Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Campionati europei femminili di pallacanestro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
FIBA EuroBasket Women
Sport
FederazioneFIBA Europe
ContinenteEuropa
OrganizzatoreFIBA Europe
TitoloCampione d'Europa
Cadenzabiennale
Partecipanti16
Sito Internethttp://www.fibaeurope.com
Storia
Fondazione1938
DetentoreBelgio (bandiera)Belgio
Record vittorieUnione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica (21)
Edizione in corso EuroBasket 2025
Prossima edizione EuroBasket 2027
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

ICampionati europei femminili di pallacanestro FIBA sono una competizionesportiva continentale a cadenza biennale organizzata dallaFIBA Europe, la federazione europea dellapallacanestro. La denominazione ufficiale della manifestazione èFIBA EuroBasket Women.

Si tratta di un torneo tra nazionali, che assegna il titolo di campione europeo alla nazionale vincitrice, ed è di solito valevole per la qualificazione aigiochi olimpici e aimondiali femminili di pallacanestro.

Il primo campionato europeo di pallacanestro si tenne nel 1938 inItalia, e fu proprio la nazionale italiana a vincere il torneo. Lo scoppio dellaSeconda guerra mondiale impedì il ripetersi della manifestazione, che venne ripresa nel 1950, a cadenza biennale, negli anni pari. Dal 1981 si è passati alla cadenza biennale, negli anni dispari.

L'Italia è la nazione che ha ospitato questo torneo più volte in passato, si contano in tutto sette edizioni (1938,1968,1974,1981,1985,1993,2007).

La manifestazione è stata a lungo dominata dall'Unione Sovietica, che tra il1950 e il1991 ha vinto 21 edizioni sulle 22 disputate. Dopo la dissoluzione dell'URSS, il torneo è stato vinto in altre 5 occasioni da nazionali delle ex-repubbliche sovietiche (3 volte dallaRussia e una a testa daLituania eUcraina). Non mancano i titoli per le nazionali europee: laSpagna è quella che ha conquistato più medaglie d'oro (4), mentre laFrancia ha ottenuto più medaglie d'argento (8). La stessa Francia ha vinto 2 volte la competizione, al pari dellaSerbia e delBelgio, neo campione d’Europa mentre a vincerla 1 sola volta, oltre all'Italia, sono state laBulgaria, laPolonia, laRep. Ceca, l’Ucraina, e laLituania.

Albo d'oro

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoNazione ospitanteFinaleFinale 3º/4º posto
OropunteggioArgentoBronzopunteggio4º posto
1938Italia
Italia (bandiera)
Italia (bandiera)
Italia
girone unicoLituania (bandiera)
Lituania
Polonia (bandiera)
Polonia
girone unicoFrancia (bandiera)
Francia
1950Ungheria
Ungheria (bandiera)
Unione Sovietica (bandiera)
Unione Sovietica
girone finaleUngheria (bandiera)
Ungheria
Cecoslovacchia (bandiera)
Cecoslovacchia
girone finaleFrancia (bandiera)
Francia
1952Unione Sovietica
Unione Sovietica (bandiera)
Unione Sovietica (bandiera)
Unione Sovietica
girone finaleCecoslovacchia (bandiera)
Cecoslovacchia
Ungheria (bandiera)
Ungheria
girone finaleBulgaria (bandiera)
Bulgaria
1954Jugoslavia
Jugoslavia (bandiera)
Unione Sovietica (bandiera)
Unione Sovietica
girone finaleCecoslovacchia (bandiera)
Cecoslovacchia
Bulgaria (bandiera)
Bulgaria
girone finaleUngheria (bandiera)
Ungheria
1956Cecoslovacchia
Cecoslovacchia (bandiera)
Unione Sovietica (bandiera)
Unione Sovietica
49-41Ungheria (bandiera)
Ungheria
Cecoslovacchia (bandiera)
Cecoslovacchia
91-60Bulgaria (bandiera)
Bulgaria
1958Polonia
Polonia (bandiera)
Bulgaria (bandiera)
Bulgaria
girone finaleUnione Sovietica (bandiera)
Unione Sovietica
Cecoslovacchia (bandiera)
Cecoslovacchia
girone finaleJugoslavia (bandiera)
Jugoslavia
1960Bulgaria
Bulgaria (bandiera)
Unione Sovietica (bandiera)
Unione Sovietica
girone finaleBulgaria (bandiera)
Bulgaria
Cecoslovacchia (bandiera)
Cecoslovacchia
girone finalePolonia (bandiera)
Polonia
1962Francia
Francia (bandiera)
Unione Sovietica (bandiera)
Unione Sovietica
63-46Cecoslovacchia (bandiera)
Cecoslovacchia
Bulgaria (bandiera)
Bulgaria
48-36Romania (bandiera)
Romania
1964Ungheria
Ungheria (bandiera)
Unione Sovietica (bandiera)
Unione Sovietica
55-53Bulgaria (bandiera)
Bulgaria
Cecoslovacchia (bandiera)
Cecoslovacchia
68-47Romania (bandiera)
Romania
1966Romania
Romania (bandiera)
Unione Sovietica (bandiera)
Unione Sovietica
74-66Cecoslovacchia (bandiera)
Cecoslovacchia
Germania Est (bandiera)
Germania Est
65-60Romania (bandiera)
Romania
1968Italia
Italia (bandiera)
Unione Sovietica (bandiera)
Unione Sovietica
girone finaleJugoslavia (bandiera)
Jugoslavia
Polonia (bandiera)
Polonia
girone finaleGermania Est (bandiera)
Germania Est
1970Paesi Bassi
Paesi Bassi (bandiera)
Unione Sovietica (bandiera)
Unione Sovietica
94-33Francia (bandiera)
Francia
Jugoslavia (bandiera)
Jugoslavia
77-66Bulgaria (bandiera)
Bulgaria
1972Bulgaria
Bulgaria (bandiera)
Unione Sovietica (bandiera)
Unione Sovietica
girone finaleBulgaria (bandiera)
Bulgaria
Cecoslovacchia (bandiera)
Cecoslovacchia
girone finaleFrancia (bandiera)
Francia
1974Italia
Italia (bandiera)
Unione Sovietica (bandiera)
Unione Sovietica
girone finaleCecoslovacchia (bandiera)
Cecoslovacchia
Italia (bandiera)
Italia
girone finaleUngheria (bandiera)
Ungheria
1976Francia
Francia (bandiera)
Unione Sovietica (bandiera)
Unione Sovietica
girone finaleCecoslovacchia (bandiera)
Cecoslovacchia
Bulgaria (bandiera)
Bulgaria
girone finaleFrancia (bandiera)
Francia
1978Polonia
Polonia (bandiera)
Unione Sovietica (bandiera)
Unione Sovietica
girone finaleJugoslavia (bandiera)
Jugoslavia
Cecoslovacchia (bandiera)
Cecoslovacchia
girone finaleFrancia (bandiera)
Francia
1980Jugoslavia
Jugoslavia (bandiera)
Unione Sovietica (bandiera)
Unione Sovietica
95-49Polonia (bandiera)
Polonia
Jugoslavia (bandiera)
Jugoslavia
61-57Cecoslovacchia (bandiera)
Cecoslovacchia
1981Italia
Italia (bandiera)
Unione Sovietica (bandiera)
Unione Sovietica
85-42Polonia (bandiera)
Polonia
Cecoslovacchia (bandiera)
Cecoslovacchia
76-74Jugoslavia (bandiera)
Jugoslavia
1983Ungheria
Ungheria (bandiera)
Unione Sovietica (bandiera)
Unione Sovietica
91-70Bulgaria (bandiera)
Bulgaria
Ungheria (bandiera)
Ungheria
82-79Jugoslavia (bandiera)
Jugoslavia
1985Italia
Italia (bandiera)
Unione Sovietica (bandiera)
Unione Sovietica
103-69Bulgaria (bandiera)
Bulgaria
Ungheria (bandiera)
Ungheria
103-76Cecoslovacchia (bandiera)
Cecoslovacchia
1987Spagna
Spagna (bandiera)
Unione Sovietica (bandiera)
Unione Sovietica
83-73Jugoslavia (bandiera)
Jugoslavia
Ungheria (bandiera)
Ungheria
75-67Cecoslovacchia (bandiera)
Cecoslovacchia
1989Bulgaria
Bulgaria (bandiera)
Unione Sovietica (bandiera)
Unione Sovietica
64-61Cecoslovacchia (bandiera)
Cecoslovacchia
Bulgaria (bandiera)
Bulgaria
79-69Jugoslavia (bandiera)
Jugoslavia
1991Israele
Israele (bandiera)
Unione Sovietica (bandiera)
Unione Sovietica
97-84Jugoslavia (bandiera)
Jugoslavia
Ungheria (bandiera)
Ungheria
65-61Bulgaria (bandiera)
Bulgaria
1993Italia
Italia (bandiera)
Spagna (bandiera)
Spagna
63-53Francia (bandiera)
Francia
Slovacchia (bandiera)
Slovacchia
68-67Italia (bandiera)
Italia
1995Repubblica Ceca
Rep. Ceca (bandiera)
Ucraina (bandiera)
Ucraina
77-66Italia (bandiera)
Italia
Russia (bandiera)
Russia
69-50Slovacchia (bandiera)
Slovacchia
1997Ungheria
Ungheria (bandiera)
Lituania (bandiera)
Lituania
72-62Slovacchia (bandiera)
Slovacchia
Germania (bandiera)
Germania
86-61Ungheria (bandiera)
Ungheria
1999Polonia
Polonia (bandiera)
Polonia (bandiera)
Polonia
59-56Francia (bandiera)
Francia
Russia (bandiera)
Russia
78-49Slovacchia (bandiera)
Slovacchia
2001Francia
Francia (bandiera)
Francia (bandiera)
Francia
73-68Russia (bandiera)
Russia
Spagna (bandiera)
Spagna
89-74Lituania (bandiera)
Lituania
2003Grecia
Grecia (bandiera)
Russia (bandiera)
Russia
59-56Rep. Ceca (bandiera)
Rep. Ceca
Spagna (bandiera)
Spagna
87-81Polonia (bandiera)
Polonia
2005Turchia
Turchia (bandiera)
Rep. Ceca (bandiera)
Rep. Ceca
72-70Russia (bandiera)
Russia
Spagna (bandiera)
Spagna
83-65Lituania (bandiera)
Lituania
2007Italia
Italia (bandiera)
Russia (bandiera)
Russia
74-68Spagna (bandiera)
Spagna
Bielorussia (bandiera)
Bielorussia
72-63Lettonia (bandiera)
Lettonia
2009Lettonia
Lettonia (bandiera)
Francia (bandiera)
Francia
57-53Russia (bandiera)
Russia
Spagna (bandiera)
Spagna
63-56Bielorussia (bandiera)
Bielorussia
2011Polonia
Polonia (bandiera)
Russia (bandiera)
Russia
59-42Turchia (bandiera)
Turchia
Francia (bandiera)
Francia
63-56Rep. Ceca (bandiera)
Rep. Ceca
2013Francia
Francia (bandiera)
Spagna (bandiera)
Spagna
70-69Francia (bandiera)
Francia
Turchia (bandiera)
Turchia
92-71Serbia (bandiera)
Serbia
2015Ungheria /Romania
Ungheria (bandiera)Romania (bandiera)
Serbia (bandiera)
Serbia
76-68Francia (bandiera)
Francia
Spagna (bandiera)
Spagna
74-58Bielorussia (bandiera)
Bielorussia
2017Repubblica Ceca
Rep. Ceca (bandiera)
Spagna (bandiera)
Spagna
71-55Francia (bandiera)
Francia
Belgio (bandiera)
Belgio
78-45Grecia (bandiera)
Grecia
2019Serbia /Lettonia
Serbia (bandiera)Lettonia (bandiera)
Spagna (bandiera)
Spagna
86-66Francia (bandiera)
Francia
Serbia (bandiera)
Serbia
81-55Gran Bretagna (bandiera)
Gran Bretagna
2021Francia /Spagna
Francia (bandiera)Spagna (bandiera)
Serbia (bandiera)
Serbia
63-54Francia (bandiera)
Francia
Belgio (bandiera)
Belgio
77-69Bielorussia (bandiera)
Bielorussia
2023Slovenia /Israele
Slovenia (bandiera)Israele (bandiera)
Belgio (bandiera)
Belgio
64-58Spagna (bandiera)
Spagna
Francia (bandiera)
Francia
82-68Ungheria (bandiera)
Ungheria
2025Grecia /Germania /Italia /Repubblica Ceca
Grecia (bandiera)Germania (bandiera)Italia (bandiera)Rep. Ceca (bandiera)
Belgio (bandiera)
Belgio
67-65Spagna (bandiera)
Spagna
Italia (bandiera)
Italia
69-54Francia (bandiera)
Francia
2027Belgio /Finlandia /Svezia /Lituania
Belgio (bandiera)Finlandia (bandiera)Svezia (bandiera)Lituania (bandiera)

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Medagliere per nazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Dati aggiornati all'edizione 2025

Pos.PaeseOroArgentoBronzoTotale
1Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica211022
2Spagna (bandiera)Spagna43512
3Russia (bandiera)Russia3328
4Francia (bandiera)Francia28212
5Belgio (bandiera)Belgio2024
6Serbia (bandiera)Serbia2013
7Bulgaria (bandiera)Bulgaria15410
8Polonia (bandiera)Polonia1225
9Italia (bandiera)Italia1124
10Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca1102
Lituania (bandiera)Lituania1102
12Ucraina (bandiera)Ucraina1001
13Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia07815
14Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia0426
15Ungheria (bandiera)Ungheria0257
16Slovacchia (bandiera)Slovacchia0112
Turchia (bandiera)Turchia0112
18Bielorussia (bandiera)Bielorussia0011
Germania (bandiera)Germania0011
Germania Est (bandiera)Germania Est0011

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campionati europei di pallacanestro
Maschili
Edizioni1935 ·1937 ·1939 ·1946 ·1947 ·1949 ·1951 ·1953 ·1955 ·1957 ·1959 ·1961 ·1963 ·1965 ·1967 ·1969 ·1971 ·1973 ·1975 ·1977 ·1979 ·1981 ·1983 ·1985 ·1987 ·1989 ·1991 ·1993 ·1995 ·1997 ·1999 ·2001 ·2003 ·2005 ·2007 ·2009 ·2011 ·2013 ·2015 ·2017 ·2022 ·2025 ·2029
Qualificazioni
Tornei1971 ·1989 ·1991 ·1995 ·1997 ·1999 ·2001 ·2003 ·2005 ·2007 ·2009 ·2011 ·2013 ·2015 ·2017 ·2022 ·2025
Gironi2013 (A ·B ·C ·D ·E ·F) · 2015 (A ·B ·C ·D ·E ·F ·G) · 2017 (A ·B ·C ·D ·E ·F ·G)
Division B2005 ·2007 ·2009 ·2011
Piccoli Stati1988 ·1990 ·1992 ·1994 ·1996 ·1998 ·2000 ·2002 ·2004 ·2006 ·2008 ·2010 ·2012 ·2014 ·2016 ·2018 ·2021 ·2022
PremiMVP ·Quintetto ideale ·Marcatori
GiovaniliUnder-16 ·Under-18 ·Under-20
Femminili
Edizioni1938 ·1950 ·1952 ·1954 ·1956 ·1958 ·1960 ·1962 ·1964 ·1966 ·1968 ·1970 ·1972 ·1974 ·1976 ·1978 ·1980 ·1981 ·1983 ·1985 ·1987 ·1989 ·1991 ·1993 ·1995 ·1997 ·1999 ·2001 ·2003 ·2005 ·2007 ·2009 ·2011 ·2013 ·2015 ·2017 ·2019 ·2021 ·2023 ·2025 ·2027
Qualificazioni2001 ·2003 ·2005 ·2007 ·2009 ·2011 ·2013 ·2015 ·2017 ·2019 ·2021 ·2023 ·2025
Division B2005 ·2007 ·2009 ·2011
Piccoli Stati1988 ·1990 ·1992 ·1994 ·1996 ·1998 ·2000 ·2002 ·2004 ·2006 ·2008 ·2010 ·2012 ·2014 ·2016 ·2018 ·2021 ·2022
PremiMVP ·Quintetto ideale
GiovaniliUnder 16 ·Under 18 ·Under 20
FIBA Europe
V · D · M
Pallacanestro internazionale
FIBACoppa Intercontinentale ·Mondiali maschili (U-19 ·U-17) ·Mondiali femminili (U-19 ·U-17) ·Torneo olimpico (Wild card FIBA)
FIBA AfricaAfroBasket maschile (U-18 ·U-16) ·AfroBasket femminile (U-18 ·U-16) ·Giochi panafricani
FIBA AmericasAmericas Championship maschile (U-20 ·U-18 ·U-16) ·Americas Championship femminile (U-20 ·U-18 ·U-16) ·South American Championship ·South American Championship for Women ·Campionati centramericani COCABA maschili di pallacanestro ·Campionati centramericani COCABA femminili di pallacanestro · Campionati centramericani (M -F)
FIBA AsiaAsia Cup maschile (U-18 ·U-16) ·Asia Cupfemminile (U-18 ·U-16) ·Giochi asiatici
FIBA EuropeEuroBasket maschile (U-20 ·U-18 ·U-16) ·EuroBasket femminile (U-20 ·U-18 ·U-16) · EuroBasket dei piccoli stati (M ·F) ·Giochi europei
Altri torneiTorneo Albert Schweitzer ·Giochi centramericani e caraibici ·Giochi del Commonwealth ·Giochi del Mediterraneo ·Giochi della Francofonia ·Giochi della Lusofonia ·Island Games ·Giochi panamericani ·Torneo Acropolis ·Supercup ·Trentino Basket Cup ·Universiadi
Manifestazioni
cessate
Mondiali U21 (M -F) · EuroBasket Div. B (M -F) · Campionati oceaniani (M -F) ·Campionati balcanici ·Diamond Ball ·Giochi dell'Estremo Oriente ·Goodwill Games · AfroBasket U20 (M -F) ·FIBA Women's World League ·Asia Stanković Cup
RiconoscimentiNaismith Memorial Basketball Hall of Fame ·FIBA Hall of Fame ·Women's Basketball Hall of Fame ·Mr. Europa
Classifica mondiale della FIBA
V · D · M
Nazionali di pallacanestro campioni d'Europa
Maschili
14Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica (1947,1951,1953,1957,1959,1961,1963,1965,1967,1969,1971,1979,1981,1985)
5Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia (1973,1975,1977,1989,1991)
4Spagna (bandiera)Spagna (2009,2011,2015,2022)
3Lituania (bandiera)Lituania (1937,1939,2003)
Serbia e Montenegro (bandiera)Serbia e Montenegro (1995,1997,2001)
2Grecia (bandiera)Grecia (1987,2005)
Italia (bandiera)Italia (1983,1999)
Germania (bandiera)Germania (1993,2025)
1Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia (1946)
Egitto (bandiera)Egitto (1949)
Francia (bandiera)Francia (2013)
Lettonia (bandiera)Lettonia (1935)
Russia (bandiera)Russia (2007)
Slovenia (bandiera)Slovenia (2017)
Ungheria (bandiera)Ungheria (1955)
Femminili
21Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica (1950,1952,1954,1956,1960,1962,1964,1966,1968,1970,1972,1974,1976,1978,1980,1981,1983,1985,1987,1989,1991)
4Spagna (bandiera)Spagna (1993,2013,2017,2019)
3Russia (bandiera)Russia (2003,2007,2011)
2Belgio (bandiera)Belgio (2023,2025)
Francia (bandiera)Francia (2001,2009)
Serbia (bandiera)Serbia (2015,2021)
1Bulgaria (bandiera)Bulgaria (1958)
Italia (bandiera)Italia (1938)
Lituania (bandiera)Lituania (1997)
Polonia (bandiera)Polonia (1999)
Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca (2005)
Ucraina (bandiera)Ucraina (1995)
V · D · M
Campionati europei
Multigenere
IndividualiArrampicata ·Ginnastica artistica ·Atletica leggera ·Badminton ·Biathlon ·Ciclismo BMX ·Ciclismo su pista ·Ciclismo su stada ·Ciclocross ·Corsa campestre ·Duathlon ·Equitazione (concorso completo) ·Equitazione (dressage) ·Equitazione (salto ostacoli) ·Ginnastica aerobica ·Judo ·Karate ·Lotta ·Maratona canoa/kayak ·Nuoto (fondo) ·Nuoto (vasca corta) ·Nuoto (vasca lunga) ·Pattinaggio di figura ·Pattinaggio di velocità ·Pentathlon moderno ·Pugliato ·Scacchi ·Scherma ·Sci alpinismo ·Short track ·Skeleton ·Slittino ·Slittino su pista naturale ·Sollevamento pesi ·Taekwondo ·Tennistavolo ·Tiro ·Tiro a volo ·Tiro con l’arco ·Triathlon ·Triathlon long distance ·Tuffi ·Vela ·Winter triathlon
Di squadraBadminton (squadre miste) ·Beach volley ·Bob ·Canoa kayak sprint ·Canoa polo ·Canoa slalom ·Canottaggio ·Curling ·Flag football ·Ginnastica a squadre ·Ginnastica ritmica ·Hockey in carrozzina ·Hockey su prato ·Pallanuoto ·Tennistavolo
AutomobilisticiEndurance ·Formula 3 regionale ·Formula Renault ·Montagna ·Rally ·Rallycross ·Truck
MotociclisticiSupermoto ·Superstock
Maschili
Baseball ·Calcio ·Calcio a 5 ·Cricket ·Cricket T10 ·Football americano ·Ginnastica artistica ·Hockey su pista ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallavolo ·Rugby a 13 ·Rugby a 15 ·Softball
Femminili
Calcio ·Calcio a 5 ·Cricket T10 ·Football americano ·Ginnastica artistica ·Hockey su pista ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallavolo ·Roller derby ·Rugby a 15 ·Softball
Campionati europei soppressi
Motociclismo FICM (1924-1948) ·Formula 2 (1967-1984) ·Formula 3 (1966-2018) ·Formula 3000 (1999-2009) ·Hockey su ghiaccio (1910-1991) ·Turismo (1963-2005)
Campionati europei ·Giochi europei
V · D · M
Federazioni di pallacanestro europee
AttualiAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia ·Finlandia ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Irlanda ·Islanda ·Israele ·Italia ·Kosovo ·Lettonia ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Monaco ·Montenegro ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Regno Unito ·Rep. Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
ScomparseCecoslovacchia ·Germania Est ·Inghilterra ·Jugoslavia/Serbia e Montenegro ·Scozia ·URSS
Campionati europei maschili ·Campionati europei femminili
FIBA Europe Player of the Year Award ·FIBA Europe Young Men's Player of the Year Award ·FIBA Europe Women Player of the Year Award ·FIBA Europe Young Women's Player of the Year Award
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Campionati_europei_femminili_di_pallacanestro&oldid=145945924"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp