Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Campionati mondiali di scherma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Campionati mondiali di scherma
Altri nomi(FR)Championnats du monde d'escrime
(
EN)World Championships in Fencing
Sport
OrganizzatoreFIE
CadenzaAnnuale
DisciplineFioretto
Sciabola
Spada
Storia
Fondazione1921 - 1936 (Internazionale)
Dal 1937 (Mondiale)
Ultima edizioneTbilisi 2025
Prossima edizioneHong Kong 2026
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

ICampionati mondiali di scherma sono una serie di competizionischermistiche per rappresentative nazionali che si svolgono su base annuale, e che assegnano il titolo di campione del mondo nelle diverse specialità dellascherma maschile e femminile.

La specialità attuali che assegnano un titolo mondiale, di categoria sia maschile che femminile, sono:

Fino aiGiochi di Rio 2016,negli anni deigiochi olimpici estivi la competizione si svolgeva solo per le specialità non olimpiche, cioè per le 2 specialità a squadre escluse dalla rotazione che avviene ogni 12 anni. A partire daTokyo 2020 tale sistema è stato abolito: infatti il 9 giugno 2017 il consiglio esecutivo delCIO ha stabilito che dalla rassegna a cinque cerchi giapponese saranno presenti tutte le specialità individuali e a squadre. Per questo motivo le edizioni degli anni olimpici potrebbero in futuro non svolgersi o svolgersi in modalità differenti rispetto al passato.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il primo campionato del mondo venne disputato nel1921 aParigi, inFrancia, dove si gareggiò solo nella specialità dellaspada maschile individuale. L'anno successivo venne disputato il campionato mondiale di spada aParigi e quello disciabola adOstenda. Nel1926 esordì anche ilfioretto maschile.

La prima edizione svolta inItalia fu nel1929 aNapoli, e fu anche la prima volta che si è disputata una gara femminile, quella di fioretto individuale. Nella stessa edizione ci furono anche le prime gare a squadre delle tre specialità maschili.

Nel1932 si disputò per la prima volta la competizione a squadre di fioretto femminile, in quanto specialità non compresa nel programma olimpico, situazione che si verificò anche nel1936, e fra il1948 ed il1956. Fino ad allora, infatti, negli anni olimpici non si era disputato alcun campionato mondiale.

La competizione era identificata come campionato internazionale fino al1936, e vi partecipavano le squadre europee. Divenne campionato mondiale solo a partire dall'edizione del 1937, su richiesta degli atleti italiani. Il governoMussolini, infatti, concedeva all'epoca onori e privilegi agli atleti vincitori di titoli olimpici o mondiali.[1]

A causa dellaseconda guerra mondiale la disputa della competizione si interruppe dopo il1938, per riprendere nel1947.

Nel1960, finalmente, i giochi olimpici si aprirono a tutte le specialità schermistiche. In quest'anno, dunque, non fu disputato alcun mondiale, così come negli anni olimpici successivi, fino al1984.

La scherma dovrà aspettare fino al1989 per la seconda specialità femminile: la spada (sia individuale che a squadre), per la quale già nel1988 fu organizzato un campionato sperimentale registrato negli annali comeCriterium[2]. La disciplina venne ammessa ai Giochi nel1996, pertanto nel1992, per la sola spada femminile (individuale e a squadre), fu nuovamente disputato un mondiale di scherma in un anno olimpico.

La competizione della sciabola femminile (individuale/squadre) sarà inserita solo nel1998, essendo questa l'arma di più recente adozione della scherma moderna. Queste due specialità, però, non furono ammesse fin dall'inizio ai Giochi Olimpici, pertanto nel2000 si tenne ancora una volta un campionato mondiale solo per esse.

A partire daiGiochi Olimpici del 2004, ilComitato Olimpico Internazionale ha ritenuto di non poter concedere alla scherma 12 discipline e 12 medaglie d'oro, per cui vengono escluse da ogni edizione due specialità a squadre. La scelta è stata motivata dal CIO dalla necessità di poter dare spazio a sport con un più ampio seguito internazionale senza eccedere o sovraccaricare il calendario delle tre settimane olimpiche. Per i detrattori, la scelta è stata unicamente guidata da motivazioni commerciali, in quanto alcuni sport, come il calcio, già prevedono gare eliminatorie che si svolgono nei giorni che precedono l'apertura ufficiale delle Olimpiadi.

Nel2004 furono esclusi fioretto e sciabola femminile a squadre, per i quali fu dunque disputato un Campionato mondiale. Nel 2008 le specialità escluse sono state il fioretto maschile e la spada femminile (sempre a squadre) e, per la prima volta, il mondiale si è tenuto nello stesso paese (oltre che nella stessa città,Pechino) che ospita i giochi olimpici estivi dello stesso anno. Dal 2020 la turnazione delle prove a squadre è stata eliminata.

Edizioni

[modifica |modifica wikitesto]

Campionati internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
EdizioneAnnoCittàNazione
I1921ParigiFrancia (bandiera) Francia
II1922Parigi eOstendaFrancia (bandiera) FranciaBelgio (bandiera) Belgio
III1923L'AiaPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
IV1925OstendaBelgio (bandiera) Belgio
V1926Budapest eOstendaUngheria (bandiera) UngheriaBelgio (bandiera) Belgio
VI1927VichyFrancia (bandiera) Francia
VII1929NapoliItalia (bandiera) Italia
VIII1930LiegiBelgio (bandiera) Belgio
IX1931ViennaAustria (bandiera) Austria
X1932CopenaghenDanimarca (bandiera) Danimarca
XI1933BudapestUngheria (bandiera) Ungheria
XII1934VarsaviaPolonia (bandiera) Polonia
XIII1935LosannaSvizzera (bandiera) Svizzera
XIV1936SanremoItalia (bandiera) Italia

Medagliere Campionati Internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
PosizionePaeseTotale
1Ungheria (bandiera) Ungheria20121143
2Italia (bandiera) Italia1419740
3Francia (bandiera) Francia1014630
4Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi3227
5Germania (bandiera) Germania31711
6Belgio (bandiera) Belgio2259
7Svezia (bandiera) Svezia1247
8Regno Unito (bandiera) Regno Unito1157
9Danimarca (bandiera) Danimarca1012
10Norvegia (bandiera) Norvegia1001
11Austria (bandiera) Austria0448
12Polonia (bandiera) Polonia0022
Totale565657169

Campionati mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
EdizioneAnnoCittàNazione
I1937ParigiFrancia (bandiera) Francia
II1938PiešťanyCecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia
III1947LisbonaPortogallo (bandiera) Portogallo
IV1948L'AiaPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
V1949Il CairoEgitto (bandiera) Egitto
VI1950MontecarloMonaco (bandiera) Monaco
VII1951StoccolmaSvezia (bandiera) Svezia
VIII1952CopenaghenDanimarca (bandiera) Danimarca
IX1953BruxellesBelgio (bandiera) Belgio
X1954LussemburgoLussemburgo (bandiera) Lussemburgo
XI1955RomaItalia (bandiera) Italia
XII1956LondraInghilterra (bandiera) Inghilterra
XIII1957ParigiFrancia (bandiera) Francia
XIV1958Filadelfia  Stati Uniti
XV1959BudapestUngheria (bandiera) Ungheria
XVI1961TorinoItalia (bandiera) Italia
XVII1962Buenos AiresArgentina (bandiera) Argentina
XVIII1963DanzicaPolonia (bandiera) Polonia
XIX1965ParigiFrancia (bandiera) Francia
XX1966MoscaUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
XXI1967MontréalCanada (bandiera) Canada
XXII1969L'AvanaCuba (bandiera) Cuba
XXIII1970AnkaraTurchia (bandiera) Turchia
XXIV1971ViennaAustria (bandiera) Austria
XXV1973GöteborgSvezia (bandiera) Svezia
XXVI1974GrenobleFrancia (bandiera) Francia
XXVII1975BudapestUngheria (bandiera) Ungheria
XXVIII1977Buenos AiresArgentina (bandiera) Argentina
XXIX1978AmburgobandieraGermania Ovest
XXX1979MelbourneAustralia (bandiera) Australia
XXXI1981Clermont-FerrandFrancia (bandiera) Francia
XXXII1982RomaItalia (bandiera) Italia
XXXIII1983ViennaAustria (bandiera) Austria
XXXIV1985BarcellonaSpagna (bandiera) Spagna
XXXV1986SofiaBulgaria (bandiera) Bulgaria
XXXVI1987LosannaSvizzera (bandiera) Svizzera
XXXVII1988OrléansFrancia (bandiera) Francia
XXXVIII1989DenverStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
XXXIX1990LioneFrancia (bandiera) Francia
XL1991BudapestUngheria (bandiera) Ungheria
XLI1992L'AvanaCuba (bandiera) Cuba
XLII1993EssenGermania (bandiera) Germania
XLIII1994AteneGrecia (bandiera) Grecia
XLIV1995L'AiaPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
XLV1997Città del CapoSudafrica (bandiera) Sudafrica
XLVI1998La Chaux de FondsSvizzera (bandiera) Svizzera
XLVII1999SeulCorea del Sud (bandiera) Corea del Sud
XLVIII2000BudapestUngheria (bandiera) Ungheria
XLIX2001NîmesFrancia (bandiera) Francia
L2002LisbonaPortogallo (bandiera) Portogallo
LI2003L'AvanaCuba (bandiera) Cuba
LII2004New YorkStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
LIII2005LipsiaGermania (bandiera) Germania
LIV2006TorinoItalia (bandiera) Italia
LV2007San PietroburgoRussia (bandiera) Russia
LVI2008PechinoCina (bandiera) Cina
LVII2009AntaliaTurchia (bandiera) Turchia
LVIII2010ParigiFrancia (bandiera) Francia
LIX2011CataniaItalia (bandiera) Italia
LX2012KievUcraina (bandiera) Ucraina
LXI2013BudapestUngheria (bandiera) Ungheria
LXII2014Kazan'Russia (bandiera) Russia
LXIII2015MoscaRussia (bandiera) Russia
LXIV2016Rio de JaneiroBrasile (bandiera) Brasile
LXV2017LipsiaGermania (bandiera) Germania
LXVI2018WuxiCina (bandiera) Cina
LXVII2019BudapestUngheria (bandiera) Ungheria
LXVIII2022Il CairoEgitto (bandiera) Egitto
LXIX2023MilanoItalia (bandiera) Italia
LXX2025TblisiGeorgia (bandiera) Georgia
LXXI2026Hong KongHong Kong (bandiera) Hong Kong[3]
LXXII2027TashkentUzbekistan (bandiera) Uzbekistan[4][5]

Medagliere campionati mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Medaglie dei campionati mondiali di scherma.

Aggiornato all'edizione delCampionato mondiale di scherma 2025. Sono esclusi i Campionati internazionali.

Pos.PaeseOroArgentoBronzoTotale
1Italia (bandiera) Italia124112141377
2Francia (bandiera) Francia9910199299
3Ungheria (bandiera) Ungheria969098284
4Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica925447193
5Russia (bandiera) Russia563236124
6bandieraGermania Ovest25261667
7Germania (bandiera) Germania223545102
8Polonia (bandiera) Polonia18304290
9Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti14171849
10Romania (bandiera) Romania13223368
11Ucraina (bandiera) Ucraina13122247
12Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud11132953
13Cina (bandiera) Cina8201846
14Svezia (bandiera) Svezia7152143
15Cuba (bandiera) Cuba65920
16Giappone (bandiera) Giappone62917
17Estonia (bandiera) Estonia57719
18Danimarca (bandiera) Danimarca53412
19Austria (bandiera) Austria44917
20Regno Unito (bandiera) Regno Unito36918
21Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi33612
22Svizzera (bandiera) Svizzera291324
23Belgio (bandiera) Belgio241117
24Spagna (bandiera) Spagna22711
25Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian2248
26Bulgaria (bandiera) Bulgaria1359
27Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia1315
28Atleti Individuali Neutrali (bandiera) Atleti Individuali Neutrali1203
29Georgia (bandiera) Georgia1113
30Hong Kong (bandiera) Hong Kong1045
31Norvegia (bandiera) Norvegia1012
32Brasile (bandiera) Brasile1001
33Venezuela (bandiera) Venezuela0213
Tunisia (bandiera) Tunisia0134
35Grecia (bandiera) Grecia0134
Bielorussia (bandiera) Bielorussia0123
Canada (bandiera) Canada0123
38Germania Est (bandiera) Germania Est0123
39Portogallo (bandiera) Portogallo0101
40Egitto (bandiera) Egitto0099
41Kazakistan (bandiera) Kazakistan0022
42Squadra Unificata (bandiera) Squadra Unificata0011
Colombia (bandiera) Colombia0011
Finlandia (bandiera) Finlandia0011
Iran (bandiera) Iran0011
Totale6456437932081

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Cohen, Richard (2002). By the Sword. New York: Random House.ISBN 0-375-50417-6. Nota a pagina 375
  2. ^VediCopia archiviata (PDF), sunedonadisalerno.com.URL consultato il 2 giugno 2008(archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2014). .
  3. ^ Redazione Pianeta Scherma,Tbilisi e Hong Kong ospiteranno i Mondiali di scherma 2025 e 2026, suPianeta Scherma, 26 novembre 2023.URL consultato il 12 agosto 2024.
  4. ^(EN)Uzbekistan to host World Fencing Championship in 2027, inГазета.uz, 4 dicembre 2024.URL consultato il 26 luglio 2025.
  5. ^(EN) kunu.uz,Uzbekistan to host 2027 Fencing World Championships, suKun.uz.URL consultato il 26 luglio 2025.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campionati mondiali di scherma
Campionati internazionaliParigi 1921 ·Parigi e Ostenda 1922 ·L'Aia 1923 ·Ostenda 1925 ·Budapest e Ostenda 1926 ·Vichy 1927 ·Napoli 1929 ·Liegi 1930 ·Vienna 1931 ·Copenaghen 1932 ·Budapest 1933 ·Varsavia 1934 ·Losanna 1935 ·Sanremo 1936
Campionati mondialiParigi 1937 ·Piešťany 1938 ·Lisbona 1947 ·L'Aia 1948 ·Il Cairo 1949 ·Montecarlo 1950 ·Stoccolma 1951 ·Copenaghen 1952 ·Bruxelles 1953 ·Lussemburgo 1954 ·Roma 1955 ·Londra 1956 ·Parigi 1957 ·Filadelfia 1958 ·Budapest 1959 ·Torino 1961 ·Buenos Aires 1962 ·Danzica 1963 ·Parigi 1965 ·Mosca 1966 ·Montréal 1967 ·L'Avana 1969 ·Ankara 1970 ·Vienna 1971 ·Göteborg 1973 ·Grenoble 1974 ·Budapest 1975 ·Buenos Aires 1977 ·Amburgo 1978 ·Melbourne 1979 ·Clermont-Ferrand 1981 ·Roma 1982 ·Vienna 1983 ·Barcellona 1985 ·Sofia 1986 ·Losanna 1987 · (Orleans 1988) ·Denver 1989 ·Lione 1990 ·Budapest 1991 ·L'Avana 1992 ·Essen 1993 ·Atene 1994 ·L'Aia 1995 ·Città del Capo 1997 ·La Chaux de Fonds 1998 ·Seul 1999 ·Budapest 2000 ·Nîmes 2001 ·Lisbona 2002 ·L'Avana 2003 ·New York 2004 ·Lipsia 2005 ·Torino 2006 ·San Pietroburgo 2007 ·Pechino 2008 ·Adalia 2009 ·Parigi 2010 ·Catania 2011 ·Kiev 2012 ·Budapest 2013 ·Kazan' 2014 ·Mosca 2015 ·Rio 2016 ·Lipsia 2017 ·Wuxi 2018 ·Budapest 2019 ·Il Cairo 2022 ·Milano 2023 ·Tbilisi 2025
Federazione internazionale della scherma
V · D · M
Campionati mondiali
Discipline olimpiche
Di squadra (maschili)Calcio ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallavolo ·Tennis
Di squadra (femminili)Calcio ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallavolo ·Tennis
Di squadra (multigenere)Beach volley ·Curling ·Pallanuoto ·Rugby a 7 ·Tennis
IndividualiBMX ·Bob ·Ciclismo su pista ·Ciclismo su strada ·Freestyle ·Judo ·Karate ·Lotta ·Mountain bike ·Paraciclismo ·Pattinaggio di figura ·Pattinaggio di velocità ·Pentathlon moderno ·Pugilato ·Sci alpino ·Snowboard ·Sollevamento pesi ·Taekwondo ·Tiro ·Triathlon
Di squadra e individualiAtletica leggera ·Badminton ·Biathlon ·Canoa/kayak velocità ·Canoa/kayak slalom ·Canottaggio ·Equitazione (concorso completo) ·Ginnastica artistica ·Ginnastica ritmica ·Nuoto ·Scherma ·Sci nordico ·Short track ·Skeleton ·Slittino ·Tennistavolo ·Tiro con l’arco ·Trampolino elastico ·Vela
Discipline non olimpiche
Di squadra (maschili)Cricket ·Football americano ·Hockey su pista ·Roller derby ·Rugby a 13 ·Rugby a 15
Di squadra (femminili)Cricket ·Football americano ·Hockey su pista ·Roller derby ·Rugby a 13 ·Rugby a 15
Di squadra (multigenere)Calcio a 5 ·Baseball ·Beach soccer ·Canoa polo ·Flag football ·Hockey in-line ·Lacrosse ·Netball ·Polo ·Quidditch ·Tchoukball
IndividualiAquathlon ·Arrampicata ·Automobilismo (Endurance) ·Automobilismo (Formula 1) ·Automobilismo (Formula E) ·Automobilismo (Rally) ·Automobilismo (Rallycross) ·Automobilismo (Turismo) ·Ciclismo indoor ·Ciclocross ·Ciclismo gravel ·Cross country rally ·Duathlon ·Duathlon long distance ·Enduro ·Formula 1 motonautica ·Freccette ·Ironman ·Ironman 70.3 ·Motomondiale ·Motociclismo Superbike ·Motociclismo Supersport ·Motociclismo Supersport 300 ·Motociclismo WCR ·Motociclismo Endurance ·Motocross ·Offshore ·Sci di velocità ·Sidecar ·Snooker ·Supermotard ·Triathlon long distance ·Triathlon sprint ·Windsurf ·Winter triathlon
Di squadra e individualiGinnastica aerobica ·Kendō ·Pattinaggio artistico a rotelle ·Pattinaggio di velocità a rotelle ·Sci alpinismo ·Slittino su pista naturale ·Sumo ·Volo con gli sci
  Portale Scherma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scherma
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Campionati_mondiali_di_scherma&oldid=146048518"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp