Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Campionati mondiali di sci alpino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Campionati mondiali di sci alpino
Sport
FederazioneFIS
OrganizzatoreFederazione Internazionale Sci
CadenzaBiennale
Aperturafebbraio
Chiusurafebbraio
Sito Internetwww.fis-ski.com
Storia
Fondazione1931
Numero edizioni47
DetentoreRisultati di Courchevel/Méribel 2023
Ultima edizioneCampionati mondiali di sci alpino 2023
Prossima edizioneCampionati mondiali di sci alpino 2025
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Icampionati mondiali di sci alpino sono una competizionesportiva a cadenza biennale organizzata dallaFederazione Internazionale Sci (FIS), in cui si assegnano i titoli mondiali delle diverse specialità dellosci alpino.

L'arrivo della pista Kandahar durante iCampionati mondiali di sci alpino 2011

Il primo campionato mondiale di sci alpino si tenne nel1931, e fino al1939 vennero disputati ogni anno. Sospesi a causa dellaseconda guerra mondiale, i mondiali vennero ripresi nel1948 con cadenza biennale. Fino al1982 i mondiali si disputarono negli anni pari e, negli anni in cui si svolgevano iGiochi olimpici invernali, le gare olimpiche erano valide anche come gare del campionato del mondo. Quindi, daSt. Moritz 1948 aLake Placid 1980 i vincitori delle medaglie d'oro olimpiche dello sci alpino erano anche campioni mondiali. Dal1985 i mondiali sono stati spostati agli anni dispari, per evitare appunto la concomitanza con i Giochi olimpici. Eccezionalmente, i mondiali diSierra Nevada, originariamente in programma per il1995, furono posticipati all'anno successivo per mancanza di neve.

Edizioni

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPaeseEventoDesignazione ufficiale FIS[1]
1931MürrenSvizzera (bandiera) SvizzeraCampionati mondiali di sci alpino 19311º Campionato mondiale di sci alpino
1932Cortina d'AmpezzoItalia (bandiera) ItaliaCampionati mondiali di sci alpino 19322º Campionato mondiale di sci alpino
1933InnsbruckAustria (bandiera) AustriaCampionati mondiali di sci alpino 19333º Campionato mondiale di sci alpino
1934Sankt MoritzSvizzera (bandiera) SvizzeraCampionati mondiali di sci alpino 19344º Campionato mondiale di sci alpino
1935MürrenSvizzera (bandiera) SvizzeraCampionati mondiali di sci alpino 19355º Campionato mondiale di sci alpino
1936InnsbruckAustria (bandiera) AustriaCampionati mondiali di sci alpino 19366º Campionato mondiale di sci alpino
1937ChamonixFrancia (bandiera) FranciaCampionati mondiali di sci alpino 19377º Campionato mondiale di sci alpino
1938EngelbergSvizzera (bandiera) SvizzeraCampionati mondiali di sci alpino 19388º Campionato mondiale di sci alpino
1939ZakopanePolonia (bandiera) PoloniaCampionati mondiali di sci alpino 19399º Campionato mondiale di sci alpino
1941Cortina d'AmpezzoItalia (bandiera) ItaliaCampionati mondiali di sci alpino 1941Annullati[N 1]
1948Sankt MoritzSvizzera (bandiera) SvizzeraOlimpiadi Invernali 1948Olimpiadi Invernali10º Campionato mondiale di sci alpino
1950AspenStati Uniti (bandiera) Stati UnitiCampionati mondiali di sci alpino 195011º Campionato mondiale di sci alpino
1952OsloNorvegia (bandiera) NorvegiaOlimpiadi Invernali 1952Olimpiadi Invernali12º Campionato mondiale di sci alpino
1954ÅreSvezia (bandiera) SveziaCampionati mondiali di sci alpino 195413º Campionato mondiale di sci alpino
1956Cortina d'AmpezzoItalia (bandiera) ItaliaOlimpiadi Invernali 1956Olimpiadi Invernali14º Campionato mondiale di sci alpino
1958Bad GasteinAustria (bandiera) AustriaCampionati mondiali di sci alpino 195815º Campionato mondiale di sci alpino
1960Squaw ValleyStati Uniti (bandiera) Stati UnitiOlimpiadi Invernali 1960Olimpiadi Invernali16º Campionato mondiale di sci alpino
1962ChamonixFrancia (bandiera) FranciaCampionati mondiali di sci alpino 196217º Campionato mondiale di sci alpino
1964InnsbruckAustria (bandiera) AustriaOlimpiadi Invernali 1964Olimpiadi Invernali18º Campionato mondiale di sci alpino
1966PortilloCile (bandiera) CileCampionati mondiali di sci alpino 196619º Campionato mondiale di sci alpino
1968GrenobleFrancia (bandiera) FranciaOlimpiadi Invernali 1968Olimpiadi Invernali20º Campionato mondiale di sci alpino
1970Val GardenaItalia (bandiera) ItaliaCampionati mondiali di sci alpino 197021º Campionato mondiale di sci alpino
1972SapporoGiappone (bandiera) GiapponeOlimpiadi Invernali 1972Olimpiadi Invernali22º Campionato mondiale di sci alpino
1974Sankt MoritzSvizzera (bandiera) SvizzeraCampionati mondiali di sci alpino 197423º Campionato mondiale di sci alpino
1976InnsbruckAustria (bandiera) AustriaOlimpiadi Invernali 1976Olimpiadi Invernali24º Campionato mondiale di sci alpino
1978Garmisch-PartenkirchenbandieraGermania OvestCampionati mondiali di sci alpino 197825º Campionato mondiale di sci alpino
1980Lake PlacidStati Uniti (bandiera) Stati UnitiOlimpiadi Invernali 1980Olimpiadi Invernali26º Campionato mondiale di sci alpino
1982SchladmingAustria (bandiera) AustriaCampionati mondiali di sci alpino 198227º Campionato mondiale di sci alpino
1985BormioItalia (bandiera) ItaliaCampionati mondiali di sci alpino 198528º Campionato mondiale di sci alpino
1987Crans-MontanaSvizzera (bandiera) SvizzeraCampionati mondiali di sci alpino 198729º Campionato mondiale di sci alpino
1989VailStati Uniti (bandiera) Stati UnitiCampionati mondiali di sci alpino 198930º Campionato mondiale di sci alpino
1991Saalbach-HinterglemmAustria (bandiera) AustriaCampionati mondiali di sci alpino 199131º Campionato mondiale di sci alpino
1993MoriokaGiappone (bandiera) GiapponeCampionati mondiali di sci alpino 199332º Campionato mondiale di sci alpino
1996Sierra NevadaSpagna (bandiera) SpagnaCampionati mondiali di sci alpino 199633º Campionato mondiale di sci alpino
1997SestriereItalia (bandiera) ItaliaCampionati mondiali di sci alpino 199734º Campionato mondiale di sci alpino
1999Vail/Beaver CreekStati Uniti (bandiera) Stati UnitiCampionati mondiali di sci alpino 199935º Campionato mondiale di sci alpino
2001Sankt Anton am ArlbergAustria (bandiera) AustriaCampionati mondiali di sci alpino 200136º Campionato mondiale di sci alpino
2003Sankt MoritzSvizzera (bandiera) SvizzeraCampionati mondiali di sci alpino 200337º Campionato mondiale di sci alpino
2005Bormio/Santa Caterina ValfurvaItalia (bandiera) ItaliaCampionati mondiali di sci alpino 200538º Campionato mondiale di sci alpino
2007ÅreSvezia (bandiera) SveziaCampionati mondiali di sci alpino 200739º Campionato mondiale di sci alpino
2009Val-d'IsèreFrancia (bandiera) FranciaCampionati mondiali di sci alpino 200940º Campionato mondiale di sci alpino
2011Garmisch-PartenkirchenGermania (bandiera) GermaniaCampionati mondiali di sci alpino 201141º Campionato mondiale di sci alpino
2013SchladmingAustria (bandiera) AustriaCampionati mondiali di sci alpino 201342º Campionato mondiale di sci alpino
2015Vail/Beaver CreekStati Uniti (bandiera) Stati UnitiCampionati mondiali di sci alpino 201543º Campionato mondiale di sci alpino
2017Sankt MoritzSvizzera (bandiera) SvizzeraCampionati mondiali di sci alpino 201744º Campionato mondiale di sci alpino
2019ÅreSvezia (bandiera) SveziaCampionati mondiali di sci alpino 201945º Campionato mondiale di sci alpino
2021Cortina d'AmpezzoItalia (bandiera) ItaliaCampionati mondiali di sci alpino 202146º Campionato mondiale di sci alpino
2023Courchevel/MéribelFrancia (bandiera) FranciaCampionati mondiali di sci alpino 202347º Campionato mondiale di sci alpino
2025Saalbach-HinterglemmAustria (bandiera) AustriaCampionati mondiali di sci alpino 202548º Campionato mondiale di sci alpino
Eventi futuri
2027Crans-MontanaSvizzera (bandiera) SvizzeraCampionati mondiali di sci alpino 202749º Campionato mondiale di sci alpino
2029NarvikNorvegia (bandiera) NorvegiaCampionati mondiali di sci alpino 202950º Campionato mondiale di sci alpino
2031Val GardenaItalia (bandiera) ItaliaCampionati mondiali di sci alpino 203151º Campionato mondiale di sci alpino
  1. ^Nota: risultati annullati dalla FIS nel 1946 a causa del numero limitato di partecipanti.

Sciatori più vittoriosi

[modifica |modifica wikitesto]

Lista di sciatori che hanno vinto almeno quattro medaglie d'oro (escludendo gli eventi a squadre).

Pos.NomeNazioneOroArgentoBronzoTotale
1Toni SailerAustria (bandiera) Austria71-8
2Jean-Claude KillyFrancia (bandiera) Francia6--6
3Marcel HirscherAustria (bandiera) Austria5(+2)4-9(+2)
4Kjetil André AamodtNorvegia (bandiera) Norvegia54312
5Aksel Lund SvindalNorvegia (bandiera) Norvegia5229
6Gustav ThöniItalia (bandiera) Italia52-7
7Ingemar StenmarkSvezia (bandiera) Svezia5117
8Ted LigetyStati Uniti (bandiera) Stati Uniti5-27
9Marc GirardelliLussemburgo (bandiera) Lussemburgo44311
10Pirmin ZurbriggenSvizzera (bandiera) Svizzera4419
11Émile AllaisFrancia (bandiera) Francia44-8
12Rudolf RomingerSvizzera (bandiera) Svizzera4127
13Stein EriksenNorvegia (bandiera) Norvegia4116
14Bode MillerStati Uniti (bandiera) Stati Uniti41-5
Anton SeelosAustria (bandiera) Austria41-5
Pos.NomeNazioneOroArgentoBronzoTotale
1Christl CranzGermania (bandiera) Germania123-15
2Mikaela ShiffrinStati Uniti (bandiera) Stati Uniti84315
3Marielle GoitschelFrancia (bandiera) Francia74-11
4Anja PärsonSvezia (bandiera) Svezia71(+1)3(+1)11(+2)
5Erika HessSvizzera (bandiera) Svizzera6-17
6Annemarie Moser-PröllAustria (bandiera) Austria5229
7Janica KostelićCroazia (bandiera) Croazia5--5
8Tina MazeSlovenia (bandiera) Slovenia45-9
9Hanni WenzelLiechtenstein (bandiera) Liechtenstein4329
10Pernilla WibergSvezia (bandiera) Svezia4116

1Nota: non inclusa una medaglia vinta nella gara a squadre mista.
2Nota: non incluse due medaglie ottenute nella gara a squadre mista.

Sciatori con più medaglie

[modifica |modifica wikitesto]

Lista di sciatori con almeno cinque medaglie (escludendo gli eventi a squadre).

NomeNazioneTotaleOroArgentoBronzo
Kjetil André AamodtNorvegia (bandiera) Norvegia12543
Marc GirardelliLussemburgo (bandiera) Lussemburgo11443
Lasse KjusNorvegia (bandiera) Norvegia11380
Marcel HirscherAustria (bandiera) Austria9540
Aksel Lund SvindalNorvegia (bandiera) Norvegia9522
Pirmin ZurbriggenSvizzera (bandiera) Svizzera9441
Toni SailerAustria (bandiera) Austria8710
Émile Allais[N 1]Francia (bandiera) Francia8440
Gustav ThöniItalia (bandiera) Italia7520
Ingemar StenmarkSvezia (bandiera) Svezia7511
Ted LigetyStati Uniti (bandiera) Stati Uniti7502
Rudolf Rominger[N 1]Svizzera (bandiera) Svizzera7412
David Zogg[N 1]Svizzera (bandiera) Svizzera7340
Benjamin RaichAustria (bandiera) Austria7241
Alexis PinturaultFrancia (bandiera) Francia7214
Jean-Claude KillyFrancia (bandiera) Francia6600
Stein EriksenNorvegia (bandiera) Norvegia6411
Hermann MaierAustria (bandiera) Austria6321
Karl SchranzAustria (bandiera) Austria6321
Guy PérillatFrancia (bandiera) Francia6231
Marco SchwarzAustria (bandiera) Austria6114
Günther MaderAustria (bandiera) Austria6015
Bode MillerStati Uniti (bandiera) Stati Uniti5410
Anton Seelos[N 1]Austria (bandiera) Austria5410
James CouttetFrancia (bandiera) Francia5122
Otto Furrer[N 1]Svizzera (bandiera) Svizzera5122
NomeNazioneTotaleOroArgentoBronzo
Christl Cranz[N 1][N 2]Germania (bandiera) Germania151230
Mikaela ShiffrinStati Uniti (bandiera) Stati Uniti15843
Marielle GoitschelFrancia (bandiera) Francia11740
Anja PärsonSvezia (bandiera) Svezia11713
Annemarie Moser-PröllAustria (bandiera) Austria9522
Tina MazeSlovenia (bandiera) Slovenia9450
Hanni WenzelLiechtenstein (bandiera) Liechtenstein9432
Lindsey VonnStati Uniti (bandiera) Stati Uniti8233
Lara GutSvizzera (bandiera) Svizzera8233
Lisa Resch[N 1]Germania (bandiera) Germania8143
Erika HessSvizzera (bandiera) Svizzera7601
Renate GötschlAustria (bandiera) Austria7232
Käthe Grasegger[N 1]Germania (bandiera) Germania7016
Pernilla WibergSvezia (bandiera) Svezia6411
Inge Wersin-Lantschner[N 1]Austria (bandiera) Austria6330
Vreni SchneiderSvizzera (bandiera) Svizzera6321
Annie FamoseFrancia (bandiera) Francia6123
Nicole HospAustria (bandiera) Austria6123
Janica KostelićCroazia (bandiera) Croazia5500
Trude Jochum-BeiserAustria (bandiera) Austria5320
Anna FenningerAustria (bandiera) Austria5311
Federica BrignoneItalia (bandiera) Italia5230
Wendy HoldenerSvizzera (bandiera) Svizzera5230
Anny Rüegg[N 1]Svizzera (bandiera) Svizzera5212
Maria RieschGermania (bandiera) Germania5203
Petra VlhováSlovacchia (bandiera) Slovacchia5131
Frieda DänzerSvizzera (bandiera) Svizzera5131
Marlies SchildAustria (bandiera) Austria5122
Mateja Svetbandiera Jugoslavia5113
Nini von Arx-Zogg[N 1]Svizzera (bandiera) Svizzera5041
Julia MancusoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti5023
Anita WachterAustria (bandiera) Austria5023
  1. ^abcdefghijkNota: Medaglie vinte negli anni 1930, quando l'evento era annuale.
  2. ^Nota: Medaglie vinte nel 1941 non incluse.

Record di vittorie per disciplina

[modifica |modifica wikitesto]
DisciplinaNomeNazionalitàVittorie
DiscesaAksel Lund Svindal
Bernhard Russi
Jean-Claude Killy
Toni Sailer
Zeno Colò
Walter Prager
Norvegia (bandiera) Norvegia
Svizzera (bandiera) Svizzera
Francia (bandiera) Francia
Austria (bandiera) Austria
Italia (bandiera) Italia
Svizzera (bandiera) Svizzera
2
Super GStephan Eberharter
Atle Skårdal
Austria (bandiera) Austria
Norvegia (bandiera) Norvegia
2
GiganteTed LigetyStati Uniti (bandiera) Stati Uniti3
SlalomMarcel Hirscher
Ingemar Stenmark
Austria (bandiera) Austria
Svezia (bandiera) Svezia
3
CombinataKjetil André Aamodt
Marc Girardelli
Norvegia (bandiera) Norvegia
Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo
3
ParalleloMathieu Faivre
Alexander Schmid
Francia (bandiera) Francia
Germania (bandiera) Germania
1
DisciplinaNomeNazionalitàVittorie
DiscesaAnnemarie Moser-Pröll
Christl Cranz
Austria (bandiera) Austria
Germania (bandiera) Germania
3
Super GAnja Pärson
Isolde Kostner
Ulrike Maier
Svezia (bandiera) Svezia
Italia (bandiera) Italia
Austria (bandiera) Austria
2
GiganteTessa Worley
Anja Pärson
Deborah Compagnoni
Vreni Schneider
Marielle Goitschel
Francia (bandiera) Francia
Svezia (bandiera) Svezia
Italia (bandiera) Italia
Svizzera (bandiera) Svizzera
Francia (bandiera) Francia
2
SlalomMikaela Shiffrin
Christl Cranz
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Germania (bandiera) Germania
4
CombinataChristl CranzGermania (bandiera) Germania5
ParalleloMarta Bassino
Katharina Liensberger
Maria Therese Tviberg
Italia (bandiera) Italia
Austria (bandiera) Austria
Norvegia (bandiera) Norvegia
1

Medagliere per nazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Le tabelle includono anche le medaglie vinte in nove edizioni delle Olimpiadi invernali (dalleOlimpiadi Invernali del 1948 alleOlimpiadi Invernali del 1980), in quanto valevoli come Campionati mondiali di sci alpino. Gli eventi a squadre sono stati considerati solo nel totale.

Pos.NazioneOroArgentoBronzoTotale
1Austria (bandiera) Austria575952168
2Svizzera (bandiera) Svizzera393944122
3Francia (bandiera) Francia26281973
4Norvegia (bandiera) Norvegia24211358
5Italia (bandiera) Italia15141544
6Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti1351129
7Germania (bandiera) Germania9141841
8Svezia (bandiera) Svezia63817
9Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo44311
10Canada (bandiera) Canada43512
11Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein15410
12Croazia (bandiera) Croazia1225
13Spagna (bandiera) Spagna1012
14Finlandia (bandiera) Finlandia1001
15Slovenia (bandiera) Slovenia0235
16Giappone (bandiera) Giappone0112
Polonia (bandiera) Polonia0112
18Grecia (bandiera) Grecia0101
19Australia (bandiera) Australia0011
TOTALE201202201604
Pos.NazioneOroArgentoBronzoTotale
1Austria (bandiera) Austria434851142
2Svizzera (bandiera) Svizzera37382499
3Germania (bandiera) Germania25242877
4Francia (bandiera) Francia20241862
5Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti19232769
6Canada (bandiera) Canada124319
7Svezia (bandiera) Svezia1151026
8Italia (bandiera) Italia10131134
9Slovenia (bandiera) Slovenia77418
10Croazia (bandiera) Croazia5005
11Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna44311
Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein44311
13Norvegia (bandiera) Norvegia221014
14Slovacchia (bandiera) Slovacchia1315
15bandiera Jugoslavia1236
16Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca1135
17Australia (bandiera) Australia1001
18Finlandia (bandiera) Finlandia0224
19Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda0101
20Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica0022
TOTALE202203200605
Pos.NazioneOroArgentoBronzoTotale
1Austria (bandiera) Austria103110103316
2Svizzera (bandiera) Svizzera777869224
3Francia (bandiera) Francia485238138
4Germania (bandiera) Germania353848121
5Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti33283899
6Norvegia (bandiera) Norvegia27242374
7Italia (bandiera) Italia26272780
8Svezia (bandiera) Svezia17112250
9Canada (bandiera) Canada168933
10Slovenia (bandiera) Slovenia79723
11Croazia (bandiera) Croazia62210
12Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein59721
13Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna44311
Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo44311
15Slovacchia (bandiera) Slovacchia1416
16bandiera Jugoslavia1359
17Finlandia (bandiera) Finlandia1225
18Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca1135
19Australia (bandiera) Australia1012
Spagna (bandiera) Spagna1012
21Giappone (bandiera) Giappone0112
Polonia (bandiera) Polonia0112
23Grecia (bandiera) Grecia0101
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda0101
25Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica0022
TOTALE4134154111239

Gara a squadre

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.NazioneOroArgentoBronzoTotale
1Austria (bandiera) Austria3306
2Francia (bandiera) Francia2013
3Svizzera (bandiera) Svizzera1113
4Norvegia (bandiera) Norvegia1102
5Germania (bandiera) Germania1023
6Italia (bandiera) Italia1012
7Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti1001
8Svezia (bandiera) Svezia0347
9Canada (bandiera) Canada0112
10Slovacchia (bandiera) Slovacchia0101
TOTALE10101030

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Alpine World Ski Championships, sufis-ski.com, FIS-Ski.URL consultato il 15 novembre 2011(archiviato dall'url originale il 24 maggio 2012).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  • FIS-ski.com - Risultati ufficiali delle gare dei Campionati mondiali
  • Ski-db.com - Database dei Campionati mondiali
V · D · M
Campionati mondiali di sci alpino
Mürren 1931 ·Cortina d'Ampezzo 1932 ·Innsbruck 1933 ·Sankt Moritz 1934 ·Mürren 1935 ·Innsbruck 1936 ·Chamonix 1937 ·Engelberg 1938 ·Zakopane 1939 ·Cortina d'Ampezzo 1941 (edizione dichiarata nulla dalla FIS) ·Sankt Moritz 1948 ·Aspen 1950 ·Oslo 1952 ·Åre 1954 ·Cortina d'Ampezzo 1956 ·Bad Gastein 1958 ·Squaw Valley 1960 ·Chamonix 1962 ·Innsbruck 1964 ·Portillo 1966 ·Grenoble 1968 ·Val Gardena 1970 ·Sapporo 1972 ·Sankt Moritz 1974 ·Innsbruck 1976 ·Garmisch-Partenkirchen 1978 ·Lake Placid 1980 ·Schladming 1982 ·Bormio 1985 ·Crans-Montana 1987 ·Vail 1989 ·Saalbach-Hinterglemm 1991 ·Morioka 1993 ·Sierra Nevada 1996 ·Sestriere 1997 ·Vail 1999 ·Sankt Anton am Arlberg 2001 ·Sankt Moritz 2003 ·Bormio/Santa Caterina Valfurva 2005 ·Åre 2007 ·Val-d'Isère 2009 ·Garmisch-Partenkirchen 2011 ·Schladming 2013 ·Vail/Beaver Creek 2015 ·Sankt Moritz 2017 ·Åre 2019 ·Cortina d'Ampezzo 2021 ·Courchevel/Méribel 2023 ·Saalbach-Hinterglemm 2025 ·Crans-Montana 2027 ·Narvik 2029 ·Val Gardena 2031
V · D · M
Campionati mondiali
Discipline olimpiche
Di squadra (maschili)Calcio ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallavolo ·Tennis
Di squadra (femminili)Calcio ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallavolo ·Tennis
Di squadra (multigenere)Beach volley ·Curling ·Pallanuoto ·Rugby a 7 ·Tennis
IndividualiBMX ·Bob ·Ciclismo su pista ·Ciclismo su strada ·Freestyle ·Judo ·Karate ·Lotta ·Mountain bike ·Paraciclismo ·Pattinaggio di figura ·Pattinaggio di velocità ·Pentathlon moderno ·Pugilato ·Sci alpino ·Snowboard ·Sollevamento pesi ·Taekwondo ·Tiro ·Triathlon
Di squadra e individualiAtletica leggera ·Badminton ·Biathlon ·Canoa/kayak velocità ·Canoa/kayak slalom ·Canottaggio ·Equitazione (concorso completo) ·Ginnastica artistica ·Ginnastica ritmica ·Nuoto ·Scherma ·Sci nordico ·Short track ·Skeleton ·Slittino ·Tennistavolo ·Tiro con l’arco ·Trampolino elastico ·Vela
Discipline non olimpiche
Di squadra (maschili)Cricket ·Football americano ·Hockey su pista ·Roller derby ·Rugby a 13 ·Rugby a 15
Di squadra (femminili)Cricket ·Football americano ·Hockey su pista ·Roller derby ·Rugby a 13 ·Rugby a 15
Di squadra (multigenere)Calcio a 5 ·Baseball ·Beach soccer ·Canoa polo ·Flag football ·Hockey in-line ·Lacrosse ·Netball ·Polo ·Quidditch ·Tchoukball
IndividualiAquathlon ·Arrampicata ·Automobilismo (Endurance) ·Automobilismo (Formula 1) ·Automobilismo (Formula E) ·Automobilismo (Rally) ·Automobilismo (Rallycross) ·Automobilismo (Turismo) ·Ciclismo indoor ·Ciclocross ·Ciclismo gravel ·Cross country rally ·Duathlon ·Duathlon long distance ·Enduro ·Formula 1 motonautica ·Freccette ·Ironman ·Ironman 70.3 ·Motomondiale ·Motociclismo Superbike ·Motociclismo Supersport ·Motociclismo Supersport 300 ·Motociclismo WCR ·Motociclismo Endurance ·Motocross ·Offshore ·Sci di velocità ·Sidecar ·Snooker ·Supermotard ·Triathlon long distance ·Triathlon sprint ·Windsurf ·Winter triathlon
Di squadra e individualiGinnastica aerobica ·Kendō ·Pattinaggio artistico a rotelle ·Pattinaggio di velocità a rotelle ·Sci alpinismo ·Slittino su pista naturale ·Sumo ·Volo con gli sci
Controllo di autoritàGND(DE4510277-6
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Campionati_mondiali_di_sci_alpino&oldid=143629357"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp