Ilcalendario buddista è ilcalendario lunisolare utilizzato per lefestività nelle comunitàbuddiste e particolarmente diffuso nei paesi delBuddhismo Theravada:Thailandia,Birmania,Sri Lanka,Cambogia eLaos.
Il calendario buddhista trae origine dal calendario del terzo secolo descritto nel trattato indianoSurya Siddhanta[1] I mesi sono alternativamente di 30 e 29 giorni, con unmese intercalare (adhikamasa) aggiunto ogni 19 anni e 11giorni intercalari (adhikavara) aggiunti nell'arco di 57 anni.
L'anno mediamente risulta così essere di 365.25875 giorni, leggermente più lungo dell'anno siderale e notevolmente più lungo dell'anno tropico.
I mesi insanscrito sono:
- Caitra
- Vaisakha
- Jyestha
- Ashadha
- Sravan
- Bhadrapada
- Asvina
- Karttika
- Margasirsha
- Pausha
- Magha
- Phalguna
Insingalese:
- Bak
- Vesak
- Poson
- Æsala
- Nikini
- Binara
- Wap
- Il
- Undhuvap
- Dhuruthu
- Navam
- Mædhin
Inbirmano:
- Tagu
- Kason
- Nayon
- Waso
- Wagaung
- Tawthalin
- Thadingyut
- Tarzaungmon
- Natdaw
- Pyatho
- Tabodwe
- Tabaung
Il computo degli anni prende origine dal momento delparinirvāṇa delBuddha storico avvenuto aKushinagar da cui si origina l'era attuale, laBuddhasakarat. Attualmente tale data è fissata nei paesi theravada al543 a.C. pertanto, mancando l'anno zero al calendario gregoriano deve sommare544 al numero dell'anno giuliano per ottenere l'anno buddhista corrispondente. In Thailandia e inCina va invece sommato543.
- ^John Christopher Eade,The calendrical systems of mainland south-east Asia, Leiden: Brill, 1995.ISBN 90-04-10437-2.