ICampionati europei maschili di pallacanestro FIBA sono una competizionesportiva continentale a cadenza quadriennale[1] organizzata dallaFIBA Europe, la federazione europea dellapallacanestro. La denominazione ufficiale della manifestazione èFIBA EuroBasket.
Si tratta di un torneo tra nazionali, che assegna il titolo diCampione d'Europa alla nazionale vincitrice, ed è di solito valevole per la qualificazione aigiochi olimpici e aimondiali maschili di pallacanestro.
Il primo campionato europeo di pallacanestro si tenne nel1935 inSvizzera. La manifestazione venne ripetuta a cadenza biennale fino allo scoppio dellaSeconda guerra mondiale. Vennero ripresi nel1946, e dal1947 si tennero ogni due anni, negli anni dispari, sino al 2017, anni in cui sono stati spostati a cadenza quadriennale, negli anni successivi alle Olimpiadi.
Agli Europei ha preso parte in passato l'Egitto che, poiché non esisteva ancoraFIBA Africa, era ammessa di diritto in ambito europeo. Dal1961, anno di nascita di FIBA Africa, non fa più parte della zona europea e partecipa aiFIBA AfroBasket. Partecipa agli Europei anche uno stato asiatico:Israele, che laFIBA considera all'interno diFIBA Europe.
La manifestazione è stata dominata a lungo da nazionali ormai dissolte, quali l'Unione Sovietica che ha trionfato in 14 edizioni, e laJugoslavia con 8 successi. LaSpagna è la nazionale europea con più trionfi (4), a seguire c'è laLituania con 3 vittorie e per finire ci sonoGermania, campione in carica,Grecia eItalia che hanno conquistato 2 volte il torneo europeo.