Il primo nome di Campinas fuCampinas de Mato Grosso, dovuto alla densa foresta inesplorata che caratterizzava la regione. Era un passaggio obbligatorio per andare alle miniere d'oro dell'interno. L'insediamento cominciò tra il1739 e il1744 con l'arrivo del capitanoFrancisco Barreto Leme do Prado dalla città diTaubaté[2]. Il 14 giugno1774, in una cappella improvvisata, fu celebrata la prima messa per ufficializzare la fondazione della parrocchia diNossa Senhora de Conceição de Campinas. Nel1797, elevandosi a categoria "borgo", cambia il suo nome inVila de São Carlos e, finalmente, il 5 febbraio1842, con già 2 107 abitanti, diventacittà e prende il nome definitivo diCampinas. Diventa famosa come città-fenice, per la sua capacità di rinascita dopo l'epidemia difebbre gialla che fece strage di più del 30% della popolazione all'inizio delXX secolo.
L'agricoltura ebbe un ruolo importante nella storia della città, che si approfittò del fertile suolo diterra rossa. La prima coltura fu lacanna da zucchero, subito dopo soppiantata dalcaffè. In poco tempo l'industria del caffè porta a una nuova fase di sviluppo della città. In questo periodo (seconda metà del XVIII secolo), la popolazione concentrava un grande contingente di lavoratori, sia schiavi, sia liberi, impiegandoli nelle piantagioni e in altre attività produttive rurali e urbane. Nel1872, grazie proprio alcaffè e alla costruzione dellaCompanhia Paulista de Estradas de Ferro, una linea ferroviaria dellostato di San Paolo, Campinas diventa una delle maggioricittà delBrasile.
Con la crisi dell'economia del caffè, a partire dagli anni trenta, l'economia di Campinas assume un profilo più industriale e di servizi. Nel frattempo cominciano ad arrivare immigranti provenienti da tutto il mondo (di rilievo l'immigrazione diitaliani). Tra il1970 e il1980, la città raddoppia le sue dimensioni, per via di flussi migratori interni. Proprio grazie al suo grande sviluppo diviene conosciuta come la "Principessa dell'Ovest", riferendosi al fatto di trovarsi a ovest diSan Paolo, capitale dello Stato.
Con la costruzione delle grandi strade, come la Anhanguera (1948), la Bandeirantes (1978), la Santos Dumont (anni ottanta), la Dom Pedro I, Campinas si consolida come importante nodo della linea stradale. Da notare anche una moderna zona industriale e tecnologica, rinomate istituzioni scolastiche, come l'Università statale di Campinas e l'Università Cattolica Pontificia di Campinas, e un importante centro di ricerca e sviluppo delle telecomunicazioni.
A partire dal1998, la città assiste a un accentuato cambiamento della sua economia: perde importanza il settore industriale (con il trasferimento di numerose fabbriche verso città vicine o altre regioni del paese - in parte a causa della violenza e delle alte tasse), mentre aumenta la richiesta nel settore dei servizi (commercio, servizi di alta tecnologia e aziende dell'arealogistica).
Campinas è sede di due squadre di calcio riconosciute a livello nazionale: laPonte Preta e ilGuarani, che disputano il "Derby Campineiro" (Campinas derby), che è considerato uno dei più tradizionali dello Stato che si verifica dal 1912. C'è anche ilRed Bull Brasil, che è stato creato nel novembre 2007 e grazie alla sponsorizzazione ha acquisito grande importanza. Il calcio femminile è stato anche eccezionale, anche se amatoriale. Nella storia ha rivelato anche altri club, come Mogiana Sports Club, che è stato creato in sette giugno 1933 ed è entrato in bancarotta negli anni sessanta.
La città ha anche tre sedi principali: Estádio Brinco de Ouro da Princesa, fu proprietà del Guarani, che ha aperto nel 1953 e oggi ha una capienza di circa 30 000 persone, Sport e Tempo libero in Centro Campinas Dr. Horacio Antonio da Costa (Stadio o Cerecamp Mogiana Stadium), che appartiene allo Stato di São Paulo ed è stato inaugurato nel 1940, oltre al Estádio Moisés Lucarelli, di proprietà di Ponte Preta, che è stata fondata nel 1948 e ha la capacità di quasi 20 000 visitatori.
La città è ancora sede di numerosi eventi sportivi in altre modalità, come la Corrida Integração (Race Integration), che si tiene dal 1983 Television Pioneer Broadcasters (EPTV), essendo diviso in due modalità (a5 km dedicata alle persone disabili e sedie a rotelle, e altri10 km, il normale). Campinas ha anche tradizione nei giochi aperti dell'interno, creato nel 1936 e la concorrenza che coinvolge vari sport. Quattro volte, ha ospitato il concorso (1939, 1945, 1960 e 1994), e dieci volte la città è uscito come il vincitore del concorso (1939, 1955, 1956, 1958, 1960, 1971, 1974, 1975, 1978, 1979), essendo la terza città che ha vinto di più concorrenza. Nel tennis c'è il Tennis Club di Campinas (CBT), che è stato creato nel 1913, offrendo, oltre ai blocchi dello sport, piscine, campi da basket e calcio, così come locali adeguati per la pratica del judo, ginnastica e danza. Club de Regatas Campineiro e Swim (CCRN) prevede inoltre uno spazio per la pratica di vari tipi di sport olimpici.