Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Campionati mondiali di bob 1996

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Campionati mondiali di bob 1996
CompetizioneCampionati mondiali di bob
SportBob
EdizioneXLVI
OrganizzatoreFIBT
LuogoCanada (bandiera)Calgary
Discipline2
Impianto/iPista del Canada Olympic Park
Vincitori
a due u.Germania (bandiera)C. Langen,M. Zimmermann
a quattroGermania (bandiera)C. Langen,M. Zimmermann,S. Rühr,O. Hampel
Medagliere
NazioneMedaglie d'oro vinteMedaglie d'argento vinteMedaglie di bronzo vinteTot.
Germania (bandiera) Germania2013
Svizzera (bandiera) Svizzera0112
Canada (bandiera) Canada0101
Statistiche
Miglior medagliatoGermania (bandiera)C. Langen
Germania (bandiera)M. Zimmermann
(2 - 0 - 0)
Cronologia della competizione
Manuale

ICampionati mondiali di bob1996, quarantaseiesima edizione della manifestazione organizzata dallaFederazione Internazionale di Bob e Skeleton, si sono disputati aCalgary, inCanada, per le sole gare maschili, sullaPista del Canada Olympic Park, il tracciato sul quale si svolsero le competizioni del bob e dello slittino ai Giochi diCalgary 1988. La località canadese ha quindi ospitato le competizioni iridate per la prima volta nelbob a due uomini e nelbob a quattro.

L'edizione ha visto dominare laGermania che si aggiudicò entrambe le medaglie d'oro in palio e un totale di tre sulle sei disponibili. I titoli sono stati infatti vinti nel bob a due uomini daChristoph Langen eMarkus Zimmermann e nel bob a quattro daChristoph Langen,Markus Zimmermann,Sven Rühr eOlaf Hampel.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Bob a due uomini

[modifica |modifica wikitesto]

Campioni in carica erano itedeschiChristoph Langen eOlaf Hampel, con Langen che riconfermò il titolo per la terza volta consecutiva dopo i successi diWinterberg 1995 eIgls 1993 ma stavolta in coppia conMarkus Zimmermann, al suo secondo alloro nel bob a due e a cinque anni dalla sua prima affermazione, colta adAltenberg 1991 conRudi Lochner. Al secondo posto si sono piazzati gli atletidi casaPierre Lueders eDave MacEachern, con Lueders che bissò l'argento ottenuto nell'edizione del 1995, davanti aglisvizzeriReto Götschi eGuido Acklin, entrambi alla loro prima medaglia mondiale nella specialità biposto[1].

Pos.AtletiNazione
Christoph Langen
Markus Zimmermann
Germania (bandiera) Germania
Pierre Lueders
Dave MacEachern
Canada (bandiera) Canada
Reto Götschi
Guido Acklin
Svizzera (bandiera) Svizzera

Bob a quattro

[modifica |modifica wikitesto]

Campione mondiale in carica era il quartettotedesco composto daWolfgang Hoppe,René Hannemann,Ulf Hielscher eCarsten Embach, giunto al traguardo in terza posizione ma conThorsten Voss, che replicò il bronzo diWinterberg 1995, eSven Peter al posto di Hannemann e Hielscher. Il titolo è stato pertanto conquistato dall'equipaggio formato dai connazionaliChristoph Langen,Markus Zimmermann,Sven Rühr eOlaf Hampel, con Langen al suo primo titolo vinto da pilota dopo il successo ottenuto adAltenberg 1991 come frenatore della formazione allora guidata proprio da Hoppe, davanti alla formazionesvizzera composta daMarcel Röhner,Markus Wasser,Thomas Schreiber eRoland Tanner, tutti alla prima medaglia iridata di specialità[1].

Pos.AtletiNazione
Christoph Langen
Markus Zimmermann
Sven Rühr
Olaf Hampel
Germania (bandiera) Germania
Marcel Röhner
Markus Wasser
Thomas Schreiber
Roland Tanner
Svizzera (bandiera) Svizzera
Wolfgang Hoppe
Thorsten Voss
Sven Peter
Carsten Embach
Germania (bandiera) Germania

Medagliere

[modifica |modifica wikitesto]
PosizioneNazioneOroArgentoBronzoTotale
1Germania (bandiera) Germania2013
2Svizzera (bandiera) Svizzera0112
3Canada (bandiera) Canada0101
Totale2226

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN, ES, FR, NL)Bobsleigh - 1996 World Championships - Results Men, suthe-sports.org, Info Média Conseil(archiviato il 7 febbraio 2017).

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campionati mondiali di bob
Caux-sur-Montreux 1930 ·Oberhof/Sankt Moritz 1931 ·Schreiberhau 1933 ·Engelberg/Garmisch-Partenkirchen 1934 ·Igls/Sankt Moritz 1935 ·Cortina d'Ampezzo/Sankt Moritz 1937 ·Sankt Moritz/Garmisch-Partenkirchen 1938 ·Sankt Moritz/Cortina d'Ampezzo 1939 ·Sankt Moritz 1947 ·Lake Placid 1949 ·Cortina d'Ampezzo 1950 ·Alpe d'Huez 1951 ·Garmisch-Partenkirchen 1953 ·Cortina d'Ampezzo 1954 ·Sankt Moritz 1955 ·Sankt Moritz 1957 ·Garmisch-Partenkirchen 1958 ·Sankt Moritz 1959 ·Cortina d'Ampezzo 1960 ·Lake Placid 1961 ·Garmisch-Partenkirchen 1962 ·Igls 1963 ·Sankt Moritz 1965 ·Cortina d'Ampezzo 1966 ·Alpe d'Huez 1967 ·Lake Placid 1969 ·Sankt Moritz 1970 ·Cervinia 1971 ·Lake Placid 1973 ·Sankt Moritz 1974 ·Cervinia 1975 ·Sankt Moritz 1977 ·Lake Placid 1978 ·Schönau am Königssee 1979 ·Cortina d'Ampezzo 1981 ·Sankt Moritz 1982 ·Lake Placid 1983 ·Cervinia 1985 ·Schönau am Königssee 1986 ·Sankt Moritz 1987 ·Cortina d'Ampezzo 1989 ·Sankt Moritz 1990 ·Altenberg 1991 ·Igls 1993 ·Winterberg 1995 ·Calgary 1996 ·Sankt Moritz 1997 ·Cortina d'Ampezzo 1999 ·Altenberg/Winterberg 2000 ·Sankt Moritz/Calgary 2001 ·Lake Placid/Winterberg 2003 ·Schönau am Königssee 2004 ·Calgary 2005 ·Sankt Moritz 2007 ·Altenberg 2008 ·Lake Placid 2009 ·Schönau am Königssee 2011 ·Lake Placid 2012 ·Sankt Moritz 2013 ·Winterberg 2015 ·Igls 2016 ·Schönau am Königssee 2017 ·Whistler 2019 ·Altenberg 2020 ·Altenberg 2021 ·Sankt Moritz 2023
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Campionati_mondiali_di_bob_1996&oldid=146947108"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp