| Campionato Nazionale Dilettanti 1957-1958 | |
|---|---|
| Competizione | Campionato Dilettanti |
| Sport | |
| Edizione | 1ª |
| Organizzatore | FIGC Leghe Regionali |
| Luogo | |
| Risultati | |
| Vincitore | Civitavecchiese (1º titolo) |
| Promozioni | 32(ma solo 30 sfruttate) |
| Retrocessioni | Variabili(in genere 2 per girone) |
| Cronologia della competizione | |
| Manuale | |
IlCampionato Nazionale Dilettanti 1957-1958 è stato il quinto livello del campionato italiano di calcio, il primo a livello regionale. La manifestazione costituì un rilancio della vecchiaPromozione, cui fu aggiunto un torneo finale nazionale ad eliminazione diretta volto ad assegnare il neocreato Scudetto Dilettanti.[1]
Il campionato era organizzato su base regionale dalle Leghe Regionali e, rispetto alla vecchia Promozione, la gestione venne completamente liberalizzata tanto che alcune leghe regionali decisero di aumentare i propri gironi, anche se la suddivisione dei posti promozione fra le regioni rimase inalterato.[2] Le vincenti dei gironi della stagione regolare o, nelle regioni riformate, delle finali regionali, venivano sia promosse che ammesse alla successiva fase nazionale che attribuiva lo scudetto dei Dilettanti.
Non sempre le migliori classificate venivano però promosse in Interregionale: laFIGC, valutati diversi criteri tra i quali il bacino d'utenza e soprattutto la disponibilità di un campo omologato per questi campionati nazionali, sceglieva le squadre da promuovere. In questa stagione furono ben tre le squadre escluse, una per ciascuna delle regioni delTriveneto:[3] ad una di esse venne dato rimedio tramite i marchigiani dellaVis Pesaro, mentre le altre due vennero rimesse allaLega IV Serie.
Alle finali partecipavano le 32 promosse sul campo.
| Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
|---|---|---|---|---|
| Omegna | 3 - 10 | Rescaldinese | 2 - 1 | 1 - 9 |
| O.M.T. Derthona | 2 - 5 | Arsenale Spezia | 2 - 2 | 0 - 3 |
| Varazze | 2 - 1 | Trinese | 1 - 0 | 1 - 1 |
| Azzurra Sandrigo | 1 - 0 | Sondrio | 1 - 0 | 0 - 0 |
| Tramvieri Bologna | 2 - 3 | Lendinarese | 1 - 1 | 1 - 2 |
| Sangiorgina | 3 - 6 | Leffe | 3 - 2 | 0 - 4 |
| Inveruno | 3 - 0 | Olivo Arco | 1 - 0 | 2 - 0 |
| Miranese | 6 - 2 | Edera Trieste | 5 - 0 | 1 - 2 |
| Lucca | 7 - 2 | Saline Cervia | 6 - 1 | 1 - 1 |
| Maceratese | 2 - 3 | Sangiovannese | 1 - 1 | 1 - 2 |
| Nuorese | 1 - 6 | Civitavecchiese | 1 - 5 | 0 - 1 |
| Gubbio | 2 - 3 | Larderello | 1 - 1 | 1 - 2 |
| Nuova Cisterna | 3 - 2 | Pro Vasto | 2 - 0 | 1 - 2 |
| ILVA Bagnolese | 12 - 0 | Vultur | 12 - 0 | n.d. |
| Bisceglie | 8 - 1 | Alba Napoli | 6 - 0 | 2 - 1 |
| Acquapozzillo-Acireale | p.r.[4] | Vibonese | n.d. | n.d. |
| Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
|---|---|---|---|---|
| Rescaldinese | 3 - 1 | Arsenale Spezia | 3 - 0 | 0 - 1 |
| Varazze | 6 - 2 | Azzurra Sandrigo | 4 - 1 | 2 - 1 |
| Lendinarese | 1 - 7 | Leffe | 1 - 5 | 0 - 2 |
| Inveruno | 6 - 3 | Miranese | 3 - 0 | 3 - 3 |
| Lucca | 1 - 0 | Sangiovannese | 1 - 0 | 0 - 0 |
| Civitavecchiese | 4 - 2 | Larderello | 1 - 0 | 3 - 2 |
| Nuova Cisterna | 2 - 3 | ILVA Bagnolese | 2 - 0 | 0 - 3 |
| Bisceglie | 3 - 7 | Acquapozzillo-Acireale | 3 - 2 | 1 - 5 |
| Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
|---|---|---|---|---|
| Rescaldinese | 2 - 7 | Varazze | 1 - 2 | 1 - 5 |
| Leffe | 4 - 3 | Inveruno | 4 - 0 | 0 - 3 |
| ILVA Bagnolese | 3 - 4 | Acquapozzillo-Acireale | 1 - 2 | 2 - 2 |
| Lucca | 1 - 2 | Civitavecchiese | 0 - 0 | 1 - 2[5] |
| Roma 13 luglio 1958, ore 17:30 | Civitavecchiese | 2 – 0 | Stadio Olimpico (7 000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
Premiazione per mano del presidente delCONI,Giulio Onesti.
In questa stagione a parità di punteggio non era prevista alcuna discriminante: le squadre a pari punti erano classificate a pari merito.
In caso di assegnazione di un titolo sportivo (sia per la promozione che per la retrocessione) era previsto uno spareggio in campo neutro.
Libri:
Libri di società sportive
| Squadre di calcio vincitrici dello Scudetto Dilettanti 1958-1962 - Cronologia | |
|---|---|
| Civitavecchiese (1958) ·Cascina (1959) ·Ponziana (1960) ·Borgomanero (1961) ·Nocerina (1962) |
| Calcio in Italia nella stagione 1957-1958 | |
|---|---|
| Campionati | Serie A ·Serie B ·Serie C ·Interregionale (1ª cat. ·2ª cat.) ·Camp. Dilettanti · 1ª e 2ª Divisione |
| Coppe | Coppa Italia ·Coppa Ottorino Mattei |
| Stagioni dei club | |
| Serie A | Alessandria ·Atalanta ·Bologna ·Fiorentina ·Genoa ·Inter ·Juventus ·L.R. Vicenza ·Lazio ·Milan ·Napoli ·Padova ·Roma ·Sampdoria ·SPAL ·Torino ·Udinese ·Verona |
| Serie B | Bari ·Brescia ·Cagliari ·Catania ·Como ·Lecco ·Marzotto ·Messina ·Novara ·Palermo ·Parma ·Prato ·Sambenedettese ·Simmenthal Monza ·Taranto ·Triestina ·Venezia ·Zenit Modena |
| Serie C | Biellese ·Carbosarda ·Catanzaro ·Cremonese ·FEDIT ·Legnano ·Livorno ·Mestrina ·Pro Patria ·Pro Vercelli ·Reggiana ·Reggina ·Salernitana ·Sanremese ·Sarom Ravenna ·Siena ·Siracusa ·Vigevano |
| Interregionale - 1ª cat. | Avellino ·Foggia ·Lecce ·Ozo Mantova ·Pescara ·Piacenza |
| Interregionale - 2ª cat. | |
| 1956-1957 ⇐ ·⇒ 1958-1959 | |