Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Camera d'albergo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Camera d'albergo
Enrico Montesano in una scena del film
Paese di produzioneItalia, Francia
Anno1981
Durata105 min
Rapporto1,85:1
Generecommedia
RegiaMario Monicelli
SoggettoAgenore Incrocci,Mario Monicelli,Furio Scarpelli
SceneggiaturaAgenore Incrocci,Mario Monicelli,Furio Scarpelli
ProduttoreLuigi De Laurentiis,Aurelio De Laurentiis
Casa di produzioneFilmauro (Roma), Société Nouvelle Cinevog (Parigi)
Distribuzione in italianoTitanus
FotografiaTonino Delli Colli
MontaggioRuggero Mastroianni
MusicheDetto Mariano
Interpreti epersonaggi
Doppiatori italiani

Camera d'albergo è unfilm del1981 diretto daMario Monicelli.

Trama

[modifica |modifica wikitesto]

Tre giovani cineasti, Guido Bollati, Tonino Accrocca ed Emma Crocetti hanno formato il gruppo "La Svolta", che vorrebbe proporre un nuovo genere di film, "un nuovo neorealismo" come lo chiamano loro, e per far ciò nascondono delle cineprese in una camera dell'albergo Luna di proprietà del padre di una di loro (Emma), riprendendo tutto ciò che vi accade.

Si rivolgono ad uno scassato produttore cinematografico, Achille Mengaroni detto il "Menga", proprietario della Ursus cinematografica, sempre in bolletta e asfissiato dai creditori, a cui propongono di far uscire i risultati delle loro riprese, durate diversi mesi, sino al momento in cui tre giovani turiste polacche, accortesi delle cineprese, rompono tutto. Nel visionare le riprese in sede di montaggio, saranno contattati gli ignari interpreti per la necessaria liberatoria, e per alcuni di loro cambierà la vita.

Produzione

[modifica |modifica wikitesto]

Il film è un vecchio progetto di Monicelli mai precedentemente realizzato.[1]

Distribuzione

[modifica |modifica wikitesto]

Il film viene distribuito nelle sale cinematografiche italiana a partire dal 12 febbraio 1981. InFrancia esce con il titolo diChambre d'hôtel il 24 giugno dello stesso anno. InPortogallo il film viene distribuito con il titoloQuarto de Hotel dal 10 febbraio 1983. In Ungheria il film esce con il titoloSzállodai szoba il 12 febbraio 1987. Il film è inoltre conosciuto anche con i titoliCuarto de hotel (Argentina eSpagna);Istories tis kleidarotrypas (Grecia, titolo dell'uscita in DVD);Pokój hotelowy (Polonia).

Accoglienza

[modifica |modifica wikitesto]

Giovanni Grazzini, all'indomani dell'uscita del film nelle sale italiane, scrive sulCorriere della Sera: "Tra i molti film che ormai il cinema ha fatto per prendersi in giro non è certo dei più velenosi, ma la sua fune portante (il rapporto tra finzione e realtà) è tesa con humour, e annodata con occhio sagace. Può persino scapparci qualche riflessione sulla moda imperante di farsi dominare dalle immagini e di impressionare pellicola ad ogni piè sospinto."[2][3]

MYmovies.it, che al film assegna 2 stelle su 5, lo definisce in modo lapidario come uno degli "ultimi conati della vecchia commedia all'italiana".[1]FilmTv.it, che al film assegna 2,5 stelle su 5, del film scrive che "non riesce a dare consistenza alle ambizioni della dialettica fra finzione e realtà nel cinema" e che il film è sostenuto solamente dalle "gigionerie di Gassman e della Vitti a cui fa fortunatamente da contraltare la buona prova di Nestor Garay".[4]

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abCamera d'albergo, inMYmovies.it, Mo-Net Srl.URL consultato il 1º ottobre 2023.
  2. ^ Giovanni Grazzini,Corriere della Sera,RCS MediaGroup, 14 febbraio 1981.
  3. ^Camera d'albergo, suCinematografo,Fondazione Ente dello Spettacolo.URL consultato il 1º ottobre 2023.
  4. ^Camera d'albergo, suFilmTv.it, Tiche Italia s.r.l..URL consultato il 1º ottobre 2023.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Film diMario Monicelli
Anni 1930I ragazzi di via Pal (conCesare Civita eAlberto Mondadori; 1935) ·Pioggia d'estate (1937)
Anni 1940Totò cerca casa (conSteno; 1949) ·Al diavolo la celebrità (con Steno; 1949)
Anni 1950È arrivato il cavaliere (con Steno; 1950) ·Vita da cani (1950) ·Totò e i re di Roma (con Steno; 1951) ·Guardie e ladri (con Steno; 1951) ·Totò e le donne (con Steno; 1952) ·Le infedeli (1953) ·Proibito (1954) ·Un eroe dei nostri tempi (1955) ·Totò e Carolina (1955) ·Donatella (1956) ·Il medico e lo stregone (1957) ·Padri e figli (1957) ·I soliti ignoti (1958) ·Lettere dei condannati a morte (1959) ·La grande guerra (1959)
Anni 1960Risate di gioia (1960) ·Renzo e Luciana, episodio diBoccaccio '70 (1962) ·I compagni (1963) ·Alta infedeltà (1964) ·Casanova '70 (1965) ·Le fate (1966) ·L'armata Brancaleone (1966) ·La bambinaia, episodio diCapriccio all'italiana (1968) ·La ragazza con la pistola (1968) ·Toh, è morta la nonna! (1969)
Anni 1970Le coppie (1970) ·Brancaleone alle crociate (1970) ·La mortadella (1971) ·Vogliamo i colonnelli (1973) ·Romanzo popolare (1974) ·Amici miei (1975) ·Caro Michele (1976) ·Signore e signori, buonanotte (film collettivo; 1976) ·Un borghese piccolo piccolo (1977) ·I nuovi mostri (1977) ·Viaggio con Anita (1979)
Anni 1980Temporale Rosy (1980) ·Camera d'albergo (1981) ·Il marchese del Grillo (1981) ·Amici miei - Atto IIº (1982) ·Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno (1984) ·Le due vite di Mattia Pascal (1985) ·Speriamo che sia femmina (1986) ·I picari (1988) ·Verona, episodio di12 registi per 12 città (1989)
Anni 1990Il male oscuro (1990) ·Rossini! Rossini! (1991) ·Parenti serpenti (1992) ·Cari fottutissimi amici (1994) ·Facciamo paradiso (1995) ·Idillio edile, episodio diEsercizi di stile (1996) ·I corti italiani (1997) ·Panni sporchi (1999) ·Un amico magico: il maestro Nino Rota (1999)
Anni 2000Un altro mondo è possibile (2001) ·Lettere dalla Palestina (2002) ·Firenze, il nostro domani (2003) ·Le rose del deserto (2006) ·Vicino al Colosseo... c'è Monti (2008) ·La nuova armata Brancaleone (2010)
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Camera_d%27albergo&oldid=141846505"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp