Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Campionato Primavera 1 2018-2019

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Campionato Primavera 1 2018-2019
Campionato Primavera 1 TIM 2018-2019
CompetizioneCampionato Primavera 1
SportCalcio
Edizione57ª
OrganizzatoreLega Serie A
Datedal 15 settembre 2018
al 14 giugno 2019
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti16
Formulagirone unico (stagione regolare) + eliminazione diretta (fase finale per assegnazione titolo)
Risultati
VincitoreAtalanta
(3º titolo)
SecondoInter
Semi-finalistiTorino
Roma
RetrocessioniGenoa
Milan
Udinese
Statistiche
Miglior marcatoreŽan Celar (28)
Cronologia della competizione
Manuale

IlCampionato Primavera 1 TIM - Trofeo "Giacinto Facchetti" 2018-2019 è stata la 57ª edizione del torneo Primavera, la 2ª nella formula dellamassima divisione agirone unico, seppur mantenendo iplay-off per l'assegnazione del titolo.

Il campionato è stato vinto dall'Atalanta, che si è laureata campione d'Italia Primavera a distanza di 21 anni dall'ultima volta.[1]

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]

Regolamento

[modifica |modifica wikitesto]

Il campionato Primavera si articola nelle seguenti fasi[2]:

  • Prima fase - Girone unico "all'italiana": le 16 società partecipanti sono inserite in ungirone unico. Al termine di questa fase, le prime sei società classificate accedono alla fase finale. Le ultime due società classificate retrocedono direttamente al campionato Primavera 2.
  • Play-out per la permanenza nel campionato Primavera: le due società classificatesi al 13º ed al 14º posto disputano il play-out per la permanenza nel campionato Primavera 1, con una gara di andata (in casa della 14ª) e un'altra di ritorno (a campo invertito).
  • Fase finale: la fase finale ha luogo con il sistema dell’eliminazione diretta in gara unica ed è suddivisa in tre turni: 1º turno, semifinali e finale. Le sei società qualificate sono concentrate nella/e località ove si disputano tutte le gare della fase finale. Le due società classificatesi al 1º e 2º posto al termine del campionato sono considerate teste di serie e accedono direttamente alle semifinali. Le società classificatesi dal 3º al 6º posto accedono al primo turno.
1º Turno: le quattro società ammesse sono accoppiate fra loro secondo il seguente schema:
gara 1: 4ª classificata contro 5ª classificata;
gara 2: 3ª classificata contro 6ª classificata.
In caso di parità al termine di ogni gara del 1º turno, si qualifica alla semifinale la squadra meglio classificata al termine della prima fase (non è previsto lo svolgimento dei tempi supplementari né l’esecuzione dei calci di rigore).
Semifinali: le due società teste di serie e le due società vincenti le gare del 1º turno sono accoppiate fra loro secondo il seguente schema:
1ª classificata contro vincente gara 1;
2ª classificata contro vincente gara 2.
In caso di parità, al termine di ogni gara di semifinale, le squadre disputano due tempi supplementari della durata di 15’ ciascuno. Qualora al termine del secondo tempo supplementare il punteggio dell’incontro dovesse rimanere ancora in parità, si qualifica alla finale la squadra meglio classificata al termine della prima fase (non è prevista l’esecuzione dei calci di rigore).
Finale: le società vincitrici delle semifinali si affronteranno in finale. In caso di parità, al termine dei 90 minuti regolamentari, le squadre disputano due tempi supplementari della durata di 15’ ciascuno. Qualora al termine del secondo tempo supplementare il punteggio dell’incontro dovesse rimanere ancora in parità, si procederà all’esecuzione dei calci di rigore per determinare la società Campione d'Italia 2018-2019.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStagione precedenteImpianto
AtalantaBergamo1º posto nel Campionato Primavera 1Centro Sportivo Bortolotti(Zingonia)
CagliariCagliari2º posto nel girone B del Campionato Primavera 2Stadio Renato Raccis(Mandas)[3] -Centro Sportivo Asseminello(Assemini)[4]
ChievoVerona8º posto nel Campionato Primavera 1Campo Comunale(Caselle di Sommacampagna)
EmpoliEmpoli2º posto nel girone A del Campionato Primavera 2Centro Sportivo Monteboro
FiorentinaFirenze4º posto nel Campionato Primavera 1Stadio comunale Gino Bozzi
GenoaGenova9º posto nel Campionato Primavera 1Campo sportivo comunale "Nazario Gambino"(Arenzano)
InterMilano2º posto nel Campionato Primavera 1Stadio Breda(Sesto San Giovanni)
JuventusTorino6º posto nel Campionato Primavera 1Juventus Center(Vinovo)
MilanMilano7º posto nel Campionato Primavera 1Centro Sportivo Peppino Vismara(Milano)
NapoliNapoli11º posto nel Campionato Primavera 1Stadio Pasquale Ianniello(Frattamaggiore)
PalermoPalermo1º posto nel girone B del Campionato Primavera 2Pasqualino Stadium(Carini)
RomaRoma3º posto nel Campionato Primavera 1Stadio Tre Fontane
SampdoriaGenova12º posto nel Campionato Primavera 1Campo comunale R.Garrone(Bogliasco)
SassuoloSassuolo (MO)10º posto nel Campionato Primavera 1Stadio Giuseppe Ferrarini,(Castellarano)
TorinoTorino5º posto nel Campionato Primavera 1Centro Sportivo Filadelfia
UdineseUdine13º posto nel Campionato Primavera 1Campo Polisportivo Comunale(Manzano)

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraAllenatore
AtalantaItalia (bandiera)Massimo Brambilla
CagliariItalia (bandiera)Massimiliano Canzi
ChievoItalia (bandiera)Paolo Mandelli
FiorentinaItalia (bandiera)Emiliano Bigica
GenoaItalia (bandiera)Carlo Sabatini
InterItalia (bandiera)Armando Madonna
JuventusItalia (bandiera)Francesco Baldini
MilanItalia (bandiera)Alessandro Lupi(1ª-13ª)
Italia (bandiera)Federico Giunti(14ª-30ª)
NapoliItalia (bandiera)Roberto Baronio
PalermoItalia (bandiera)Giuseppe Scurto
RomaItalia (bandiera)Alberto De Rossi
SampdoriaItalia (bandiera)Simone Pavan
SassuoloItalia (bandiera)Stefano Morrone(1ª-20ª)
Italia (bandiera)Francesco Turrini(21ª-30ª)
TorinoItalia (bandiera)Federico Coppitelli
UdineseItalia (bandiera)David Sassarini

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Atalanta673021457737+40
2.  Inter563017585440+14
3.  Roma553016778043+37
4.  Torino513015696744+23
5.  Fiorentina503014884839+9
6.  Chievo4330134135058-8
7.  Cagliari4330111094041-1
8.  Juventus4230119105654+2
9.  Palermo3830108123449-15
10.  Napoli3730107133849-11
11.  Sampdoria3530811113128+3
12.  Sassuolo353098134347-4
13.  Empoli333089134350-7
14.  Genoa323095163954-15
15.  Milan313087154059-19
16.  Udinese153036212472-48

Legenda:

Campione d’Italia
      Ammessa direttamente insemifinale.
      Ammessa al1º turno della fase finale.
Ammessa aiplay-out.
      Retrocessa inCampionato Primavera 2 2019-2020.

Note:

Tre punti per la vittoria, uno per il pareggio, zero per la sconfitta.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]

Il calendario è stato reso noto dallaLega Serie A il 30 agosto 2018[5].

andata (1ª)1ª giornataritorno (16ª)
17 set.0-4Chievo-Fiorentina3-126 gen.
16 set.1-2Genoa-Atalanta4-228 gen.
14 set.1-0Inter-Cagliari2-127 gen.
15 set.1-0Juventus-Sampdoria0-426 gen.
14 set.1-0Napoli-Milan0-1
15 set.3-2Palermo-Torino0-428 gen.
3-5Roma-Sassuolo3-026 gen.
3-2Udinese-Empoli0-225 gen.
andata (2ª)2ª giornataritorno (17ª)
21 set.5-0Atalanta-Palermo4-22 feb.
23 set.0-2Cagliari-Juventus0-0
22 set.0-2Empoli-Napoli1-03 feb.
2-1Fiorentina-Udinese2-12 feb.
23 set.1-7Milan-Roma0-4
22 set.1-1Sampdoria-Inter0-013 apr.
2-0Sassuolo-Chievo1-21º feb.
21 set.3-2Torino-Genoa1-12 feb.


andata (3ª)3ª giornataritorno (18ª)
29 set.1-2Empoli-Genoa1-29 feb.
30 set.1-4Fiorentina-Torino2-110 feb.
29 set.2-2Inter-Sassuolo2-19 feb.
28 set.4-3Juventus-Milan2-1
29 set.1-0Palermo-Napoli2-310 feb.
28 set.1-0Roma-Chievo3-48 feb.
29 set.0-1Sampdoria-Cagliari0-111 feb.
1º ott.0-5Udinese-Atalanta1-410 feb.
andata (4ª)4ª giornataritorno (19ª)
6 ott.2-1Atalanta-Fiorentina0-017 feb.
1-1Cagliari-Empoli0-216 feb.
0-1Chievo-Palermo3-1
5 ott.0-1Genoa-Milan0-217 feb.
7 ott.3-0Inter-Udinese2-016 feb.
0-4Napoli-Roma1-5
5 ott.1-1Sassuolo-Sampdoria1-1
6 ott.2-2Torino-Juventus2-0


andata (5ª)5ª giornataritorno (20ª)
20 ott.0-2Cagliari-Atalanta1-023 feb.
3-3Empoli-Sassuolo2-1
2-1Fiorentina-Inter3-1
19 ott.2-0Juventus-Chievo5-124 feb.
20 ott.2-1Milan-Torino1-125 feb.
19 ott.5-0Roma-Palermo0-024 feb.
22 ott.2-0Sampdoria-Genoa1-225 feb.
20 ott.2-3Udinese-Napoli0-122 feb.
andata (6ª)6ª giornataritorno (21ª)
27 ott.0-3Atalanta-Roma2-12 mar.
4-0Chievo-Cagliari4-3
0-0Genoa-Udinese4-1
29 ott.3-3Inter-Juventus2-1
28 ott.0-0Napoli-Sampdoria2-13 mar.
27 ott.1-1Palermo-Milan1-32 mar.
1-2Sassuolo-Fiorentina1-01º mar.
26 ott.3-0Torino-Empoli1-22 mar.


andata (7ª)7ª giornataritorno (22ª)
3 nov.2-2Cagliari-Sassuolo3-28 mar.
4 nov.0-1Empoli-Fiorentina1-39 mar.
3 nov.0-2Juventus-Palermo1-18 mar.
2 nov.0-2Milan-Chievo3-39 mar.
3 nov.3-0Napoli-Genoa1-18 mar.
2 nov.4-2Roma-Inter1-39 mar.
3 nov.1-1Sampdoria-Atalanta1-310 mar.
5 nov.0-3Udinese-Torino3-49 mar.
andata (8ª)8ª giornataritorno (23ª)
9 nov.6-1Atalanta-Milan3-030 mar.
10 nov.1-2Chievo-Napoli1-0
0-1Fiorentina-Cagliari1-2
11 nov.3-3Genoa-Roma2-4
10 nov.6-1Inter-Empoli1-1
4-1Palermo-Udinese1-131 mar.
11 nov.1-3Sassuolo-Juventus1-11º apr.
9 nov.2-0Torino-Sampdoria0-229 mar.


andata (9ª)9ª giornataritorno (24ª)
24 nov.4-1Chievo-Genoa3-08 apr.
23 nov.1-5Juventus-Atalanta1-27 apr.
24 nov.3-4Milan-Inter2-46 apr.
0-2Napoli-Torino2-524 apr.
25 nov.1-2Palermo-Cagliari1-06 apr.
23 nov.1-2Roma-Fiorentina2-21º mag.
26 nov.1-0Sampdoria-Empoli2-06 apr.
24 nov.1-0Udinese-Sassuolo0-37 apr.
andata (10ª)10ª giornataritorno (25ª)
1º dic.3-1Atalanta-Chievo6-220 apr.
1-1Cagliari-Udinese4-013 apr.
4-4Empoli-Juventus5-020 apr.
2 dic.2-1Fiorentina-Sampdoria0-019 apr.
1º dic.2-1Genoa-Palermo1-217 apr.
0-2Inter-Napoli2-019 apr.
30 nov.3-0Sassuolo-Milan1-320 apr.
2 dic.3-1Torino-Roma0-519 apr.


andata (11ª)11ª giornataritorno (26ª)
8 dic.1-4Chievo-Torino2-129 apr.
1-2Genoa-Inter0-127 apr.
3-2Juventus-Fiorentina2-226 apr.
10 dic.1-2Milan-Cagliari1-227 apr.
7 dic.3-4Napoli-Atalanta1-229 apr.
9 dic.1-1Palermo-Sassuolo1-027 apr.
8 dic.1-4Roma-Empoli2-226 apr.
1-1Udinese-Sampdoria0-228 apr.
andata (12ª)12ª giornataritorno (27ª)
15 dic.3-3Atalanta-Torino1-16 mag.
16 dic.1-1Cagliari-Roma2-25 mag.
14 dic.1-1Empoli-Milan1-14 mag.
15 dic.2-1Fiorentina-Genoa0-122 mag.
1-0Inter-Chievo2-14 mag.
5-0Juventus-Udinese1-13 mag.
1-0Sampdoria-Palermo0-16 mag.
1-1Sassuolo-Napoli0-34 mag.


andata (13ª)13ª giornataritorno (28ª)
23 dic.2-1Atalanta-Sassuolo0-112 mag.
0-0Chievo-Empoli2-111 mag.
2-1Genoa-Juventus2-4
22 dic.1-2Milan-Udinese3-010 mag.
23 dic.2-2Napoli-Cagliari1-1
1-1Palermo-Fiorentina2-213 mag.
4-1Roma-Sampdoria0-012 mag.
22 dic.4-0Torino-Inter2-011 mag.
andata (14ª)14ª giornataritorno (29ª)
12 gen.1-2Cagliari-Genoa1-117 mag.
3-2Empoli-Palermo0-018 mag.
14 gen.3-1Fiorentina-Napoli2-2
11 gen.2-1Inter-Atalanta1-219 mag.
12 gen.1-3Juventus-Roma1-218 mag.
0-2Sampdoria-Milan0-0
0-3Sassuolo-Torino3-119 mag.
2-3Udinese-Chievo1-120 mag.


andata (15ª)15ª giornataritorno (30ª)
18 gen.1-0Atalanta-Empoli4-225 mag.
19 gen.1-1Chievo-Sampdoria1-6
21 gen.1-2Genoa-Sassuolo0-2
19 gen.1-2Milan-Fiorentina1-1
1-1Napoli-Juventus0-4
20 gen.0-3Palermo-Inter1-0
19 gen.2-0Roma-Udinese3-1
20 gen.2-3Torino-Cagliari2-2

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

[modifica |modifica wikitesto]

Classifiche di rendimento

[modifica |modifica wikitesto]
Rendimento andata-ritorno
[modifica |modifica wikitesto]
AndataRitorno
Atalanta35Atalanta32
Torino32Chievo29
Fiorentina31Inter29
Roma29Roma26
Inter27Cagliari23
Juventus25Empoli22
Napoli22Milan20
Cagliari20Palermo20
Palermo18Sampdoria20
Sassuolo18Fiorentina19
Sampdoria15Torino19
Chievo14Genoa18
Genoa14Juventus17
Udinese12Sassuolo17
Milan11Napoli15
Empoli11Udinese3

Record stagionali

[modifica |modifica wikitesto]
  • Maggior numero di vittorie: Atalanta (21)
  • Minor numero di vittorie: Udinese (3)
  • Maggior numero di pareggi: Sampdoria (11)
  • Minor numero di pareggi: Atalanta e Chievo (4)
  • Maggior numero di sconfitte: Udinese (21)
  • Minor numero di sconfitte: Atalanta (5)
  • Miglior attacco: Roma (80 gol fatti)
  • Peggior attacco: Udinese (24 gol fatti)
  • Miglior difesa: Sampdoria (28 gol subiti)
  • Peggior difesa: Udinese (72 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: Atalanta (+40)
  • Peggior differenza reti: Udinese (-48)
  • Miglior serie positiva: Torino (9, 6ª-14ª)
  • Maggior numero di vittorie consecutive: Roma (6, 2ª-7ª), Torino (6, 6ª- 11ª) e Atalanta (6, 21ª-26ª)
  • Maggior numero di pareggi consecutivi: Fiorentina (5, 24ª-26ª, 28ª-29ª)
  • Maggior numero di sconfitte consecutive: Udinese (9, 14ª-22ª)
  • Partite con maggior numero di gol: Roma-Sassuolo 3-5, Milan-Roma 1-7, Empoli-Juventus 4-4 e Chievo-Atalanta 2-6 (8)
  • Pareggio con maggior numero di gol: Empoli-Juventus 4-4 (8)
  • Partita con maggiore scarto di gol: Milan-Roma 1-7 (6)

Individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
GolRigoriGiocatoreSquadra
286Slovenia (bandiera)Žan CelarRoma
245Italia (bandiera)Vincenzo MillicoTorino
171Italia (bandiera)Gianluca GaetanoNapoli
154Italia (bandiera)Giacomo RaspadoriSassuolo
151Italia (bandiera)Nicola RautiTorino
14Italia (bandiera)Gianmarco CangianoRoma
14Italia (bandiera)Roberto PiccoliAtalanta
12Italia (bandiera)Andrea AdoranteInter
12Italia (bandiera)Eddie SalcedoInter
112Italia (bandiera)Flavio BianchiGenoa
114Spagna (bandiera)Tòfol MontielFiorentina
111Serbia (bandiera)Dušan VlahovićFiorentina
104Italia (bandiera)Andrea ColpaniAtalanta
101Italia (bandiera)Elia PetrelliJuventus
10Italia (bandiera)Frank TsadjoutMilan
101Italia (bandiera)Francesco VerdeCagliari

Play-out

[modifica |modifica wikitesto]
Arenzano
1º giugno 2019, ore 15:00CEST
Andata
Genoa  1 – 1
referto
  EmpoliCampo Sportivo Gambino
Arbitro:  Gualtieri (Asti)
KaricGol 16’MarcatoriGol 39’Zelenkovs

Empoli
5 giugno 2019, ore 15:00CEST
Ritorno
Empoli  3 – 1  GenoaCentro Sportivo Monteboro
Arbitro:  Carella (Bari)
MontapertoGol 33’
EkongGol 51’
CanestrelliGol 80’
MarcatoriGol 24’Bianchi

Fase finale

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre ammesse

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
1º turnoSemifinaliFinale
         
1  Atalanta(dts)4
  Torino3
4  Torino2
5  Fiorentina2
  Atalanta1
  Inter0
2  Inter3
  Roma0
3  Roma2
6  Chievo2

Incontri

[modifica |modifica wikitesto]

1º turno

[modifica |modifica wikitesto]
Sassuolo
6 giugno 2019, ore 18:30CEST
Torino  2 – 2  FiorentinaStadio Enzo Ricci
Arbitro:  D'Ascanio (Ancona)
MillicoGol 16’,Gol 73’MarcatoriGol 21’Vlahović
Gol 39’Beloko

Sassuolo
7 giugno 2019, ore 18:30CEST
Roma  2 – 2  ChievoStadio Enzo Ricci
Arbitro:  Vigile (Cosenza)
GaleazziGol 51’,Gol 65’MarcatoriGol 22’D'Amico
Gol 58’Rovaglia

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
Parma
10 giugno 2019, ore 20:45CEST
Atalanta  4 – 3
(d.t.s.)
  TorinoStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Meraviglia (Pistoia)
CambiaghiGol 13’
KulusevskiGol 77’
ColleyGol 110’,Gol 112’
MarcatoriGol 63’Belkheir
Gol 90+5’Singo
Gol 115’Millico

Sassuolo
11 giugno 2019, ore 18:00CEST
Inter  3 – 0  RomaStadio Enzo Ricci
Arbitro:  Santoro (Messina)
ColidioGol 24’ (rig.)
EspositoGol 80’,Gol 90+1’ (rig.)
Marcatori

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Parma
14 giugno 2019, ore 20:45CEST
Atalanta  1 – 0
referto
  InterStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Marchetti (Ostia Lido)
ColleyGol 84’Marcatori

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Colley-gol, l'Atalanta è campione d'Italia. Inter beffata a 7' dalla fine, sugazzetta.it, 14 giugno 2019.
  2. ^Regolamento Campionato Primavera 1 TIM 2018-2019 (PDF), sulegaseriea.it.URL consultato il 31 agosto 2018(archiviato dall'url originale il 31 agosto 2018).
  3. ^Dalla 2ª giornata indicato come campo principale in sostituzione dellaSardegna Arena
  4. ^Utilizzato come impianto casalingo nel girone di ritorno
  5. ^Calendario Campionato Primavera 1 TIM 2018-2019 (PDF), sulegaseriea.it.URL consultato il 1º settembre 2018(archiviato dall'url originale il 1º settembre 2018).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni delCampionato Primavera 1
Primavera1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17
Primavera 12017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 2018-2019
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C ·Serie D ·Eccellenza
CoppeCoppa Italia ·Supercoppa italiana ·Coppa Italia Serie C ·Supercoppa Serie C ·Coppa Italia Serie D ·Coppa Italia Dilettanti
GiovaniliPrimavera 1 ·Primavera 2 ·"D. Berretti" ·Coppa Italia Primavera ·Supercoppa Primavera ·Supercoppa Primavera 2 ·Supercoppa "D. Berretti" ·Torneo di Viareggio
Stagioni dei club
Serie AAtalanta ·Bologna ·Cagliari ·Chievo ·Empoli ·Fiorentina ·Frosinone ·Genoa ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Milan ·Napoli ·Parma ·Roma ·Sampdoria ·Sassuolo ·SPAL ·Torino ·Udinese
Serie BAscoli ·Benevento ·Brescia ·Carpi ·Cittadella ·Cosenza ·Cremonese ·Crotone ·Foggia ·Lecce ·Livorno ·Padova ·Palermo ·Perugia ·Pescara ·Salernitana ·Spezia ·Venezia ·Verona
Serie C
Girone AAlbissola ·Alessandria ·Arezzo ·Arzachena ·Carrarese ·Cuneo ·Gozzano ·Juventus U23 ·Lucchese ·Novara ·Olbia ·Piacenza ·Pisa ·Pistoiese ·Pontedera ·Pro Patria ·Pro Piacenza ·Pro Vercelli ·Robur Siena ·Virtus Entella
Girone BAlbinoLeffe ·Fano ·Feralpisalò ·Fermana ·Giana Erminio ·Gubbio ·Imolese ·L.R. Vicenza ·Monza ·Pordenone ·Ravenna ·Renate ·Rimini ·Sambenedettese ·Südtirol ·Teramo ·Ternana ·Triestina ·Virtus Verona ·Vis Pesaro
Girone CBisceglie ·Casertana ·Catania ·Catanzaro ·Cavese ·Juve Stabia ·Matera ·Monopoli ·Paganese ·Potenza ·Reggina ·Rende ·Rieti ·Sicula Leonzio ·Siracusa ·Trapani ·Vibonese ·Virtus Francavilla ·Viterbese Castrense
Serie DArzignano ·Avellino ·AZ Picerno ·Bari ·Casale ·Cesena ·Como ·Lecco ·Mantova ·Messina ·Modena ·Pergolettese ·Pianese ·Reggio Audace ·Savoia ·Taranto
2017-2018 ⇐ ·⇒ 2019-2020
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Campionato_Primavera_1_2018-2019&oldid=147530580"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp