| Campionati mondiali di bob 2005 Konica Minolta World Championships Calgary 2005 | |||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Competizione | Campionati mondiali di bob | ||||||||||||||||||||
| Sport | |||||||||||||||||||||
| Edizione | LIII | ||||||||||||||||||||
| Organizzatore | FIBT | ||||||||||||||||||||
| Date | 18 - 27 febbraio 2005 | ||||||||||||||||||||
| Luogo | |||||||||||||||||||||
| Discipline | 3 | ||||||||||||||||||||
| Impianto/i | Pista del Canada Olympic Park | ||||||||||||||||||||
| Vincitori | |||||||||||||||||||||
| a due u. | |||||||||||||||||||||
| a due d. | |||||||||||||||||||||
| a quattro | |||||||||||||||||||||
| Medagliere | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
| Statistiche | |||||||||||||||||||||
| Miglior medagliato | (1 - 1 - 0) | ||||||||||||||||||||
| Cronologia della competizione | |||||||||||||||||||||
| Manuale | |||||||||||||||||||||
ICampionati mondiali di bob2005, cinquantatreesima edizione della manifestazione organizzata dallaFederazione Internazionale di Bob e Skeleton, si sono disputati dal 18 al 27 febbraio 2005 aCalgary, inCanada, sullaPista del Canada Olympic Park, il tracciato sul quale si svolsero le competizioni del bob e dello slittino ai Giochi diCalgary 1988 e la rassegna iridata maschiledel 1996 e femminiledel 2001. La località canadese ha ospitato quindi le competizioni iridate per la seconda volta nelbob a due uomini e donne e nelbob a quattro.
L'edizione ha visto prevalere nel medagliere laGermania che ha conquistato due medaglie d'oro sulle tre disponibili. I titoli sono stati infatti conquistati nel bob a quattro daAndré Lange,René Hoppe,Kevin Kuske eMartin Putze, nella gara femminile dalle connazionaliSandra Kiriasis, eAnja Schneiderheinze, mentre la prova del bob a due uomini ha visto il successo dell'equipaggiocanadese composto daPierre Lueders eLascelles Brown.
Anche questa edizione dei mondiali, come ormai da prassi iniziata nella rassegna diSchönau am Königssee 2004, si è svolta contestualmente aquella di skeleton.
La gara si è svolta il 17 e il 18 febbraio 2005 nell'arco di quattromanches ed hanno preso parte alla competizione 37 compagini in rappresentanza di 23 differenti nazioni. Campioni uscenti erano icanadesiPierre Lueders eGiulio Zardo, con Lueders che ha riconfermato il titolo stavolta in coppia conLascelles Brown. La medaglia d'argento è stata vinta daitedeschiAndré Lange eKevin Kuske, già iridati due anni prima aLake Placid 2003 e bronzo nell'edizione del 2004, mentre sul terzo gradino del podio è salita la coppiaelvetica composta daMartin Annen eBeat Hefti, al loro secondo bronzo mondiale di specialità dopo quello ottenuto aSankt Moritz 2001[1].
| Pos. | Atleti | Nazione | Tempo | Distacco |
|---|---|---|---|---|
| Pierre Lueders Lascelles Brown | 3:39.38 | |||
| André Lange Kevin Kuske | 3:39.52 | +0.14 | ||
| Martin Annen Beat Hefti | 3:39.70 | +0.32 | ||
| 4 | Ivo Rüegg Cédric Grand | 3:39.76 | +0.38 | |
| 5 | René Spies Franz Sagmeister | 3:39.94 | +0.56 | |
| 6 | Aleksandr Zubkov Dmitrij Stëpuškin | 3:40.43 | +1.05 | |
| 7 | Lee Johnston Dan Humphries | 3:40.44 | +1.06 | |
| 8 | Daniel Schmid Thomas Lamparter | 3:40.46 | +1.08 | |
| 9 | Mike Kohn Alex Sprague | 3:40.80 | +1.42 | |
| 10 | Simone Bertazzo Giorgio Morbidelli | 3:40.92 | +1.54 |
La gara si è svolta il 25 e il 26 febbraio nell'arco di quattromanches ed hanno preso parte alla competizione 23 compagini in rappresentanza di 13 differenti nazioni. Campione uscente era l'equipaggiotedesco composto daSusi Erdmann eKristina Bader, giunto ottavo al traguardo ma conAnnegret Dietrich al posto della Bader, e il titolo è stato pertanto conquistato dalle connazionaliSandra Kiriasis eAnja Schneiderheinze-Stöckel, già argento nellaprecedente edizione di Schönau am Königssee 2004; al secondo posto si sono piazzate lebritannicheNicola Minichiello eJackie Davies, prima medaglia mondiale per loro e in assoluto per la Gran Bretagna nel bob donne, davanti allestatunitensiShauna Rohbock eValerie Fleming, anch'esse al loro primo podio iridato[2].
| Pos. | Atleti | Nazione | Tempo | Distacco |
|---|---|---|---|---|
| Sandra Kiriasis Anja Schneiderheinze-Stöckel | 3:43.01 | |||
| Nicola Minichiello Jackie Davies | 3:43.29 | +0.28 | ||
| Shauna Rohbock Valerie Fleming | 3:43.73 | +0.72 | ||
| 4 | Sabina Hafner Katharina Sutter | 3:44.26 | +1.25 | |
| 5 | Jean Prahm Vonetta Flowers | 3:44.28 | +1.27 | |
| 6 | Gerda Weissensteiner Jennifer Isacco | 3:44.39 | +1.38 | |
| Jill Bakken Amanda Moreley | 3:44.39 | +1.38 | ||
| 8 | Susi Erdmann Annegret Dietrich | 3:44.42 | +1.41 | |
| 9 | Eline Jurg Christel Bertens | 3:44.52 | +1.51 | |
| 10 | Cathleen Martini Janine Tischer | 3:44.89 | +1.88 |
La gara si è svolta il 26 e il 27 febbraio nell'arco di quattromanches ed hanno preso parte alla competizione 25 compagini in rappresentanza di 18 differenti nazioni. Campione mondiale in carica era il quartettotedesco composto daAndré Lange,Udo Lehmann,Kevin Kuske eRené Hoppe, che si è riconfermato campione anche in questa occasione ma conMartin Putze al posto di Lehmann. Al secondo posto è giunto l'equipaggiorusso guidato daAleksandr Zubkov con i compagniSergej Golubev,Aleksej Selivërstov eDmitrij Stëpuškin, già bronzo nell'edizione di Lake Placid 2003 con gli stessi componenti, mentre sul terzo gradino del podio è salita la formazionecanadese composta daPierre Lueders,Ken Kotyk,Morgan Alexander eLascelles Brown con Lueders al suo secondo bronzo nella specialità dopo quello vinto aCortina d'Ampezzo 1999[1].
| Pos. | Atleti | Nazione | Tempo | Distacco |
|---|---|---|---|---|
| André Lange René Hoppe Kevin Kuske Martin Putze | 3:34.53 | |||
| Aleksandr Zubkov Sergej Golubev Aleksej Selivërstov Dmitrij Stëpuškin | 3:34.83 | +0.30 | ||
| Pierre Lueders Ken Kotyk David Bissett Lascelles Brown | 3:34.86 | +0.33 | ||
| 4 | Martin Annen Andi Gees Beat Hefti Cédric Grand | 3:34.88 | +0.35 | |
| 5 | Todd Hays Pavle Jovanovic Bill Schuffenhauer Steve Mesler | 3:35.45 | +0.92 | |
| 6 | Ralph Rüegg Thomas Lamparter Christian Aebli Elmar Schaufelberger | 3:35.85 | +1.32 | |
| 7 | Matthias Höpfner Marc Kühne Andreas Barucha Stefan Barucha | 3:35.87 | +1.34 | |
| 8 | Steven Holcomb Ben Fogel Jason Ross Lorenzo Smith III | 3:36.49 | +1.96 | |
| 9 | Jānis Miņins Mārcis Rullis Ainārs Podnieks Jānis Ozols | 3:36.50 | +1.97 | |
| 10 | Evgenij Popov Pëtr Makarčuk Filipp Egorov Aleksej Andrjunin | 3:36.59 | +2.06 |
| Posizione | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
|---|---|---|---|---|---|
| 1 | 2 | 1 | 0 | 3 | |
| 2 | 1 | 0 | 1 | 2 | |
| 3 | 0 | 1 | 0 | 1 | |
| 0 | 1 | 0 | 1 | ||
| 5 | 0 | 0 | 1 | 1 | |
| 0 | 0 | 1 | 1 | ||
| Totale | 3 | 3 | 3 | 9 | |