| Campionati mondiali di scherma | |
|---|---|
| Altri nomi | (FR)Championnats du monde d'escrime (EN)World Championships in Fencing |
| Sport | |
| Organizzatore | FIE |
| Cadenza | Annuale |
| Discipline | Fioretto Sciabola Spada |
| Storia | |
| Fondazione | 1921 - 1936 (Internazionale) Dal 1937 (Mondiale) |
| Ultima edizione | Tbilisi 2025 |
| Prossima edizione | Hong Kong 2026 |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
ICampionati mondiali di scherma sono una serie di competizionischermistiche per rappresentative nazionali che si svolgono su base annuale, e che assegnano il titolo di campione del mondo nelle diverse specialità dellascherma maschile e femminile.
La specialità attuali che assegnano un titolo mondiale, di categoria sia maschile che femminile, sono:
Fino aiGiochi di Rio 2016,negli anni deigiochi olimpici estivi la competizione si svolgeva solo per le specialità non olimpiche, cioè per le 2 specialità a squadre escluse dalla rotazione che avviene ogni 12 anni. A partire daTokyo 2020 tale sistema è stato abolito: infatti il 9 giugno 2017 il consiglio esecutivo delCIO ha stabilito che dalla rassegna a cinque cerchi giapponese saranno presenti tutte le specialità individuali e a squadre. Per questo motivo le edizioni degli anni olimpici potrebbero in futuro non svolgersi o svolgersi in modalità differenti rispetto al passato.
Il primo campionato del mondo venne disputato nel1921 aParigi, inFrancia, dove si gareggiò solo nella specialità dellaspada maschile individuale. L'anno successivo venne disputato il campionato mondiale di spada aParigi e quello disciabola adOstenda. Nel1926 esordì anche ilfioretto maschile.
La prima edizione svolta inItalia fu nel1929 aNapoli, e fu anche la prima volta che si è disputata una gara femminile, quella di fioretto individuale. Nella stessa edizione ci furono anche le prime gare a squadre delle tre specialità maschili.
Nel1932 si disputò per la prima volta la competizione a squadre di fioretto femminile, in quanto specialità non compresa nel programma olimpico, situazione che si verificò anche nel1936, e fra il1948 ed il1956. Fino ad allora, infatti, negli anni olimpici non si era disputato alcun campionato mondiale.
La competizione era identificata come campionato internazionale fino al1936, e vi partecipavano le squadre europee. Divenne campionato mondiale solo a partire dall'edizione del 1937, su richiesta degli atleti italiani. Il governoMussolini, infatti, concedeva all'epoca onori e privilegi agli atleti vincitori di titoli olimpici o mondiali.[1]
A causa dellaseconda guerra mondiale la disputa della competizione si interruppe dopo il1938, per riprendere nel1947.
Nel1960, finalmente, i giochi olimpici si aprirono a tutte le specialità schermistiche. In quest'anno, dunque, non fu disputato alcun mondiale, così come negli anni olimpici successivi, fino al1984.
La scherma dovrà aspettare fino al1989 per la seconda specialità femminile: la spada (sia individuale che a squadre), per la quale già nel1988 fu organizzato un campionato sperimentale registrato negli annali comeCriterium[2]. La disciplina venne ammessa ai Giochi nel1996, pertanto nel1992, per la sola spada femminile (individuale e a squadre), fu nuovamente disputato un mondiale di scherma in un anno olimpico.
La competizione della sciabola femminile (individuale/squadre) sarà inserita solo nel1998, essendo questa l'arma di più recente adozione della scherma moderna. Queste due specialità, però, non furono ammesse fin dall'inizio ai Giochi Olimpici, pertanto nel2000 si tenne ancora una volta un campionato mondiale solo per esse.
A partire daiGiochi Olimpici del 2004, ilComitato Olimpico Internazionale ha ritenuto di non poter concedere alla scherma 12 discipline e 12 medaglie d'oro, per cui vengono escluse da ogni edizione due specialità a squadre. La scelta è stata motivata dal CIO dalla necessità di poter dare spazio a sport con un più ampio seguito internazionale senza eccedere o sovraccaricare il calendario delle tre settimane olimpiche. Per i detrattori, la scelta è stata unicamente guidata da motivazioni commerciali, in quanto alcuni sport, come il calcio, già prevedono gare eliminatorie che si svolgono nei giorni che precedono l'apertura ufficiale delle Olimpiadi.
Nel2004 furono esclusi fioretto e sciabola femminile a squadre, per i quali fu dunque disputato un Campionato mondiale. Nel 2008 le specialità escluse sono state il fioretto maschile e la spada femminile (sempre a squadre) e, per la prima volta, il mondiale si è tenuto nello stesso paese (oltre che nella stessa città,Pechino) che ospita i giochi olimpici estivi dello stesso anno. Dal 2020 la turnazione delle prove a squadre è stata eliminata.
| Edizione | Anno | Città | Nazione |
|---|---|---|---|
| I | 1921 | Parigi | |
| II | 1922 | Parigi eOstenda | |
| III | 1923 | L'Aia | |
| IV | 1925 | Ostenda | |
| V | 1926 | Budapest eOstenda | |
| VI | 1927 | Vichy | |
| VII | 1929 | Napoli | |
| VIII | 1930 | Liegi | |
| IX | 1931 | Vienna | |
| X | 1932 | Copenaghen | |
| XI | 1933 | Budapest | |
| XII | 1934 | Varsavia | |
| XIII | 1935 | Losanna | |
| XIV | 1936 | Sanremo |
| Posizione | Paese | Totale | |||
|---|---|---|---|---|---|
| 1 | 20 | 12 | 11 | 43 | |
| 2 | 14 | 19 | 7 | 40 | |
| 3 | 10 | 14 | 6 | 30 | |
| 4 | 3 | 2 | 2 | 7 | |
| 5 | 3 | 1 | 7 | 11 | |
| 6 | 2 | 2 | 5 | 9 | |
| 7 | 1 | 2 | 4 | 7 | |
| 8 | 1 | 1 | 5 | 7 | |
| 9 | 1 | 0 | 1 | 2 | |
| 10 | 1 | 0 | 0 | 1 | |
| 11 | 0 | 4 | 4 | 8 | |
| 12 | 0 | 0 | 2 | 2 | |
| Totale | 56 | 56 | 57 | 169 | |
Aggiornato all'edizione delCampionato mondiale di scherma 2025. Sono esclusi i Campionati internazionali.
| Pos. | Paese | ||||
|---|---|---|---|---|---|
| 1 | 124 | 112 | 141 | 377 | |
| 2 | 99 | 101 | 99 | 299 | |
| 3 | 96 | 90 | 98 | 284 | |
| 4 | 92 | 54 | 47 | 193 | |
| 5 | 56 | 32 | 36 | 124 | |
| 6 | 25 | 26 | 16 | 67 | |
| 7 | 22 | 35 | 45 | 102 | |
| 8 | 18 | 30 | 42 | 90 | |
| 9 | 14 | 17 | 18 | 49 | |
| 10 | 13 | 22 | 33 | 68 | |
| 11 | 13 | 12 | 22 | 47 | |
| 12 | 11 | 13 | 29 | 53 | |
| 13 | 8 | 20 | 18 | 46 | |
| 14 | 7 | 15 | 21 | 43 | |
| 15 | 6 | 5 | 9 | 20 | |
| 16 | 6 | 2 | 9 | 17 | |
| 17 | 5 | 7 | 7 | 19 | |
| 18 | 5 | 3 | 4 | 12 | |
| 19 | 4 | 4 | 9 | 17 | |
| 20 | 3 | 6 | 9 | 18 | |
| 21 | 3 | 3 | 6 | 12 | |
| 22 | 2 | 9 | 13 | 24 | |
| 23 | 2 | 4 | 11 | 17 | |
| 24 | 2 | 2 | 7 | 11 | |
| 25 | 2 | 2 | 4 | 8 | |
| 26 | 1 | 3 | 5 | 9 | |
| 27 | 1 | 3 | 1 | 5 | |
| 28 | 1 | 2 | 0 | 3 | |
| 29 | 1 | 1 | 1 | 3 | |
| 30 | 1 | 0 | 4 | 5 | |
| 31 | 1 | 0 | 1 | 2 | |
| 32 | 1 | 0 | 0 | 1 | |
| 33 | 0 | 2 | 1 | 3 | |
| 0 | 1 | 3 | 4 | ||
| 35 | 0 | 1 | 3 | 4 | |
| 0 | 1 | 2 | 3 | ||
| 0 | 1 | 2 | 3 | ||
| 38 | 0 | 1 | 2 | 3 | |
| 39 | 0 | 1 | 0 | 1 | |
| 40 | 0 | 0 | 9 | 9 | |
| 41 | 0 | 0 | 2 | 2 | |
| 42 | 0 | 0 | 1 | 1 | |
| 0 | 0 | 1 | 1 | ||
| 0 | 0 | 1 | 1 | ||
| 0 | 0 | 1 | 1 | ||
| Totale | 645 | 643 | 793 | 2081 | |
Altri progetti