Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Campionato Nazionale Under-16

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Campionato Nazionale Under-16 Serie A e B
Sport
TipoClub
FederazioneFIGC
PaeseItalia (bandiera) Italia
OrganizzatoreSettore Giovanile e Scolastico
TitoloCampione d'Italia Under-16 Serie A e B
Partecipanti40
FormulaGironi all'italiana (stagione regolare) + play-off +eliminazione diretta (dagli ottavi di finale)
Sito Internetwww.figc.it
Storia
Fondazione2016
Detentore  Juventus
Record vittorie  Roma (2)
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

I campionati dicalcio della categoriaUnder-16 sono tornei istituiti dallaFIGC tra il2016 e il2017 nell’intento di rilanciare la formazione di talenti italiani in un’epoca di insoddisfacenti risultati internazionali, sia a livello di Nazionale che di club.

Campionato Under-16 Serie A e B

[modifica |modifica wikitesto]

IlCampionato Nazionale Under-16 Serie A e B è una competizione giovanile organizzata dallaFIGC.

La manifestazione è stata fondata nel2016 ed è riservata ai 40 club che prendono parte al campionato diSerie A eSerie B.

Storia, formula e regolamento

[modifica |modifica wikitesto]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il campionato Under-16 è gestito dallaFIGC e fu istituito nel2016[1]. La competizione, organizzata dal settore giovanile e scolastico della FIGC, vede la partecipazione dei giovani calciatori nati dal 1º gennaio2001 sino al compiemento del loro 14º anno di età, legati ai 40 club diSerie A eSerie B.

Formula e regolamento

[modifica |modifica wikitesto]

Il campionato under-16 è strutturato in quattro fasi:

  • Gironi eliminatori: le 42 società vengono suddivise in tre gironi (A, B e C) formati da 13 o 14 squadre, che si affrontano in gare di andata e ritorno. Ai quarti di finale accedono le prime e le seconde di ogni girone, mentre le terze, le quarte e le migliori due quinte disputano i play-off, tenendo conto dei seguenti criteri:
  1. Punti classifica
  2. Punti ottenuti negli scontri diretti
  3. Differenza reti
  4. Differenza reti ottenuta in campionato, in seguito del maggior numero di reti segnate
  5. Classifica disciplinare
  6. Sorteggio

In caso di parità fra tre o più squadre vengono considerati i seguenti criteri:

  1. Punti ottenuti negli scontri diretti
  2. Differenza reti
  3. Differenza reti ottenuta negli scontri diretti
  4. Differenza reti ottenuta in campionato, in seguito del maggior numero di reti segnate
  5. Classifica disciplinare
  6. Sorteggio

Per determinare l'accesso delle due miglior quinte ai play-off, vengono considerati i seguenti criteri:

  1. Punti classifica
  2. Differenza reti
  3. Maggior numero di reti segnate
  4. Classifica disciplinare
  5. Sorteggio
  • Play-off: le terze, le quarte e le miglior due quinte di ogni girone, prendono parte ai play-off. Gli 8 club si affrontano in gara unica nel primo turno (quarti di finale) e secondo turno (semifinale), le 2 società vincenti accedono ai quarti di finale. In caso di parità vengono considerati i seguenti criteri:
  1. Maggior numero di reti segnate
  2. Tempi supplementari (10 minuti per frazione)
  3. Calci di rigore

Gli abbinamenti degli incontri sono decisi secondo la seguente graduatoria:

Sigla A (prime classificate)

  • A1 - miglior prima classificata
  • A2 - seconda miglior prima classificata
  • A3 - terza miglior prima classificata

Sigla B (seconde classificate)

  • B1 - miglior seconda classificata
  • B2 - seconda miglior seconda classificata
  • B3 - terza miglior seconda classificata

Sigla C (qualificate dai play-off)

  • C1 - miglior qualificata
  • C2 - seconda miglior qualificata
  • Quarti di finale: le 8 squadre qualificate (le 6 società classificate tra il primo e il secondo posto più le vincenti dei play-off) disputeranno incontri di andata e ritorno, accedendo alla fase finale a 4. In caso di parità vengono considerati i seguenti criteri:
  1. Differenza reti
  2. Miglior piazzamento in graduatoria

Gli abbinamenti degli incontri sono decisi secondo la seguente graduatoria:

Sigla A (prime classificate)

  • A1 - miglior prima classificata
  • A2 - seconda miglior prima classificata
  • A3 - terza miglior prima classificata

Sigla B (seconde classificate)

  • B1 - miglior seconda classificata
  • B2 - seconda miglior seconda classificata
  • B3 - terza miglior seconda classificata

Sigla C (qualificate dai play-off)

  • C1 - miglior qualificata
  • C2 - seconda miglior qualificata
  • Fase finale a 4: le 4 squadre qualificate alla fase finale a 4 si scontrano in gare a eliminazione diretta (semifinali e finale per determinare 1º e 2º posto). In caso di parità vengono considerati i seguenti criteri:
  1. Tempi supplementari (10 minuti per frazione)
  2. Calci di rigore

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Albo d'oro

[modifica |modifica wikitesto]

L'albo d'oro delle squadre vincitrici della competizione dal 2016 ad oggi.

AnnoFinaleNumero di squadreNote
VincitoreRisultato2º posto
2016-2017  Milan5-2  Roma42[2]
2017-2018  Inter3-0  Juventus42[3]
2018-2019  Empoli4-3  Inter39[4]
2019-2020competizione annullata
2020-2021competizione annullata
2021-2022  Roma0-0 (1-0dts)  Milan40[5]
2022-2023  Roma3-2  Fiorentina40[6]
2023-2024  Atalanta3-2  Milan40[7]
2024-2025  Juventus3-1  Empoli40[8]

Vittorie per squadra

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraTitoliEdizioni
  Roma22021-2022, 2022-2023
  Milan12016-2017
  Inter12017-2018
  Empoli12018-2019
  Atalanta12023-2024
  Juventus12024-2025

Campionato Under-16 Serie C

[modifica |modifica wikitesto]

Il torneo è stato attivato sperimentalmente nel2017 con una selezione di 19 club di Serie C, che vengono suddivisi in due gironi (A e B), la formula usata nel torneo è la medesima del campionato nazionale[9].

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Albo d'oro

[modifica |modifica wikitesto]

Qui di seguito vi è illustrato l'albo d'oro dei club vincenti dal2017 ad oggi.

AnnoFinaleNumero di squadreNote
VincitoreRisultato2º posto
2017-2018  Renate3-1  Pordenone19[10]
2018-2019  Novara3-0  Vicenza18[11]
2019-2020competizione annullata
2020-2021competizione annullata
2021-2022  Virtus Entella2-0  Pro Sesto28[12]
2022-2023  Cesena1-0  Vicenza28[13]
2023-2024  Cesena2-1  Virtus Entella36[14]
2024-2025  SPAL1-1(3-1dtr)  Padova36[15]

Vittorie per squadra

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraTitoliEdizioni
  Cesena22022-2023, 2023-2024
  Renate12017-2018
  Novara12018-2019
  Virtus Entella12021-2022
  SPAL12024-2025

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Il Milan vince lo scudetto Under 16: 5-2 alla Roma, Maldini Jr fa festa[collegamento interrotto].URL consultato il 25 giugno 2017.
  2. ^(IT)ALLIEVI U16, LO SCUDETTO È ROSSONERO: CAMPIONI!.URL consultato il 25 giugno 2017.
  3. ^(IT)UNDER 16: INTER-JUVENTUS 3-0, È SCUDETTO! LE IMMAGINI DEL TRIONFO NERAZZURRO.URL consultato il 23 giugno 2018(archiviato dall'url originale il 23 giugno 2018).
  4. ^(IT)EMPOLI - INTER 4-3: CAMPIONI D'ITALIA!.URL consultato il 15 giugno 2019.
  5. ^(IT)Under 16, la Roma è Campione d’Italia: battuto il Milan 1-0 ai supplementari, suforzaroma.info, 25 giugno 2022.URL consultato il 25 giugno 2022.
  6. ^(IT)Under 16 Serie A e B, Roma ancora campione nel segno della tradizione: 3-2 alla Fiorentina. Decisivo Arduini, nipote di De Sisti, sufigc.it, 15 maggio 2024.URL consultato il 25 giugno 2022.
  7. ^(IT)Under 16 A e B, trionfo Atalanta: Michieletto e Isoa ribaltano il Milan, sufigc.it, 22 giugno 2024.URL consultato il 22 giugno 2024.
  8. ^(IT)Under 16 Serie A e B, storico scudetto per la Juventus: 3-1 all'Empoli in finale, sufigc.it, 23 giugno 2025.URL consultato il 23 giugno 2025.
  9. ^Regolamento Campionato Nazionale Under-16 Serie C (PDF).URL consultato il 23 giugno 2018(archiviato dall'url originale il 23 giugno 2018).
  10. ^(IT)RENATE CAMPIONE D'ITALIA U16 SERIE C. IN FINALE BATTUTO IL PORDENONE.URL consultato il 24 giugno 2018(archiviato dall'url originale il 24 giugno 2018).
  11. ^(IT) FIGC,Al Novara l'ultimo titolo professionistico, in finale sconfitto il Vicenza, suFederazione Italiana Giuoco Calcio, 23 giugno 2019.URL consultato il 12 giugno 2023.
  12. ^(IT) Marina Denegri,Under 16, Entella – Pro Sesto 2-0: biancocelesti Campioni d’Italia!, sucalciomagazine.net, 22 giugno 2022.URL consultato il 22 giugno 2022.
  13. ^(IT)Under 16 Serie C, il Cesena batte 1-0 il Vicenza e vince lo scudetto. Bertaccini, un gol da...Campioni, sufigc.it.URL consultato il 15 maggio 2024.
  14. ^(IT)Under 16 Serie C, è ancora 'Romagna Mia': il Cesena batte 2-1 la Virtus Entella ed è campione d'Italia per il secondo anno di fila, sufigc.it.URL consultato il 23 giugno 2024.
  15. ^(IT)Under 16 Serie C, Spal impresa tricolore: Padova ko ai rigori a Viterbo, sufigc.it.URL consultato il 16 giugno 2025.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Calcio in Italia
FIGC ·Lega Serie A ·Lega Serie B ·Lega Pro ·LND ·AIA ·AIC ·AIAC
Soppresse:Lega Nord ·DDS ·DDIN ·Lega Calcio ·Lega IV Serie ·Lega Nord ·Lega Centro ·Lega Sud ·ULIC
 Campionato italiano di calcio
StoriaEvoluzione strutturale (1898–presente) ·Evoluzione della massima serie (1898–presente) ·Era pionieristica (1887–1900) ·Finalissima (1913–1926) · Periodi interbellici (1915–1916 ·1916–1917 ·1917–1918 ·1918–1919 ·1943–1945) ·Sponsorizzazioni (1925–presente) ·Diritti televisivi (1980–presente)
Divisioni nazionali
professionistiche
Lega Serie A:Serie A
Lega Serie B:Serie B
Lega Pro:Serie C
Divisioni nazionali
dilettantistiche
LND:Serie D
Divisioni regionali
e provinciali
Eccellenza ·Promozione ·Prima Categoria ·Seconda Categoria ·Terza Categoria
Divisioni aboliteCampionato Italiano di Football ·Prima Categoria ·Seconda Categoria ·Terza Categoria ·Prima Divisione ·Seconda Divisione ·Terza Divisione ·Quarta Divisione ·Divisione Nazionale ·IV Serie ·Serie C1/Lega Pro Prima Divisione ·Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione
CoppeLega Serie A:Coppa Italia ·Supercoppa italiana
Lega Pro:Coppa Italia Serie C ·Supercoppa Serie C
LND:Coppa Italia Serie D ·Coppa Italia Dilettanti
Coppe aboliteCoppa Federale 1915-1916 ·Coppa CONI ·Coppa Aldo Fiorini ·Divisione Nazionale 1943-1944 ·Coppa Ottorino Mattei ·Trofeo Nazionale di Lega Armando Picchi ·Torneo di Capodanno 1980-1981 ·Torneo Estivo ·Trofeo Jacinto ·Supercoppa di Lega di Seconda Divisione
Competizioni
alternative
FGNI ·Campionato Federale di Prima Categoria 1908 ·Campionato Italiano di Prima Categoria 1909
Albi d'oroSerie A ·Serie B ·Serie C ·Serie C1/Lega Pro Prima Divisione ·Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione ·Serie D ·Coppa Italia ·Coppa Italia Serie C
ListeCapocannonieri ·Capocannonieri della Coppa Italia ·Classifica marcatori Serie A ·Classifica marcatori Coppa Italia ·Classifica marcatori Supercoppa italiana ·Classifica presenze Serie A ·Classifica presenze Coppa Italia ·Classifica calciatori scudettati ·Stadi di calcio in Italia
StatisticheClassifica perpetua del massimo campionato nazionale (1898–1929 e1929–) e delsecondo campionato nazionale ·Statistiche della Serie A ·Statistiche della Serie B ·Statistiche della Serie C ·Incontri di spareggio ·Tradizione sportiva ·Società vincitrici di competizioni nazionali e internazionali ·Statistiche delle squadre italiane nelle coppe europee 
Vicende
extrasportive
Caso Rosetta ·Scudetto delle pistole ·Caso Allemandi ·Caso Savoia-Fiorentina ·Caso Napoli ·Scandali del girone D di Serie C ·Caso Gaggiotti ·Confessione di Settembrino ·Scandalo Scaramella ·Caso Piacenza ·Caso Padova (1957) ·Caso Azzini ·Caso Cappello ·Rivolta del pallone ·Scandalo della telefonata ·Totonero ·Caso Padova (1985) ·Secondo Totonero ·Caso Siracusa-Perugia ·Caso Catania ·Passaporti falsi ·Caso Genoa ·Calciopoli ·Scommessopoli 2011 ·Scommessopoli 2015
RiconoscimentiOscar del calcio AIC ·Gran Galà del calcio AIC ·Hall of Fame del calcio italiano ·Pallone Azzurro ·Premi Lega Serie A ·Serie A Player of the Month ·Serie A Coach of the Month ·Serie A Goal of the Month ·Serie A Rising Star of the Month
Cultura sportivaEupalla ·Metodo ·Zona Cesarini ·Vianema ·Clamoroso al Cibali! ·Catenaccio ·Zona mista
SimboliScudetto ·Coccarda ·Stella ·Maglia azzurra ·Inno della Serie A
Lodi arbitrali, decreti
e progetti organizzativi
Carta di Viareggio ·Compromesso Colombo ·Decreto salva-calcio ·Lodo Barassi ·Lodo Pasquale ·Lodo Petrucci ·Progetto Baraldi-Baruffini ·Progetto Pozzo ·Progetto Valvassori-Faroppa
RivalitàCampanilismo ·Derby e altri antagonismi
NazionaliNazionale A ·Nazionale B ·Nazionale olimpica ·B Italia ·Nazionale universitaria ·Nazionale militare
Settore giovanile
 Campionati italiani di calcio giovanile
Divisioni odierneLega Serie A:Campionato Primavera 1
Lega Serie B:Campionato Primavera 2
Lega Pro:Campionato Primavera 3 ·Campionato Primavera 4
LND:Campionato Nazionale Juniores ·Campionato Juniores Dilettanti
SGS:Campionato Nazionale Under-18 ·Campionato Nazionale Under-17 ·Campionato Nazionale Under-16 ·Campionato Nazionale Under-15 ·Campionato Esordienti ·Pulcini
Divisioni aboliteCampionato Cadetti ·Campionato Ragazzi ·Campionato De Martino ·Campionato Berretti
CoppeCoppa Italia Primavera ·Supercoppa Primavera ·Supercoppa Primavera 2
Altre:Torneo di Viareggio
Abolite:Supercoppa Berretti
NazionaliNazionale Under-23 ·Nazionale Under-21 ·Nazionale Under-20 ·Nazionale Under-19 ·Nazionale Under-18 ·Nazionale Under-17 ·Nazionale Under-16 ·Nazionale Under-15
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Campionato_Nazionale_Under-16&oldid=145588627"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp