Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Campionato americano maschile di pallacanestro 2015

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
FIBA Americas Championship 2015
SportPallacanestro
Zona FIBAFIBA Americas
Paese ospitanteMessico (bandiera) Messico
Periodo31 agosto-12 settembre
Squadre10 (da 44 federazioni)
Campi(in 1 città)
PodioVenezuela (bandiera)Venezuela (1º titolo)
Argentina (bandiera)Argentina
Canada (bandiera)Canada
MVPArgentina (bandiera)Luis Scola
Statistiche torneo
GiocatoriSquadre
Media puntiArgentina (bandiera)Scola 21,1
RimbalziMessico (bandiera)Ayón 12,4
AssistArgentina (bandiera)Campazzo 5,9
Torneo valido come qualificazione alTorneo olimpico 2016
Sito ufficiale
www.americas2015.com
Cronologia della competizione

Il17º Campionato Americano Maschile di Pallacanestro FIBA (noto anche comeFIBA Americas Championship 2015) si è svolto dal 31 agosto al 12 settembre 2015 aCittà del Messico, inMessico.

La vittoria finale è stata ad appannaggio delVenezuela, al primo successo nella competizione.

ICampionati americani maschili di pallacanestro sono una manifestazione biennale tra le squadre nazionali organizzato dallaFIBA Americas e questa edizione vale come qualificazione per leOlimpiadi 2016, al quale accedono le prime due squadre classificate. Proprio per questo motivo lanazionale degli Stati Uniti ha scelto di non partecipare in quanto già qualificata.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Gruppo AGruppo B

Turno preliminare

[modifica |modifica wikitesto]

Gruppo A

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraPtGVPPFPSDp
Messico (bandiera)Messico8440309255+54
Rep. Dominicana (bandiera)Rep. Dominicana6422304291+13
Panama (bandiera)Panama6422301308-7
Uruguay (bandiera)Uruguay5413275303-28
Brasile (bandiera)Brasile5413258290-32

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
Città del Messico
31 agosto 2015, ore 14:30UTC-6
UruguayUruguay (bandiera)71 – 57
referto
Brasile (bandiera)BrasilePalacio de los Deportes
Fitipaldo 12Punti21Marquinhos
Parodi 5Assist4Rafael Luz
due giocatori 8Rimbalzi9 Marquinhos

Città del Messico
31 agosto 2015, ore 20:30UTC-6
Rep. DominicanaRep. Dominicana (bandiera)66 – 84
referto
Messico (bandiera)MessicoPalacio de los Deportes
Sosa 18Punti24Méndez-Valdez
Sosa 4Assist7Toscano
Sánchez 8Rimbalzi11Ayón

Città del Messico
1º settembre 2015, ore 12:00UTC-6
PanamaPanama (bandiera)78 – 71
referto
Uruguay (bandiera)UruguayPalacio de los Deportes
Hicks 21Punti18Fitipaldo
Gaskins 6Assist7Calfani
Lloreda 11Rimbalzi7Osimani

Città del Messico
1º settembre 2015, ore 18:00UTC-6
BrasileBrasile (bandiera)71 – 65
referto
Rep. Dominicana (bandiera)Rep. DominicanaPalacio de los Deportes
Marquinhos 17Punti20Feldeine
quattro giocatori 3Assist3Sosa
João Paulo 9Rimbalzi10Santana

Città del Messico
2 settembre 2015, ore 12:00UTC-6
Rep. DominicanaRep. Dominicana (bandiera)83 – 66
referto
Panama (bandiera)PanamaPalacio de los Deportes
Feldeine 16Punti16Lloreda
Sosa 6Assist5Gaskins
Vargas 9Rimbalzi10 Lloreda

Città del Messico
2 settembre 2015, ore 20:30UTC-6
MessicoMessico (bandiera)65 – 58
referto
Brasile (bandiera)BrasilePalacio de los Deportes
Ayón 27Punti23Benite
Jor. Gutiérrez 4Assist4Fischer
Ayón 13Rimbalzi6Lima

Città del Messico
3 settembre 2015, ore 12:00UTC-6
UruguayUruguay (bandiera)70 – 90
referto
Rep. Dominicana (bandiera)Rep. DominicanaPalacio de los Deportes
Fitipaldo 18Punti17Feldeine
due giocatori 3Assist7Báez
Wachsmann 12Rimbalzi7 Báez

Città del Messico
3 settembre 2015, ore 20:30UTC-6
PanamaPanama (bandiera)68 – 82
referto
Messico (bandiera)MessicoPalacio de los Deportes
Lloreda 16Punti20Stoll
Muñoz 6Assist7 Stoll
due giocatori 7Rimbalzi11Ayón

Città del Messico
4 settembre 2015, ore 14:30UTC-6
BrasileBrasile (bandiera)72 – 89
referto
Panama (bandiera)PanamaPalacio de los Deportes
Benite 21Punti23Gaskins
Rafael Luz 7Assist6Gaskins
Lima 9Rimbalzi9Lloreda

Città del Messico
4 settembre 2015, ore 20:30UTC-6
MessicoMessico (bandiera)78 – 63
referto
Uruguay (bandiera)UruguayPalacio de los Deportes
Ayón 23Punti15Aguiar
Ayón 6Assist4due giocatori
Ayón 14Rimbalzi10Calfani

Gruppo B

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraPtGVPPFPSDp
Argentina (bandiera)Argentina8440358305+53
Canada (bandiera)Canada7431382307+75
Venezuela (bandiera)Venezuela6422277274+3
Porto Rico (bandiera)Porto Rico5413332338-6
Cuba (bandiera)Cuba4404236361-125

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
Città del Messico
31 agosto 2015, ore 12:00UTC-6
CubaCuba (bandiera)52 – 73
referto
Venezuela (bandiera)VenezuelaPalacio de los Deportes
Rivero 10Punti14Guillént
due giocatori 3Assist7 Guillént
due giocatori 7Rimbalzi5tre giocatori

Città del Messico
31 agosto 2015, ore 18:00UTC-6
ArgentinaArgentina (bandiera)91 – 86
referto
Porto Rico (bandiera)Porto RicoPalacio de los Deportes
Scola 22Punti20Barea
tre giocatori 5Assist10 Barea
Scola 14Rimbalzi7Chaney

Città del Messico
1º settembre 2015, ore 14:30UTC-6
CanadaCanada (bandiera)87 – 94
referto
Argentina (bandiera)ArgentinaPalacio de los Deportes
due giocatori 13Punti35Scola
Joseph 7Assist6Campazzo
Olynyk 10Rimbalzi13 Scola

Città del Messico
1º settembre 2015, ore 20:30UTC-6
Porto RicoPorto Rico (bandiera)91 – 61
referto
Cuba (bandiera)CubaPalacio de los Deportes
Barea 19Punti20Rivero
Barea 6Assist4due giocatori
J.B. Díaz 7Rimbalzi13Haití

Città del Messico
2 settembre 2015, ore 14:30UTC-6
CubaCuba (bandiera)59 – 101
referto
Canada (bandiera)CanadaPalacio de los Deportes
Rivero 20Punti15due giocatori
Granda 6Assist6Joseph
Jústiz 8Rimbalzi9Doornekamp

Città del Messico
2 settembre 2015, ore 18:00UTC-6
VenezuelaVenezuela (bandiera)74 – 63
referto
Porto Rico (bandiera)Porto RicoPalacio de los Deportes
Graterol 13Punti20Barea
G. Vargas 6Assist5 Barea
Cox 6Rimbalzi5Clemente

Città del Messico
3 settembre 2015, ore 14:30UTC-6
ArgentinaArgentina (bandiera)96 – 64
referto
Cuba (bandiera)CubaPalacio de los Deportes
tre giocatori 11Punti25Rivero
Laprovíttola 7Assist5Haití
Nocioni 13Rimbalzi13Jústiz

Città del Messico
3 settembre 2015, ore 18:00UTC-6
CanadaCanada (bandiera)82 – 62
referto
Venezuela (bandiera)VenezuelaPalacio de los Deportes
Stauskas 16Punti17Lewis
Olynyk 6Assist3Jo. Vargas
Bennett 10Rimbalzi6Colmenares

Città del Messico
4 settembre 2015, ore 12:00UTC-6
VenezuelaVenezuela (bandiera)68 – 77
referto
Argentina (bandiera)ArgentinaPalacio de los Deportes
G. Vargas 21Punti26Scola
due giocatori 3Assist6Campazzo
Graterol 7Rimbalzi10 Scola

Città del Messico
4 settembre 2015, ore 18:00UTC-6
Porto RicoPorto Rico (bandiera)92 – 112
referto
Canada (bandiera)CanadaPalacio de los Deportes
Barea 20Punti19Wiggins
Barea 7Assist5Joseph
Balkman 11Rimbalzi9due giocatori

Seconda fase

[modifica |modifica wikitesto]

Le prime quattro classificate dei gruppi A e B avanzano al gruppo unico da otto squadre dei quarti di finale. Ogni squadra affronta le quattro squadre provenienti dall'altro gruppo. I punti in classifica della fase a gironi vengono mantenuti.

Le prime quattro classificate del gruppo unico accedono alle semifinali.

SquadraPtGVPPFPSDp
Canada (bandiera)Canada13761707572+135
Argentina (bandiera)Argentina13761611564+47
Messico (bandiera)Messico13761577530+47
Venezuela (bandiera)Venezuela10734496502-6
Porto Rico (bandiera)Porto Rico10734583601-18
Rep. Dominicana (bandiera)Rep. Dominicana9725586602-16
Panama (bandiera)Panama8716468576-108
Uruguay (bandiera)Uruguay8716519600-81
Città del Messico
6 settembre 2015, ore 12:00UTC-6
Rep. DominicanaRep. Dominicana (bandiera)68 – 72
referto
Venezuela (bandiera)VenezuelaPalacio de los Deportes
Sosa 21Punti19Colmenares
Sosa 5Assist6G. Vargas
Sánchez 7Rimbalzi17Ruiz

Città del Messico
6 settembre 2015, ore 14:30UTC-6
ArgentinaArgentina (bandiera)90 – 87
referto
Uruguay (bandiera)UruguayPalacio de los Deportes
Scola 26Punti20Calfani
Campazzo 8Assist8Osimani
Scola 13Rimbalzi17 Calfani

Città del Messico
6 settembre 2015, ore 18:00UTC-6
CanadaCanada (bandiera)103 – 66
referto
Panama (bandiera)PanamaPalacio de los Deportes
Heslip 23Punti13King
Stauskas 5Assist6Muñoz
due giocatori 9Rimbalzi6Horne

Città del Messico
6 settembre 2015, ore 20:30UTC-6
MessicoMessico (bandiera)92 – 86
referto
Porto Rico (bandiera)Porto RicoPalacio de los Deportes
Hernández 28Punti27Vassallo
Jor. Gutiérrez 9Assist10Barea
due giocatori 12Rimbalzi7J.B. Díaz

Città del Messico
7 settembre 2015, ore 12:00UTC-6
PanamaPanama (bandiera)57 – 84
referto
Argentina (bandiera)ArgentinaPalacio de los Deportes
Hicks 15Punti16Scola
due giocatori 2Assist6Campazzo
Garcés 11Rimbalzi9Nocioni

Città del Messico
7 settembre 2015, ore 14:30UTC-6
Porto RicoPorto Rico (bandiera)98 – 92
referto
Rep. Dominicana (bandiera)Rep. DominicanaPalacio de los Deportes
Barea 37Punti25F. García
Barea 9Assist4due giocatori
Barea 7Rimbalzi6due giocatori

Città del Messico
7 settembre 2015, ore 18:00UTC-6
UruguayUruguay (bandiera)82 – 109
referto
Canada (bandiera)CanadaPalacio de los Deportes
Borsellino 15Punti18Wiggins
Fitipaldo 5Assist6due giocatori
Wachsmann 4Rimbalzi10Nicholson

Città del Messico
7 settembre 2015, ore 20:30UTC-6
VenezuelaVenezuela (bandiera)70 – 73
referto
Messico (bandiera)MessicoPalacio de los Deportes
Cox 22Punti20Jor. Gutiérrez
tre giocatori 3Assist4 Jor. Gutiérrez
Colmenares 10Rimbalzi11Ayón

Città del Messico
8 settembre 2015, ore 12:00UTC-6
ArgentinaArgentina (bandiera)92 – 84
referto
Rep. Dominicana (bandiera)Rep. DominicanaPalacio de los Deportes
Nocioni 25Punti24Sosa
Scola 6Assist7tre giocatori
Scola 14Rimbalzi5F. García

Città del Messico
8 settembre 2015, ore 14:30UTC-6
VenezuelaVenezuela (bandiera)75 – 77
referto
Uruguay (bandiera)UruguayPalacio de los Deportes
Jo. Vargas 17Punti20Newsome
G. Vargas 10Assist7Fitipaldo
Ruiz 7Rimbalzi7Calfani

Città del Messico
8 settembre 2015, ore 18:00UTC-6
PanamaPanama (bandiera)71 – 78
referto
Porto Rico (bandiera)Porto RicoPalacio de los Deportes
Gaskins 29Punti15Barea
Lloreda 3Assist4Rivera
Garcés 10Rimbalzi7Clemente

Città del Messico
8 settembre 2015, ore 20:30UTC-6
MessicoMessico (bandiera)73 – 94
referto
Canada (bandiera)CanadaPalacio de los Deportes
Cruz 13Punti17Wiggins
Stoll 6Assist6Joseph
due giocatori 7Rimbalzi8Ejim

Città del Messico
9 settembre 2015, ore 12:00UTC-6
PanamaPanama (bandiera)62 – 75
referto
Venezuela (bandiera)VenezuelaPalacio de los Deportes
Hicks 20Punti21Cox
Gaskins 5Assist6G. Vargas
Garcés 12Rimbalzi10Colmenares

Città del Messico
9 settembre 2015, ore 14:30UTC-6
Rep. DominicanaRep. Dominicana (bandiera)103 – 120
referto
Canada (bandiera)CanadaPalacio de los Deportes
Suero 19Punti17Joseph
Flores 7Assist7 Joseph
Suero 6Rimbalzi9Olynyk

Città del Messico
9 settembre 2015, ore 18:00UTC-6
UruguayUruguay (bandiera)69 – 80
referto
Porto Rico (bandiera)Porto RicoPalacio de los Deportes
Fitipaldo 15Punti19Barea
Osimani 5Assist5Rivera
due giocatori 6Rimbalzi9Balkman

Città del Messico
9 settembre 2015, ore 20:30UTC-6
MessicoMessico (bandiera)95 – 83
referto
Argentina (bandiera)ArgentinaPalacio de los Deportes
Ayón 38Punti26Scola
due giocatori 5Assist5due giocatori
Ayón 14Rimbalzi8Nocioni

Fase finale

[modifica |modifica wikitesto]
SemifinaliFinale
      
Canada (bandiera)Canada78
Venezuela (bandiera)Venezuela79
Venezuela (bandiera)Venezuela76
Argentina (bandiera)Argentina71
Argentina (bandiera)Argentina78
Messico (bandiera)Messico70Finale Terzo Posto
Canada (bandiera)Canada87
Messico (bandiera)Messico86


Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
Città del Messico
11 settembre 2015, ore 18:00UTC-6
CanadaCanada (bandiera)78 – 79
referto
Venezuela (bandiera)VenezuelaPalacio de los Deportes
Olynyk 34Punti20Graterol
due giocatori 4Assist4Cox
Olynyk 13Rimbalzi6Colmenares

Città del Messico
11 settembre 2015, ore 20:30UTC-6
ArgentinaArgentina (bandiera)78 – 70
referto
Messico (bandiera)MessicoPalacio de los Deportes
Scola 18Punti17Jor. Gutiérrez
Campazzo 8Assist5Ayón
Nocioni 13Rimbalzi12 Ayón

Finali

[modifica |modifica wikitesto]
  • 3º posto
Città del Messico
12 settembre 2015, ore 18:00UTC-6
CanadaCanada (bandiera)87 – 86
referto
Messico (bandiera)MessicoPalacio de los Deportes
Nicholson 20Punti19Ramos
Joseph 8Assist10Stoll
Olynyk 11Rimbalzi19Ayón

  • 1º posto
Città del Messico
12 settembre 2015, ore 20:30UTC-6
VenezuelaVenezuela (bandiera)76 – 71
referto
Argentina (bandiera)ArgentinaPalacio de los Deportes
Guillént 15Punti21Nocioni
G. Vargas 4Assist7Campazzo
due giocatori 7Rimbalzi11Scola

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Qualificate alleOlimpiadi 2016
Qualificata alle Olimpiadi 2016 come Paese ospitante
Qualificate alTorneo di Qualificazione Olimpica
Campione d'America
Venezuela (bandiera)
Venezuela (bandiera)Venezuela
Marriaga, 5 G. Vargas, 6 Cox, 8 Cubillán, 10 Jo. Vargas, 11 García, 12 Ja. Vargas, 14 Ruiz, 15 Graterol, 19 Guillént, 21 Lewis, 43 Colmenares, All. Néstor García
ArgentoArgentina (bandiera)
Argentina
Argentina (bandiera)Argentina
Scola, 5 Richotti, 7 Campazzo, 8 Laprovíttola, 9 Brussino, 12 Delía, 13 Nocioni, 14 Deck, 15 Safar, 19 Mainoldi, 29 Garino, 83 Gallizzi, All. Sergio Hernández
BronzoCanada (bandiera)
Canada
Canada (bandiera)Canada
Scrubb, 5 Joseph, 6 Ejim, 7 Nicholson, 8 Wiggins, 9 Stauskas, 10 Bennett, 11 Doornekamp, 12 Heslip, 13 Olynyk, 14 Powell, 15 Sacre, All. Jay Triano
4.Messico (bandiera)
Messico
Messico (bandiera)Messico
Stoll, 5 Ramos, 6 Toscano, 7 J. Gutiérrez, 8 Ayón, 9 Cruz, 10 Girón, 11 Meza, 12 Hernández, 13 Méndez-Valdez, 14 Zamora, 15 I. Gutiérrez, All. Sergio Valdeolmillos
5.Porto Rico (bandiera)
Porto Rico
Porto Rico (bandiera)Porto Rico
Clemente, 2 G. Díaz, 5 Barea, 6 Chaney, 7 González, 8 Vassallo, 9 J.B. Díaz, 10 Ayuso, 11 Villafañe, 13 Balkman, 23 Holland, 31 Rivera, All. Rick Pitino
6.Rep. Dominicana (bandiera)
Rep. Dominicana
Rep. Dominicana (bandiera)Rep. Dominicana
Sosa, 5 Liz, 6 Mendoza, 7 Suero, 8 Santana, 9 F. García, 10 Feldeine, 11 Vargas, 12 Sánchez, 13 Báez, 14 Flores, 15 J.J. García, All. Kenny Atkinson
7.Panama (bandiera)
Panama
Panama (bandiera)Panama
Muñoz, 5 Gaskins, 6 Pinnock, 7 Horne, 8 King, 9 Levy, 10 Ayarza, 11 Hicks, 12 Oglivie, 13 Pomare, 14 Lloreda, 15 Garcés, All. David Rosario
8.Uruguay (bandiera)
Uruguay
Uruguay (bandiera)Uruguay
Vidal, 5 Fitipaldo, 6 Aguiar, 7 Calfani, 10 Souberbielle, 11 Osimani, 13 Cáceres, 14 Borsellino, 21 Parodi, 22 Newsome, 33 Wachsmann, 41 Álvarez, All. Adrián Capelli
9.Brasile (bandiera)
Brasile
Brasile (bandiera)Brasile
Fischer, 5 Rafael Luz, 6 Lima, 7 Deryk, 8 Benite, 9 Meindl, 10 Olivinha, 11 Mineiro, 12 Guilherme, 13 João Paulo, 14 Marquinhos, 15 Marcus Toledo, All. Rubén Magnano
10.Cuba (bandiera)
Cuba
Cuba (bandiera)Cuba
Guzmán, 5 Oliva, 6 Justiz, 7 Rodríguez, 9 Valdés, 10 Granda, 11 Molina, 12 Haití, 13 Martínez, 14 Torres, 15 Rivero, 16 Cubilla, All. Daniel Scott

Riconoscimenti giocatori

[modifica |modifica wikitesto]
Miglior quintetto del torneo

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campionati di qualificazione per ilTorneo olimpico di pallacanestro diRio de Janeiro 2016
FIBAMondiale 2014 -Mondiale femminile 2014 -Qualificazione Olimpica maschile -Qualificazione Olimpica femminile
FIBA AfricaFIBA AfroBasket 2015 -FIBA AfroBasket Women 2015
FIBA AmericasFIBA Americas Championship 2015 -FIBA Americas Championship for Women 2015
FIBA AsiaFIBA Asia Championship 2015 -FIBA Asia Championship for Women 2015
FIBA EuropeFIBA EuroBasket 2015 -FIBA EuroBasket Women 2015
FIBA OceaniaFIBA Oceania Championship 2015 -FIBA Oceania Championship for Women 2015
Giochi della XXXI Olimpiade -CIO -FIBA
V · D · M
Campionati americani di pallacanestro
Maschili
EdizioniPorto Rico 1980 ·Brasile 1984 ·Uruguay 1988 ·Messico 1989 ·Stati Uniti d'America 1992 ·Porto Rico 1993 ·Argentina 1995 ·Uruguay 1997 ·Porto Rico 1999 ·Argentina 2001 ·Porto Rico 2003 ·Rep. Dominicana 2005 ·Stati Uniti d'America 2007 ·Porto Rico 2009 ·Argentina 2011 ·Venezuela 2013 ·Messico 2015 ·Argentina Colombia Uruguay 2017 ·Brasile 2022 ·Managua 2025
MVP2001:Ginóbili · 2003:Nash · 2005:Marchelinho · 2007, 2009, 2011:Scola · 2013:Ayón · 2015:Scola · 2017:Warney · 2022:Deck · 2025:Yago
GiovaniliUnder-20 ·Under-18 ·Under-16
Femminili
EdizioniBrasile 1989 ·Brasile 1993 ·Canada 1995 ·Brasile 1997 ·Cuba 1999 ·Brasile 2001 ·Messico 2003 ·Rep. Dominicana 2005 ·Cile 2007 ·Brasile 2009 ·Colombia 2011 ·Messico 2013 ·Canada 2015 ·Argentina 2017 ·Porto Rico 2019 ·Porto Rico 2021 ·León 2023 ·Santiago del Cile 2025
MVP2007:Plutín · 2009:Moisés Pinto · 2011:de Souza · 2013:Amargo · 2015:Nurse · 2017:Fields · 2019:Fowles · 2021:Howard · 2023:Cardoso · 2025:Blakes
GiovaniliUnder-20 ·Under-18 ·Under-16
FIBA ·FIBA Americas
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Campionato_americano_maschile_di_pallacanestro_2015&oldid=147523141"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp