Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Calendario azteco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento storia anticanon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
LaPiedra del Sol azteca, o Pietra del calendario azteco, esposta alMuseo nazionale di antropologia diCittà del Messico.

Ilcalendario azteco è ilcalendario usato dagliaztechi e da altri popoliprecolombiani delMessico centrale.

Il calendario sacro azteco era tenuto dagli scribi e dai sacerdoti.In realtà esistevano 3 calendari tra i quali uno dei sacerdoti, uno sacro per l'intera comunità e uno dei contadini basato sulla vita nei campi[senza fonte].

Struttura

[modifica |modifica wikitesto]

Il calendario indica il celebrelungo computo e le relazioni fra il nostro sistema solare e l'universo. Strutturato in cerchi concentrici, l'anello più esterno è costituito da due serpenti con la testa di esseri umani (che per lacultura nahuatl rappresentano appunto il lungo computo). Secondo alcuni, esso abbraccia un periodo di 26000 anni, mentre per altri di 26500. Le piume sulla testa dei serpenti alludono al dioQuetzalcoatl (una entità che nel Messico antico rappresentava, tra altre cose, la conoscenza).Fra gli elementi del cerchio più interno, sono raffigurati sette cerchi piccoli e uno più grande: quest'ultimo riferito al sole, i primi allePleiadi, a illustrare il rapporto fra questi corpi celesti e anche il loro moto reciproco, che si ripete in cicli lunghi migliaia di anni. La moderna scienza occidentale li conosce come cicli delmoto di precessione dell'asse terrestre oprecessione degli equinozi.[1]

Segni dei giorni

[modifica |modifica wikitesto]

Vi sono alcune varianti nel modo in cui i segni dei giorni sono disegnati o scolpiti. Quelli che seguono qui provengono dalCodex Magliabechiano (XVI secolo).

ImmagineNomenahuatlPronunciaTraduzione italianaDirezione
Cipactli[siˈpáktɬi]Coccodrillo
Alligatore
Caimano
Mostro coccodrillo
Dragone
Est
Ehēcatl[eʔˈéːkatɬ]VentoNord
Calli[ˈkáɬːi]CasaOvest
Cuetzpalin[kʷetsˈpálin̥]LucertolaSud
Cōātl[ˈkú˕ːwaːtɬ]Serpente
Serpe
Est
Miquiztli[miˈkístɬi]MorteNord
Mazātl[ˈmásaːtɬ]Cervo
Animale
Ovest
Tōchtli[ˈtú˕ːtʃtɬi]ConiglioSud
Ātl[ˈaːtɬ]AcquaEst
Itzcuīntli[itsˈkʷíːn̥tɬi]CaneNord
ImmagineNomenahuatlPronunciaTraduzione italianaDirezione
Ozomatli
Ozomahtli
[u˕su˕ˈmáʔtɬi]ScimmiaOvest
Malīnalli[maliːˈnáɬːi]ErbaSud
Ācatl[ˈáːkatɬ]CannaEst
Ōcēlōtl[u˕ːˈséːlu˕ːtɬ]GiaguaroNord
Cuāuhtli[ˈkʷáːʍtɬi]AquilaOvest
Cōzcacuāuhtli[ku˕ːskaˈkʷáːʍtɬi]AvvoltoioSud
Olīn[ˈú˕liːn̥]Movimento
Scossa
Terremoto
Est
Tecpatl[ˈtékpatɬ]Pietra
Coltello di pietra
Nord
Quiyahuitl[kiˈjáwitɬ]PioggiaOvest
Xōchitl[ˈʃú˕ːtʃitɬ]FioreSud

Il vento e la pioggia sono rappresentati dalle immagini dei loro dèi associati, rispettivamenteEhecatl andTlaloc.

Calendario sacro

[modifica |modifica wikitesto]

Il calendario sacro veniva contato secondo il ciclo dei 20 segni che avevano un circolo di soli 260 giorni; per tanto queste cerimonie un anno cadevano in un mese l'anno dopo un altro, quindi variavano sempre e venivano dette feste non fisse.

Calendario dei contadini

[modifica |modifica wikitesto]

Il calendario dei contadini è basato sul ciclo delle stagioni, sui periodi di semina di mais, pomodori e fagioli e di raccolta e sulle principali ricorrenze campestri. L'anno dei contadini durava 365 giorni come ilcalendario gregoriano, ma era composto da 18 mesi da 20 giorni ciascuno più 5 giorni aggiuntivi di fine anno considerati speciali. I 5 giorni rimanenti che erano gli ultimi 4 di gennaio e il primo di febbraio (poiché il primo giorno dell'anno per gli aztechi era il 2 di febbraio) venivano chiamatinemontemi cioègiorni inutili; erano considerati giorni sfortunati e quando nascevano dei bambini in questi giorni si diceva che non avrebbero avuto fortuna nella vita e perciò vivevano in povertà e miseria, ed erano perciò dettinemo.

Spesso gli aztechi vi vietavano di fare cerimonie e qualunque attività importante.Gli Aztechi credevano che durante i cinque giorni di differenza il mondo potesse terminare. I sacerdoti allora celebravano una cerimonia apposita.

Dopo 18.980 giorni (minimo comune multiplo dei 260 giorni rituali ed i 365 giorni del calendario contadino) i due calendari finivano quasi contemporaneamente con 73 anni sacri e 52 anni contadini.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Ibidem.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Calendari
SistemiLunare ·Lunisolare ·Solare
Di ampio usoAstronomico ·Cinese ·Ebraico ·Gregoriano ·Islamico (Fasli ·Tabulare) ·ISO ·Unix
Di uso limitatoAkan ·Armeno ·Assiro ·Bahá'í ·Balinese (Pawukon ·Saka) ·Bengalese ·Berbero ·Buddista ·Birmano ·Coreano ·Curdo ·Etiope ·Gaelico ·Georgiano ·Indiano (Vikram Samvat ·Saka) ·Igbo ·Iraniano (Jalali, medievale ·Hijri, moderno ·Zoroastriano) ·Jain ·Giapponese ·Giavanese ·Coreano (Juche) ·Lituano ·Malayalam ·Melanau ·Mongolo ·Nanakshahi ·Nepal Sambat ·Nisg̱a'a ·Oromo ·Somalo ·Sesotho ·Slavo ·Tamil ·Tailandese (lunare ·solare) ·Tibetano ·Vietnamita ·Xhosa ·Yoruba
TipiRunico ·Mesoamericano (Lungo computo ·Calendario circolare)
LiturgiciCattolico (Romano universale ·Santi) · Ortodosso (Giuliano ·Giuliano rivisto ·Copto) · Luterano (Generale ·Santi)
StoriciAttico ·Azteco (Tonalpohualli ·Xiuhpohualli) ·Babilonese ·Bulgaro ·Bizantino ·Celtico ·Cham ·Culāsakaraj ·Dorico ·Egizio ·Fiorentino ·Rivoluzionario francese ·Germanico ·Induista ·Inca ·Macedone ·Maya (Haab' ·Tzolkin) ·Muisca ·Pentecontale ·Pisano ·Rapa Nui ·Romano ·Rumi ·Sovietico ·Svedese
Per specializzazioneGregoriano prolettico (storiografico) ·Giuliano prolettico (storiografico) ·Dariano (Marziano) ·Dreamspell (New Age) ·Discordiano ·Patafisico (surreale)
PropostiHanke–Henry Permanente ·Cotsworth (o Fisso internazionale) ·Pace ·Positivista ·Symmetry454 ·Tranquillità ·Mondiale (New Earth Time)
FittiziMondo Disco ·Greyhawk ·Terra di Mezzo ·Data stellare ·Guerre Stellari ·Evroniano
Numerazione e nominazione degli anni
TerminologiaEra ·Epoca ·Nome regale ·Anno di regno ·Anno 0
SistemiAb Urbe condita ·Anno Domini/Era volgare ·Anno Mundi ·Anno eponimo ·Before Present ·Nome dell'era ·Minguo cinese ·Era olocenica ·Ere del Giappone ·Ere della Corea ·Era seleucide ·Era ispanica ·Yuga (Satya ·Treta ·Dvapara ·Kali) ·Ere del Vietnam
Controllo di autoritàLCCN(ENsh94000269 ·BNF(FRcb12429698x(data) ·J9U(EN, HE987007558593405171
  Portale Conquista spagnola delle Americhe: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di conquista spagnola delle Americhe
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Calendario_azteco&oldid=138101731"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp