Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Calendario somalo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ilcalendario somalo era tradizionalmente basato sulla suddivisione dellestagioni, sempre quattro, ma diversamente determinate rispetto alle stagioni inizialmente definite dalla cultura europea.

Nel calendario somalo preislamico, l'anno aveva la durata di 365 giorni e gli anni non venivano numerati progressivamente ma in periodi di 7, all'interno dei quali agli anni veniva dato il nome dei giorni della settimana, a seconda del giorno iniziale.[1] L'anno islamico invece durava 354 giorni.

Le stagioni del calendario somalo

[modifica |modifica wikitesto]

Queste stagioni sono:

  • Gilal: dalla metà di dicembre alla metà di marzo;
  • Gu: dalla metà di marzo, alla fine di maggio;
  • Hagai: i quattro mesi di giugno, luglio, agosto e settembre;
  • Der: dal principio di ottobre alla metà di dicembre.

Come si nota, le stagioni non hanno uguali le durate.

I Somali consideravano per il cambio delle stagioni l'evento più meteorologicamente importante del loroclima, cioè il fenomeno delmonsone. La stagione che essi chiamanoGilal è quella del monsone di nord-est: gran caldo senza pioggia. La stagioneHagai è quella del monsone sud-ovest: fresco, con piccole piogge saltuarie. Le interposte stagioniGu eDer sono quelle del cambio del monsone: caldo e molta pioggia.

Il calendario somalo non considerava l'astronomia, né la cronologia, e normalmente non comprendeva la cronologia permillesimo dell'anno. Allorché si doveva indicare l'epoca di un avvenimento passato, il calendario viene usato per una datazione relativa:Fu in principio (o nel tempo, o alla fine) del Gilal (o del Gu...) di tre (o di 5, o di 10...) anni fa.

Calendario somalo e calendario islamico

[modifica |modifica wikitesto]

Poiché la popolazione dellaSomalia è principalmentemusulmana, al calendario somalo tradizionale si sovrappose l'uso delcalendario islamico.I somali danno comunque dei loro nomi ai mesi dell'anno:

Corrispondenza dei nomi dei mesi[1]
Nome somaloNome arabo
asciúramohárrem
sáfarsáfar
maulùdrabìe el áuel
ma madónerabìe et táni
bau hórogiumàd el áuel
bau dámbegiumàd el achèr
áu Osmànregiàb
áu ba Ossènsciaabàn
someàtramadàn
sónforsciauàl
siditàlzulchéda
aráfazulchéggia

Tutti osservano quattro solennità musulmane che sono:

  • L'Asciura (morte del profeta), nel nono giorno dopo quello del capo d'anno musulmano;
  • IlMuled en-Nabi (nascita del profeta), il settantesimo giorno dopo quello del capo d'anno;
  • IlRamadan (nome del mese del digiuno diurno) che è il nono mese del calendario musulmano;
  • Il grandeBairàm nei primi tre giorni del decimo mese dell'anno.

Il calendario islamico è osservato daiCadì (giudici), dagliScech (sacerdoti) e dagliScerif (pretesi discendenti daMaometto), le date delle quattro solennità sono indicate, di volta in volta, nellemoschee dai sacerdoti.

È da osservare come il senso pratico di quella parte di popolazione che vive diagricoltura avesse fatto prevalere, nelle tradizioni somale, la nozione dell'anno solare tropico su quella dell'anno di lunazioni (su cui è basato il calendario islamico), che non può avere andamento parallelo a quello delle stagioni climatiche. Nel calendario musulmano, il capo d'anno (primo del mese diMoarem) può coincidere con un qualunque giorno del nostro anno tropico, sicché non può esistere coincidenza tra il calendario musulmano e gli andamenti meteorologici connessi col periodo dell'anno tropico.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abGuida dell'Africa Orientale Italiana, Consociazione Turistica Italiana, Milano, 1938, p.27

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Gaibi Agostino.Manuale di storia politico-militare delle colonie italiane. Ufficio Storico - Stato Maggiore Esercito, Roma, 1928;
  • Bourbon del Monte - Santa Maria Giuseppe.L'islamismo e la confraternita dei Senussi. Ufficio Storico - Stato Maggiore Esercito, Roma, 1912.
  • Guida dell'Africa Orientale Italiana,Consociazione Turistica Italiana, Milano 1938
V · D · M
Calendari
SistemiLunare ·Lunisolare ·Solare
Di ampio usoAstronomico ·Cinese ·Ebraico ·Gregoriano ·Islamico (Fasli ·Tabulare) ·ISO ·Unix
Di uso limitatoAkan ·Armeno ·Assiro ·Bahá'í ·Balinese (Pawukon ·Saka) ·Bengalese ·Berbero ·Buddista ·Birmano ·Coreano ·Curdo ·Etiope ·Gaelico ·Georgiano ·Indiano (Vikram Samvat ·Saka) ·Igbo ·Iraniano (Jalali, medievale ·Hijri, moderno ·Zoroastriano) ·Jain ·Giapponese ·Giavanese ·Coreano (Juche) ·Lituano ·Malayalam ·Melanau ·Mongolo ·Nanakshahi ·Nepal Sambat ·Nisg̱a'a ·Oromo ·Somalo ·Sesotho ·Slavo ·Tamil ·Tailandese (lunare ·solare) ·Tibetano ·Vietnamita ·Xhosa ·Yoruba
TipiRunico ·Mesoamericano (Lungo computo ·Calendario circolare)
LiturgiciCattolico (Romano universale ·Santi) · Ortodosso (Giuliano ·Giuliano rivisto ·Copto) · Luterano (Generale ·Santi)
StoriciAttico ·Azteco (Tonalpohualli ·Xiuhpohualli) ·Babilonese ·Bulgaro ·Bizantino ·Celtico ·Cham ·Culāsakaraj ·Dorico ·Egizio ·Fiorentino ·Rivoluzionario francese ·Germanico ·Induista ·Inca ·Macedone ·Maya (Haab' ·Tzolkin) ·Muisca ·Pentecontale ·Pisano ·Rapa Nui ·Romano ·Rumi ·Sovietico ·Svedese
Per specializzazioneGregoriano prolettico (storiografico) ·Giuliano prolettico (storiografico) ·Dariano (Marziano) ·Dreamspell (New Age) ·Discordiano ·Patafisico (surreale)
PropostiHanke–Henry Permanente ·Cotsworth (o Fisso internazionale) ·Pace ·Positivista ·Symmetry454 ·Tranquillità ·Mondiale (New Earth Time)
FittiziMondo Disco ·Greyhawk ·Terra di Mezzo ·Data stellare ·Guerre Stellari ·Evroniano
Numerazione e nominazione degli anni
TerminologiaEra ·Epoca ·Nome regale ·Anno di regno ·Anno 0
SistemiAb Urbe condita ·Anno Domini/Era volgare ·Anno Mundi ·Anno eponimo ·Before Present ·Nome dell'era ·Minguo cinese ·Era olocenica ·Ere del Giappone ·Ere della Corea ·Era seleucide ·Era ispanica ·Yuga (Satya ·Treta ·Dvapara ·Kali) ·Ere del Vietnam
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Calendario_somalo&oldid=138102374"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp