| Campionati europei di sollevamento pesi 1960 | |
|---|---|
| Competizione | Campionati europei di sollevamento pesi |
| Sport | |
| Edizione | 42ª |
| Organizzatore | IWF |
| Date | dal 3 maggio al 7 maggio |
| Luogo | Milano |
| Partecipanti | 71 |
| Nazioni | 15 |
| Discipline | 7 |
| Formula | tre serie di sollevamenti |
| Impianto/i | Palazzo del ghiaccio |
| Cronologia della competizione | |
| Manuale | |
ICampionati europei di sollevamento pesi 1960, 42ª edizione della manifestazione, si svolsero aMilano dal 3 al 7 maggio.[1][2]
La formula prevedeva tre serie di sollevamenti:
| Categoria | Eventi | Atleti |
|---|---|---|
| Pesi gallo | Fino a 56 kg | 11 |
| Pesi piuma | Fino a 60 kg | 8 |
| Pesi leggeri | Fino a 67.5 kg | 11 |
| Pesi medi | Fino a 75 kg | 10 |
| Pesi massimi leggeri | Fino a 82.5 kg | 11 |
| Pesi mediomassimi | Fino a 90 kg | 13 |
| Pesi massimi | Oltre i 90 kg | 7 |
Ai campionati parteciparono 71 atleti rappresentanti di 15 nazioni. Otto di queste entrarono nel medagliere.[3] Tra parentesi i partecipanti per nazione.
| Evento | Oro | Argento | Bronzo | |||
|---|---|---|---|---|---|---|
| 56 kg. | 330,0 | 310,0 | 307,5 | |||
| 60 kg. | 360,0 | 352,5 | 307,5 | |||
| 67,5 kg. | 377,5 | 375,0 | 355,0 | |||
| 75 kg. | 420,0 | 397,5 | 385,0 | |||
| 82,5 kg. | 442,5 | 425,0 | 415,0 | |||
| 90 kg. | 442,5 | 417,5 | 417,5 | |||
| Oltre 90 kg. | 500,0 | 460,0 | 445,0 | |||
| Posiz. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
|---|---|---|---|---|---|
| 1 | 6 | 1 | 0 | 7 | |
| 2 | 1 | 1 | 3 | 5 | |
| 3 | 0 | 2 | 0 | 2 | |
| 0 | 2 | 0 | 2 | ||
| 5 | 0 | 1 | 1 | 2 | |
| 6 | 0 | 0 | 1 | 1 | |
| 0 | 0 | 1 | 1 | ||
| 0 | 0 | 1 | 1 | ||
| Totale | 7 | 7 | 7 | 21 | |
Il sistema di punteggio è basato sui punti distribuiti per l'esercizio totale in base alloschema adottato nel 1958:[4][5]
| Pos. | Squadra | Punti |
|---|---|---|
| 1 | 47 | |
| 2 | 27 | |
| 3 | 16 | |
| 4 | 15 | |
| 5 | 11 | |
| 6 | 10 | |
| 7 | 7 | |
| 7 | ||
| 7 | ||
| 10 | 5 | |
| 11 | 1 | |
| 1 |