Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Serie D

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daCampionato Interregionale)
Disambiguazione – Se stai cercando la Serie D in altri sport, vediSerie D (disambigua).
Serie D
Sport
TipoClub
FederazioneFIGC
PaeseItalia (bandiera) Italia
San Marino (bandiera) San Marino
OrganizzatoreLega Nazionale Dilettanti
TitoloCampione d'Italia di Serie D
Cadenzaannuale
Aperturasettembre
Chiusuramaggio
Partecipanti162 squadre[1]
Formula9 gironi all'italiana + play-off senza promozione e play-out
Promozione inSerie C
Retrocessione inEccellenza
Sito Internetseried.lnd.it
Storia
Fondazione1948-1949
Numero edizioni78
Detentore  Livorno
Record vittorie  Siena (2)
Ultima edizioneSerie D 2024-2025
Edizione in corsoSerie D 2025-2026

Scudetto tricolore
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ilcampionato nazionale Serie D,[2] colloquialmente abbreviato inSerie D, è una divisione dilettantistica, la quarta nonché ultima serie nazionale delcampionato italiano di calcio, gestita dal Dipartimento Interregionale dellaLega Dilettanti.

Formula e regolamento

[modifica |modifica wikitesto]

Le società partecipanti alla Serie D sono ripartite in 9gironi organizzati in base a criteri geografici.

Per le situazioni di parità in classifica, a partire dalla stagione2011-2012, viene utilizzato il criterio dellaclassifica avulsa,[3] mentre lospareggio è previsto in caso di parità al primo posto o all'ultimo disponibile per raggiungere la salvezza o i playout: l'articolo 51 delle N.O.I.F. dispone che lo spareggio è da disputarsi in gara unica e campo neutro. Se tre o più squadre chiudono la stagione regolare in prima posizione, i risultati degli scontri diretti determinano quali sosterranno l'incontro.

Promozioni in Serie C e Scudetto Serie D

[modifica |modifica wikitesto]

La prima classificata di ogni girone è promossa inSerie C e accede allo Scudetto Serie D per l'assegnazione del titolo di Campione d'Italia della Lega Nazionale Dilettanti.[4] Le squadre giunte dal secondo al quinto posto partecipano invece aiplay-off, i cui vincitori affrontano le finaliste e una semifinalista dellaCoppa Italia Serie D. In tal modo, viene stilata una graduatoria delle eventuali candidate a subentrare in Serie C, nel caso di rinuncia o di mancata iscrizione al campionato.

  • Scudetto Serie D: le nove squadre vengono divise in tre gironi da tre formazioni ciascuno, giocando due incontri, di cui uno in casa e l'altro in trasferta. Le tre vincenti dei gironi e la migliore seconda partecipano alle semifinali, con gare in gara secca così come la finale.

Per la finale è invece prevista l'immediata esecuzione dei rigori, qualora al termine dei 90' regolamentari il risultato sia in parità.

  • Play-off: ogni turno viene disputato in gara unica. La seconda e la terza classificata sono ammesse, rispettivamente, alla finale e alla semifinale, mentre la quarta e la quinta si affrontano nel turno preliminare. In ogni partita la squadra con il miglior piazzamento nella stagione regolare gode delfattore campo e prevale in caso di parità al termine dei supplementari, non essendo previsti i rigori.

Retrocessioni in Eccellenza

[modifica |modifica wikitesto]

Per ogni girone sono previste 4 retrocessioni nel campionato diEccellenza: le ultime due direttamente, le altre attraverso iplay-out tra le squadre classificate dal terzultimo al sestultimo posto, sempre che il distacco in classifica non sia superiore a 7 punti.

Anche in questo caso non sono previsti i rigori e in caso di parità al 120' prevale la squadra che ha raggiunto la miglior posizione nella stagione regolare.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Evoluzione del campionato italiano di calcio § Cronistoria con evoluzione dei livelli del calcio italiano.

L'antenata della Serie D non nasce, come da più parti erroneamente ritenuto, nel 1952[5] con la riforma del calcio italiano di quell'anno, ma nel 1948 con la riforma del campionato diSerie C, al quale partecipano un numero assolutamente sproporzionato di squadre, e con la contestuale istituzione dellaPromozione. In quell'anno, infatti, il presidente federaleOttorino Barassi propone di resettare la struttura della piramide calcistica italiana, riportandola, come già si era fatto nel 1935, alla situazione del 1929. Se però laSeconda Divisione, congegnata daLeandro Arpinati tra il 1928 e il 1929, perde nel giro di due anni il suo carattere interregionale per essere assegnata all'ambito regionale, nel 1948 Barassi vuole che la Promozione mantenga come quarta serie un respiro più ampio di quello localistico. Il campionato viene quindi gestito da tre diverse Leghe Interregionali, le stesse che si erano sobbarcate gli ultimi due tornei di Serie C. La manifestazione vuole riesumare non solo nel nome, ma anche nella sostanza quella Promozione che era stata soppressa nel 1922: il valore delle squadre cui vi partecipano nei due casi è infatti equivalente, essendo del tutto simile la numerosità delle società partecipanti alle categorie ad esse superiori.

Il campionato diviene poi laIV Serie nel 1952,[6] quando le tre leghe vengono unificate in un'unicaLega Nazionale IV Serie che organizza 8 gironi. Nel 1957 una convulsa lotta di potere nellaFIGC dà vita alCampionato Interregionale, mentre è del 1959 la nascita della vera e propria Serie D su 6 gironi gestiti dallaLega Nazionale Semiprofessionisti diFirenze. Dal 1967 si passa a una formula a 9 gironi.

Nel 1978, con la riforma della Lega Nazionale Semiprofessionisti, la Serie C viene sdoppiata inSerie C1 eSerie C2 e il campionato di Serie D diventa il quinto livello del calcio italiano, il terzo semiprofessionistico, organizzato su 5 gironi. A partire dalla stagione 1981-1982 una riforma dei campionati porta alla trasformazione della Lega Nazionale Semiprofessionisti in Lega Nazionale Serie C, con C1 e C2 che diventano professionistiche, mentre la Serie D si trasforma nel Campionato Interregionale, strutturato su 12 gironi, e passa di competenza allaLega Nazionale Dilettanti, che a sua volta ne demanda la gestione al Comitato Nazionale per l'Attività Interregionale costituito appositamente.[7] Il campionato assume la configurazione a 162 squadre e 9 gironi a partire dalla riforma del 1992, anno in cui cambia nome inCampionato Nazionale Dilettanti (CND), per poi tornare al nome di Serie D nel 1999.

Con la riforma dei campionati dellaLega Pro, a partire dalla stagione 2014-2015 la Serie D torna ad essere, come fino al 1978, il quarto livello del calcio italiano.

Albo d'oro

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Albo d'oro del campionato di Serie D.

Al termine delle stagioni tra il 1953 e il 1958 e a partire dal 1992, viene disputata una fase finale coinvolgente le squadre vincitrici di ogni girone che assegna un titolo nazionale di categoria. Il trofeo ha assunto in sequenza il nome diScudetto IV Serie,Titolo di Lega Interregionale,Scudetto Dilettanti e infineScudetto Serie D.

Fra il 1988 e il 1992, inoltre, si è disputata unapoule ufficiale, denominataTrofeo Jacinto, che decretava il campione d'Italia Interregionale. LaLega Nazionale Dilettanti, tuttavia, non riconosce la competizione come uno scudetto di categoria, bensì come un titolo alternativo.[8]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Squadre partecipanti al campionato di Serie D.

Alle diverse edizioni disputate a partire dalla stagione1948-1949 hanno partecipato un numero di squadre variabile da un minimo di 108 ad un massimo di 236. Tutte le 20 regioni italiane sono state rappresentate in Serie D da almeno una società, con l'aggiunta dei club esteri provenienti daSan Marino.

Statistiche e record

[modifica |modifica wikitesto]
  • Il record di partecipazioni appartiene alCuneo con 47 stagioni disputate.
  • Il record di partecipazioni consecutive (25) appartiene allaFermana (dal 1959-60 al 1983-84); al 2025-2026 la "striscia" aperta più lunga è quella dell'Este (21 anni, dal 2005/06).
  • La regione che conta più partecipazioni è laLombardia con 193 squadre.
  • La regione che detiene il maggior numero di vittorie nello Scudetto di categoria è laCampania con 7.
  • Nessuna squadra è mai riuscita a centrare nella stessa stagione lo Scudetto Serie D e laCoppa Italia Serie D, come in passato lo Scudetto Dilettanti e laCoppa Italia Dilettanti.
  • LaJuve Stabia, ilSorrento, ilComo, ilPerugia, ilPineto e ilTrapani hanno vinto nella stessa stagione il proprio girone di Serie D e la Coppa Italia Serie D.
  • LaLodigiani, ilMontevarchi, ilVarese e l'Astrea hanno vinto nella stessa stagione il girone di Serie D e la Coppa Italia Dilettanti.
  • LaPro Vercelli è l'unica squadra giàCampione d'Italia ad aver conquistato lo Scudetto Dilettanti.
  • La stessa Pro Vercelli, ilVenezia, ilSiena, laPro Patria, ilBari, l'Avellino, ilLivorno e ilMonza sono le uniche squadre ad aver disputato laSerie A e ad aver vinto lo Scudetto Dilettanti.
  • Il Venezia è l'unica formazione ad avere in bacheca sia lo Scudetto Serie D sia laCoppa Italia maggiore.
  • IlBassano e laViterbese sono le uniche formazioni ad avere in bacheca sia lo Scudetto Serie D sia la Coppa Italia Lega Pro.
  • LaSan Felice Normanna è l'unica formazione ad aver vinto almeno un'edizione sia dello Scudetto Dilettanti sia della Coppa Italia Serie D, seppur in epoche diverse.
  • IlMatera è l'unica formazione ad aver vinto almeno un'edizione sia delTrofeo Jacinto sia della Coppa Italia Serie D, seppur in epoche diverse.
  • Il record di punti conquistati nella stagione regolare in un girone a venti squadre, è detenuto dalPiacenza, che nella stagione2015-2016 ha ottenuto 96 punti in 38 partite,[9] con una media punti di 2,53.
  • Il record di punti conquistati nella stagione regolare in un girone a diciotto squadre, che è il numero di club che comporrebbe ogni gruppo in assenza di iscrizioni in sovrannumero, è detenuto dalTrapani che ne ha totalizzati 94 nella stagione2023-2024; la media punti di 2,76 costituisce il record assoluto della categoria.
  • Il record di punti di margine sulla seconda classificata al termine della stagione è detenuto dalCatania, che nella stagione2022-2023 ha distaccato ilLocri di 31 punti.
  • Il record assoluto di partite vinte consecutivamente lo detiene laSicula Leonzio (15 vittorie di fila) nella stagione2016-2017.
  • Il record assoluto di vittorie iniziali consecutive lo detiene il Thiene Valdagno (12 vittorie di fila) nella stagione1998-1999.
  • Le squadre che sono riuscite ad ottenere la promozione senza aver subito sconfitte sonoGioventù Brindisi eLicata nella stagione1981-1982 (30 partite),Fasano nel1992-1993 (34 partite),Biellese-Vigliano nel1996-1997 (34 partite),Maceratese nel2014-2015 (34 partite),Parma nel2015-2016 (38 partite) eTrapani nel2023-2024 (34 partite).
  • Il record di spettatori in una partita di Serie D si è registrato il 25 aprile 1966 durante la garaMassiminiana-Paternò. L'incontro, valido per la stagione1965-1966 e terminato con il risultato di 0-0, è stato disputato allostadio Cibali diCatania di fronte a 25 000 spettatori, di cui 10 000 provenienti daPaternò.[10] La stessa partita segnò una data fondamentale nella vita di uno dei giocatori in campo: l'allora neo-diciottennePietro Anastasi, la cui prestazione venne seguita anche dal direttore sportivo delVarese, Alfredo Casati, rimasto nella città siciliana dopo aver seguito l'incontroCatania-Varese e che aveva ritardato il ritorno per lasciare il posto in aereo ad una donna prossima al parto.[11] Casati ottenne il trasferimento di Anastasi a Varese, dando inizio a una lunga e fortunata carriera da professionista, che gli consentì di giocare per molti anni inSerie A e nellanazionale italiana.[11]
  • IlCatania detiene il record di abbonamenti venduti in una sola stagione: 11 427 nel 2022-2023.[12]

Loghi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Logo della Serie D utilizzato dal 1999 al 2009
    Logo della Serie D utilizzato dal 1999 al 2009
  • Logo della Serie D utilizzato dal 2009 al 2017
    Logo della Serie D utilizzato dal 2009 al 2017
  • Logo della Serie D utilizzato dal 2017 al 2020 e dal 2025
    Logo della Serie D utilizzato dal 2017 al 2020 e dal 2025
  • Logo della Serie D in uso dal 2020 al 2025
    Logo della Serie D in uso dal 2020 al 2025

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Da 108 a 237 storicamente.
  2. ^Statuto della Lega Nazionale Dilettanti, suseried.lnd.it, p. 9.URL consultato il 15 dicembre 2021.
  3. ^Comunicato ufficiale n°23 - Deroga art. 51, commi 3, 4 e 5, N.O.I.F., sulnd.it.URL consultato il 15 maggio 2014.
  4. ^Almanacco Illustrato del Calcio 2015, Modena, Panini, 2014, p. 47.
  5. ^Storia della Serie D su serie-d.com, suw3.serie-d.com.URL consultato il 15 maggio 2014(archiviato dall'url originale il 30 settembre 2007).
  6. ^LaQuarta Serie è l'incarnazione più elevata del campionato interregionale nelranking calcistico italiano, avendo sopra di sé soltanto 54 società di categoria superiore.
  7. ^Stampa Sera del 30 giugno 1980, p. 21.
  8. ^Albo d'Oro Scudetto – Lega Nazionale Dilettanti, suseried.lnd.it.URL consultato l'11 giugno 2018(archiviato dall'url originale il 12 giugno 2018).
  9. ^Il Piacenza saluta la serie D. Record di punti per riscrivere la storia, suilpiacenza.it.URL consultato il 16 maggio 2016.
  10. ^Puccio Corona,Massiminiana-Paternò 0-0, inLa Sicilia, 26 aprile 1966.
  11. ^abPietro Anastasi Io, il ragazzo di Catania che conquistò il Nord - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 16 maggio 2020.
  12. ^Catania, 11500 abbonati per le sfide casalinghe, sumeridionews.it.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Serie D 2025-2026
Girone AAsti ·Biellese ·Cairese · Celle Varazze · Chisola · Club Milano ·Derthona ·Gozzano ·Imperia ·Lavagnese ·Ligorna · NovaRomentin ·Saluzzo ·Sanremese ·Sestri Levante ·Vado ·Valenzana Mado ·Varese
Girone BBreno · Brusaporto ·Caldiero ·Casatese Merate · Castellanzese ·Chievo ·Folgore Caratese · Leon ·Milan Futuro · Oltrepò ·Pavia · Real Calepina · Scanzorosciate ·Sondrio · Varesina · Villa Valle ·Virtus CiseranoBergamo ·Vogherese
Girone CAdriese ·Bassano · Brian Lignano · Calvi Noale ·Campodarsego · Cjarlins Muzane ·Conegliano ·Este ·Legnago ·Luparense ·Mestre · Obermais ·Portogruaro · San Luigi ·Treviso ·Union Clodiense CS · Unione La Rocca Altavilla · Vigasio
Girone DCittadella Vis Modena ·Correggese ·Crema · Desenzano ·Imolese ·Lentigione ·Piacenza ·Pistoiese · Progresso ·Pro Palazzolo ·Pro Sesto · Rovato Vertovese ·Sangiuliano City ·Sant'Angelo · Sasso Marconi ·Trevigliese · Tropical Coriano ·Tuttocuoio
Girone ECamaiore · Cannara ·Foligno ·Follonica Gavorrano ·Ghiviborgo ·Grosseto ·Montevarchi ·Orvietana ·Poggibonsi ·Prato ·San Donato Tavarnelle ·Sansepolcro ·Scandicci · Seravezza ·Siena · Tau Altopascio · Terranuova Traiana ·Trestina
Girone FAncona · Atletico Ascoli ·Castelfidardo ·Chieti · Forsempronese ·Giulianova ·L’Aquila ·Maceratese · Notaresco ·Ostiamare ·Recanatese ·Sammaurese ·San Marino ·Sora ·Teramo ·Termoli · UniPomezia ·Vigor Senigallia
Girone GAlbalonga ·Anzio · Atletico Lodigiani ·Budoni ·Cassino · COS Sarrabus Ogliastra ·Flaminia CivitaCastellana ·Ischia ·Latte Dolce · Monastir · Montespaccato ·Nocerina ·Olbia ·Palmese · Real Monterotondo ·Scafatese ·Trastevere · Valmontone
Girone HAcerrana ·Afragolese ·Barletta ·Fasano ·FC Francavilla · Ferrandina ·Fidelis Andria ·Gravina · Heraclea ·Manfredonia ·Martina ·Nardò ·Nola ·Paganese · Pompei ·Real Normanna ·Sarnese ·Virtus Francavilla
Girone IAcireale · Athletic Club Palermo · CastrumFavara ·Enna ·Gela ·Gelbison ·Igea Virtus ·Messina ·Milazzo ·Nissa ·Paternò ·Ragusa ·Reggina ·Sambiase ·Sancataldese ·Savoia ·Vibonese ·Vigor Lamezia
V · D · M
Stagioni dellaSerie D
Promozione1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52
IV Serie1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57
Campionato Interregionale1957-58 (Prima ·Seconda) ·1958-59
Serie D1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81
Campionato Interregionale1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92
Campionato Nazionale Dilettanti1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99
Serie D1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Lega Nazionale Dilettanti ·Albo d'oro ·Squadre partecipanti
V · D · M
Calcio in Italia
FIGC ·Lega Serie A ·Lega Serie B ·Lega Pro ·LND ·AIA ·AIC ·AIAC
Soppresse:Lega Nord ·DDS ·DDIN ·Lega Calcio ·Lega IV Serie ·Lega Nord ·Lega Centro ·Lega Sud ·ULIC
 Campionato italiano di calcio
StoriaEvoluzione strutturale (1898–presente) ·Evoluzione della massima serie (1898–presente) ·Era pionieristica (1887–1900) ·Finalissima (1913–1926) · Periodi interbellici (1915–1916 ·1916–1917 ·1917–1918 ·1918–1919 ·1943–1945) ·Sponsorizzazioni (1925–presente) ·Diritti televisivi (1980–presente)
Divisioni nazionali
professionistiche
Lega Serie A:Serie A
Lega Serie B:Serie B
Lega Pro:Serie C
Divisioni nazionali
dilettantistiche
LND:Serie D
Divisioni regionali
e provinciali
Eccellenza ·Promozione ·Prima Categoria ·Seconda Categoria ·Terza Categoria
Divisioni aboliteCampionato Italiano di Football ·Prima Categoria ·Seconda Categoria ·Terza Categoria ·Prima Divisione ·Seconda Divisione ·Terza Divisione ·Quarta Divisione ·Divisione Nazionale ·IV Serie ·Serie C1/Lega Pro Prima Divisione ·Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione
CoppeLega Serie A:Coppa Italia ·Supercoppa italiana
Lega Pro:Coppa Italia Serie C ·Supercoppa Serie C
LND:Coppa Italia Serie D ·Coppa Italia Dilettanti
Coppe aboliteCoppa Federale 1915-1916 ·Coppa CONI ·Coppa Aldo Fiorini ·Divisione Nazionale 1943-1944 ·Coppa Ottorino Mattei ·Trofeo Nazionale di Lega Armando Picchi ·Torneo di Capodanno 1980-1981 ·Torneo Estivo ·Trofeo Jacinto ·Supercoppa di Lega di Seconda Divisione
Competizioni
alternative
FGNI ·Campionato Federale di Prima Categoria 1908 ·Campionato Italiano di Prima Categoria 1909
Albi d'oroSerie A ·Serie B ·Serie C ·Serie C1/Lega Pro Prima Divisione ·Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione ·Serie D ·Coppa Italia ·Coppa Italia Serie C
ListeCapocannonieri ·Capocannonieri della Coppa Italia ·Classifica marcatori Serie A ·Classifica marcatori Coppa Italia ·Classifica marcatori Supercoppa italiana ·Classifica presenze Serie A ·Classifica presenze Coppa Italia ·Classifica calciatori scudettati ·Stadi di calcio in Italia
StatisticheClassifica perpetua del massimo campionato nazionale (1898–1929 e1929–) e delsecondo campionato nazionale ·Statistiche della Serie A ·Statistiche della Serie B ·Statistiche della Serie C ·Incontri di spareggio ·Tradizione sportiva ·Società vincitrici di competizioni nazionali e internazionali ·Statistiche delle squadre italiane nelle coppe europee 
Vicende
extrasportive
Caso Rosetta ·Scudetto delle pistole ·Caso Allemandi ·Caso Savoia-Fiorentina ·Caso Napoli ·Scandali del girone D di Serie C ·Caso Gaggiotti ·Confessione di Settembrino ·Scandalo Scaramella ·Caso Piacenza ·Caso Padova (1957) ·Caso Azzini ·Caso Cappello ·Rivolta del pallone ·Scandalo della telefonata ·Totonero ·Caso Padova (1985) ·Secondo Totonero ·Caso Siracusa-Perugia ·Caso Catania ·Passaporti falsi ·Caso Genoa ·Calciopoli ·Scommessopoli 2011 ·Scommessopoli 2015
RiconoscimentiOscar del calcio AIC ·Gran Galà del calcio AIC ·Hall of Fame del calcio italiano ·Pallone Azzurro ·Premi Lega Serie A ·Serie A Player of the Month ·Serie A Coach of the Month ·Serie A Goal of the Month ·Serie A Rising Star of the Month
Cultura sportivaEupalla ·Metodo ·Zona Cesarini ·Vianema ·Clamoroso al Cibali! ·Catenaccio ·Zona mista
SimboliScudetto ·Coccarda ·Stella ·Maglia azzurra ·Inno della Serie A
Lodi arbitrali, decreti
e progetti organizzativi
Carta di Viareggio ·Compromesso Colombo ·Decreto salva-calcio ·Lodo Barassi ·Lodo Pasquale ·Lodo Petrucci ·Progetto Baraldi-Baruffini ·Progetto Pozzo ·Progetto Valvassori-Faroppa
RivalitàCampanilismo ·Derby e altri antagonismi
NazionaliNazionale A ·Nazionale B ·Nazionale olimpica ·B Italia ·Nazionale universitaria ·Nazionale militare
Settore giovanile
 Campionati italiani di calcio giovanile
Divisioni odierneLega Serie A:Campionato Primavera 1
Lega Serie B:Campionato Primavera 2
Lega Pro:Campionato Primavera 3 ·Campionato Primavera 4
LND:Campionato Nazionale Juniores ·Campionato Juniores Dilettanti
SGS:Campionato Nazionale Under-18 ·Campionato Nazionale Under-17 ·Campionato Nazionale Under-16 ·Campionato Nazionale Under-15 ·Campionato Esordienti ·Pulcini
Divisioni aboliteCampionato Cadetti ·Campionato Ragazzi ·Campionato De Martino ·Campionato Berretti
CoppeCoppa Italia Primavera ·Supercoppa Primavera ·Supercoppa Primavera 2
Altre:Torneo di Viareggio
Abolite:Supercoppa Berretti
NazionaliNazionale Under-23 ·Nazionale Under-21 ·Nazionale Under-20 ·Nazionale Under-19 ·Nazionale Under-18 ·Nazionale Under-17 ·Nazionale Under-16 ·Nazionale Under-15
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Serie_D&oldid=146409578"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp