IlCamel Trophy è stato una competizione internazionale per fuoristrada, sponsorizzata dal marchio di sigaretteCamel e svoltasi annualmente dal 1980 al 2000.[1] Considerata una delle più dure competizioni automobilistiche al mondo, la maggior parte delle edizioni si è svolta nelle più impervie zone dell'Africa, delSud America e delSud-est asiatico.[2]
L'elemento più caratteristico della Camel Trophy è stato l'utilizzo di veicoliLand Rover (fornitore esclusivo a partire dalla seconda edizione) pesantemente modificati e verniciati nella caratteristica livrea color sabbia, con i loghi della competizione sulle portiere anteriori.
La prima edizione vide equipaggi tedeschi con vettureJeep. In seguito subentrò laLand Rover, che fornì l'intera gamma delle sue vetture nelle edizioni successive:Range Rover,88 Serie III,Defender,Discovery eFreelander. Tutti i veicoli erano verniciati nella classica livrea gialla (color sabbia) ed erano modificati dalla "Land Rover Special Vehicles" con una completa gamma di equipaggiamenti per spedizioni,sicurezza, pernottamento etc. Per le selezioni degli equipaggi venivano utilizzati anche altri fuoristrada, come ilMitsubishi Pajero.Dall'edizione 1997 la formula cambia radicalmente, con l'introduzione di numerose prove speciali a carattere multidisciplinare: guida, kayak, orientamento, eliminando i percorsi particolarmente duri.Per questo motivo nel 1999 la Land Rover abbandona il Camel Trophy, con l'edizione programmata in Perù che viene cancellata.L'ultimo Camel Trophy è stato organizzato nel2000 con un'ambientazione soprattutto marina.
Oltre alla classifica generale, c'erano dei premi per la classifica degli "Special Tasks", cioè delle prove speciali, e del "Team Spirit Award", un premio assegnato dagli stessi partecipanti all'equipaggio che dimostrava il maggior spirito di squadra.
Dal2003 viene organizzata dallaLand Rover una manifestazione simile, ilG4 Challenge.
Il primo Camel Trophy percorse laTransamazzonica daBelém aSantarém per 1600 km in 12 giorni. I tre equipaggi, tutti tedeschi, erano equipaggiati conJeep CJ 6.
Il Camel Trophy 1981 venne disputato aSumatra sempre da tre equipaggi tedeschi suRange Rover. Il percorso era di oltre 1600 km daMedan aJambi.
Nel 1982 la manifestazione diventa internazionale. Accanto ai soliti tre equipaggi tedeschi c'erano un equipaggio deiPaesi Bassi, uno italiano e uno statunitense, tutti suRange Rover. L'edizione partiva dalMont Hagen e finiva dopo 1600 km aMadang.
Il Camel Trophy del 1982 inPapua Nuova Guinea fu vinto dell'equipaggio italiano (pilota Cesare Giraudo -Giuliano Giongo) e vide per la prima volta gli "Special Tasks", cioè le prove speciali.
NelloZaire si disputò un'edizione con sette equipaggi provenienti da sette diverse nazioni. Il percorso era di 1600 km daKinshasa aKisangani e venne affrontato con iLand Rover 88 III serie. La vittoria andò all'equipaggio olandese.L'equipaggio italiano era formato dall'erpetologo naturalistaAurelio Girelli e dal pilota di mongolfierePaolo Contegiacomo che si aggiudicarono "ufficiosamente" il Team Spirit Award (premio ufficializzato dal 1985)
Nel 1984 si torna inAmazzonia daSantarém aManaus. I 12 equipaggi si affrontarono nel percorso, ormai cancellato dalle piogge, della prima edizione suLandrover 110. Vinse l'equipaggio italiano composto da Maurizio Levi ed Alfredo Redaelli.
L'edizione del 1985, disputata nelBorneo, partiva daSamarinda per arrivare aBalikpapan. I 16 equipaggi, provenienti da 8 nazioni, si affrontarono con i Land Rover 90 in un percorso durissimo, tanto da dover fare ricorso agli elicotteri per spostare la carovana dal punto dove si era arenata. Il Camel Trophy '85 fu vinto dall'equipaggio tedesco.
In quell'anno fu istituito il "Team Spirit Award", un premio assegnato dai partecipanti all'equipaggio che dimostrava il maggior spirito di squadra: fu vinto dal secondo equipaggio brasiliano.
L'edizione 1986 era di oltre 3218 km percorsi in soli 13 giorni: si partiva daCooktown fino aDarwin suLand Rover 90. Parteciparono 14 nazioni e vinse la Francia, con gli italiani al secondo posto. Piloti, Daniele Terzi e Giorgio Albiero.Il "Team Spirit Award" fu vinto dall'equipaggio australiano.
L'edizione del 1987 vide 14 Team attraverso un percorso di 2252 km daDiego Suarez aFort Dauphin. Gli equipaggi avevano a disposizione le nuoveRange Rover 2.4 TD e gli italiani vinsero per la terza volta. Piloti Vincenzo Tota e Mauro Miele. Il "Team Spirit Award" fu vinto dall'equipaggio spagnolo.
Nell'isola diSulawesi, inIndonesia, si sfidarono 12 equipaggi su Land Rover 110. Il percorso era di 2092 km. La partenza era aManado, con arrivo aMakassar. Vinse l'equipaggio turco.Il "Team Spirit Award" fu vinto dall'equipaggio della Gran Bretagna.
Nel1989 si tornò per la terza volta inAmazzonia. Il percorso di 1700 km partiva daAlta Floresta fino aManaus. Presero parte 14 equipaggi su Land Rover 110 e la vittoria finale andò allaGran Bretagna.Il "Team Spirit Award" fu vinto dall'equipaggio belga.
Nel 1990 si cambiò totalmente ambientazione: i concorrenti si sfidarono inSiberia daBratsk aIrkutsk, la città dista 70 km circa dalLago Bajkal, con le nuoveLand Rover Discovery. Vinse l'equipaggio olandese.Il "Team Spirit Award" fu vinto dall'equipaggio delle Isole Canarie.
Nel 1991 si sfidarono 17 equipaggi inTanzania eBurundi, seguendo le orme diDavid Livingstone alla ricerca delle sorgenti delNilo. Si partiva con leLand Rover Discovery daDar es Salaam per giungere, dopo oltre 1600 km, aBujumbura. L'edizione venne vinta dall'equipaggio turco, che si aggiudicò anche il "Team Spirit Award".Per la prima volta venne istituito lo "Special Tasks Award", vinto dall'equipaggio austriaco.
L'edizione del 1992 vede ancora una volta il ritorno inAmazzonia. Gli equipaggi, sempre suLand Rover Discovery, partirono daManaus, in Brasile, per arrivare aGeorgetown, attraversando anche la savana. Vinse l'equipaggio della Svizzera.Il "Team Spirit Award" fu vinto dall'equipaggio USA, mentre lo "Special Tasks Award", andò all'equipaggio francese. L'equipaggio Italiano venne composto da due piloti e due giornalisti: alla guida il medico Luciano Nava e l'istruttore ISEF Uberto Liuzzo, mentre i due giornalisti furono il pilota veteranoBeppe Gualini e il fotoreporter di Max Filippo Leonardi.
Il Camel Trophy1993 si svolse aSabah, la parte malese delBorneo. I 16 equipaggi partirono e arrivarono aKota Kinabalu dopo un lungo giro di 1500 km a bordo delleLand Rover Discovery. Vinse l'equipaggio USA.Il "Team Spirit Award" fu vinto dall'equipaggio delle Isole Canarie, mentre lo "Special Tasks Award", andò agli equipaggi della Francia e dell'Austria.
I 18 equipaggi sulleLand Rover Discovery coprirono i 2590 km dalleCascate di Iguazu inArgentina, attraversando ilParaguay fino aHornitos inCile. Vinsero gli spagnoli, che si aggiudicarono anche lo "Special Tasks Award".Il "Team Spirit Award" fu vinto dall'equipaggio sud-africano.
L'edizione del 1995 prevedeva l'attraversamento diBelize,Messico,Guatemala,El Salvador eHonduras. I 20 equipaggi, sempre suLand Rover Discovery, partirono daLamanai, in Belize, per arrivare dopo 1.700 km aXunantunich, sempre in Belize.
Vinse l'equipaggio dellaRepubblica Ceca, che si aggiudicò anche lo "Special Task Award".Il "Team Spirit Award" fu vinto dall'equipaggio russo.
Il Camel Trophy 1996 tornò nelBorneo, nella parteindonesiana. I 20 equipaggi si sfidarono per 1850 km sulleLand Rover Discovery daBalikpapan aPontianak. Quell'anno il team italiano era rappresentato dall'emiliano Cristian Bertolani e dal romano Giampaolo Giusti.Vinse l'equipaggio greco, che si aggiudicò anche il nuovo premio "Land Rover Award".Il "Team Spirit Award" fu vinto dall'equipaggio del Sudafrica, mentre l'ultimo "Special Task Award" andò all'equipaggio russo.
Il 1997 è l'anno dell'ultimo Camel Trophy "duro". I 20 equipaggi partirono e arrivarono aUlan Bator, attraversando il deserto diGobi, per l'ultima volta con leLand Rover Discovery.
Il team austriaco si aggiudicò la vittoria finale, il "Team Spirit Award" fu vinto dall'equipaggio svedese e il "Land Rover Award" andò all'equipaggio dellaRomania.
Il Camel Trophy Tierra del Fuego vide 19 equipaggi dalCile all'Argentina sulla piccolaFreelander. La gara iniziò aSantiago del Cile e finì aUshuaia, la città più a sud dell'Argentina. Vinse il team dellaFrancia.Il "Team Spirit Award" fu vinto invece dall'equipaggio del Sudafrica, mentre il "Land Rover Award" andò all'equipaggio spagnolo.
Nel Camel Trophy Tonga - Samoa i 16 equipaggi si sono affrontati soprattutto in mare, daNukuʻalofa adApia. I team hanno avuto a disposizione deigommoni per le prove e le piccoleHonda CR-V, con iDefender 110 come supporto. Vinse il team delSudafrica.
Altri progetti
Controllo di autorità | GND(DE) 10053573-2 |
---|