Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Campionati mondiali di kendo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(EN) World Kendo Championships

(JA) 世界剣道選手権大会

(Sekai Kendō Senshuken Taikai)
Altri nomiCampionati Mondiali di Kendo
Sport
Tipo
  • maschile a squadre (♂)
  • maschile individuale (♂)
  • femminile a squadre (♀)
  • femminile individuale (♀)
FederazioneInternational Kendo Federation
LuogoMondo (bandiera) Mondo
OrganizzatoreInternational Kendo Federation
TitoloCampione Mondiale
CadenzaTriennale
Formula
Sito Internethttp://www.kendo-fik.org/wkc
Storia
Fondazione1970
Numero edizioni
  • maschile: 19 (al 2024[1])
  • femminile: 10 (al 2024[1])
Detentore
Record vittorieGiappone (bandiera) Giappone
Ultima edizioneMilano 2024
Prossima edizioneTokyo 2027
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

ICampionati Mondiali di Kendo ‒ ufficialmenteWorld Kendo Championships (WKC) in inglese eSekai Kendō Senshuken Taikai (世界剣道選手権大会?) in giapponese ‒ sono la massima competizione internazionale diKendō (剣道?) tra i paesi membri dellaInternational Kendo Federation (FIK).

I campionati si tengono ogni tre anni dal loro inizio nel1970 (anno di fondazione della FIK stessa) e sono solitamente organizzati a rotazione tra le treregioni amministrative della federazione: Asia, Americhe ed Europa.

Le gare dei WKC si articolano in quattro diverse competizioni:

  • maschile a squadre
  • maschile individuale
  • femminile a squadre
  • femminile individuale

Il torneo è stato esclusivamente maschile dal 1970 al1997 quando, ai 10WKC diKyoto, ha avuto luogo la prima competizione femminile.

Ad oggi ilGiappone ha conquistato l'oro in tutte le competizioni con la sola eccezione del torneo a squadre maschile dei 13WKC (Taipei2006), vinto dallaCorea del Sud, in cui ha perso in semifinale con gliUSA.

A causa dellapandemia di COVID-19 il 4 settembre 2020 è stato deciso il rinvio a data da destinarsi dei 18WKC diParigi, previsti per maggio 2021[2]; per la medesima ragione, l'evento è stato cancellato definitivamente il 20 febbraio 2021[3].

LaConfederazione Italiana Kendo ha ospitato i 15WKC aNovara nel maggio 2012[4][5] ed i 19WKC nel luglio 2024 aMilano[6][7][8].

I prossimi campionati si terranno a Tokyo nel 2027[9].

Formula della competizione

[modifica |modifica wikitesto]

Le due competizioni a squadre vengono disputate da gruppi di cinque elementi (più un massimo di due riserve) e si articolano su due fasi: la prima prevede deigironi all'italiana (di tre o quattro elementi ed in cui si qualificano il 1º, maschile, o il 1º ed il 2º classificato, femminile), la seconda è invece adeliminazione diretta.

Entrambe le competizioni individuali sono interamente ad eliminazione diretta.

Come avviene per maggior parte delle competizioni di Kendō, i WKC non prevedono finali per il 3º e 4º posto ("finalina" oppure "finale di consolazione"): vengono quindi assegnate due medaglie di bronzo ai perdenti delle semifinali.

Per ognuna delle quattro competizioni viene invece assegnato il premioFighting Spirit agli atleti che abbiamo mostrato un forte atteggiamento mentale[10].

Tutte le edizioni recenti si sono tenute su tre giorni: venerdì (maschile individuale), sabato (femminile individuale ed a squadre) e domenica (maschile a squadre).

I 18WKC[1] prevedevano per la prima volta un programma su quattro giorni: giovedì (femminile individuale), venerdì (maschile individuale), sabato (a squadre maschile e femminile, fase iniziale a gironi) e domenica (a squadre maschile e femminile, fase finale ad eliminazione diretta)[11].

I 19WKC di Milano 2024 si sono svolti su quattro giorni ma con un ordine differente: giovedì (femminile individuale), venerdì (a squadre maschile e femminile, gironi all'italiana), sabato (maschile individuale), domenica (a squadre maschile e femminile, eliminazione diretta)[12].

Edizioni

[modifica |modifica wikitesto]

Elenco

[modifica |modifica wikitesto]
Ediz.AnnoLocalitàNazioni Partecipanti[13]NoteOro
♂♂♀♀
1WKC1970Giappone (bandiera) Giappone,Tokyo17anno di fondazione della FIKGiappone (bandiera)Giappone (bandiera)--
2WKC1973Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti,Los Angeles17Giappone (bandiera)Giappone (bandiera)--
3WKC1976Regno Unito (bandiera) Regno Unito,Milton Keynes20Giappone (bandiera)Giappone (bandiera)--
4WKC1979Giappone (bandiera) Giappone,Sapporo21Giappone (bandiera)Giappone (bandiera)--
5WKC1982Brasile (bandiera) Brasile,San Paolo20Giappone (bandiera)Giappone (bandiera)--
6WKC1985Francia (bandiera) Francia,Parigi25Giappone (bandiera)Giappone (bandiera)--
7WKC1988Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud,Seul23Giappone (bandiera)Giappone (bandiera)--
8WKC1991Canada (bandiera) Canada,Toronto29Giappone (bandiera)Giappone (bandiera)--
9WKC1994Francia (bandiera) Francia,Parigi32Giappone (bandiera)Giappone (bandiera)--
10WKC1997Giappone (bandiera) Giappone,Kyoto34prima edizione con competizione femminileGiappone (bandiera)Giappone (bandiera)Giappone (bandiera)Giappone (bandiera)
11WKC2000Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti,Santa Clara36Giappone (bandiera)Giappone (bandiera)Giappone (bandiera)Giappone (bandiera)
12WKC2003Regno Unito (bandiera) Regno Unito,Glasgow42Giappone (bandiera)Giappone (bandiera)Giappone (bandiera)Giappone (bandiera)
13WKC2006Taiwan (bandiera) Taiwan,Taipei44unica edizione non vinta dalla squadra maschile giapponeseCorea del Sud (bandiera)Giappone (bandiera)Giappone (bandiera)Giappone (bandiera)
14WKC2009Brasile (bandiera) Brasile,San Paolo39Giappone (bandiera)Giappone (bandiera)Giappone (bandiera)Giappone (bandiera)
15WKC2012Italia (bandiera) Italia,Novara[14][15]48Giappone (bandiera)Giappone (bandiera)Giappone (bandiera)Giappone (bandiera)
16WKC2015Giappone (bandiera) Giappone,Tokyo[16]56Giappone (bandiera)Giappone (bandiera)Giappone (bandiera)Giappone (bandiera)
17WKC2018Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud,Incheon[17]56Giappone (bandiera)Giappone (bandiera)Giappone (bandiera)Giappone (bandiera)
18WKC2021Francia (bandiera) Francia,Parigi[18]-edizione cancellata[3]----
19WKC2024Italia (bandiera) Italia,Milano[19]60prima edizione su 4 giorni[12]Giappone (bandiera)Giappone (bandiera)Giappone (bandiera)Giappone (bandiera)
20WKC2027Giappone (bandiera) Giappone,Tokyo[9][ in programma ]

Edizioni per Nazione

[modifica |modifica wikitesto]

La tabella seguente tiene conto di tutte le edizioni, incluse quelle assegnate e successivamente annullate.

#NazioneEdizioniFederazione Locale
5Giappone (bandiera) Giappone1WKC, 4WKC, 10WKC, 16WKC, 20WKC[9]All Japan Kendo Federation
3Francia (bandiera) Francia6WKC, 9WKC, 18WKC[1]FFJDA – Comité National de Kendo & DR
2Brasile (bandiera) Brasile5WKC, 14WKCConfederação Brasileira de Kendo
Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud7WKC, 17WKCKorea Kumdo Association
Italia (bandiera) Italia15WKC, 19WKCConfederazione Italiana Kendo
Regno Unito (bandiera) Regno Unito3WKC, 12WKCBritish Kendo Association
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti2WKC, 11WKCAll United States Kendo Federation
1Canada (bandiera) Canada8WKCCanadian Kendo Federation
Taiwan (bandiera) Taiwan13WKCRepublic of China Kendo Federation

Edizioni per Zona FIK

[modifica |modifica wikitesto]

La tabella seguente tiene conto di tutte le edizioni, incluse quelle assegnate e successivamente annullate.

#Zona FIKEdizioni
7Zona Asiatica1WKC, 4WKC, 7WKC, 10WKC, 13WKC, 16WKC, 17WKC, 20WKC
Zona Europea3WKC, 6WKC, 9WKC, 12WKC, 15WKC, 18WKC[1], 19WKC
5Zona Americana2WKC, 5WKC, 8WKC, 11WKC, 14WKC

Albo d'oro

[modifica |modifica wikitesto]

Tutti i dati sono tratti dalla pagina dedicata ai risultati dei WKC del sito ufficiale FIK[13].

Maschile

[modifica |modifica wikitesto]

A squadre

[modifica |modifica wikitesto]
Ediz.OroArgentoBronzo
1WKCGiappone (bandiera) GiapponeTaipei cinese (bandiera) Taipei cineseBrasile (bandiera) Brasile  Okinawa[20]
2WKCGiappone (bandiera) GiapponeCanada (bandiera) CanadaStati Uniti (bandiera) Stati UnitiHawaii (bandiera)Hawaii[21]
3WKCGiappone (bandiera) GiapponeCanada (bandiera) CanadaStati Uniti (bandiera) Stati UnitiTaipei cinese (bandiera) Taipei Cinese
4WKCGiappone (bandiera) GiapponeCorea del Sud (bandiera) Corea del SudStati Uniti (bandiera) Stati UnitiHawaii (bandiera) Hawaii
5WKCGiappone (bandiera) GiapponeBrasile (bandiera) BrasileStati Uniti (bandiera) Stati UnitiCorea del Sud (bandiera) Corea del Sud
6WKCGiappone (bandiera) GiapponeBrasile (bandiera) BrasileCorea del Sud (bandiera) Corea del SudCanada (bandiera) Canada
7WKCGiappone (bandiera) GiapponeCorea del Sud (bandiera) Corea del SudCanada (bandiera) CanadaBrasile (bandiera) Brasile
8WKCGiappone (bandiera) GiapponeCorea del Sud (bandiera) Corea del SudCanada (bandiera) CanadaTaipei cinese (bandiera) Taipei Cinese
9WKCGiappone (bandiera) GiapponeCorea del Sud (bandiera) Corea del SudCanada (bandiera) CanadaTaipei cinese (bandiera) Taipei Cinese
10WKCGiappone (bandiera) GiapponeCorea del Sud (bandiera) Corea del SudBrasile (bandiera) BrasileTaipei cinese (bandiera) Taipei Cinese
11WKCGiappone (bandiera) GiapponeCorea del Sud (bandiera) Corea del SudCanada (bandiera) CanadaBrasile (bandiera) Brasile
12WKCGiappone (bandiera) GiapponeCorea del Sud (bandiera) Corea del SudStati Uniti (bandiera) Stati UnitiItalia (bandiera) Italia
13WKCCorea del Sud (bandiera) Corea del SudStati Uniti (bandiera) Stati UnitiGiappone (bandiera) GiapponeTaipei cinese (bandiera) Taipei Cinese
14WKCGiappone (bandiera) GiapponeStati Uniti (bandiera) Stati UnitiCorea del Sud (bandiera) Corea del SudBrasile (bandiera) Brasile
15WKCGiappone (bandiera) GiapponeCorea del Sud (bandiera) Corea del SudStati Uniti (bandiera) Stati UnitiUngheria (bandiera) Ungheria
16WKCGiappone (bandiera) GiapponeCorea del Sud (bandiera) Corea del SudStati Uniti (bandiera) Stati UnitiUngheria (bandiera) Ungheria
17WKCGiappone (bandiera) GiapponeCorea del Sud (bandiera) Corea del SudTaipei cinese (bandiera) Taipei CineseStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
18WKCedizione cancellata a causa della pandemia di COVID-19
19WKCGiappone (bandiera) GiapponeCorea del Sud (bandiera) Corea del SudFrancia (bandiera)FranciaStati Uniti (bandiera) Stati Uniti

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
Ediz.OroArgentoBronzo
1WKCGiappone (bandiera) M.KobayashiGiappone (bandiera) T.TodaGiappone (bandiera) Y.TaniguchiGiappone (bandiera) T.Ota
2WKCGiappone (bandiera) T.SakuragiGiappone (bandiera) H.YanoGiappone (bandiera) T.FujitaCorea del Sud (bandiera) J.R.Rhee
3WKCGiappone (bandiera) E.YokooGiappone (bandiera) K.OnoGiappone (bandiera) I.HosodaTaipei cinese (bandiera) C.T.Wu
4WKCGiappone (bandiera) H.YamadaGiappone (bandiera) K.FurukawaGiappone (bandiera) H.AikawaGiappone (bandiera) K.Terada
5WKCGiappone (bandiera) M.MakitaGiappone (bandiera) T.KosakaGiappone (bandiera) W.OkajimaGiappone (bandiera) H.Yasugahira
6WKCGiappone (bandiera) K.KodaGiappone (bandiera) H.OgawaCorea del Sud (bandiera) J.C.ParkCorea del Sud (bandiera) K.N..Kim
7WKCGiappone (bandiera) I.OkidoGiappone (bandiera) A.HayashiGiappone (bandiera) H.SakataCorea del Sud (bandiera) K.N.Kim
8WKCGiappone (bandiera) S.MutoGiappone (bandiera) H.SakataGiappone (bandiera) M.YamamotoGiappone (bandiera) S.Shimizu
9WKCGiappone (bandiera) H.TakahashiGiappone (bandiera) K.TakeiGiappone (bandiera) S.HiranoGiappone (bandiera) N.Eiga
10WKCGiappone (bandiera) M.MiyazakiGiappone (bandiera) F.MiyazakiGiappone (bandiera) T.IshidaCorea del Sud (bandiera) Park
11WKCGiappone (bandiera) N.EigaGiappone (bandiera) K.TakenakaGiappone (bandiera) T.SomeyaCorea del Sud (bandiera) S.S.Hong
12WKCGiappone (bandiera) H.SatoGiappone (bandiera) H.IwasaGiappone (bandiera) M.SatoCorea del Sud (bandiera) K.B.Lim
13WKCGiappone (bandiera) M.HojoGiappone (bandiera) T.TanakaCorea del Sud (bandiera) S.H.KangCorea del Sud (bandiera) G.H.Oh
14WKCGiappone (bandiera) S.TeramotoCorea del Sud (bandiera) B.H.ParkCorea del Sud (bandiera) K.H.LeeCorea del Sud (bandiera) C.K.Choi
15WKCGiappone (bandiera) S.TakanabeCorea del Sud (bandiera) W.KimCorea del Sud (bandiera) T.KimGiappone (bandiera) K.Furukawa
16WKCGiappone (bandiera) T.AmishiroGiappone (bandiera) Y.TakenouchiCorea del Sud (bandiera) M.U.JangGiappone (bandiera) H.Nishimura
17WKCGiappone (bandiera) S.AndoCorea del Sud (bandiera) J.Y.JoGiappone (bandiera) Y.TakenouchiCorea del Sud (bandiera) B.H.Park
18WKCedizione cancellata a causa della pandemia di COVID-19
19WKCGiappone (bandiera) K.HoshikoGiappone (bandiera) K.MatsuzakiGiappone (bandiera) K.KimuraGiappone (bandiera) S.Ohira

Femminile

[modifica |modifica wikitesto]

A squadre

[modifica |modifica wikitesto]
Ediz.OroArgentoBronzo
10WKCGiappone (bandiera) Giappone-BGiappone (bandiera) Giappone-AStati Uniti (bandiera) Stati Uniti-BCorea del Sud (bandiera) Corea del Sud-A
11WKCGiappone (bandiera) GiapponeBrasile (bandiera) BrasileStati Uniti (bandiera) Stati UnitiCanada (bandiera) Canada
12WKCGiappone (bandiera) GiapponeCorea del Sud (bandiera) Corea del SudTaipei cinese (bandiera) Taipei cineseCanada (bandiera) Canada
13WKCGiappone (bandiera) GiapponeCorea del Sud (bandiera) Corea del SudGermania (bandiera) GermaniaCanada (bandiera) Canada
14WKCGiappone (bandiera) GiapponeCorea del Sud (bandiera) Corea del SudStati Uniti (bandiera) Stati UnitiBrasile (bandiera) Brasile
15WKCGiappone (bandiera) GiapponeCorea del Sud (bandiera) Corea del SudGermania (bandiera) GermaniaBrasile (bandiera) Brasile
16WKCGiappone (bandiera) GiapponeCorea del Sud (bandiera) Corea del SudStati Uniti (bandiera) Stati UnitiBrasile (bandiera) Brasile
17WKCGiappone (bandiera) GiapponeCorea del Sud (bandiera) Corea del SudCanada (bandiera) CanadaAustralia (bandiera) Australia
18WKCedizione cancellata a causa della pandemia di COVID-19
19WKCGiappone (bandiera) GiapponeCorea del Sud (bandiera) Corea del SudAustralia (bandiera) AustraliaStati Uniti (bandiera) Stati Uniti

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
Ediz.OroArgentoBronzo
10WKCGiappone (bandiera) M.KimuraGiappone (bandiera) S.MogiCanada (bandiera) W.NakanoCorea del Sud (bandiera) H.J.Cho
11WKCGiappone (bandiera) T.KawanoGiappone (bandiera) K.BabaGiappone (bandiera) H.YanoGiappone (bandiera) S.Asahina
12WKCGiappone (bandiera) K.BabaGiappone (bandiera) Y.TsubotaGiappone (bandiera) K.OkadaGiappone (bandiera) S.Asahina
13WKCGiappone (bandiera) S.SugimotoGiappone (bandiera) K.KomuroGiappone (bandiera) E.InagakiGiappone (bandiera) M.Shimokawa
14WKCGiappone (bandiera) Y.TakamiGiappone (bandiera) S.ShojimaGiappone (bandiera) C.ShinzatoBrasile (bandiera) E..Takashina
15WKCGiappone (bandiera) S.SakumaGiappone (bandiera) K.KurokawaGiappone (bandiera) S.ShodaiGiappone (bandiera) M.Kawagoe
16WKCGiappone (bandiera) M.MatsumotoCorea del Sud (bandiera) Y.Y.HuCorea del Sud (bandiera) B.K.WonGiappone (bandiera) Y.Takami
17WKCGiappone (bandiera) M.MatsumotoGiappone (bandiera) M.YamamotoGiappone (bandiera) M.SenooGiappone (bandiera) M.Fujimoto
18WKCedizione cancellata a causa della pandemia di COVID-19
19WKCGiappone (bandiera) M.KondoGiappone (bandiera) M.SuenagaGiappone (bandiera) M.SatoGiappone (bandiera) M.Senoo

Medagliere

[modifica |modifica wikitesto]

Tutti i dati sono tratti dalla pagina dedicata ai risultati dei WKC del sito ufficiale FIK[13].

Maschile

[modifica |modifica wikitesto]

A squadre

[modifica |modifica wikitesto]
RankNazioneOroArgentoBronzoTotale
1Giappone (bandiera) Giappone170118
OroOroOroOroOroOroOroOroOroOroOroOroOroOroOroOroOroBronzo
2Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud210315
OroArgentoArgentoArgentoArgentoArgentoArgentoArgentoArgentoArgentoArgentoArgentoBronzoBronzoBronzo
3Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti02911
ArgentoArgentoBronzoBronzoBronzoBronzoBronzoBronzoBronzoBronzoBronzo
4Brasile (bandiera) Brasile0257
ArgentoArgentoBronzoBronzoBronzoBronzoBronzo
Canada (bandiera) Canada0257
ArgentoArgentoBronzoBronzoBronzoBronzoBronzo
5Taipei cinese (bandiera) Taipei cinese0167
ArgentoBronzoBronzoBronzoBronzoBronzoBronzo
6Hawaii (bandiera)Hawaii[21]0022
BronzoBronzo
Ungheria (bandiera) Ungheria0022
BronzoBronzo
7Francia (bandiera)Francia0011
Bronzo
Italia (bandiera) Italia0011
Bronzo
  Okinawa[20]0011
Bronzo


Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
RankNazioneOroArgentoBronzoTotale
1Giappone (bandiera) Giappone18152154
OroOroOroOroOroOroOroOroOroOroOroOroOroOroOroOroOroOroArgentoArgentoArgentoArgentoArgentoArgentoArgentoArgentoArgentoArgentoArgentoArgentoArgentoArgentoArgentoBronzoBronzoBronzoBronzoBronzoBronzoBronzoBronzoBronzoBronzoBronzoBronzoBronzoBronzoBronzoBronzoBronzoBronzoBronzoBronzoBronzo
2Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud031417
ArgentoArgentoArgentoBronzoBronzoBronzoBronzoBronzoBronzoBronzoBronzoBronzoBronzoBronzoBronzoBronzoBronzo
3Taipei cinese (bandiera) Taipei cinese0011
Bronzo

Femminile

[modifica |modifica wikitesto]

A squadre

[modifica |modifica wikitesto]
RankNazioneOroArgentoBronzoTotale
1Giappone (bandiera) Giappone91010
OroOroOroOroOroOroOroOroOroArgento
2Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud0617
ArgentoArgentoArgentoArgentoArgentoArgentoBronzo
3Brasile (bandiera) Brasile0134
ArgentoBronzoBronzoBronzo
4Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti0055
BronzoBronzoBronzoBronzoBronzo
5Canada (bandiera) Canada0044
BronzoBronzoBronzoBronzo
6Australia (bandiera) Australia0022
BronzoBronzo
Germania (bandiera) Germania0022
BronzoBronzo
7Taipei cinese (bandiera) Taipei cinese0011
Bronzo

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
RankNazioneOroArgentoBronzoTotale
1Giappone (bandiera) Giappone981431
OroOroOroOroOroOroOroOroOroArgentoArgentoArgentoArgentoArgentoArgentoArgentoArgentoBronzoBronzoBronzoBronzoBronzoBronzoBronzoBronzoBronzoBronzoBronzoBronzoBronzoBronzo
2Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud0123
ArgentoBronzoBronzo
3Brasile (bandiera) Brasile0011
Bronzo
Canada (bandiera) Canada0011
Bronzo

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdeI 18WKC, previsti per il 2021, sono stati annullati a causa della pandemia di Covid-19
  2. ^Postponement of the 18th World Kendo Championships (18WKC), sukendo-fik.org.URL consultato il 6 ottobre 2020(archiviato dall'url originale il 19 aprile 2021).
  3. ^ab(EN)Cancellation of the 18th World Kendo Championships (18WKC) | FIK, suInternational Kendo Federation (FIK).URL consultato il 1º marzo 2021(archiviato dall'url originale il 19 aprile 2021).
  4. ^Sito ufficiale 15WKC, su15wkc-italy.org.URL consultato il 10 settembre 2018(archiviato dall'url originale il 27 luglio 2018).
  5. ^Sigla Campionati Mondiali di Kendo 2012.URL consultato il 20 aprile 2021.
  6. ^(EN)Italy to host the 19th World Kendo Championships (19WKC) | FIK, suInternational Kendo Federation (FIK).URL consultato il 4 luglio 2022.
  7. ^ cik,All'Italia l'organizzazione dei Campionati del Mondo di Kendo del 2024, suCIK - Confederazione Italiana Kendo, 30 giugno 2022.URL consultato il 30 giugno 2022.
  8. ^ Tiziana Piantato,Svelato il logo dei Mondiali 2024 a Milano, suCIK - Confederazione Italiana Kendo, 15 febbraio 2023.URL consultato il 17 aprile 2023.
  9. ^abc(EN)Japan to Host 20WKC | FIK, suInternational Kendo Federation (FIK), 3 luglio 2024.URL consultato l'8 luglio 2024.
  10. ^Il Cambridge Dictionary definisceFighting Spirit come “the willingness to compete or to do things that are difficult[1] ovvero “la volontà di competere o di cimentarsi in cose difficili”.
  11. ^Program and Regulations of the 18th World Kendo Championships (18WKC), sukendo-fik.org.
  12. ^ab(EN)WKC 2024 - SCHEDULE, suWKC2024.URL consultato il 9 luglio 2024.
  13. ^abc(EN)PAST RESULTS | FIK, suInternational Kendo Federation (FIK).URL consultato il 22 febbraio 2022.
  14. ^Sito ufficiale 15WKC, su15wkc-italy.org.URL consultato il 10 settembre 2018(archiviato dall'url originale il 27 luglio 2018).
  15. ^Sigla Campionati Mondiali di Kendo 2012.URL consultato il 20 aprile 2021.
  16. ^Sito ufficiale 16WKC, su16wkc.jp.
  17. ^Sito ufficiale 17WKC, su17wkc.kr.URL consultato il 10 settembre 2018(archiviato dall'url originale il 10 settembre 2018).
  18. ^Sito ufficiale 18WKC, su18wkc2021.com.URL consultato il 29 aprile 2021(archiviato dall'url originale il 29 aprile 2021).
  19. ^WKC2024 | 19th World Kendo Championship 2024, suwkc2024.com.URL consultato il 28 novembre 2023.
  20. ^abNel 1970 l'attualePrefettura di Okinawa era sotto l'amministrazione degliUSA e vi rimase fino al1972, quando venne riconsegnata al Giappone.
  21. ^abIn ambito FIK leHawaii costituiscono un'entità separata dagliUSA, dotata di una propria federazione.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campionati mondiali
Discipline olimpiche
Di squadra (maschili)Calcio ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallavolo ·Tennis
Di squadra (femminili)Calcio ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallavolo ·Tennis
Di squadra (multigenere)Beach volley ·Curling ·Pallanuoto ·Rugby a 7 ·Tennis
IndividualiBMX ·Bob ·Ciclismo su pista ·Ciclismo su strada ·Freestyle ·Judo ·Karate ·Lotta ·Mountain bike ·Paraciclismo ·Pattinaggio di figura ·Pattinaggio di velocità ·Pentathlon moderno ·Pugilato ·Sci alpino ·Snowboard ·Sollevamento pesi ·Taekwondo ·Tiro ·Triathlon
Di squadra e individualiAtletica leggera ·Badminton ·Biathlon ·Canoa/kayak velocità ·Canoa/kayak slalom ·Canottaggio ·Equitazione (concorso completo) ·Ginnastica artistica ·Ginnastica ritmica ·Nuoto ·Scherma ·Sci nordico ·Short track ·Skeleton ·Slittino ·Tennistavolo ·Tiro con l’arco ·Trampolino elastico ·Vela
Discipline non olimpiche
Di squadra (maschili)Cricket ·Football americano ·Hockey su pista ·Roller derby ·Rugby a 13 ·Rugby a 15
Di squadra (femminili)Cricket ·Football americano ·Hockey su pista ·Roller derby ·Rugby a 13 ·Rugby a 15
Di squadra (multigenere)Calcio a 5 ·Baseball ·Beach soccer ·Canoa polo ·Flag football ·Hockey in-line ·Lacrosse ·Netball ·Polo ·Quidditch ·Tchoukball
IndividualiAquathlon ·Arrampicata ·Automobilismo (Endurance) ·Automobilismo (Formula 1) ·Automobilismo (Formula E) ·Automobilismo (Rally) ·Automobilismo (Rallycross) ·Automobilismo (Turismo) ·Ciclismo indoor ·Ciclocross ·Ciclismo gravel ·Cross country rally ·Duathlon ·Duathlon long distance ·Enduro ·Formula 1 motonautica ·Freccette ·Ironman ·Ironman 70.3 ·Motomondiale ·Motociclismo Superbike ·Motociclismo Supersport ·Motociclismo Supersport 300 ·Motociclismo WCR ·Motociclismo Endurance ·Motocross ·Offshore ·Sci di velocità ·Sidecar ·Snooker ·Supermotard ·Triathlon long distance ·Triathlon sprint ·Windsurf ·Winter triathlon
Di squadra e individualiGinnastica aerobica ·Kendō ·Pattinaggio artistico a rotelle ·Pattinaggio di velocità a rotelle ·Sci alpinismo ·Slittino su pista naturale ·Sumo ·Volo con gli sci
V · D · M
Arti marziali giapponesi
Aikidō ·Battōjutsu ·Hojōjutsu ·Iaidō ·Iaijutsu ·Jodo ·Judo ·Jujutsu ·Jūkendō ·Juttejutsu ·Karate ·Kendō ·Kenjutsu ·Kickboxing ·Kobudo ·Kyūdō ·Naginata-do ·Ninjutsu ·Shurikenjutsu ·Sōjutsu ·Shooto ·Shoot boxing ·Shootfighting ·Sumo
V · D · M
Arti marziali esport da combattimento nel mondo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Campionati_mondiali_di_kendo&oldid=141274267"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp