| Campionati europei di sollevamento pesi 1950 | |
|---|---|
| Competizione | Campionati europei di sollevamento pesi |
| Sport | |
| Edizione | 32ª |
| Organizzatore | IWF |
| Date | dal 13 ottobre al 15 ottobre |
| Luogo | Parigi |
| Partecipanti | 37 |
| Nazioni | 11 |
| Discipline | 6 |
| Formula | tre serie di sollevamenti |
| Impianto/i | Palazzo Chaillot |
| Cronologia della competizione | |
| Manuale | |
ICampionati europei di sollevamento pesi 1950, 32ª edizione della manifestazione, si svolsero aParigi dal 13 al 15 ottobre;[1] lagara mondiale venne considerata valida anche come campionato europeo e furono classificati i tre atleti del continente col miglior piazzamento.[2]
La formula prevedeva tre serie di sollevamenti:
| Categoria | Eventi | Atleti |
|---|---|---|
| Pesi gallo | Fino a 56 kg | 5 |
| Pesi piuma | Fino a 60 kg | 5 |
| Pesi leggeri | Fino a 67,5 kg | 5 |
| Pesi medi | Fino a 75 kg | 8 |
| Pesi massimi leggeri | Fino a 82,5 kg | 7 |
| Pesi massimi | Oltre gli 82,5 kg | 7 |
Ai campionati parteciparono 37 atleti rappresentanti di 11 nazioni.[3][4][5] Cinque di queste entrarono nel medagliere. Tra parentesi i partecipanti per nazione.
Nella gara dei pesi leggeri (fino a 67,5 kg.)Ermanno Pignatti si classificò a pari merito al terzo posto con lo svedese Persson, poiché entrambi avevano il peso uguale; Pignatti vinse la medaglia di bronzo perché i due atleti furono sottoposti a una seconda pesatura dopo la gara.[3]
| Evento | Oro | Argento | Bronzo | |||
|---|---|---|---|---|---|---|
| 56 kg. | 305,0 | 275,0 | 272,5 | |||
| 60 kg. | 317,5 | 305,0 | 295,0 | |||
| 67,5 kg. | 347,5 | 322,5 | 307,5 | |||
| 75 kg. | 385,0 | 357,5 | 350,0 | |||
| 82,5 kg.(dettagli) | 420,0 | 355,0 | 352,5 | |||
| Oltre 82,5 kg.(dettagli) | 422,5 | 400,0 | 392,5 | |||
| Posiz. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
|---|---|---|---|---|---|
| 1 | 6 | 0 | 0 | 6 | |
| 2 | 0 | 3 | 2 | 5 | |
| 3 | 0 | 2 | 1 | 3 | |
| 4 | 0 | 1 | 2 | 3 | |
| 5 | 0 | 0 | 1 | 1 | |
| Totale | 6 | 6 | 6 | 18 | |
Il sistema di punteggio è basato sui punti distribuiti per l'esercizio totale in base alloschema adottato nel 1948:[6]
| Pos. | Squadra | Punti |
|---|---|---|
| 1 | 30 | |
| 2 | 11 | |
| 3 | 7 | |
| 4 | 5 | |
| 5 | 1 |
| Pos. | Atleta | Peso atleta | Distensione (kg) | Strappo (kg) | Slancio (kg) | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1 | 2 | 3 | Pos. | 1 | 2 | 3 | Pos. | 1 | 2 | 3 | Pos. | ||||
| 122.5 | 1 | 132.5 | 1 | 165.0 | 1 | 420.0 | |||||||||
| 100.0 | 3 | 112.5 | 2 | 142.5 | 2 | 355.0 | |||||||||
| 105.0 | 2 | 107.5 | 3 | 140.0 | 3 | 352.5 | |||||||||
| Pos. | Atleta | Peso atleta | Distensione (kg) | Strappo (kg) | Slancio (kg) | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1 | 2 | 3 | Pos. | 1 | 2 | 3 | Pos. | 1 | 2 | 3 | Pos. | ||||
| 137.5 | 1 | 130.0 | 1 | 155.0 | 2 | 422.5 | |||||||||
| 125.0 | 3 | 117.5 | 2 | 157.5 | 1 | 400.0 | |||||||||
| 132.5 | 2 | 110.0 | 150.0 | 3 | 392.5 | ||||||||||
| 4 | |||||||||||||||
| 5 | 93.70 | 115.0 | 112.5 | 3 | 145.0 | 372.5 | |||||||||