Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Calendario bizantino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento storia è priva o carente dinote eriferimenti bibliografici puntuali.

Sebbene vi siano unabibliografia e/o deicollegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti connote a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoimigliorare questa vocecitando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Raffigurazione diCostantino I nella basilica diHagia Sophia, egli fu il creatore del calendario bizantino.

Ilcalendario bizantino fu in uso nell'impero bizantino dal312 per volere dell'imperatore romanoCostantino I (306-337)[1]. Esso continuò a essere utilizzato anche dopo lacaduta di Costantinopoli, in Russia, fino al1699.

Struttura

[modifica |modifica wikitesto]

Il calendario bizantino ricalcava ilcalendario giuliano, in uso nell'Impero romano, differenziandosi solo per la data d'inizio dell'anno e la numerazione degli anni.

L'anno iniziava il 23 settembre, dal 462Anno Salutis il 1º settembre (da notare che tuttora inSardegna il mese disettembre inlingua sarda è chiamatoCabudanni ovvero "inizio dell'anno", un chiaro caso di eredità culturale delladominazione bizantina nell'isola) e finiva il31 agosto.

La numerazione degli anni iniziava da quella che secondo i bizantini era ladata della creazione: l'anno 1 bizantino iniziava il 1º settembre del 5509 a.C. Quindi, ad esempio, lacaduta di Costantinopoli (29 maggio1453) avvenne secondo il calendario bizantino nell'anno 6961, mentre nel settembre2025 è iniziato l'anno bizantino 7534. Per ottenere l'anno bizantino da quello giuliano o gregoriano occorre aggiungere 5508 per le date fino al 31 agosto, 5509 per quelle dal 1º settembre in poi: infatti, tenendo conto che nella numerazione basata sulla nascita di Cristo non esiste l'anno zero (si passa direttamente dall'1 a.C. all'1 d.C.), l'anno 1 d.C. corrisponde agli anni bizantini 5509-5510.

Dopo l'introduzione delcalendario gregoriano, tra quest'ultimo e il calendario bizantino vi è uno sfasamento di date che attualmente è di tredici giorni, come tra i calendari gregoriano e giuliano. Quindi il capodanno bizantino (1º settembre) cade il 14 settembre delcalendario gregoriano.

Nel calendario bizantino vi erano dei periodi lunghi quindici anni che erano chiamatiindizioni.

Uso

[modifica |modifica wikitesto]

Il calendario bizantino entrò in uso nel312 nell'Impero romano, ma già sappiamo che alla metà delVI secolo aRoma venne rimosso, così fu anche in molte parti dell'Occidente, ma non in tutte.

Mentre in Oriente questo calendario venne continuamente usato, anche dopo lacaduta di Costantinopoli (29 maggio1453), sappiamo che nell'Impero russo il calendario venne abolito nel1699 daPietro I il Grande (1682-1725), che gli preferì ilcalendario giuliano, visto il suo programma di occidentalizzazione del suo impero.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Giovanni Battista de Rossi,Inscriptiones christianae Urbis Romae septimo saeculo antiquiores, tomo I, Roma, ex Officina libraria Pontificia, [poi] ex Officina libraria Ph. Cuggiani, 1857, pp. C-CI., cit. inCelestino Cavedoni,Tre lettere greco-latine una di Costantino Paleologo ultimo imperatore bizantino e due di Demetrio Paleologo despota del Peloponneso dirette a Borso marchese d'Este signore di Ferrara, inAtti e memorie / Deputazione di Storia Patria per le antiche province modenesi, vol. 3, 1865, p. 288.
    L'articolo di Cavedoni e la citazione sono trascritti anche nel numero monograficoL'ultima dinastia di Bisanzio: i Paleologi. 1259-1453, inPorphyra. International Academic Journal in Byzantine Studies, vol. 3, n. 7, aprile 2006, p. 93.Scaricabile online

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Agostino Pertusi (a cura di).La caduta di Costantinopoli. Le testimonianze dei contemporanei. Milano, Mondadori (Fondazione Valla), 1976.[1]Archiviato il 27 settembre 2007 inInternet Archive.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Cronologia universale
Divisioni temporali calendarialiSettimana ·Mese ·Mese sinodico ·Anno lunare ·Anno ordinario ·Anno bisestile ·Octaeteride ·Ciclo metonico ·Ciclo callippico ·Intercalazione (cronologia) ·
Calendari
TipiCalendario ·Lunare ·Solare ·Lunisolare ·Calendario delle settimane ·Calendario pentecontale
Pre-giuliano e giulianoCalendario romano o pre-giuliano ·Calendario giuliano ·Calendario giuliano prolettico ·Ciclo solare ·Lettera dominicale
GregorianoGregoriano ·Gregoriano prolettico ·Formato della data per stato ·Date Old Style e New Style
In base ai nomi di civiltàCalendario cinese ·Calendario giapponese ·Calendario coreano ·Calendario vietnamita ·Calendario ebraico ·Calendario islamico ·Calendario maya
AltriISO 8601 ·Calendario rivoluzionario francese ·Calendario rivoluzionario sovietico ·Ciclo sessagesimale ·Calendario geologico
Ere estili di datazione
In base alleepocheAnno Mundi ·Epoca bizantina ·Ab incarnatione ·Ab Urbe condita ·Era seleucide ·Anno Domini ·Era volgare ·Era ispanica ·Before Present ·Era olocenica ·Islamica ·Egizia ·Ciclo sotiaco ·Hindu Yuga
Pereponimi o per anni di regnoAnni consolari ·Canone di Tolomeo ·Libri dei Re ·Limmu ·Dinastia seleucide ·Ere della Cina ·Ere del Giappone
Tempo astronomicoTempo ·Effemeridi ·Datazione astronomica ·Anno galattico ·Anno platonico ·Cicli di Milanković ·Calendario cosmico
Tempo geologico
ConcettiTempo profondo ·Storia geologica della terra ·Scala dei tempi geologici
StandardsEtà stratigrafiche globali standard (sigla GSSA) ·Sezioni e punti stratigrafici globali (siglaGSSP)
MetodiCronostratigrafia ·Periodo (geocronologia) ·Età (geocronologia) ·Geochimica isotopica ·Legge della sovrapposizione ·Datazione samario-neodimio ·Termoluminescenza
Metodi archeologici
Datazione assolutaRacemizzazione degli amminoacidi ·Archeomagnetismo ·Dendrocronologia ·Glottocronologia ·Carota di ghiaccio ·Lichenometria ·Paleomagnetismo ·Datazione al radiocarbonio ·Datazione radiometrica ·Tefrocronologia ·Datazione a termoluminescenza ·Datazione uranio-piombo
Datazione relativaDatazione per assorbimento del fluoro ·Idratazione dell'ossidiana ·Seriazione cronologica ·Stratigrafia (archeologia) ·Datazione isocrona ·Datazione rubidio-stronzio ·Datazione argon-argon ·Datazione uranio-torio ·Datazione con azoto
Metodo geneticoOrologio molecolare
Argomenti correlatiCronaca (genere letterario) ·Nuova cronologia ·Periodizzazione ·Synchronoptic view ·Anno 0 ·Terminus post quem ·Cronologia ASPRO
Basi cronologicheAstronomia ·Geologia ·Paleontologia ·Archeologia ·Storia
  Portale Bisanzio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Bisanzio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Calendario_bizantino&oldid=147126640"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp