Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti d'America

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daCamera dei rappresentanti degli Stati Uniti)
Disambiguazione – Se stai cercando lacamera bassa dell’Assemblea statale delloStato di Washington, vediCamera dei rappresentanti di Washington.
Disambiguazione – Se stai cercando ilconsiglio comunale e territoriale delDistretto di Columbia, vediConsiglio del Distretto di Columbia.
Camera dei rappresentanti
degli Stati Uniti
Emiciclo della Camera
Nome originale(EN) United States House of Representatives
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
TipoCamera bassa delCongresso
Istituitomarzo1789
SpeakerMike Johnson (R)
(dal 25 ottobre 2023)
Ultima elezione2024
Numero di membri441 totali:
  • 435 membri votanti
  • 6 membri non votanti
Durata mandato2 anni
Gruppi politiciMaggioranza (219)

Minoranza (213)

Vacanti (3)

Leader maggioranzaSteve Scalise (R)
(dal 3 gennaio 2023)
Leader minoranzaHakeem Jeffries (D)
(dal 3 gennaio 2023)
SedeCampidoglio,
Washington D.C.
IndirizzoEast Capitol St NE & First St SE
Sito webwww.house.gov
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaCamera dei rappresentanti degli Stati Uniti (in ingleseUnited States House of Representatives) è la camera bassa delCongresso degli Stati Uniti con sede alCampidoglio, aWashington, dove ha sede anche la camera alta, ilSenato.

La sua organizzazione e i suoi poteri sono delineati dall'articolo 1 dellaCostituzione degli Stati Uniti. L'aula della Camera si trova nell'ala sud delCampidoglio, mentre il Senato si riunisce nell'ala nord.

Origini e caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

Gli autori della Costituzione crearono unCongresso bicamerale, poiché desideravano che ci fossero due camere che si controllassero reciprocamente. Secondo quanto previsto dalcompromesso del Connecticut, una delle due, la Camera dei rappresentanti, era intesa come "camera del popolo", fedele rappresentante e interprete dell'opinione pubblica. L'altra, il Senato, avrebbe dovuto essere un'assemblea di saggi, più riflessiva e ponderata, meno suscettibile agli impulsi impetuosi dell'opinione popolare.

La Camera dei rappresentanti è generalmente considerata un'assemblea in cui le contrapposizioni politiche, rispetto al Senato, sono più accentuate. Mentre al Senato tutti i cinquantaStati hanno uguale rappresentanza (due senatori per ciascuno), alla Camera ogni stato elegge un numero di rappresentanti proporzionale alla sua popolazione. Lo Stato che ha più rappresentanti è attualmente laCalifornia (53 membri)[3].

Composizione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:119º Congresso degli Stati Uniti d'America.

La Camera è composta da 441 membri, di cui 435 rappresentanti (con diritto di voto) e 6 delegati (senza diritto di voto). Una legge del 1911 stabilisce in 435 il numero massimo di rappresentanti con diritto di voto. Vi sonoattualmente 220repubblicani e 213democratici. Dal 25 ottobre 2023, la carica di presidente (speaker) è ricoperta daMike Johnson (repubblicano).

Membri ed elezione

[modifica |modifica wikitesto]

In base allaCostituzione, i seggi della Camera dei rappresentantisono ripartiti tra gli Stati in proporzione alla rispettiva popolazione, quale risulta dal censimento condotto ogni dieci anni; tuttavia ciascuno Stato ha diritto ad almeno un rappresentante. I seggi sono attualmente 435. Ad essi si aggiungono sei delegati che rappresentano ilDistretto di Columbia,Porto Rico, e i territori delleSamoa Americane, diGuam, delleMarianne Settentrionali e delleIsole Vergini Americane; essi tuttavia non sono membri della Camera in senso stretto, e non hanno diritto di voto.

Sono eleggibili alla Camera coloro i quali hanno compiuto venticinque anni di età, sono cittadini americani da almeno sette anni, e (alla data di elezione) sono residenti nello Stato per il quale vengono eletti. In base alla legge federale, i rappresentanti sono eletti in collegi uninominali; questi collegi tuttavia sono delimitati dai parlamenti dei singoli stati. In base a una decisione dellaCorte Suprema, i collegi devono avere approssimativamente la stessa popolazione. I collegi vengono rivisti dopo ogni censimento decennale per adeguarli alle variazioni della popolazione. In quasi tutti gli stati viene utilizzato per l'elezione ilsistema maggioritario semplice (ogni elettore vota per un candidato; viene eletto il candidato che ottiene la maggioranza relativa dei voti), solo inLouisiana si usa ilsistema elettorale francese a doppio turno.

Il disegno dei seggi per ogni stato viene fatto per la maggior parte dei casi dalle rispettiveState Legislatures (camera statale e senato statale) con, ancora nella maggior parte dei casi, possibilità di veto da parte del governatore. Questo consentirebbe ad un partito, nel caso in cui controllasseState legislature e Governatore, di faregerrymandering a proprio favore e danneggiare la democrazia: per un caso digerrymandering si possono vedere le elezioni alla camera federale del 2012 nello stato dellaPennsylvania.

La Camera dei rappresentanti è eletta per due anni. Le elezioni si tengono nell'Election Day (cioè il primo martedì successivo al primo lunedì di novembre) degli anni pari; gli eletti entrano in carica all'inizio di gennaio dell'anno successivo; la loro decadenza può avvenire con risoluzione approvata col quorum dei due terzi, ed è avvenuta soltanto sei volte nella storiaparlamentare degli Stati Uniti[4].

Presidenza e organizzazione interna

[modifica |modifica wikitesto]

Il Presidente della Camera (dettoSpeaker) presiede le sedute, assegna le proposte di legge alle varie commissioni, nomina i membri di alcune commissioni, e decide sui lavori dell'assemblea. Ogni partito elegge un capogruppo.

Durante i dibattiti, gli interventi dei rappresentanti sono regolati dal Presidente. Il tempo dedicato al dibattito su ciascuna proposta di legge è di solito limitato a una sola ora, divisa a metà tra i due partiti. Un'apposita commissione (Rules Committee) stabilisce, per ciascuna proposta di legge, le modalità del dibattito, e in particolare regola la possibilità di presentare emendamenti.

La Camera comprende venti commissioni permanenti, ciascuna delle quali competente per una determinata materia (ad esempio: finanze, difesa, giustizia, ecc.). Ciascuna commissione, nelle materie di sua competenza, esamina preliminarmente le proposte di legge, e ha funzioni di controllo sulle azioni dell'esecutivo. Le commissioni sono presiedute da un rappresentante del partito di maggioranza.Esistono inoltre una Commissione sui Servizi Segreti e alcune commissioni congiunte (che comprendono anche membri del Senato), ma hanno minore importanza.

Poteri e funzioni

[modifica |modifica wikitesto]

La Camera condivide con il Senato ilpotere legislativo; tuttavia soltanto i suoi membri possono proporre leggi tributarie (i membri del Senato non hanno questo potere). Ciascuna proposta, per divenire legge, deve essere esaminata e approvata da entrambe le camere. Se le due camere approvano versioni diverse della stessa proposta, viene nominata una commissione congiunta (conference committee) che elabora un testo di compromesso, da sottoporre nuovamente alle due camere per l'approvazione definitiva.

La Camera ha il potere di avviare il procedimento diimpeachment (cioè di rimozione dalla carica di un funzionario o di un giudice federale), con la formulazione dei capi di accusa nei confronti dell'imputato, che poi viene processato dal Senato (per la condanna è necessaria la maggioranza dei due terzi).

Alla Camera spetta l'elezione del Presidente degli Stati Uniti, se nessun candidato ottiene la maggioranza assoluta dei voti deigrandi elettori presidenziali. In tal caso, il Presidente deve essere eletto fra i tre candidati con il maggior numero di voti elettorali; nella votazione, l'insieme dei rappresentanti di ciascuno Stato ha un solo voto. La Camera ha dovuto esercitare questo potere soltanto due volte: nel1800, quando elesseThomas Jefferson, e nel1824, quando elesseJohn Quincy Adams.

Elenco dei presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Speaker della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti.

Ultimi risultati elettorali e classifica dei partiti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:119º Congresso degli Stati Uniti d'America.
Provenienza per partito dei membri

Quorum: 218

     Repubblicani (220)

     Democratici (215)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Comprende anchePartito Democratico-Contadino-Laburista del Minnesota (4) eSocialisti Democratici D’America (3).
  2. ^Rispettivamente:
  3. ^The Constitution of the United States of America, suarchives.gov.
  4. ^Anthony Zurcher,Corruption, bribery, treachery: The history of US House expulsions, BBC news, 18 settembre 2023.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stati Uniti (bandiera)Sistema politico degli Stati Uniti d'AmericaStati Uniti (bandiera)
Governo federaleCostituzione ·Diritto ·Tassazione
Legislativo
Congresso
EsecutivoPresidente (elenco ·Ufficio esecutivo) ·Vicepresidente · (elenco ·Gabinetto)
GiudiziarioCorte suprema
Corti d'appello
Corti distrettuali
ElezioniElezioni presidenziali ·Elezioni di metà mandato ·Elezioni fuori termine
Partiti politici
PrincipaliPartito Democratico ·Partito Repubblicano
SecondariPartito Libertario ·Partito Verde ·Partito della Costituzione
FederalismoStati federati (Governatori) ·Legislature ·Corti ·Contee
Storia politicaFirst Party System ·Second Party System ·Third Party System ·Fourth Party System ·Fifth Party System ·Sixth Party System
V · D · M
Parlamenti negli stati d'America
America settentrionaleCanada:Parlamento:Camera dei comuni -Senato ·Messico:Congresso dell'Unione:Camera dei deputati -Senato della Repubblica ·Stati Uniti d'America:Congresso degli Stati Uniti:Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti -Senato degli Stati Uniti
America centraleAntigua e Barbuda:Camera dei rappresentanti -Senato ·Bahamas:Camera dell'assemblea -Senato ·Barbados:Camera dell'assemblea -Senato ·Belize:Camera dei rappresentanti -Senato ·Costa Rica:Assemblea legislativa ·Cuba:Assemblea nazionale del potere popolare ·Dominica:Camera dell’Assemblea ·El Salvador:Assemblea legislativa di El Salvador ·Guatemala:Congresso della Repubblica ·Giamaica:Camera dei rappresentanti -Senato ·Grenada:Camera dei rappresentanti -Senato ·Haiti:Assemblea nazionale:Camera dei deputati -Senato ·Honduras:Congresso nazionale dell'Honduras ·Nicaragua:Assemblea nazionale del Nicaragua ·Panama:Assemblea nazionale ·Repubblica Dominicana:Congresso della Repubblica Dominicana:Camera dei deputati -Senato ·Saint Kitts e Nevis:Assemblea nazionale ·Saint Lucia:Parlamento:Camera dell'assemblea -Senato ·Saint Vincent e Grenadine:Camera dell'assemblea ·Trinidad e Tobago:Parlamento:Camera dei rappresentanti -Senato
America meridionaleArgentina:Congresso nazionale dell'Argentina:Camera dei deputati -Senato ·Bolivia:Assemblea legislativa plurinazionale:Camera dei deputati -Camera dei senatori ·Brasile:Congresso nazionale del Brasile:Camera dei deputati -Senato Federale del Brasile ·Cile:Congresso nazionale cileno:Camera dei deputati -Senato ·Colombia:Congresso della Repubblica:Camera dei rappresentanti -Senato della Repubblica ·Ecuador:Assemblea nazionale ·Guyana:Assemblea nazionale ·Paraguay:Congresso del Paraguay:Camera dei deputati -Senato ·Perù:Congresso della Repubblica ·Suriname:Assemblea nazionale ·Uruguay:Assemblea generale dell'Uruguay:Camera dei rappresentanti -Camera dei senatori ·Venezuela:Assemblea nazionale
Controllo di autoritàVIAF(EN152361633 ·ISNI(EN0000 0001 2309 4044 ·LCCN(ENn79107874 ·GND(DE35623-2 ·BNE(ESXX136439(data) ·BNF(FRcb118636489(data) ·J9U(EN, HE987007306565305171 ·NSK(HR000271101
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Camera_dei_rappresentanti_degli_Stati_Uniti_d%27America&oldid=148177558"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp