Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Campionati del mondo di mountain bike

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Campionati del mondo di mountain bike
Sport
TipoGare individuali e a squadre
CategoriaCampionato del mondo
FederazioneUnione Ciclistica Internazionale
PaeseVariabile
OrganizzatoreUnione Ciclistica Internazionale
Titolo Campione del mondo
CadenzaAnnuale
Aperturasettembre (giugno)
DisciplineCross country,downhill
PartecipantiVariabile
Storia
Fondazione1990
Numero edizioni35(al 2024)
Ultima edizione2024
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Icampionati del mondo di mountain bike UCI (ufficialmente, ininglese,UCI Mountain Bike World Championships) sono i campionati di ciclismo che assegnano il titolo dicampione del mondo nelle due discipline principali delmountain biking, ilcross country e ildownhill. Sono gestiti dall'Unione Ciclistica Internazionale e hanno luogo ogni anno in settembre, tranne negli anniolimpici, in cui sono anticipati a giugno.

Il vincitore di ogni competizione si fregia del titolo di campione del mondo di specialità e ha il diritto di gareggiare fino all'edizione successiva indossando una maglia cerchiata con i colori dell'arcobaleno, lamaglia iridata.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

I campionati del mondo dimountain bike hanno avuto luogo per la prima volta aDurango (Colorado,Stati Uniti d'America) nel 1990, organizzati dall'Unione Ciclistica Internazionale (UCI), in gara unica, affiancata allacoppa del mondo, a tappe. Inizialmente, per le competizioni didownhill ecross country erano previste tre categorie per entrambi i generi, "junior", "senior" e "veteran". Dall'edizione 1996 sono ridotte a due, "junior" e "Elite". Nel 1999 è stato introdotto il team relay, staffetta a squadre di cross country per formazioni composte da tre elementi maschili e uno femminile, che da allora apre la settimana iridata.

Nel 2000 sono stati accorpati nella rassegna anche icampionati del mondo di trial (inclusivi di sei gare maschili, 20" e 26" pollici Elite, Juniores e a squadre); a partire dal 2001 è stata introdotta anche la gara di trial femminile (esclusivamente 26 pollici). Nel 2000 è stato introdotto ufficialmente anche ildual slalom, ospitato in edizioni precedenti come evento dimostrativo. Il dual slalom ha però avuto vita breve, sostituito dopo sole due edizioni dalfour-cross, disciplina di derivazionesciistica sulla formula dello skicross e dello snowboard cross. La disciplina del four-cross è uscita dal programma della rassegna nel 2013 (eccetto il 2016) per essere svolta negli specificicampionati del mondo di four-cross.

Nell'edizione iridata 2003 sono state incluse anche le gare mondiali, maschile e femminile, dimarathon; già dal 2004 queste due gare si svolgono comecompetizione mondiale a parte, in altra data e altra sede. Nel 2012 è stato introdotto il nuovocross country eliminator, che prevede una serie di batterie a eliminazione di 4 concorrenti, con i primi 2 che passano al turno successivo.

Nel 2017, con la creazione deicampionati del mondo di ciclismo urbano, le gare di trial e cross country eliminator, unitamente a quelle diBMX freestyle, sono confluite nella nuova rassegna iridata.

Edizioni

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoNazioneCittà
1990Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiDurango
1991Italia (bandiera) ItaliaIl Ciocco
1992Canada (bandiera) CanadaBromont
1993Francia (bandiera) FranciaMétabief
1994Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiVail
1995Germania (bandiera) GermaniaKirchzarten
1996Australia (bandiera) AustraliaCairns
1997Svizzera (bandiera) SvizzeraChâteau-d'Œx
1998Canada (bandiera) CanadaMont-Sainte-Anne
1999Svezia (bandiera) SveziaÅre
2000Spagna (bandiera) SpagnaSierra Nevada
2001Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiVail
2002Austria (bandiera) AustriaKaprun
2003Svizzera (bandiera) SvizzeraLugano
2004Francia (bandiera) FranciaLes Gets
2005Italia (bandiera) ItaliaLivigno
2006Nuova Zelanda (bandiera) Nuova ZelandaRotorua
2007Regno Unito (bandiera) Regno UnitoFort William
AnnoNazioneCittà
2008Italia (bandiera) ItaliaVal di Sole
2009Australia (bandiera) AustraliaCanberra
2010Canada (bandiera) CanadaMont-Sainte-Anne
2011Svizzera (bandiera) SvizzeraChampéry
2012Austria (bandiera) AustriaLeogang eSaalfelden
2013Sudafrica (bandiera) SudafricaPietermaritzburg
2014Norvegia (bandiera) NorvegiaHafjell eLillehammer
2015Andorra (bandiera) AndorraVallnord
2016Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca
Italia (bandiera) Italia
Nové Město na Moravě
Val di Sole
2017Australia (bandiera) AustraliaCairns
2018Svizzera (bandiera) SvizzeraLenzerheide
2019Canada (bandiera) CanadaMont-Sainte-Anne
2020Austria (bandiera) AustriaLeogang
2021Italia (bandiera) ItaliaVal di Sole
2022Francia (bandiera) FranciaLes Gets
2023Scozia (bandiera) ScoziaGlasgow
2024Andorra (bandiera) AndorraVallnord
2025Svizzera (bandiera) SvizzeraValais
2026Italia (bandiera) ItaliaVal di Sole

Albo d'oro

[modifica |modifica wikitesto]
Cross country maschile Senior/Elite (1990-oggi)
Cross country maschile Under-23 (1996-oggi)
Cross country maschile Juniores (1996-oggi)
Cross country maschile Veteran (1990-1995)
Cross country femminile Senior/Elite (1990-oggi)
Cross country femminile Under-23 (2006-oggi)
Cross country femminile Juniores (1996-oggi)
Cross country femminile Veteran (1990-1995)
Staffetta a squadre (1999-oggi)
Downhill maschile Senior/Elite (1990-oggi)
Downhill maschile Juniores (1990-oggi)
Downhill maschile Veteran (1990-1995)
Downhill femminile Senior/Elite (1990-oggi)
Downhill femminile Juniores (1990-oggi)
Downhill femminile Veteran (1990-1995)
E-MTB Cross country maschile (2019-oggi)
E-MTB Cross country femminile (2019-oggi)
Cross country short track maschile (2021-oggi)
Cross country short track femminile (2021-oggi)
Four cross maschile (2002-2012, 2021-oggi)
Four cross femminile (2002-2012, 2021-oggi)
Dual slalom maschile (2000-2001)
Dual slalom femminile (2000-2001)
Marathon maschile (2003)
Marathon femminile (2003)
Trial 20" maschile Elite (2000-2016)
Trial 20" maschile Juniores (2000-2016)
Trial 26" maschile Elite (2000-2016)
Trial 26" maschile Juniores (2000-2016)
Trial femminile (2001-2016)
Trial a squadre (2000-2016, separatamente 20" e 26" fino al 2002)
Cross country eliminator maschile (2012-2016)
Cross country eliminator femminile (2012-2016)

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campionati del mondo di mountain bike
Prove maschiliCross country Elite ·Cross country Under-23 ·Cross country Juniores ·Downhill Elite ·Downhill Juniores ·E-MTB Cross country ·Cross country short track ·Four cross
Prove femminiliCross country Elite ·Cross country Under-23 ·Cross country Juniores ·Downhill Elite ·Downhill Juniores ·E-MTB Cross country ·Cross country short track ·Four cross
Prove misteCross country Staffetta a squadre
Prove maschili soppresse/spostateCross country Veteran1 ·Downhill Veteran1 ·Dual slalom1 ·Cross country eliminator2 ·Cross country marathon3 ·Trial 20" Elite4 ·Trial 20" Juniores4 ·Trial 26" Elite4 ·Trial 26" Juniores4
Prove femminili soppresse/spostateCross country Veteran1 ·Downhill Veteran1 ·Dual slalom1 ·Cross country eliminator2 ·Cross country marathon3 ·Trial4
Prove miste soppresse/spostateTrial a squadre4
Edizioni1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023
1 Competizione soppressa ·2 Competizione integrata neicampionati del mondo di mountain bike eliminator ·3 Competizione integrata neicampionati del mondo di mountain bike marathon ·4 Competizione integrata neicampionati del mondo di trial
V · D · M
Campionati del mondo di ciclismo
BMX ·Ciclismo(multidisciplina, quadriennale) ·Ciclismo indoor ·Ciclismo su pista ·Ciclismo su strada ·Ciclismo urbano ·Ciclocross ·Four-cross ·Gravel ·Mountain bike ·Mountain bike marathon ·Paraciclismo
V · D · M
Campionati mondiali
Discipline olimpiche
Di squadra (maschili)Calcio ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallavolo ·Tennis
Di squadra (femminili)Calcio ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallavolo ·Tennis
Di squadra (multigenere)Beach volley ·Curling ·Pallanuoto ·Rugby a 7 ·Tennis
IndividualiBMX ·Bob ·Ciclismo su pista ·Ciclismo su strada ·Freestyle ·Judo ·Karate ·Lotta ·Mountain bike ·Paraciclismo ·Pattinaggio di figura ·Pattinaggio di velocità ·Pentathlon moderno ·Pugilato ·Sci alpino ·Snowboard ·Sollevamento pesi ·Taekwondo ·Tiro ·Triathlon
Di squadra e individualiAtletica leggera ·Badminton ·Biathlon ·Canoa/kayak velocità ·Canoa/kayak slalom ·Canottaggio ·Equitazione (concorso completo) ·Ginnastica artistica ·Ginnastica ritmica ·Nuoto ·Scherma ·Sci nordico ·Short track ·Skeleton ·Slittino ·Tennistavolo ·Tiro con l’arco ·Trampolino elastico ·Vela
Discipline non olimpiche
Di squadra (maschili)Cricket ·Football americano ·Hockey su pista ·Roller derby ·Rugby a 13 ·Rugby a 15
Di squadra (femminili)Cricket ·Football americano ·Hockey su pista ·Roller derby ·Rugby a 13 ·Rugby a 15
Di squadra (multigenere)Calcio a 5 ·Baseball ·Beach soccer ·Canoa polo ·Flag football ·Hockey in-line ·Lacrosse ·Netball ·Polo ·Quidditch ·Tchoukball
IndividualiAquathlon ·Arrampicata ·Automobilismo (Endurance) ·Automobilismo (Formula 1) ·Automobilismo (Formula E) ·Automobilismo (Rally) ·Automobilismo (Rallycross) ·Automobilismo (Turismo) ·Ciclismo indoor ·Ciclocross ·Ciclismo gravel ·Cross country rally ·Duathlon ·Duathlon long distance ·Enduro ·Formula 1 motonautica ·Freccette ·Ironman ·Ironman 70.3 ·Motomondiale ·Motociclismo Superbike ·Motociclismo Supersport ·Motociclismo Supersport 300 ·Motociclismo WCR ·Motociclismo Endurance ·Motocross ·Offshore ·Sci di velocità ·Sidecar ·Snooker ·Supermotard ·Triathlon long distance ·Triathlon sprint ·Windsurf ·Winter triathlon
Di squadra e individualiGinnastica aerobica ·Kendō ·Pattinaggio artistico a rotelle ·Pattinaggio di velocità a rotelle ·Sci alpinismo ·Slittino su pista naturale ·Sumo ·Volo con gli sci
V · D · M
Mountain biking
CampionatiGiochi olimpici ·Campionati del mondo ·Campionati del mondo eliminator ·Campionati del mondo marathon ·Campionati panamericani ·Campionati europei ·Campionati nazionali
Circuiti UCICoppa del mondo ·Coppa del mondo di cross country E-MTB
SpecialitàCross country(eliminator, E-MTB,marathon, olimpico, short track) ·Downhill ·Dual slalom ·Four-cross ·Freeride
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Campionati_del_mondo_di_mountain_bike&oldid=140939637"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp