Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Campeonato Sudamericano de Football 1919

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Campeonato Sudamericano de Football 1919
Campeonato Sul-Americano de Football 1919
Logo della competizione
Logo della competizione
CompetizioneCopa América
SportCalcio
Edizione
OrganizzatoreBrasile
Datedall'11 maggio 1919
al 1919
LuogoBrasile (bandiera) Brasile
(1 città)
Partecipanti4
Impianto/i1 stadio
Risultati
VincitoreBrasile (bandiera)Brasile
(1° titolo)
SecondoUruguay (bandiera)Uruguay
TerzoArgentina (bandiera)Argentina
QuartoCile (bandiera)Cile
Statistiche
Miglior giocatoreBrasile (bandiera)Friedenreich[1]
Miglior marcatoreBrasile (bandiera)Friedenreich
Brasile (bandiera)Neco (4 a testa)
Incontri disputati7
Gol segnati27 (3,86 per incontro)
Pubblico141 000
(20 143 per incontro)
Il Brasile campione
Cronologia della competizione
Manuale

IlCampeonato Sudamericano de Football 1919 fu la terza edizione dellaCoppa America dicalcio. Inizialmente fissata per il1918, fu spostata all'anno seguente per l'epidemia diinfluenza spagnola che non risparmiò nemmeno ilSudamerica. Il torneo fu organizzato dalBrasile e tutte le partite si disputarono all'Estádio das Laranjeiras diRio de Janeiro dall'11 al 29 maggio1919.

Nazionali partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

Le quattro partecipanti, allora unici quattro membri dellaCONMEBOL, furono semplicemente invitate, come nel1916 e nel1917.

NazioneIscrizione
CONMEBOL
Note
1Argentina (bandiera)Argentina1916
2Brasile (bandiera)Brasile1916Nazione ospitante
3Cile (bandiera)Cile1916
4Uruguay (bandiera)Uruguay1916DetentoreCopa América 1917

Formula

[modifica |modifica wikitesto]

La formula prevedeva che le quattro squadre partecipanti si affrontassero in un unicogirone all'italiana, la cui prima classificata avrebbe vinto il torneo. Per ogni vittoria si attribuivano 2 punti, 1 per ogni pareggio e 0 per ogni sconfitta.

Riassunto del torneo

[modifica |modifica wikitesto]

Il Brasile padrone di casa esordì con un 6-0 sul Cile, ma i campioni uscenti dell'Uruguay seppero tener testa allaSeleção, giungendo a pari punti e costringendola allo spareggio. Qui tempi regolamentari si chiusero sullo 0-0. Con il medesimo punteggio terminarono anche i tempi supplementari. Poiché all'epoca non si battevano i calci di rigore, né si poteva decidere la vincitrice tramite il sorteggio o ripetere la gara, l'arbitro argentinoJuan Pedro Barbera ordinò altri due tempi supplementari. Qui il Brasile la spuntò con la rete del bomber di originitedescheArthur Friedenreich al secondo minuto del terzo tempo supplementare. La gara che incoronò il Brasile per la prima volta regina del Sudamerica si chiuse dopo ben 150 minuti di gioco. Nota dolente del torneo fu la morte del portiere uruguaianoRoberto Chery. Durante la partita Uruguay-Cile del 17 maggio, Chery subì lo strozzamento di un'ernia. Ricoverato in un ospedale di Rio de Janeiro, morì dopo 13 giorni di agonia, il 30 maggio[2], a soli 23 anni.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
Rio de Janeiro
11 maggio 1919
BrasileBrasile (bandiera)6 – 0
referto
Cile (bandiera)CileEstádio das Laranjeiras (20.000 spett.)
Arbitro: Argentina (bandiera)Barbera
FriedenreichGol 19’Gol 38’Gol 76’
NecoGol 21’Gol 83’
HaroldoGol 79’
Marcatori

Rio de Janeiro
13 maggio 1919
ArgentinaArgentina (bandiera)2 – 3
referto
Uruguay (bandiera)UruguayEstádio das Laranjeiras (18.000 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera)Todd
IzaguirreGol 34’
VarelaGol 79’ (aut.)
MarcatoriGol 19’Scarone
Gol 23’Scarone
Gol 85’Gradín

Rio de Janeiro
17 maggio 1919
UruguayUruguay (bandiera)2 – 0
referto
Cile (bandiera)CileEstádio das Laranjeiras (8.000 spett.)
Arbitro: Brasile (bandiera)Ponteado
ScaroneGol 31’
PérezGol 43’
Marcatori

Rio de Janeiro
18 maggio 1919
BrasileBrasile (bandiera)3 – 1
referto
Argentina (bandiera)ArgentinaEstádio das Laranjeiras (22.000 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera)Todd
HéitorGol 22’
AmílcarGol 57’
MillonGol 77’
MarcatoriGol 65’Izaguirre

Rio de Janeiro
22 maggio 1919
ArgentinaArgentina (bandiera)4 – 1
referto
Cile (bandiera)CileEstádio das Laranjeiras (15.000 spett.)
Arbitro: Brasile (bandiera)Castro
ClarkeGol 10’Gol 23’Gol 62’
IzaguirreGol 13’
MarcatoriGol 33’France

Rio de Janeiro
23 maggio 1919
UruguayUruguay (bandiera)2 – 2
referto
Brasile (bandiera)BrasileEstádio das Laranjeiras (23.000 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera)Todd
GradínGol 13’
ScaroneGol 17’
MarcatoriGol 29’Gol 63’Neco

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Brasile (bandiera)Brasile53210113+8
1.Uruguay (bandiera)Uruguay5321074+3
3.Argentina (bandiera)Argentina23102770
4.Cile (bandiera)Cile03003112-11

Spareggio

[modifica |modifica wikitesto]
Rio de Janeiro
29 maggio 1919
BrasileBrasile (bandiera)1 – 0
(d.t.s.)
referto
Uruguay (bandiera)UruguayEstádio das Laranjeiras (35.000 spett.)
Arbitro: Argentina (bandiera)Juan Pedro Barbera
FriedenreichGol 120+2’Marcatori

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
Arthur Friedenreich
Neco
4 gol
3 gol
2 gol
1 gol
Autoreti

Arbitri

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) Martín Tabeira,The Copa América Archive - Trivia, sursssf.com,RSSSF.URL consultato il 21 aprile 2011.
  2. ^Eldiario.net, La Copa América se juega a partir de 1916[collegamento interrotto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Copa América
EdizioniArgentina 1916 ·Uruguay 1917 ·Brasile 1919 ·Cile 1920 ·Argentina 1921 ·Brasile 1922 ·Uruguay 1923 ·Uruguay 1924 ·Argentina 1925 ·Cile 1926 ·Perù 1927 ·Argentina 1929 ·Perù 1935 ·Argentina 1937 ·Perù 1939 ·Cile 1941 ·Uruguay 1942 ·Cile 1945 ·Argentina 1946 ·Ecuador 1947 ·Brasile 1949 ·Perù 1953 ·Cile 1955 ·Uruguay 1956 ·Perù 1957 ·Argentina 1959 ·Ecuador 1959 ·Bolivia 1963 ·Uruguay 1967 ·Sud America 1975 ·Sud America 1979 ·Sud America 1983 ·Argentina 1987 ·Brasile 1989 ·Cile 1991 ·Ecuador 1993 ·Uruguay 1995 ·Bolivia 1997 ·Paraguay 1999 ·Colombia 2001 ·Perù 2004 ·Venezuela 2007 ·Argentina 2011 ·Cile 2015 ·Stati Uniti 2016 ·Brasile 2019 ·Brasile 2021 ·Stati Uniti 2024
Convocazioni1916 ·1917 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1929 ·1935 ·1937 ·1939 ·1941 ·1942 ·1945 ·1946 ·1947 ·1949 ·1953 ·1955 ·1956 ·1957 ·1959 ·1959 ·1963 ·1967 ·1975 ·1979 ·1983 ·1987 ·1989 ·1991 ·1993 ·1995 ·1997 ·1999 ·2001 ·2004 ·2007 ·2011 ·2015 ·2016 ·2019 ·2021 ·2024
Finali1916 ·1917 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1929 ·1935 ·1937 ·1939 ·1941 ·1942 ·1945 ·1946 ·1947 ·1949 ·1953 ·1955 ·1956 ·1957 ·1959 ·1959 ·1963 ·1967 ·1975 ·1979 ·1983 ·1987 ·1989 ·1991 ·1993 ·1995 ·1997 ·1999 ·2001 ·2004 ·2007 ·2011 ·2015 ·2016 ·2019 ·2021 ·2024
Storia ·Statistiche ·Trofeo
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Campeonato_Sudamericano_de_Football_1919&oldid=147750205"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp