Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Campionati mondiali di sollevamento pesi 1966

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Campionati mondiali di sollevamento pesi 1966
CompetizioneCampionati mondiali di sollevamento pesi
SportSollevamento pesi
Edizione41ª
OrganizzatoreIWF
Datedal 15 ottobre
al 21 ottobre
LuogoGermania Est (bandiera) Germania Est
Berlino Est
Partecipanti117
Nazioni28
Discipline7
Impianto/iDynamo Halle
Sollevatore di pesi davanti alla folla in una foto pubblicitaria, 8 ottobre 1966
Cronologia della competizione
Manuale

ICampionati mondiali di sollevamento pesi 1966, 41ª edizione della manifestazione, si svolsero aBerlino Est dal 15 al 21 ottobre 1966, e furono considerati validi anche come48° campionati europei di sollevamento pesi. Fu l'ultima edizione (organizzata come tale) a prevedere l'assegnazione delle medaglie solo nel totale dell'esercizio. A partire dal 1969 le medaglie saranno assegnate, oltre che nel totale, anche nelle tre specialità della disciplina, dal 1973 ridotte a due.

A causa diproblemi sui visti d'espatrio, oltreché nella mancata esposizione di bandiere e di esecuzione degli inni nazionali durante le cerimonie di premiazione, l'International Weightlifting Federation, dopo il divieto della federazione giapponese di far eseguire l'inno ed esporre la bandiera della Germania Est nella cerimonia di premiazione,[1] annullò l'organizzazione dell'edizione del 1967 che si doveva svolgere a Tokyo.[2]

Titoli in palio

[modifica |modifica wikitesto]
CategoriaEventiAtleti
Pesi galloFino a 56 kg10
Pesi piumaFino a 60 kg16
Pesi leggeriFino a 67.5 kg14
Pesi mediFino a 75 kg25
Pesi massimi leggeriFino a 82.5 kg20
Pesi mediomassimiFino a 90 kg17
Pesi massimiOltre i 90 kg15

Nazioni partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

Ai campionati parteciparono 117 atleti rappresentanti di 28 nazioni. Otto di queste entrarono nel medagliere.[3][4][5] Tra parentesi i partecipanti per nazione.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
EventoOroArgentoBronzo
56 kgUnione Sovietica (bandiera)Aleksej Vachonin362,5Ungheria (bandiera)Imre Földi360,0Iran (bandiera)Mohammad Nassiri350,0
60 kgGiappone (bandiera)Yoshinobu Miyake387,5Polonia (bandiera)Mieczysław Nowak382,5Giappone (bandiera)Yoshiyuki Miyake370,0
67.5 kgUnione Sovietica (bandiera)Evgenij Kacura437,5Polonia (bandiera)Marian Zieliński410,0Iran (bandiera)Parviz Jalayer405,0
75 kgUnione Sovietica (bandiera)Viktor Kurencov450,0Polonia (bandiera)Waldemar Baszanowski447,5Germania Est (bandiera)Werner Dittrich442,5
82,5 kgUnione Sovietica (bandiera)Vladimir Beljaev485,0Ungheria (bandiera)Győző Veres485,0Cecoslovacchia (bandiera)Hans Zdražila465,0
90 kgUngheria (bandiera)Géza Tóth487,5Polonia (bandiera)Ireneusz Paliński477,5Polonia (bandiera)Marek Gołąb475,0
Oltre 90 kgUnione Sovietica (bandiera)Leonid Žabotyns'kyj567,5Stati Uniti (bandiera)Bob Bednarski537,5Unione Sovietica (bandiera)Stanislav Batiščev530,0

Medagliere

[modifica |modifica wikitesto]
Posiz.NazioneOroArgentoBronzoTotale
1Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica5016
2Ungheria (bandiera) Ungheria1203
3Giappone (bandiera) Giappone1012
4Polonia (bandiera) Polonia0415
5Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti0101
6Iran (bandiera) Iran0022
7Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia0011
Germania Est (bandiera) Germania Est0011
Totale77721

Classifica a squadre

[modifica |modifica wikitesto]

Il sistema di punteggio è basato sui punti distribuiti per l'esercizio totale in base alloschema adottato nel 1958:[6][7]

Pos.SquadraPunti
1Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica39
2Polonia (bandiera) Polonia29
3Ungheria (bandiera) Ungheria24
4Giappone (bandiera) Giappone15
5Iran (bandiera) Iran12
6Germania Est (bandiera) Germania Est10
7Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti8
8Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia4
Finlandia (bandiera) Finlandia4
10Bulgaria (bandiera) Bulgaria3
11Francia (bandiera) Francia2
Italia (bandiera) Italia2
13bandieraGermania Ovest1
Regno Unito (bandiera) Regno Unito1

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)World Weightlifting Championships 1891–1992, suSportRecord.de, 16 giugno 2022.URL consultato il 21 ottobre 2022.
  2. ^(EN)Weightlifting World Championships Seniors Statistics (PDF), suiwf.net, p. 5.URL consultato il 25 ottobre 2009(archiviato dall'url originale il 27 maggio 2011).
  3. ^Monde Senior Homme 1966 (PDF), suHalteropedia.fr.URL consultato il 28 dicembre 2019(archiviato dall'url originale l'11 settembre 2017).
  4. ^(ET)41. MAAILMAMEISTRIVÕISTLUSED, suSport24.ee.URL consultato il 14 ottobre 2022.
  5. ^(EN)1966 World Championship, suChidlovski.net.URL consultato il 14 ottobre 2022.
  6. ^International Weightlifting Federation - Weightlifting History, suiwf.sport.URL consultato il 16 marzo 2020.
  7. ^(FR)Haltérophilie Moderne n. 227 (novembre 1966) (PDF), suoccitanieffhm.fr, 1º giugno 2020, pp. 158-159.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Campionati mondiali di sollevamento pesi
MaschiliLondra 1891 ·Vienna 1898 ·Milano 1899 ·Parigi 1903 ·Vienna 1904 ·Berlino 1905 ·Duisburg 1905 ·Parigi 1905 ·Lilla 1906 ·Francoforte sul Meno 1907 ·Vienna 1908 ·Vienna 1909 ·Düsseldorf 1910 ·Vienna 1910 ·Stoccarda 1911 ·Berlino 1911 ·Dresda 1911 ·Vienna 1911 ·Breslavia 1913 ·Vienna 1920 ·Tallinn 1922 ·Vienna 1923 ·Parigi 1937 ·Vienna 1938 ·Riga 1939 ·Parigi 1946 ·Filadelfia 1947 ·Scheveningen 1949 ·Parigi 1950 ·Milano 1951 ·Stoccolma 1953 ·Vienna 1954 ·Monaco di Baviera 1955 ·Teheran 1957 ·Stoccolma 1958 ·Varsavia 1959 ·Vienna 1961 ·Budapest 1962 ·Stoccolma 1963 ·Tokyo 1964 ·Teheran 1965 ·Berlino Est 1966 ·Tokyo 1967 ·Città del Messico 1968 ·Varsavia 1969 ·Columbus 1970 ·Lima 1971 ·Monaco di Baviera 1972 ·L'Avana 1973 ·Manila 1974 ·Mosca 1975 ·Montréal 1976 ·Stoccarda 1977 ·Gettysburg 1978 ·Salonicco 1979 ·Mosca 1980 ·Lilla 1981 ·Lubiana 1982 ·Mosca 1983 ·Los Angeles 1984 ·Södertälje 1985 ·Sofia 1986 ·Ostrava 1987 ·Atene 1989 ·Budapest 1990
FemminiliDaytona Beach 1987 ·Giacarta 1988 ·Manchester 1989 ·Sarajevo 1990 ·Varna 1992 ·Varsavia 1996
Maschili e femminiliDonaueschingen 1991 ·Melbourne 1993 ·Istanbul 1994 ·Canton 1995 ·Chiang Mai 1997 ·Lathi 1998 ·Il Pireo 1999 ·Adalia 2001 ·Varsavia 2002 ·Vancouver 2003 ·Doha 2005 ·Santo Domingo 2006 ·Chiang Mai 2007 ·Goyang 2009 ·Adalia 2010 ·Parigi 2011 ·Breslavia 2013 ·Almaty 2014 ·Houston 2015 ·Anaheim 2017 ·Aşgabat 2018 ·Pattaya 2019 ·Tashkent 2021 ·Bogotà 2022 ·Riad 2023 ·Manama 2024 ·Førde 2025 ·Ningbo 2026 ·Erevan 2027 ·Astana 2028
Elenco medagliati
MaschiliPesi mosca (1969–2024) ·Pesi gallo (1947–2025) ·Pesi piuma (1906–2025) ·Pesi leggeri (1905–2025) ·Pesi medi (1905–2025) ·Pesi massimi leggeri (1920–2025) ·Pesi mediomassimi (1951–2025) ·Pesi massimi primi (1977–1997, 2018–2024) ·Pesi massimi (1891–2025) ·Pesi supermassimi (1969–2025) ·Medagliere ·Plurimedagliati
FemminiliPesi mosca (1987–1997, 2018–2024) ·Pesi gallo (1987–2025) ·Pesi piuma (1987–2025) ·Pesi leggeri (1987–2025) ·Pesi medi (1987–2025) ·Pesi massimi leggeri (1987–2025) ·Pesi mediomassimi (1987–1997, 2017–2025) ·Pesi massimi primi (2018–2024) ·Pesi massimi (1987–2025) ·Pesi supermassimi (1987–2025) ·Medagliere ·Plurimedagliate
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Campionati_mondiali_di_sollevamento_pesi_1966&oldid=146947870"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp