| Campionati mondiali di bob 1985 | |||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Competizione | Campionati mondiali di bob | ||||||||||||||||||||
| Sport | |||||||||||||||||||||
| Edizione | XXXVIII | ||||||||||||||||||||
| Organizzatore | FIBT | ||||||||||||||||||||
| Date | 19 - 27 gennaio 1985 | ||||||||||||||||||||
| Luogo | |||||||||||||||||||||
| Discipline | 2 | ||||||||||||||||||||
| Impianto/i | Pista di bob Lac Bleu | ||||||||||||||||||||
| Vincitori | |||||||||||||||||||||
| a due u. | |||||||||||||||||||||
| a quattro | |||||||||||||||||||||
| Medagliere | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
| Statistiche | |||||||||||||||||||||
| Miglior medagliato | S. Grummt (1 - 1 - 0) | ||||||||||||||||||||
| Cronologia della competizione | |||||||||||||||||||||
| Manuale | |||||||||||||||||||||
ICampionati mondiali di bob1985, trentottesima edizione della manifestazione organizzata dallaFederazione Internazionale di Bob e Skeleton, si sono disputati dal 19 al 27 gennaio 1985 aBreuil-Cervinia, inItalia, sullapista "Lac Bleu"[1], dove si svolsero le rassegne iridatedel 1971 edel 1975. La localitàvaldostana (frazione delcomune di Valtournenche) ha ospitato quindi le competizioni iridate per la terza volta nelbob a due e nelbob a quattro uomini.
L'edizione ha visto dominare laGermania Est che si aggiudicò sia entrambe le medaglie d'oro che quelle d'argento sulle sei disponibili in totale, lasciando allaSvizzera e all'Unione Sovietica i rimanenti due bronzi. I titoli sono stati infatti conquistati nel bob a due uomini daWolfgang Hoppe eDietmar Schauerhammer e nel bob a quattro daBernhard Lehmann,Matthias Trübner,Ingo Voge eSteffen Grummt.
La gara si è disputata il 19 e il 20 gennaio 1985 nell'arco di quattromanches ed hanno preso parte alla competizione 29 compagini in rappresentanza di 16 differenti nazioni. Campioni mondiali in carica erano glisvizzeriRalph Pichler eUrs Leuthold, non presenti tra i primi sei classificati in questa edizione, e il titolo è stato pertanto vinto daitedeschi orientaliWolfgang Hoppe eDietmar Schauerhammer, campioni olimpici aSarajevo 1984 e già argento nellaprecedente edizione di Lake Placid 1983, davanti ai connazionaliDetlef Richter eSteffen Grummt, alla loro prima medaglia iridata, e aisovieticiZintis Ėkmanis (bronzo olimpico aSarajevo 1984) eNikolaj Žirov, i quali regalarono alla propria nazione la prima medaglia mondiale in assoluto nel bob[2][3][4][5].
| Pos. | Atleti | Nazione | Tempo | Distacco |
|---|---|---|---|---|
| Wolfgang Hoppe Dietmar Schauerhammer | 4:18.72 | |||
| Detlef Richter Steffen Grummt | 4:19.76 | +1.04 | ||
| Zintis Ėkmanis Nikolaj Žirov | 4:22.37 | +3.65 | ||
| 4 | Erich Schärer André Kiser | 4:22.53 | +3.81 | |
| 5 | Hans Hiltebrand Meinhard Müller | 4:22.72 | +4.00 | |
| 6 | Jānis Ķipurs Māris Poikāns | 4:23.35 | +4.63 | |
| 7 | Guerrino Ghedina Andrea Meneghin | 4:23.74 | +5.02 | |
| 8 | Anton Fischer Franz Nießner | 4:24.06 | +5.34 | |
| 9 | Alex Wolf Georg Beikircher | 4:24.31 | +5.59 | |
| 10 | Franz Paul Weber Horst Tutzer | 4:24.65 | +4.93 |
La gara si è disputata il 26 e il 27 gennaio 1985 nell'arco di quattromanches ed hanno preso parte alla competizione 23 compagini in rappresentanza di 14 differenti nazioni. Campione mondiale in carica era il quartettosvizzero composto daEkkehard Fasser,Hans Märcy,Kurt Poletti eRolf Strittmatter, non presenti tra i primi sei classificati in questa edizione. Il titolo è stato pertanto vinto dall'equipaggiotedesco orientale formato daBernhard Lehmann,Matthias Trübner,Ingo Voge eSteffen Grummt, del quale sia Lehmann che Voge reduci dall'argento olimpico di aSarajevo 1984 e lo stesso Lehmann già argento aSankt Moritz 1982; la medaglia d'argento è andata ai connazionaliDetlef Richter,Dietmar Jerke,Bodo Ferl eMatthias Legler, con Richter e Jerke che già colsero il bronzo nellaprecedente edizione di Lake Placid 1983, mentre al terzo posto è giunta la compagineelvetica costituita daSilvio Giobellina,Heinz Stettler,Urs Salzmann eRico Freiermuth, tutti quanti già campioni del mondo aSankt Moritz 1982 e bronzo olimpico aSarajevo 1984[2][6].
| Pos. | Atleti | Nazione | Tempo | Distacco |
|---|---|---|---|---|
| Bernhard Lehmann Matthias Trübner Ingo Voge Steffen Grummt | 4:14.06 | |||
| Detlef Richter Dietmar Jerke Bodo Ferl Matthias Legler | 4:14.63 | +0.57 | ||
| Silvio Giobellina Heinz Stettler Urs Salzmann Rico Freiermuth | 4:14.81 | +0.75 | ||
| 4 | Ralph Pichler Celeste Poltera Gustav Weder Roland Beerli | 4:15.31 | +1.25 | |
| 5 | Alex Wolf Pasquale Gesuito Georg Beikircher Stefano Ticci | 4:15.69 | +1.63 | |
| 6 | Peter Kienast Franz Siegl Christian Mark Gerhard Redl | 4:15.72 | +1.66 |
| Posizione | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
|---|---|---|---|---|---|
| 1 | 2 | 2 | 0 | 4 | |
| 2 | 0 | 0 | 1 | 1 | |
| 0 | 0 | 1 | 1 | ||
| Totale | 2 | 2 | 2 | 6 | |