Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Campionati mondiali di bob 2004

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Campionati mondiali di bob 2004
Oddsett FIBT World Championship Königssee 2004
CompetizioneCampionati mondiali di bob
SportBob
EdizioneLII
OrganizzatoreFIBT
Date20 - 29 febbraio 2004
LuogoGermania (bandiera)Schönau am Königssee
Discipline3
Impianto/iKunsteisbahn am Königssee
Vincitori
a due u.Canada (bandiera)P. Lueders,G. Zardo
a due d.Germania (bandiera)S. Erdmann,K. Bader
a quattroGermania (bandiera)A. Lange,U. Lehmann,K. Kuske,R. Hoppe
Medagliere
NazioneMedaglie d'oro vinteMedaglie d'argento vinteMedaglie di bronzo vinteTot.
Germania (bandiera) Germania2316
Canada (bandiera) Canada1001
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti0022
Statistiche
Miglior medagliatoGermania (bandiera)A. Lange
Germania (bandiera)K. Kuske
(1 - 0 - 1)
Veduta deltracciato di Königssee dal Monte Jenner
Cronologia della competizione
Manuale

ICampionati mondiali di bob2004, cinquantaduesima edizione della manifestazione organizzata dallaFederazione Internazionale di Bob e Skeleton, si sono disputati dal 20 al 29 febbraio 2004 aSchönau am Königssee, inGermania, sullapista omonima, sulla quale si svolsero le rassegne iridatedel 1979 edel 1986. La localitàbavarese ha ospitato quindi le competizioni iridate per la terza volta nelbob a due e nelbob a quattro uomini e per la prima nel bob a due donne.
A partire da questa edizione le gare maschili e femminili si svolgeranno contestualmente e nella stessa località

L'edizione ha visto prevalere nel medagliere laGermania che ha conquistato due medaglie d'oro sulle tre disponibili e sei totali sulle nove in palio. I titoli sono stati infatti conquistati nel bob a quattro daAndré Lange,Udo Lehmann,Kevin Kuske eRené Hoppe, nella gara femminile dalle connazionaliSusi Erdmann, eKristina Bader, mentre la prova del bob a due uomini ha visto il successo dell'equipaggiocanadese composto daPierre Lueders eGiulio Zardo.
Per la prima volta un'edizione dei mondiali di bob si è svolta contestualmente aquella di skeleton, prassi che verrà poi adottata nelle edizioni a venire.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Bob a due uomini

[modifica |modifica wikitesto]

La gara si è svolta il 21 e il 22 febbraio 2004 nell'arco di quattromanches ed hanno preso parte alla competizione 37 compagini in rappresentanza di 23 differenti nazioni. Campioni uscenti erano itedeschiAndré Lange eKevin Kuske, giunti terzi al traguardo, il titolo è stato pertanto vinto daicanadesiPierre Lueders eGiulio Zardo, entrambi già argento nell'edizione 2003 disputatasi a Lake Placid, mentre la medaglia d'argento è andata all'altra coppia tedesca formata daChristoph Langen eMarkus Zimmermann, già detentori rispettivamente di cinque e tre titoli mondiali nella specialità a due[1].

Pos.AtletiNazioneTempoDistacco
Pierre Lueders
Giulio Zardo
Canada (bandiera) Canada I3:18.30
Christoph Langen
Markus Zimmermann
Germania (bandiera) Germania II3:18.52+0.22
André Lange
Kevin Kuske
Germania (bandiera) Germania I3:18.88+0.58
4Patrice Servelle
Sébastien Gattuso
Monaco (bandiera) Monaco I3:19.63+1.33
5Matthias Höpfner
Franz Sagmeister
Germania (bandiera) Germania III3:19.87+1.57
6Ivo Rüegg
Beat Hefti
Svizzera (bandiera) Svizzera I3:20.00+1.70
7Todd Hays
Pavle Jovanovic
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti I3:20.06+1.76
8Martin Annen
Cédric Grand
Svizzera (bandiera) Svizzera II3:20.18+1.88
9Aleksandr Zubkov
Filipp Egorov
Russia (bandiera) Russia I3:20.48+2.18
10Gatis Gūts
Intars Dīcmanis
Lettonia (bandiera) Lettonia I3:20.54+2.24

Bob a due donne

[modifica |modifica wikitesto]

La gara si è svolta il 20 e il 21 febbraio 2004 nell'arco di quattromanches ed hanno preso parte alla competizione 18 compagini in rappresentanza di 11 differenti nazioni. Campione uscente era l'equipaggiotedesco composto daSusi Erdmann eAnnegret Dietrich, con la Erdmann che riconfermò il titolo ma stavolta in coppia conKristina Bader al posto della Dietrich, non presente alla competizione. Un solo centesimo di secondo separò le vincitrici dal secondo posto, andato alle connazionaliSandra Prokoff eAnja Schneiderheinze-Stöckel, con la Prokoff a bissare l'argento ottenuto nellaprecedente edizione di Winterberg 2003 mentre al terzo posto si sono piazzate lestatunitensiJean Racine, già vice-campionessa mondiale sia aWinterberg 2000 che aCalgary 2001, conVonetta Flowers[2].

Pos.AtletiNazioneTempoDistacco
Susi Erdmann
Kristina Bader
Germania (bandiera) Germania II3:24.81
Sandra Prokoff
Anja Schneiderheinze-Stöckel
Germania (bandiera) Germania I3:24.82+0.01
Jean Racine
Vonetta Flowers
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti I3:25.31+0.50
4Cathleen Martini
Yvonne Cernota
Germania (bandiera) Germania III3:25.43+0.62
5Eline Jurg
Nannet Karenbeld
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi I3:26.62+1.81
6Ilse Broeders
Jeannette Pennings
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi II3:26.70+1.89
7Gerda Weissensteiner
Jennifer Isacco
Italia (bandiera) Italia I3:27.24+2.43
8Helen Upperton
Kaillie Simundson
Canada (bandiera) Canada I3:27.74+2.93
9Shauna Rohbock
Amanda Moreley
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti II3:27.75+2.94
10Françoise Burdet
Karin Hagmann
Svizzera (bandiera) Svizzera I3:28.03+3.22

Bob a quattro

[modifica |modifica wikitesto]

La gara si è svolta il 28 e il 29 febbraio 2004 nell'arco di quattromanches ed hanno preso parte alla competizione 27 compagini in rappresentanza di 19 differenti nazioni. Campione mondiale in carica era il quartettotedesco composto daAndré Lange,René Hoppe,Kevin Kuske eCarsten Embach, che si è riconfermato anche in questa occasione ma conUdo Lehmann al posto di Embach. Al secondo posto si sono piazzati i connazionaliChristoph Langen, già detentore di tre titoli di specialità, insieme ai compagniChristoph Heyder,Enrico Kühn eJens Nohka, mentre sul terzo gradino del podio è salita la formazionestatunitense composta daTodd Hays,Pavle Jovanovic,Bill Schuffenhauer eSteve Mesler con Hays e Jovanovic alla loro seconda medaglia iridata nel bob a quattro dopo l'argento diLake Placid 2003[3].

Pos.AtletiNazioneTempoDistacco
André Lange
Udo Lehmann
Kevin Kuske
René Hoppe
Germania (bandiera) Germania I3:15.08
Christoph Langen
Christoph Heyder
Enrico Kühn
Jens Nohka
Germania (bandiera) Germania II3:15.43+0.35
Todd Hays
Pavle Jovanovic
Bill Schuffenhauer
Steve Mesler
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti I3:16.13+1.05
4Matthias Höpfner
Marc Kühne
Andreas Barucha
Stefan Barucha
Germania (bandiera) Germania III3:16.37+1.29
5Ivo Rüegg
Daniel Mächler
Beat Hefti
Christian Aebli
Svizzera (bandiera) Svizzera II3:16.70+1.62
6Pierre Lueders
Marty Robertson
Ken Kotyk
Giulio Zardo
Canada (bandiera) Canada I3:16.97+1.89
7Aleksandr Zubkov
Aleksej Selivërstov
Sergej Golubev
Filipp Egorov
Russia (bandiera) Russia I3:17.01+1.93
8Fabrizio Tosini
Samuele Romanini
Luca Ottolino
Gianluca Del Mastro
Italia (bandiera) Italia I3:17.19+2.11
9Jānis Miņins
Juris Latis
Ainārs Podnieks
Jānis Ozols
Lettonia (bandiera) Lettonia II3:17.25+2.17
10Bruno Mingeon
Emmanuel Hostache
Christophe Fouquet
Alexandre Arbez
Francia (bandiera) Francia I3:17.47+2.39

Medagliere

[modifica |modifica wikitesto]
PosizioneNazioneOroArgentoBronzoTotale
1Germania (bandiera) Germania2316
2Canada (bandiera) Canada1001
3Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti0022
Totale3339

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Oddsett FIBT World Championship - Men's Bobsleigh - Konigssee, Germany - February 22, 2004, subobsleigh.com,FIBT(archiviato dall'url originale l'8 maggio 2006).
  2. ^(EN)Oddsett FIBT World Championship - Women's Bobsleigh - Konigssee, Germany - February 21, 2004, subobsleigh.com,FIBT(archiviato dall'url originale l'8 maggio 2006).
  3. ^(EN)Oddsett FIBT World Championship - Men's 4-Man Bobsleigh - Konigssee, Germany - February 29, 2004, subobsleigh.com,FIBT(archiviato dall'url originale l'8 maggio 2006).

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campionati mondiali di bob
Caux-sur-Montreux 1930 ·Oberhof/Sankt Moritz 1931 ·Schreiberhau 1933 ·Engelberg/Garmisch-Partenkirchen 1934 ·Igls/Sankt Moritz 1935 ·Cortina d'Ampezzo/Sankt Moritz 1937 ·Sankt Moritz/Garmisch-Partenkirchen 1938 ·Sankt Moritz/Cortina d'Ampezzo 1939 ·Sankt Moritz 1947 ·Lake Placid 1949 ·Cortina d'Ampezzo 1950 ·Alpe d'Huez 1951 ·Garmisch-Partenkirchen 1953 ·Cortina d'Ampezzo 1954 ·Sankt Moritz 1955 ·Sankt Moritz 1957 ·Garmisch-Partenkirchen 1958 ·Sankt Moritz 1959 ·Cortina d'Ampezzo 1960 ·Lake Placid 1961 ·Garmisch-Partenkirchen 1962 ·Igls 1963 ·Sankt Moritz 1965 ·Cortina d'Ampezzo 1966 ·Alpe d'Huez 1967 ·Lake Placid 1969 ·Sankt Moritz 1970 ·Cervinia 1971 ·Lake Placid 1973 ·Sankt Moritz 1974 ·Cervinia 1975 ·Sankt Moritz 1977 ·Lake Placid 1978 ·Schönau am Königssee 1979 ·Cortina d'Ampezzo 1981 ·Sankt Moritz 1982 ·Lake Placid 1983 ·Cervinia 1985 ·Schönau am Königssee 1986 ·Sankt Moritz 1987 ·Cortina d'Ampezzo 1989 ·Sankt Moritz 1990 ·Altenberg 1991 ·Igls 1993 ·Winterberg 1995 ·Calgary 1996 ·Sankt Moritz 1997 ·Cortina d'Ampezzo 1999 ·Altenberg/Winterberg 2000 ·Sankt Moritz/Calgary 2001 ·Lake Placid/Winterberg 2003 ·Schönau am Königssee 2004 ·Calgary 2005 ·Sankt Moritz 2007 ·Altenberg 2008 ·Lake Placid 2009 ·Schönau am Königssee 2011 ·Lake Placid 2012 ·Sankt Moritz 2013 ·Winterberg 2015 ·Igls 2016 ·Schönau am Königssee 2017 ·Whistler 2019 ·Altenberg 2020 ·Altenberg 2021 ·Sankt Moritz 2023
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Campionati_mondiali_di_bob_2004&oldid=146947115"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp