Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Campania antica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Campania Felix" rimanda qui. Se stai cercando la nave passeggeri, vediCampania Felix (nave).
La Campania antica

LaCampania antica (spesso identificata comeCampania felix o ancheager Campanus) era originariamente il territorio della città diCapua antica nelperiodo romano; in seguito si estese a comprendere anche le pianure e le fasce pedemontane dei diversimunicipi confinanti. Fu un territorio molto vasto se confrontato a quello delle altre città italiche del periodo romano e pre-romano, ma le sue dimensioni erano inferiori a quelle della moderna (e omonima)regione Campania.

LaCampania antica si estendeva dalle pendici delmonte Massico (a nord) fino a lambire a sud iCampi Flegrei e l'area vesuviana. Inizialmente includeva anche l'ager Falernus, poi fu fortemente ridimensionato daRoma a causa dell'alleanza della città di Capua conAnnibale.

I principali centri abitati di tale regione storica furono (in ordine alfabetico)Acerrae,Atella,Baia,Cales,Caprae,Capua,Cumae,Liternum,Miseno,Neapolis,Nola,Nuceria Alfaterna,Oplontis,Pompeii,Puteoli,Salernum,Sorrentum,Stabiae eSuessa. Grazie alla vicinanza al mare e alla fertilità del terreno, dovuto sia alla presenza del fiumeVolturno che all'attività vulcanica, si meritò il nome diCampania felix e divenne importante luogo di villeggiatura per l'antica aristocrazia romana.

Età classica

[modifica |modifica wikitesto]
La Campania antica e Pompei

Secondo il filologo romano Sesto Pompeo Festo (II sec. d.C.) il nome pre-romano della Campania eraOscor, nome da cui avrebbero quindi tratto il loro i popoli osci che l'abitavano (Osci enim a regione Campaniæ, quae est Oscor, vocati sunt).[1] Iltoponimo Campania, risalente alV secolo a.C., è di origine classica. L'ipotesi più accreditata è che esso derivi dal nome degli antichi abitatori diCapua. Da Capuani, infatti, si avrebbeCampani e, quindi, Campania[2]. Inoltre siaLivio, siaPolibio, dicono di unAger Campanus con un chiaro riferimento a Capua e al territorio ad essa circostante[2]. In seguito alladivisione augustea delle province della penisola, il concetto di Campania si estese oltre i suoi originari confini andando a ricomprendere un territorio ben più vasto dell'area circostante Capua. Il termine Campania andò ad indicare una generica area di pianura, probabilmente in assonanza concampus e, in particolare, il termine iniziò a riferirsi anche alla parte pianeggiante delLazio (Campania di Roma, in seguitoCampagna romana, e Comitato di Campania, poiCampagna e Marittima). È in questo quadro che al nome Campania si affianca l'aggettivofelix. La sua introduzione si deve aPlinio il Vecchio, il quale avverte la necessità di distinguere la Campania Antiqua dal nuovo concetto più esteso di Campania, che includeva la cosiddetta Campania Nova (la Campania di Roma). L'attributo felix nasce, quindi, non tanto per indicare la feracità del territorio, quanto per identificare in maniera univoca una specifica fetta di territorio: la Campania di Capua[2].

La Campania antica, chiusa tra gli Appennini e il mare, aveva come confini, a Sud, ilfiume Sele e, a nord, ilGarigliano (secondo Plinio il Vecchio, invece, la città diSinuessa). Il territorio della Campania, assieme alLatium, venne a far parte, nella suddivisione augustea, dellaRegio I: Latium et Campania.

La Campania nellaTavola Peutingeriana

Medioevo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Terra di Lavoro.

Nelmedioevo, il toponimoTerra Laboris, registrato per la prima volta nel1092 (anche se ci sono dubbi sull'originalità del documento), venne a sostituire il nomeCampania[3]. Il nuovo toponimo sostituirà ufficialmente l'antico nella suddivisione territorialenormanna. DalVII secolo infatti, a causa del prevalere delDucato di Napoli, venne meno nel linguaggio il collegamento tra il toponimo latino Campania e ciò che esso indicava originariamente: in maniera emblematica le carte geografiche, dal1500 al1700 circa, riportano l'indicazioneTerra Laboris olim Campania felix[4].

L'unità della Campania si estese in epoca medievale costituendo prima una contea e poi un principato (Signoria di Capua) e durò fino alRegno delle Due Sicilie costituendone ilgiustizierato (poiprovincia) diTerra di Lavoro che ebbe come capoluogoCapua fino aldiciannovesimo secolo e poiCaserta.

La Terra di Lavoro del Regno delle Due Sicilie, a differenza della Campania di epoca antica e della regione amministrativa attuale dellaRepubblica Italiana, era costituita dalla quasi totalità dellaprovincia di Caserta, la parte sud delle province diLatina eFrosinone e parte delle province diNapoli,Avellino eIsernia.

Il problema dellalimitatio

[modifica |modifica wikitesto]
LaCampania felice

L'esatta definizione dei confini della Campania è ancora una questione aperta (vedi bibliografia) resa ancor più problematica prima dallo spostamento deciso dallaCivitas Capuana del centro della città verso il fiumeVolturno in epoca medievale (ca. 800) e poi, in epoca unitaria (fine 1800), dalla separazione dalla città diCapua della sua frazione diSanta Maria Maggiore con il nome diSanta Maria Capua Vetere.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Sesto Pompeo Festo,De verborum significatione. Parte I, p. 109. Budapest, 1889.
  2. ^abc Anna Giordano, Marcello Natale, Adriana Caprio,Terra di lavoro, Napoli, Guida Editore, 2003, p. 20,ISBN 88-7188-774-3.
  3. ^Aniello Gentile,Da Leboriae (Terrae) a Terra di Lavoro, riflessi linguistici di storia, cultura e civiltà in Campania, inArchivio storico di Terra di Lavoro, VI volume,1978-1979, pp. 9-61.
  4. ^Luigi Cardi,Carte geografiche e vedute di Terra di Lavoro, Caramanica Editore, Dicembre 2006.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Gennaro Franciosi,La storia dell'Ager Campanus, i problemi della limitatio e sua lettura attuale (Real sito di S. Leucio 8-9 giugno 2001), Napoli, Jovene Editore, 2002,ISBN 88-243-1450-3.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Campania_antica&oldid=147756494"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp