Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Campionato FIA di Formula 3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Campionato FIA di Formula 3
CategoriaMonoposto
Prima edizione2019
Piloti37(2025)
Squadre10(2025)
CostruttoriItalia (bandiera)Dallara
MotoriFrancia (bandiera)Mecachrome
PneumaticiItalia (bandiera)PPirelli
Pilota campione
(2025)
Brasile (bandiera)Rafael Câmara
Squadra campione
(2025)
Spagna (bandiera)Campos Racing
Sito web ufficialewww.fiaformula3.com/
Stagione dell'anno corrente
Campionato FIA di Formula 3 2025

Ilcampionato FIA di Formula 3 (ufficialmente denominatoFIA Formula 3 Championship), è un campionatoautomobilistico per vetture a ruote scoperte in circuito, che si svolge dal2019 come categoria di supporto allaFormula 1. L'esordio della serie è avvenuto nelweekend di gare l'11 e 12 maggio 2019, presso ilCircuito di Catalogna a Barcellona.[1]

L'attuale detentore del titolo è il brasilianoRafael Câmara, mentre la squadra spagnolaCampos ha vinto l'ultimo titolo tra i team.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il campionato nasce nell'ambito del progettoGlobal Pathway dellaFIA, partito dalla necessità di aiutare i giovani piloti nel loro percorso dallaFormula 4 allaFormula 1. Questa serie si pone ad un livello intermedio tra i campionati di F3 regionali e laFormula 2.

Il 9 marzo 2018 viene annunciato ufficialmente dal Consiglio Mondiale della FIA che la stagione 2018 della GP3 diverrà l'ultima della categoria. Dalla stagione 2019, infatti, viene creato il nuovo Campionato FIA di Formula 3, nato dalla fusione tra laGP3 Series e laF3 europea. Tale campionato si svolge, come la GP3, all'interno dei week end diFormula 1 eFormula 2.[2]

Alla prima stagione vengono ammesse dieci squadre, ognuna delle quali schiera tre piloti, per un totale di trenta partecipanti al via delle gare. L'esordio della categoria avviene in occasione delGran Premio di Spagna 2019, sul tracciato diBarcellona, l'11 maggio.[1]

Aspetti tecnici

[modifica |modifica wikitesto]

La vettura

[modifica |modifica wikitesto]

Trattandosi di un campionato monomarca, è ammesso un solo modello di vettura, progettato e costruito dallaDallara, mentre il motore è fornito dallaMecachrome,[3][4] gli stessi fornitori delle vetture diFormula 2. I modelli di vettura proposti vengono aggiornati dopo tre anni di utilizzo. Come per Formula 1 e Formula 2, il fornitore unico di pneumatici è laPirelli, che fornisce tre mescole specifiche, in modo da assicurare le mescole adatte per ogni circuito, e le vetture dispongono del sistemaDRS.[4][5]

La vettura rispetta tutti gli standard di sicurezza, ed è dotata di pannelli anti-intrusione e del sistemaHalo.[5]

Specifiche Tecniche

[modifica |modifica wikitesto]
  • Motore: Mecachrome Aspirato 3,4 litri sei cilindri[6]
  • Cambio: Hewland semi-automatico sequenziale a 6 velocità[5]
  • Potenza: 380CV[4]
  • Velocità massima: 300 km/h[5]
  • Accelerazione da 0 a 100 km/h: 3 secondi[5]

Tabella vetture

[modifica |modifica wikitesto]
Nr.DenominazioneMotoreStagioni di utilizzo
1Dallara F3 2019Mecachrome2019-

Aspetti sportivi

[modifica |modifica wikitesto]

Gare

[modifica |modifica wikitesto]
Una gara della stagione 2022 sulcircuito di Silverstone

Le gare vengono svolte a supporto deigran premi del campionato mondiale di F1, per lo più quelli corsi in Europa, esattamente come in Formula 2. Il format, per le stagioni 2019 e 2020 è stato simile a quello della categoria superiore, ovvero due gare nello stessoweekend, con la griglia di partenza della gara 2 invertita rispetto all'ordine d'arrivo dei primi dieci della gara 1. Nel 2021 viene modificato il format della serie, con tre gare per evento. La qualifica del venerdì compone la griglia della terza gara, mentre per la prima corsa avviene l'inversione dei primi dodici classificati della qualifica. Per stabilire lo schieramento della seconda gara si utilizza la classifica finale di gara 1, ma con i primi dodici al traguardo in posizione invertita, e a seguire gli altri dal tredicesimo in poi.

Dal 2022 si tornano a correre due gare per weekend. LaSprint Race si svolge di sabato e la griglia viene formata dall'inversione dei primi dodici rispetto alle qualifiche (svolte il venerdì), e attribuisce meno punti rispetto alle stagioni precedenti. LaFeature Race si svolge la domenica con la griglia stabilita dalle qualifiche.[7]

Durante il weekend si svolgono una sessione di prove libere di 45 minuti, una sessione di qualifica di 30 minuti, e le gare, che hanno un chilometraggio prestabilito ma non possono andare oltre i 40 minuti.[8]

Sistema di punteggio

[modifica |modifica wikitesto]

Il sistema di punteggio del campionato nel 2019 è stabilito seguendo quello previsto per la Formula 2, con assegnazione di punti ai primi 10 al traguardo di gara 1 e ai primi 8 otto della gara 2, con la previsione di punti aggiuntivi per pole position e giro più veloce. La classifica per le squadre è calcolata sommando i punti assegnati a tutti i piloti iscritti.

Sistema di punteggio
Posizione 1º  2º  3º  4º  5º  6º  7º  8º  9º  10º PoleGPV[9]
Gara 125181512108642142
Gara 2151210864212

Per il2020 il sistema cambia per gara 2, permettendo di prendere punti ai primi 10.

Sistema di punteggio
Posizione 1º  2º  3º  4º  5º  6º  7º  8º  9º  10º PoleGPV[9]
Gara 125181512108642142
Gara 215121086543212

Nella stagione2021, a seguito del cambio di format, viene utilizzato il seguente sistema:

Sistema di punteggio
Posizione 1º  2º  3º  4º  5º  6º  7º  8º  9º  10º PoleGPV[9]
Gara 1 e 215121086543212
Gara 325181512108642142

Dal2022 viene utilizzato il seguente sistema[10]:

Sistema di punteggio
Posizione 1°  2°  3°  4°  5°  6°  7°  8°  9°  10°  Pole GPV
Sprint Race109876543211
Feature Race25181512108642121

Circuiti

[modifica |modifica wikitesto]

Nella prima stagione vengono svolti 8 appuntamenti, tutti a supporto di Gran Premi di Formula 1.[1]

Tabella Circuiti

[modifica |modifica wikitesto]
CircuitoPresenzeStagioni di utilizzo
Spagna (bandiera)Circuito di Catalogna62019-2024
Austria (bandiera)Red Bull Ring6[11]2019-2024
Ungheria (bandiera)Hungaroring62019-2024
Belgio (bandiera)Circuito di Spa-Francorchamps62019-2024
Regno Unito (bandiera)Circuito di Silverstone5[11]2019-2020,2022-2024
Italia (bandiera)Autodromo nazionale di Monza52019-2020,2022-2024
Russia (bandiera)Autodromo di Soči22019,2021
Francia (bandiera)Circuito Paul Ricard22019,2021
Paesi Bassi (bandiera)Circuito di Zandvoort22021-2022
Bahrein (bandiera)Bahrain International Circuit32022-2024
Australia (bandiera)Circuito Albert Park22023-2024
Italia (bandiera)Autodromo internazionale del Mugello12020
Italia (bandiera)Autodromo Enzo e Dino Ferrari22022,2024
Australia (bandiera)Circuito Albert Park12023
Monaco (bandiera)Circuito di Monte Carlo22023-2024

Tabella aggiornata alla fine dellastagione 2024

Squadre

[modifica |modifica wikitesto]

Il format prevede la presenza di 10 team, ciascuno dei quali porta in pista tre vetture. Vengono selezionati 5 team provenienti dallaGP3 Series (ART Grand Prix,Trident Racing,Campos Racing,MP Motorsport eJenzer Motorsport), 3 squadre provenienti dallaF3 europea (Prema Powerteam,Carlin Motorsport eHitech Grand Prix) e 2 nuovi ingressi: laCharouz Racing System, già presente inFormula 2, e laHWA Racelab, "costola" della Mercedes uscita dalDTM.[12]

Dal 2022 il team olandeseVan Amersfoort Racing prende parte al campionato al posto dell'uscenteHWA Racelab[13]. Dal 2023 il team tedescoPHM Racing prende parte al campionato al posto dellaCharouz[14]. Dalla stagione 2025 il teamJenzer esce dalla serie e al suo posto entra il teamDAMS[15].

Tabella Squadre

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraStagioniPeriodoGareVittoriePoleTitoli pilotiTitoli squadra
Francia (bandiera)ART Grand Prix52019-90861(2022)0
Regno Unito (bandiera)Carlin52019-900100
Svizzera (bandiera)Jenzer Motorsport52019-902000
Italia (bandiera)Trident52019-901691(2023)1(2021)
Spagna (bandiera)Campos52019-905200
Paesi Bassi (bandiera)MP Motorsport52019-908300
Italia (bandiera)Prema Racing52019-9030133(2019,2020,2021)5(2019,2020,2022,2023,2024)
Regno Unito (bandiera)Hitech Grand Prix52019-9013500
Rep. Ceca (bandiera)Charouz Racing System/

Germania (bandiera)PHM Racing

52019-901000
Germania (bandiera)HWA Racelab32019-2021544100
Paesi Bassi (bandiera)Van Amersfoort Racing22022-363100

Tabella aggiornata alla fine delCampionato 2023

Piloti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Piloti di Formula 3.

Nella prima stagione vengono schierati un totale di 30 piloti sulla griglia. Tutti i piloti che partecipano al campionato devono possedere una licenzaFIA Grado A o B.[8] I risultati ottenuti nel campionato servono per accumulare punti al fine di ottenere laSuperlicenza FIA, che consente a un piloti di competere in F1. Per ottenere la Superlicenza un pilota deve sommare almeno 40 punti, nei tre anni precedenti la richiesta della Superlicenza.

Record

[modifica |modifica wikitesto]

Albo d'oro

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneCampioneSecondoTerzoTeam campione
2019Russia (bandiera)Robert Švarcman(Prema)Nuova Zelanda (bandiera)Marcus Armstrong(Prema)India (bandiera)Jehan Daruvala(Prema)Italia (bandiera)Prema Powerteam
2020Australia (bandiera)Oscar Piastri(Prema)Francia (bandiera)Théo Pourchaire(ART GP)Stati Uniti (bandiera)Logan Sargeant(Prema)Italia (bandiera)Prema Powerteam
2021Norvegia (bandiera)Dennis Hauger(Prema)Australia (bandiera)Jack Doohan(Trident)Francia (bandiera)Clément Novalak(Trident)Italia (bandiera)Trident Motorsport
2022Francia (bandiera)Victor Martins(ART GP)Barbados (bandiera)Zane Maloney(Trident)Regno Unito (bandiera)Oliver Bearman(Prema)Italia (bandiera)Prema Powerteam
2023Brasile (bandiera)Gabriel Bortoleto(Trident)Regno Unito (bandiera)Zak O'Sullivan(Prema)Estonia (bandiera)Paul Aron(Prema)Italia (bandiera)Prema Powerteam
2024Italia (bandiera)Leonardo Fornaroli(Trident)Italia (bandiera)Gabriele Minì(Prema)Regno Unito (bandiera)Luke Browning(Hitech)Italia (bandiera)Prema Powerteam
2025Brasile (bandiera)Rafael Câmara(Trident)Bulgaria (bandiera)Nikola Tsolov(Campos)Spagna (bandiera)Mari Boya(Campos)Spagna (bandiera)Campos Racing

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcOtto round per la nuova F3, non si andrà ad Abu Dhabi, suitaliaracing.net, 5 dicembre 2018.URL consultato il 6 dicembre 2018.
  2. ^ Adam Cooper,La Formula 3 al posto della GP3 come supporto della Formula 1 nel 2019, sumotorsport.com, 9 marzo 2018.URL consultato il 12 marzo 2018.
  3. ^Formula 3, svelata la monoposto 2019: potente e a costi ridotti, suLa Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita.URL consultato il 18 febbraio 2019.
  4. ^abc(EN)FIA Formula 3 car unveiled in Abu Dhabi, suFederation Internationale de l'Automobile, 22 novembre 2018.URL consultato il 18 febbraio 2019.
  5. ^abcde(EN)The Car, sufiaformula3.com.URL consultato il 6 dicembre 2018(archiviato dall'url originale il 10 maggio 2019).
  6. ^Presentata a Yas Marina la Dallara F3 FIA 2019-2021, suitaliaracing.net, 22 novembre 2018.URL consultato il 6 dicembre 2018.
  7. ^italiaracing.net, 24 settembre 2021,https://www.f1world.it/formula-2-e-formula-3-cambio-di-format-per-il-2022/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).URL consultato il 24 marzo 2022.
  8. ^ab(EN)The Rules and Regulation, sufiaformula3.com.URL consultato il 6 dicembre 2018(archiviato dall'url originale il 9 maggio 2019).
  9. ^abcIl punto per il giro più veloce viene assegnato a chi fa segnare il tempo migliore fra i primi dieci classificati.
  10. ^ Jacopo Rubino,Nuovo sistema punti in F2 e F3, nel 2022 meno peso alla Sprint Race, suitaliaracing.net, 21 ottobre 2021.URL consultato il 21 ottobre 2021.
  11. ^abNella stagione 2020 vengono svolte 4 gare sullo stesso circuito a seguito delle modifiche al calendario di F1 per laPandemia di COVID 19
  12. ^(EN)F3 - FIA Formula 3 Championship’s 2019 Teams revealed, suFederation Internationale de l'Automobile, 23 ottobre 2018.URL consultato il 18 febbraio 2019.
  13. ^ Mattia Tremolada,Van Amersfoort sostituisce HWA Racelab dal 2022, suitaliaracing.net, 11 ottobre 2021.URL consultato l'11 ottobre 2021.
  14. ^ Alfredo Cirelli,FIA F2 | PHM Racing si unisce a Charouz: Nissany e Benavides i piloti, suLiveGP.it, 1º dicembre 2022.URL consultato il 2 dicembre 2022.
  15. ^ Massimo Costa,ANTEPRIMA Il team DAMS entra in F3 Prenderà il posto di Jenzer, suitaliaracing.net, 3 aprile 2024.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni del Campionato FIA di Formula 2 e Formula 3
GP2 Series2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016
Campionato FIA di Formula 22017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
GP3 Series2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018
Campionato FIA di Formula 32019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
GP2 Asia Series2008 ·2008-09 ·2009-10 ·2011
F3 europea2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018
V · D · M
Scuderie ePiloti di Formula 3 -2025

Italia (bandiera)Prema Racing
Italia (bandiera)Badoer
Messico (bandiera)León
Stati Uniti (bandiera)Ugochukwu

Italia (bandiera)Trident
Danimarca (bandiera)Strømsted
Brasile (bandiera)Câmara
Austria (bandiera)Wurz

Francia (bandiera)ART
Paesi Bassi (bandiera)van Hoepen
Finlandia (bandiera)Taponen
Australia (bandiera)Wharton

Spagna (bandiera)Campos
10 Spagna (bandiera)Boya
11 Thailandia (bandiera)Inthraphuvasak
12 Bulgaria (bandiera)Tsolov

Regno Unito (bandiera)Hitech
14 Norvegia (bandiera)Stenshorne
15 Regno Unito (bandiera)Slater
16 Cina (bandiera)Xie

Paesi Bassi (bandiera)MP
17 Germania (bandiera)Tramnitz
18 Spagna (bandiera)Del Pino
19 Francia (bandiera)Giusti

Paesi Bassi (bandiera)VAR
20 Francia (bandiera)Naël
21 Messico (bandiera)Ramos
22 Portogallo (bandiera)Domingues

Nuova Zelanda (bandiera)Rodin
23 Regno Unito (bandiera)Voisin
24 Nuova Zelanda (bandiera)Sharp
25 Polonia (bandiera)Bilinski

Germania (bandiera)AIX
26 Regno Unito (bandiera)Hedley
27 Italia (bandiera)Marinangeli
28 Stati Uniti (bandiera)Benavides

Francia (bandiera)DAMS
29 Italia (bandiera)Lacorte
30 Perù (bandiera)Zagazeta
31 Singapore (bandiera)Ho

Campionato FIA di Formula 3
V · D · M
Classi di vetture da competizione
Formula internazionale
presenteF1 ·F2 ·F3 ·F4 ·Formula E ·Super Formula ·IndyCar
passatoF2 ·F3000 ·F5000 ·Formula Libre ·Formula Pacific ·Formula Junior ·Champ Car ·FCJ
Formula monomarca
presenteF2 ·F3 ·Formula Atlantic ·Formula BMW ·Formula Ford ·World Series by Renault (3.5 Series,Eurocup 2.0) ·Formula Palmer Audi ·Formula Renault ·Toyota Racing Series ·Formula Vee ·Formula Abarth ·Indy Pro Series
passatoFormula König ·Formula Opel ·Formula Super Vee ·Formula Italia ·Formula Fiat Abarth ·Formula Alfa Boxer ·Formula Azzurra ·A1GP ·Superleague Formula ·S5000
Turismo
presenteGruppo A ·Gruppo F ·Gruppo G ·Gruppo H ·Gruppo N ·Gruppo SE ·Gruppo SP ·Super 2000 ·Racing start ·Diesel 2000 ·Super Produzione ·BTC-T
passatoGruppo B ·Gruppo C ·Gruppo S ·Gruppo 1 ·Gruppo 2 ·Gruppo 5
Stock car
presenteNASCAR · (Cup ·Xfinity ·Truck ·Pinty's ·Whelen Euro Series ·PEAK Mexico) ·Stock Car V8
passatoLegends
Rally
presenteRally1 ·World Rally Car ·Gruppo R ·Racing start
passatoGruppo 1 ·Gruppo 2 ·Gruppo 4 ·Gruppo B ·Gruppo S ·Gruppo A ·Gruppo N ·Super 1600 ·Super 2000
Sport Prototipo ed Endurance
presenteLMDh ·LMH ·LMP ·Gruppo CN ·Gruppo E
passatoDP · (DPi) ·FLM ·Gruppo 5 ·Gruppo 6 ·Gruppo 7 ·IMSA GTP ·Gruppo C ·S2000
Gran Turismo
presenteGT2 ·GT3 ·GT4 ·GT500 ·GT300 ·Trans-Am
passatoGruppo 3 ·Gruppo 4 ·Gruppo 5 ·Gruppo B ·GT1 ·LM GTE
Dragster
presenteTop Fuel ·Funny Car ·Top Alcohol ·Pro Stock ·Pro Modified ·Super Comp
passatoTop Gas ·Modified ·Pro FWD
Gruppi
presenteGruppo N ·Gruppo A ·Gruppo B ·Gruppo C ·Gruppo D ·Gruppo E ·Gruppo R
passatoGruppo 1 ·Gruppo 2 ·Gruppo 4 ·Gruppo 5 ·Gruppo 6 ·Gruppo S
Campionati femminiliW Series ·F1 Academy
FuoristradaBaja Bug ·Dune buggy ·Rallycross ·Autocross ·Trophy Truck ·Gruppo T1 ·Gruppo T2 ·Gruppo T3 ·Gruppo T4 ·Gruppo T5 ·Truggy
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Campionato_FIA_di_Formula_3&oldid=146786760"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp