPaese ospitanteFinaleFinale per il 3º posto
CampionePunteggioFinalista3ª classificataPunteggio4ª classificata
1936 (1ª)Germania (bandiera) Germania
(Stoccarda)
Inghilterra (bandiera)
Inghilterra
Girone unicoItalia (bandiera)
Italia
Portogallo (bandiera)
Portogallo
Girone unicoSvizzera (bandiera)
Svizzera
1939 (2ª)Svizzera (bandiera) Svizzera
(Montreux)
Inghilterra (bandiera)
Inghilterra
Girone unicoItalia (bandiera)
Italia
Portogallo (bandiera)
Portogallo
Girone unicoBelgio (bandiera)
Belgio
1947 (3ª)Portogallo (bandiera) Portogallo
(Lisbona)
Portogallo (bandiera)
Portogallo
Girone unicoBelgio (bandiera)
Belgio
Spagna (bandiera)
Spagna
Girone unicoItalia (bandiera)
Italia
1948 (4ª)Svizzera (bandiera) Svizzera
(Montreux)
Portogallo (bandiera)
Portogallo
Girone unicoInghilterra (bandiera)
Inghilterra
Italia (bandiera)
Italia
Girone unicoSpagna (bandiera)
Spagna
1949 (5ª)Portogallo (bandiera) Portogallo
(Lisbona)
Portogallo (bandiera)
Portogallo
Girone unicoSpagna (bandiera)
Spagna
Italia (bandiera)
Italia
Girone unicoBelgio (bandiera)
Belgio
1950 (6ª)Italia (bandiera) Italia
(Milano)
Portogallo (bandiera)
Portogallo
Girone unicoItalia (bandiera)
Italia
Svizzera (bandiera)
Svizzera
Girone unicoSpagna (bandiera)
Spagna
1951 (7ª)Spagna (bandiera) Spagna
(Barcellona)
Spagna (bandiera)
Spagna
Girone unicoPortogallo (bandiera)
Portogallo
Italia (bandiera)
Italia
Girone unicoSvizzera (bandiera)
Svizzera
1952 (8ª)Portogallo (bandiera) Portogallo
(Porto)
Portogallo (bandiera)
Portogallo
Girone unicoItalia (bandiera)
Italia
Spagna (bandiera)
Spagna
Girone unicoBelgio (bandiera)
Belgio
1953 (9ª)Svizzera (bandiera) Svizzera
(Ginevra)
Italia (bandiera)
Italia
Girone finalePortogallo (bandiera)
Portogallo
Spagna (bandiera)
Spagna
Girone finaleSvizzera (bandiera)
Svizzera
1954 (10ª)Spagna (bandiera) Spagna
(Barcellona)
Spagna (bandiera)
Spagna
Girone unicoPortogallo (bandiera)
Portogallo
Italia (bandiera)
Italia
Girone unicoBelgio (bandiera)
Belgio
1955 (11ª)Italia (bandiera) Italia
(Milano)
Spagna (bandiera)
Spagna
Girone finaleItalia (bandiera)
Italia
Portogallo (bandiera)
Portogallo
Girone finaleSvizzera (bandiera)
Svizzera
1956 (12ª)Portogallo (bandiera) Portogallo
(Porto)
Portogallo (bandiera)
Portogallo
Girone unicoSpagna (bandiera)
Spagna
Italia (bandiera)
Italia
Girone unicoGermania Ovest (bandiera)
Germania Ovest
1958 (13ª)Portogallo (bandiera) Portogallo
(Porto)
Portogallo (bandiera)
Portogallo
Girone unicoSpagna (bandiera)
Spagna
Italia (bandiera)
Italia
Girone unicoPaesi Bassi (bandiera)
Paesi Bassi
1960 (14ª)Spagna (bandiera) Spagna
(Madrid)
Portogallo (bandiera)
Portogallo
Girone unicoSpagna (bandiera)
Spagna
Argentina (bandiera)
Argentina
Girone unicoItalia (bandiera)
Italia
1962 (15ª)Cile (bandiera) Cile
(Santiago del Cile)
Portogallo (bandiera)
Portogallo
Girone unicoItalia (bandiera)
Italia
Spagna (bandiera)
Spagna
Girone unicoSvizzera (bandiera)
Svizzera
1964 (16ª)Spagna (bandiera) Spagna
(Barcellona)
Spagna (bandiera)
Spagna
Girone unicoPortogallo (bandiera)
Portogallo
Italia (bandiera)
Italia
Girone unicoPaesi Bassi (bandiera)
Paesi Bassi
1966 (17ª)Brasile (bandiera) Brasile
(San Paolo)
Spagna (bandiera)
Spagna
Girone unicoPortogallo (bandiera)
Portogallo
Argentina (bandiera)
Argentina
Girone unicoItalia (bandiera)
Italia
1968 (18ª)Portogallo (bandiera) Portogallo
(Porto)
Portogallo (bandiera)
Portogallo
Girone unicoSpagna (bandiera)
Spagna
Argentina (bandiera)
Argentina
Girone unicoItalia (bandiera)
Italia
1970 (19ª)Argentina (bandiera) Argentina
(San Juan)
Spagna (bandiera)
Spagna
Girone unicoPortogallo (bandiera)
Portogallo
Italia (bandiera)
Italia
Girone unicoArgentina (bandiera)
Argentina
1972 (20ª)Spagna (bandiera) Spagna
(La Coruña)
Spagna (bandiera)
Spagna
Girone unicoPortogallo (bandiera)
Portogallo
Argentina (bandiera)
Argentina
Girone unicoGermania Ovest (bandiera)
Germania Ovest
1974 (21ª)Portogallo (bandiera) Portogallo
(Lisbona)
Portogallo (bandiera)
Portogallo
Girone unicoSpagna (bandiera)
Spagna
Argentina (bandiera)
Argentina
Girone unicoGermania Ovest (bandiera)
Germania Ovest
1976 (22ª)Spagna (bandiera) Spagna
(Oviedo)
Spagna (bandiera)
Spagna
Girone unicoArgentina (bandiera)
Argentina
Portogallo (bandiera)
Portogallo
Girone unicoGermania Ovest (bandiera)
Germania Ovest
1978 (23ª)Argentina (bandiera) Argentina
(San Juan)
Argentina (bandiera)
Argentina
Girone unicoSpagna (bandiera)
Spagna
Portogallo (bandiera)
Portogallo
Girone unicoGermania Ovest (bandiera)
Germania Ovest
1980 (24ª)Cile (bandiera) Cile
(Talcahuano)
Spagna (bandiera)
Spagna
Girone finaleArgentina (bandiera)
Argentina
Portogallo (bandiera)
Portogallo
Girone finaleCile (bandiera)
Cile
1982 (25ª)Portogallo (bandiera) Portogallo
(Barcelos)
Portogallo (bandiera)
Portogallo
Girone finaleSpagna (bandiera)
Spagna
Argentina (bandiera)
Argentina
Girone finaleCile (bandiera)
Cile
1984 (26ª)Italia (bandiera) Italia
(Novara)
Argentina (bandiera)
Argentina
Girone unicoItalia (bandiera)
Italia
Portogallo (bandiera)
Portogallo
Girone unicoSpagna (bandiera)
Spagna
1986 (27ª)Brasile (bandiera) Brasile
(Sertãozinho)
Italia (bandiera)
Italia
Girone unicoSpagna (bandiera)
Spagna
Portogallo (bandiera)
Portogallo
Girone unicoArgentina (bandiera)
Argentina
1988 (28ª)Spagna (bandiera) Spagna
(La Coruña)
Italia (bandiera)
Italia
Girone unicoSpagna (bandiera)
Spagna
Portogallo (bandiera)
Portogallo
Girone unicoArgentina (bandiera)
Argentina
1989 (29ª)Argentina (bandiera) Argentina
(San Juan)
Spagna (bandiera)
Spagna
2 - 1Portogallo (bandiera)
Portogallo
Italia (bandiera)
Italia
11 - 2Cile (bandiera)
Cile
1991 (30ª)Portogallo (bandiera) Portogallo
(Porto)
Portogallo (bandiera)
Portogallo
7 - 0Paesi Bassi (bandiera)
Paesi Bassi
Argentina (bandiera)
Argentina
4 - 0Brasile (bandiera)
Brasile
1993 (31ª)Italia (bandiera) Italia
(Sesto San Giovanni)
Portogallo (bandiera)
Portogallo
3 - 3(dts)
(1-0dtr)
Italia (bandiera)
Italia
Argentina (bandiera)
Argentina
3 - 2Spagna (bandiera)
Spagna
1995 (32ª)Brasile (bandiera) Brasile
(Recife)
Argentina (bandiera)
Argentina
5 - 1Portogallo (bandiera)
Portogallo
Spagna (bandiera)
Spagna
2 - 0Brasile (bandiera)
Brasile
1997 (33ª)Germania (bandiera) Germania
(Wuppertal)
Italia (bandiera)
Italia
5 - 0Argentina (bandiera)
Argentina
Spagna (bandiera)
Spagna
3 - 1Portogallo (bandiera)
Portogallo
1999 (34ª)Spagna (bandiera) Spagna
(Reus)
Argentina (bandiera)
Argentina
1 - 0Spagna (bandiera)
Spagna
Portogallo (bandiera)
Portogallo
5 - 4Italia (bandiera)
Italia
2001 (35ª)Argentina (bandiera) Argentina
(San Juan)
Spagna (bandiera)
Spagna
2 - 2(dts)
(1-0dtr)
Argentina (bandiera)
Argentina
Italia (bandiera)
Italia
5 - 3Portogallo (bandiera)
Portogallo
2003 (36ª)Portogallo (bandiera) Portogallo
(Oliveira de Azeméis)
Portogallo (bandiera)
Portogallo
1 - 0Italia (bandiera)
Italia
Spagna (bandiera)
Spagna
3 - 1Argentina (bandiera)
Argentina
2005 (37ª)Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
(San Jose)
Spagna (bandiera)
Spagna
2 - 1Argentina (bandiera)
Argentina
Portogallo (bandiera)
Portogallo
4 - 3Italia (bandiera)
Italia
2007 (38ª)Svizzera (bandiera) Svizzera
(Montreux)
Spagna (bandiera)
Spagna
8 - 1Svizzera (bandiera)
Svizzera
Argentina (bandiera)
Argentina
2 - 2(dts)
(1-0dtr)
Italia (bandiera)
Italia
2009 (39ª)Spagna (bandiera) Spagna
(Vigo)
Spagna (bandiera)
Spagna
3 - 1Argentina (bandiera)
Argentina
Portogallo (bandiera)
Portogallo
8 - 3Brasile (bandiera)
Brasile
2011 (40ª)Argentina (bandiera) Argentina
(San Juan)
Spagna (bandiera)
Spagna
5 - 4Argentina (bandiera)
Argentina
Portogallo (bandiera)
Portogallo
9 - 2Mozambico (bandiera)
Mozambico
2013 (41ª)Angola (bandiera) Angola
(Luanda)
Spagna (bandiera)
Spagna
4 - 3Argentina (bandiera)
Argentina
Portogallo (bandiera)
Portogallo
10 - 3Portogallo (bandiera)
Portogallo
2015 (42ª)Francia (bandiera) Francia
(La Roche-sur-Yon)
Argentina (bandiera)
Argentina
6 - 1Spagna (bandiera)
Spagna
Portogallo (bandiera)
Portogallo
7 - 3Germania (bandiera)
Germania
2017 (43ª)Cina (bandiera) Cina
(Nanchino)
Spagna (bandiera)
Spagna
5 - 4Portogallo (bandiera)
Portogallo
Argentina (bandiera)
Argentina
4 - 2Italia (bandiera)
Italia
2019 (44ª)Spagna (bandiera) Spagna
(Barcellona)
Portogallo (bandiera)
Portogallo
0 - 0(dts)
(2-1dtr)
Argentina (bandiera)
Argentina
Spagna (bandiera)
Spagna
5 - 0Francia (bandiera)
Francia
2022 (45ª)Argentina (bandiera) Argentina
(San Juan)
Argentina (bandiera)
Argentina
4 - 2Portogallo (bandiera)
Portogallo
Francia (bandiera)
Francia
5 - 5(dts)
(3-2dtr)
Italia (bandiera)
Italia
2024 (46ª)Italia (bandiera) Italia
(Novara)
Spagna (bandiera)
Spagna
2 - 1Argentina (bandiera)
Argentina
Italia (bandiera)
Italia
3 - 2Portogallo (bandiera)
Portogallo
2026 (47ª)Paraguay (bandiera) Paraguay
(Asunción)

Riepilogo vittorie per nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
NazionaleVittorieEdizioni
Spagna (bandiera)Spagna181950,1954,1955,1964,1966,1970,1972,1976,1980,1989,2001,2005,2007,2009,2011,2013,2017,2024
Portogallo (bandiera)Portogallo161947,1948,1949,1950,1952,1956,1958,1960,1962,1968,1974,1982,1991,1993,2003,2019
Argentina (bandiera)Argentina61978,1984,1995,1999,2015,2022
Italia (bandiera)Italia41953,1986,1988,1997
Inghilterra (bandiera)Inghilterra21936,1939

Medagliere

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraOroCampioneArgento 2º postoBronzo 3º postoTotale podi
Spagna (bandiera)Spagna1812838
Portogallo (bandiera)Portogallo16111542
Argentina (bandiera)Argentina6101026
Italia (bandiera)Italia491124
Inghilterra (bandiera)Inghilterra2103
Svizzera (bandiera)Svizzera0112
Belgio (bandiera)Belgio0101
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi0101
Francia (bandiera)Francia0011

Partecipazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Naz.
(n° part.)
Andorra (bandiera)
AND
(7/46)
Angola (bandiera)
ANG
(21/46)
Argentina (bandiera)
ARG
(33/46)
Australia (bandiera)
AUS
(8/46)
Austria (bandiera)
AUT
(2/46)
Belgio (bandiera)
BEL
(17/46)
Brasile (bandiera)
BRA
(26/46)
Canada (bandiera)
CAN
(2/46)
Cile (bandiera)
CIL
(26/46)
Colombia (bandiera)
COL
(12/46)
Danimarca (bandiera)
DAN
(6/46)
Egitto (bandiera)
EGI
(6/46)
Francia (bandiera)
FRA
(36/46)
Germania (bandiera)
GER
(36/46)
Giappone (bandiera)
GIA
(8/46)
Guatemala (bandiera)
GUA
(1/46)
India (bandiera)
IND
(2/46)
Inghilterra (bandiera)
ING
(24/46)
Irlanda (bandiera)
IRL
(5/46)
Italia (bandiera)
ITA
(46/46)
Jugoslavia (bandiera)
JUG
(1/46)
Macao (bandiera)
MAC
(1/46)
Messico (bandiera)
MEX
(1/46)
Mozambico (bandiera)
MOZ
(12/46)
Nuova Zelanda (bandiera)
NZL
(5/46)
Norvegia (bandiera)
NOR
(3/46)
Paesi Bassi (bandiera)
PAE
(35/46)
Portogallo (bandiera)
POR
(46/46)
Spagna (bandiera)
SPA
(44/46)
Stati Uniti (bandiera)
USA
(0/46)
Sudafrica (bandiera)
SUD
(3/46)
Svizzera (bandiera)
SVI
(0/46)
Uruguay (bandiera)
URU
(5/46)
Venezuela (bandiera)
VEN
(1/46)
1936OroArgentoBronzo
1939OroArgentoBronzo
1947ArgentoOroBronzo
1948ArgentoBronzoOro
1949BronzoOroArgento
195010ªArgentoOroBronzo
195111ª10ªBronzoArgentoOro
195210ªArgentoOroBronzo
195310ª12ª13ª11ªOroArgentoBronzo
195415ª13ª12ªBronzo14ª10ªArgentoOro11ª
195514ª10ª12ªArgento11ª13ªBronzoOro
195610ªBronzo11ªOroArgento
195810ªBronzoOroArgento
1960Bronzo10ªOroArgento
196210ªArgentoOroBronzo
196410ªBronzoArgentoOro
1966Bronzo10ªArgentoOro
1968Bronzo10ªOroArgento
197011ªBronzoArgentoOro10ª
1972Bronzo10ª12ª11ªArgentoOro
1974Bronzo12ª11ªOroArgento10ª
1976Argento10ª12ª11ªBronzoOro
1978Oro10ª12ª11ªBronzoArgento
1980Argento12ª14ª11ª10ª15ª16ª13ªBronzoOro
198211ªBronzo15ª10ª19ª12ª13ª18ª22ª14ª21ª17ª16ªOroArgento20ª
1984Oro10ªArgentoBronzo
198610ªOroBronzoArgento
1988Oro10ªBronzoArgento
198910ª12ªBronzoArgentoOro11ª
199110ªBronzo12ª11ªArgentoOro
1993̝11ªBronzo12ªArgentoOro10ª
199512ªOro11ª10ªArgentoBronzo
1997Argento12ªOro11ªBronzo10ª
1999Oro11ª10ªBronzoArgento12ª
200110ªArgento12ª14ªBronzo13ªOro11ª15ª
200314ª15ª12ª16ªArgento10ª11ªOroBronzo13ª
200512ªArgento10ª13ª16ª15ª14ªBronzoOro11ª
200710ªBronzo11ª14ª12ª13ª15ªOro16ªArgento
200916ªArgento12ª10ª13ª11ª14ªBronzoOro15ª
201111ªArgento12ª10ª15ª14ªBronzoOro13ª16ª
2013Argento15ª13ª11ªBronzoOro14ª12ª10ª16ª
2015Oro12ª11ª13ª15ª14ªBronzoArgento16ª10ª
2017BronzoArgentoOro
2019ArgentoOroBronzo
2022OroBronzoArgento
2024ArgentoBronzoOro
Naz.
(n° part.)
Andorra (bandiera)
AND
(7/46)
Angola (bandiera)
ANG
(21/46)
Argentina (bandiera)
ARG
(33/46)
Australia (bandiera)
AUS
(8/46)
Austria (bandiera)
AUT
(2/46)
Belgio (bandiera)
BEL
(17/46)
Brasile (bandiera)
BRA
(26/46)
Canada (bandiera)
CAN
(2/46)
Cile (bandiera)
CIL
(26/46)
Colombia (bandiera)
COL
(12/46)
Danimarca (bandiera)
DAN
(6/46)
Egitto (bandiera)
EGI
(6/46)
Francia (bandiera)
FRA
(36/46)
Germania (bandiera)
GER
(36/46)
Giappone (bandiera)
GIA
(8/46)
Guatemala (bandiera)
GUA
(1/46)
India (bandiera)
IND
(2/46)
Inghilterra (bandiera)
ING
(24/46)
Irlanda (bandiera)
IRL
(5/46)
Italia (bandiera)
ITA
(46/46)
Jugoslavia (bandiera)
JUG
(1/46)
Macao (bandiera)
MAC
(1/46)
Messico (bandiera)
MEX
(1/46)
Mozambico (bandiera)
MOZ
(12/46)
Nuova Zelanda (bandiera)
NZL
(5/46)
Norvegia (bandiera)
NOR
(3/46)
Paesi Bassi (bandiera)
PAE
(35/46)
Portogallo (bandiera)
POR
(46/46)
Spagna (bandiera)
SPA
(44/46)
Stati Uniti (bandiera)
USA
(0/46)
Sudafrica (bandiera)
SUD
(3/46)
Svizzera (bandiera)
SVI
(0/46)
Uruguay (bandiera)
URU
(5/46)
Venezuela (bandiera)
VEN
(1/46)

Sedi

[modifica |modifica wikitesto]
NazionaleEdizioni
Portogallo (bandiera) Portogallo101947,1949,1952,1956,1958,1968,1974,1982,1991,2003
Spagna (bandiera) Spagna101951,1954,1960,1964,1972,1976,1988,1999,2009,2019
Argentina (bandiera) Argentina61970,1978,1989,2001,2011,2022
Italia (bandiera) Italia51950,1955,1984,1993,2024
Svizzera (bandiera) Svizzera41939,1948,1953,2007
Brasile (bandiera) Brasile31966,1986,1995
Cile (bandiera) Cile21962,1980
Germania (bandiera) Germania21936,1997
Angola (bandiera) Angola12013
Cina (bandiera) Cina12017
Francia (bandiera) Francia12015
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti12005

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Paolo Virdi,50 minuti di gloria. Gli anni moderni dell'hockey pista. Volume 1, Lodi, Lodinotizie, 2012,ISBN 978-88-908803-0-8.
  • Paolo Virdi,50 minuti di gloria. Gli anni moderni dell'hockey pista. Volume 2, Lodi, Lodinotizie, 2013,ISBN 978-88-908803-1-5.
  • Fernando Castro,Campeonatos do mundo de hóquei em patins: contributos para a sua história, Despertar Memórias, agosto 2011,ISBN 978-989-20-2611-4.
  • Gianfranco Capra,Quaderni novaresi. Lino Grassi la storia dell'hockey, Novara, Zen iniziative, 2008.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Edizioni del campionato del mondo di hockey su pista
Maschile1936 ·1939 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1958 ·1960 ·1962 ·1964 ·1966 ·1968 ·1970 ·1972 ·1974 ·1976 ·1978 ·1980 ·1982 ·1984 ·1986 ·1988 ·1989 ·1991 ·1993̝ ·1995 ·1997 ·1999 ·2001 ·2003 ·2005 ·2007 ·2009 ·2011 ·2013 ·2015 ·2017 ·2019 ·2022 ·2024
Intercontinental Cup1984 ·1986 ·1988 ·1990 ·1992 ·1994 ·1996 ·1998 ·2000 ·2002 ·2004 ·2006 ·2008 ·2010 ·2012 ·2014 ·2017 ·2019 ·2022 ·2024
Giovanile2003 ·2005 ·2007 ·2009 ·2011 ·2013 ·2015 ·2017 ·2019 ·2022 ·2024
Femminile1992 ·1994 ·1996 ·1998 ·2000 ·2002 ·2004 ·2006 ·2008 ·2010 ·2012 ·2014 ·2016 ·2017 ·2022 ·2024
V · D · M
Hockey su pista nel mondo
Mondo
Confederazione mondialeWorld SkateRHTC
Competizioni mondiali per nazionali maschiliCampionato del mondo ·Intercontinental Cup ·Coppa delle Nazioni ·Giochi mondiali ·Campionato del mondo under-20
Competizioni mondiali per nazionali femminiliCampionato del mondo
Competizioni mondiali per club maschiliCoppa Intercontinentale ·Coppa del Mondo per club
Africa
Confederazione continentaleWorld Skate Africa
Competizioni continentali per nazionali maschiliCampionato Africano
Competizioni continentali per club maschiliAfrica Club Championship
Federazioni nazionaliAngolaEgittoMozambicoSudafrica
Rappresentative nazionali maschiliAngolaEgittoMozambicoSudafrica
Rappresentative nazionali femminiliAngolaEgittoMozambicoSudafrica
Campionati nazionali maschiliAngolaEgittoMozambicoSudafrica
America
Confederazione continentaleWorld Skate America
Competizioni continentali per nazionali maschiliCoppa AmericaCampionato Panamericano
Competizioni continentali per nazionali femminiliCoppa America
Competizioni continentali per club maschiliCampionato sudamericano
Federazioni nazionaliArgentinaBrasileCileColombiaMessicoStati Uniti d'AmericaUruguay
Rappresentative nazionali maschiliArgentinaBrasileCileColombiaMessicoStati Uniti d'AmericaUruguay
Rappresentative nazionali femminiliArgentinaBrasileCileColombiaMessicoStati Uniti d'AmericaUruguay
Campionati nazionali maschiliArgentinaBrasileCileColombiaMessicoStati Uniti d'AmericaUruguay
Asia
Confederazione continentaleWorld Skate Asia
Competizioni continentali per nazionali maschiliCampionato Asiatico
Competizioni continentali per nazionali femminiliCampionato Asiatico
Federazioni nazionaliGiapponeIndiaMacaoPakistanTaiwan
Rappresentative nazionali maschiliGiapponeIndiaMacaoPakistanTaiwan
Rappresentative nazionali femminiliGiapponeIndiaMacaoPakistanTaiwan
Campionati nazionali maschiliGiapponeIndiaMacaoPakistanTaiwan
Europa
Confederazione continentaleWorld Skate Europe
Competizioni continentali per nazionali maschiliCampionati europeiCampionati europei Under-20Campionati europei Under-17Coppa Latina
Competizioni continentali per nazionali femminiliCampionati europeiCampionati europei Under-20
Competizioni continentali per club maschiliWSE Champions LeagueCoppa WSECoppa ContinentaleWSE TrophyCoppa delle Coppe
Competizioni continentali per club femminiliWSE Women's Champions League
Federazioni nazionaliAustriaBelgioFranciaGermaniaInghilterraIsraeleItaliaPaesi BassiPortogalloSpagnaSvizzera
Rappresentative nazionali maschiliAustriaBelgioFranciaGermaniaInghilterraIsraeleItaliaPaesi BassiPortogalloSpagnaSvizzera
Rappresentative nazionali femminiliAustriaBelgioFranciaGermaniaInghilterraIsraeleItaliaPaesi BassiPortogalloSpagnaSvizzera
Campionati nazionali maschiliAustriaBelgioFranciaGermaniaInghilterraIsraeleItaliaPaesi BassiPortogalloSpagnaSvizzera
Tornei di primo livello maschiliAustriaBelgioFranciaGermaniaInghilterraIsraeleItaliaPaesi BassiPortogalloSpagnaSvizzera
Campionati nazionali femminiliAustriaBelgioFranciaGermaniaInghilterraIsraeleItaliaPaesi BassiPortogalloSpagnaSvizzera
Coppe nazionali maschiliAustriaBelgioFranciaGermaniaInghilterraIsraeleItaliaPaesi BassiPortogalloSpagnaSvizzera
Coppe nazionali femminiliAustriaBelgioFranciaGermaniaInghilterraIsraeleItaliaPaesi BassiPortogalloSpagnaSvizzera
Supercoppe nazionali maschiliAustriaBelgioFranciaGermaniaInghilterraIsraeleItaliaPaesi BassiPortogalloSpagnaSvizzera
Supercoppe nazionali femminiliAustriaBelgioFranciaGermaniaInghilterraIsraeleItaliaPaesi BassiPortogalloSpagnaSvizzera
Oceania
Confederazione continentaleWorld Skate Oceania
Federazioni nazionaliAustraliaNuova Zelanda
Rappresentative nazionali maschiliAustraliaNuova Zelanda
V · D · M
Campionati mondiali
Discipline olimpiche
Di squadra (maschili)Calcio ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallavolo ·Tennis
Di squadra (femminili)Calcio ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallavolo ·Tennis
Di squadra (multigenere)Beach volley ·Curling ·Pallanuoto ·Rugby a 7 ·Tennis
IndividualiBMX ·Bob ·Ciclismo su pista ·Ciclismo su strada ·Freestyle ·Judo ·Karate ·Lotta ·Mountain bike ·Paraciclismo ·Pattinaggio di figura ·Pattinaggio di velocità ·Pentathlon moderno ·Pugilato ·Sci alpino ·Snowboard ·Sollevamento pesi ·Taekwondo ·Tiro ·Triathlon
Di squadra e individualiAtletica leggera ·Badminton ·Biathlon ·Canoa/kayak velocità ·Canoa/kayak slalom ·Canottaggio ·Equitazione (concorso completo) ·Ginnastica artistica ·Ginnastica ritmica ·Nuoto ·Scherma ·Sci nordico ·Short track ·Skeleton ·Slittino ·Tennistavolo ·Tiro con l’arco ·Trampolino elastico ·Vela
Discipline non olimpiche
Di squadra (maschili)Cricket ·Football americano ·Hockey su pista ·Roller derby ·Rugby a 13 ·Rugby a 15
Di squadra (femminili)Cricket ·Football americano ·Hockey su pista ·Roller derby ·Rugby a 13 ·Rugby a 15
Di squadra (multigenere)Calcio a 5 ·Baseball ·Beach soccer ·Canoa polo ·Flag football ·Hockey in-line ·Lacrosse ·Netball ·Polo ·Quidditch ·Tchoukball
IndividualiAquathlon ·Arrampicata ·Automobilismo (Endurance) ·Automobilismo (Formula 1) ·Automobilismo (Formula E) ·Automobilismo (Rally) ·Automobilismo (Rallycross) ·Automobilismo (Turismo) ·Ciclismo indoor ·Ciclocross ·Ciclismo gravel ·Cross country rally ·Duathlon ·Duathlon long distance ·Enduro ·Formula 1 motonautica ·Freccette ·Ironman ·Ironman 70.3 ·Motomondiale ·Motociclismo Superbike ·Motociclismo Supersport ·Motociclismo Supersport 300 ·Motociclismo WCR ·Motociclismo Endurance ·Motocross ·Offshore ·Sci di velocità ·Sidecar ·Snooker ·Supermotard ·Triathlon long distance ·Triathlon sprint ·Windsurf ·Winter triathlon
Di squadra e individualiGinnastica aerobica ·Kendō ·Pattinaggio artistico a rotelle ·Pattinaggio di velocità a rotelle ·Sci alpinismo ·Slittino su pista naturale ·Sumo ·Volo con gli sci
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Campionato_del_mondo_di_hockey_su_pista&oldid=147140370"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp