Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Calendario

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediCalendario (disambigua).

Ilcalendario è un sistema adottato dall'uomo per suddividere, calcolare e identificare precisi periodi ditempo. Questi periodi, suddivisi generalmente ingiorni, costituiscono le date del calendario.

Calendario del1845 con i mesi da gennaio a marzo.

Il terminecalendario identifica inoltre lo strumento materiale utilizzato per illustrare tale sistema di calcolo cronologico (ad esempio, uncalendario a muro oda scrivania).Più in generale, il terminecalendario è anche usato per denotare una lista di eventi stabiliti o pianificati in maniera dettagliata.

Struttura

[modifica |modifica wikitesto]

Quasi tutti i calendari si basano su alcune unità di tempo fondamentali:

  • lasettimana, di sette giorni;
  • ilmese, di circa quattro settimane;
  • l'anno, in genere di dodici mesi.

Ciascuna nazione adotta un proprio calendario ufficiale per definire le festività e identificare le date in modo univoco; quasi tutti i paesi del mondo, nonché le organizzazioni sovranazionali come l'ONU adottano ilcalendario gregoriano; molti paesi affiancano a questo altri calendari:

Diversi altri calendari sono stati usati, ufficialmente o no, in passato. Alcuni di essi rimangono in uso soprattutto per motivireligiosi oliturgici; ad esempio leChiese ortodosse utilizzano ilcalendario giuliano.

Astronomia

[modifica |modifica wikitesto]
Equinozio visto dal calendario astronomico di Pizzo Vento aFondachelli Fantina,Sicilia

Le unità di tempo fondamentali su cui si basano i calendari sono ricavate dall'osservazione delSole e dellaLuna:

  • lasettimana corrisponde alla durata di una singolafase lunare (7,01 giorni) tra le quattro principali;
  • ilmese corrisponde alla durata di un ciclo completo di fasi (28,07 giorni), cioè a quattro settimane;
  • l'anno corrisponde alla durata di un ciclo distagioni, cioè a un periodo dirivoluzione della Terra intorno al Sole (non esattamente a causa dellaprecessione degli equinozi).

Poiché però unanno solare non corrisponde a un numero intero dimesi lunari (13 mesi, il rapporto è di circa 12,3683), i calendari seguono in genere o l'uno o l'altro dei due cicli. Essi si distinguono quindi in:

Riproduzione dellaPiedra del Sol, un calendario azteco del XV secolo

Anche la durata media di una fase lunare non è esattamente di sette giorni (precisamente è di circa 7,3826 giorni): per questo motivo le fasinon cominciano sempre lo stesso giorno della settimana.

Intercalazione

[modifica |modifica wikitesto]

I calendari basati su eventi astronomici necessitano periodicamente di intercalare nell'anno periodi di tempo extra per mantenere la sincronizzazione con l'evento astronomico di riferimento.

Alcuni tipi di intercalazione calendariale ben noti sono il giorno aggiuntivo introdotto neglianni bisestili, il tredicesimo mese intercalare introdotto periodicamente nei calendari lunisolari (come quelliebraico ecinese), e ilsecondo intercalare aggiunto periodicamente al tempo segnato dagliorologi atomici.

I calendari più diffusi

[modifica |modifica wikitesto]

Numerazione degli anni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Era (tempo).
Calendario religioso greco (Torikòs (500-530 a.C.). Per ogni mese sono indicati isacrifici comandati in onore diDioniso.

Per distinguere i vari anni tra loro, si usa assegnare a ciascuno di essi un numero progressivo.

Nelcalendario gregoriano e in quellogiuliano la numerazione attualmente in uso inizia dalladata di nascita di Gesù calcolata nelVI secolo dal monacoDionigi il Piccolo. Gli anni successivi a tale data sono denominati "dopo Cristo", in sigla d.C.; gli anni precedenti "avanti Cristo", in sigla a.C. Non esiste l'anno zero: l'1 d.C. segue immediatamente l'1 a.C. Gli astronomi usano tuttavia, per semplicità di calcolo, una numerazione che comprende lo zero (corrispondente all'1 a.C.) e in cui gli anni precedenti all'1 a.C. sono indicati da numeri negativi.

In tempi passati si sono usati sistemi di numerazione basati su altri eventi storici: i più diffusi sono stati quelli che facevano riferimento allafondazione di Roma e all'inizio dell'impero diDiocleziano.

Altri calendari usano una numerazione loro propria: per esempio quelloebraico inizia dallacreazione del mondo (calcolata in base allaBibbia), quelloislamico dall'Egira.

Per evitare il riferimento alla religione cristiana, si sta diffondendo, soprattutto nei paesi anglosassoni, l'uso di sostituire le locuzioni "prima di Cristo" (a. C.) e "dopo Cristo" (d. C.) con le equivalenti: "anteera volgare" (a.e.v.) ed "era volgare" (e.v.).

Primo giorno dell'anno

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Primo giorno dell'anno.
Calendario cistercense del X secolo

Durante ilMedioevo, tutti gli stati e le città dell'Europa occidentale seguirono il calendario giuliano, ma si differenziarono riguardo al giorno d'inizio dell'anno: tra le differenti date adottate vi furono il1º marzo, il25 marzo, il giorno diPasqua, il1º settembre, il25 dicembre . La numerazione degli anni variava di conseguenza, per cui lo stesso giorno poteva corrispondere in diversi paesi ad anni diversi.

In seguito, a partire dalla promulgazione del calendario gregoriano (1582), progressivamente si ritornò alla data del1º gennaio, originariamente fissata daGaio Giulio Cesare, e oggi adottata universalmente.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Adriano Cappelli,Cronologia, Cronografia e Calendario perpetuo. Dal principio dell'era cristiana ai nostri giorni, Milano, Hoepli, 2008.
  • Alfredo Cattabiani,Calendario. Le feste, i miti, le leggende e i riti dell’anno, Milano, Rusconi, 1994.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Calendario del 2025
gennaio 2025 ·febbraio ·marzo ·aprile ·maggio ·giugno ·luglio ·agosto ·settembre ·ottobre ·novembre ·dicembre
MeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVe
12345678910111213141516171819202122232425262728293031
gennaio ·febbraio 2025 ·marzo ·aprile ·maggio ·giugno ·luglio ·agosto ·settembre ·ottobre ·novembre ·dicembre
SaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVe
12345678910111213141516171819202122232425262728(29)(30)
gennaio ·febbraio ·marzo 2025 ·aprile ·maggio ·giugno ·luglio ·agosto ·settembre ·ottobre ·novembre ·dicembre
SaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLu
12345678910111213141516171819202122232425262728293031
gennaio ·febbraio ·marzo ·aprile 2025 ·maggio ·giugno ·luglio ·agosto ·settembre ·ottobre ·novembre ·dicembre
MaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMe
123456789101112131415161718192021222324252627282930
gennaio ·febbraio ·marzo ·aprile ·maggio 2025 ·giugno ·luglio ·agosto ·settembre ·ottobre ·novembre ·dicembre
GiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSa
12345678910111213141516171819202122232425262728293031
gennaio ·febbraio ·marzo ·aprile ·maggio ·giugno 2025 ·luglio ·agosto ·settembre ·ottobre ·novembre ·dicembre
DoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLu
123456789101112131415161718192021222324252627282930
gennaio ·febbraio ·marzo ·aprile ·maggio ·giugno ·luglio 2025 ·agosto ·settembre ·ottobre ·novembre ·dicembre
MaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGi
12345678910111213141516171819202122232425262728293031
gennaio ·febbraio ·marzo ·aprile ·maggio ·giugno ·luglio ·agosto 2025 ·settembre ·ottobre ·novembre ·dicembre
VeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDo
12345678910111213141516171819202122232425262728293031
gennaio ·febbraio ·marzo ·aprile ·maggio ·giugno ·luglio ·agosto ·settembre 2025 ·ottobre ·novembre ·dicembre
LuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMa
123456789101112131415161718192021222324252627282930
gennaio ·febbraio ·marzo ·aprile ·maggio ·giugno ·luglio ·agosto ·settembre ·ottobre 2025 ·novembre ·dicembre
MeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVe
12345678910111213141516171819202122232425262728293031
gennaio ·febbraio ·marzo ·aprile ·maggio ·giugno ·luglio ·agosto ·settembre ·ottobre ·novembre 2025 ·dicembre
SaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDo
123456789101112131415161718192021222324252627282930
gennaio ·febbraio ·marzo ·aprile ·maggio ·giugno ·luglio ·agosto ·settembre ·ottobre ·novembre ·dicembre 2025
LuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMe
12345678910111213141516171819202122232425262728293031
V · D · M
Tempo
Concetti principaliTempo ·Eternità ·Immortalità
Tempo profondo ·Storia ·Passato ·Presente ·Futuro ·Futurologia
Misure e standardCronometria ·UTC ·UT ·TAI ·Secondo ·Minuto ·ora ·Tempo siderale ·Tempo solare ·Fuso orario

Orologio ·Orologeria ·Storia della misurazione del tempo ·Astrario ·Cronometro marino ·Meridiana ·Clessidra (ad acqua) ·Orologio a incenso ·Cronometro

Calendario ·Giorno ·Settimana ·Mese ·Anno ·Anno tropico ·Giuliano ·Gregoriano ·Islamico

Intercalazione ·Secondo intercalare ·Anno bisestile
CronologiaCronologia astronomica ·Tempo geologico ·Storia geologica ·Geocronologia ·Datazione archeologica
Era del calendario ·Anno di regno ·Cronaca ·Periodizzazione
Religione e mitologiaChronos ·Decani ·Eone ·Kairós ·Kāla ·Kālacakratantra ·Padre Tempo ·Profezia ·Ruota del tempo ·Tempo del Sogno ·Zeitgeist
FilosofiaCausalità ·Eterno ritorno ·Evento ·Kalpa ·Presentismo ·Sincronicità ·Tempo ciclico ·Tempo storico ·Yuga
Scienze fisicheTempo in fisica ·Spaziotempo ·Tempo assoluto ·Simmetria temporale

Freccia del tempo ·Chronon ·Quarta dimensione ·Epoca di Planck ·Tempo di Planck ·Dominio del tempo ·Dimensioni temporali multiple

Teoria della relatività ·Dilatazione del tempo ·Dilatazione gravitazionale del tempo ·Tempo coordinato ·Tempo proprio
BiologiaCronobiologia ·Ritmi circadiani ·Tempo di reazione
Sociologia e antropologiaCronemica ·Futurologia ·Long Now Foundation ·
Scienze economicheTempo newtoniano nelle scienze economiche ·Valore tempo del denaro ·Tempo bancario ·Banca del tempo ·Ora legale
Argomenti correlatiSpazio ·Durata ·Capsula del tempo ·Viaggio nel tempo ·Misura (musica) ·Tempo di sistema ·Tempo metrico ·Tempo esadecimale ·Carpe diem ·Tempus fugit
V · D · M
Cronologia universale
Divisioni temporali calendarialiSettimana ·Mese ·Mese sinodico ·Anno lunare ·Anno ordinario ·Anno bisestile ·Octaeteride ·Ciclo metonico ·Ciclo callippico ·Intercalazione (cronologia) ·
Calendari
TipiCalendario ·Lunare ·Solare ·Lunisolare ·Calendario delle settimane ·Calendario pentecontale
Pre-giuliano e giulianoCalendario romano o pre-giuliano ·Calendario giuliano ·Calendario giuliano prolettico ·Ciclo solare ·Lettera dominicale
GregorianoGregoriano ·Gregoriano prolettico ·Formato della data per stato ·Date Old Style e New Style
In base ai nomi di civiltàCalendario cinese ·Calendario giapponese ·Calendario coreano ·Calendario vietnamita ·Calendario ebraico ·Calendario islamico ·Calendario maya
AltriISO 8601 ·Calendario rivoluzionario francese ·Calendario rivoluzionario sovietico ·Ciclo sessagesimale ·Calendario geologico
Ere estili di datazione
In base alleepocheAnno Mundi ·Epoca bizantina ·Ab incarnatione ·Ab Urbe condita ·Era seleucide ·Anno Domini ·Era volgare ·Era ispanica ·Before Present ·Era olocenica ·Islamica ·Egizia ·Ciclo sotiaco ·Hindu Yuga
Pereponimi o per anni di regnoAnni consolari ·Canone di Tolomeo ·Libri dei Re ·Limmu ·Dinastia seleucide ·Ere della Cina ·Ere del Giappone
Tempo astronomicoTempo ·Effemeridi ·Datazione astronomica ·Anno galattico ·Anno platonico ·Cicli di Milanković ·Calendario cosmico
Tempo geologico
ConcettiTempo profondo ·Storia geologica della terra ·Scala dei tempi geologici
StandardsEtà stratigrafiche globali standard (sigla GSSA) ·Sezioni e punti stratigrafici globali (siglaGSSP)
MetodiCronostratigrafia ·Periodo (geocronologia) ·Età (geocronologia) ·Geochimica isotopica ·Legge della sovrapposizione ·Datazione samario-neodimio ·Termoluminescenza
Metodi archeologici
Datazione assolutaRacemizzazione degli amminoacidi ·Archeomagnetismo ·Dendrocronologia ·Glottocronologia ·Carota di ghiaccio ·Lichenometria ·Paleomagnetismo ·Datazione al radiocarbonio ·Datazione radiometrica ·Tefrocronologia ·Datazione a termoluminescenza ·Datazione uranio-piombo
Datazione relativaDatazione per assorbimento del fluoro ·Idratazione dell'ossidiana ·Seriazione cronologica ·Stratigrafia (archeologia) ·Datazione isocrona ·Datazione rubidio-stronzio ·Datazione argon-argon ·Datazione uranio-torio ·Datazione con azoto
Metodo geneticoOrologio molecolare
Argomenti correlatiCronaca (genere letterario) ·Nuova cronologia ·Periodizzazione ·Synchronoptic view ·Anno 0 ·Terminus post quem ·Cronologia ASPRO
Basi cronologicheAstronomia ·Geologia ·Paleontologia ·Archeologia ·Storia
Controllo di autoritàThesaurus BNCF595 ·LCCN(ENsh85018823 ·GND(DE4029290-3 ·BNF(FRcb13318746g(data) ·J9U(EN, HE987007293784105171 ·NDL(EN, JA00566872
  Portale Metrologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Metrologia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Calendario&oldid=146484609"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp