Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Campionato Interregionale 1984-1985

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistichenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Campionato Interregionale 1984-1985
CompetizioneCampionato Interregionale
SportCalcio
Edizione37ª
OrganizzatoreLega Nazionale Dilettanti -
Comitato per l'attività Interregionale
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti192
Formula12gironi all'italiana
Risultati
Promozioni(alle squadre scritte in corsivo è stata poi revocata la promozione)
Cairese,Leffe
Orceana,Giorgione
Entella Bacezza,Ravenna
Pro Cisterna,Angizia Luco 1925
Giugliano,Nola
Juventus Stabia,Trapani
Sorso.
RetrocessioniVarazze,Vado
Orbassano,Gallaratese
Trecate,Caratese
Sommacampagna,Ponte S.P. Mapello
Fidenza,Pro Cervignano
Bagnoli, Pro Aviano
Viareggio,Fucecchio
Bogliasco,Forlimpopoli
Sangiorgese,Elpidiense
Tivoli,Gaeta
Viterbese,Noicattaro
San Salvo,Avezzano
Grottaglie,Nardò
Gioventù Brindisi, Corigliano
Puteolana, Cassano
Paternò,Caltagirone
Marsala, Montalbo
Arzachena, Sinnai.
Cronologia della competizione
Manuale

IlCampionato Interregionale1984-1985 fu la 37ª edizione del campionato di categoria e ilV livello del calcio italiano.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]
La Cairese, vincitrice del girone A.

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Cairese463019834015+25
2.  Aosta423017854820+28
3.  Casale3930141153515+20
3.  Biellese3930141153019+11
5.  Pinerolo3330101373129+2
6.  Albenga313091383129+2
7.  Cuneo3030118112925+4
8.  Iris Borgoticino293081393332+1
8.  Acqui2930109113337-4
10. Andora283071492833-5
11.  Moncalieri2730713102731-4
12.  Ivrea2530515102636-10
13.  Albese243088142230-8
14.  Varazze2230414122033-13
15.  Vado203068162751-24
16.  Orbassano1630310172146-25

Legenda:

      Promossa inSerie C2 1985-1986.
      Retrocessa inPromozione 1985-1986.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punteggio, solo per l'assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione), le squadre a pari punti erano classificate secondo laclassifica avulsa.

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

La Castanese è una rappresentativa della città diCastano Primo.

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Leffe453018934923+26
2.  Seregno413017764322+21
3.  Castanese BPM3630131073228+4
4.  Vigevano353013984431+13
4.  Lecco353013983224+8
6.  Pro Lissone30301181134340
7.  Abbiategrasso2930911102124-3
7.  Rovereto2930125133439-5
9.  Pro Sesto283071492632-6
10.  Benacense 19052730811112225-3
10.  Brembillese2730713102431-7
10.  Solbiatese273061592229-7
13.  Sondrio263098132732-5
14.  Gallaratese2430416101723-6
15.  Trecate2330513121727-10
16.  Caratese183066182343-20

Legenda:

      Promossa inSerie C2 1985-1986.
      Retrocessa inPromozione 1985-1986.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punteggio, solo per l'assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione), le squadre a pari punti erano classificate secondo la classifica avulsa.

Note:

LaGallaratese è stata poi riammessa nelCampionato Interregionale 1985-1986.

Girone C

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Orceana4130141333919+20
2.  Rovigo363091832917+12
3.  Carpi3430111273527+8
3.  Sant'Angelo343091653129+2
5. Pescantina3330111183626+10
5.  Fiorenzuola333012994234+8
7.  Paluani Chievo323091474029+11
8.  Pro Palazzolo313091383235-3
9.  Suzzara303091293832+6
9.  Intim Helen303081483029+1
11.  Mirandolese2830108123137-6
11.  San Lazzaro2830812102329-6
13.  Finale Emilia2730811112735-8
14.  Sommacampagna2630614102534-9
15.  Ponte S.P. Mapello2030510151937-18
16.  Fidenza173049171644-28

Legenda:

      Promossa inSerie C2 1985-1986.
      Retrocessa inPromozione 1985-1986.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punteggio, solo per l'assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione), le squadre a pari punti erano classificate secondo la classifica avulsa.

Girone D

[modifica |modifica wikitesto]

Il Bagnoli è una rappresentativa della città diBagnoli di Sopra.

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Giorgione443019653816+22
2.  Valdagno4430161224623+23
3.  Bassano Virtus3630121263019+11
4.  Contarina3530111362517+8
4.  Manzanese353014792520+5
6.  LEO Oderzo3030118112825+3
7.  Cittadella2930911103831+7
7.  Vittorio Veneto293071582224-2
7.  Conegliano2930117122730-3
10.  Trivignano2830910112629-3
10.  Miranese2830108122129-8
12.  Jesolo2730811112324-1
12.  Monselice273099123237-5
14.  Pro Cervignano2530711122531-6
14.Bagnoli253089132533-8
16.  Pro Aviano93033241861-33

Legenda:

      Promossa inSerie C2 1985-1986.
      Retrocessa inPromozione 1985-1986.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punteggio, solo per l'assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione), le squadre a pari punti erano classificate secondo la classifica avulsa.

Note:

Giorgione e Valdagno terminarono il campionato a pari punti. Essendo in parità anche il conto degli scontri diretti, si rese necessario uno spareggio.

Spareggio promozione

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Giorgione1-0ValdagnoMestre, ??1985

Girone E

[modifica |modifica wikitesto]
L'Entella Bacezza, vincitore del girone E.

La Big Blu Castellina è una rappresentativa della città diCastellina in Chianti.

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Entella Bacezza4230161043817+21
2.  Castelfiorentino3830131253315+18
3.  Poggibonsi3730111543926+13
4. Migliarina Teli Spezia3630131073021+9
5.  Rosignano Solvay353014793727+10
5. Big Blu Castellina353013983526+9
5.  Sarzanese353013983227+5
8.  Rapallo S. Desiderio3230101282821+7
9.  Cecina3130127113231+1
10.  Cerretese3030118112925+4
11.  Cuoiopelli2830812102632-6
12.  Pietrasanta2630712112932-3
13.  Vaianese2430612122729-2
14.  Viareggio193067171638-22
15.  Fucecchio183058171934-15
16.Bogliasco143046202675-49

Legenda:

      Promossa inSerie C2 1985-1986.
      Retrocessa inPromozione 1985-1986.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punteggio, solo per l'assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione), le squadre a pari punti erano classificate secondo la classifica avulsa.

Note:

IlViareggio è stato poi riammesso nelCampionato Interregionale 1985-1986.

Girone F

[modifica |modifica wikitesto]
Il Ravenna, vincitrice del girone F.

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Ravenna423017855220+32
2.  Santarcangiolese413016953921+18
3.  Riccione3930141153617+19
4.  Pineto353013983019+11
4.  Rosetana353014793229+3
6.  Monturanese3130135123227+5
6.  Osimana3130127113128+3
6.  Falconarese3130119102429-5
9.  Vadese3030118113934+5
10.  Porto Sant'Elpidio2930109111920-1
11.  Vis Pesaro283051871620-4
12.  Tolentino253089132023-3
12.  Russi2530711122534-9
14.  Forlimpopoli243088142534-9
15.  Sangiorgese2030510151642-26
16.  Elpidiense143046201655-39

Legenda:

      Promossa inSerie C2 1985-1986.
      Retrocessa inPromozione 1985-1986.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punteggio, solo per l'assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione), le squadre a pari punti erano classificate secondo la classifica avulsa.

Girone G

[modifica |modifica wikitesto]

L'Elettrocarbonium è una rappresentativa diNarni Scalo.
Il Tiberis è una rappresentativa della cittadina diUmbertide.

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Pro Cisterna443019653515+20
2.  Latina413016953921+18
3.  Gubbio3830131252720+7
4.  Cynthia373014974329+14
5.  Elettrocarbonium333012993122+9
6.  Nocera Umbra3030118112931-2
7.  Fondi293081392426-2
8.  Ostiamare283071492526-1
9.  ALMAS273099122730-3
9. Tiberis273061592125-4
11.  Tuscania2630712112934-5
11.  VJS Velletri2630614102330-7
11.  Assisi2630810122435-11
14.  Tivoli243088142234-12
15.  Gaeta2330513122437-13
16.  Viterbese213077162331-8

Legenda:

      Promossa inSerie C2 1985-1986.
      Retrocessa inPromozione 1985-1986.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punteggio, solo per l'assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione), le squadre a pari punti erano classificate secondo la classifica avulsa.

Note:

IlTivoli è stato poi riammesso nelCampionato Interregionale 1985-1986.

Girone H

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Angizia Luco 19254130151144319+24
2.  Bisceglie4030131433918+21
3.  Manfredonia3930141153419+15
4.  Corato3830131253724+13
5.  Lanciano3230111094433+11
5.  Lucera323081662927+2
7.  Penne3130101192523+2
8.  Ariano3030716724240
9.  Chieti2930117123625+11
9.  L’Aquila2930109112628-2
11.  Vasto283071492629-3
11.  Trani2830812102238-16
13.  Val di Sangro273099122326-3
14.  Noicattaro263098132631-5
15.  San Salvo2430710131329-16
16.  Avezzano6301425862-54

Legenda:

      Promossa inSerie C2 1985-1986.
      Retrocessa inPromozione 1985-1986.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punteggio, solo per l'assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione), le squadre a pari punti erano classificate secondo la classifica avulsa.

Girone I

[modifica |modifica wikitesto]

Il Rifo Sud è una compagine della città diPalma Campania[1][2].

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Giugliano493021725911+48
2.  Nola46301983529+43
3.  Ostuni3730131163622+14
4.  Boys Caivanese353013982917+12
5.  Toma Maglie3330101373723+14
6.  Cicciano3130119102325-2
7.  Savoia303091292528-3
8.  Acerrana293081392726+1
8.  Mesagne29309111024240
10.  Rifo Sud2830812102830-2
11.  Policoro2730713102933-4
11.  Fasano2730107132436-12
13.  Pomigliano2630106142939-10
14.  Grottaglie2430612122531-6
15.  Nardò(-2)213079142234-12
16.  Gioventù Brindisi(-2)4302226990-81

Legenda:

      Promossa inSerie C2 1985-1986.
      Retrocessa inPromozione 1985-1986.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punteggio, solo per l'assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione), le squadre a pari punti erano classificate secondo la classifica avulsa.

Note:

Il Nardò e la Gioventù Brindisi hanno scontato 2 punti di penalizzazione.
IlGiugliano non venne poi promosso inSerie C2 1985-1986 per un illecito sportivo. Al suo posto fu promosso ilNola.

Girone L

[modifica |modifica wikitesto]

Il Forio è una rappresentativa della città diIschia.

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Juventus Stabia4430171034817+31
2.  Vigor Lamezia4030141243220+12
3.  Morrone Cosenza3630131073722+15
4.  Battipagliese3330111183323+10
5.  Siderno3230144123630+6
5.  Forio3230111092629-3
7.  Nuova Vibonese30301010102623+3
7.  Palmese30301181124240
9.  Viribus Unitis2830116133239-7
9.  Sambiase2830108121623-7
11.  Sarnese273099122429-5
11.  Paolana2730107133345-12
11.  Castrovillari2730811112032-12
14.Corigliano2630106142730-3
15.  Puteolana2530711122025-5
16.  Cassano153047191538-23

Legenda:

      Promossa inSerie C2 1985-1986.
      Retrocessa inPromozione 1985-1986.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punteggio, solo per l'assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione), le squadre a pari punti erano classificate secondo la classifica avulsa.

Girone M

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Trapani463019835215+37
2.  Mazara(-5)4230181114712+35
2.  Mascalucia423017854117+24
4.  Giarre3730131164317+26
5.  Favara303091293028+2
6.  Folgore Castelvetrano293081393124+7
6.  Scicli293071582619+7
6.  Niscemi2930911102531-6
9.  Acireale2830910112936-7
10.  Nuova Igea283071492835-7
11.  Ragusa2830108122430-6
12.  Enna2830910113429+5
13.  Sciacca283071492629-3
14.  Paternò2830812102942-13
15.  Caltagirone163064202150-29
16.  Marsala(-2)53023251587-72

Legenda:

      Promossa inSerie C2 1985-1986.
      Retrocessa inPromozione 1985-1986.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punteggio, solo per l'assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione), le squadre a pari punti erano classificate secondo la classifica avulsa.

Note:

Il Mazara ha scontato 5 punti di penalizzazione.
Il Marsala ha scontato 2 punti di penalizzazione.
IlPaternò è stato poi riammesso nelCampionato Interregionale 1985-1986.

Girone N

[modifica |modifica wikitesto]

Il Montalbo è una rappresentativa diSiniscola.
L'Ozierese è una rappresentativa della città diOzieri.
Il Fersulcis è una rappresentativa diIglesias.

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Sorso443019654118+23
2.  San Marco Cabras423018665027+23
2.  Tharros423017853520+15
4.  Porto Torres3630131073624+12
5.  Fertilia33301111826260
6.  Tempio3230101283937+2
7.  Ilvamaddalena30301010103233-1
8.  Alghero2930911103024+6
9.  Ozierese283071493036-6
10.  Sennori273061593235-3
11.  Fersulcis263041882226-4
12.  Guspini2530711122835-7
12.  Gialeto253089132334-11
14.Montalbo2430612122130-9
15.  Arzachena2130511142235-13
16.  Sinnai163048181441-27

Legenda:

      Promossa inSerie C2 1985-1986.
      Retrocessa inPromozione 1985-1986.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punteggio, solo per l'assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione), le squadre a pari punti erano classificate secondo la classifica avulsa.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Simonetti, p. 37.
  2. ^Simonetti, p. 38.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Tino Simonetti (a cura di),Almanacco del Calcio Nola - dal 1980 al 2011 - 2° volume, collaborazione di Chrystian Calvelli, Nola, 2020.
V · D · M
Stagioni dellaSerie D
Promozione1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52
IV Serie1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57
Campionato Interregionale1957-58 (Prima ·Seconda) ·1958-59
Serie D1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81
Campionato Interregionale1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92
Campionato Nazionale Dilettanti1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99
Serie D1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Lega Nazionale Dilettanti ·Albo d'oro ·Squadre partecipanti
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1984-1985
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C1 ·Serie C2 ·Interregionale ·Promozione · 1ª, 2ª e 3ª Categoria
CoppeCoppa Italia ·Coppa Italia Serie C ·Coppa Italia Dilettanti
GiovaniliCamp.to Primavera ·Coppa Italia Primavera
Stagioni dei club
Serie AAscoli ·Atalanta ·Avellino ·Como ·Cremonese ·Fiorentina ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Milan ·Napoli ·Roma ·Sampdoria ·Torino ·Udinese ·Verona
Serie BArezzo ·Bari ·Bologna ·Cagliari ·Campobasso ·Catania ·Cesena ·Empoli ·Genoa ·Lecce ·Monza ·Padova ·Parma ·Perugia ·Pescara ·Pisa ·Sambenedettese ·Taranto ·Triestina ·Varese
Serie C1
Girone AAncona ·Asti TSC ·Brescia ·Carrarese ·Jesi ·L.R. Vicenza ·Legnano ·Livorno ·Modena ·Pavia ·Piacenza ·Pistoiese ·Reggiana ·Rimini ·Rondinella Marzocco ·Sanremese ·SPAL ·Treviso
Girone BAkragas ·Barletta ·Benevento ·Campania ·Casarano ·Casertana ·Catanzaro ·Cavese ·Cosenza ·Foggia ·Francavilla ·Messina ·Monopoli ·Nocerina ·Palermo ·Reggina ·Salernitana ·Ternana
Serie C2
Girone AAlessandria ·Carbonia ·Civitavecchia ·Derthona ·Imperia ·Lodigiani ·Lucchese ·Massese ·Montevarchi ·Nuorese ·Olbia ·Pontedera ·Prato ·Savona ·Siena ·Spezia ·Torres ·Vogherese
Girone BFanfulla ·Gorizia ·Mantova ·Mestre ·Mira ·Montebelluna ·Novara ·Omegna ·Ospitaletto ·Pergocrema ·Pievigina ·Pordenone ·Pro Patria ·Pro Vercelli ·Rhodense ·Trento ·Venezia ·Virescit Boccaleone
Girone CBrindisi ·Cattolica ·Centese ·Cesenatico ·Civitanovese ·Fano ·Fermana ·Fidelis Andria ·Foligno ·Forlì ·Giulianova ·Maceratese ·Martina ·Matera ·Pro Italia Galatina ·Sassuolo ·Teramo ·Vigor Senigallia
Girone DAesernia ·Afragolese ·Alcamo ·Canicattì ·Crotone ·Ercolanese ·Frattese ·Frosinone ·Gladiator ·Ischia Isolaverde ·Licata ·Nissa ·Paganese ·Potenza ·Rende ·Siracusa ·Sorrento ·Turris
InterregionaleEntella Bacezza ·Juve Stabia ·Nola ·Paluani Chievo ·Savoia ·Trapani
Calcio femminile nella stagione 1984
CompetizioniSerie A ·Serie B · Serie C e D
Serie AAirtronic Piacenza ·Alaska Trani 80 ·Alba Pavona ·Giolli Gelati Roma ·Giugliano ·Oltrarno Firenze ·R.I.A.C. Fiamma Monza ·Pordenone Friulvini ·R.O.I. Lazio ·Sartori FIAT Verona ·Somma Vesuviana ·Tigullio Genova
Calcio femminile nella stagione 1985
CompetizioniSerie A ·Serie B · Serie C e D ·Coppa Italia
Serie AAirtronic Piacenza ·Brina Foggia ·Comac Verona ·Giugliano ·Juve Piemonte ·Mobiltacconi Latina ·Mukkilatte Firenze ·Pordenone Friulvini ·R.I.A.C. Fiamma Monza ·R.O.I. Lazio ·Roma ·Sanitas Trani 80 ·Woory Jeans Somma Vesuviana
1983-1984 ⇐ ·⇒ 1985-1986
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Campionato_Interregionale_1984-1985&oldid=147503793"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp