Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Campionati mondiali di pugilato dilettanti (AIBA)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Campionati mondiali di pugilato dilettanti
Altri nomi(EN)World Amateur Boxing Championships
Sport
Tipoindividuale
OrganizzatoreAssociazione Internazionale Boxe Amatori
Cadenzabiennale
Disciplineindividuale
Storia
Fondazione1974 (uomini)
2001 (donne)
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

ICampionati mondiali di pugilato dilettanti rappresentano la più importante manifestazione sportiva delpugilato dilettantistico e sono organizzati dall'AIBA (Associazione internazionale boxe amatori).

La prima edizione si disputò nel 1974 aCuba e prevedeva inizialmente 12 categorie, ma nel 2003 fu soppressa quella deipesi superwelter (atleti di peso inferiore ai71 kg).

Dal 2001 si disputa un'analoga manifestazione femminile.

Edizioni

[modifica |modifica wikitesto]

Maschili

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoEdizioneSedeDate
1974ICuba (bandiera)L'Avana17 - 30 agosto
1978IIJugoslavia (bandiera)Belgrado6 - 20 maggio
1982IIIGermania Ovest (bandiera)Monaco di Baviera4 - 15 maggio
1986IVStati Uniti (bandiera)Reno8 - 18 maggio
1989VUnione Sovietica (bandiera)Mosca17 settembre - 1º ottobre
1991VIAustralia (bandiera)Sydney14 - 23 novembre
1993VIIFinlandia (bandiera)Tampere7 - 16 maggio
1995VIIIGermania (bandiera)Berlino4 - 15 maggio
1997IXUngheria (bandiera)Budapest18 - 26 ottobre
1999XStati Uniti (bandiera)Houston15 - 29 agosto
2001XIIrlanda del Nord (bandiera)Belfast3 - 10 giugno
2003XIIThailandia (bandiera)Bangkok6 - 13 luglio
2005XIIICina (bandiera)Mianyang13 - 20 novembre
2007XIVStati Uniti (bandiera)Chicago23 ottobre - 3 novembre
2009XVItalia (bandiera)Milano1º - 12 settembre
2011XVIAzerbaigian (bandiera)Baku22 settembre - 10 ottobre
2013XVIIKazakistan (bandiera)Almaty4 - 20 ottobre
2015XVIIIQatar (bandiera)Doha5 - 18 ottobre
2017XIXGermania (bandiera)Amburgo25 agosto - 3 settembre
2019XXRussia (bandiera)Ekaterinburg9 - 21 settembre
2021XXISerbia (bandiera)Belgrado25 ottobre - 6 novembre
2023XXIIUzbekistan (bandiera)Tashkent1º - 14 maggio

Femminili

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoNo.SedeDate
2001IStati Uniti (bandiera)Scranton24 novembre - 2 dicembre
2002IITurchia (bandiera)Adalia21 - 27 ottobre
2005IIIRussia (bandiera)Podolsk26 settembre - 2 ottobre
2006IVIndia (bandiera)Nuova Delhi18 - 23 novembre
2008VCina (bandiera)Ningbo22 - 29 novembre
2010VIBarbados (bandiera)Bridgetown10 - 18 settembre
2012VIICina (bandiera)Qinhuangdao11 - 19 maggio
2014VIIICorea del Sud (bandiera)Jeju13 - 25 novembre
2016IXKazakistan (bandiera)Astana19 - 27 maggio
2018XIndia (bandiera)Nuova Delhi15 - 24 novembre
2019XIRussia (bandiera)Ulan-Udė3 - 13 ottobre
2022XIITurchia (bandiera)Istanbul8 - 20 maggio
2023XIIIIndia (bandiera)Nuova Delhi14 - 26 marzo

Medagliere

[modifica |modifica wikitesto]

Uomini

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornato all'edizione 2021.

Pos.PaeseOroArgentoBronzoTotale
1Cuba (bandiera) Cuba803528143
2Russia (bandiera) Russia26212269
3Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti18131950
4Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica15111743
5Kazakistan (bandiera) Kazakistan14152251
6Uzbekistan (bandiera) Uzbekistan9151943
7Bulgaria (bandiera) Bulgaria881935
8Ucraina (bandiera) Ucraina7121130
9Romania (bandiera) Romania751729
10Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian741122
11Italia (bandiera) Italia631524
12Francia (bandiera) Francia561627
13Germania (bandiera) Germania462535
14Cina (bandiera) Cina31913
15Ungheria (bandiera) Ungheria31610
16Turchia (bandiera) Turchia241117
17Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud23813
18Porto Rico (bandiera) Porto Rico2136
19Giappone (bandiera) Giappone2125
20Germania Est (bandiera) Germania Est181524
21bandiera Jugoslavia161219
22Inghilterra (bandiera) Inghilterra14914
23Mongolia (bandiera) Mongolia14611
24Irlanda (bandiera) Irlanda13913
Polonia (bandiera) Polonia13913
26Thailandia (bandiera) Thailandia1359
27Armenia (bandiera) Armenia12710
28Brasile (bandiera) Brasile1258
29Federazione pugilistica della Russia1225
30Georgia (bandiera) Georgia1168
31Nigeria (bandiera) Nigeria1135
32Kenya (bandiera) Kenya1102
33Marocco (bandiera) Marocco1023
34Uganda (bandiera) Uganda1012
35Venezuela (bandiera) Venezuela05611
36Bielorussia (bandiera) Bielorussia03710
37Filippine (bandiera) Filippine0336
38Finlandia (bandiera) Finlandia0325
39Corea del Nord (bandiera) Corea del Nord0257
40Algeria (bandiera) Algeria0224
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi0224
42India (bandiera) India0167
43Canada (bandiera) Canada0145
44Lituania (bandiera) Lituania0134
45Argentina (bandiera) Argentina0123
Federazione pugilistica della Thailandia0123
Galles (bandiera) Galles0123
48Croazia (bandiera) Croazia0112
Ecuador (bandiera) Ecuador0112
50bandieraGermania Ovest0066
51Australia (bandiera) Australia0055
Egitto (bandiera) Egitto0055
53Svezia (bandiera) Svezia0044
54Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca0033
Tagikistan (bandiera) Tagikistan0033
56Norvegia (bandiera) Norvegia0022
Rep. Dominicana (bandiera) Rep. Dominicana0022
Serbia e Montenegro (bandiera) Serbia e Montenegro0022
Slovacchia (bandiera) Slovacchia0022
Spagna (bandiera) Spagna0022
60Albania (bandiera) Albania0011
Belgio (bandiera) Belgio0011
Camerun (bandiera) Camerun0011
Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia0011
Colombia (bandiera) Colombia0011
Costa Rica (bandiera) Costa Rica0011
Danimarca (bandiera) Danimarca0011
Ghana (bandiera) Ghana0011
Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna0011
Iran (bandiera) Iran0011
Messico (bandiera) Messico0011
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda0011
Pakistan (bandiera) Pakistan0011
Panama (bandiera) Panama0011
Scozia (bandiera) Scozia0011
Serbia (bandiera) Serbia0011
Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago0011
Totale235233470938

Donne

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornato all'edizione 2023.

Pos.PaeseOroArgentoBronzoTotale
1Russia (bandiera) Russia25122663
2Cina (bandiera) Cina21162057
3India (bandiera) India1482143
4Turchia (bandiera) Turchia1181635
5Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti892239
6Corea del Nord (bandiera) Corea del Nord871025
7Canada (bandiera) Canada831728
8Irlanda (bandiera) Irlanda81110
9Kazakistan (bandiera) Kazakistan571729
10Italia (bandiera) Italia56415
11Taipei cinese (bandiera) Taipei cinese5027
12Francia (bandiera) Francia43815
13Ucraina (bandiera) Ucraina371020
14Ungheria (bandiera) Ungheria351119
15Svezia (bandiera) Svezia32611
16Brasile (bandiera) Brasile3148
17Filippine (bandiera) Filippine22711
18Inghilterra (bandiera) Inghilterra16411
19Romania (bandiera) Romania15814
20Polonia (bandiera) Polonia14712
21Bulgaria (bandiera) Bulgaria1247
22Bielorussia (bandiera) Bielorussia1135
23Marocco (bandiera) Marocco1124
24Panama (bandiera) Panama1102
25Germania (bandiera) Germania1023
26Galles (bandiera) Galles1012
Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna1012
28Lituania (bandiera) Lituania1001
29Thailandia (bandiera) Thailandia04711
30Colombia (bandiera) Colombia0426
31Australia (bandiera) Australia0358
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi0358
33Norvegia (bandiera) Norvegia0314
34Argentina (bandiera) Argentina0123
35Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian0224
36Danimarca (bandiera) Danimarca0156
37Grecia (bandiera) Grecia0123
Mongolia (bandiera) Mongolia0123
39Algeria (bandiera) Algeria0112
Mozambico (bandiera) Mozambico0112
Vietnam (bandiera) Vietnam0112
42Giamaica (bandiera) Giamaica0101
Uganda (bandiera) Uganda0101
44Finlandia (bandiera) Finlandia0044
Giappone (bandiera) Giappone0044
46Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud0033
Uzbekistan (bandiera) Uzbekistan0033
48Egitto (bandiera) Egitto0022
49Kosovo (bandiera) Kosovo0011
Moldavia (bandiera) Moldavia0011
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda0011
Spagna (bandiera) Spagna0011
Tagikistan (bandiera) Tagikistan0011
Tunisia (bandiera) Tunisia0011
Totale147146293586

Pugili plurititolati

[modifica |modifica wikitesto]

Il pugile che nel corso dei campionati mondiali ha conquistato il maggior numero di medaglie èFélix Savón: 6 ori e un argento nella categoria dei pesi massimi.

Nella lista di seguito i pugili che hanno conquistato più medaglie:

Pos.PugileNazioneSessoCategoriaEdizioniOroArgentoBronzoTotale
1Félix SavónCuba (bandiera) CubaMPesi massimiReno 1986
Mosca 1989
Sydney 1991
Tampere 1993
Berlino 1995
Budapest 1997
Houston 1999
6107
2Katie TaylorIrlanda (bandiera) IrlandaFPesi leggeriNuova Delhi 2006
Ningbo 2008
Bridgetown 2010
Qinhuangdao 2012
Jeju 2014
Astana 2016
5016
3Juan Hernández SierraCuba (bandiera) CubaMPesi welterSydney 1991
Tampere 1993
Berlino 1995
Budapest 1997
Houston 1999
4105
4Julio César la CruzCuba (bandiera) CubaMPesi mediomassimiBaku 2011
Almaty 2013
Doha 2015
Belgrado 2021
4004
5Irina SinetskayaRussia (bandiera) RussiaFPesi welterScranton 2001
Antalya 2002
Podolsk 2005
3115
Pesi mediomassimiNuova Delhi 2006
Pesi massimiQinhuangdao 2012
6Zou ShimingCina (bandiera) CinaMPesi minimoscaBangkok 2003
Mianyang 2005
Chicago 2007
Baku 2011
3104
7Francisc VaștagRomania (bandiera) RomaniaMPesi welterMosca 1989
Sydney 1991
3014
Pesi superwelterTampere 1993
Berlino 1995
8Lázaro ÁlvarezCuba (bandiera) CubaMPesi galloBaku 20113003
Pesi leggeriAlmaty 2013
Doha 2015
9Roberto BaladoCuba (bandiera) CubaMPesi supermassimiMosca 1989
Sydney 1991
Tampere 1993
3003
10Teófilo StevensonCuba (bandiera) CubaMPesi massimiAvana 1974
Belgrado 1978
3003
Pesi supermassimiReno 1986
11Roberto CammarelleItalia (bandiera) ItaliaMPesi supermassimiMianyang 2005
Chicago 2007
Milano 2009
Almaty 2013
2024

Ingrassetto i pugili ancora in attività.

Aggiornato a giugno 2016.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campionati mondiali di pugilato dilettanti (AIBA)
MaschileAvana 1974 |Belgrado 1978 |Monaco 1982 |Reno 1986 |Mosca 1989 |Sydney 1991 |Tampere 1993 |Berlino 1995 |Budapest 1997 |Houston 1999 |Belfast 2001 |Bangkok 2003 |Mianyang 2005 |Chicago 2007 |Milano 2009 |Baku 2011 |Almaty 2013 |Doha 2015 |Amburgo 2017 |Ekaterinburg 2019 |Belgrado 2021 |Tashkent 2023 |Osaka 2025
FemminileScranton 2001 |Antalya 2002 |Podolsk 2005 |Nuova Delhi 2006 |Ningbo 2008 |Bridgetown 2010 |Qinhuangdao 2012 |Jeju 2014 |Astana 2016 |Nuova Delhi 2018 |Ulan-Ude 2019 |Istanbul 2022 |Nuova Delhi 2023
EntiAIBA
V · D · M
Campionati mondiali
Discipline olimpiche
Di squadra (maschili)Calcio ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallavolo ·Tennis
Di squadra (femminili)Calcio ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallavolo ·Tennis
Di squadra (multigenere)Beach volley ·Curling ·Pallanuoto ·Rugby a 7 ·Tennis
IndividualiBMX ·Bob ·Ciclismo su pista ·Ciclismo su strada ·Freestyle ·Judo ·Karate ·Lotta ·Mountain bike ·Paraciclismo ·Pattinaggio di figura ·Pattinaggio di velocità ·Pentathlon moderno ·Pugilato ·Sci alpino ·Snowboard ·Sollevamento pesi ·Taekwondo ·Tiro ·Triathlon
Di squadra e individualiAtletica leggera ·Badminton ·Biathlon ·Canoa/kayak velocità ·Canoa/kayak slalom ·Canottaggio ·Equitazione (concorso completo) ·Ginnastica artistica ·Ginnastica ritmica ·Nuoto ·Scherma ·Sci nordico ·Short track ·Skeleton ·Slittino ·Tennistavolo ·Tiro con l’arco ·Trampolino elastico ·Vela
Discipline non olimpiche
Di squadra (maschili)Cricket ·Football americano ·Hockey su pista ·Roller derby ·Rugby a 13 ·Rugby a 15
Di squadra (femminili)Cricket ·Football americano ·Hockey su pista ·Roller derby ·Rugby a 13 ·Rugby a 15
Di squadra (multigenere)Calcio a 5 ·Baseball ·Beach soccer ·Canoa polo ·Flag football ·Hockey in-line ·Lacrosse ·Netball ·Polo ·Quidditch ·Tchoukball
IndividualiAquathlon ·Arrampicata ·Automobilismo (Endurance) ·Automobilismo (Formula 1) ·Automobilismo (Formula E) ·Automobilismo (Rally) ·Automobilismo (Rallycross) ·Automobilismo (Turismo) ·Ciclismo indoor ·Ciclocross ·Ciclismo gravel ·Cross country rally ·Duathlon ·Duathlon long distance ·Enduro ·Formula 1 motonautica ·Freccette ·Ironman ·Ironman 70.3 ·Motomondiale ·Motociclismo Superbike ·Motociclismo Supersport ·Motociclismo Supersport 300 ·Motociclismo WCR ·Motociclismo Endurance ·Motocross ·Offshore ·Sci di velocità ·Sidecar ·Snooker ·Supermotard ·Triathlon long distance ·Triathlon sprint ·Windsurf ·Winter triathlon
Di squadra e individualiGinnastica aerobica ·Kendō ·Pattinaggio artistico a rotelle ·Pattinaggio di velocità a rotelle ·Sci alpinismo ·Slittino su pista naturale ·Sumo ·Volo con gli sci
  Portale Pugilato: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pugilato
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Campionati_mondiali_di_pugilato_dilettanti_(AIBA)&oldid=147672671"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp