Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Calvera

Coordinate:40°09′N 16°09′E40°09′N,16°09′E (Calvera)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Calvera
comune
Calvera – Stemma
Calvera – Veduta
Calvera – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Basilicata
Provincia Potenza
Amministrazione
SindacoPasquale Bartolomeo (lista civica Rispetto e sostegno reciproco) dal 27-5-2019 (2º mandato dal 9-6-2024)
Territorio
Coordinate40°09′N 16°09′E40°09′N,16°09′E (Calvera)
Altitudine630 m s.l.m.
Superficie16,01km²
Abitanti355[1] (31-7-2025)
Densità22,17 ab./km²
FrazioniVallina
Comuni confinantiCarbone,Castronuovo di Sant'Andrea,San Chirico Raparo,Teana
Altre informazioni
Cod. postale85030
Prefisso0973
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT076016
Cod. catastaleB443
TargaPZ
Cl. sismicazona 2(sismicità media)[2]
Cl. climaticazona D, 2 055GG[3]
Nome abitanticalveresi
Patronosan Gaetano di Thiene
Giorno festivo7 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Calvera
Calvera
Calvera – Mappa
Calvera – Mappa
Posizione del comune di Calvera all'interno della provincia di Potenza
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Calvera (Càlavìrë indialetto lucano[4]) è uncomune italiano di 355 abitanti[1] dellaprovincia di Potenza inBasilicata.

Origine del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo alcuni il suo nome deriverebbe dal greco "Kalaurus", Κάλαυρος, "luogo in cui si respira aria pura"[5].

Calvera, cascata del Vallone

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Sorge a 630 m s.l.m. nell'area settentrionale delparco nazionale del Pollino, alle pendici del Monte Mancino, sulla Valle del Serrapotamo e nei pressi della foresta demaniale regionale Magrizzi - Cielagresti, ricca di tartufi e funghi porcini[6]. Gode di una posizione che consente vedute panoramiche fino alle vette della catena del Pollino.Confina con i comuni diTeana (7 km),Carbone (8 km),Castronuovo di Sant'Andrea (16 km) eSan Chirico Raparo (23 km).

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Le prime notizie scritte risalgono all'epoca angioina, precisamente in un documento del 1280 dove sono riportate tutte le terre della Basilicata di allora.Dal XV al XVIII secolo Calvera è feudo prima dei Sanseverino e dopo dei Donnaperna[7].Nel 1875 una grande frana distrugge buona parte dell'abitato, oltre alla Chiesa Madre dedicata a San Gaetano.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
  • Chiesa della Madonna del Carmine
  • Chiesa di San Gaetano
  • Palazzo Beniamino Mazzilli
  • Palazzo Durso (ex Donnaperna)
  • Palazzo Salerno
  • Palazzo Calabrese
  • Palazzo Mobilio-Nocera
  • Palazzo Bononati-Mobilio
  • Palazzo De Nigris
  • Museo fotografico Anamnesis
  • Cascate del Vallone

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Calvera è inserita nel percorso delCammino del mischiglio[8] che attraversa altri tre Comuni della valle del Serrapotamo (Teana,Fardella,Chiaromonte) e prende il nome dal mix di farine di grano, fave e cereali tipico di questo territorio.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[9]

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV.,Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1990, p. 119,ISBN 8811305004.
  5. ^Calvera luogo di aria pura, subasilicatanotizie.net.
  6. ^Calvera borgo del Pollino, suborgopollino.com.
  7. ^Calvera, palazzo Durso, supercorsibasilicata.it.URL consultato l'8 marzo 2022(archiviato dall'url originale l'8 marzo 2022).
  8. ^Filmato audioCammino del mischiglio - speciale su TRM trmtv.it del 23 settembre 2021, suYouTube.
  9. ^Dati tratti da:

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Comuni delParco nazionale del Pollino
  BasilicataCalvera ·Castelluccio Inferiore ·Castelluccio Superiore ·Castelsaraceno ·Castronuovo di Sant'Andrea ·Carbone ·Cersosimo ·Chiaromonte ·Episcopia ·Fardella ·Francavilla in Sinni ·Latronico ·Lauria ·Noepoli ·Rotonda ·San Costantino Albanese ·San Giorgio Lucano ·San Paolo Albanese ·San Severino Lucano ·Senise ·Teana ·Terranova di Pollino ·Valsinni ·Viggianello
  CalabriaAieta ·Alessandria del Carretto ·Acquaformosa ·Belvedere Marittimo ·Buonvicino ·Castrovillari ·Cerchiara di Calabria ·Civita ·Francavilla Marittima ·Frascineto ·Grisolia ·Laino Borgo ·Laino Castello ·Lungro ·Maierà ·Morano Calabro ·Mormanno ·Mottafollone ·Orsomarso ·Papasidero ·Plataci ·Praia a Mare ·San Basile ·San Donato di Ninea ·Sangineto ·San Lorenzo Bellizzi ·San Sosti ·Sant'Agata di Esaro ·Santa Domenica Talao ·Saracena ·Tortora ·Verbicaro
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Potenza
Abriola ·Acerenza ·Albano di Lucania ·Anzi ·Armento ·Atella ·Avigliano ·Balvano ·Banzi ·Baragiano ·Barile ·Bella ·Brienza ·Brindisi Montagna ·Calvello ·Calvera ·Campomaggiore ·Cancellara ·Carbone ·Castelgrande ·Castelluccio Inferiore ·Castelluccio Superiore ·Castelmezzano ·Castelsaraceno ·Castronuovo di Sant'Andrea ·Cersosimo ·Chiaromonte ·Corleto Perticara ·Episcopia ·Fardella ·Filiano ·Forenza ·Francavilla in Sinni ·Gallicchio ·Genzano di Lucania ·Ginestra ·Grumento Nova ·Guardia Perticara ·Lagonegro ·Latronico ·Laurenzana ·Lauria ·Lavello ·Maratea ·Marsico Nuovo ·Marsicovetere ·Maschito ·Melfi ·Missanello ·Moliterno ·Montemilone ·Montemurro ·Muro Lucano ·Nemoli ·Noepoli ·Oppido Lucano ·Palazzo San Gervasio ·Paterno ·Pescopagano ·Picerno ·Pietragalla ·Pietrapertosa ·Pignola ·Potenza ·Rapolla ·Rapone ·Rionero in Vulture ·Ripacandida ·Rivello ·Roccanova ·Rotonda ·Ruoti ·Ruvo del Monte ·San Chirico Nuovo ·San Chirico Raparo ·San Costantino Albanese ·San Fele ·San Martino d'Agri ·San Paolo Albanese ·San Severino Lucano ·Sant'Angelo Le Fratte ·Sant'Arcangelo ·Sarconi ·Sasso di Castalda ·Satriano di Lucania ·Savoia di Lucania ·Senise ·Spinoso ·Teana ·Terranova di Pollino ·Tito ·Tolve ·Tramutola ·Trecchina ·Trivigno ·Vaglio Basilicata ·Venosa ·Vietri di Potenza ·Viggianello ·Viggiano
Comuni della Basilicata
  Portale Basilicata: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Basilicata
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Calvera&oldid=147770715"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp