Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Campionato Dilettanti 1957-1958

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Campionato Nazionale Dilettanti
1957-1958
CompetizioneCampionato Dilettanti
SportCalcio
Edizione
OrganizzatoreFIGC
Leghe Regionali
LuogoItalia (bandiera) Italia
Risultati
VincitoreCivitavecchiese
(1º titolo)
Promozioni32(ma solo 30 sfruttate)
RetrocessioniVariabili(in genere 2 per girone)
Cronologia della competizione
Manuale

IlCampionato Nazionale Dilettanti 1957-1958 è stato il quinto livello del campionato italiano di calcio, il primo a livello regionale. La manifestazione costituì un rilancio della vecchiaPromozione, cui fu aggiunto un torneo finale nazionale ad eliminazione diretta volto ad assegnare il neocreato Scudetto Dilettanti.[1]

Il campionato era organizzato su base regionale dalle Leghe Regionali e, rispetto alla vecchia Promozione, la gestione venne completamente liberalizzata tanto che alcune leghe regionali decisero di aumentare i propri gironi, anche se la suddivisione dei posti promozione fra le regioni rimase inalterato.[2] Le vincenti dei gironi della stagione regolare o, nelle regioni riformate, delle finali regionali, venivano sia promosse che ammesse alla successiva fase nazionale che attribuiva lo scudetto dei Dilettanti.

Non sempre le migliori classificate venivano però promosse in Interregionale: laFIGC, valutati diversi criteri tra i quali il bacino d'utenza e soprattutto la disponibilità di un campo omologato per questi campionati nazionali, sceglieva le squadre da promuovere. In questa stagione furono ben tre le squadre escluse, una per ciascuna delle regioni delTriveneto:[3] ad una di esse venne dato rimedio tramite i marchigiani dellaVis Pesaro, mentre le altre due vennero rimesse allaLega IV Serie.

Campionati

[modifica |modifica wikitesto]

Quadro riepilogativo nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
RegioneAlle finali interregionaliPromossa inInterregionaleAmmessa inInterregionale
AbruzziA.C. Pro VastoA.C. Pro Vasto
Basilicata C.S. Vultur Rionero C.S. Vultur Rionero
CalabriaU.S. ViboneseU.S. Vibonese
CampaniaA.C. Ilva Bagnolese (gir.A)
S.S. Alba (gir.B)
A.C. Ilva Bagnolese
S.S. Alba
Emilia-RomagnaC.R.A.L. Saline (gir.A)
S.S. C.R.A.L. Tranvieri (gir.B)
C.R.A.L. Saline
S.S. C.R.A.L. Tranvieri
Friuli-Venezia GiuliaS.S. Sangiorgina (gir.A)
A.S. Edera (gir.B)
A.S. Edera
LazioU.S. Civitavecchiese (gir.A)
A.S. Nuova Cisterna (gir.B)
U.S. Civitavecchiese
A.S. Nuova Cisterna
LiguriaF.B.C. Varazze(gir.A)
G.S. Arsenale (gir.B)
F.B.C. Varazze
G.S. Arsenale
LombardiaA.S.C. Leffe (gir.A)
Sondrio Sportiva (gir.B)
U.S. Inveruno (gir.C)
U.S. Rescaldinese (gir.D)
A.C. O.M.T. Derthona (gir.E)
A.S.C. Leffe
Sondrio Sportiva
U.S. Inveruno
U.S. Rescaldinese
O.M.T. Derthona
MarcheS.S. MacerateseS.S. MacerateseS.P. Vis Sauro
Piemonte-V.d'AostaOmegna Sportiva (gir.A)
U.S. Trinese (gir.B)
Omegna Sportiva
U.S. Trinese
PugliaA.S. BisceglieA.S. Bisceglie
SardegnaU.S. NuoreseU.S. Nuorese
SiciliaA.S. Acquapozzillo-AcirealeA.S. Acquapozzillo-Acireale
Toscana A.S. Lucca (gir.A)
U.S. Sangiovannese (gir.B)
G.S. Az. Larderello (gir.C)
A.S. Lucca
U.S. Sangiovannese
G.S. Az. Larderello
Trentino-Alto AdigeS.S. Olivo-
UmbriaA.S. GubbioA.S. Gubbio
Veneto U.S. Azzurra (gir.B)
U.S. Lendinarese (gir.C)
U.S. Miranese (gir.D)
U.S. MiraneseA.C. Pro Mogliano

Fase finale interregionale

[modifica |modifica wikitesto]

Alle finali partecipavano le 32 promosse sul campo.

Sedicesimi di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Omegna3 - 10Rescaldinese2 - 11 - 9
O.M.T. Derthona2 - 5Arsenale Spezia2 - 20 - 3
Varazze2 - 1Trinese1 - 01 - 1
Azzurra Sandrigo1 - 0Sondrio1 - 00 - 0
Tramvieri Bologna2 - 3Lendinarese1 - 11 - 2
Sangiorgina3 - 6Leffe3 - 20 - 4
Inveruno3 - 0Olivo Arco1 - 02 - 0
Miranese6 - 2Edera Trieste5 - 01 - 2
Lucca7 - 2Saline Cervia6 - 11 - 1
Maceratese2 - 3Sangiovannese1 - 11 - 2
Nuorese1 - 6Civitavecchiese1 - 50 - 1
Gubbio2 - 3Larderello1 - 11 - 2
Nuova Cisterna3 - 2Pro Vasto2 - 01 - 2
ILVA Bagnolese12 - 0Vultur12 - 0n.d.
Bisceglie8 - 1Alba Napoli6 - 02 - 1
Acquapozzillo-Acirealep.r.[4]Vibonesen.d.n.d.

Ottavi di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Rescaldinese3 - 1Arsenale Spezia3 - 00 - 1
Varazze6 - 2Azzurra Sandrigo4 - 12 - 1
Lendinarese1 - 7Leffe1 - 50 - 2
Inveruno6 - 3Miranese3 - 03 - 3
Lucca1 - 0Sangiovannese1 - 00 - 0
Civitavecchiese4 - 2Larderello1 - 03 - 2
Nuova Cisterna2 - 3ILVA Bagnolese2 - 00 - 3
Bisceglie3 - 7Acquapozzillo-Acireale3 - 21 - 5

Quarti di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Rescaldinese2 - 7Varazze1 - 21 - 5
Leffe4 - 3Inveruno4 - 00 - 3
ILVA Bagnolese3 - 4Acquapozzillo-Acireale1 - 22 - 2
Lucca1 - 2Civitavecchiese0 - 01 - 2[5]

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
  • aTortona, il 6 luglio1958:Leffe - Varazze 2-0
  • aCaserta, il 6 luglio1958:Civitavecchiese - Acquapozzillo-Acireale 1-0

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Roma
13 luglio 1958, ore 17:30
Civitavecchiese  2 – 0  LeffeStadio Olimpico (7 000 spett.)
Arbitro: Cesare Jonni diMacerata
FioriGol 57’,Gol 78’Marcatori

Premiazione per mano del presidente delCONI,Giulio Onesti.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^La FIGC era in quel periodo intenzionata ad esaltare la tripartizione dei campionati e dei calciatori fra professionisti, semiprofessionisti e dilettanti. In questo senso lo scudetto dilettanti avrebbe dovuto affiancarsi a quello classico e a quello di IV Serie.
  2. ^Il Veneto, l'Emilia, la Campania, la Basilicata crearono nuovi gironi, ma furono costrette a istituire gironi finali di promozione per non attribuirsi nuovi posti in eccesso.
  3. ^In realtà il Veneto ebbe ben due esclusioni, ma una fu risolta internamente tramite la locale Coppa Regionale.
  4. ^La Vibonese dichiara forfait definitivo prima della programmazione delle partite.
  5. ^Il Lucca si è ritirato durante il secondo incontro.

In questa stagione a parità di punteggio non era prevista alcuna discriminante: le squadre a pari punti erano classificate a pari merito.
In caso di assegnazione di un titolo sportivo (sia per la promozione che per la retrocessione) era previsto uno spareggio in campo neutro.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Libri:


Libri di società sportive

  • La storia del Nettuno Calcio di Silvano Casaldi - Cicconi Editore.
  • L'Unione che forza! 90 anni con l'U.S. Lavagnese di Gianluigi Raffo,Carlo Fontanelli - Geo Edizioni.
  • 1893-2006: Oltre un secolo di calcio a Rovigo di Stefano Casalicchio,Carlo Fontanelli - Geo Edizioni.
  • Emozioni in rete - Storia fotografica della Scafatese dal 1922 al 2002 di Guglielmo Formisano - Edizioni GM-Calamos.
  • Almanacco Canarino - 1945/2005 - 60 anni con la Sanromanese diCarlo Fontanelli - Geo Edizioni.
  • Leggenda e storia gialloblù - A cura dell'U.S. Castelnuovo di G.Poli, M.Magagnini, E.Guidi - Grafica Lotti.
  • Orbetello 1908 - Un secolo di pallone in laguna di Alessandro Orrù,Carlo Fontanelli, Iano Caporali - Geo Edizioni.
  • 100 anni di calcio a Conegliano 1907/2008 diCarlo Fontanelli, Union CSV, Circolo Sostenitori Calcio Conegliano - Geo Edizioni.
  • Almanacco Illustrato del Calcio 1958, edizioni de "Il Calcio Illustrato" - Rizzoli, 1958.
  • La Sebinia - Un secolo della nostra storia di Pietro Serina - Stilgraf Editore.
  • Francesco Ottone,Tutti gli uomini del pallone - F.C. Laveno Mombello 50° di fondazione (1947-1997).
  • Almanacco del calcio regionale Trentino Alto Adige di A. Gianotti, S. Braghini e L. Gerlin - G & G.
  • Libero di Signa 90 anni di calcio fra Arno e Bisenzio diCarlo Fontanelli e Libero Sarchielli - GEO Edizioni.
  • 1912-2006 I lupi biancorossi - La storia del calcio a San Giovanni Lupatoto di Cristian Canazza,Carlo Fontanelli e Franco Lerin - GEO Edizioni.
  • Almanacco storico del calcio centese di Carlo Mazzaschi - Ediz. L'Accento Promotion.
  • Pietro Serina,Bergamo in campo 1905-1994: il nostro calcio, i suoi numeri L'Impronta Edizioni, Zanica (BG).
  • Giulio Schillaci,Almanacco storico del calcio siciliano.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Massimo livello regionale
Seconda Div.C.C.I.1921-22*
Terza Divisione1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26* ·1926-27* ·1927-28* ·1928-29* ·1929-30*
Seconda Divisione1930-31* ·1931-32* ·1932-33* ·1933-34* ·1934-35
Prima Divisione1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52
Promozione1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57
Campionato Dilettanti1957-58 ·1958-59
Prima Categoria1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67
Prima Categoria
Promozione
1967-68 ·1968-69 ·1969-70
1967-68 ·1968-69 ·1969-70
Promozione **1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91
Eccellenza1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
* campionato diviso in due fasi di cui solo la prima a carattere regionale.
** Alcuni Comitati Regionali hanno fatto disputare la Prima Categoria fino al 1975-76 (vedere dettagli stagionali).
Terza Divisione ·Seconda Divisione ·Prima Divisione ·Prima Categoria ·Promozione ·Eccellenza
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici dello Scudetto Dilettanti 1958-1962 - Cronologia
Civitavecchiese (1958) ·Cascina (1959) ·Ponziana (1960) ·Borgomanero (1961) ·Nocerina (1962)
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1957-1958
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C ·Interregionale (1ª cat. ·2ª cat.) ·Camp. Dilettanti · 1ª e 2ª Divisione
CoppeCoppa Italia ·Coppa Ottorino Mattei
Stagioni dei club
Serie AAlessandria ·Atalanta ·Bologna ·Fiorentina ·Genoa ·Inter ·Juventus ·L.R. Vicenza ·Lazio ·Milan ·Napoli ·Padova ·Roma ·Sampdoria ·SPAL ·Torino ·Udinese ·Verona
Serie BBari ·Brescia ·Cagliari ·Catania ·Como ·Lecco ·Marzotto ·Messina ·Novara ·Palermo ·Parma ·Prato ·Sambenedettese ·Simmenthal Monza ·Taranto ·Triestina ·Venezia ·Zenit Modena
Serie CBiellese ·Carbosarda ·Catanzaro ·Cremonese ·FEDIT ·Legnano ·Livorno ·Mestrina ·Pro Patria ·Pro Vercelli ·Reggiana ·Reggina ·Salernitana ·Sanremese ·Sarom Ravenna ·Siena ·Siracusa ·Vigevano
Interregionale - 1ª cat.Avellino ·Foggia ·Lecce ·Ozo Mantova ·Pescara ·Piacenza
Interregionale - 2ª cat. 
1956-1957 ⇐ ·⇒ 1958-1959
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Campionato_Dilettanti_1957-1958&oldid=147499886"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp