Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Calcio di rigore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando la sequenza di tiri che decide il vincitore al termine di un incontro ad eliminazione diretta, vediTiri di rigore.
Voce principale:Regole del gioco del calcio.
Lothar Matthäus esegue un calcio di rigore in Germania-Bulgaria 1-2 ai Mondiali 1994

Ilcalcio di rigore, o più semplicementerigore, è la ripresa di gioco utilizzata nelcalcio quando un calciatore commette un'infrazione nei confronti di un avversario all'interno della propriaarea di rigore e con ilpallone in gioco. In genere, questa infrazione è punibile con uncalcio di punizione diretto.[1] È disciplinato dalla Regola 14 delRegolamento del gioco del calcio.[2]

Non deve essere confuso con iltiro di rigore, regolamentato diversamente e che costituisce uno dei metodi per determinare la squadra vincitrice di una gara che non può terminare in parità. I tiri di rigore sono infatti disciplinati alla voce "Procedure per determinare la squadra vincente di una gara" delRegolamento del gioco del calcio,[3] e denominano la serie di cinque o più rigori calciata al termine di una gara che prevede necessariamente la vittoria di una squadra sull'altra.

Il calcio di rigore fu ideato intorno al 1890 dal portiere irlandeseWilliam McCrum e la regola fu introdotta dall'International Football Association Board il 2 giugno 1891.[4]

Procedura

[modifica |modifica wikitesto]
Undici metri, "pena di morte" del calcio

L'ideazione del calcio di rigore - letterariamente definito dalPremio Nobel per la letteraturaCamilo José Celapena di morte del calcio - è attribuita al portiere nord-irlandeseWilliam McCrum - di famiglia benestante e proprietario di un mulino - che lo istituìufficiosamente intorno al1890 (la data è controversa e indicata in periodi differenti che vanno dal1885 appunto al 1890).

McCrum decise di applicare la nuova regola del tirolibero dalla distanza di 10,89 metri con l'intento di condizionare l'irruenza dei suoi stessi compagni che affrontavano con troppa vigorìa gli avversari che si approssimavano alla porta da lui difesa.

Il primo calcio di rigore fu tirato durante un incontro sulcampo da calcio del sobborgo di Milford,contea di Armagh, settanta chilometri a ovest diBelfast,Irlanda del Nord.[5][6] LaIrish Football Association avanzò all'International Football Association Board la proposta di adottarlo definitivamente e al termine di un lungo dibattito ilboard internazionale approvò l'innovazione al regolamento il 2 giugno1891 (il provvedimento sarebbe entrato in vigore nella stagione1891-1892).

Un calcio di rigore durante un incontro dei Campionati mondiali di Germania 2006
Un calcio di rigore durante un incontro dei Campionati mondiali di Germania 2006

(Nell'immagine:Bonaventure Kalou realizza un calcio di rigore durante l'incontroCosta d'AvorioSerbia e Montenegro aiCampionati mondiali di calcio nel 2006)

Il pallone viene posto sul punto del calcio di rigore, chiamato anchedischetto,[7] tracciato all'interno di ciascunaarea di rigore a 11metri dallaporta ed equidistante dai pali. Il giocatore incaricato di eseguire il tiro deve essere chiaramente identificato dall'arbitro, dalportiere e dai calciatori avversari.

Una volta che il pallone è stato posizionato, tutti i calciatori eccetto quello incaricato di tirare ed ilportiere avversario devono posizionarsi all'interno delterreno di gioco, all'esterno dell'area di rigore, dietro la linea delpallone[8] ed all'esterno dell'arco dell'area di rigore (ovvero a non meno di 9,15 metri dal pallone), e rimanere fermi fino a quando il tiro non è stato eseguito.

Giuseppe Savoldi batte un calcio di rigore con la maglia della nazionale italiana nel 1975

Il portiere difendente dovrà invece rimanere sulla propria linea di porta nel tratto compreso tra i pali[9] e fare fronte all'incaricato fino al momento in cui il pallone sarà in gioco. Egli potrà liberamente eseguire movimenti laterali, purché sempre sulla linea di porta nel tratto compreso tra i pali: al momento dell'impatto del piede del tiratore con il pallone, il portiere deve avere almeno un piede sulla linea di porta. L'arbitro deve essere posizionato all'interno dell'area di rigore, a un'uguale distanza dalla porta e dal punto del calcio di rigore, avendo il giocatore che calcia il rigore alla propria destra.[10] L'assistente dell'arbitro che opera nella metà del terreno di gioco su cui sta eseguendosi il calcio di rigore deve invece posizionarsi nel punto in cui la linea dell'area di rigore interseca la linea di porta, facendo fronte all'arbitro.[11]

Una volta che tutti i calciatori si sono posizionati in conformità alla regola, l'arbitro emette il fischio che autorizza la ripresa di gioco; l'esecutore deve quindi calciare il pallone in avanti, rimettendolo in gioco. È possibile segnare direttamente su calcio di rigore, ma non se ciò porta ad unautogol: in tale caso la rete viene annullata e il gioco riprende con uncalcio d'angolo a favore della squadra avversaria.

Se un calcio di rigore viene accordato allo scadere dei tempi regolamentari o deitempi supplementari, la gara non può terminare fino a che il calcio di rigore non è stato eseguito, ovvero fino a che non sia stata segnata una rete o che il pallone non sia stato bloccato dal portiere avversario, sia uscito dal terreno di gioco o abbia terminato la propria corsa dopo aver colpito un palo, la traversa o il portiere stesso.

Poiché il segnare direttamente su calcio di rigore è una possibilità, è anche possibile eseguire il calcio di rigore passando il pallone a un compagno di squadra, purché il pallone venga passato in avanti rispetto al punto del calcio di rigore e il calciatore che riceve il pallone non entri inarea di rigore prima che lo stesso sia messo in gioco. È possibile per il calciatore che effettua il tiro eseguire delle finte durante la rincorsa (per esempio variando la velocità della stessa oppure muovendosi in una direzione per poi tirare nell'altra direzione); egli però non può fare finta di tirare una volta terminata la rincorsa.[12] In questo caso il calciatore sarà ammonito per comportamento antisportivo e il gioco riprenderà con uncalcio di punizione indiretto in favore della squadra avversaria, a prescindere dal fatto che il pallone sia entrato in rete o meno.

Infrazioni e sanzioni

[modifica |modifica wikitesto]

Solitamente, infrazioni al Regolamento commesse alpallone non in gioco non producono effetti tecnici, se non la ripetizione della relativa ripresa di gioco: il calcio di rigore fa però eccezione, stilando diverse casistiche per le infrazioni commesse prima dell'esecuzione del calcio di rigore e, quindi, prima che il pallone fosse in gioco.

Infrazioni commesse prima che il pallone sia in gioco

[modifica |modifica wikitesto]

Se al momento del fischio dell'arbitro tutti i calciatori sono posizionati correttamente, ma prima che il pallone sia in gioco uno o più calciatori infrangono la regola stessa (ad esempio invadendo l'area di rigore o avvicinandosi a meno di 9,15 metri dal pallone), il gioco dovrà proseguire o essere interrotto, e in tal caso ripreso, in base ai seguenti due punti, che fungono da discriminanti:

  • esito del calcio di rigore;
  • squadra alla quale appartiene il calciatore reo dell'infrazione.

La seguente tabella riassume le possibili situazioni; le varie righe indicano chi commette l'infrazione, le diverse colonne indicano se il pallone è entrato o meno in porta a seguito dell'esecuzione del calcio di rigore stesso. La tabella deve essere seguita anche quando i calciatori in questione commettano, prima che il pallone sia in gioco, altre scorrettezze o generiche infrazioni alle regole, piuttosto che al semplice posizionamento su calcio di rigore:[13]

Tipo di infrazionePallone entrato in retePallone non entrato in rete
Un calciatore attaccante si avvicina più del consentito al punto del calcio di rigoreRipetizione del tiroCalcio di punizione indiretto dal punto del calcio di rigore
Un calciatore difendente si avvicina più del consentito al punto del calcio di rigoreRete validaRipetizione del tiro
Infrazione del portiereRipetizione del tiro e ammonizione del portiere
Pallone calciato all'indietroCalcio di punizione indiretto
Finta irregolare del tiratoreCalcio di punizione indiretto e ammonizione
Rigore tirato da un giocatore diverso da quello incaricatoCalcio di punizione indiretto e ammonizione di colui che calcia
Infrazione contemporanea del portiere e di chi esegue il tiroCalcio di punizione indiretto e ammonizione di colui che calciaRipetizione del tiro e ammonizione di colui che calcia e del portiere

Poiché il Regolamento stabilisce che il calcio di rigore deve essere eseguito in avanti, calciare il pallone all'indietro costituisce un'infrazione alla procedura, che, come da tabella, risulta in uncalcio di punizione indiretto, in favore della squadra avversaria, dal punto del calcio di rigore; tale calcio di punizione viene assegnato anche se il pallone non è mai entrato in gioco proprio in virtù delle particolarità della Regola 14.[14]

Infrazioni commesse dopo che il pallone è entrato in gioco

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo l'esecuzione del calcio di rigore, il calciatore che lo ha effettuato non deve toccare nuovamente ilpallone prima che questo venga toccato da qualsiasi altro calciatore: se ciò accade, uncalcio di punizione indiretto sarà assegnato alla squadra avversaria nel punto in cui è avvenuta l'infrazione. Se il secondo contatto avviene con le mani, l'arbitro punirà l'infrazione più grave, assegnando uncalcio di punizione diretto alla squadra avversaria. Se il calcio di rigore è stato eseguito dalportiere, un calcio di punizione indiretto sarà accordato anche se il secondo tocco avvenisse con le mani, purché unicamente all'interno della propriaarea di rigore. Qualora il pallone di un rigore colpisse un palo o una traversa e ritornasse in gioco, l'esecutore non potrà toccare di nuovo il pallone finché lo stesso non verrà rigiocato da un altro calciatore.

Se dopo che il pallone è stato calciato e si è mosso in avanti, ma prima che tocchi un palo, la traversa o il portiere avversario e ricada sulterreno di gioco, esso entra in contatto con un agente estraneo, il gioco sarà interrotto, ma non sarà ripreso con unarimessa da parte dell'arbitro come per tutti gli altri casi di contatto con un agente estraneo; il calcio di rigore sarà invece ripetuto.[15] Se il contatto avviene dopo che il pallone è ricaduto sul terreno di gioco dopo aver toccato un palo, una traversa o il portiere avversario il gioco riprenderà regolarmente con una rimessa effettuata dal direttore di gara nel punto in cui si trovava il pallone al momento del contatto con l'oggetto esterno.

Polemiche sulla regola

[modifica |modifica wikitesto]

Il calcio di rigore è spesso stato bersaglio della critica, ritenendo che gravi eccessivamente sul gioco e sul risultato dell'incontro, in quanto nella maggior parte dei casi porta a segnare una rete.[16] In Serie A è stato realizzato il 77,2% dei rigori tra le stagioni 2008-2009 e 2021-2022.[17] Da quando è stata introdotta la prova televisiva, vengono regolarmente evidenziati numerosi casi di calciatori che simulano di aver subìto un fallo in area di rigore per indurre l'arbitro ad assegnare la massima punizione.[18] Al fine di contrastare la condotta antisportiva sono stati introdotti gliarbitri addizionali, con il compito di controllare il gioco all'interno dell'area di rigore (anche per eventualigol fantasma).[19]

È stata anche avanzata l'ipotesi di abolire il calcio di rigore:[20] secondo la proposta in questione, l'area di rigore potrebbe servire solamente ad indicare il tratto di campo in cui al portiere è consentito l'utilizzo delle mani, mentre i falli all'interno della stessa verrebbero sanzionati solo con un calcio di punizione.

Particolarità

[modifica |modifica wikitesto]
  • Come già accennato, il tiratore di un calcio di rigore non è obbligato a calciare direttamente in porta:[21] la condizione per riprendere il gioco è semplicemente che il pallone si muova in avanti.[22] Ciò ha generato il cosiddetto «rigore a due» (in inglese «tap penality»), in cui, dopo che l'incaricato del tiro ha calciato, un suo compagno di squadra, che al momento della battuta si trovava fuori area, avanza velocemente verso l'area, prende il pallone e conclude a rete oppure chiude il triangolo. Questo schema espone però al rischio di perdere il pallone, che non può essere toccato nuovamente dal tiratore prima del tocco di un altro giocatore. A rendere celebre il "rigore a due" fuJohan Cruijff, in una partita del campionato olandese (5 dicembre 1982).[23] Il gesto è stato ripreso anche in anni successivi.[24] È possibile colpire il pallone anche di tacco.[25][26]
  • A volte il rigore viene eseguito con il cosiddetto "cucchiaio", che consiste in un pallonetto lento e centrale, che in genere spinge ilportiere avversario a lanciarsi di lato lasciando libero il centro della porta. È stato eseguito per la prima volta daAntonin Panenka nellafinale del campionato europeo di calcio 1976; altri rigori segnati con il cucchiaio sono quello diFrancesco Totti (il quale più di una volta ha battuto rigori in questo modo) nella semifinale delcampionato europeo di calcio 2000 e quello diZinédine Zidane nellafinale del campionato mondiale di calcio 2006.
  • Uno studio inglese ha svelato la formula del «rigore perfetto», calcolando velocità, rincorsa e angolazione del tiro.[27][28]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Dare o tentare di dare un calcio ad un avversario; fare o tentare di fare uno sgambetto ad un avversario; saltare su un avversario; caricare un avversario; colpire o tentare di colpire un avversario; spingere un avversario; effettuare un tackle su un avversario; trattenere un avversario; sputare contro un avversario; toccare volontariamente il pallone con le mani (ad eccezione del portiere nella propria area di rigore).
  2. ^Regola 14 - Il calcio di rigore (Regolamento del Gioco del Calcio (PDF), suaia-figc.it, FIGC.URL consultato il 22 dicembre 2011(archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2012).)
  3. ^Procedure per determinate la squadra vincente di una gara, "Tiri di rigore" (Regolamento del Gioco del Calcio (PDF), suaia-figc.it, FIGC, 183-186.URL consultato il 22 dicembre 2011(archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2012).)
  4. ^«UndiciMetri. Storie di Rigore», di Cristian Vitali e Maurizio Targa. SensoInverso Edizioni, Ravenna, Settembre 2020 (Pagina 13).
  5. ^(EN) Tom Peterkin,Inventor of the penalty gets a spot of his own (XML), inDaily Telegraph, Telegraph Media Group, 9 aprile 2007, p. 5.URL consultato il 20 agosto 2021(archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2007).
  6. ^Il Secolo XIX, 10 aprile 2007 pag. 34.
  7. ^La terminologia comune per riferirsi al suddetto segno tracciato sul terreno è "dischetto".
  8. ^Per"linea del pallone" si intende la linea immaginaria passante per il pallone e parallela alla linea di porta.
  9. ^La precisazione è necessaria perché il Regolamento indica come linea di porta l'intera linea che congiunge le bandierine d'angolo nel tratto più breve del rettangolo di gioco.
  10. ^Regola 5, "Posizionamento dell'arbitro su calci da fermo" (Regolamento del Gioco del Calcio (PDF), suaia-figc.it, FIGC, p. 59.URL consultato il 22 dicembre 2011(archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2012).)
  11. ^Regola 6, "Posizionamento dell'assistente e cooperazione con l'arbitro" (Regolamento del Gioco del Calcio (PDF), suaia-figc.it, FIGC, p. 76.URL consultato il 22 dicembre 2011(archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2012).)
  12. ^Regolamento IFAB 2021-22, regola 14, sutheifab.com.
  13. ^Regolamento del Gioco del Calcio, edizione 2017, pagina 112 (PDF), suaia-figc.it.URL consultato il 3 agosto 2017(archiviato dall'url originale il 20 agosto 2018).
  14. ^ Daniele Tombolini,Le 12 regole strane da scoprire, sugazzetta.it, 13 giugno 2008.
  15. ^Il rigore più pazzo del mondo tormentone dell'estate internet, surepubblica.it, 16 agosto 2006.
  16. ^ Francesco Ceniti,Gava disastro a Siena, inLa Gazzetta dello Sport, 27 febbraio 2012.
  17. ^ R. van Hemert, J. van der Kamp e E. Hartman,The influence of situational constraints on in-game penalty kicks in soccer, inInternational Journal of Performance Analysis in Sport, 21 novembre 2024, pp. 1–13,DOI:10.1080/24748668.2024.2430840.URL consultato il 23 novembre 2025.
  18. ^ Maurizio Crosetti,Zambrotta e i simulatori, quel vizietto tutto italiano, surepubblica.it, 6 ottobre 2003.
  19. ^ Matteo Pinci,Costano e aiutano poco, il flop dell'arbitro di porta, surepubblica.it, 23 dicembre 2014.
  20. ^Ma è tutta colpa del pareggio?, inla Repubblica, 31 maggio 1987, p. 44.
  21. ^ Fulvio Catania,Su rigore si può passare la palla ?, inSportWeek, La Gazzetta dello Sport, 19 maggio 2001.
  22. ^ N.O.,Si può passare la palla su calcio di rigore ?, inSportWeek, La Gazzetta dello Sport, 2 ottobre 2004.
  23. ^(NL)Ajax-Helmond (5.12.1982), suafc-ajax.info.
  24. ^ Enzo Boldi,"Messi, Cruyff? Siamo noi gli inventori del rigore a due", surepubblica.it, 18 febbraio 2016.
  25. ^ Pier Luigi Pisa,Abilità e sfrontatezza: il rigore di tacco spiazza tutti (video), surepubblica.it, 18 luglio 2011.
  26. ^ Mario Di Ciommo,Brasile, il no-look del portiere: rigore parato col tacco (video), suvideo.repubblica.it, 4 aprile 2016.
  27. ^Il rigore imparabile, ora c'è una formula, surepubblica.it, 24 marzo 2009.
  28. ^ Simona Marchetti,Tirare bene un rigore? Si impara all'università, sugazzetta.it, 24 marzo 2009.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Regole del gioco del calcio
Regole 1–171 –Il terreno di gioco ·2 –Il pallone ·3 –Il numero dei calciatori ·4 –L'equipaggiamento dei calciatori ·5 –L'arbitro(enorma del vantaggio) ·6 –L'assistente arbitrale ·7 –La durata della gara · 8 –L'inizio ela ripresa del gioco ·9 –Pallone in gioco e non in gioco ·10 –La segnatura di una rete ·11 –Il fuorigioco ·12 –Falli e scorrettezze ·13 –Calci di punizione ·14 –Il calcio di rigore ·15 –La rimessa dalla linea laterale ·16 –Il calcio di rinvio ·17 –Il calcio d'angolo
Normative aggiuntiveProcedure per determinate la squadra vincente di una gara:Regola dei gol fuori casa,tempi supplementari,tiri di rigore ·Area tecnica · Ilquarto ufficiale e l'assistente di riserva
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Calcio_di_rigore&oldid=148152955"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp