| Campionati mondiali di pugilato dilettanti | |
|---|---|
| Altri nomi | (EN)World Amateur Boxing Championships |
| Sport | |
| Tipo | individuale |
| Organizzatore | Associazione Internazionale Boxe Amatori |
| Cadenza | biennale |
| Discipline | individuale |
| Storia | |
| Fondazione | 1974 (uomini) 2001 (donne) |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
ICampionati mondiali di pugilato dilettanti rappresentano la più importante manifestazione sportiva delpugilato dilettantistico e sono organizzati dall'AIBA (Associazione internazionale boxe amatori).
La prima edizione si disputò nel 1974 aCuba e prevedeva inizialmente 12 categorie, ma nel 2003 fu soppressa quella deipesi superwelter (atleti di peso inferiore ai71 kg).
Dal 2001 si disputa un'analoga manifestazione femminile.
| Anno | Edizione | Sede | Date |
|---|---|---|---|
| 1974 | I | 17 - 30 agosto | |
| 1978 | II | 6 - 20 maggio | |
| 1982 | III | 4 - 15 maggio | |
| 1986 | IV | 8 - 18 maggio | |
| 1989 | V | 17 settembre - 1º ottobre | |
| 1991 | VI | 14 - 23 novembre | |
| 1993 | VII | 7 - 16 maggio | |
| 1995 | VIII | 4 - 15 maggio | |
| 1997 | IX | 18 - 26 ottobre | |
| 1999 | X | 15 - 29 agosto | |
| 2001 | XI | 3 - 10 giugno | |
| 2003 | XII | 6 - 13 luglio | |
| 2005 | XIII | 13 - 20 novembre | |
| 2007 | XIV | 23 ottobre - 3 novembre | |
| 2009 | XV | 1º - 12 settembre | |
| 2011 | XVI | 22 settembre - 10 ottobre | |
| 2013 | XVII | 4 - 20 ottobre | |
| 2015 | XVIII | 5 - 18 ottobre | |
| 2017 | XIX | 25 agosto - 3 settembre | |
| 2019 | XX | 9 - 21 settembre | |
| 2021 | XXI | 25 ottobre - 6 novembre | |
| 2023 | XXII | 1º - 14 maggio |
| Anno | No. | Sede | Date |
|---|---|---|---|
| 2001 | I | 24 novembre - 2 dicembre | |
| 2002 | II | 21 - 27 ottobre | |
| 2005 | III | 26 settembre - 2 ottobre | |
| 2006 | IV | 18 - 23 novembre | |
| 2008 | V | 22 - 29 novembre | |
| 2010 | VI | 10 - 18 settembre | |
| 2012 | VII | 11 - 19 maggio | |
| 2014 | VIII | 13 - 25 novembre | |
| 2016 | IX | 19 - 27 maggio | |
| 2018 | X | 15 - 24 novembre | |
| 2019 | XI | 3 - 13 ottobre | |
| 2022 | XII | 8 - 20 maggio | |
| 2023 | XIII | 14 - 26 marzo |
Aggiornato all'edizione 2021.
Aggiornato all'edizione 2023.
| Pos. | Paese | ||||
|---|---|---|---|---|---|
| 1 | 25 | 12 | 26 | 63 | |
| 2 | 21 | 16 | 20 | 57 | |
| 3 | 14 | 8 | 21 | 43 | |
| 4 | 11 | 8 | 16 | 35 | |
| 5 | 8 | 9 | 22 | 39 | |
| 6 | 8 | 7 | 10 | 25 | |
| 7 | 8 | 3 | 17 | 28 | |
| 8 | 8 | 1 | 1 | 10 | |
| 9 | 5 | 7 | 17 | 29 | |
| 10 | 5 | 6 | 4 | 15 | |
| 11 | 5 | 0 | 2 | 7 | |
| 12 | 4 | 3 | 8 | 15 | |
| 13 | 3 | 7 | 10 | 20 | |
| 14 | 3 | 5 | 11 | 19 | |
| 15 | 3 | 2 | 6 | 11 | |
| 16 | 3 | 1 | 4 | 8 | |
| 17 | 2 | 2 | 7 | 11 | |
| 18 | 1 | 6 | 4 | 11 | |
| 19 | 1 | 5 | 8 | 14 | |
| 20 | 1 | 4 | 7 | 12 | |
| 21 | 1 | 2 | 4 | 7 | |
| 22 | 1 | 1 | 3 | 5 | |
| 23 | 1 | 1 | 2 | 4 | |
| 24 | 1 | 1 | 0 | 2 | |
| 25 | 1 | 0 | 2 | 3 | |
| 26 | 1 | 0 | 1 | 2 | |
| 1 | 0 | 1 | 2 | ||
| 28 | 1 | 0 | 0 | 1 | |
| 29 | 0 | 4 | 7 | 11 | |
| 30 | 0 | 4 | 2 | 6 | |
| 31 | 0 | 3 | 5 | 8 | |
| 0 | 3 | 5 | 8 | ||
| 33 | 0 | 3 | 1 | 4 | |
| 34 | 0 | 1 | 2 | 3 | |
| 35 | 0 | 2 | 2 | 4 | |
| 36 | 0 | 1 | 5 | 6 | |
| 37 | 0 | 1 | 2 | 3 | |
| 0 | 1 | 2 | 3 | ||
| 39 | 0 | 1 | 1 | 2 | |
| 0 | 1 | 1 | 2 | ||
| 0 | 1 | 1 | 2 | ||
| 42 | 0 | 1 | 0 | 1 | |
| 0 | 1 | 0 | 1 | ||
| 44 | 0 | 0 | 4 | 4 | |
| 0 | 0 | 4 | 4 | ||
| 46 | 0 | 0 | 3 | 3 | |
| 0 | 0 | 3 | 3 | ||
| 48 | 0 | 0 | 2 | 2 | |
| 49 | 0 | 0 | 1 | 1 | |
| 0 | 0 | 1 | 1 | ||
| 0 | 0 | 1 | 1 | ||
| 0 | 0 | 1 | 1 | ||
| 0 | 0 | 1 | 1 | ||
| 0 | 0 | 1 | 1 | ||
| Totale | 147 | 146 | 293 | 586 | |
Il pugile che nel corso dei campionati mondiali ha conquistato il maggior numero di medaglie èFélix Savón: 6 ori e un argento nella categoria dei pesi massimi.
Nella lista di seguito i pugili che hanno conquistato più medaglie:
Ingrassetto i pugili ancora in attività.
Aggiornato a giugno 2016.