Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Calcio ai Giochi della XXXII Olimpiade - Torneo femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Calcio ai Giochi della XXXII Olimpiade.
Torneo olimpico femminile di calcio 2020
CompetizioneGiochi della XXXII Olimpiade
SportCalcio
Edizione
OrganizzatoreCIO eFIFA
Datedal 21 luglio 2021
al 6 agosto 2021
LuogoGiappone (bandiera) Giappone
Partecipanti12
Risultati
VincitoreCanada (bandiera)Canada
(1º titolo)
FinalistaSvezia (bandiera)Svezia
TerzoStati Uniti (bandiera)Stati Uniti
QuartoAustralia (bandiera)Australia
Statistiche
Miglior marcatorePaesi Bassi (bandiera)Vivianne Miedema (10)
Incontri disputati26
Gol segnati101 (3,88 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale
Calcio a
Tokyo 2020
Torneo
uomini  donne
Squadre
uomini  donne

Il torneo femminile dicalcio aiGiochi della XXXII Olimpiade si è svolto dal 21 luglio al 6 agosto 2021[1] ed è stato ospitato da sette diversi stadi[2]. Il torneo si sarebbe dovuto disputare tra il 22 luglio e il 7 agosto 2020, ma, così come tutte le competizioni dei Giochi della XXXII Olimpiade, è stato posticipato di un anno a causa dellapandemia di COVID-19[3].

Formato

[modifica |modifica wikitesto]

Le dodici squadre partecipanti sono state divise in tregironi all'italiana da quattro squadre, con ciascuna squadra che affronta tutte le altre una volta sola[4]. Le prime due classificate e le due migliori terze accedono ai quarti di finale[4].

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo di qualificazioneDateLuogoPostiQualificate
Paese ospitante7 settembre 2013Argentina (bandiera) Argentina1Giappone (bandiera)Giappone
Campionato sudamericano 20184-22 aprile 2018Cile (bandiera) Cile1Brasile (bandiera)Brasile
Coppa delle nazioni oceaniane 201818 novembre - 1º dicembre 2018Nuova Caledonia (bandiera) Nuova Caledonia1Nuova Zelanda (bandiera)Nuova Zelanda
Campionato mondiale 2019
(squadreUEFA)
7 giugno - 7 luglio 2019Francia (bandiera) Francia3Gran Bretagna (bandiera)Gran Bretagna
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi
Svezia (bandiera)Svezia
Torneo Pre-Olimpico CONCACAF 202028 gennaio - 9 febbraio 2020Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti2Canada (bandiera)Canada
Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti
Torneo Pre-Olimpico CAF 20205-10 marzo 2020Varie1Zambia (bandiera)Zambia
Torneo Pre-Olimpico AFC 20206-11 marzo, 8-13 aprile 2021Varie2Australia (bandiera)Australia
Cina (bandiera)Cina
Play-offCAF-CONMEBOL10-13 aprile 2021Turchia (bandiera) Turchia1Cile (bandiera)Cile
Totale12

Convocazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Calcio ai Giochi della XXXII Olimpiade - Convocazioni al torneo femminile.

Il torneo femminile di calcio non ha restrizioni sull'età delle partecipanti. La rosa di ciascuna squadra deve essere composta da 18 componenti, dei quali almeno due devono avere il ruolo di portiere[4]. Ciascuna squadra può avere un massimo di quattro calciatrici come riserva, nel caso di sostituzione per infortunio o causa di forza maggiore[4].

Sorteggio dei gironi

[modifica |modifica wikitesto]

Il sorteggio per la composizione dei gironi si è tenuto il 21 aprile 2021 aZurigo, inSvizzera, presso la sede dellaFIFA[5]. Le dodici squadre sono state suddivise in quattro urne secondo laclassifica mondiale della FIFA aggiornata al 16 aprile 2021, la nazionale giapponese è stata inserita nella prima fascia e nello stesso girone non può essere presente più di una squadra per ciascuna confederazione[6].

Fascia 1Fascia 2Fascia 3Fascia 4

Giappone (bandiera)Giappone
Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi

Svezia (bandiera)Svezia
Gran Bretagna (bandiera)Gran Bretagna
Brasile (bandiera)Brasile

Canada (bandiera)Canada
Australia (bandiera)Australia
Cina (bandiera)Cina

Nuova Zelanda (bandiera)Nuova Zelanda
Cile (bandiera)Cile
Zambia (bandiera)Zambia

Fase a gironi

[modifica |modifica wikitesto]

Le dodici nazionali partecipanti sono state suddivise in tre gironi da quattro squadre ciascuno, indicati come gironi E, F e G per evitare confusione coi gironi del torneo maschile, indicati come gironi dalla A alla D[1].

Si qualificano alla fase ad eliminazione diretta le prime due classificate di ciascun girone più le due migliori terze[4].

In caso di parità di punti tra due o più squadre di uno stesso girone, le posizioni in classifica verranno determinate prendendo in considerazione, nell'ordine, i seguenti criteri[4]:

  1. migliore differenza reti;
  2. maggiore numero di reti segnate;
  3. maggiore numero di punti negli scontri diretti tra le squadre interessate;
  4. migliore differenza reti negli scontri diretti tra le squadre interessate;
  5. maggiore numero di reti segnate negli scontri diretti tra le squadre interessate;
  6. classifica del fair play:
    1. cartellino giallo: -1 punto,
    2. cartellino rosso da doppia ammonizione: -3 punti,
    3. cartellino rosso diretto: -4 punti,
    4. cartellino giallo e cartellino rosso diretto: -5 punti,
  7. sorteggio.

Girone E

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Gran Bretagna (bandiera)Gran Bretagna7321041+3
2.Canada (bandiera)Canada5312043+1
3.Giappone (bandiera)Giappone43111220
4.Cile (bandiera)Cile0300315-4

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
Sapporo
21 luglio 2021, ore 16:30UTC+9
partita 2
Gran BretagnaGran Bretagna (bandiera)2 – 0
referto
referto 2
Cile (bandiera)CileSapporo Dome (0[7] spett.)
Arbitro: Ruanda (bandiera)Salima Mukansanga
WhiteGol 18’,Gol 72’Marcatori

Sapporo
21 luglio 2021, ore 19:30UTC+9
partita 1
GiapponeGiappone (bandiera)1 – 1
referto
referto 2
Canada (bandiera)CanadaSapporo Dome (0[7] spett.)
Arbitro: Brasile (bandiera) Edina Alves Batista
IwabuchiGol 84’MarcatoriGol 6’Sinclair

Sapporo
24 luglio 2021, ore 16:30UTC+9
partita 8
CileCile (bandiera)1 – 2
referto
referto 2
Canada (bandiera)CanadaSapporo Dome (0[7] spett.)
Arbitro: Svizzera (bandiera)Esther Staubli
ArayaGol 57’MarcatoriGol 39’,Gol 47’Beckie

Sapporo
24 luglio 2021, ore 19:30UTC+9
partita 7
GiapponeGiappone (bandiera)0 – 1
referto
referto 2
Gran Bretagna (bandiera)Gran BretagnaSapporo Dome (0[7] spett.)
Arbitro: ROC (bandiera)Anastasija Pustovojtova
MarcatoriGol 74’White

Rifu
27 luglio 2021, ore 20:00UTC+9
partita 13
CileCile (bandiera)0 – 1
referto
referto 2
Giappone (bandiera)GiapponeMiyagi Stadium (1 326[7] spett.)
Arbitro: Honduras (bandiera) Melissa Borjas
MarcatoriGol 77’Tanaka

Kashima
27 luglio 2021, ore 20:00UTC+9
partita 14
CanadaCanada (bandiera)1 – 1
referto
referto 2
Gran Bretagna (bandiera)Gran BretagnaKashima Soccer Stadium (0[7] spett.)
Arbitro: Ucraina (bandiera)Kateryna Monzul'
LeonGol 55’MarcatoriGol 85’ (aut.)Prince

Girone F

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi73210218+13
2.Brasile (bandiera)Brasile7321093+6
3.Zambia (bandiera)Zambia13012715-8
4.Cina (bandiera)Cina13012617-11

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
Rifu
21 luglio 2021, ore 17:00UTC+9
partita 3
CinaCina (bandiera)0 – 5
referto
referto 2
Brasile (bandiera)BrasileMiyagi Stadium (1 744[7] spett.)
Arbitro: Ucraina (bandiera)Kateryna Monzul'
MarcatoriGol 9’,Gol 74’Marta
Gol 22’Débinha
Gol 80’ (rig.)Andressa
Gol 89’Beatriz

Rifu
21 luglio 2021, ore 20:00UTC+9
partita 4
ZambiaZambia (bandiera)3 – 10
referto
referto 2
Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiMiyagi Stadium (1 744[7] spett.)
Arbitro: Argentina (bandiera)Laura Fortunato
BandaGol 19’,Gol 82’,Gol 83’MarcatoriGol 9’,Gol 15’,Gol 29’,Gol 59’Miedema
Gol 14’,Gol 38’Martens
Gol 45’van de Sanden
Gol 64’Roord
Gol 75’Beerensteyn
Gol 80’Pelova

Rifu
24 luglio 2021, ore 17:00UTC+9
partita 9
CinaCina (bandiera)4 – 4
referto
referto 2
Zambia (bandiera)ZambiaMiyagi Stadium (2 212[7] spett.)
Arbitro: Honduras (bandiera) Melissa Borjas
Wang Shu.Gol 6’,Gol 22’,Gol 23’,Gol 83’ (rig.)MarcatoriGol 15’Kundananji
Gol 43’ (rig.),Gol 46’,Gol 69’Banda

Rifu
24 luglio 2021, ore 20:00UTC+9
partita 10
Paesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 – 3
referto
referto 2
Brasile (bandiera)BrasileMiyagi Stadium (2 621[7] spett.)
Arbitro: Australia (bandiera) Kate Jacewicz
MiedemaGol 3’,Gol 59’
JanssenGol 79’
MarcatoriGol 17’Débinha
Gol 64’ (rig.)Marta
Gol 68’Ludmila

Yokohama
27 luglio 2021, ore 20:30UTC+9
partita 15
Paesi BassiPaesi Bassi (bandiera)8 – 2
referto
referto 2
Cina (bandiera)CinaStadio internazionale di Yokohama (0[7] spett.)
Arbitro: Ruanda (bandiera)Salima Mukansanga
van de SandenGol 12’
BeerensteynGol 37’,Gol 45+2’
MartensGol 47’,Gol 70’
MiedemaGol 65’,Gol 76’
PelovaGol 72’
MarcatoriGol 28’Wang Sha.
Gol 69’Wang Y.

Saitama
27 luglio 2021, ore 20:30UTC+9
partita 16
BrasileBrasile (bandiera)1 – 0
referto
referto 2
Zambia (bandiera)ZambiaSaitama Stadium 2002 (0[7] spett.)
Arbitro: Giappone (bandiera) Yoshimi Yamashita
AndressaGol 19’Marcatori

Girone G

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Svezia (bandiera)Svezia9330092+7
2.Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti4311164+2
3.Australia (bandiera)Australia4311145-1
4.Nuova Zelanda (bandiera)Nuova Zelanda03003210-8

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
Chōfu
21 luglio 2021, ore 17:30UTC+9
partita 5
SveziaSvezia (bandiera)3 – 0
referto
referto 2
Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiTokyo Stadium (0[7] spett.)
Arbitro: Giappone (bandiera) Yoshimi Yamashita
BlacksteniusGol 25’,Gol 54’
HurtigGol 72’
Marcatori

Chōfu
21 luglio 2021, ore 20:30UTC+9
partita 6
AustraliaAustralia (bandiera)2 – 1
referto
referto 2
Nuova Zelanda (bandiera)Nuova ZelandaTokyo Stadium (0[7] spett.)
Arbitro: Messico (bandiera) Lucila Venegas
YallopGol 20’
KerrGol 33’
MarcatoriGol 90+1’Rennie

Saitama
24 luglio 2021, ore 17:30UTC+9
partita 11
SveziaSvezia (bandiera)4 – 2
referto
referto 2
Australia (bandiera)AustraliaSaitama Stadium 2002 (0[7] spett.)
Arbitro: Brasile (bandiera) Edina Alves Batista
RolföGol 20’,Gol 63’
HurtigGol 52’
BlacksteniusGol 82’
MarcatoriGol 36’,Gol 48’Kerr

Saitama
24 luglio 2021, ore 20:30UTC+9
partita 12
Nuova ZelandaNuova Zelanda (bandiera)1 – 6
referto
referto 2
Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiSaitama Stadium 2002 (0[7] spett.)
Arbitro: Francia (bandiera)Stéphanie Frappart
HassettGol 72’MarcatoriGol 9’Lavelle
Gol 45’Horan
Gol 63’ (aut.)Erceg
Gol 80’Press
Gol 87’Morgan
Gol 90+3’ (aut.)Bott

Rifu
27 luglio 2021, ore 17:00UTC+9
partita 17
Nuova ZelandaNuova Zelanda (bandiera)0 – 2
referto
referto 2
Svezia (bandiera)SveziaMiyagi Stadium (884[7] spett.)
Arbitro: Argentina (bandiera) Laura Fortunato
MarcatoriGol 17’Anvegård
Gol 29’Janogy

Kashima
27 luglio 2021, ore 17:00UTC+9
partita 18
Stati UnitiStati Uniti (bandiera)0 – 0
referto
referto 2
Australia (bandiera)AustraliaKashima Soccer Stadium (0[7] spett.)
Arbitro: ROC (bandiera)Anastasija Pustovojtova

Raffronto tra le terze classificate

[modifica |modifica wikitesto]
PosGirSquadraPtGVNPGFGSDR
1.EGiappone (bandiera)Giappone43111220
2.GAustralia (bandiera)Australia4311145-1
3.FZambia (bandiera)Zambia13012715-8

Fase a eliminazione diretta

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
Quarti di finaleSemifinaliFinale
         
1EGran Bretagna (bandiera)Gran Bretagna3
3FAustralia (bandiera)Australia(dts)4
Australia (bandiera)Australia0
Svezia (bandiera)Svezia1
1GSvezia (bandiera)Svezia3
3EGiappone (bandiera)Giappone1
Svezia (bandiera)Svezia1 (2)
Canada (bandiera)Canada(dtr)1 (3)
1FPaesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi2 (2)
2GStati Uniti (bandiera)Stati Uniti(dtr)2 (4)
Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti0Finale 3º posto
Canada (bandiera)Canada1
2ECanada (bandiera)Canada(dtr)0 (4)Australia (bandiera)Australia3
2FBrasile (bandiera)Brasile0 (3)Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti4

Quarti di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Rifu
30 luglio 2021, ore 17:00UTC+9
partita 22
CanadaCanada (bandiera)0 – 0
(d.t.s.)
referto
referto 2
Brasile (bandiera)BrasileMiyagi Stadium (3 403[7] spett.)
Arbitro: Francia (bandiera)Stéphanie Frappart

SinclairSbagliato (parato)
FlemingSegnato
LawrenceSegnato
LeonSegnato
GillesSegnato
Tiri di rigore
4 – 3

SegnatoMarta
SegnatoDébinha
SegnatoÉrika
Sbagliato (parato)Andressa
Sbagliato (parato)Rafaelle

Kashima
30 luglio 2021, ore 18:00UTC+9
partita 19
Gran BretagnaGran Bretagna (bandiera)3 – 4
(d.t.s.)
referto
referto 2
Australia (bandiera)AustraliaKashima Soccer Stadium (0[7] spett.)
Arbitro: Ruanda (bandiera)Salima Mukansanga
WhiteGol 57’,Gol 66’,Gol 115’MarcatoriGol 35’Kennedy
Gol 89’,Gol 106’Kerr
Gol 103’Fowler

Saitama
30 luglio 2021, ore 19:00UTC+9
partita 21
SveziaSvezia (bandiera)3 – 1
referto
referto 2
Giappone (bandiera)GiapponeSaitama Stadium 2002 (0[7] spett.)
Arbitro: Messico (bandiera) Lucila Venegas
ErikssonGol 7’
BlacksteniusGol 53’
AsllaniGol 68’ (rig.)
MarcatoriGol 23’Tanaka

Yokohama
30 luglio 2021, ore 20:00UTC+9
partita 20
Paesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 2
(d.t.s.)
referto
referto 2
Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiStadio internazionale di Yokohama (0[7] spett.)
Arbitro: Australia (bandiera) Kate Jacewicz
MiedemaGol 18’,Gol 54’MarcatoriGol 28’Mewis
Gol 31’Williams

MiedemaSbagliato (parato)
JanssenSegnato
van der GragtSegnato
NouwenSbagliato (parato)
Tiri di rigore
2 – 4

SegnatoLavelle
SegnatoMorgan
SegnatoPress
SegnatoRapinoe

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
Kashima
2 agosto 2021, ore 17:00UTC+9
partita 23
Stati UnitiStati Uniti (bandiera)0 – 1
referto
referto 2
Canada (bandiera)CanadaKashima Soccer Stadium (0[7] spett.)
Arbitro: Ucraina (bandiera)Kateryna Monzul'
MarcatoriGol 74’ (rig.)Fleming

Yokohama
2 agosto 2021, ore 20:00UTC+9
partita 24
AustraliaAustralia (bandiera)0 – 1
referto
referto 2
Svezia (bandiera)SveziaStadio internazionale di Yokohama (0[7] spett.)
Arbitro: Honduras (bandiera) Melissa Borjas
MarcatoriGol 46’Rolfö

Finale 3º posto

[modifica |modifica wikitesto]
Kashima
5 agosto 2021, ore 17:00UTC+9
partita 25
AustraliaAustralia (bandiera)3 – 4
referto
referto 2
Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiKashima Soccer Stadium (0[7] spett.)
Arbitro: Argentina (bandiera) Laura Fortunato
KerrGol 17’
FoordGol 54’
GielnikGol 90’
MarcatoriGol 8’,Gol 21’Rapinoe
Gol 45+1’,Gol 51’Lloyd

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Yokohama
6 agosto 2021, ore 11:00UTC+9
SveziaSvezia (bandiera)1 – 1
(d.t.s.)
referto
Canada (bandiera)CanadaStadio internazionale di Yokohama (0[7] spett.)
Arbitro: ROC (bandiera)Anastasija Pustovojtova
BlacksteniusGol 34’MarcatoriGol 67’ (rig.)Fleming

AsllaniSbagliato (palo)
BjörnSegnato
SchoughSegnato
AnvegårdSbagliato (parato)
SegerSbagliato (fuori)
AnderssonSbagliato (parato)
Tiri di rigore
2 – 3

SegnatoFleming
Sbagliato (parato)Lawrence
Sbagliato (palo)Gilles
Sbagliato (parato)Leon
SegnatoRose
SegnatoGrosso

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
PosSquadre
Canada (bandiera)Canada
Svezia (bandiera)Svezia
Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti
4Australia (bandiera)Australia
5Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi
6Brasile (bandiera)Brasile
7Gran Bretagna (bandiera)Gran Bretagna
8Giappone (bandiera)Giappone
9Zambia (bandiera)Zambia
10Cina (bandiera)Cina
11Cile (bandiera)Cile
12Nuova Zelanda (bandiera)Nuova Zelanda

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatrici

[modifica |modifica wikitesto]
10 reti
6 reti
5 reti
4 reti
3 reti
2 reti
1 rete
Autoreti

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Olympic Football Tournaments (PDF), suresources.fifa.com.URL consultato il 22 maggio 2021.
  2. ^(EN)Sedi dei Giochi della XXXII Olimpiade, suolympics.com.URL consultato il 22 maggio 2021(archiviato dall'url originale il 1º luglio 2021).
  3. ^(EN)Joint Statement from the International Olympic Committee and the Tokyo 2020 Organising Committee, suolympics.com, 24 marzo 2020.URL consultato il 22 maggio 2021.
  4. ^abcdef(EN)Regolamento dei tornei olimpici di calcio ai Giochi della XXXII Olimpiade (PDF), suresources.fifa.com.URL consultato il 22 maggio 2021(archiviato dall'url originale il 18 maggio 2020).
  5. ^(EN)Tokyo 2020 Olympic draws to be held at the Home of FIFA, sufifa.com, 22 marzo 2021.URL consultato il 22 maggio 2021.
  6. ^(EN)Procedura per il sorteggio dei gironi del torneo femminile (PDF), sufifa.com.URL consultato il 22 maggio 2021.
  7. ^abcdefghijklmnopqrstuvwxyz(EN, FR, JA)Attendance Summary (PDF), suolympics.com, 27 luglio 2021.URL consultato il 27 luglio 2021(archiviato dall'url originale il 25 luglio 2021).

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Calcio ai Giochi olimpici
Maschile
Edizioni di torneoParigi 1900 ·Saint Louis 1904 ·Atene 1906 ·Londra 1908 ·Stoccolma 1912 ·Anversa 1920 ·Parigi 1924 ·Amsterdam 1928 ·Los Angeles 1932 ·Berlino 1936 ·Londra 1948 ·Helsinki 1952 ·Melbourne 1956 ·Roma 1960 ·Tokyo 1964 ·Città del Messico 1968 ·Monaco di Baviera 1972 ·Montréal 1976 ·Mosca 1980 ·Los Angeles 1984 ·Seul 1988 ·Barcellona 1992 ·Atlanta 1996 ·Sydney 2000 ·Atene 2004 ·Pechino 2008 ·Londra 2012 ·Rio de Janeiro 2016 ·Tokyo 2020 ·Parigi 2024 ·Los Angeles 2028
Squadre1900 ·1904 ·1906 ·1908 ·1912 ·1920 ·1924 ·1928 ·1936 ·1948 ·1952 ·1956 ·1960 ·1964 ·1968 ·1972 ·1976 ·1980 ·1984 ·1988 ·1992 ·1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2028
Qualificazioni1956 ·1960 ·1964 ·1968 ·1972 ·1976 ·1980 ·1984 ·1988 ·1992 ·1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2024
Femminile
Edizioni di torneoAtlanta 1996 ·Sydney 2000 ·Atene 2004 ·Pechino 2008 ·Londra 2012 ·Rio de Janeiro 2016 ·Tokyo 2020 ·Parigi 2024 ·Los Angeles 2028
Squadre1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2028
Qualificazioni1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2028
CIO ·FIFA ·Giochi olimpici
V · D · M
Discipline ai Giochi della XXXII Olimpiade (Tokyo, 2020)
Arrampicata sportiva ·Atletica leggera ·Badminton ·Baseball/softball ·Beach volley ·Calcio ·Canoa/kayak ·Canottaggio ·Ciclismo ·Equitazione ·Ginnastica ·Golf ·Hockey su prato ·Judo ·Karate ·Lotta ·Nuoto ·Nuoto artistico ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Pentathlon moderno ·Pugilato ·Rugby a 7 ·Scherma ·Skateboard ·Sollevamento pesi ·Surf ·Taekwondo ·Tennis ·Tennistavolo ·Tiro a segno/volo ·Tiro con l'arco ·Triathlon ·Tuffi ·Vela
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Calcio_ai_Giochi_della_XXXII_Olimpiade_-_Torneo_femminile&oldid=147539441"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp