Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Calcio ai Giochi olimpici

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Torneo olimpico di calcio
Sport
TipoSquadre nazionali
OrganizzatoreCIO
FIFA
TitoloCampione olimpico
Cadenzaquadriennale
Partecipanti16 (uomini)
12 (donne)
Storia
Fondazione1900 (uomini)
1996 (donne)
DetentoreSpagna (bandiera)Spagna olimpica (uomini)
Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti (donne)
Record vittorieUngheria (bandiera)Ungheria olimpica (3, uomini)
Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti (5, donne)
Ultima edizioneParigi 2024
Prossima edizioneLos Angeles 2028
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ilcalcio è tra le discipline più presenti aigiochi olimpici estivi.Ad eccezione deigiochi del 1896 e del1932, si è sempre tenuto il torneo di calcio maschile e, continuativamente dal1996, anchequello femminile.

Al torneo maschile si qualificano 16 nazionali (4 dallaUEFA, 3 dallaAFC e dallaCAF, 2 dallaCONMEBOL e dallaCONCACAF, 1 dallaOFC e la nazionale del Paese ospitante); al torneo femminile si qualificano 12 nazionali (3 dallaUEFA, 2CONCACAF, 2 dallaAFC, 1 dallaCAF,CONMEBOL eOFC più quella del Paese ospitante e la vincente dello spareggio tra una squadra dellaCAF e una squadra dellaCONMEBOL).

Benché facente capo alComitato Olimpico Internazionale, il torneo è organizzato secondo le regole stabilite dallaFIFA, l'organo di governo mondiale del calcio, anche se non esiste perfetta corrispondenza di riconoscimento tra federazioni riconosciute dalla FIFA e comitati olimpici riconosciuti dal CIO: è il caso, per esempio, dellaFederazione inglese (e delle altre tre ricadenti nel territorio delRegno Unito), la quale non è riconosciuta dal CIO, che invece riconosce il Paese sovrano; in ragione di ciò, i calciatori e le calciatrici delle quattro federazioni del Regno Unito possono partecipare al torneo calcistico unicamente come membri della nazionale britannica. La più recente presenza della rappresentativa maschile ai Giochi risale al2012, di quella femminile al2020.

Al fine di uniformare i requisiti di partecipazione, il criterio adottato per i tornei maschili non è più quello dello status del giocatore (dilettante o professionista, che comportava per alcune Federazioni, formalmente dilettantistiche, la possibilità di competere con gli elementi migliori, laddove altre, che ammettevano il professionismo, erano limitate nella scelta dei giocatori di punta) ma l'età: secondo il regolamento del torneo (in vigore dall'edizione del 1996), infatti, i giocatori della rosa devono avere un'età massima di 23 anni, e al commissario tecnico è permesso di convocare, in conto del totale generale, un massimo di tre elementi che superino tale limite, definitifuori quota. In ragione della sua composizione, tale nazionale non può essere assimilata a una nazionale maggiore né a un'Under-23, e viene pertanto definitanazionale olimpica di calcio.
Il torneo femminile invece non ha alcun requisito specifico di status o d'età, e quindi permette la presenza delle nazionali maggiori.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il primo torneo dimostrativo e i primi tornei ufficiali di inizio secolo

[modifica |modifica wikitesto]

Il calcio non venne incluso nel programma deiGiochi del 1896, essendo ancora ai primordi. Alcune fonti tuttavia riportano di un torneo non ufficiale di calcio, a cui parteciparono una selezione diAtene, una diSmirne (all'epoca parte dell'Impero ottomano) e unadanese. Smirne batté Atene, ma fu a sua volta battuta 15-0 dalla Danimarca.[1] Non è comunque chiaro se il torneo abbia effettivamente avuto luogo. Lo storico dei Giochi olimpici Bill Mallon ipotizza che "presumibilmente vi fu un incontro fra un club greco e uno danese. Ma nessuna fonte del 1896 lo conferma e pensiamo sia un errore che sia stato poi ripreso in molti altri testi. Un incontro del genere non è mai avvenuto".[2]

Il primo torneo ufficiale, di cui si ha storicamente conto, è quello del1900.

Originariamente, era previsto che laFrancia incontrasse in quattro incontri laSvizzera, ilBelgio, laGermania e l'Inghilterra. Successivamente però, Svizzera e Germania ritirarono la propria iscrizione e vennero giocati solo due incontri. LaFederazione francese scelse ilClub Français in propria rappresentanza, quellainglese scelse l'Upton Park mentre quellabelga scelse una selezione composta da studenti dell'Università di Bruxelles.

Quattro anni dopo, venne tenuto un secondotorneo fra un clubcanadese (ilGalt) e duestatunitensi (ilChristian Brothers College e ilSt. Rose Parish). La formazione canadese vinse largamente entrambi gli incontri con le formazioni statunitensi e guadagnò facilmente la prima posizione.

Infine, si tenne un torneo nel1906, durante iGiochi olimpici intermedi. Vi presero parte quattro formazioni: una selezionedanese (in larga parte composta da giocatori diCopenaghen), una diAtene (Grecia), una diSalonicco (all'epoca parte dell'Impero ottomano, ma composta da greci) e una diSmirne (anch'essa parte dell'Impero ottomano, ma composta da britannici, francesi e armeni). Il torneo venne vinto dalla selezione danese.

I tre tornei sopracitati non vengono riconosciuti dallaFIFA, principalmente perché parteciparono club e selezioni cittadine invece che Nazionali, ma anche a causa del loro format. IlCIO invece riconosce come ufficiali (assegnandone, tra l'altro, le medaglie) i tornei del 1900[3] e del 1904[4] ma non riconosce in alcun modo quello del 1906, dato che non riconosce iGiochi olimpici intermedi nel loro complesso.

Sui tornei del 1900 e del 1904 vi sono tuttavia delle controversie: ilCIO infatti riconosce questi due tornei come ufficiali[5] ma secondo altri i tornei erano dimostrativi[6][7][8][9][10]. Inoltre secondo alcuni, all'epoca dei fatti, queste edizioni del Torneo olimpico non vennero intese come un torneo vero e proprio ma come una serie di amichevoli[11][12]. Queste fonti sembrano dunque indicare che il riconoscimento dell'ufficialità da parte delCIO arrivò esclusivamente a posteriori; tuttavia non c'è riscontro di ciò in nessun documento ufficiale redatto dalCIO.

1908 e 1912: il dominio del Regno Unito

[modifica |modifica wikitesto]

Il primo torneo ufficiale al quale parteciparono le Nazionali fu quello del1908, vi presero parte solo 6 squadre (ancheUngheria eBoemia avrebbero dovuto partecipare, ma furono costrette al ritiro). I partecipanti diventarono poi 11quattro anni dopo. Tutti i giocatori, in ossequio allo spirito olimpico, dovevano essere dilettanti (questa imposizione verrà definitivamente abolita solo nel1992[13]).

Entrambi i tornei vennero contraddistinti da disparità qualitative anche notevoli fra le squadre in campo, esemplificate dai record stabiliti dal daneseSophus Nielsen e dal tedescoGottfried Fuchs. Il primo mise a segno nel 1908 ben due record: il maggior numero di gol segnati in un torneo olimpico (11, superato solo nel1964 dall'unghereseFerenc Bene con 12 reti) e il maggior numero di gol segnati in un solo incontro (ben 10 allaFrancia A). Il secondo eguagliò il record di Nielsen nel 1912, segnando 10 delle 16 reti che laGermania rifilò allaRussia. Il record è ancora oggi in vigore per quanto riguarda i tornei olimpici.

I podi furono uguali sia nel 1908 che nel 1912: oro alRegno Unito, argento allaDanimarca e bronzo aiPaesi Bassi. In particolare, la formazione britannica era composta prevalentemente da dilettanti dellaFootball Association, la Federcalcio inglese, con ilplacet delle altre treHome Nations (Scozia,Galles eIrlanda[14]).

Gli anni venti e le prime formazioni extraeuropee

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo l'interruzione forzata dovuta allaprima guerra mondiale, i Giochi olimpici tornarono nel 1920 adAnversa, dove esordì la prima nazionale extraeuropea, l'Egitto. A vincere iltorneo di calcio furono i padroni di casa delBelgio, ma la finale venne segnata dal polemico abbandono al 43' dellaCecoslovacchia per protesta contro l'arbitraggio, giudicato troppo favorevole ai belgi, sul 2-0 per la squadra di casa.

Le due successive edizioni videro una massiccia partecipazione (ben 22 nazionali nel1924 e 17 nel1928) e l'ingresso di altre nazionali non europee: nel 1924 fecero il loro esordioTurchia,Uruguay e Stati Uniti; nel 1928, fu il turno diArgentina,Cile e Messico. Gli uruguayani si imposero in entrambe le edizioni (le uniche due a cui abbiano partecipato in tutto ilXX secolo, prima di qualificarsi per l'edizione 2012 con la propriaNazionale olimpica), prima contro laSvizzera e poi contro l'Argentina, con ripetizione della finale. Le edizioni 1924 e 1928 sono state riconosciute dallaFIFA come campionati mondiali dilettantistici.[15][16][17]

Gli anni trenta e la nascita della Coppa del Mondo

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1927, ilComitato Olimpico Internazionale decise di assegnare aLos Angeles iGiochi della X Olimpiade. Gli organizzatori decisero successivamente di escludere dalla manifestazione il torneo di calcio a causa dei contrasti che erano in atto con laFIFA riguardo alla limitazione della partecipazione ai tornei olimpici ai soli dilettanti. La FIFA infatti spingeva affinché il CIO aprisse il torneo ai professionisti vista l'enorme crescita che stava vivendo il calcio professionistico in quegli anni, il CIO tuttavia rifiutò ed escluse il calcio dal programma olimpico sostenendo che negli Stati Uniti era uno sport poco popolare[18]. Questa fu la causa scatenante che convinse la FIFA a inaugurare nel1930 un proprio torneo aperto anche ai professionisti: laCoppa del Mondo FIFA.[19]

Il torneo ritornò aiGiochi del 1936, soprattutto per garantire un fondamentale ritorno economico agli organizzatori. Ilregime nazista influenzò parzialmente l'andamento del torneo: laGermania venne infatti sconfitta dallaNorvegia ai quarti di finale, in presenza diAdolf Hitler. Vennero così fatte pressioni affinché almeno la germanofonaAustria (sconfitta dalPerù) potesse passare il turno: la vittoria dei peruviani venne così annullata con un pretesto, causando il ritiro dell'intera delegazione sudamericana dai Giochi. Il torneo venne vinto dall'Italia, che sconfisse in finale proprio l'Austria per 2-1 aitempi supplementari. Va segnalata infine la presenza per la prima volta di due nazionali dell'Estremo Oriente:Cina eGiappone.

La supremazia del blocco sovietico (1948-1980)

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo laseconda guerra mondiale, la differenza di qualità fra ilCampionato mondiale di calcio organizzato dalla FIFA e i tornei olimpici cominciò a essere più marcata. Ad avvantaggiarsi della regola del dilettantismo furono i Paesi del cosiddetto "blocco orientale", i cui atleti usufruivano dello status di "dilettante" poiché ufficialmente dipendenti statali. Di conseguenza, le formazioni del blocco sovietico si presentarono con le nazionali maggiori, mentre quelle del resto del mondo con selezioni composte da giocatori provenienti dalle serie dilettantistiche. Nel 1960 venne introdotta la regola con cui fu vietata la partecipazione al torneo olimpico ai giocatori che avevano già rappresentato il proprio Paese ai Campionati del Mondo. La situazione non cambiò, nei Paesi dell'Europa Orientale anche questi atleti eranode facto dei professionisti e il loro livello tecnico era superiore a quello dei dilettanti delle altre Nazionali.[20]

DaiGiochi del 1948 a quelli del1980, 23 delle 28 medaglie assegnate furono vinte dai Paesi dell'Europa orientale, con rare eccezioni: Svezia oro nel1948 (con laNazionale maggiore) e bronzo nel1952 (con laNazionale olimpica), Danimarca bronzo nel1948 (con laNazionale maggiore) e argento nel1960 (con laNazionale olimpica) eGiappone olimpico bronzo nel1968. Il quasi totale dominio del blocco comunista, vincitore di otto delle nove edizioni disputate tra il 1948 e il 1980, però, non era adeguatamente confermato nei Campionati mondiali, dove il miglior risultato ottenuto fu il secondo posto raggiunto dall'Ungheria nel1954 e dallaCecoslovacchia nel1962, a cui si aggiungono i terzi posti ottenuti dallaPolonia nel1974 e nel1982 e i quarti posti ottenuti dallaJugoslavia e dall'Unione Sovietica nel1962 e nel1966, rispettivamente.

L'abbandono del dilettantismo e l'ingresso delle donne

[modifica |modifica wikitesto]

A partire dal1984, il CIO decise di ammettere anche giocatori professionisti. Venne altresì deciso, d'accordo con la FIFA, che le nazionalieuropee esudamericane avrebbero potuto schierare solo quei giocatori che non avessero mai giocato una partita delle qualificazioni o delle fasi finali di un Campionato mondiale di calcio. Le regole del 1984 sono state mantenute anche per l'edizione 1988, ma con un paragrafo aggiuntivo: erano eleggibili quei calciatori europei e sudamericani che in precedenza avevano giocato meno di 90 minuti in una singola partita della Coppa del Mondo. Di fatto, questo portò le nazionali europee e sudamericane a schierare giocatori anche molto giovani. Questo nuovo regolamento interruppe la supremazia delle Nazionali est-europee, tanto è vero che delle sei medaglie assegnate tra il1984 e il1988 solo due vennero conquistate dalle Nazionali del blocco orientale: il bronzo dellaJugoslavia nel1984 e l'oro dell'Unione Sovietica nel1988.

L'idea di schierare formazioni di giovani piacque molto sia alla FIFA che al CIO, tanto che prima deiGiochi del 1992 il regolamento venne ulteriormente modificato stabilendo che le rose delle Nazionali dovevano essere composte da calciatoriUnder-23 che fossero nati dopo il 1º agosto1969[21]. Prima deiGiochi del 1996 il regolamento subì l'ultima modifica: le rose delle Nazionali devono essere composte da calciatoriUnder-23 ma il commissario tecnico ha la possibilità di convocare fino a tre giocatori che superano tale età; questi, se presenti, vengono dettifuori quota. In questo modo il torneo olimpico è stato di fatto trasformato in un mondiale Under-23. A trarre vantaggio dalle nuove regole sono state soprattutto le formazioni africane, sudamericane e centroamericane, che hanno trionfato nelle ultime sette edizioni (Nigeria nel1996,Camerun nel2000,Argentina nel2004 e nel2008,Messico nel2012,Brasile nel2016 e nel2020).

A partire dal1996 venne istituito anche un torneo femminile, a cui partecipano (differentemente da quello maschile) le nazionali maggiori, dominato nei fatti daStati Uniti (quattro ori, un argento, un bronzo),Germania (un oro e tre bronzi),Canada (un oro e due bronzi),Norvegia (un oro e un bronzo),Brasile,Svezia (due argenti ciascuno). Complessivamente nel torneo femminile hanno ottenuto medaglie otto nazionali; a quelle sopra citate vanno aggiunteCina eGiappone (un argento ciascuno). Le nazionali di Australia (nel 2020) e Francia (nel 2012) hanno concluso entrambe un'edizione al quarto posto.

Impianti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Impianti di calcio ai Giochi olimpici.

Con il passare del tempo, si è fatta sempre più pressante la necessità di disporre di molti stadi di capienza elevata. Spesso dunque vengono utilizzati, specie nei primi turni, stadi in città differenti da quella che ospita i Giochi olimpici. Un esempio estremo furonoAllston eAnnapolis, distanti circa 3.200 chilometri daLos Angeles (sede deiGiochi del 1984). Addirittura aiGiochi del 1996, nessun incontro venne tenuto nella sede dei Giochi: lo stadio più vicino fu quello dell'Università della Georgia adAthens (Georgia), distante circa 105 chilometri daAtlanta.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Edizioni svolte

[modifica |modifica wikitesto]
TorneoEdizioniAnni
180019002000
960004081220242832364852566064687276808488929600040812162024
Maschile28XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
Femminile8XXXXXXXX

Partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

Torneo maschile

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra00040812202428364852566064687276808488929600040812162024Tot.
Afghanistan (bandiera)Afghanistan1
Algeria (bandiera)Algeria2
Antille Olandesi (bandiera)Antille Olandesi1
Arabia Saudita (bandiera)Arabia Saudita3
Argentina (bandiera)Argentina10
Australia (bandiera)Australia8
Austria (bandiera)Austria4
Belgio (bandiera)Belgio5
Bielorussia (bandiera)Bielorussia1
Birmania (bandiera)Birmania1
Brasile (bandiera)Brasile14
Bulgaria (bandiera)Bulgaria5
Camerun (bandiera)Camerun3
Canada (bandiera)Canada3
Cecoslovacchia (bandiera)CecoslovacchiaSQ5
Cile (bandiera)Cile4
Cina (bandiera)CinaR4
Colombia (bandiera)Colombia5
Corea del Nord (bandiera)Corea del NordR1
Corea del Sud (bandiera)Corea del Sud11
Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'Avorio2
Costa Rica (bandiera)Costa Rica3
Cuba (bandiera)Cuba2
Danimarca (bandiera)Danimarca9
Egitto (bandiera)Egitto[22]R13
El Salvador (bandiera)El Salvador1
Emirati Arabi Uniti (bandiera)Emirati Arabi Uniti1
Estonia (bandiera)Estonia1
Figi (bandiera)Figi1
Finlandia (bandiera)Finlandia4
Francia (bandiera)Francia214
Gabon (bandiera)Gabon1
Germania (bandiera)Germania[23]10
Germania Est (bandiera)Germania Est[24]4
Ghana (bandiera)GhanaR6
Giappone (bandiera)Giappone10
Grecia (bandiera)Grecia3
Guatemala (bandiera)Guatemala3
Guinea (bandiera)Guinea2
Honduras (bandiera)Honduras5
India (bandiera)India4
Indonesia (bandiera)Indonesia1
Iran (bandiera)Iran3
Iraq (bandiera)Iraq6
Irlanda (bandiera)Irlanda2
Israele (bandiera)Israele3
Italia (bandiera)ItaliaRR15
Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia11
Kuwait (bandiera)Kuwait3
Lettonia (bandiera)Lettonia1
Lituania (bandiera)Lituania1
Lussemburgo (bandiera)Lussemburgo6
Malaysia (bandiera)Malaysia1
Mali (bandiera)Mali2
Marocco (bandiera)Marocco8
Messico (bandiera)Messico12
Nigeria (bandiera)NigeriaR7
Norvegia (bandiera)Norvegia5
Nuova Zelanda (bandiera)Nuova Zelanda4
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi8
Paraguay (bandiera)Paraguay3
Perù (bandiera)Perù2
Polonia (bandiera)Polonia7
Portogallo (bandiera)Portogallo'4
Qatar (bandiera)Qatar2
Regno Unito (bandiera)Regno Unito10
Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca[25]R1
Rep. Dominicana (bandiera)Rep. Dominicana1
Romania (bandiera)Romania4
Russia (bandiera)Russia1
Senegal (bandiera)Senegal1
Serbia (bandiera)Serbia1
Serbia e Montenegro (bandiera)Serbia e Montenegro1
Siria (bandiera)Siria1
Slovacchia (bandiera)Slovacchia1
Spagna (bandiera)Spagna12
Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti215
Sudafrica (bandiera)Sudafrica3
Sudan (bandiera)Sudan1
Svezia (bandiera)Svezia10
Svizzera (bandiera)Svizzera3
Taipei cinese (bandiera)Taipei cinese1
Thailandia (bandiera)Thailandia2
Tunisia (bandiera)Tunisia4
Turchia (bandiera)TurchiaR6
Ucraina (bandiera)Ucraina1
Ungheria (bandiera)UngheriaRR9
Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica6
Uruguay (bandiera)Uruguay3
Uzbekistan (bandiera)Uzbekistan1
Venezuela (bandiera)Venezuela1
Vietnam (bandiera)VietnamR0
Zambia (bandiera)ZambiaR2
Partecipanti33611142217161825111614161613161616161616161616161616

Torneo femminile

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra9600040812162024Tot.
Argentina (bandiera)Argentina1
Australia (bandiera)Australia5
Brasile (bandiera)Brasile8
Camerun (bandiera)Camerun1
Canada (bandiera)Canada5
Cile (bandiera)Cile1
Cina (bandiera)Cina6
Colombia (bandiera)Colombia3
Corea del Nord (bandiera)Corea del Nord2
Danimarca (bandiera)Danimarca1
Francia (bandiera)Francia3
Germania (bandiera)Germania6
Giappone (bandiera)Giappone6
Grecia (bandiera)Grecia1
Messico (bandiera)Messico1
Nigeria (bandiera)Nigeria4
Norvegia (bandiera)Norvegia3
Nuova Zelanda (bandiera)Nuova Zelanda5
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi1
Regno Unito (bandiera)Regno Unito2
Spagna (bandiera)Spagna1
Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti8
Sudafrica (bandiera)Sudafrica2
Svezia (bandiera)Svezia7
Zambia (bandiera)Zambia2
Zimbabwe (bandiera)Zimbabwe1
Partecipanti88101212121212

Primati di squadra

[modifica |modifica wikitesto]

Dati aggiornati all'edizione 2024.

Torneo maschile

[modifica |modifica wikitesto]

Torneo femminile

[modifica |modifica wikitesto]
  • IlBrasile e gliStati Uniti d'America sono le nazionali con il maggior numero di partecipazioni (8, tutte le edizioni disputate dal 1996 al 2024).[30]
  • GliStati Uniti d'America sono la squadra con più incontri giocati, più vittorie, più reti realizzate, più finali consecutive e totali disputate, e sono la nazionale più medagliata (5 ori, un argento, un bronzo).
  • LaSvezia ha perso più partite in assoluto (12) e subito il maggior numero di gol (36).
  • La selezione scandinava equella brasiliana hanno subito due sconfitte consecutive in finale (nel 2004 e nel 2008 le brasiliane, nel 2016 e nel 2021 le svedesi). Le brasiliane hanno perso la terza finale nel 2024 (in tutti e tre i casi contro gli Stati Uniti), e detengono anche il record di pareggi (8).
  • Partita con maggior scarto (8):
    Germania (bandiera)Germania 8-0CinaCina (bandiera) (Atene 2004)
  • Partita con più retiː (13):
    Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi 10-3ZambiaZambia (bandiera) (Tokyo 2020)
  • Pareggio con più reti alla fine dei novanta minuti (6):
    Canada (bandiera)Canada 3-4 (d.t.s.)Stati UnitiStati Uniti (bandiera) (Londra 2012),
    Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi 3-3BrasileBrasile (bandiera) (Tokyo 2020)

Primati individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Dati aggiornati all'edizione 2024.

Torneo maschile

[modifica |modifica wikitesto]

Torneo femminile

[modifica |modifica wikitesto]
  • Maggior numero di partecipazioni alle Olimpiadi (7 consecutive) e di presenze (33):
    Brasile (bandiera)Formiga (1996-2020), primati assoluti sia in campo femminile sia in campo maschile.[33]
  • Maggior numero di medaglie olimpiche (4, tre ori e un argento) e partite vinte (19):
    Stati Uniti (bandiera)Christie Rampone (2000-2012), primati assoluti sia in campo femminile sia in campo maschile.[34]
  • Maggior numero di Olimpiadi con almeno un gol segnato (5 consecutive):
    Brasile (bandiera)Marta (2004-2020)
    si tratta anche in questo caso di un primato sia a livello femminile sia a livello maschile.
  • Marcatrice più giovane (17 anni e 169 giorni):
    Canada (bandiera)Deanne Rose (Rio 2016).[35]
  • Marcatrice più anziana (39 anni e 20 giorni):
    Stati Uniti (bandiera)Carli Lloyd (Tokyo 2020)

Albo d'oro

[modifica |modifica wikitesto]

Nota bene: per quanto riguarda il torneo maschile, vengono considerate comeNazionali maggiori tutte quelleNazionali che hanno partecipato tra il 1908 e il 1948; infatti, come indica il regolamento FIFA, a partire dal 1952 le Nazionali che partecipano ai Giochi olimpici non sono più considerate Nazionali maggiori e si dicono Nazionali olimpiche. Per maggiori informazioni si invita a visionarequesta pagina.

Torneo maschile

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoOspitanteFinale per la medaglia d'oroFinale per la medaglia di bronzo
OroRisultatoArgentoBronzoRisultatoQuarto posto
1900Parigi
Francia (bandiera)
Regno Unito (bandiera)
  Upton Park
NDFrancia (bandiera)
  Club Français
Belgio (bandiera)
  Università di Bruxelles
ND[36]
1904St. Louis
Stati Uniti (bandiera)
Canada (bandiera)
  Galt
NDStati Uniti (bandiera)
  Christian Brothers College
Stati Uniti (bandiera)
  St. Rose Parish
ND[37]
1908Londra
Regno Unito (bandiera)
Regno Unito (bandiera)
Regno Unito
2 – 0Danimarca (bandiera)
Danimarca
Paesi Bassi (bandiera)
Paesi Bassi
2 – 0Svezia (bandiera)
Svezia
1912Stoccolma
Svezia (bandiera)
Regno Unito (bandiera)
Regno Unito
4 – 2Danimarca (bandiera)
Danimarca
Paesi Bassi (bandiera)
Paesi Bassi
9 – 0Finlandia (bandiera)
Finlandia
1920Anversa
Belgio (bandiera)
Belgio (bandiera)
Belgio
ND[38]Spagna (bandiera)
Spagna
Paesi Bassi (bandiera)
Paesi Bassi
ND[39]Francia (bandiera)
Francia
1924Parigi
Francia (bandiera)
Uruguay (bandiera)
Uruguay
3 – 0Svizzera (bandiera)
Svizzera
Svezia (bandiera)
Svezia
1 – 1(dts)
3 - 1rip
Paesi Bassi (bandiera)
Paesi Bassi
1928Amsterdam
Paesi Bassi (bandiera)
Uruguay (bandiera)
Uruguay
1 – 1(dts)
2 - 1rip
Argentina (bandiera)
Argentina
Italia (bandiera)
Italia
11 – 3Egitto (bandiera)
Egitto
1932
Los Angeles
Stati Uniti (bandiera)
Torneo non disputato a causa di dissapori esistenti tra ilCIO e laFIFA
1936Berlino
Germania (bandiera)
Italia (bandiera)
Italia
2 – 1(dts)Austria (bandiera)
Austria
Norvegia (bandiera)
Norvegia
3 – 2Polonia (bandiera)
Polonia
1948Londra
Regno Unito (bandiera)
Svezia (bandiera)
Svezia
3 – 1Jugoslavia (bandiera)
Jugoslavia
Danimarca (bandiera)
Danimarca
5 – 3Regno Unito (bandiera)
Regno Unito
1952Helsinki
Finlandia (bandiera)
Ungheria (bandiera)
Ungheria olimpica
2 – 0Jugoslavia (bandiera)
Jugoslavia olimpica
Svezia (bandiera)
Svezia olimpica
2 – 0Germania Ovest (bandiera)
Germania Ovest olimpica
1956Melbourne
Australia (bandiera)
Unione Sovietica (bandiera)
Unione Sovietica olimpica
1 – 0Jugoslavia (bandiera)
Jugoslavia olimpica
Bulgaria (bandiera)
Bulgaria olimpica
3 – 0India (bandiera)
India olimpica
1960Roma
Italia (bandiera)
Jugoslavia (bandiera)
Jugoslavia olimpica
3 – 1Danimarca (bandiera)
Danimarca olimpica
Ungheria (bandiera)
Ungheria olimpica
2 – 1Italia (bandiera)
Italia olimpica
1964Tokyo
Giappone (bandiera)
Ungheria (bandiera)
Ungheria olimpica
2 – 1Cecoslovacchia (bandiera)
Cecoslovacchia olimpica
Squadra Unificata Tedesca (bandiera)
Squadra Unificata Tedesca olimpica
3 – 1Rep. Araba Unita (bandiera)
Rep. Araba Unita
1968Città del Messico
Messico (bandiera)
Ungheria (bandiera)
Ungheria olimpica
4 – 1Bulgaria (bandiera)
Bulgaria olimpica
Giappone (bandiera)
Giappone olimpica
2 – 0Messico (bandiera)
Messico olimpica
1972Monaco di Baviera
Germania Ovest (bandiera)
Polonia (bandiera)
Polonia olimpica
2 – 1Ungheria (bandiera)
Ungheria olimpica
Unione Sovietica (bandiera)
Unione Sovietica olimpica
2 – 2(dts)[40]
Germania Est (bandiera)
Germania Est olimpica
1976Montréal
Canada (bandiera)
Germania Est (bandiera)
Germania Est olimpica
3 – 1Polonia (bandiera)
Polonia olimpica
Unione Sovietica (bandiera)
Unione Sovietica olimpica
2 – 0Brasile (bandiera)
Brasile olimpica
1980Mosca
Unione Sovietica (bandiera)
Cecoslovacchia (bandiera)
Cecoslovacchia olimpica
1 – 0Germania Est (bandiera)
Germania Est olimpica
Unione Sovietica (bandiera)
Unione Sovietica olimpica
2 – 0Jugoslavia (bandiera)
Jugoslavia olimpica
1984Los Angeles
Stati Uniti (bandiera)
Francia (bandiera)
Francia olimpica
2 – 0Brasile (bandiera)
Brasile olimpica
Jugoslavia (bandiera)
Jugoslavia olimpica
2 – 1Italia (bandiera)
Italia olimpica
1988Seul
Corea del Sud (bandiera)
Unione Sovietica (bandiera)
Unione Sovietica olimpica
2 – 1(dts)Brasile (bandiera)
Brasile olimpica
Germania Ovest (bandiera)
Germania Ovest olimpica
3 – 0Italia (bandiera)
Italia olimpica
1992Barcellona
Spagna (bandiera)
Spagna (bandiera)
Spagna olimpica
3 – 2Polonia (bandiera)
Polonia olimpica
Ghana (bandiera)
Ghana olimpica
1 – 0Australia (bandiera)
Australia olimpica
1996Atlanta
Stati Uniti (bandiera)
Nigeria (bandiera)
Nigeria olimpica
3 – 2Argentina (bandiera)
Argentina olimpica
Brasile (bandiera)
Brasile olimpica
5 – 0Portogallo (bandiera)
Portogallo olimpica
2000Sydney
Australia (bandiera)
Camerun (bandiera)
Camerun olimpica
2 – 2(dts)
5 - 3(dtr)
Spagna (bandiera)
Spagna olimpica
Cile (bandiera)
Cile olimpica
2 – 0Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti olimpica
2004Atene
Grecia (bandiera)
Argentina (bandiera)
Argentina olimpica
1 – 0Paraguay (bandiera)
Paraguay olimpica
Italia (bandiera)
Italia olimpica
1 – 0Iraq (bandiera)
Iraq olimpica
2008Pechino
Cina (bandiera)
Argentina (bandiera)
Argentina olimpica
1 – 0Nigeria (bandiera)
Nigeria olimpica
Brasile (bandiera)
Brasile olimpica
3 – 0Belgio (bandiera)
Belgio olimpica
2012Londra
Regno Unito (bandiera)
Messico (bandiera)
Messico olimpica
2 – 1Brasile (bandiera)
Brasile olimpica
Corea del Sud (bandiera)
Corea del Sud olimpica
2 – 0Giappone (bandiera)
Giappone olimpica
2016Rio de Janeiro
Brasile (bandiera)
Brasile (bandiera)
Brasile olimpica
1 – 1(dts)
5 - 4(dtr)
Germania (bandiera)
Germania olimpica
Nigeria (bandiera)
Nigeria olimpica
3 – 2Honduras (bandiera)
Honduras olimpica
2020Tokyo
Giappone (bandiera)
Brasile (bandiera)
Brasile olimpica
2 – 1(dts)Spagna (bandiera)
Spagna olimpica
Messico (bandiera)
Messico olimpica
3 – 1Giappone (bandiera)
Giappone olimpica
2024Parigi
Francia (bandiera)
Spagna (bandiera)
Spagna olimpica
5 – 3(dts)Francia (bandiera)
Francia olimpica
Marocco (bandiera)
Marocco olimpica
6 – 0Egitto (bandiera)
Egitto olimpica

Torneo femminile

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoOspitanteFinale per la medaglia d'oroFinale per la medaglia di bronzo
OroRisultatoArgentoBronzoRisultatoQuarto posto
1996Atlanta
Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
2 – 1Cina (bandiera)
Cina
Norvegia (bandiera)
Norvegia
2 – 0Brasile (bandiera)
Brasile
2000Sydney
Australia (bandiera)
Norvegia (bandiera)
Norvegia
3 – 2(dts)Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
Germania (bandiera)
Germania
2 – 0Brasile (bandiera)
Brasile
2004Atene
Grecia (bandiera)
Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
2 – 1(dts)Brasile (bandiera)
Brasile
Germania (bandiera)
Germania
1 – 0Svezia (bandiera)
Svezia
2008Pechino
Cina (bandiera)
Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
1 – 0(dts)Brasile (bandiera)
Brasile
Germania (bandiera)
Germania
2 – 0Giappone (bandiera)
Giappone
2012Londra
Regno Unito (bandiera)
Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
2 – 1Giappone (bandiera)
Giappone
Canada (bandiera)
Canada
1 – 0Francia (bandiera)
Francia
2016Rio de Janeiro
Brasile (bandiera)
Germania (bandiera)
Germania
2 – 1Svezia (bandiera)
Svezia
Canada (bandiera)
Canada
2 – 1Brasile (bandiera)
Brasile
2020Tokyo
Giappone (bandiera)
Canada (bandiera)
Canada
1 – 1(dts)
3 - 2(dtr)
Svezia (bandiera)
Svezia
Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
4 – 3Australia (bandiera)
Australia
2024Parigi
Francia (bandiera)
Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
1 – 0Brasile (bandiera)
Brasile
Germania (bandiera)
Germania
1 – 0Spagna (bandiera)
Spagna

Medagliere

[modifica |modifica wikitesto]

A causa della particolarità del torneo olimpico maschile, alcune fra le più forti nazionali hanno spesso avuto problemi sia in fase di qualificazione che nella conquista delle medaglie.

Presenze

[modifica |modifica wikitesto]

IPaesi Bassi hanno vinto 3 bronzi di fila nelle prime tre edizioni, ma dal 1960 al 2004 non sono riusciti a qualificarsi al torneo (né con lanazionale maggiore né con lanazionale olimpica).

L'Uruguay ha vinto due ori di fila nel 1924 e nel 1928 (impresa ripetuta nel ventunesimo secolo prima dall'Argentina, oro nel 2004 e nel 2008, e poi dalBrasile, oro nel 2016 e nel 2021), ma quelle sono le uniche edizioni alle quali ha partecipato la Nazionale maggiore uruguaiana. Infatti, escludendo queste due edizioni, solo una volta l'Uruguay è stato rappresentato ai Giochi olimpici, a distanza di ottantaquattro anni dalla precedente partecipazione: nel 2012, e in quest'edizione l'Uruguay olimpica è uscita al primo turno. Anche ilBelgio, vincitore dell'edizione del 1920 in casa (le tre edizioni degli anni venti del secolo scorso sono state definite dalla FIFAmondiale dilettantistico) è stato ottanta anni senza partecipare: dal 1928 (ultima volta in cui era presente con la nazionale maggiore) al 2008, dove, con lanazionale olimpica, ha concluso il torneo al quarto posto.

L'Ungheria ha vinto tre ori (record di successi nel torneo maschile), di cui due consecutivi (nel 1964 e nel 1968), ma non è riuscita a qualificarsi dal 1976 al 1992 (ha partecipato solo nel 1996) e di nuovo dal 2000 in avanti. LaGermania, dopo la riunificazione, avvenuta nel 1990, non è riuscita a qualificarsi per il torneo maschile dal 1992 al 2012. La nazionale tedesca è tornata a partecipare all'olimpiade nel 2016, per la prima volta dopo la riunificazione, ottenendo l'argento, dopo aver perso la finale contro il Brasile, padrone di casa, ai tiri di rigore. In precedenza, laGermania Ovest aveva ottenuto un bronzo nel 1988, mentre i migliori risultati li aveva ottenuti laGermania Est, vincitrice di un oro, un argento e un bronzo; un altro bronzo lo ottenne la squadra unificata. La Germania è, dopoTokyo 2021 (dove la squadra tedesca è stata eliminata al primo turno), l'unica nazionale maschile tra le vincitrici del mondiale (escludendo l'Inghilterra, che partecipa alle olimpiadi come parte delRegno Unito, l'ultima volta nel 2012, in casa, e che ha vinto le prime due edizioni ufficiali nel 1908 e nel 1912), a non avere vinto l'oro olimpico.

L'Italia è la squadra con il maggior numero di partecipazioni all'attivo (15): dal 1984 al 2008 si è sempre qualificata, ma è riuscita a ottenere solo un oro (1936, con la Nazionale maggiore) e due bronzi (1928 e 2004, il primo con la Nazionale maggiore e il secondo la Nazionale olimpica) e tre quarti posti (1960, 1984 e 1988, tutti con la Nazionale olimpica). L'Argentina si è qualificata dieci volte, ottenendo due ori (2004 e 2008) e due argenti (1928 e 1996, il primo con la Nazionale maggiore e il secondo con la Nazionale olimpica).

IlBrasile, dopo i suoi cinque titoli mondiali, conquistati con laNazionale maggiore, ha vinto il primo oro olimpico alla tredicesima partecipazione, nel 2016, disputata in casa, battendo la Germania in finale ai tiri di rigore, dopo aver ottenuto tre argenti (nel 1984, nel 1988 e nel 2012), due bronzi (nel 1996 e nel 2008) e un quarto posto (nel 1976), e si è confermata campione nell'edizione 2020, posticipata al 2021 per la pandemia da Covid 19, diventando la quinta nazionale a vincere due edizioni consecutive e la prima a disputare cinque finali (superando Argentina, Jugoslavia, Ungheria, tutte con quattro finali giocate). Tutti i piazzamenti sono stati ottenuti con lanazionale olimpica, dato che la prima partecipazione c'è stata nel 1952.

Spagna eRegno Unito hanno vinto l'oro in due occasioni, nel 1992 (in casa) e nel 2024 gli spagnoli e nel 1908 (in casa) e nel 1912 i britannici.

LaFrancia ha vinto un oro olimpico e l'argento nel 2024 in casa, mentreUruguay,Ungheria olimpica,Argentina olimpica,Brasile olimpica sono le nazionali che hanno vinto due olimpiadi consecutive.

Complessivamente tredici giocatori di queste nazionali (otto uruguaiani, due britannici, due ungheresi, un argentino) hanno vinto due ori olimpici.

Il Brasile è l'unica nazionale, tra quelle che hanno vinto due ori olimpici consecutivi, ad aver ottenuto questo risultato con squadre totalmente differenti: gli organici che hanno partecipato alle olimpiadi del 2016 e del 2021 non avevano alcun giocatore condiviso.Regno Unito,Belgio,Spagna,Brasile hanno vinto l'oro in un'edizione disputata in casa.

Nel torneo femminile finora hanno dominato gliStati Uniti (una delle poche nazionali sempre presenti finora, insieme a quellabrasiliana), vincitori di cinque tornei su otto disputati, sconfitti in finale nel 2000 a Sydney, contro laNorvegia, eliminati ai tiri di rigore dallaSvezia nei quarti di finale dell'edizione 2016 e bronzo nell'edizione 2020 a Tokyo (disputata nel 2021 per lapandemia di COVID-19). Quella del 2016 è stata la prima volta che la nazionale statunitense di calcio femminile non è arrivata almeno in semifinale in un grande torneo (tra mondiali e olimpiadi, dal 1991 ad oggi, le americane sono sempre arrivate sul podio tranne che nell'olimpiade 2016 e nel mondiale 2023, anche in questo caso eliminate dalla Svezia ai rigori, negli ottavi di finale). L'edizione 2016 è stata vinta dallaGermania (che in precedenza aveva ottenuto tre bronzi consecutivi, nel 2000, nel 2004 e nel 2008), battendo 2-1 in finale laSvezia. La nazionale svedese è stata di nuovo finalista perdente nell'edizione di Tokyo 2020, battuta ai tiri di rigore dalla nazionale canadese, che ha ottenuto il suo primo successo, dopo i due bronzi consecutivi del 2012 e del 2016. Il Brasile e la Svezia sono le nazionali che hanno perso due finali consecutive (nel 2004 e nel 2008 le brasiliane, nel 2016 e nel 2021 le svedesi). La nazionale brasiliana ha perso anche la terza finale disputata nel 2024, contro gli Stati Uniti, come nel 2004 e nel 2008. GliStati Uniti sono stati, inoltre, l'unica nazionale femminile ad avere vinto l'oro olimpico in un'edizione disputata in casa, nel 1996 (prima volta in cui si è disputato il torneo di calcio femminile alle olimpiadi). Delle nazionali femminili vincitrici del mondiale, attualmente non hanno vinto l'oro olimpico ilGiappone, il cui miglior risultato è l'argento del 2012, e laSpagna, quarta nel 2024 alla prima partecipazione all'olimpiade.

Torneo maschile

[modifica |modifica wikitesto]
PosNazioneOroArgentoBronzoTotale
1Ungheria (bandiera) Ungheria3115
2Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna3003
3Brasile (bandiera) Brasile2327
4Spagna (bandiera) Spagna2305
5Argentina (bandiera) Argentina2204
6Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica2035
7Uruguay (bandiera) Uruguay2002
8Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia1315
9Polonia (bandiera) Polonia1203
10Germania Est (bandiera) Germania Est[24]1124
11Nigeria (bandiera) Nigeria1113
12Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia1102
Francia (bandiera) Francia1102
14Italia (bandiera) Italia1023
Svezia (bandiera) Svezia1023
16Belgio (bandiera) Belgio1012
Messico (bandiera) Messico1012
18Canada (bandiera) Canada1001
Camerun (bandiera) Camerun1001
20Danimarca (bandiera) Danimarca0314
21Bulgaria (bandiera) Bulgaria0112
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti0112
23Austria (bandiera) Austria0101
Germania (bandiera) Germania0101
Paraguay (bandiera) Paraguay0101
Svizzera (bandiera) Svizzera0101
27Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi0033
28Cile (bandiera) Cile0011
Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest0011
Ghana (bandiera) Ghana0011
Giappone (bandiera) Giappone0011
Norvegia (bandiera) Norvegia0011
Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud0011
Marocco (bandiera) Marocco0011

Torneo femminile

[modifica |modifica wikitesto]
PosNazioneOroArgentoBronzoTotale
1Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti5117
2Germania (bandiera) Germania1045
3Canada (bandiera) Canada1023
4Norvegia (bandiera) Norvegia1012
5Brasile (bandiera) Brasile0303
6Svezia (bandiera) Svezia0202
7Cina (bandiera) Cina0101
Giappone (bandiera) Giappone0101

Capocannonieri

[modifica |modifica wikitesto]

Torneo maschile

[modifica |modifica wikitesto]
EdizioneGiocatoreGol
1900sconosciuto-
1904Canada (bandiera)Alexander Noble Hall3
Canada (bandiera)Thomas Sylvester Taylor3
1908Danimarca (bandiera)Sophus Nielsen11
1912Regno Unito (bandiera)Harold Walden11
1920Svezia (bandiera)Herbert Karlsson7
1924Uruguay (bandiera)Pedro Petrone7
1928Argentina (bandiera)Domingo Tarasconi11
1936Italia (bandiera)Annibale Frossi7
1948Svezia (bandiera)Gunnar Nordahl7
Danimarca (bandiera)John Hansen7
1952Jugoslavia (bandiera)Branko Zebec7
1956India (bandiera)Neville Stephen D'Souza4
Bulgaria (bandiera)Dimităr Milanov4
Jugoslavia (bandiera)Todor Veselinović4
1960Jugoslavia (bandiera)Milan Galić7
1964Ungheria (bandiera)Ferenc Bene12
1968Giappone (bandiera)Kunishige Kamamoto7
1972Polonia (bandiera)Kazimierz Deyna9
1976Polonia (bandiera)Andrzej Szarmach6
1980Unione Sovietica (bandiera)Serhij Andrjejev5
1984Jugoslavia (bandiera)Borislav Cvetković5
Jugoslavia (bandiera)Stjepan Deverić5
Francia (bandiera)Daniel Xuereb5
1988Brasile (bandiera)Romário7
1992Polonia (bandiera)Andrzej Juskowiak7
1996Brasile (bandiera)Bebeto6
Argentina (bandiera)Hernán Crespo6
2000Cile (bandiera)Iván Zamorano6
2004Argentina (bandiera)Carlos Tévez8
2008Italia (bandiera)Giuseppe Rossi4
2012Brasile (bandiera)Leandro Damião6
2016Germania (bandiera)Serge Gnabry6
Germania (bandiera)Nils Petersen6
2020Brasile (bandiera)Richarlison5
2024Marocco (bandiera)Soufiane Rahimi8

Torneo femminile

[modifica |modifica wikitesto]
EdizioneGiocatoreGol
1996Norvegia (bandiera)Ann Kristin Aarønes4
Norvegia (bandiera)Linda Medalen4
Brasile (bandiera)Pretinha4
2000Cina (bandiera)Sun Wen4
2004Brasile (bandiera)Cristiane5
Germania (bandiera)Birgit Prinz5
2008Brasile (bandiera)Cristiane5
2012Canada (bandiera)Christine Sinclair6
2016Germania (bandiera)Melanie Behringer5
2020Paesi Bassi (bandiera)Vivianne Miedema10
2024Francia (bandiera)Marie-Antoinette Katoto5

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Goldblatt, pag. 243.
  2. ^Mallon e Widlund, pag. 118.
  3. ^(EN)Olympic medal winners - Football men at Paris 1900, suolympic.org,Comitato Olimpico Internazionale.URL consultato il 24 febbraio 2012(archiviato il 20 febbraio 2021).
  4. ^(EN)Olympic medal winners - Football men at Paris 1904, suolympic.org,Comitato Olimpico Internazionale.URL consultato il 24 febbraio 2012.
  5. ^(EN)FOOTBALL: participation during the history of the Olympic Games (PDF), suolympic.org,CIO.URL consultato il 30 agosto 2013(archiviato il 14 febbraio 2014). (pagina 3)
  6. ^(EN)London, 1908, sufifa.com,FIFA.URL consultato il 30 agosto 2013(archiviato il 13 febbraio 2014).
  7. ^(EN)Olympic Football Tournament, sulinguasport.com.URL consultato il 30 agosto 2013(archiviato il 24 maggio 2013).
  8. ^(EN)CONCOURS INTERNATIONAUX D'EXERCICES PHYSIQUES ET DE SPORTS (PDF), sulibrary.la84.org, Governo francese.URL consultato il 30 agosto 2013(archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2015). (pagine 68 e 69)
  9. ^(EN)Games of the III. Olympiad, sursssf.com,RSSSF.URL consultato il 30 agosto 2013(archiviato il 2 ottobre 2015).
  10. ^(EN)Storia non romanzata delle Olimpiadi di calcio, suemeroteca.coni.it,Corriere dello Sport.URL consultato il 17 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 10 giugno 2015).
  11. ^(EN)Games of the II. Olympiad, sursssf.com,RSSSF.URL consultato il 30 agosto 2013(archiviato il 4 ottobre 2015).
  12. ^(EN)SPALDING'S OFFICIAL ATHLETIC ALMANAC (PDF), sulibrary.la84.org, Spalding.URL consultato il 30 agosto 2013(archiviato dall'url originale il 1º settembre 2013). (pagina 247)
  13. ^In realtà la partecipazione dei professionisti era permessa già dal1984: tuttavia in quell'edizione, così come inquella successiva, vi erano alcune regole che impedivano comunque alle Federazioni nazionali di schierare la propria Nazionale maggiore.
  14. ^Prima del 1922 tutta l'isola d'Irlanda era parte del Regno Unito, non solo l'Irlanda del Nord
  15. ^Mondiali, perché l’Uruguay ha quattro stelle sullo stemma, sucalcio.fanpage.it, 2 luglio 2018.
  16. ^(ES)Uruguay: dos Mundiales, cuatro estrellas, suelpais.com,El País, 5 giugno 2016.
  17. ^(EN)London 2012: « No doubts exist. Uruguay are four time FIFA World Champions », sulacelesteblog.com.URL consultato il 13 giugno 2020(archiviato dall'url originale il 15 marzo 2013).
  18. ^(EN)FOOTBALL: participation during the history of the Olympic Games (PDF), suolympic.org,CIO.URL consultato il 30 agosto 2013(archiviato il 14 febbraio 2014). (pagina 2)
  19. ^(EN)The Football World Cup - An Introduction, suh2g2.com, H2g2, 11 giugno 2010 (ultimo aggiornamento).URL consultato il 24 febbraio 2012(archiviato il 18 gennaio 2012).
  20. ^(EN) Ronnie Kowalski, Dilwyn Porter,Chapter 4 - Cold War football, in Stephen Wagg, David Andrews (a cura di),East Plays West: Sport and the Cold War, Routledge, 2012, pp. 77-78,ISBN 0-415-35926-0.
  21. ^(EN)Barcelona '92 (PDF), sufifa.com,FIFA.URL consultato il 30 agosto 2013(archiviato l'8 novembre 2012). (pagina 2)
  22. ^Sono comprese anche le partecipazioni con il nome diRepubblica Araba Unita del 1960 e 1964.
  23. ^Sono ricomprese anche le partecipazioni dellaSquadra Unificata Tedesca del 1956 e dellaGermania Ovest del 1952, 1972, 1984 e 1988.
  24. ^abLa Germania Est ha rappresentato laSquadra Unificata Tedesca al torneo olimpico di calcio del 1964.
  25. ^È ricompresa anche la mancata partecipazione dellaBoemia al torneo del 1908.
  26. ^I dati riportati sono calcolati a partire dalle singole nazionali e tutte le Olimpiadi disputate, poiché vi è confusione nelle varie fonti traselezioni maggiori edolimpiche (dal 1952).
  27. ^(DE)Copia archiviata, suweltfussball.de.URL consultato il 30 dicembre 2020(archiviato il 26 novembre 2020).
  28. ^abcCopia archiviata, sucalcio.com.URL consultato il 30 dicembre 2020(archiviato il 20 febbraio 2021).
  29. ^Ci sono riusciti anche l'Upton Park Football Club aParigi 1900 ed ilGalt Football Club aSaint Louis 1904, ma non si trattava di selezioni nazionali.
  30. ^(DE)Copia archiviata, suweltfussball.com.URL consultato il 30 dicembre 2020(archiviato il 26 giugno 2019).
  31. ^(DE)Copia archiviata, suweltfussball.de.URL consultato il 30 dicembre 2020(archiviato il 26 novembre 2020).
  32. ^Ryan Giggs, il calciatore più vecchio ad aver segnato alle Olimpiadi, suSoccerdata, 11 maggio 2017.URL consultato il 19 settembre 2021(archiviato dall'url originale il 15 aprile 2021).
  33. ^(EN)apnews.com,https://apnews.com/article/7405608dafa6428abb332ae9a4a3ef6f Titolo mancante per urlurl (aiuto).URL consultato il 30 dicembre 2020.
  34. ^(EN)Copia archiviata, sufifa.com.URL consultato il 30 dicembre 2020(archiviato il 21 novembre 2020).
  35. ^(EN)Copia archiviata, sudailymail.co.uk.URL consultato il 30 dicembre 2020(archiviato il 6 ottobre 2016).
  36. ^Ai Giochi olimpici di Parigi 1900 presero parte solo tre club calcistici (sostituivano le future nazionali), quindi non ci fu disputa per la medaglia di bronzo
  37. ^Ai Giochi olimpici di St. Louis 1904 presero parte solo tre club calcistici (sostituivano le future nazionali), quindi non ci fu disputa per la medaglia di bronzo
  38. ^La Cecoslovacchia, finalista, abbandonò il torneo al 43' della finale per protesta contro l'arbitraggio ritenuto troppo favorevole ai padroni di casa. A causa di questo comportamento venne squalificata e privata dell'argento che andò alla Spagna, vincitrice per 3-1 della finale del torneo di consolazione.
  39. ^Il torneo era organizzato con una formula particolarmente insolita e complessa. I Paesi Bassi persero la finale del torneo di consolazione, valida per il secondo posto, contro la Spagna, ricevendo così il bronzo. Tra Francia e Italia, le altre due semifinaliste del torneo di consolazione, il quarto posto fu assegnato alla Francia d'ufficio, poiché era stata eliminata in semifinale nel torneo principale, mentre l'Italia fu eliminata nei quarti di finale proprio dai francesi.
  40. ^La medaglia di bronzo fu assegnataex aequo dopo che l'incontro si concluse in parità al termine dei tempi supplementari
  41. ^(DE)Copia archiviata, suweltfussball.com.URL consultato il 30 dicembre 2020(archiviato il 26 novembre 2020).
  42. ^Nielsen and Fuchs share the all-time Men’s Olympic goals record, suen.as.com, as.com.URL consultato il 29 luglio 2024.
  43. ^ Francesca Fumagalli,Un anno di attesa: il torneo delle Olimpiadi di Tokyo, suCalcio femminile italiano, 25 dicembre 2020.URL consultato il 29 luglio 2024.
  44. ^(DE)Copia archiviata, suweltfussball.com.URL consultato il 30 dicembre 2020(archiviato il 14 settembre 2016).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Calcio maschile nel mondo
FIFA ·Classifica mondiale della FIFA ·Codici FIFA ·Nazionali vincitrici delle competizioni internazionali
Campionato mondiale ·Giochi olimpici ·Coppa del Mondo U-20 ·Coppa del Mondo U-17 ·FIFA Confederations Cup ·Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA ·Coppa Intercontinentale under 20
AsiaAFCCoppa d'Asia ·Coppa della solidarietà ·Challenge Cup ·CAFA Nations Cup ·Nazionali asiatiche di calcio
AfricaCAFCoppa delle nazioni africane ·Campionato delle nazioni africane ·Nazionali africane di calcio
Nord AmericaCONCACAFGold Cup ·Nations League ·Nazionali nord e centroamericane di calcio
Sud AmericaCONMEBOLCopa América ·Nazionali sudamericane di calcio
OceaniaOFCCoppa delle nazioni oceaniane ·Nazionali oceaniane di calcio
EuropaUEFACampionato europeo ·Nations League ·Nazionali europee di calcio
Non-FIFAVIVA World Cup ·FIFI Wild Cup ·ELF Cup ·Island Games ·Coppa del mondo CONIFA ·Coppa europea di calcio CONIFA ·Coppa UNPO ·World Football Elo Ratings
V · D · M
Calcio femminile internazionale
FIFA ·Classifica mondiale femminile della FIFA
Coppa del Mondo femminile ·Women's Finalissima ·Coppa del Mondo femminile U-20 ·Coppa del Mondo femminile U-17 ·Algarve Cup ·Cyprus Cup ·SheBelieves Cup
AsiaAFCCoppa d'AsiaUnder 20Under 17
AfricaCAFAfrica Women Cup of NationsUnder 20Under-17
America settentrionale e centraleCONCACAFWomen's ChampionshipWomen's Gold CupUnder 20Under 17
America meridionaleCONMEBOLCopa América FemeninaUnder 20Under 17
OceaniaOFCOFC Women's Nations CupUnder 19Under 16
EuropaUEFACampionato europeoNations League -Under 19Under 17
Non-FIFAVIVA Women's World CupIsland GamesGiochi olimpici
V · D · M
Calcio ai Giochi olimpici
Maschile
Edizioni di torneoParigi 1900 ·Saint Louis 1904 ·Atene 1906 ·Londra 1908 ·Stoccolma 1912 ·Anversa 1920 ·Parigi 1924 ·Amsterdam 1928 ·Los Angeles 1932 ·Berlino 1936 ·Londra 1948 ·Helsinki 1952 ·Melbourne 1956 ·Roma 1960 ·Tokyo 1964 ·Città del Messico 1968 ·Monaco di Baviera 1972 ·Montréal 1976 ·Mosca 1980 ·Los Angeles 1984 ·Seul 1988 ·Barcellona 1992 ·Atlanta 1996 ·Sydney 2000 ·Atene 2004 ·Pechino 2008 ·Londra 2012 ·Rio de Janeiro 2016 ·Tokyo 2020 ·Parigi 2024 ·Los Angeles 2028
Squadre1900 ·1904 ·1906 ·1908 ·1912 ·1920 ·1924 ·1928 ·1936 ·1948 ·1952 ·1956 ·1960 ·1964 ·1968 ·1972 ·1976 ·1980 ·1984 ·1988 ·1992 ·1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2028
Qualificazioni1956 ·1960 ·1964 ·1968 ·1972 ·1976 ·1980 ·1984 ·1988 ·1992 ·1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2024
Femminile
Edizioni di torneoAtlanta 1996 ·Sydney 2000 ·Atene 2004 ·Pechino 2008 ·Londra 2012 ·Rio de Janeiro 2016 ·Tokyo 2020 ·Parigi 2024 ·Los Angeles 2028
Squadre1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2028
Qualificazioni1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2028
CIO ·FIFA ·Giochi olimpici
V · D · M
Nazionali olimpiche di calcio
Algeria ·Arabia Saudita ·Argentina ·Australia ·Austria ·Belgio ·Bielorussia ·Birmania ·Brasile ·Bulgaria ·Camerun ·Canada ·Cile ·Cina ·Colombia ·Corea del Nord ·Corea del Sud ·Costa d'Avorio ·Costa Rica ·Cuba ·Danimarca ·Egitto ·Emirati Arabi Uniti ·Figi ·Finlandia ·Francia ·Gabon ·Germania ·Ghana ·Giappone ·Gran Bretagna ·Grecia ·Guinea ·Guatemala ·Honduras ·India ·Indonesia ·Iran ·Iraq ·Israele ·Italia ·Kuwait ·Lussemburgo ·Malaysia ·Mali ·Marocco ·Messico ·Nigeria ·Norvegia ·Nuova Zelanda ·Paesi Bassi ·Paraguay ·Perù ·Polonia ·Portogallo ·Qatar ·Rep. Ceca ·Rep. Dominicana ·Romania ·El Salvador ·Senegal ·Serbia ·Siria ·Slovacchia ·Spagna ·Stati Uniti ·Sudafrica ·Sudan ·Svezia ·Svizzera ·Taipei cinese ·Thailandia ·Tunisia ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria ·Uzbekistan ·Uruguay ·Venezuela ·Zambia ·
Soppresse
Antille Olandesi ·Cecoslovacchia ·Germania Est ·Germania Ovest ·Jugoslavia ·Rep. Araba Unita ·Squadra Unificata Tedesca ·Unione Sovietica
Per «nazionale olimpica» va intesa qualsiasi rappresentativa che abbia preso parte ai tornei olimpici di calcio dal1952 in avanti.
V · D · M
Sport ai Giochi olimpici
Giochi olimpici estiviArrampicata sportiva ·Atletica leggera ·Badminton ·Beach volley ·Calcio ·Canoa/kayak ·Canottaggio ·Ciclismo ·Equitazione ·Ginnastica artistica ·Ginnastica ritmica ·Golf ·Hockey su prato ·Judo ·Lotta ·Nuoto ·Nuoto artistico ·Pallacanestro (Pallacanestro 3x3) ·Pallamano ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Pentathlon moderno ·Pugilato ·Rugby a 7 ·Scherma ·Skateboard ·Sollevamento pesi ·Surf ·Taekwondo ·Tennis ·Tennistavolo ·Tiro (a segno, a volo) ·Tiro con l'arco ·Trampolino elastico ·Triathlon ·Tuffi ·Vela
Giochi olimpici invernaliBiathlon ·Bob ·Combinata nordica ·Curling ·Freestyle ·Hockey su ghiaccio ·Pattinaggio di figura ·Pattinaggio di velocità ·Salto con gli sci ·Sci alpino ·Sci di fondo ·Sci nordico ·Short track ·Skeleton ·Slittino ·Snowboard
Sport non più inclusiBaseball ·Cricket ·Croquet ·Hockey su pista ·Karate ·Korfball ·Lacrosse ·Motonautica ·Palla basca ·Pallacorda ·Pattuglia militare ·Polo ·Racquets ·Roque ·Rugby a 15 ·Sci nautico ·Softball ·Stock sport ·Tiro alla fune
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Calcio_ai_Giochi_olimpici&oldid=147645948"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp