Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Campionato Federale di Prima Categoria 1909

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Campionato Federale di Prima Categoria 1909
CompetizionePrima Categoria
SportCalcio
Edizione12ª
OrganizzatoreFIF
Datedal 10 gennaio 1909
al 25 aprile 1909
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti9
Formulaeliminatorie regionali, semifinale e finale
Risultati
VincitorePro Vercelli
(2º titolo)
SecondoMilanese
Statistiche
Miglior marcatoreItalia (bandiera)Amilcare Pizzi
(9)
Incontri disputati17
Gol segnati66 (3,88 per incontro)
La Pro Vercelli vincitrice del campionato 1909
Cronologia della competizione
Manuale

IlCampionato Federale di Prima Categoria 1909 è stata la 12ª edizione delmassimo campionato italiano di calcio, disputata tra il 10 gennaio e il 25 aprile 1909 e conclusa con la vittoria dellaPro Vercelli, al suo secondo titolo.

Capocannoniere del torneo è statoAmilcare Pizzi (Milanese) con 9 reti.

In origine il torneo non assegnava il tradizionale di titolo di "Campione d'Italia", il quale era atteso essere deciso dal paralleloCampionato Italiano di Prima Categoria 1909, bensì il riconoscimento creatoex novo di "Campione Federale d'Italia". La vittoria della Pro Vercelli, unaSocietà Ginnica composta unicamente di giocatori italiani che sopravanzò anche iFootball Club, ovvero le società con soci e calciatori di cittadinanza straniera che stavano attuando il boicottaggio del Campionato Italiano, determinòa posteriori la sua legittimazione e il riconoscimento della Pro Vercelli campione federale come campione nazionale assoluto a opera della FIF (divenuta nel frattempo FIGC).[1][2][3]

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]

Il torneo fu il dodicesimo campionato italiano di calcio organizzato dallaFederazione Italiana del Football (FIF).

Novità

[modifica |modifica wikitesto]

L'Internazionale e il Venezia prendono parte per la prima volta al campionato.

Formula

[modifica |modifica wikitesto]

Il campionato, basato su gare di andata e ritorno, si aprì per la prima volta alla rappresentanza delVeneto. Le eliminatorie regionali erano seguite da una fase nazionale, strutturata su un quadrangolare, cui si qualificava una sola rappresentante per Regione.

Avvenimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Due tornei

[modifica |modifica wikitesto]

Nella burrascosa stagione 1907-1908, il tentativo da parte dellaFIF di limitare la presenza dei calciatori stranieri, stabilendo di istituire un "campionato federale" aperto agli stranieri e parallelo a quello "italiano" autarchico, era sfociato nel ritiro per protesta di Milan, Torino e Genoa, le quali contestarono la decisione istituzionale di sottrarre agli atleti stranieri il diritto di competere per il titolo di "Campione d'Italia" e di obbligarli a disputarsi il minor riconoscimento di "Campione Federale".[4] Nel settembre 1908 si tenne, perciò, a Milano una riunione di mediazione fra le società e la Federazione, nella quale si propose di chiamare i due campionatiCampionato Italiano Nazionale eCampionato Italiano Federale, onde eliminare la differenziazione giuridica fra i due tornei.[5]

All'assemblea dell'8 novembre 1908 – la stessa in cui si decise di assegnare definitivamente laCoppa Spensley alMilan, fatto che contribuì a invalidare il campionato federale del 1908 – il cambiamento di denominazione richiesto dai dissidenti venne però rifiutato, e mantenutain toto la formula della stagione precedente.[6] La reazione deiFootball Clubs al nuovo affronto subito fu stavolta più tattica: agendo esattamente all'opposto rispetto all'anno prima, parteciparono al gran completo al campionato federale in modo da renderlo il solo campionato di rilievo, continuarono il boicottaggio del campionato italiano rendendolo irreale nei suoi esiti di fronte all'opinione pubblica, e rinviarono all'anno seguente la ricomposizione del braccio di ferro con la Federazione.

Eliminatorie regionali

[modifica |modifica wikitesto]

Il 10 gennaio si era disputata l'originaria gara di andata, vinta dal Genoa 2-1. Pareggiando 1-1 al ritorno la settimana dopo, il Genoa sembrò essersi qualificato, ma a sorpresa la FIF annullò la partita del 10 gennaio per un errore tecnico, facendola ripetere il 7 febbraio: dato che ne uscì ancora un pareggio, si rese a quel punto necessaria una terza gara di spareggio il 21 febbraio.

Anche la finale delle eliminatorie piemontesi fu caratterizzata da annullamenti e rinvii: la gara di andata si disputò inizialmente il 31 gennaio e fu vinta dalla Pro Vercelli per 2-0 con gol di Visconti e Fresia nel secondo tempo; i torinisti sporsero però reclamo alla FIF affinché annullasse la partita per errore tecnico dell'arbitro, avendo egli fischiato la fine dell'incontro con sei minuti di anticipo, ed esso fu accolto. La sfida fu quindi ripetuta, sempre a Vercelli, il 7 febbraio e fu ancora vinta dai Bianchi. La partita di ritorno, slittata al 14 febbraio a causa dell'annullamento dell'incontro del 31 gennaio, fu ulteriormente rinviata di settimana in settimana a causa delle abbondanti nevicate che colpirono Torino, e poi anche per la concomitanza con la campagna elettorale per leelezioni politiche. Finalmente, trascorso più di un mese dall'andata, il 14 marzo si poté disputare la gara di ritorno.

Girone finale

[modifica |modifica wikitesto]

Al campionato federale parteciparono i grandifootball clubs che si erano ritirati per protesta l'anno precedente, ma nonostante ciò il successo arrise a una squadra composta unicamente da italiani, la Pro Vercelli, che l'anno precedente aveva vinto il campionato italiano approfittando della defezione deiFootball Clubs detti squadre "spurie internazionali", cioè con giocatori stranieri; i vercellesi dimostrarono di essere superiori a tutti vincendo, con una squadra formata unicamente da giocatori nostrani, il campionato federale aperto a tutte le nazionalità. La maggiore esperienza acquisita dalle società minori, unita ad una malcelata simpatia dellaFederazione per le formazioni autarchiche, fece sì che solo ilGenoa fra le squadre spurie riuscisse a passare le travagliate eliminatorie. Esse, infatti, si sarebbero dovute concludere entro il 7 febbraio in modo da permettere alla fase nazionale di cominciare il 14 febbraio e di concludersi il 7 marzo, ma una serie di problemi rimandarono di parecchio i verdetti regionali, tra abbondanti nevicate con conseguenti rinvii, e annullamenti di gare ritenute irregolari dalla FIF e fatte ripetere.[7]

Il girone finale nazionale fu ridisegnato su di un quadrangolare per il debutto della prima formazioneveneta del torneo, ilVenezia. I lagunari non si dimostrarono però affatto pronti per la realtà del calcio delTriangolo industriale, venendo sotterrati da una montagna di ben diciotto gol complessivi dallaMilanese. Anche ilGenoa fu eliminato, anche se in maniera ben più onorevole, dai campioni in caricavercellesi, e dovette quindi accontentarsi dell'ultimo gradino del podio, stanti i migliori risultati rispetto al Venezia. In finale si ritrovarono dunque ancora laPro Vercelli e l'USM che si erano contese il titolo di "campione italiano" l'anno prima. E anche questa volta il campo premiò ipiemontesi, che si aggiudicarono il titolo di "campione federale" e la relativaCoppa Zaccaria Oberti. In seguito, il fallimento delCampionato Italiano di Prima Categoria 1909, sabotato dalle squadre "spurie internazionali" e snobbato perfino dagli stessi vercellesi che avevano già dimostrato di essere la più forte squadra italiana svuotando di significato l’altro torneo, obbligò la FIF (divenuta nel frattempo FIGC) a riconoscere la Pro Vercelli "Campione d'Italia" a tutti gli effetti in sostituzione della Juventus "campione italiana".[8]

La riunificazione del campionato

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato Italiano di Prima Categoria 1909.

Nell'assemblea federale del 1909 si decise di unificare i due torneifederale eitaliano in una sola competizione con due titoli in palio, e dopo il 1910 anche i titoli federale e italiano furono definitivamente unificati. Inoltre la FIGC, che aveva già disconosciuto il titolo federale 1908 vinto dalla Juventus e boicottato daiFootball Club, prese atto dell'irrealtà dei titoli italiani 1909 e 1910 vinti dalla Juventus e della Pro Vercelli, in quanto evidentemente inferiori ai titoli federali: già nell'Almanacco dello Sport 1914, Pro Vercelli e Inter vengono, infatti, riportati in un albo d'oro aggiornato fino al 1911-12 come vincitrici uniche dei campionati 1908, 1909 e 1910.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

Liguria

[modifica |modifica wikitesto]
ClubStagioneCittàStagione precedente
Andrea DoriadettagliGenova
GenoadettagliGenovaBoicottò la competizione

Lombardia

[modifica |modifica wikitesto]
ClubStagioneCittàStagione precedente
InterdettagliMilanoNeo affiliata
MilandettagliMilanoBoicottò la competizione
US MilanesedettagliMilano2º posto nel girone finale del Campionato Italiano di Prima Categoria

Piemonte

[modifica |modifica wikitesto]
ClubStagioneCittàStagione precedente
JuventusdettagliTorino
TorinodettagliTorinoBoicottò la competizione
Pro VercellidettagliVercelliCampione d'Italia

Veneto

[modifica |modifica wikitesto]
ClubStagioneCittàStagione precedente
VeneziadettagliVenezia2º nel campionato veneto

Eliminatorie liguri

[modifica |modifica wikitesto]
Genova
17 gennaio 1909
Andata
Andrea Doria  1 – 1  GenoaCampo della Cajenna
Arbitro: Umberto Meazza (Milano)
Santamaria IGolMarcatoriGolHerzog

Genova
7 febbraio 1909
Ritorno
Genoa  3 – 3  Andrea DoriaCampo di San Gottardo
Arbitro: Inghilterra (bandiera)Harry Goodley (Torino)
HugGolGol(rig.)
HerzogGol
MarcatoriGol 10’Santamaria I
Gol(rig)Calì
Gol 90’Sardi

Genova
21 febbraio 1909, ore 15:20
Spareggio
Genoa  2 – 1  Andrea DoriaCampo di Rivarolo Ligure
Arbitro: Umberto Meazza (Milano)
HurniGol
RavanoGol
MarcatoriGolDe Marchi

Verdetto

[modifica |modifica wikitesto]
  • Genoa qualificato alla semifinale ligure-piemontese.

Eliminatorie lombarde

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Milanese4220051+4
2.  Milan2210145-1
3.  Inter0200225-3

Legenda:

     Qualificata alla semifinale lombardo-veneta

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
Milano
10 gennaio 1909
1ª giornata
Milan  3 – 2
referto
  InterArena Civica
Arbitro: Inghilterra (bandiera)Harry Goodley (Torino)
TrerèGol
LanaGol 74’
LaichGol 86’
MarcatoriGol 69’Gama
Gol 88’Schuler

Milano
17 gennaio 1909
2ª giornata
Milanese  3 – 1  MilanCampo di via Stelvio
Arbitro: Paesi Bassi (bandiera)François Menno Knoote
RecalcatiGol
BoiocchiGol
Pizzi IGol
MarcatoriGolSala

Milano
24 gennaio 1909
3ª giornata
Inter  0 – 2
referto
  MilaneseArena Civica
Arbitro: James Spensley
MarcatoriGol 5’,Gol 42’Pizzi

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
Andata (1ª)Prima giornata
10 gen.3-2Milan-Inter
Riposa: US Milanese
Andata (2ª)Seconda giornata
17 gen.3-1US Milanese-Milan
Riposa: Inter


Andata (3ª)Terza giornata
24 gen.0-2Inter-US Milanese
Riposa: Milan

Eliminatorie piemontesi

[modifica |modifica wikitesto]

Primo turno cittadino

[modifica |modifica wikitesto]
Torino
10 gennaio 1909
Andata
Torino  1 – 0  JuventusVelodromo Umberto I
Arbitro: Umberto Meazza (Milano)
Capra IIGolMarcatori

Torino
17 gennaio 1909
Ritorno
Juventus  3 – 1  TorinoStadio di Corso Sebastopoli
Arbitro: Inghilterra (bandiera)Harry Goodley (Torino)
BorelGolGol
FreyGol
MarcatoriGolCapra II

Torino
24 gennaio 1909, ore 15:00
Spareggio
Juventus  0 – 1  TorinoStadio di Corso Sebastopoli
Arbitro: Gerolamo Radice (Milano)
MarcatoriGol 42’Zuffi I

Secondo turno regionale

[modifica |modifica wikitesto]
Vercelli
7 febbraio 1909, ore 14:00
Andata
Pro Vercelli  2 – 1  TorinoCampo Principe di Napoli
Arbitro: Umberto Meazza (Milano)
ViscontiGol 41’
Rampini IGol 89’
MarcatoriGol 62’Zuffi II[9]

Torino
14 marzo 1909, ore 16:00
Ritorno
Torino  0 – 1  Pro VercelliVelodromo Umberto I
Arbitro: Inghilterra (bandiera)Harry Goodley (Torino)
MarcatoriGol 67’Rampini I

Verdetto

[modifica |modifica wikitesto]

Semifinale ligure-piemontese

[modifica |modifica wikitesto]
Vercelli
21 marzo 1909
Andata
Pro Vercelli  3 – 2  GenoaCampo Principe di Napoli
Arbitro: Gerolamo Radice (Milano)
ViscontiGol 7’,Gol 73’
Milano IIGol 65’
MarcatoriGol 15’,Gol 28’Hug

Genova
28 marzo 1909
Ritorno
Genoa  1 – 1  Pro VercelliCampo di San Gottardo
Arbitro: Umberto Meazza (Milano)
HurniGol 19’MarcatoriGol 70’ Visconti

Verdetto

[modifica |modifica wikitesto]

Semifinale lombardo-veneta

[modifica |modifica wikitesto]
Venezia
21 febbraio 1909
Andata
Venezia  1 – 7  MilaneseCampo di Sant'Elena
Arbitro: Marcello Bertinetti (Vercelli)
VivanteGolMarcatoriGolGolGol Pizzi
GolBoiocchi
GolVarisco
GolRecalcati
Gol Besana

Milano
28 marzo 1909
Ritorno
Milanese  11 – 2  VeneziaCampo di via Stelvio
Arbitro: Svizzera (bandiera)Alfred Bosshard (Milano)
BoiocchiGol 5’,Gol 7’
PizziGol 6’,Gol 50’,Gol 64’
BesanaGol 30’,Gol 48’,Gol 73’
BovatoGol 50’ (aut.)
VariscoGol 62’
CremonesiGol 89’
MarcatoriGol 67’ Vivante
Gol 85’ Piccoli

Verdetto

[modifica |modifica wikitesto]

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Vercelli
4 aprile 1909
Andata
Pro Vercelli  2 – 0  MilaneseCampo Principe di Napoli
Arbitro: Inghilterra (bandiera)Harry Goodley (Torino)
ViscontiGol 6’,Gol 24’Marcatori

Milano
25 aprile 1909
Ritorno
Milanese  2 – 2  Pro VercelliArena Civica
Arbitro: Inghilterra (bandiera)Harry Goodley (Torino)
RecalcatiGol 25’,Gol 83’MarcatoriGol 9’Rampini I
Gol 47’Milano II

Verdetto

[modifica |modifica wikitesto]
  • Pro Vercelli Campione Federale 1909, riconosciuto comeCampione d'Italia per decisione dellaFIF in quanto manifestamente tale.

Squadra campione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Società Ginnastica Pro Vercelli 1908-1909.
Formazione tipo (2-3-5)Giocatori (ruolo)
Italia (bandiera)Giovanni Innocenti
Italia (bandiera)Angelo Binaschi
Italia (bandiera)Giuseppe Servetto
Italia (bandiera)Guido Ara
Italia (bandiera)Giuseppe Milano I
Italia (bandiera)Pietro Leone
Italia (bandiera)Felice Milano II
Italia (bandiera)Carlo Corna
Italia (bandiera)Vincenzo Fresia
Italia (bandiera)Annibale Visconti
Italia (bandiera)Carlo Rampini I

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^L'astensione del Milan Club dai Campionati., La Stampa, 2 gennaio 1908, p. 4.
  2. ^La Stampa Sportiva #8-9 (1908), p. 15.
  3. ^La Stampa Sportiva #24 (1909), p. 17.
  4. ^La Stampa Sportiva #43 (1907), p. 8-9.
  5. ^La Stampa Sportiva #36 (1908), p. 4.
  6. ^La Stampa Sportiva #46 (1908), p. 5.
  7. ^Calendario iniziale delle finali secondoLa Stampa:
    • 14 febbraio: campioni di Lombardia-Campioni di Veneto
    • 21 febbraio: campioni di Liguria-Campioni di Piemonte e Campioni di Lombardia-Campioni di Veneto
    • 28 febbraio: match a tre tra Piemonte, Lombardia e Liguria (?)
    • 7 marzo: Lombardia e Veneto contro Liguria e Piemonte.
  8. ^La Finale del Campionato Federale a Milano. USM e Pro Vercelli fanno match pari., La Stampa, 26 aprile 1909, p. 5.URL consultato il 17 aprile 2012.
  9. ^Altre fonti riportano Rodgers come marcatore del Torino.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Carlo Chiesa,La grande storia del calcio italiano, pubblicato a puntate sulGuerin Sportivo.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni dellaSerie A
Campionato Italiano di Football1898 ·1899 ·1900 ·1901 ·1902 ·1903
Prima Categoria1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1909-10 ·1910-11 ·1911-12 ·1912-13 ·1913-14 ·1914-15 ·1915-16 ·1916-17 ·1917-18 ·1918-19 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 FIGC
Prima Divisione1921-22 CCI ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26
Divisione Nazionale1926-27 ·1927-28 ·1928-29
Serie A1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45
Divisione Nazionale1945-46
Serie A1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
V · D · M
Calcio in Europa nel 1908-1909
Campionati nazionaliBelgio · Finlandia'08'09 ·Germania ·Inghilterra ·Irlanda ·Italia ·Paesi Bassi ·Scozia · Svezia'08'09 ·Svizzera ·Ungheria
Coppe nazionaliGalles ·Inghilterra ·Irlanda · Norvegia'08'09 ·Paesi Bassi ·Scozia ·Spagna
Competizioni non ufficialiBoemia e Moravia'09[1] ·Danimarca ·Grecia
  1. ^Edizione non riconosciuta dalla Federazione cecoslovacca
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1908-1909
CampionatiPrima Categoria ·Seconda Categoria ·Terza Categoria
Stagioni dei club
Prima CategoriaGenoa ·Andrea Doria ·Juventus ·Torino ·Pro Vercelli ·Milan ·US Milanese ·Inter ·Venezia
Seconda CategoriaGenoa II ·Andrea Doria II ·Spinola ·Junior ·Juventus II ·Piemonte ·Pro Vercelli II ·Torino II ·Inter II ·Libertas ·Milan II ·US Milanese II ·Vicenza
Terza Categoria 
TorneiLazio
Campionato Italiano ·Campionato Italiano riserve
1907-1908 ⇐ ·⇒ 1909-1910
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Campionato_Federale_di_Prima_Categoria_1909&oldid=147493347"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp